PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio auto: consigli?



rez
30/06/2014, 13:58
Ciao fanciulli!!

A breve dovrò mandare in ricovero la mia amata Audi A4 avant del 2002… ormai i problemi d'età iniziano a farsi sentire un po' troppo…..finestrino guidatore che non si chiude con tanto entusiasmo, cigolii a volte inquietanti e soprattutto i 296.000 km che ha sul groppone… Poi ci sono gli ammortizzatori che lavorano leggermente male (dopo un dosso, preso in velocità sostenuta, l'auto dondola per 10 minuti…..).

Da qui stavo pensando sempre ad una station wagon ed ero orientato su 3 auto, ovviamente parlo di usati:

1. BMW 320d (penultimo modello)

2. Mercedes Classe C

3. Volvo V50

Le ho messe in ordine di gusto personale (diciamo che la volvo ha qualcosa che non mi piace per questo l'ho messa in terza piazza..)

Le prime 2 invece, le considero quasi alla pari (Audi non l'ho inserita, perchè vorrei cambiare marchio).

Qui però nascono i soliti dubbi delle trazioni posteriori…..:blink::blink:

Io nel periodo invernale vado spesso a sciare: con delle buone gomme termiche si può andare tranquilli o meglio lasciarle in garage e prender su una panda?

triplexperience
30/06/2014, 14:36
riguardo a bmw,vai su google,digita "320d catena distribuzione", poi valuta tu. Per non parlare della turbina.

Stinit
30/06/2014, 14:59
Ciao fanciulli!!

A breve dovrò mandare in ricovero la mia amata Audi A4 avant del 2002… ormai i problemi d'età iniziano a farsi sentire un po' troppo…..finestrino guidatore che non si chiude con tanto entusiasmo, cigolii a volte inquietanti e soprattutto i 296.000 km che ha sul groppone… Poi ci sono gli ammortizzatori che lavorano leggermente male (dopo un dosso, preso in velocità sostenuta, l'auto dondola per 10 minuti…..).

Da qui stavo pensando sempre ad una station wagon ed ero orientato su 3 auto, ovviamente parlo di usati:

1. BMW 320d (penultimo modello)

2. Mercedes Classe C

3. Volvo V50

Le ho messe in ordine di gusto personale (diciamo che la volvo ha qualcosa che non mi piace per questo l'ho messa in terza piazza..)

Le prime 2 invece, le considero quasi alla pari (Audi non l'ho inserita, perchè vorrei cambiare marchio).

Qui però nascono i soliti dubbi delle trazioni posteriori…..:blink::blink:

Io nel periodo invernale vado spesso a sciare: con delle buone gomme termiche si può andare tranquilli o meglio lasciarle in garage e prender su una panda?

sulla neve quattro termiche (buone) e queste:


https://www.youtube.com/watch?v=wY6_-hE-P6Y


riguardo a bmw,vai su google,digita "320d catena distribuzione", poi valuta tu. Per non parlare della turbina.

per essere più precisi

Problema catena di distribuzione propulsore N47: ecco le procedure | BMW News (http://www.bmwnews.it/problema-catena-di-distribuzione-propulsore-n47-ecco-le-procedure/)

navigator
30/06/2014, 15:27
riguardo a bmw,vai su google,digita "320d catena distribuzione", poi valuta tu. Per non parlare della turbina.

per non parlare del famoso ingranaggio in plastica che si rompe dell'x drive, volano e "palette aspirazione"....

rez
30/06/2014, 16:27
Capito, prendo la Panda.... :ph34r:

'nkia... quante magagne... :sad:

E che station mi consigliereste?? La classe C Mercedes ha rogne particolari?

Pf non ditemi Subaru, Toyota o Alfa Romeo xchè mi fanno ... :sick:

fitzcarraldo
30/06/2014, 16:40
chiedi a warsteiner!!:cool:

Dennis
30/06/2014, 16:54
chiedi a warsteiner!!:cool:

Eccomi:

La 320d della precedente serie è un'auto fantastica: cambia l'olio ogni 15-20000 km invece dei 30000 consigliati, non tirarla a cazzo di cane, e vedrai che non si romperà niente.

Ho parlato, chiudere la discussione e procedere all'acquisto.
Saluti.

fitzcarraldo
30/06/2014, 16:59
lo sapevo!! di meccanica é bravo... pecca nell'estetica ma é giovane, avrá il tempo di farsi!!:biggrin3:

chiudere!

nickee
30/06/2014, 17:08
Se vuoi una macchina priva di rogne prendi Honda (Civic Tourer, Accord o Crv) o Toyota (Rav, Auris)
Altrimenti tutto il resto va bene, quindi ciò che ti piace di più.

Inviato dal mio XT1032 con Tapatalk 2

navigator
30/06/2014, 17:20
Eccomi:

La 320d della precedente serie è un'auto fantastica: cambia l'olio ogni 15-20000 km invece dei 30000 consigliati, non tirarla a cazzo di cane, e vedrai che non si romperà niente.

Ho parlato, chiudere la discussione e procedere all'acquisto.
Saluti.

Per il problema alla turbina si dice che non regga l'olio non ottimale e non fresco...per le "palette dell'aspirazione" che finiscono nei cilindri ti agganci anche con l'olio nuovo.
Per la distribuzione l'hanno presa nel c... diversi miei amici perchè è un problema che arriva a garanzia scaduta.
BMW N47: aggiornamenti sulla problematica catena di distribuzione | BMW News (http://www.bmwnews.it/bmw-n47-aggiornamenti-sulla-problematica-catena-di-distribuzione/)
Idem xdrive (nelle x3 e superiori) etc dove l'olio motore non c'entra nulla.

Su strada sono macchine portentose ho fatto anche il corso di guida in pista bmw (serie1, serie 3) ... impeccabili.
Sul fatto che si spellino gli interni (portiere/tunnel centrale) come la pelle di un tedesco dopo le vacanze in Sardegna non è che sia un bel vedere per una macchina di quella fascia di prezzo... ho visto anche cruscotti di serie 5 sollevati e deformati dal sole sardo...

alefra
30/06/2014, 17:32
Bhe se vuoi andare sul sicuro in quanto a motore io vendo una saab sportsedan del 2003 con 84.000 km certificati 210 cv e impianto a gpl. Poi vabbe se non ti piace l'estetica allora tutt'altro discorso...


Sent from Tapatata😬

Stinit
30/06/2014, 17:41
lascia perdere i carrozzi a motore endotermico e buttati sull'aria compressa:w00t:

Arriva AirPod, l'auto ad aria compressa: prodotta in Sardegna, in vendita in autunno - MOTORI (http://motori.corriereadriatico.it/motori/arriva_airpod_l_amp_39_auto_ad_aria_compressa_prodotta_in_sardegna_in_vendita_in_autunno/notizie/771967.shtml)

AirPod, a car that runs on air. [VIDEO] (http://www.wimp.com/airpodcar/)

navigator
30/06/2014, 17:45
Alla prima raffica di maestrale la ritrovano in Sicilia...

