PDA

Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso da TUBETYPE a TUBELESS: qualcuno l'ha fatto?



CLIVE82
10/06/2014, 19:11
Ciao,
Ho cercato tra i post, ma non ne ho trovato nessuno dedicato a questo argomento.
Ho trovato su internet questa azienda: Homepage (http://www.bartubeless.it/homepage)
E' in grado di modificare i nostri amati cerchi a raggi al fine di rendere possibile il montaggio di pnaumatici Tubeless, con un grande vantaggio per la sicurezza. Soprattutto in caso di foratura.
Qualcuno l'ha fatto o conosce qualcuno che ha effettuato la modifica? Funziona davvero? Il costo non è esorbitante.

sim69one
10/06/2014, 19:48
Qua magari no ma su altri blog trovi esperienze, personalmente ho montato alpina

Fabrizio
10/06/2014, 19:53
Mi sembra il buon Gilbert abbia fatto questa modifica.

Angelik57
10/06/2014, 19:53
Digita su il cerca del forum bartubless :dubbio:
E avrai quello che cerchi :biggrin3:

Fabrizio
10/06/2014, 19:55
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/215593-trasformare-i-cerchi-bonneville-tubless.html

emanuele65
10/06/2014, 19:58
ciao io lo fatto 1 settimana fa domenica ho fatto il primo giro oltre alla sicurezza la moto e anche più maneggevole

Angelik57
10/06/2014, 20:02
ciao io lo fatto 1 settimana fa domenica ho fatto il primo giro oltre alla sicurezza la moto e anche più maneggevole
Non esageriamo..... :biggrin3:

Shining
10/06/2014, 20:23
ciao io lo fatto 1 settimana fa domenica ho fatto il primo giro oltre alla sicurezza la moto e anche più maneggevole

sì, e 10 cv in più...:dubbio:

CLIVE82
10/06/2014, 22:30
Grazie per le indicazioni.
Una domanda: i pneumatici della Metzeler di serie possono essere montati anche senza camera d'aria?

Odysseo
10/06/2014, 22:45
Grazie per le indicazioni.
Una domanda: i pneumatici della Metzeler di serie possono essere montati anche senza camera d'aria?


solo i pneumatici che riportano la stampigliatura "Tubeless".
ma detto fra noi, sfido chiunque a guidare una moto in strada e ad accorgersi della differenza.....
:biggrin3:

Shining
10/06/2014, 22:45
Grazie per le indicazioni.
Una domanda: i pneumatici della Metzeler di serie possono essere montati anche senza camera d'aria?

No
i TT (Tube Type) non possono essere montati senza camera d'aria, sia per questioni di codice della strada che di sicurezza
Devi montare quelli con dicitura TL
Il tallone del pneumatico tubeless è diverso ed è fatto per garantire la tenuta stagna tra pneumatico e cerchio, cosa che non garantisce uno pneumatico Tube Type.
Quindi puoi montare uno pneumatico tubeless con la camera d'aria, ma non puoi montare un tube type senza camera d'aria

CLIVE82
11/06/2014, 06:48
No
i TT (Tube Type) non possono essere montati senza camera d'aria, sia per questioni di codice della strada che di sicurezza
Devi montare quelli con dicitura TL
Il tallone del pneumatico tubeless è diverso ed è fatto per garantire la tenuta stagna tra pneumatico e cerchio, cosa che non garantisce uno pneumatico Tube Type.
Quindi puoi montare uno pneumatico tubeless con la camera d'aria, ma non puoi montare un tube type senza camera d'aria

Ok, grazie. Ora ho le idee più chiare.

sim69one
11/06/2014, 07:26
solo i pneumatici che riportano la stampigliatura "Tubeless".
ma detto fra noi, sfido chiunque a guidare una moto in strada e ad accorgersi della differenza.....
:biggrin3:

In che senso?
Con cerchi senza camera d'aria si sente eccome la differenza, cambiando il peso delle masse rotanti escludendo la camera d'aria e pesando meno i cerchi completi mozzi.
Nel caso di bartubeless dubito possa valere lo stesso concetto, visto che viene aggiunto materiale al cerchio per sigillare i raggi ( resina mi pare)

Fabio Pal
11/06/2014, 08:44
:cipenso: seguo con interesse. Non ho capito se resinando i cerchi a raggi vado più veloce, diventa più manegevole/stabile (in curva?) o mantengo inalterato il peso delle masse rotanti dato che i 270 g di peso della camera d'aria vengono compensati dai circa 300 grammi di peso della resina che viene usata per farli diventare TUBELESS.
In definitiva serve o non serve?
per avere moto più stabile/maneggevole sarebbe meglio prendere una SE?
:homer:

jak7
11/06/2014, 09:17
io alpina raggi:oook:

