PDA

Visualizza Versione Completa : Motori "downsizing" voi cosa ne pensate?!?



Pelledorso
27/06/2014, 07:00
Leggevo questo articolo

EcoBoost 1.0, mai nessuno come Ford: per il 3° anno di fila è Motore dell'Anno - MOTORI (http://motori.ilgazzettino.it/motori/nessuno_copme_ford_con_ecoboost_1.0_vince_per_la_terza_volta_il_premio_di_motore_dell_amp_39_anno/notizie/766448.shtml#fg-slider17)

EcoBoost 1.0, mai nessuno come Ford: per il 3° anno di fila è Motore dell'Anno.

oramai molte case automobilistiche hanno preso questa direzione.

Voi che ne pensate?!?
Ad esempio su macchinoni "pesanti" tipo passat SW oppure ford che lo monta sul transit questi motori non sono troppo piccolini?!?

Leggevo che la turbina del ford ecoboost gira a 248.000 giri al minuto :blink:

freekazoid
27/06/2014, 07:13
personalmente penso che vadano bene su auto piccoline, ma su auto da 1600 kg eviterei. bisogna poi valutarne l'affidabilità. i motivi del downsizing sono legati a consumi e soprattutto all'inquinamento, le nuove normative sono molto stringenti e le case che producono auto di massa sono costretti a prendere questa direzione.

navigator
27/06/2014, 07:52
i consumi sulla focus...a clima spento.


"....Il contachilometri segnava 7022 Km (eravamo partiti che ne segnava 6483 Km), una velocità media di 46 Km/h, un consumo medio di 7,4 l/100 Km, un consumo da fermi di 0,5 l/h (si noti la differenza che c’è con la vettura sempre ferma ma con il climatizzatore acceso) ed un’autonomia rimante di 77 Km circa. Il consumo medio di 7,4 l/100 Km è appunto calcolato su 100 Km ed in constante mutamento e non sul totale dei chilometri fino a quel momento “macinati”. Nella realtà, abbiamo percorso 539 Km (metro più, metro meno) che con un’autonomia di ulteriori 77 Km arrivano a 616 Km totali che arrotondiamo per difetto a 610 Km. Quindi, con un pieno di circa 55 litri di benzina verde, nel traffico milanese della metà di luglio (in piena euforia per i saldi) e a climatizzatore spento, la nuova Ford Focus EcoBoost 1.0 125 CV 5 porte ha avuto un’autonomia di 610 Km. Questo significa che il consumo medio reale su percorso urbano calcolato su un pieno è stato di circa 9 l/100Km. Una differenza di 2,70 l/100 Km rispetto ai dati ottenuti durante i test di laboratorio..."

I veri consumi della Ford Focus EcoBoost 1.0 125 CV in città (http://www.ultimogiro.com/nuova-ford-focus-5-porte-ecoboost-1-0-125-cv-test-drive/)

con il mio rav 2.0 d4d in città sto a 6.2 e si tratta di una vettura di oltre 4.5 m, con la yaris 1300 6,5 ...

Rebel County
27/06/2014, 08:10
neanche morto, ho un collega che aveva comprato una focus ecoboost col 1.0 turbo, dice che ha consumi allucinanti su quella macchina, quasi piu del 1.8 a benzina aspirato, l'ha venduta per disperazione

Pelledorso
27/06/2014, 08:13
Infatti credo pure io che il motore in questione sia una sanguisuga e che siano tutte balle quelle scritte sui giornali!

Stinit
27/06/2014, 08:25
Fuffa per vendere con il miraggio di bassi consumi...questi motorelli hanno zero coppia...giarano come frullini e consumano...

jamex
27/06/2014, 08:32
sono una cagata immane....sui vari siti e forum di auto ci sono prove e prove...il consumo reale è molto alto, niente a che vedere con quello dichiarato.....e anche la loro durata mi perplime....