Stinit
30/06/2014, 18:27
Alla prima raffica di maestrale la ritrovano in Sicilia...

:biggrin3: ...la voglio...è toghissima:w00t:

Rebel County
30/06/2014, 19:59
lascia perdere i carrozzi a motore endotermico e buttati sull'aria compressa:w00t:

Arriva AirPod, l'auto ad aria compressa: prodotta in Sardegna, in vendita in autunno - MOTORI (http://motori.corriereadriatico.it/motori/arriva_airpod_l_amp_39_auto_ad_aria_compressa_prodotta_in_sardegna_in_vendita_in_autunno/notizie/771967.shtml)

AirPod, a car that runs on air. [VIDEO] (http://www.wimp.com/airpodcar/)

Io mi vergognerei come un ladro anche solo averla davanti sta cosa

Stinit
30/06/2014, 20:19
Io mi vergognerei come un ladro anche solo averla davanti sta cosa

ma perchè...è simpaticissima :w00t:

paper
30/06/2014, 21:06
Non è una SW ma a me piace molto l'Audi Q3. Così sei a posto anche con la neve.

Azathot
30/06/2014, 21:17
Per esperienza, ti assicuro che con la neve è meglio una trazione anteriore, coadiuvata da gomme termiche...

Io mi orienterei - budget permettendo - su una Volvo V60, gran macchina.

paper
30/06/2014, 21:25
Per esperienza, ti assicuro che con la neve è meglio una trazione anteriore, coadiuvata da gomme termiche...

Io mi orienterei - budget permettendo - su una Volvo V60, gran macchina.

Sarà, ma come esperienza sono 10 anni che ho delle 4WD e mi sono sempre mosso molto agevolmente anche in 40 cm di neve. Naturalmente con le termiche o almeno M+S, se no qualsiasi macchina con gomme larghe diventa una slitta.
Non ci metto le due Delta perché quella era una trazione con ben altri scopi che andare sulla neve.

quoting91
30/06/2014, 21:33
Fra le 3 che hai citato opterei per la classe C, se riesci la w204, magari la 200/220 con motore 2.2 diesel che lo reputo un ottimo motore :oook:
La bmw forse invecchierà un po meglio della mercedes ma con qualche problemuccio in più!
Per quanto riguarda la trazione posteriore non mi farei più di tanti problemi, ormai queste auto hanno talmente tanti sistemi di sicurezza che è difficile perdere il controllo( senza volerlo), e poi d'inverno sulla neve di diverti il doppio che con un'anteriore :biggrin3:

Azathot
30/06/2014, 21:48
Sarà, ma come esperienza sono 10 anni che ho delle 4WD e mi sono sempre mosso molto agevolmente anche in 40 cm di neve. Naturalmente con le termiche o almeno M+S, se no qualsiasi macchina con gomme larghe diventa una slitta.
Non ci metto le due Delta perché quella era una trazione con ben altri scopi che andare sulla neve.


D'accordo con te, di certo le 4x4 sono la soluzione ottimale; io mi riferivo al confronto tra trazione anteriore e posteriore e tra queste due, mio malgrado, devo dire che la prima sulla neve è decisamente meglio.

paper
30/06/2014, 21:52
D'accordo con te, di certo le 4x4 sono la soluzione ottimale; io mi riferivo al confronto tra trazione anteriore e posteriore e tra queste due, mio malgrado, devo dire che la prima sulla neve è decisamente meglio.

Su questo non ci pio... ehm, nevica! :oook:

manu for rent
30/06/2014, 22:09
con 30mila euro si trovano X5 2a serie 2008, con meno di 40mila km
vai anche a sciare, quindi trazione integrale e tanta capacità di carico in un volume più sportivo rispetto alla SW

tripaul
30/06/2014, 22:10
ed anche 500kg in più, che sulla neve sono un grande brivido, specie sul ghiaccio ed in discesa :D



con 30mila euro si trovano X5 2a serie 2008, con meno di 40mila km
vai anche a sciare, quindi trazione integrale e tanta capacità di carico in un volume più sportivo rispetto alla SW

triplexperience
30/06/2014, 22:29
Fra le tre che menzioni, MERCEDES. Se il bollo non e' un problema, un bel 3000 d Bmw. Consuma poco più del 2000, gran mulo, divertente, costi di tagliando e gestione pressoche' uguali. Se non devi andare in situazioni estreme, prendi la trazione che ti garba, tanto senza gomme termiche non vai da nessuna parte comunque.

Kawa-Nero
30/06/2014, 22:29
con 30mila euro si trovano X5 2a serie 2008, con meno di 40mila km
vai anche a sciare, quindi trazione integrale e tanta capacità di carico in un volume più sportivo rispetto alla SW
Boh, io non lo farei mai.
Se potessi spendere 30.000€ lo farei per un'auto nuova, che consumi meno e abbia costi di gestione inferiori di una x5 e simili

inviato dal mio neurone buono con tapatalk

Stinit
01/07/2014, 00:24
Fra le 3 che hai citato opterei per la classe C, se riesci la w204, magari la 200/220 con motore 2.2 diesel che lo reputo un ottimo motore :oook:
La bmw forse invecchierà un po meglio della mercedes ma con qualche problemuccio in più!
Per quanto riguarda la trazione posteriore non mi farei più di tanti problemi, ormai queste auto hanno talmente tanti sistemi di sicurezza che è difficile perdere il controllo( senza volerlo), e poi d'inverno sulla neve di diverti il doppio che con un'anteriore :biggrin3:

nsomma...sulla neve le tp non sono proprio il massimo...occorrono 4 termiche e delle buone catene...e comunque non poter mettere le catene all'anteriore non da un grosso senso di sicurezza quando poi si deve girare...meglio una 4x4...(sulla neve imho il top è la panda 4x4)

gadano
01/07/2014, 01:51
Fai un x5 4.4 v8 con il GPL... Ancora meglio il bombolone di metano sul tetto:):)








Inviato dal triangolo d'oro.. Colle dei pini Riccione Romagnaa

navigator
01/07/2014, 08:59
Non è una SW ma a me piace molto l'Audi Q3. Così sei a posto anche con la neve.

Audi belle macchine...
Ho preso quest'anno un Rav4 2.0 (contentissimo) ma se le finanze fossero state diverse anche un Q5 sarebbe stato gradito :biggrin3:

IlLele127
01/07/2014, 10:32
La volvo v50 ce l'ha un mio amico, non è male ma è sempre una focus con il vestito della festa, visto che della focus condivide pianale telaio e motore.
Per quanto riguarda la bmw anch'io opterei per un 330 touring magari xd.
La Mercedes non mi piace troppo :D
Io prenderei in considerazione anche un'altra a4 di due o tre anni!

