Visualizza Versione Completa : Tiger Tiger appena presa domande...
Andrex_88
24/06/2014, 08:07
Ciao a tutti ho appena preso questa bella Tiger! 163331
La moto è perfetta e funziona bene.. ho notato solo un rumorino strano (non so se provenga dal motore o dalle carene che vibrano)
intorno ai 3000 rpm e ai 5000 rpm.. è un po' fastidioso...a qualcuno è successo e ha risolto?
Inoltre leggo di un sacco di gente con problemi allo statore, soprattutto tiger 2008...esiste un modo per controllarne lo stato di salute? Così da non rimanere a piedi
Ultima domanda: di notte non si vede un caiser!! Che modifica devo fare per far accendere anche l'altra luce con gli anabbaglianti?
Scusate se chiedo tutto qui probabilmente sono già argomenti stratrattati ma non riesco a trovarli...
Grazie a tutti
Andrea
per i fari ti suggerisco uno xeno al posto del tradizionale se sei in una zona dove le f.o. non rompono i cabasissi,
altrimenti vai di fari tiger sport.
complimenti per il colore :-)
Andrex_88
24/06/2014, 09:07
C'è qualcuno per le altre domande? Grazie
realtega
24/06/2014, 09:43
C'è qualcuno per le altre domande? Grazie
Ciao,
per lo statore alcuni consigliano di tener monitorata la tensione con un voltmetro. Se cerchi nel forum trovi chi lo ha installato e cosa ti consente di monitorare.
Per il rumorino... forse se dai qualche info più precisa sicuramente qualcuno ti darà qualche dritta ;)
Spennacchiotto
24/06/2014, 09:45
Inoltre leggo di un sacco di gente con problemi allo statore, soprattutto tiger 2008...esiste un modo per controllarne lo stato di salute? Così da non rimanere a piedi
per fare il controllo dello statore ti serve un tester.
a motore spento:
- stacchi il connettore tra lo statore ed il raddrizzatore
- tester in Ohm
- esegui le letture posizionando i puntali del tester sui contatti seguendo lo schema 1 - 2; 1 - 3; 2 - 3; il valore è di circa 0,4 - 0,6 Ohm e comunque tutte le letture devono essere simili.
- esegui le letture mettendo un puntale a massa e l'altro alternativamente sui 3 contatti; il valore deve essere infinito.
a motore acceso (non serve ma è solo uno scrupolo e fai attenzione a non fare corto corcuiti)
tester in Volt AC
- esegui le letture mettendo i puntali seguendo il primo schema:
- non ricordo i valori ma tieni presente che devono essere simili tra loro.
per il regolatore:
tester in volt CC
- puntali sulla batteria (o un altro punto comodo)
- con motore sopra i 3000 giri devi leggere una tensione tra i 13,7 e i 14,8 (circa)
per sicurezza aggiungi alla strumentazione un voltmetro
Ultima domanda: di notte non si vede un caiser!! Che modifica devo fare per far accendere anche l'altra luce con gli anabbaglianti?
togli la lampadina e controlla che non ti si sia spellata la vernice riflettente della parabola dell'anabbagliante (difetto noto)
se è così è inutile passare allo xenon
complmenti per la muova moto :oook:
Andrex_88
24/06/2014, 10:17
per fare il controllo dello statore ti serve un tester.
a motore spento:
- stacchi il connettore tra lo statore ed il raddrizzatore
- tester in Ohm
- esegui le letture posizionando i puntali del tester sui contatti seguendo lo schema 1 - 2; 1 - 3; 2 - 3; il valore è di circa 0,4 - 0,6 Ohm e comunque tutte le letture devono essere simili.
- esegui le letture mettendo un puntale a massa e l'altro alternativamente sui 3 contatti; il valore deve essere infinito.
a motore acceso (non serve ma è solo uno scrupolo e fai attenzione a non fare corto corcuiti)
tester in Volt AC
- esegui le letture mettendo i puntali seguendo il primo schema:
- non ricordo i valori ma tieni presente che devono essere simili tra loro.
per il regolatore:
tester in volt CC
- puntali sulla batteria (o un altro punto comodo)
- con motore sopra i 3000 giri devi leggere una tensione tra i 13,7 e i 14,8 (circa)
per sicurezza aggiungi alla strumentazione un voltmetro
togli la lampadina e controlla che non ti si sia spellata la vernice riflettente della parabola dell'anabbagliante (difetto noto)
se è così è inutile passare allo xenon
Grazie per le risposte! Per i fari ti comunico che era già stato sostituito in garanzia tutto il gruppo ottico per quel problema della vernice riflettente... gli anabbaglianti sono abbastanza bassi e c'è una zona d'ombra fastidiosa davanti...magari sono da regolare non so... vi sarei grato se riusciste a mandarmi il link di una discussione che tratta la modifica dei fari con quelli xeno oppure con altre modifiche,
Spennacchiotto
24/06/2014, 14:33
Grazie per le risposte! Per i fari ti comunico che era già stato sostituito in garanzia tutto il gruppo ottico per quel problema della vernice riflettente... gli anabbaglianti sono abbastanza bassi e c'è una zona d'ombra fastidiosa davanti...magari sono da regolare non so... vi sarei grato se riusciste a mandarmi il link di una discussione che tratta la modifica dei fari con quelli xeno oppure con altre modifiche,
premesso che montare i fari allo xenon al posto delle lampade a filamento è vietato, i kit sono in genere plug and play:
cioè stacchi il connettore dalla lampadina e lo colleghi alla ballast, poi sostituisci la lampada e hai finito.