Lo scrofo
27/06/2014, 08:43
ne sei proprio sicuro? Mi pare molto strano.

leon1775
27/06/2014, 08:56
é normale che un motore di cubatura inferiore avendo meno coppia debba girare ad un numero di giri maggiore e poi turbocompresso chiaramente consumerà come , se non di più, di un motore di cubatura maggiore...il risparmio si ha solo su assicurazione e bollo.

jamex
27/06/2014, 08:58
ne sei proprio sicuro? Mi pare molto strano.

stra-sicuro..essendo iscritto a vari club di auto e frequentando molti forum del genere ti posso garantire che è stata la trovata del secolo....per fregare gli acquirenti; unica nota positiva risparmi sull'assicurazione....ma sul resto


é normale che un motore di cubatura inferiore avendo meno coppia debba girare ad un numero di giri maggiore e poi turbocompresso chiaramente consumerà come , se non di più, di un motore di cubatura maggiore...il risparmio si ha solo su assicurazione e bollo.

sul bollo non tanto visto che ci tirano fuori comunque tanti cavalli

Stefanoqv
27/06/2014, 09:02
Io con il mio cesso 1.3IE del 93, ora che ho sistemato il termostato faccio i 15 , mi sembra stiano tornando indietro .

Fermissimo
27/06/2014, 09:05
se siete interessati al risparmio orientatevi sui motori turbo a metano dell'Opel tipo il 1600 da 150 cv

Pelledorso
27/06/2014, 09:43
sono una cagata immane....sui vari siti e forum di auto ci sono prove e prove...il consumo reale è molto alto, niente a che vedere con quello dichiarato.....e anche la loro durata mi perplime....

:cipenso:

da oggi il mio dizionario (tra l'altro molto limitato :dubbio:) si arricchisce di questa tua perla :oook:!


stra-sicuro..essendo iscritto a vari club di auto e frequentando molti forum del genere ti posso garantire che è stata la trovata del secolo....per fregare gli acquirenti; unica nota positiva risparmi sull'assicurazione....ma sul resto


Thò........... cade proprio a fagiuolo :blink:

Consumi 'bugiardi', in America Ford ripaga i clienti. In Europa pronte le nuove norme - Il Fatto Quotidiano (http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/23/consumi-dichiarati-in-america-ford-risarcisce-clienti-ma-in-europa-continua-farsa/1031899/)

Duecentomila clienti risarciti negli Stati Uniti perché le loro macchine "bevono" più di quanto dichiarato alla vendita. In Europa le percorrenze dichiarate sono una vecchia farsa, ma dal 2017 qualcosa cambierà: i cicli di omologazione diventeranno più severi e più rispondenti alle reali condizioni di guida

alessio90
27/06/2014, 13:30
Avevo scritto un papiro in merito, ma si è cancellato tutto vaff..vabbè riassumo:
-una stessa macchina per muoversi a una certa velocità necessita di una certa potenza. Più la macchina è grande e pesante, maggiore è la potenza che richiede. Il consumo dipende da quanta potenza si richiede al motore, chiaramente con dei limiti superiore e inferiore. Va da sé che se la macchina è grande e pesante necessita di più cv per muoversi,mentre a una piccola e leggera ne bastano meno. Secondo il mio parere, questi motori vanno bene per mezzi fino a una certa dimensione, perché il risparmio in termini di peso è maggiore e soprattutto la compattezza del motore è molto importante ai fini dello spazio interno. Necessitando poi di poca potenza x muoversi, consumano anche poco (sempre a patto che non si sfruttino i cavalli a disposizione).
-capitolo coppia: l'ecoboost 125 mi sembra faccia 170 nm, un valore difficilmente raggiungibile per un 1.6 e anche molti 1.8 aspirati.
-capitolo affidabilità, sono motori che in linea generale sopportano ben più km di quanto un utente medio faccia.
-capitolo confronti, la mia vecchia panda young del 91 faceva più di 18 km/l e pesava una mazza. La mia attuale panda, pur pesando quasi il doppio ed avendo più cv, quando va a benzina arriva pure lei sui 17...l'evoluzione c'è stata, soprattutto negli ultimi anni..

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

Diabolico_Vendicatore
27/06/2014, 13:57
quello che non dice e che invece è molto importante è anche la distribuzione della coppia... sarebe interessante avere sottomano un diagramma (vero) da confrontare con quello di altri propulsori..

Fulvioz
27/06/2014, 14:15
Per risparmiare penso che, oggi come oggi, nulla sia migliore di una Prius con impianto a metano :D

n0x
27/06/2014, 14:15
Credo che il problema verta piu' che altro sull'efficenza di questi "motorini"; Ossia la capacita' di generare la stessa potenza ad un "prezzo" piu' basso rispetto ad un altro motore di pari potenza e coppia.
Se ho un due cilindri turbo con 80 cv e 100nm di coppia e lo paragono con un 4 cilindri aspirato con gli stessi valori, se il due cilindri mi consuma meno è una figata...se consuma uguale cambia un cazzo

Diabolico_Vendicatore
27/06/2014, 14:25
...è una moda..