Ciao!!!
Lele

triplexperience
01/07/2014, 12:02
Audi belle macchine...
Ho preso quest'anno un Rav4 2.0 (contentissimo) ma se le finanze fossero state diverse anche un Q5 sarebbe stato gradito :biggrin3:

Se tieni le macchine parecchi anni o fai un disastro di kilometri, non rimpiangerai mai il Q5.

navigator
01/07/2014, 13:00
Se tieni le macchine parecchi anni o fai un disastro di kilometri, non rimpiangerai mai il Q5.
Faccio pochi km ma l'ultima audi (A3 1.8T) venduta aveva 14 anni... e gira ancora (17), la ha un mio amico. Macchina solidissima e indistruttibile fatta come si deve.
Abbiamo Audi e Toyota in famiglia, a livello di finiture e guida in generale non c'è storia (neanche però di listino :biggrin3:) ma a livello di affidabilità alle Toyota non si è mai fulminata neanche una lampadina e i costi dei tagliandi sono enormemente inferiori.
A livello di economia Toyota è nettamente superiore e offre un buon prodotto, per il resto Audi.

paper
01/07/2014, 14:25
Audi belle macchine...
Ho preso quest'anno un Rav4 2.0 (contentissimo) ma se le finanze fossero state diverse anche un Q5 sarebbe stato gradito :biggrin3:

Io ho avuto due RAV (116 CV e 177 CV) e ora un Tiguan 200CV a benza che penso di tenere ancora a lungo, ma vedendo il Q3 mi rendo conto che è un altro pianeta pur essendo il fratello di Tig e Yeti. Anche e soprattutto la trazione Quattro al confronto di quella elettronica.
Del Q5 mi piacerebbe il TD 3.0 per gustare un diesel dalle prestazioni decenti.

navigator
01/07/2014, 14:34
Io ho avuto due RAV (116 CV e 177 CV) e ora un Tiguan 200CV a benza che penso di tenere ancora a lungo, ma vedendo il Q3 mi rendo conto che è un altro pianeta pur essendo il fratello di Tig e Yeti. Anche e soprattutto la trazione Quattro al confronto di quella elettronica.
Del Q5 mi piacerebbe il TD 3.0 per gustare un diesel dalle prestazioni decenti.
il TD 3.0 lo ha mio fratello nella A5...un missile e consuma anche proporzionalmente poco.
Il Rav ha una geometria di assetto e 4x4 prettamente da fuoristrada (molto meno nella nuova Rav dove il 4x4 è stato rivisto in ottica più stradale, la mia però è un 2x4 :biggrin3:), quello Audi è un assetto globalmente stradale puro e pur essendo 4x4 può andare in crisi in fuoristrada.

rez
01/07/2014, 14:52
Scusatemi, ma non ho precisato all'inizio il mio budget….

Non posso spendere più di 14.000/15.000€ e di conseguenza dovrò stare su auto con 80/100.000km (quindi niente X5, Q5 e via discorrendo… 25/30.000€ purtroppo non cè li ho…)

L'Audi A4, che ho tuttora, ha quasi 300.000km ed è del 2002; la presi che ne aveva 119.000, quindi spererei che prendendone una con 100.000 mi duri più o meno gli stessi anni/km.

Faccio circa 25.000km/anno (considerando lavoro più svago).

Ho visto che auto meno "vistose" (vedi golf VI 1.6 TDI, ecc..), hanno una marea di rogne… quindi le scarto a priori. Meglio una con più km e più sostanza. Poi a me serve spazio.

Avevo pensato anche ad un Freelander, ce ne sono alcuni che con la cifra ed i km che ho indicato, si portano a casa, però non so come vadano...

Azathot
01/07/2014, 15:05
Scusatemi, ma non ho precisato all'inizio il mio budget….

Non posso spendere più di 14.000/15.000€ e di conseguenza dovrò stare su auto con 80/100.000km (quindi niente X5, Q5 e via discorrendo… 25/30.000€ purtroppo non cè li ho…)

L'Audi A4, che ho tuttora, ha quasi 300.000km ed è del 2002; la presi che ne aveva 119.000, quindi spererei che prendendone una con 100.000 mi duri più o meno gli stessi anni/km.

Faccio circa 25.000km/anno (considerando lavoro più svago).

Ho visto che auto meno "vistose" (vedi golf VI 1.6 TDI, ecc..), hanno una marea di rogne… quindi le scarto a priori. Meglio una con più km e più sostanza. Poi a me serve spazio.

Avevo pensato anche ad un Freelander, ce ne sono alcuni che con la cifra ed i km che ho indicato, si portano a casa, però non so come vadano...


Con quel budget e quel chilometraggio, mi ripeto, prova a vedere le V60

edotto
01/07/2014, 15:07
Da neo possessore di C SW , posso solo consigliartela.

triplexperience
01/07/2014, 15:09
Le Land Rover non sono il massimo per affidabilità, anzi, lascia proprio perdere. Con quel budget, ribadisco il 3.0d BMW. A 100mila km finisce il rodaggio. Magari una x.3 le tirano dietro ormai causa visibilità fiscale.

roger70
01/07/2014, 15:15
La butto lì, Skoda Octavia 4x4??

superIII
01/07/2014, 15:30
ma vedendo il Q3 mi rendo conto che è un altro pianeta pur essendo il fratello di Tig e Yeti. Anche e soprattutto la trazione Quattro al confronto di quella elettronica.
Del Q5 mi piacerebbe il TD 3.0 per gustare un diesel dalle prestazioni decenti.

Il Q3 non ha la trazione Quattro

Ne usa il nome

tripaul
01/07/2014, 16:30
il Q3 ed il Tiguan sono parenti....
Il massimo del minimo è il Q3 a trazione anteriore: vorrei ma non posso...andare sulla neve :biggrin3: almeno non ha un peso da rinoceronte come alcuni transatlantici postati qua sopra.

La butto là... e se invece di un auto con marchio premium ti comprassi una macchina nuova o seminuova meno prestigiosa ma non chilometrata? Guarda le giapponesi (Subaru, c'è pure un crossoverino interessante a listino, Nissan o Mitsubishi ad esempio). Ah una provocazione ma fino ad un certo punto: Dacia Duster. Ottima trazione Nissan, turbodiesel 1500 renault, va da Dio sulla neve grazie al peso basso. Certo ha rifiniture ed immagine da utilitaria... altrimenti c'è la Clio in versione crossover, più rifinita.

Non credo molto alle leggende, e nessuno si compra più 2500 e 3000 diesel da lungo tempo vista la longa manus del fisco. Punta al massimo ai 2000cc. Il 2200 Mercedes è bello ma sempre nel mirino del fisco, resta sotto i 2000cc.

Se anche tu ne trovassi uno di quei 2500 e 3000 che ti hanno suggerito, avrebbe qualche annetto e credimi, queste sono auto che vengono comprate per fare tanta strada. Non è una spider che viene tenuta in garage con l'assicurazione sospesa d'inverno. Il rischio di comprarne una con 300.000 km scalati a 100.000 è alto.

Qualcuno ha detto Land Rover: l'affidabilità non è peggiore di tante tedesche, se si esclude la Range Rover e le sue temibili sospensioni pneumatiche. Se prendi una Freelander di quelle vecchie, meglio le TD4 con il motore BMW, è un'auto affidabile e va molto bene sulla neve. Solo che ormai è difficile trovarne una con pochi km... stesso discorso di cui sopra.