Odysseo
11/06/2014, 09:19
La mia opinione è che non vai più veloce e nella guida su strada non sentì differenza .il trattamento in questione porta solo ad una differenza di comportamento in caso di foratura , con un progressivo sgonfiaggio della gomma.e più stabilità di norma non va d'accordo con più maneggevolezza. Per la prima da vantaggio il cerchio da 19 per la seconda quello Sto arrivando! 18. Ma ripeto: sono differenze apprezzabili solo nella guida sportiva.

Sam il Cinghio
11/06/2014, 09:38
In che senso?
Con cerchi senza camera d'aria si sente eccome la differenza, cambiando il peso delle masse rotanti escludendo la camera d'aria e pesando meno i cerchi completi mozzi.
Nel caso di bartubeless dubito possa valere lo stesso concetto, visto che viene aggiunto materiale al cerchio per sigillare i raggi ( resina mi pare)

Concordo su tutto ;)


Sto arrivando!

Sbrigati, è mezz'ora che aspetto...


:cipenso: seguo con interesse. Non ho capito se resinando i cerchi a raggi vado più veloce, diventa più manegevole/stabile (in curva?) o mantengo inalterato il peso delle masse rotanti dato che i 270 g di peso della camera d'aria vengono compensati dai circa 300 grammi di peso della resina che viene usata per farli diventare TUBELESS.
In definitiva serve o non serve?
per avere moto più stabile/maneggevole sarebbe meglio prendere una SE?
:homer:

La conversione a TL serve per poter fronteggiare meglio ipotetiche forature.
L'eventuale diminuzione delle masse volventi e conseguente aumento della maneggevolezza è solo una (gradita) conseguenza.

sim69one
11/06/2014, 10:26
Poi non so bene, ma in caso di rottura di un raggio, cosa che può capitare cosa si fa?
Come minimo bisogna rifare la resinatura, altre centinaia di euro?

mollodan
11/06/2014, 10:32
Poi non so bene, ma in caso di rottura di un raggio, cosa che può capitare cosa si fa?
Come minimo bisogna rifare la resinatura, altre centinaia di euro?

io ho i Bartubeless da un paio di mesi, in caso di sostituzione di un raggio danneggiato, ti forniscono loro di un kit, tipo vulcanizzatore che costa una sessantina di euro.
Consiglio a tutti il trattamento, per la sicurezza in primis

Sam il Cinghio
11/06/2014, 10:43
Poi non so bene, ma in caso di rottura di un raggio, cosa che può capitare cosa si fa?
Come minimo bisogna rifare la resinatura, altre centinaia di euro?

No, rifai solo la resinatura nel punto dove si trova il raggio da cambiare (mai rotto raggi comunque, ho la scrambler dal 2008 e ne ho fatte di ogni).

PS: bellissimo il tuo quadrupede, li adoro...

valeriopf
11/06/2014, 14:22
Concordo sulla reale necessità ai fini della sicurezza di passare al TL. Ovviamente dai bartubless ai kineo ognuno sceglie per le proprie tasche. Forse una via di mezzo (alpina) rimane ancora la scelta ottimale. Con questi ultimi spendi dagli 850 ai 1400 eurozzi circa a seconda se vuoi montare il kit mantenendo i tuoi mozzi o se vuoi due ruote complete (e poi ti vendi le ruote a raggi sul mercatino)

CLIVE82
11/06/2014, 16:12
Parlate tutti della maggiore sicurezza dei TL. E non vi e' dubbio. Ma i TT sono così pericolosi? In tal caso non dovrebbero nemmeno commercializzarli! Qualcuno ha avuto brutte esperienze?

mic56
11/06/2014, 16:15
Parlate tutti della maggiore sicurezza dei TL. E non vi e' dubbio. Ma i TT sono così pericolosi? In tal caso non dovrebbero nemmeno commercializzarli! Qualcuno ha avuto brutte esperienze?