Citroën C4 e THP 130, prime impressioni - Automobilismo (http://www.automobilismo.it/citroen-c4-ethp-130-prime-impressioni-auto-21625)

jamex
27/06/2014, 14:28
Credo che il problema verta piu' che altro sull'efficenza di questi "motorini"; Ossia la capacita' di generare la stessa potenza ad un "prezzo" piu' basso rispetto ad un altro motore di pari potenza e coppia.
Se ho un due cilindri turbo con 80 cv e 100nm di coppia e lo paragono con un 4 cilindri aspirato con gli stessi valori, se il due cilindri mi consuma meno è una figata...se consuma uguale cambia un cazzo

Sulla carta consuma meno e sui ridicoli cicli di omologazione.... Nella guida di tutti i giorni nella maggioranza dei casi consumano pure di più...

Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk


se siete interessati al risparmio orientatevi sui motori turbo a metano dell'Opel tipo il 1600 da 150 cv

Gran motore... Peccato l'elevato costo di acquisto e che venga montato su quel pullman della zafira

Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk

Erikuccia
27/06/2014, 14:32
Mah......non mi convince....

Rebel County
27/06/2014, 14:39
...è una moda..

Citroën C4 e THP 130, prime impressioni - Automobilismo (http://www.automobilismo.it/citroen-c4-ethp-130-prime-impressioni-auto-21625)

beh 1200 turbo sembra piu equilibrato a livello potenza/cc

tanto appena iniziano a schiattare i primi 1000 da 125 cavalli vedi come risalgono le cilindrate

alessio90
27/06/2014, 15:05
quello che non dice e che invece è molto importante è anche la distribuzione della coppia... sarebe interessante avere sottomano un diagramma (vero) da confrontare con quello di altri propulsori..
infatti in termini di coppia è migliore la disponibilità di questi motori turbocompressi perché rispetto ad un aspirato anche a parità di coppia max raggiungono coppie considerevoli a regimi appena sopra il minimo, ergo per arrivare alla medesima velocità devi stare meno con il pedale premuto..e qui si riesce a consumare meno, sempre a patto che non si vogliano sfruttare gran parte dei cv a disposizione..

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

navigator
27/06/2014, 15:09
Qui i consumi dichiarati farlocchi e reali (dei lettori) appena sufficienti :
Ford Fiesta 1.0 100 CV Ecoboost – Benzina
CONSUMI DICHIARATI [km/l]------- CONSUMI MEDI REALI [km/l]
16,9- 27,0- 22,2----- --------------- 15,8- N.D.
CITTA'- STATALE- MEDIO----------- SPRITMONITOR.DE- RIVISTE

I valori di coppia sono ottimi ma quello che frega è che senza il turbo in pressione decadono vertiginosamente...e per farlo entrare in pressione bisogna calcare il pedale del gas, i consumi infatti non sono nulla di che.
Un aspirato è molto più sincero come coppia a gas parzializzato cioè nel 90% delle situazioni.
Non lo prenderei mai un motore di questo tipo... tutta da verificare poi l'affidabilità nel lungo periodo.

I grafici di coppia bisogna interpretarli...sopratutto per i motori turbo benzina.

Medoro
27/06/2014, 15:18
io ricordo una puntata di top gear dove proprio testando la focus con questo motore dicevano che era meglio in tutto e x tutto di quella con il motore più grosso,poi boh
si sa che i dati che riporta la casa sono fatti da persone che sanno guidare come si deve,sono costanti e non accelera frena accelera frena,ma da qui a stravolgere i dati credo sia un pò esagerato

alessio90
27/06/2014, 15:20
Infatti a conferma di ciò è il fatto che questi motori andrebbero guidati più come diesel, ovvero sfruttare la coppia per raggiungere presto la velocità di crociera e mantenerla il più possibile..i motori aspirati erano meno sensibili da questo punto di vista