Riguardo al discorso trazione posteriore e neve, non so se ne hai portata mai una. Noleggiane prima una e fatti un weekend sulla neve.
E' vero che i controlli elettronici aiutano, ma con poca aderenza c'è sempre il rischio che ritardino (sono tarati per l'asfalto) e tu ti possa trovare a dovere gestire l'auto con le tue forze. Guidare una trazione posteriore è bello ma implica tanta responsabilità.... ed imparare a guidare con il culo, come diceva Niki Lauda :D Poi devi sapere che è facile "impiantarsi" con pochi cm di neve, ad esempio in un parcheggio con croste di neve dura: occorre cercare di guidare prevenendo questi rischi, ma sappi che la TP non ha grande spunto, almeno se non è a motore posteriore (porsche 911, Alpine-Renault, Fiat 850, maggiolino) o se in alternativa non hai il bagagliaio carico! Ma una volta partita, magari anche a spinta, va. Dopo occorre sapere che sculetta, e lo fa molto di più di una moto. Più aumenta la massa e più la nostra signorina sculetta e più ci vuole perchè reagisca alle nostre manovre di recupero. Ed in discesa, come scrivevo sopra in modo spiritoso, scendi giù come un'incudine.
Mio suocero, ex-alpino di carriera che lavorava in montagna, ha tirato fuori un sacco di gente dai fossi che guidavano il fuoristrada dell'ultimo momento. Lui ha sempre guidato una normale berlina, a trazione posteriore prima e poi anteriore. Quando andava a raggiungere le piste, saliva con la suzuki SJ 1300. altro che mostri 8 cilindri due tonnellate e mezzo come qualcuno ha suggerito sopra... magari pure con gommazze da 330 barra 50, praticamente una comica sul ghiaccio.

Lostagnaroinmoto
01/07/2014, 16:45
Scusatemi, ma non ho precisato all'inizio il mio budget….

Non posso spendere più di 14.000/15.000€ e di conseguenza dovrò stare su auto con 80/100.000km (quindi niente X5, Q5 e via discorrendo… 25/30.000€ purtroppo non cè li ho…)

L'Audi A4, che ho tuttora, ha quasi 300.000km ed è del 2002; la presi che ne aveva 119.000, quindi spererei che prendendone una con 100.000 mi duri più o meno gli stessi anni/km.

Faccio circa 25.000km/anno (considerando lavoro più svago).

Ho visto che auto meno "vistose" (vedi golf VI 1.6 TDI, ecc..), hanno una marea di rogne… quindi le scarto a priori. Meglio una con più km e più sostanza. Poi a me serve spazio.

Avevo pensato anche ad un Freelander, ce ne sono alcuni che con la cifra ed i km che ho indicato, si portano a casa, però non so come vadano...

io ho un xtrail....sò che non è un veicolo accattivante ma si stà dimostrando robustissima e affidabilissima! ora sono a 100.000 km e sembra nuova, ti premetto che io la carico all'inverosimile...faccio ristrutturazioni quindi immagina te! gli interni sono spartani e lavabili, ha un pianale lungo 1,70 tirando giù i sedili quindi ci dormo con la mia compagna quando vado in montagna e sui sterrati anche un pò impegnativi se la cava e a quanto mi dicono (io ancora non ci sono andato) và bene anche sulla neve. L'ultimo tagliando ho avuto la gradevole informazione che non ha la cinghia di trasmissione ma la catena!!!! Su strada poi, io lavoro in macchina praticamente e sono un pendolare...niente da dire, in autostrada viaggi tranquillo tra i 160 e i 170 ha anche un'ottimo tiro, 2000 di cilindrata e 150 cv e poi il sistema all mode che va bene, in automatico tiene la strada da Dio. Poi la Nissan devo dire che si è comportata con serietà....in garanzia si era un pò spellato il volante e nel tagliando me l'hanno cambiato completamente! boh...vedi tu, nel caso buttaci un'occhio:oook: beato te che puoi comprare ancora le auto usate....

alessio90
01/07/2014, 16:46
Se davvero la priorità è salire con condizioni di neve abbondante, allora serve un mezzo compatto, alto e soprattutto leggero. Se invece ci si limita ad arrivare al parcheggio del comprensorio quando c'è bel tempo, una "qualsiasi" auto con 4 termiche (e le catene in baule) va più che bene

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

tripaul
01/07/2014, 16:55
qualcuno mi spiega perchè una golf non è affidabile ed invece un'audi si? :biggrin3:

Stinit
01/07/2014, 17:01
Scusatemi, ma non ho precisato all'inizio il mio budget….

Non posso spendere più di 14.000/15.000€ e di conseguenza dovrò stare su auto con 80/100.000km (quindi niente X5, Q5 e via discorrendo… 25/30.000€ purtroppo non cè li ho…)

L'Audi A4, che ho tuttora, ha quasi 300.000km ed è del 2002; la presi che ne aveva 119.000, quindi spererei che prendendone una con 100.000 mi duri più o meno gli stessi anni/km.

Faccio circa 25.000km/anno (considerando lavoro più svago).

Ho visto che auto meno "vistose" (vedi golf VI 1.6 TDI, ecc..), hanno una marea di rogne… quindi le scarto a priori. Meglio una con più km e più sostanza. Poi a me serve spazio.

Avevo pensato anche ad un Freelander, ce ne sono alcuni che con la cifra ed i km che ho indicato, si portano a casa, però non so come vadano...


l'ho visto in azione sulla neve :madoo: peggio che andar di notte

tripaul
01/07/2014, 17:03
Mah, il Freelander non va peggio di qualunque auto a trazione integrale con giunto inseribile.... dello stesso peso.

Chiaro che se le gomme sono cotte, termiche o non termiche, nulla si può contro la fisica :D

E cmq vista l'esigenza di lussuosità che intuisco del nostro amico, se vede gli interni del Freelander rimane profondamente deluso.

infatti... prima occorre individuare l'esigenza. Se fosse così, a quel punto va bene anche una "stradale" TA, o la TP se si vuole provare quest'esperienza. Anche perchè nel restante tempo che la si usa su asfalto, va anche meglio di un veicolo ad assetto alto....


Se davvero la priorità è salire con condizioni di neve abbondante, allora serve un mezzo compatto, alto e soprattutto leggero. Se invece ci si limita ad arrivare al parcheggio del comprensorio quando c'è bel tempo, una "qualsiasi" auto con 4 termiche (e le catene in baule) va più che bene

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

Stinit
01/07/2014, 17:18
Mah, il Freelander non va peggio di qualunque auto a trazione integrale con giunto inseribile.... dello stesso peso.

Chiaro che se le gomme sono cotte, termiche o non termiche, nulla si può contro la fisica :D

E cmq vista l'esigenza di lussuosità che intuisco del nostro amico, se vede gli interni del Freelander rimane profondamente deluso.

piazzale ghiacciato in leggera pendenza...il freelander era parcheggiato trasversalmente...va a partire...inizia a fare differenziale...auto ferma...non è avanzata di 1 cm :madoo:

...stesso piazzale stessa posizione di partenza...panda 4x4 mod.2009...un missile :w00t:

flax64
01/07/2014, 17:21
Un robusto Land Rover Defender ....non potrebbe andare....

tripaul
01/07/2014, 17:22
A parte che occorre vedere quanto erano vecchie le gomme del freelander (tanti girano con le forme di parmigiano al posto delle ruote, belle stagionate), stiamo paragonando due auto con 300 kg di differenza!

