Visualizza Versione Completa : forcella forcella forcella !!!
sorfanone
19/06/2014, 07:47
Ciao a tutti
Tiger STRADALE abs.
Con il cambio gomme (Dunlop in misura 110) pensavo inizialmente di aver almeno in parte risolto il problema della forcella (vibrazioni , in verticale, in particolare intorno ai 70 km/h) che da sempre mi da insicurezza, e comunque poco feeling. In realtà il miracolo non è avvenuto. Forse con le gomme appena montate e quindi con più “spessore” di battistrada, riuscivano a compensare la brutta risposta della forcella (checchè ne dica Nico Cereghini…..ma le prova le moto??) ma adesso (dopo 3500 km di Dunlop) siamo al punto di partenza. Pare che ci sia un kit ohlins che rende regolabile la forcella (non si cambiano gli steli, ma olio, molle…e non so che altro) per la modica cifra di circa 600 euro.
….ma se poi non risolvesse ??
Non so quindi se “tentare” anche con questo intervento ….o ….emulare Ozama .
A suo tempo molto è stato scritto su questo aspetto…. Adesso c’è sempre qualcuno nel forum con questi problemi sulla stradale ? Soluzioni adottate ? Consigli ???
Grazie!!
tytanico
19/06/2014, 08:28
Le vibrazioni ai 70orari costanti sul dritto le ho anche io ma me ne ricordo solo quando qualcuno lo dice sul forum, forse abbiamo sensibilità diverse ma io sto con Cereghini :)
Per quanto riguarda il kit olhins, mi sa che non l'ha montato nessuno qui ...potresti fare da cavia ! :w00t::ph34r:
Qualcuno ha montato queste(lucas73):
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/244706-sospensioni-wilbers.html
avete provato indurendo un po' il posteriore?
anche io avevo un po' di vibrazioni, in rilascio, tra gli 80 e 70 km/h
contemporaneamente al cambio gomme (tourance next - 110 all'anteriore) ho indurito un po' il posteriore ed è sparito il tutto
sinceramente non so se sia merito delle gomme o del posteriore.. ma credo valga la pena provare prima di cambiare le forcelle
DogDrake
19/06/2014, 11:46
Se devi cambiare le forcelle conviene che ti cambi la moto...+/- ci stai dentro
..comincia a cambiare l'olio con uno più denso...ke cambia, cambia...
Triumph, cambia l'olio rendendo la forka piu' morbida, ma il problema rimane lo stesso.
Problema riconosciuto da mamma Triumph, ma no risolve....dice che sia una caratteristica della Tiger, std o xc le istess.
tytanico
19/06/2014, 13:38
aggiungo che ad accentuare la sensazione c'è il canotto che tende e lascarsi...dagli una stretta che migliora non poco ;)
Sugarglider
19/06/2014, 17:16
Pressione gomma anteriore?
e che c @ _ z 0 !!
ho avuto così culo? che l'ho risolta indurendo un po' il posteriore e cambiando gomme??
(gomme che erano comunque da cambiare..)
a meno che non sia un problema di canotto di sterzo come già suggerito da tytanico..
Secondo me, se la ruota davanti saltella dubito molto che sia un problema di forcella..:dubbio:
E di sicuro non si risolve cambiando la misura della gomma da 100 a 110.:sad:
Li c'è qualcosa che gira storto. O hai un'altra gomma difettosa, o non è stata equilibrata bene, o il cerchio è leggermente eccentrico (difetto di fusione generale o della tornitura del mozzo).:dubbio:
Ci sono delle tolleranze di produzione anche nei cerchi in lega. Non solo nella regolazione di fabbrica di quelli a raggi. Il sistema per verificarlo, è SEMPLICISSIMO: moto sul cavalletto centrale, fai girare la ruota davanti mettendo qualcosa tra battistrada e parafango e vedi se mentre fai girare la ruota il riscontro rimane sempre alla stessa distanza.:oook:
Poi fai la stessa cosa fra uno stelo e la parte laterale del cerchio. Può essere ancora la gomma (le eccentricità sono comuni e non compensabili con la piombatura), ma può essere anche il cerchio.
Poi, indubbiamente, più la sospensione è dura (e più la gomma è gonfia, e più la carcassa è dura), in genere più è evidente il difetto.:dry:
Di sicuro le Tiger non hanno le forcelle da corsa, ma se la moto saltella non è certo quella il problema. Semmai una sospensione di maggior qualità e più scorrevole nel primo tratto (cosa che non si risolve con molle ed olio ma con paraoli e guarnizioni di qualità, su sospensioni con tolleranze da "prime della classe", quindi COSTOSE) renderebbe il problema meno evidente. Ma non lo risolverebbero.:dubbio:
Qualcuno qui ha fatto sistemare la sospensione e il difetto si è attenuato. In realtà è rimasto ma è meno percepibile perchè la sospensione migliore lo assorbe totalmente come si trattasse di una disconnessione stradale. Ma, come si direbbe dalle mie parti: - Se la roda l'è ovale.. la vanza ovale..- (trad: se la ruota è ovale rimane ovale).:laugh2:
Altra cosa da verificare per migliorare la scorrevolezza della sospensione: che il perno ruota sia stato stretto correttamente.
