Visualizza Versione Completa : Bonneville Impermeabilizzare la sella
Ciao a tutti,
ho una bellissima sella artigianale, ma in quanto tale quando piove attraverso le cuciture entra l'acqua con la conseguenza che giro perennemente con il mio lato B bagnato.
Qualcuno di voi conosce qualche soluzione da poter adottare che non sia la sostituzione della salla a cui ci tengo veramente tanto?
Grazie mille.
Gingi
brian_may
30/05/2014, 13:30
Succede anche a me... però ho la sella originale.
TeamSabotage
30/05/2014, 14:15
Succede anche a me... però ho la sella originale.
Il vero problema lo hai tu allora dato che le cuciture sulla sella di serie é solo posticcia in quanto stampata.
Ciao a tutti,
ho una bellissima sella artigianale, ma in quanto tale quando piove attraverso le cuciture entra l'acqua con la conseguenza che giro perennemente con il mio lato B bagnato.
Qualcuno di voi conosce qualche soluzione da poter adottare che non sia la sostituzione della salla a cui ci tengo veramente tanto?
Grazie mille.
Gingi
vuol dire che chi ti ha fatto la bellissima sella te l'ha fatta "ad minchiam", perchè in corrispondenza delle cuciture, dalla parte interna della fodera, doveva termosaldare delle strisce impermeabili.
Riportagliela e chiedigli di rifare il lavoro come si deve
Scusami, ma se è in ecopelle, con il calore potresti rovinare anche la parte esterna... immagino.
L'unica cosa che mi ha consigliato di fare è quella di rismontare la sella e dall'interno inserire delle strisce di silicone (mi ha detto che qualcuno l'ha fatto, ma dopo un pò di tempo gli rientrava l'acqua).
Io provo ad andare in un negozio di nautica e chiedere se hanno delle sostanze che possano fare al mio caso.
Grazie
TeamSabotage
30/05/2014, 15:57
Scusami, ma se è in ecopelle, con il calore potresti rovinare anche la parte esterna... immagino.
L'unica cosa che mi ha consigliato di fare è quella di rismontare la sella e dall'interno inserire delle strisce di silicone (mi ha detto che qualcuno l'ha fatto, ma dopo un pò di tempo gli rientrava l'acqua).
Io provo ad andare in un negozio di nautica e chiedere se hanno delle sostanze che possano fare al mio caso.
Grazie
Con spray, creme, botulino e altro non risolvi nulla dato che l'acqua entra dalle cuciture là dove il filo ha forato il rivestimento in similpelle. Le cuciture vanno nastrate al loro rovescio.. se lo fanno sulle tute dell'acqua non vedo dove stia il problema nel farlo su una ecopelle.
Per tua info le selle originali hanno anche l'imbottiutra avvolta nella plastica per maggiore scrupolo (almeno la mia che arriva da una T100 é così).
Scusami, ma se è in ecopelle, con il calore potresti rovinare anche la parte esterna... immagino.
L'unica cosa che mi ha consigliato di fare è quella di rismontare la sella e dall'interno inserire delle strisce di silicone (mi ha detto che qualcuno l'ha fatto, ma dopo un pò di tempo gli rientrava l'acqua).
Io provo ad andare in un negozio di nautica e chiedere se hanno delle sostanze che possano fare al mio caso.
Grazie
Stiamo parlando della stessa cosa
quello che ti ha consigliato ora come rimedio è quello che avrebbe dovuto fare subito, se voleva fare un lavoro fatto bene.
E' per questo che ti dicevo di pretenderlo :wink_:
Sergio72
30/05/2014, 16:17
hai preso una fregatura !
Qualsiasi sellaio serio farebbe una sella con le cuciture protette , come ti hanno spiegato gli illustri utenti qui sopra .
Hai la possibilità di protestare ( incazzato nero però ) e rispedirgliela pretendendo  un lavoro professionale ?
Creme ed unguenti servono semmai per preservare la durata di una sella ben fatta , ma nn risolvono il problema di una sella nata male , con le cuciture che hanno bucato la pelle ( o similpelle o gomma , ecc ) . Rischi solo di ritrovarti bagnato ... e unto .
L' unica sennò è farla smontare ( smembrare sarebbe il termine che rende meglio l' idea ) e rimetterci le mani da capo , mettendo una plastica isolante sopra l' imbottitura ed isolando poi a sua volta le cuciture , fatte dal rovescio però .
mi spiace per te , ma non trovo altra soluzione
mi spiace per te , ma non trovo altra soluzione
Rimangono sempre i cari vecchi rimedi tradizionali......  :dubbio:
160758 
:biggrin3:
dinoroar
30/05/2014, 22:34
Siamo in due allora.
Sella originale (losanghe trapuntate per traverso alla lunghezza e non chiedetemi il modello che non mi ricordo il nome) si inzuppa di acqua da colare se la stacchi e la metti in verticale.
Cambiata con altra originale liscia (e non chiedetemi il modello che non mi ricordo il nome) ... un po' meno ma sedendoti strizzi la spugna che restituisce acqua dalle cuciture.
Ma non lamentarti.
Sono caratteristiche e non difetti.
Qualcuno dice che è il bello dellle moto inglesi .. :blink:
brian_may
31/05/2014, 11:46
Siamo in due allora.
Sella originale (losanghe trapuntate per traverso alla lunghezza e non chiedetemi il modello che non mi ricordo il nome) si inzuppa di acqua da colare se la stacchi e la metti in verticale.
Cambiata con altra originale liscia (e non chiedetemi il modello che non mi ricordo il nome) ... un po' meno ma sedendoti strizzi la spugna che restituisce acqua dalle cuciture.
Ma non lamentarti.
Sono caratteristiche e non difetti.
Esattamente quello che mi succede, io ho questa (http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/ag4AAOxydUJTNIBT/$_57.JPG) . Dopo che si è bagnata il sole la asciuga solo superficialmente, appena ti siedi ti fai il bagno.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.