Occorre sempre stare leggeri, mica solo in pista :D

Per il discorso Defender: la cosa è anche peggiore, la catena cinematica è delle migliori, un mostro su fango sabbia ecc ecc, ma su ghiaccio...lascia perdere...troppi KG. Un defender per essere sicuro va montato con quattro catene a rombi su tutte le ruote, altrimenti su neve e ghiaccio rischi di ucciderti. Lo zucco va mille volte meglio perchè pesa quasi la metà. Stesso discorso per tutti gli altri fuoristrada "pesanti". Senza contare poi che il Defender consuma alla grande, non va praticamente nulla e come qualità di guida somiglia ad un veicolo commerciale di quelli di una volta ed il confort... il confort? quale confort? :D


In montagna, Panda e suzuki (per quando la neve si fa più alta).

nickee
01/07/2014, 18:17
Un Crv modello precedente? Con il2.2 turbodiesel lo trovi ad un prezzo che rimane nel tuo budget e ti trovi con un mezzo di qualità, che va dappertutto, affidabile e con consumi eccellenti (con quel motore fai tranquillamente i 6,5 litri ogni 100km)

Inviato dal mio XT1032 con Tapatalk 2

flax64
01/07/2014, 18:22
Ok Tripaul...Arbitro cambio...esce il Defender edentra la UAZ....che mi dic..

tripaul
01/07/2014, 19:06
stesso discorso... pesa troppooooooo

l'asfalto ghiacciato è una brutta bestia :D

cmq per gli amanti del fuoristrada, il bruttissimo e trattorissimo Uaz va pure meglio del Def... ha i ponti "rovesciati", più capacità in twist.

Poi queste sono tutte menate che mi dicono i miei amici fuoristradisti, io non ci vado offroad.
Uno di questi ha un Defender preparatissimo, è andato sulla neve (ghiacciata evidentemente) e per fermarsi visto che era senza controllo in discesa per fortuna ha "stretto" il lato della carreggiata e si è fermato strisciando. Meglio ammaccati ma salvi. Che poi la sua macchina vede le bozze in ogni caso aumentare di giorno in giorno... gli piace troppo l'offroad.

Ah dimenticavo quasi! Dopo quell'episodio fantasticava di farsi un altro set di gomme a parte con dei chiodi da competizione, proibitissimi, da corsa su ghiaccio!!!

Mi ha invitato un paio di volte ad una scampagnata con mangiata, ma ho rinunciato..sono goloso ma ci tengo alla pellaccia! A pancia piena sul suo Def rischio l'infarto!

nickee
01/07/2014, 19:26
qualcuno mi spiega perchè una golf non è affidabile ed invece un'audi si? :biggrin3:

Perché costa di più :):):):)
Poi chissene se condividono l 80% dei componenti

Inviato dal mio XT1032 con Tapatalk 2

manu for rent
01/07/2014, 21:01
Ok Tripaul...Arbitro cambio...esce il Defender edentra la UAZ....che mi dic..

spettacolo

http://gomotors.net/pics/UAZ/uaz-hunter-06.jpg

Osva75
01/07/2014, 21:21
Questa!!!


http://www.youtube.com/watch?v=FwQzihABLHc

tripaul
01/07/2014, 21:45
fantastico! Na Maghina!

Sedili pe davanti e pe de dietro

:D


Ah tornando a fuoristrada di Grande Madre Russia UAZ 469, voglio ricordare a tutto i compagni di grande forum di motociclisti che esiste fuoristrada muooltooo migliore su neve di steppa:


LADA NIVA, prodotta in nostra grande città di TOGLIATTIGRAD con compuonenti di origine Fiat 124 usati anche nelle nostre gloriose Lada 2101 e 2103, che hanno reso possibile muotorizzazione di massa di grande e glorioso Popolo Russo!!!
Essa è leggera con scocca portante e sospensioni indipendenti, come da insegnamento di grande maestro italiano di automobile, pruofessore emerito Dante Giacosa, compagno dirigente della FIAT di Torino.

I fuoristrada russi... non sapevo di essere in un forum infestato da rossi comunisti, altro che aplomb british :madoo:

:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Comunque sia, nell'alto maceratese vicino alle montagne a volte ci è offerta la splendida opportunità di vedere sfrecciare alcune simpatiche arzille vecchiette alla guida di rari esemplari di Lada Niva, in barba a strade da capre, neve e gelate mentre vanno a fare la spesa! A causa del fatto che come da tradizione russa la Niva è alcolizzata, anche se curiosamente va a benzina e non a vodka, il 100% del parco circolante è convertito a GPL ed è quindi anche ecologica e risparmiosa.

P.S... la Lada Niva ha anche vinto una Parigi-Dakar.

Stinit
02/07/2014, 06:35
fantastico! Na Maghina!

Sedili pe davanti e pe de dietro

:D


Ah tornando a fuoristrada di Grande Madre Russia UAZ 469, voglio ricordare a tutto i compagni di grande forum di motociclisti che esiste fuoristrada muooltooo migliore su neve di steppa:


LADA NIVA, prodotta in nostra grande città di TOGLIATTIGRAD con compuonenti di origine Fiat 124 usati anche nelle nostre gloriose Lada 2101 e 2103, che hanno reso possibile muotorizzazione di massa di grande e glorioso Popolo Russo!!!
Essa è leggera con scocca portante e sospensioni indipendenti, come da insegnamento di grande maestro italiano di automobile, pruofessore emerito Dante Giacosa, compagno dirigente della FIAT di Torino.

I fuoristrada russi... non sapevo di essere in un forum infestato da rossi comunisti, altro che aplomb british :madoo:

:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Comunque sia, nell'alto maceratese vicino alle montagne a volte ci è offerta la splendida opportunità di vedere sfrecciare alcune simpatiche arzille vecchiette alla guida di rari esemplari di Lada Niva, in barba a strade da capre, neve e gelate mentre vanno a fare la spesa! A causa del fatto che come da tradizione russa la Niva è alcolizzata, anche se curiosamente va a benzina e non a vodka, il 100% del parco circolante è convertito a GPL ed è quindi anche ecologica e risparmiosa.

P.S... la Lada Niva ha anche vinto una Parigi-Dakar.

mi sa che hai incontrato qualche amico mio :laugh2:

triplexperience
02/07/2014, 07:47
Non credo che Rez debba fare il rally di Svezia, quindi l'unica cosa fondamentale per muoversi sulla neve sono le gomme termiche. Se poi si vuole il 4x4, e' una sicurezza in piu'. Una buona alternativa, ovviamente se piace il genere e lo stile, è la seat altea free Track. Spaziosa, compatta, economica, 4x4.