Una volta stretto il dado laterale, è opportuno allentare nuovamente i due piccoli frontali, pompare un po' la sospensione e ristringerli. In questo modo è sicuro che stringendo il perno non si avvicinino gli steli fra loro tirando il bullone del perno.
Anche la mia GS ha una leggera eccentricità "sussultoria" che si verifica fra i 60 e i 70 Km/h che, con le gomme nuove (e con le precedenti quando erano nuove) si sente meno. E in effetti l'ho notata solo dai 12.000 Km in poi (ho fatto 16.000 Km con le Anakee II). E infatti il meccanico che mi ha cambiato le gomme ha notato un piccolo "scalino" ricuperabile con la corretta tensionatura dei raggi che, se mi viene la voglia (che ora si sente appena e non da nessun fastidio), farò fare quest'inverno.:oook:
Ciao!:laugh2:
sorfanone
19/06/2014, 22:08
Secondo me, se la ruota davanti saltella dubito molto che sia un problema di forcella..:dubbio:
E di sicuro non si risolve cambiando la misura della gomma da 100 a 110.:sad:
Li c'è qualcosa che gira storto. O hai un'altra gomma difettosa, o non è stata equilibrata bene, o il cerchio è leggermente eccentrico (difetto di fusione generale o della tornitura del mozzo).:dubbio:
Ci sono delle tolleranze di produzione anche nei cerchi in lega. Non solo nella regolazione di fabbrica di quelli a raggi. Il sistema per verificarlo, è SEMPLICISSIMO: moto sul cavalletto centrale, fai girare la ruota davanti mettendo qualcosa tra battistrada e parafango e vedi se mentre fai girare la ruota il riscontro rimane sempre alla stessa distanza.:oook:
Poi fai la stessa cosa fra uno stelo e la parte laterale del cerchio. Può essere ancora la gomma (le eccentricità sono comuni e non compensabili con la piombatura), ma può essere anche il cerchio.
Poi, indubbiamente, più la sospensione è dura (e più la gomma è gonfia, e più la carcassa è dura), in genere più è evidente il difetto.:dry:
Di sicuro le Tiger non hanno le forcelle da corsa, ma se la moto saltella non è certo quella il problema. Semmai una sospensione di maggior qualità e più scorrevole nel primo tratto (cosa che non si risolve con molle ed olio ma con paraoli e guarnizioni di qualità, su sospensioni con tolleranze da "prime della classe", quindi COSTOSE) renderebbe il problema meno evidente. Ma non lo risolverebbero.:dubbio:
Qualcuno qui ha fatto sistemare la sospensione e il difetto si è attenuato. In realtà è rimasto ma è meno percepibile perchè la sospensione migliore lo assorbe totalmente come si trattasse di una disconnessione stradale. Ma, come si direbbe dalle mie parti: - Se la roda l'è ovale.. la vanza ovale..- (trad: se la ruota è ovale rimane ovale).:laugh2:
Altra cosa da verificare per migliorare la scorrevolezza della sospensione: che il perno ruota sia stato stretto correttamente.
Una volta stretto il dado laterale, è opportuno allentare nuovamente i due piccoli frontali, pompare un po' la sospensione e ristringerli. In questo modo è sicuro che stringendo il perno non si avvicinino gli steli fra loro tirando il bullone del perno.
Anche la mia GS ha una leggera eccentricità "sussultoria" che si verifica fra i 60 e i 70 Km/h che, con le gomme nuove (e con le precedenti quando erano nuove) si sente meno. E in effetti l'ho notata solo dai 12.000 Km in poi (ho fatto 16.000 Km con le Anakee II). E infatti il meccanico che mi ha cambiato le gomme ha notato un piccolo "scalino" ricuperabile con la corretta tensionatura dei raggi che, se mi viene la voglia (che ora si sente appena e non da nessun fastidio), farò fare quest'inverno.:oook:
Ciao!:laugh2:
Grazie a tutti x le indicazioni. Proverò con la verifica del serraglio canotto (che cmq faro' fare perke non avrei idea di come procedere ....e quindi con i test suggeriti da ozama
. La gomma ant e' gonfiata a 2.5 e ho provato a precarivare il post in tutti i modi (cmq va un po' meglio quando il bullone del mono e'....."tutto avvitato".
Un saluto a tutti!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.