ti consiglio un colore caldo tipo il 4500 K che, pur facendo un'ottima luce, si nota meno dei 6000 K che sono azzurrini.
ormai in rete si trova di tutto a partire da meno di 30 Euro; forse ti conviene prendere un kit da auto così da averne uno completo di ricambio - sembra (in fin dei conti sono fatti tutti in Cina) che i migliori abbiano la ballast slim con il corpo in alluminio e la lampadina ha la flangia di attacco metallica
Andrex_88
24/06/2014, 15:25
premesso che montare i fari allo xenon al posto delle lampade a filamento è vietato, i kit sono in genere plug and play:
cioè stacchi il connettore dalla lampadina e lo colleghi alla ballast, poi sostituisci la lampada e hai finito.
ti consiglio un colore caldo tipo il 4500 K che, pur facendo un'ottima luce, si nota meno dei 6000 K che sono azzurrini.
ormai in rete si trova di tutto a partire da meno di 30 Euro; forse ti conviene prendere un kit da auto così da averne uno completo di ricambio - sembra (in fin dei conti sono fatti tutti in Cina) che i migliori abbiano la ballast slim con il corpo in alluminio e la lampadina ha la flangia di attacco metallica
Ok grazie ma io mi accontenterei anche di molto meno... a me basterebbe che con gli anabbaglianti inseriti si accendesse anche l'altro faro.. è possibile? Esiste questa modifica?
Grazie
Tiger_Riccio
24/06/2014, 16:22
Ok grazie ma io mi accontenterei anche di molto meno... a me basterebbe che con gli anabbaglianti inseriti si accendesse anche l'altro faro.. è possibile? Esiste questa modifica?
Grazie
non credo sia possibile perchè cambia il fascio di luce tra i 2 fari.
Andrex_88
25/06/2014, 10:01
ok per quanto riguarda invece il rumore di vibrazione a 3000 e 5000 giri nessuno riscontra niente?
Tiger_Riccio
25/06/2014, 10:05
ok per quanto riguarda invece il rumore di vibrazione a 3000 e 5000 giri nessuno riscontra niente?
così dal forum è fatica individuare la causa. Quanti km ha la moto? Io ho sostituito ieri kit trasmissione e il rumore è notevolmente diminuito. Per le carene fai anche presto a controllare anche se non credo che il rumore arrivi da quelle.
Andrex_88
25/06/2014, 10:29
così dal forum è fatica individuare la causa. Quanti km ha la moto? Io ho sostituito ieri kit trasmissione e il rumore è notevolmente diminuito. Per le carene fai anche presto a controllare anche se non credo che il rumore arrivi da quelle.
La trasmissione è nuova... sembra più un rumore di motore...la moto è nuova circa 26000 km. Faccio fatica a pensare che possa essere la catena di distribuzione che sbatte un pochino.
Scusa, ma prima di acquistare non l'hai provata o sentita in moto? ....hai provato a sentire il vecchio proprietario?
Tiger_Riccio
25/06/2014, 16:02
La trasmissione è nuova... sembra più un rumore di motore...la moto è nuova circa 26000 km. Faccio fatica a pensare che possa essere la catena di distribuzione che sbatte un pochino.
Se prima avevi una moto silenziosa è facile che sentirai rumori "strani" che per il 3 cilindri triumph sono normali. Io ho avuto la tua stessa sensazione quando ho preso la moto con 28000km, infatti feci controllare le valvole che erano a posto e ora la moto ha 70000km.
stefano1
25/06/2014, 21:34
per lo statore installa un volmetro a led , nel forum angeloz ne ha trattato a lungo , si installa facilmente collegando alla luce di posizione , lo trovi su ebay GAMMA TRONIX 163716:oook:
Andrex_88
26/06/2014, 08:47
Ok grazie a tutti. Stemox la moto ovviamente l'ho provata e va benissimo...il rumorino di cui parlo è forse più un fastidio/particolarità del motore non avendo mai avuto un 3 cilindri probabilmente devo solo abituarmi. O forse può essere il cupolino aftermarket che vibra ad un certo numero di giri.
Grazie per le dritte ciao a tutti
Spennacchiotto
26/06/2014, 08:50
Ok grazie ma io mi accontenterei anche di molto meno... a me basterebbe che con gli anabbaglianti inseriti si accendesse anche l'altro faro.. è possibile? Esiste questa modifica?
Grazie
per rendere anabbagliante un faro che non lo è, devi sicuramente apportargli modifiche.
l'unica che mi viene in mente è quella di sostituire la lampada originale (H9) con una H4 bixenon, ma oltre a dover modificare l'attacco del faro, temo sia complicato trovare la giusta posizione della lampada nel fuoco della parabola; tieni presente che questa lampada ha una notevole sporgenza posteriore e forse non c'è abbastanza spazio
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.