Accedi

Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso Come far splendere i raggi delle nostre Classic



Marco Manila
04/06/2014, 14:21
Ciao ragazzi, probabilmente molti riterranno che io abbia scoperto l' acqua calda ma volevo portare a conoscenza di tutti quelli che non conoscono questo metodo per riportare all' antico splendore i raggi delle nostre amate Classic.

Innanzitutto ci tengo a precisare che i miei raggi erano ridotti veramente male! Probabilmente il proprietario precedente non vi prestava particolare attenzione, ma era palese che fossero molto trascurati: in pratica presentavano (come da foto) una patina scura particolarmente estesa nel lato esposto all' aria in movimento, sembrava quasi una fioritura di ruggine.

161415
Probabilmente era formata da varie sostanze, tra cui residui delle pasticche dei freni, polvere, grasso e non so che altro, ma una cosa è certa: sembrava impossibile da tirare via!
Per eliminarla ho provato in vari modi: usando un polish, il WD40, il Sympol, lo sgrassatore, ma niente sembrava scalfirla al punto che avevo ormai deciso di desistere.

Parlandone con un amico che lavora in carrozzeria mi ha parlato della paglietta metallica (la lana di acciaio) superfine: loro la usano tranquillamente su tutte le cromature per farle risplendere e ha detto che con quella avrei risolto.

161418

Ho fatto una prova e il risultato è stato questo:

da così

161416

a così!

161417
La cosa stupefacente è come venga via lo sporco, con una facilità disarmante! E senza l' uso di nessun prodotto, semplicemente a secco!

Ovviamente non posso che consigliare a tutti l' utilizzo di questo metodo per rendere i raggi (ma anche il canale) splendenti. Occhio solo a scegliere la paglietta con attenzione: ci vuole quella superfine, altrimenti potrebbe essere troppo aggressiva, ma basta una piccola prova in una zona poco in vista per essere sicuri del risultato. ;)

Grazie a tutti dell' attenzione, e buona lucidatura. ;)

Zirullo
04/06/2014, 14:34
Mi chiedevo come rimuovere dai Toga quei puntini di ruggine che proprio non se ne vanno :oook:
Sembra materiale tecnico e dispendioso da negozio cinese....

2877paolo
04/06/2014, 14:45
grazie, ho trovato la maniera di come far passare un po' di tempo a mio figlio!!! :oook:

Marco Manila
04/06/2014, 14:54
Mi chiedevo come rimuovere dai Toga quei puntini di ruggine che proprio non se ne vanno :oook:
Sembra materiale tecnico e dispendioso da negozio cinese....

L' immagine è presa da internet, per far capire come è fatta.
Credo che ce l' abbiano nelle ferramente più fornite, o i carrozzieri, e che costi pochi €. ;)


grazie, ho trovato la maniera di come far passare un po' di tempo a mio figlio!!! :oook:

Si, magari dagli una occhiata, non so che effetto faccia la paglietta se passata su superfici verniciate o di plastica e non vorrei che combinasse qualche casotto...

2speed3
04/06/2014, 14:56
Dici che va bene anche per i collettori ?
(Non cromati )

Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

2877paolo
04/06/2014, 15:00
Si, magari dagli una occhiata, non so che effetto faccia la paglietta se passata su superfici verniciate o di plastica e non vorrei che combinasse qualche casotto...

sulla vernice o sulla plastica la renderebbero opaca, ma i raggi sono cromati... :blink:

kla 57
04/06/2014, 17:35
Non lo fate! La paglietta di ferro anche se di grana fine porta via la cromatura anche se alla prima passata non si nota sui raggi la superfice e' ridotta quindi si nota meno ,su cerchi e silenziatori diventano poi uno schifo dopo un paio di passate soprattutto a secco cominciano gia' a opacizzare poi insistendo nell`utilizzo comincera` la ruggine. Io la uso sui primi 20/30 cm dei collettori ma mai a secco.