Kawa-Nero
02/07/2014, 08:07
se il problema principale è la neve la panda 4x4 (multijet) è praticamente imbattibile
leggera e con ruote strette
mio suocero ha una veccia (praticamente un rottame) Y10 4x4 e vi posso assicurare che quando gli altri non vogliono manco uscire di casa quella va ovunque, e si è anche tolta lo sfizio di umiliare il gran cherokee del vicino che non riusciva ad uscire dalla rampa del box dopo aver spalato il possibile mentre la piccola Y10 è passata direttamente sopra 10cm di neve

flax64
02/07/2014, 08:09
Adesso piazzo il jolly....fatti un HUMMER e fai Stryke.....

triplexperience
02/07/2014, 08:34
Compra una vecchia panda 4x4. Nel 99% del tuo utilizzo normale viaggerà di merda, ma quella volta che smerdi l'x5. .ah che soddisfazioni. Se piu' tu non faccia 5000 km all' anno su piazzali ghiacciati. Io guido un rav4 e adoro i suv, sia chiaro.

Stinit
02/07/2014, 09:21
Compra una vecchia panda 4x4. Nel 99% del tuo utilizzo normale viaggerà di merda, ma quella volta che smerdi l'x5. .ah che soddisfazioni. Se piu' tu non faccia 5000 km all' anno su piazzali ghiacciati. Io guido un rav4 e adoro i suv, sia chiaro.

La vecchia panda economicamente non conviene...c'è chi chiede pure 5000 euro (che è metà prezzo di quanto l'hanno pagata quando c'era la lira)

Monacograu
02/07/2014, 10:06
Mercedes a me non piace esteticamente...
BMW ho avuto sia il modello prcedente (320 Cabrio con 177cv) che l'attuale (320 Berlina con 184cv).
Due gran motori, il 177cv risentiva del peso della cabrio ma era comunque un gran motore, il 184cv sulla berlina è uno spettacolo.
La nuova è sicuramente rifinita meglio ma la vecchia, se la prendi usata accessoriata bene, non è male (e si sa, sull'usato gli accessori non costano ;))

Non faccio tanti km, cabrio ridata con circa 30k km in 3 anni, con questa sono a 35000 in 2 anni.
Io non ho mai avuto nessun tipo di problema ma, forse, escono dopo. Vai sul forum BMWPassion e ti togli tutti i dubbi comunque.

Neve e TP
Premesso che, vivendo a Roma, per me la neve è una emerita sconosciuta.
Con la cabrio ho affrontato la "neve" di Roma di qualche anno fa e non ho avuto nessun problema.
Anzi, mi sono divertito in un parcheggio deserto a far testacoda di potenza :senzaundente:
Con la berlina ho "assaggiato" 20 cm circa di neve fresca nelle marche e, essendo assolutamente inesperto, un po' ho sudato ma, ciò nonostante, con le "sole" gomme termiche mi sono arrampicato per i 15km di curve in salita che separano la pianura dal paesino della mia bella...
La prossima sarà possibilmente 320D XDrive SW ;)

Buona scelta! :oook:

rez
02/07/2014, 10:25
Allora io vado spesso a sciare ma non vado in montagna su metri di neve per tre mesi l'anno e ogni giorno :biggrin3:

Quello che intendo capire è se una tp riesce a salire per i tornanti (anche con neve fresca) oppure se bisogna essere dei piloti da rally.

Se mi dite che con 4 buone gomme invernali una Mercedes Classe C o una BMW Serie 3 non hanno particolari problemi, ovviamente guidando con prudenza e a velocità ridotte come si fa solitamente anche con trazioni anteriori, allora sono apposto.

Un'alternativa potrebbe anche essere la VOLVO V50. Anche se non la pruducono più si trovano a prezzi molto "appetitosi" :w00t: Che dite?

triplexperience
02/07/2014, 10:50
L'unica auto piantata in mezzo alla strada su un passo di montagna con 10 cm di neve battuta che ho visto era una a4 Quattro senza termiche. Per dire..

1851francesco
02/07/2014, 10:56
L'unica auto piantata in mezzo alla strada su un passo di montagna con 10 cm di neve battuta che ho visto era una a4 Quattro senza termiche. Per dire..

te lo confermo,
ho una A6 quattro, sulla neve senza termiche non si muove!!

Stinit
02/07/2014, 11:23
Mercedes a me non piace esteticamente...
BMW ho avuto sia il modello prcedente (320 Cabrio con 177cv) che l'attuale (320 Berlina con 184cv).
Due gran motori, il 177cv risentiva del peso della cabrio ma era comunque un gran motore, il 184cv sulla berlina è uno spettacolo.
La nuova è sicuramente rifinita meglio ma la vecchia, se la prendi usata accessoriata bene, non è male (e si sa, sull'usato gli accessori non costano ;))

Non faccio tanti km, cabrio ridata con circa 30k km in 3 anni, con questa sono a 35000 in 2 anni.
Io non ho mai avuto nessun tipo di problema ma, forse, escono dopo. Vai sul forum BMWPassion e ti togli tutti i dubbi comunque.

Neve e TP
Premesso che, vivendo a Roma, per me la neve è una emerita sconosciuta.
Con la cabrio ho affrontato la "neve" di Roma di qualche anno fa e non ho avuto nessun problema.
Anzi, mi sono divertito in un parcheggio deserto a far testacoda di potenza :senzaundente:
Con la berlina ho "assaggiato" 20 cm circa di neve fresca nelle marche e, essendo assolutamente inesperto, un po' ho sudato ma, ciò nonostante, con le "sole" gomme termiche mi sono arrampicato per i 15km di curve in salita che separano la pianura dal paesino della mia bella...
La prossima sarà possibilmente 320D XDrive SW ;)

Buona scelta! :oook:


quoto la bestia:oook:

a me garba forte questa

http://f30.bimmerpost.com/forums/attachment.php?attachmentid=758191&stc=1&d=1349120551

http://f30.bimmerpost.com/forums/attachment.php?attachmentid=758197&stc=1&d=1349121007


L'unica auto piantata in mezzo alla strada su un passo di montagna con 10 cm di neve battuta che ho visto era una a4 Quattro senza termiche. Per dire..


te lo confermo,
ho una A6 quattro, sulla neve senza termiche non si muove!!

per quanto possano fare i costruttori di auto...la gomma fa ancora la sua differenza...

paper
02/07/2014, 12:57
L'unica auto piantata in mezzo alla strada su un passo di montagna con 10 cm di neve battuta che ho visto era una a4 Quattro senza termiche. Per dire..

Qualunque macchina con ruote larghe se non ha pneumatici adatti sulla neve non va, nemmeno se è 4x4. E soprattutto non si ferma quando frena.

tripaul
02/07/2014, 14:07
Allora Rez,

Prima di tutto mi devo scusare perchè ho divagato ed ho buttato la discussione su un tono burlone... ma non ero il solo! Scusa se sono stato dispersivo, però ogni tanto un pò di risate ci vogliono, allungano la vita. Poi è stato tirato fuori un argomento di quelli che anche prima della invenzione dei forum ha suscitato lunghe ed interminabili discussioni: qual'è il mezzo migliore per andare sulla neve? che di solito finiscono senza risposta.