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

navigator
27/06/2014, 15:22
io ricordo una puntata di top gear dove proprio testando la focus con questo motore dicevano che era meglio in tutto e x tutto di quella con il motore più grosso,poi boh
si sa che i dati che riporta la casa sono fatti da persone che sanno guidare come si deve,sono costanti e non accelera frena accelera frena,ma da qui a stravolgere i dati credo sia un pò esagerato
da quello che ho capito sono consumi fatti al banco... di reale non hanno nulla.
Ho un amico che era intenzionato a prendere la fiesta ecoboost è andato a provarla ed è scappato via... l'ha definita un frullino e se non calchi non va una sega...la sera stessa gli hanno dato la yaris 1300 in prova e non ha avuto dubbi su quale prendere.


Infatti a conferma di ciò è il fatto che questi motori andrebbero guidati più come diesel, ovvero sfruttare la coppia per raggiungere presto la velocità di crociera e mantenerla il più possibile..i motori aspirati erano meno sensibili da questo punto di vista

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

il diesel ha un rendimento che il benzina si sogna... non potrai mai usalo in quel modo.
La potenza massima di un diesel difficilmente supera i 4000giri questi ecoboost la hanno a 6000... tantini....

Dennis
27/06/2014, 15:31
Penso che sia bizzarro metter motori sempre più piccoli in auto sempre più grandi.

Rebel County
27/06/2014, 15:35
da quello che ho capito sono consumi fatti al banco... di reale non hanno nulla.
Ho un amico che era intenzionato a prendere la fiesta ecoboost è andato a provarla ed è scappato via... l'ha definita un frullino e se non calchi non va una sega...la sera stessa gli hanno dato la yaris 1300 in prova e non ha avuto dubbi su quale prendere.



il diesel ha un rendimento che il benzina si sogna... non potrai mai usalo in quel modo.
La potenza massima di un diesel difficilmente supera i 4000giri questi ecoboost la hanno a 6000... tantini....

un motore piccolo che per avere potenza deve girare sempre alto secondo me dura poco

alessio90
27/06/2014, 15:39
da quello che ho capito sono consumi fatti al banco... di reale non hanno nulla.
Ho un amico che era intenzionato a prendere la fiesta ecoboost è andato a provarla ed è scappato via... l'ha definita un frullino e se non calchi non va una sega...la sera stessa gli hanno dato la yaris 1300 in prova e non ha avuto dubbi su quale prendere.



il diesel ha un rendimento che il benzina si sogna... non potrai mai usalo in quel modo.
La potenza massima di un diesel difficilmente supera i 4000giri questi ecoboost la hanno a 6000... tantini....
si, tu parli di potenza, ma io parlo di coppia..faccio un esempio: l'ecoboost ha il picco massimo di 170 Nm a 1400 giri... un analogo 1.6 aspirato non arriva a 160 Nm e ce li ha a 4000 giri..la similitudine coi diesel è questa, avere coppia da subito senza dover tirar marce e stare "tanto" tempo con l'acceleratore premuto..ma questo è un vantaggio solamente quando si tratta di auto piccole, leggere: come ho scritto sopra, nel caso di auto grandi e pesanti si necessita di diversi cv x muoversi..e la convenienza non c'è..

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

navigator
27/06/2014, 15:42
un motore piccolo che per avere potenza deve girare sempre alto secondo me dura poco
poi con una turbina a 248000 giri...


si, tu parli di potenza, ma io parlo di coppia..faccio un esempio: l'ecoboost ha il picco massimo di 170 Nm a 1400 giri... un analogo 1.6 aspirato non arriva a 160 Nm e ce li ha a 4000 giri..la similitudine coi diesel è questa, avere coppia da subito senza dover tirar marce e stare "tanto" tempo con l'acceleratore premuto..ma questo è un vantaggio solamente quando si tratta di auto piccole, leggere: come ho scritto sopra, nel caso di auto grandi e pesanti si necessita di diversi cv x muoversi..e la convenienza non c'è..

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk
io macchine turbo benzina/diesel le ho avute sono due mondi diversi(probabilmente con meno tecnologia ma le conosco).
Se tu guardi il grafico ecoboost dici ... è una figata!!!
se però ti dicessero che a gas parzializzato, il che vuol dire quasi sempre, quella coppia scendesse del 70%??? e su un aspirato del 30% cosa mi diresti???