Marco Manila
04/06/2014, 17:41
Dici che va bene anche per i collettori ?
(Non cromati )

Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

Bisogna provare, magari in un angolino sotto, nascosto. ;)

sulla vernice o sulla plastica la renderebbero opaca, ma i raggi sono cromati... :blink:

Ho paura che diventerebbe opaca, si.

ferragigi
04/06/2014, 18:01
Non lo fate! La paglietta di ferro anche se di grana fine porta via la cromatura anche se alla prima passata non si nota sui raggi la superfice e' ridotta quindi si nota meno ,su cerchi e silenziatori diventano poi uno schifo dopo un paio di passate soprattutto a secco cominciano gia' a opacizzare poi insistendo nell`utilizzo comincera` la ruggine. Io la uso sui primi 20/30 cm dei collettori ma mai a secco.

non adatta alla lucidatura in senso generico!!! la paglietta fa da smeriglio. i raggi non sono cromati, sono in acciaio e quindi si asporta lo sporco in superficie e si torna a vedere l'acciaio. altra cosa la cromatura! la paglietta ha un effetto abrasivo e asporta la cromatura, che è di pochi micron. se prendete una lenta vedete le righette lasciate dalla paglietta. certo un cerchio arrugginito tornerà lucido, ma non lucido della cromatura corrosa dalla ruggine, lucido del metallo sottostante. passerà un po' di tempo e poi siete da capo. se c'è solo qualche puntino di ruggine non passante e usando la paglietta (ma perché non una 1600 o meglio una 2000?) senza insistere nella pressione ok, ma non lasciarsi prendere dall'entusiasmo: se invece che diventare lucido si opacizza fermarsi subito e passare delle paste fini per ridare brillantezza. su vernici e peggio ancora plastiche farete un disastro...

Marco Manila
04/06/2014, 19:15
Non lo fate! La paglietta di ferro anche se di grana fine porta via la cromatura anche se alla prima passata non si nota sui raggi la superfice e' ridotta quindi si nota meno ,su cerchi e silenziatori diventano poi uno schifo dopo un paio di passate soprattutto a secco cominciano gia' a opacizzare poi insistendo nell`utilizzo comincera` la ruggine. Io la uso sui primi 20/30 cm dei collettori ma mai a secco.

kla io non ho insistito molto, ho solo passato la lena di ferro con delicatezza e non ho notato nessuna opacizzazione: inoltre non mi sono inventato io questo metodo, me l' ha consigliato un amico che lavora per una carrozzeria di un certo livello, dove passano auto da paura, immagino che sappia quello che dice.

Ora, sulle cromature vere io non la passerei (lo dico onestamente) anche se lui mi ha detto di farlo, ma sui raggi funziona benissimo, e anche sul canale è andata bene. :oook:


non adatta alla lucidatura in senso generico!!! la paglietta fa da smeriglio. i raggi non sono cromati, sono in acciaio e quindi si asporta lo sporco in superficie e si torna a vedere l'acciaio. altra cosa la cromatura! la paglietta ha un effetto abrasivo e asporta la cromatura, che è di pochi micron. se prendete una lenta vedete le righette lasciate dalla paglietta. certo un cerchio arrugginito tornerà lucido, ma non lucido della cromatura corrosa dalla ruggine, lucido del metallo sottostante. passerà un po' di tempo e poi siete da capo. se c'è solo qualche puntino di ruggine non passante e usando la paglietta (ma perché non una 1600 o meglio una 2000?) senza insistere nella pressione ok, ma non lasciarsi prendere dall'entusiasmo: se invece che diventare lucido si opacizza fermarsi subito e passare delle paste fini per ridare brillantezza. su vernici e peggio ancora plastiche farete un disastro...

Ho già risposto sopra. :oook:

kla 57
04/06/2014, 19:23
non adatta alla lucidatura in senso generico!!! la paglietta fa da smeriglio. i raggi non sono cromati, sono in acciaio e quindi si asporta lo sporco in superficie e si torna a vedere l'acciaio. altra cosa la cromatura! la paglietta ha un effetto abrasivo e asporta la cromatura, che è di pochi micron. se prendete una lenta vedete le righette lasciate dalla paglietta. certo un cerchio arrugginito tornerà lucido, ma non lucido della cromatura corrosa dalla ruggine, lucido del metallo sottostante. passerà un po' di tempo e poi siete da capo. se c'è solo qualche puntino di ruggine non passante e usando la paglietta (ma perché non una 1600 o meglio una 2000?) senza insistere nella pressione ok, ma non lasciarsi prendere dall'entusiasmo: se invece che diventare lucido si opacizza fermarsi subito e passare delle paste fini per ridare brillantezza. su vernici e peggio ancora plastiche farete un disastro...Parere personale non e'un metodo risolutivo anzi sulle cromature fa' dei danni piuttosto in presenza di un principio di ruggine usare la pasta abrasiva. Anche l'acciaio si opacizza con la paglietta poi portarlo a specchio sai che palle. Dico questo perche'non vorrei che qualcuno preso dalla semplicita' del metodo togliesse macchie,morchia,ruggine o quant'altro da cerchi,marmitte o peggio ancora da carter motore cromati