Allora razionalmente sono importanti nell'ordine:

1 - gomme termiche e di misura adeguata (ad es. quattro cerchi con le 205/60 al posto delle 255/40 che monti d'estate o quanto di più stretto sia omologato per la tua auto; le supergomme con i supercerchi in lega che vedi sul depliant anche se gommate invernali non tengono una mazza!), catene nel bagagliaio, non si sa mai... e una paletta pieghevole, anche solo per mettere le catene.

2 - peso della macchina, più è contenuto e meglio è. Quindi cerca l'auto più piccola che puoi in rapporto alle tue esigenze di carico e di confort;

3 - meglio auto con assetto non troppo corsaiolo, se hai l'assetto ribassatissimo "spanci" subito e ti fermi, possibilmente assetto morbido che aiuta la trazione e lo spunto da fermo;

4 - la trazione: anteriore, posteriore, tutto avanti o tutto dietro, il motore sopra le ruote motrici aiuta la trazione. Una 500 con le invernali va meglio di un Hummer. L'autobloccante aiuta (miracolosa la 147 con l'autobloccante all'anteriore, purtroppo ne hanno fatta solo una serie limitata). Una trazione integrale con blocchi dei differenziali anche meglio (citroen BX 4x4...galleggia pure sulla neve!). I controlli di trazione a volte vanno disinseriti, leggendo lo slittamento in certe condizioni riducono la potenza fino a... impedire la partenza del mezzo, e rienseriti il prima possibile perchè dopo puoi partirtene in curva in barba all'ESP.

5 - il cambio: se automatico con convertitore di coppia, aiuta (rende la guida più facile, l'erogazione della coppia motrice più graduale e viaggiare o solo semplicemente partire a bassissime velocità senza dover fare trucchetti con la frizione).

0 - prima di tutto questo, occorre rendersi conto dei propri limiti e di quelli del mezzo. Evitare le sfide impossibili, limitarsi...non affrontare l'ostacolo assurdo, non parcheggiare o rallentare dove si rischia di impiantarsi... o al limite meglio non uscire per niente.

Tornando all'auto per andare in montagna: chiaramente non ti interessa un mezzo per mobilità estrema. La vuoi anche spaziosa, lussuosa e sportiva. Bene. Ti interessa un auto a trazione posteriore? Fai in modo di provarla, ti potrebbe anche non piacere. C'è il rischio di fermarsi? SI. C'è il rischio di fermarsi in un rettilineo ghiacciato, in salita, in un tornante dove giocoforza devi rallentare, e quando acceleri il differenziale scarica tutti i cavalli sulla ruota senza aderenza e tu anzichè salire scendi nel fosso, quando va bene. Il rischio c'è anche con una trazione anteriore, ma è più basso. Ma anche nella guida di tutti i giorni ci sono alcune differenze. Provala e vedi se ti piace. A velocità sopra i 50 km orari vista la classe di potenza che andrai a vedere praticamente è uguale a una trazione anteriore, sotto... ci sono alcune divertenti differenze.

Vuoi il brivido? Trazione posteriore, ma è anche pericolosa. Vuoi un pò più di sicurezza, e magari accorgerti che sei salito in meno tempo in cima? Compra una trazione anteriore come quella che hai già. Vuoi più sicurezza e impiegare anche meno tempo? Compra un'Audi A4 quattro station wagon, una vera, di quelle con il motore in linea ed i tre differenziali, o una Subaru che ha lo stesso schema. Poi i mitsubishi, le nissan, le renault, la mini 4x4, le volkswagen, le volvo e tutte le altre con il viscoso centrale e/o controllo elettronico. I suv? vanno bene finchè non pesano di più, altrimenti meglio la station wagon. Ah gusto per la cronaca io guido una TP... anche se ho lo zucco del suocero in garage.

Riguardo alla cilindrata, direi di restare sui due litri per evitare persecuzioni fiscali. Il 2000 BMW è il mio preferito, d'accordissimo con Warst, consuma meno del 2500 e del 3000. Ma ripeto provala in ogni caso, perchè la TP è diversa dalla TA, anche su asfalto. Riguardo agli accessori, questo sarebbe un buon motivo per NON comprare una tedesca, ma se proprio riesci a comprarne una full optional allo stesso prezzo del modello base, hai la mia benedizione :D solo regalati altri 4 cerchi e gomme di misura adeguata per le invernali, vedi punto sopra. Non so comunque dove diano le serie 3 con meno di 100.000 km, con il motore più ambito e pure full optional a per cifre nell'ordine dei 15.000 euro.... Altrimenti valuta le alternative che ho detto sopra quando ero serio, non quando parlavo della Lada Niva :D

Saluti e buona scelta... il momento migliore non è quando hai comprato l'auto, è quando sogni che auto comprare! :w00t:

Tri-Paul

rez
04/07/2014, 09:29
Allora Rez,

Prima di tutto mi devo scusare perchè ho divagato ed ho buttato la discussione su un tono burlone... ma non ero il solo! Scusa se sono stato dispersivo, però ogni tanto un pò di risate ci vogliono, allungano la vita. Poi è stato tirato fuori un argomento di quelli che anche prima della invenzione dei forum ha suscitato lunghe ed interminabili discussioni: qual'è il mezzo migliore per andare sulla neve? che di solito finiscono senza risposta.

Allora razionalmente sono importanti nell'ordine:

1 - gomme termiche e di misura adeguata (ad es. quattro cerchi con le 205/60 al posto delle 255/40 che monti d'estate o quanto di più stretto sia omologato per la tua auto; le supergomme con i supercerchi in lega che vedi sul depliant anche se gommate invernali non tengono una mazza!), catene nel bagagliaio, non si sa mai... e una paletta pieghevole, anche solo per mettere le catene.

2 - peso della macchina, più è contenuto e meglio è. Quindi cerca l'auto più piccola che puoi in rapporto alle tue esigenze di carico e di confort;

3 - meglio auto con assetto non troppo corsaiolo, se hai l'assetto ribassatissimo "spanci" subito e ti fermi, possibilmente assetto morbido che aiuta la trazione e lo spunto da fermo;

4 - la trazione: anteriore, posteriore, tutto avanti o tutto dietro, il motore sopra le ruote motrici aiuta la trazione. Una 500 con le invernali va meglio di un Hummer. L'autobloccante aiuta (miracolosa la 147 con l'autobloccante all'anteriore, purtroppo ne hanno fatta solo una serie limitata). Una trazione integrale con blocchi dei differenziali anche meglio (citroen BX 4x4...galleggia pure sulla neve!). I controlli di trazione a volte vanno disinseriti, leggendo lo slittamento in certe condizioni riducono la potenza fino a... impedire la partenza del mezzo, e rienseriti il prima possibile perchè dopo puoi partirtene in curva in barba all'ESP.

5 - il cambio: se automatico con convertitore di coppia, aiuta (rende la guida più facile, l'erogazione della coppia motrice più graduale e viaggiare o solo semplicemente partire a bassissime velocità senza dover fare trucchetti con la frizione).