Marco Manila
27/06/2014, 16:17
i consumi sulla focus...a clima spento.


"....Il contachilometri segnava 7022 Km (eravamo partiti che ne segnava 6483 Km), una velocità media di 46 Km/h, un consumo medio di 7,4 l/100 Km, un consumo da fermi di 0,5 l/h (si noti la differenza che c’è con la vettura sempre ferma ma con il climatizzatore acceso) ed un’autonomia rimante di 77 Km circa. Il consumo medio di 7,4 l/100 Km è appunto calcolato su 100 Km ed in constante mutamento e non sul totale dei chilometri fino a quel momento “macinati”. Nella realtà, abbiamo percorso 539 Km (metro più, metro meno) che con un’autonomia di ulteriori 77 Km arrivano a 616 Km totali che arrotondiamo per difetto a 610 Km. Quindi, con un pieno di circa 55 litri di benzina verde, nel traffico milanese della metà di luglio (in piena euforia per i saldi) e a climatizzatore spento, la nuova Ford Focus EcoBoost 1.0 125 CV 5 porte ha avuto un’autonomia di 610 Km. Questo significa che il consumo medio reale su percorso urbano calcolato su un pieno è stato di circa 9 l/100Km. Una differenza di 2,70 l/100 Km rispetto ai dati ottenuti durante i test di laboratorio..."

I veri consumi della Ford Focus EcoBoost 1.0 125 CV in città (http://www.ultimogiro.com/nuova-ford-focus-5-porte-ecoboost-1-0-125-cv-test-drive/)

con il mio rav 2.0 d4d in città sto a 6.2 e si tratta di una vettura di oltre 4.5 m, con la yaris 1300 6,5 ...

Porca vacca, e io che mi lamento quanto, magari per via di un pò do autostrada o piede pesante, mi avvicino ai 5x100 km con la Prius! :lingua:

2speed3
27/06/2014, 16:26
Gli unici motori 1000-1300cc con più di 120cv che guiderei sono quelli che hanno una sola ruota motrice ...

Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

alessio90
27/06/2014, 16:47
poi con una turbina a 248000 giri...


io macchine turbo benzina/diesel le ho avute sono due mondi diversi(probabilmente con meno tecnologia ma le conosco).
Se tu guardi il grafico ecoboost dici ... è una figata!!!
se però ti dicessero che a gas parzializzato, il che vuol dire quasi sempre, quella coppia scendesse del 70%??? e su un aspirato del 30% cosa mi diresti???
ti dico che hai ragione, tuttavia posso dirti che io, potendo, al posto del 1.2 aspirato che guido ora guiderei molto più volentieri quel 1.0 ecoboost :) poi anche nell#aspirato non cala solo del 30%, soprattutto nelle cubature più piccole, se non premi non sale di giri..
parlando del gusto di guida, nulla può fare le veci di un buon aspirato, e del feeling che si ha con l'acceleratore, peccato che la tecnologia per far rendere bene gli aspirati (doppi variatori di fase, iniezione diretta, uso di materiali con caratteristiche spinte ecc) sia usata solamente per vetture di alta gamma;tuttavia bisogna ammettere che anche i turbocompressi hanno fatto notevoli passi avanti dall'epoca delle varie uno turbo ecc

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

Rebel County
27/06/2014, 16:57
ti dico che hai ragione, tuttavia posso dirti che io, potendo, al posto del 1.2 aspirato che guido ora guiderei molto più volentieri quel 1.0 ecoboost :) poi anche nell#aspirato non cala solo del 30%, soprattutto nelle cubature più piccole, se non premi non sale di giri..
parlando del gusto di guida, nulla può fare le veci di un buon aspirato, e del feeling che si ha con l'acceleratore, peccato che la tecnologia per far rendere bene gli aspirati (doppi variatori di fase, iniezione diretta, uso di materiali con caratteristiche spinte ecc) sia usata solamente per vetture di alta gamma;tuttavia bisogna ammettere che anche i turbocompressi hanno fatto notevoli passi avanti dall'epoca delle varie uno turbo ecc