TeamSabotage
04/06/2014, 19:43
Io uso Estalin Metarex ed è una ovatta per lucidare il metallo ed ottimo sul cromo ma da usare con i guanti altrimenti ti porta via anche la pelle delle dita. Fa miracoli.

161449

MadMak
04/06/2014, 20:46
Ebbene si, io l'ho usata sulle cromature della mia Scrambler.
Mi è stata consigliata da un posto di Milano specializzato nella pulizia della moto. Non ci credevo ma il ragazzo mi ha mostrato come si faceva e ci son rimasto di stucco. L'ho usata per rimuovere della gomma che si era sciolta sui collettori. Tolta in un attimo e senza forzare. Io suggerisco di usarla proprio a tal fine, rimuovere incrostazioni difficili, NON per lucidare. Io sono abbastanza maniaco e devo dire che non si notano graffi neanche con la lente.
Comunque si trova anche al supermercato!

Chetene
04/06/2014, 21:10
Io ora provo l'acido ossalicoo l'acido citrico per decappare acciao ed altri metalli

_Beppe_
04/06/2014, 21:40
io ho usato la paglietta imbevuta di WD40 sui raggi e funziona perfettamente, bisogna però avere l'accortezza di pulire poi il tutto con un panno sennò i residui di paglietta fanno la ruggine e ti rovinano tutto il lavoro.

Mr.Fingerpicker
04/06/2014, 21:48
Funziona anche la comune spugna da cucina, quella con il lato ruvido verde. Si ottiene lo stesso risultato e forse è meno aggressiva.

Shining
04/06/2014, 22:18
Funziona anche la comune spugna da cucina, quella con il lato ruvido verde. Si ottiene lo stesso risultato e forse è meno aggressiva.

spugnetta verde lato ruvido, fortemente imbevuta di wd 40
poi sciacquare e sgrassare tutto abbondantemente con acqua e chanteclair, e asciugare

miano81
05/06/2014, 08:38
Che brave massaie...:lingua:

Tiesto
05/06/2014, 09:12
spugnetta verde lato ruvido, fortemente imbevuta di wd 40
poi sciacquare e sgrassare tutto abbondantemente con acqua e chanteclair, e asciugare

Già. Il wd40 secondo me non ha rivali. Pulisce qualsiasi cosa, lucida e protegge. La settimana scorsa ho pulito i cerchi con carta e wd...sembrava come se li avessi comprati nuovi. Perfetti anche serbatoio e parafango anteriore, carter vari...tutto

Lorenzs
05/06/2014, 10:42
certo che...apriamo un'impresa di pulizie?:biggrin3:

ma anche a voi la donna fa storie quando si passa 2 ore a pulire la moto e poi quando c'è da pulire un piatto si rogna?

valeriopf
05/06/2014, 11:02
Io la lana di acciaio fine che consiglia MManila l' ho scoperta pulendo i carburatori (da fuori ovviamente) e il rubinetto della benzina. Consigliatomi dal carrozziere. Ottimo risultato e poca fatica.:oook:

Tiesto
05/06/2014, 14:43
certo che...apriamo un'impresa di pulizie?:biggrin3:

ma anche a voi la donna fa storie quando si passa 2 ore a pulire la moto e poi quando c'è da pulire un piatto si rogna?

Quello è sottointeso:biggrin3:

Fabio Pal
05/06/2014, 14:48
certo che...apriamo un'impresa di pulizie?:biggrin3:

ma anche a voi la donna fa storie quando si passa 2 ore a pulire la moto e poi quando c'è da pulire un piatto si rogna?

A me fa le storie anche quando vado in garage a spippolare. Neanche se andassi a farmi una mano con la vicina:sad:

Tigerone
05/06/2014, 16:22
ottimo suggerimento, sento che ne pensa il mio meccanico di fiducia e poi vedo se farlo anche io!!!