0 - prima di tutto questo, occorre rendersi conto dei propri limiti e di quelli del mezzo. Evitare le sfide impossibili, limitarsi...non affrontare l'ostacolo assurdo, non parcheggiare o rallentare dove si rischia di impiantarsi... o al limite meglio non uscire per niente.

Tornando all'auto per andare in montagna: chiaramente non ti interessa un mezzo per mobilità estrema. La vuoi anche spaziosa, lussuosa e sportiva. Bene. Ti interessa un auto a trazione posteriore? Fai in modo di provarla, ti potrebbe anche non piacere. C'è il rischio di fermarsi? SI. C'è il rischio di fermarsi in un rettilineo ghiacciato, in salita, in un tornante dove giocoforza devi rallentare, e quando acceleri il differenziale scarica tutti i cavalli sulla ruota senza aderenza e tu anzichè salire scendi nel fosso, quando va bene. Il rischio c'è anche con una trazione anteriore, ma è più basso. Ma anche nella guida di tutti i giorni ci sono alcune differenze. Provala e vedi se ti piace. A velocità sopra i 50 km orari vista la classe di potenza che andrai a vedere praticamente è uguale a una trazione anteriore, sotto... ci sono alcune divertenti differenze.

Vuoi il brivido? Trazione posteriore, ma è anche pericolosa. Vuoi un pò più di sicurezza, e magari accorgerti che sei salito in meno tempo in cima? Compra una trazione anteriore come quella che hai già. Vuoi più sicurezza e impiegare anche meno tempo? Compra un'Audi A4 quattro station wagon, una vera, di quelle con il motore in linea ed i tre differenziali, o una Subaru che ha lo stesso schema. Poi i mitsubishi, le nissan, le renault, la mini 4x4, le volkswagen, le volvo e tutte le altre con il viscoso centrale e/o controllo elettronico. I suv? vanno bene finchè non pesano di più, altrimenti meglio la station wagon. Ah gusto per la cronaca io guido una TP... anche se ho lo zucco del suocero in garage.

Riguardo alla cilindrata, direi di restare sui due litri per evitare persecuzioni fiscali. Il 2000 BMW è il mio preferito, d'accordissimo con Warst, consuma meno del 2500 e del 3000. Ma ripeto provala in ogni caso, perchè la TP è diversa dalla TA, anche su asfalto. Riguardo agli accessori, questo sarebbe un buon motivo per NON comprare una tedesca, ma se proprio riesci a comprarne una full optional allo stesso prezzo del modello base, hai la mia benedizione :D solo regalati altri 4 cerchi e gomme di misura adeguata per le invernali, vedi punto sopra. Non so comunque dove diano le serie 3 con meno di 100.000 km, con il motore più ambito e pure full optional a per cifre nell'ordine dei 15.000 euro.... Altrimenti valuta le alternative che ho detto sopra quando ero serio, non quando parlavo della Lada Niva :D

Saluti e buona scelta... il momento migliore non è quando hai comprato l'auto, è quando sogni che auto comprare! :w00t:

Tri-Paul

Grazie per la spiegazione, ora ho le idee decisamente più chiare. Penso rimarrò sulla trazione anteriore e probabilmente in Audi o al limite VW.

Monacograu
04/07/2014, 11:48
Vuoi il brivido? Trazione posteriore, ma è anche pericolosa.


Beh....pericolosa oggi come oggi non direi...anche se schiacci in seconda sul bagnato in curva i controlli la tengono in strada...
Poi che sia più divertente, non ci sono dubbi! :senzaundente:

E se proprio si vuole il max allora... BMW XD. Se non erro ha il 40% di trazione davanti e il 60% dietro :oook:

jin74
04/07/2014, 19:06
Ciao fanciulli!!

A breve dovrò mandare in ricovero la mia amata Audi A4 avant del 2002… ormai i problemi d'età iniziano a farsi sentire un po' troppo…..finestrino guidatore che non si chiude con tanto entusiasmo, cigolii a volte inquietanti e soprattutto i 296.000 km che ha sul groppone… Poi ci sono gli ammortizzatori che lavorano leggermente male (dopo un dosso, preso in velocità sostenuta, l'auto dondola per 10 minuti…..).

Da qui stavo pensando sempre ad una station wagon ed ero orientato su 3 auto, ovviamente parlo di usati:

1. BMW 320d (penultimo modello)

2. Mercedes Classe C

3. Volvo V50

Le ho messe in ordine di gusto personale (diciamo che la volvo ha qualcosa che non mi piace per questo l'ho messa in terza piazza..)

Le prime 2 invece, le considero quasi alla pari (Audi non l'ho inserita, perchè vorrei cambiare marchio).

Qui però nascono i soliti dubbi delle trazioni posteriori…..:blink::blink:

Io nel periodo invernale vado spesso a sciare: con delle buone gomme termiche si può andare tranquilli o meglio lasciarle in garage e prender su una panda?


Ti consiglio... :cipenso: la mia!!! :fisch:

Nissan juke 1.6 16v 190 cv dig-t mcvt 4wd tekna Auto usata - In vendita Cuneo (http://www.subito.it/auto/nissan-juke-1-6-16v-190-cv-dig-t-mcvt-4wd-tekna-cuneo-95233105.htm)

Stinit
04/07/2014, 19:23
Ti consiglio... :cipenso: la mia!!! :fisch:

Nissan juke 1.6 16v 190 cv dig-t mcvt 4wd tekna Auto usata - In vendita Cuneo (http://www.subito.it/auto/nissan-juke-1-6-16v-190-cv-dig-t-mcvt-4wd-tekna-cuneo-95233105.htm)

:cipenso: ma non sono un pò troppi 190cv su quella macchina?

lupen III
04/07/2014, 21:25
Oggi come oggi se non hai almeno 190 cv sei un barbone...... eheheh

jin74
05/07/2014, 10:03
:cipenso: ma non sono un pò troppi 190cv su quella macchina?

In casa abbiamo un XC60 D5... credimi il piacere di guida del Juke190cv é indescrivibile! Il motore non é un Renaul!

seven
05/07/2014, 10:07
... (Audi non l'ho inserita, perchè vorrei cambiare marchio).

...

Perché vuoi cambiare marchio?
Non ti sei trovato bene? Con l'auto o l'assistenza?

edotto
05/07/2014, 10:48
Io ti riconsiglio classe c.

Monacograu
05/07/2014, 18:15
Oggi come oggi se non hai almeno 190 cv sei un barbone...... eheheh

Azz...ne ho solo 184...:(

lupen III
05/07/2014, 19:02
Mi dispiace......eheheh
Pensa a me che ne ho solo 115 e pure stanchi....

Rio
06/07/2014, 18:48
Ma ancora ci pensi???

AUDI A4 Quattro tutta la vita!!!

fabrizio 64
06/07/2014, 19:10
Ma ancora ci pensi???



AUDI A4 Quattro tutta la vita!!!


Per io che sono barbone Seat exeo😊