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk
si ma se metti un turbo 1.0 a tirare su 1400 kg medi di una focus e' ben diverso che piazzarlo su una fiesta

poi oh..........io inviterei la fiat a tirare di nuovo fuori il 1372cc turbo della uno che con tecnologia di 20 anni fa tirava fuori 120cv, con testata 8 valvole

navigator
27/06/2014, 17:13
ti dico che hai ragione, tuttavia posso dirti che io, potendo, al posto del 1.2 aspirato che guido ora guiderei molto più volentieri quel 1.0 ecoboost :) poi anche nell#aspirato non cala solo del 30%, soprattutto nelle cubature più piccole, se non premi non sale di giri..
parlando del gusto di guida, nulla può fare le veci di un buon aspirato, e del feeling che si ha con l'acceleratore, peccato che la tecnologia per far rendere bene gli aspirati (doppi variatori di fase, iniezione diretta, uso di materiali con caratteristiche spinte ecc) sia usata solamente per vetture di alta gamma;tuttavia bisogna ammettere che anche i turbocompressi hanno fatto notevoli passi avanti dall'epoca delle varie uno turbo ecc

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

Per far consumare poco le macchine bisogna farle leggere e con un buon cx... tutto il resto sono dettagli.
Io comunque un 1000 turbo benzina con 100cv non lo comprerò mai su macchine con queste masse, preferisco un buon 1300-1400 aspirato.


si ma se metti un turbo 1.0 a tirare su 1400 kg medi di una focus e' ben diverso che piazzarlo su una fiesta

poi oh..........io inviterei la fiat a tirare di nuovo fuori il 1372cc turbo della uno che con tecnologia di 20 anni fa tirava fuori 120cv, con testata 8 valvole
Quello della prima Punto anche più di 130...

alessio90
27/06/2014, 17:16
si ma se metti un turbo 1.0 a tirare su 1400 kg medi di una focus e' ben diverso che piazzarlo su una fiesta

poi oh..........io inviterei la fiat a tirare di nuovo fuori il 1372cc turbo della uno che con tecnologia di 20 anni fa tirava fuori 120cv, con testata 8 valvole
infatti se leggi i miei interventi è sempre stata la mia tesi:motori piccoli van bene su auto leggere.. :)

beh quel motore Fiat in realtà non era nulla di particolare..aveva parecchio lag, ma era pure euro 0 o 1 e quindi sembrava più cattivo di quello che non fosse..messo sotto alla punto prima serie poi, che pesava quanto una scatoletta di tonno, faceva scintille :D

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

tripaul
27/06/2014, 17:24
Allora, dal punto di vista teorico un motore sovralimentato di cilindrata minore ha molti vantaggi rispetto ad uno aspirato di cilindrata superiore. A parte che il turbo o il compressore volumetrico alla fine aumentano la cilindrata "virtuale" man mano che si alza la pressione di sovralimentazione... Comunque il vantaggio è costituito dalla minore dimensione della camera di combustione e dai minori attriti dovuti alle minori dimensioni delle superfici in contatto, ed in certi casi dal frazionamento (numero dei cilindri) inferiore, e dunque attriti inferiori. Per contro, qualunque sistema si usi per sovralimentare il motore si ha un calo di rendimento... che alla fine rende vano il giochetto.

La situazione che si è creata oggi non è di per se una novità. Già tanti anni fa per le assurde leggi fiscali italiane e per le mode progettuali di era diffuso il turbo sui motori a benzina, limitati alla cilindrata di 2000 cc per il mercato italiano. Altro settore di interesse, le competizioni, per aggirare il limite alle cilindrata... e qui si guarda solo marginalmente ai consumi. Oppure macchine a gpl o metano: il compressore consente di avere le stesse prestazioni con i diversi carburanti, magari sfruttando il maggior numeri di parametri su cui si può intervenire per adattare il motore ai due carburanti.

Il grosso limite di tutti questi sistemi è che complicano in maniera assurda il motore, gli accessori del motore e la gestione di tutto l'anbaradan. A volte poi si richiedono serie di pistoni di costo maggiore, sistemi di lubrificazione maggiorata, intercooler.... Il costo della manutenzione aumenta, i guasti aumentano... Il vantaggio è che spesso danno una guida gratificante, vedi calcio del turbo, "senti come tira quando entra il compressore!", a discapito della guidabilità del propulsore. E secondo svantaggio, i guadagni teorici sul consumo sono vanificati proprio dal fatto che il guidatore felice di sentire l'effetto girella, preme l'acceleratore e spreca benzina ad ogni occasione.