Non lo sono.
Perché in genere lo sgonfiaggio non è poi così rapido, e la moto comincia sculettare, che all'inizio uno si sente un pochino pilota a controllarla, e poi pensa che forse ha bucato;
Rallenta, si ferma e vede che ha bucato.
E bestemmia.

luke72
11/06/2014, 16:28
beh detta cosi qualche preoccupazione la procura......ma i cerchi a raggi sono troppo belli...
ma in caso di foratura scoppiano come un palloncino :w00t: ?

mic56
11/06/2014, 16:33
Il vantaggio principale del tubless è il lento sgonfiaggio, ma più che per questioni di sicurezza per ragioni di comodità, perché quasi sempre ti permette di portare a termine la tappa, fermandosi ogni tanto a rigonfiare.
Inoltre è molto più agevole da riparare, potendosi fare anche senza smontare la ruota.
La camera d'aria è una rottura di palle.

Sam il Cinghio
11/06/2014, 16:36
Non lo sono.
Perché in genere lo sgonfiaggio non è poi così rapido, e la moto comincia sculettare, che all'inizio uno si sente un pochino pilota a controllarla, e poi pensa che forse ha bucato;
Rallenta, si ferma e vede che ha bucato.
E bestemmia.

Saro' sfigato, ma purtroppo a me in due occasioni la pressione è scesa di botto... una delle due volte in curva.
Meno male che era la post: sono rimasto in piedi per miracolo.

Comunque non è corretto dire che i TT siano pericolosi, ci mancherebbe... ma sicuramente è corretto dire che i TL IN CASO DI FORATURA sono
- sicuramente meno pericolosi
- sicuramente piu' pratici da riparare per ripartire

Gilbert
11/06/2014, 18:22
Grazie per le indicazioni.
Una domanda: i pneumatici della Metzeler di serie possono essere montati anche senza camera d'aria?


Sì, ma.....CAMBIALI!!!!! :biggrin3:

Io cmque ho la modifica da 10.000km e tutto :oook:

CLIVE82
11/06/2014, 22:15
Sì, ma.....CAMBIALI!!!!! :biggrin3:

Io cmque ho la modifica da 10.000km e tutto :oook:

Bhe, mi scoccerebbe parecchio cambiare delle gomme nuove. I soldi non crescono sugli alberi a casa mia ;-) Potrei venderle sul mercatino, ma ci devo pensare.
Comunque le metzeler lasertec di primo equipaggiamento sono tubeless! Quindi potrei fare la modifica*ai cerchi per iniziare. Poi pensero agli alpina più avanti.

sim69one
12/06/2014, 07:19
Bhe, mi scoccerebbe parecchio cambiare delle gomme nuove. I soldi non crescono sugli alberi a casa mia ;-) Potrei venderle sul mercatino, ma ci devo pensare.
Comunque le metzeler lasertec di primo equipaggiamento sono tubeless! Quindi potrei fare la modifica*ai cerchi per iniziare. Poi pensero agli alpina più avanti.

I cerchi originali non hanno l'antistallonamento, come risolve bartubeless?

LUPETRUS
12/06/2014, 15:48
Ho fatto la modifica Bartubless quando avevo meno di 10.000 Km, ora sono a 30.000 Km, con 3 cambi gomme tutto ok.
Per tutto il resto antistallonamneto, ruttura raggi,ecc,ecc, nel forum vi era una discussione con foto dove vi erano tutti i chiarimenti, ma non la trovo...:blink:

trovata!
Alla pagina 42 ci sono le foto.

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/141837-interessati-ai-cerchi-alpina-40.html

CLIVE82
12/06/2014, 20:24
Ho fatto la modifica Bartubless quando avevo meno di 10.000 Km, ora sono a 30.000 Km, con 3 cambi gomme tutto ok.
Per tutto il resto antistallonamneto, ruttura raggi,ecc,ecc, nel forum vi era una discussione con foto dove vi erano tutti i chiarimenti, ma non la trovo...:blink:

trovata!
Alla pagina 42 ci sono le foto.

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/141837-interessati-ai-cerchi-alpina-40.html


Bene. A quanto pare il sistema funziona. Andrò a informarmi di persona, tanto è a Pavia ;-)

sim69one
13/06/2014, 07:24
Ho fatto la modifica Bartubless quando avevo meno di 10.000 Km, ora sono a 30.000 Km, con 3 cambi gomme tutto ok.
Per tutto il resto antistallonamneto, ruttura raggi,ecc,ecc, nel forum vi era una discussione con foto dove vi erano tutti i chiarimenti, ma non la trovo...:blink:

trovata!
Alla pagina 42 ci sono le foto.

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/141837-interessati-ai-cerchi-alpina-40.html

Quelli della Bonnie non so, ma quelli in alluminio della Thrux non hanno nessun antistallonamento,li ho smontati nel box ed avevo chiesto per fare il lavoro tubeless con Faba mantenendo i cerchi originali