Per consumare poco occorre guidare con l'uovo sotto l'acceleratore, ed il cappello in testa. A questo punto vedo molto meglio la stessa famiglia di motori aspirati, almeno non paghi per i cavalli che non puoi usare... Puoi anche permetterti di aprire tutto, pensa! E c'è la metà dei pezzi da spaccare sotto il cofano. Oppure una versione a bassa pressione di sovralimentazione, che ci mette in testa elettronicamente il cappello da vecchietto al volante :D e ci fa pagare anche meno bollo.....

Dennis
27/06/2014, 17:40
cibo per il pensiero: saxo 1500 diesel

http://idd-katalogus.medija.hu/original/0007722.jpg

tripaul
27/06/2014, 17:46
I diesel aspirati sono stati bocciati dal mercato, che ha bisogno di dati tecnici "fighi" per fare sognare... però alla fine sono un ottima soluzione per consumare poco. Ricordo che la Mercedes sulla classe C di un paio di generazioni fa proponeva come diesel 2200, 2500, 3000...ed il 3000 pure aspirato!!! L'ho guidato, a suo tempo era un'auto aziendale dove lavoravo e ti dirò.... non era male per niente! Consumava poco e aveva 400.000 km sul groppone, mai aperto il motore. Ho fatto prima io a cambiare lavoro che la ditta a cambiare auto.

Mr. RustyNail
28/06/2014, 10:47
Non ritornerei al motore alimentato a benzina neanche se me lo regalano. (figurarsi poi di piccola cilindrata turbo compressi montati su automobili relativamente sempre più pesanti come quelle di costruzione attuale)
Sono tutte trovate di marketing.
Il migliore rendimento energetico lo si ha con l'alimentazione disel.

SpongeBob
30/06/2014, 21:39
Beh, ho una polo 1.2 tsi, ha 105 cavalli, uno spunto discreto e con 50 euro di benzina fa sui 400 km quasi tutti di percorso casa-lavoro, tanto male non mi sembra. Certo se inizio a tirare quella inizia a bere, ma andando tranquillo non mi posso lamentare.
Su macchine più grosse non so ma sulla tonnellata scarsa della polo questo motore va benone.

navigator
01/07/2014, 14:46
Beh, ho una polo 1.2 tsi, ha 105 cavalli, uno spunto discreto e con 50 euro di benzina fa sui 400 km quasi tutti di percorso casa-lavoro, tanto male non mi sembra. Certo se inizio a tirare quella inizia a bere, ma andando tranquillo non mi posso lamentare.
Su macchine più grosse non so ma sulla tonnellata scarsa della polo questo motore va benone.
Che renda come prestazioni non ne dubito, il turbo benzina è sempre gratificante.
Che la tua polo faccia 13-14 al litro in città non mi sembra un dato esaltante... ma se poi tiri quanto fa???:blink::blink:

Matthew_BS
01/07/2014, 15:29
Con la mia esperienza posso solo contribuire dicendo che ero intenzionato a comprare il Qashqai, facendo pochi km all'anno ero orientato sul benzina, ma quando mi hanno fatto provare il 1.2 turbo sono tornato a casa mooolto perplesso... Bah...forse è solo questione di abitudine, ma non mi ha entusiasmato affatto...

Inviato dal mio GT-I9100 now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

jamex
01/07/2014, 15:40
Beh, ho una polo 1.2 tsi, ha 105 cavalli, uno spunto discreto e con 50 euro di benzina fa sui 400 km quasi tutti di percorso casa-lavoro, tanto male non mi sembra. Certo se inizio a tirare quella inizia a bere, ma andando tranquillo non mi posso lamentare.
Su macchine più grosse non so ma sulla tonnellata scarsa della polo questo motore va benone.

In bocca al lupo... Il 1.2 105 e il 1.4... Specialmente il 160 cv sono quelli che fino ad ora hanno dato le maggiori problematiche... Spero che continui ad andarti bene perché sulla carta è un buon motore

Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk

SpongeBob
01/07/2014, 17:38
Per ora (gratt gratt gratt...) particolari rogne non me ne ha date, ma è vero che la uso poco: una macchina di 3 anni con 25000 km non mi pare sfruttata tanto :senzaundente: e 14 km/litro nel traffico di milano per un benzina non sono male: è paragonabile al 1.4 aspirato che la polo monta ora.