Visualizza Versione Completa : Autovelox Velomatic-512: funziona in entrambi i sensi di marcia
Monacograu
22/07/2014, 11:22
Giusto per fare informazione:
l'8 giugno sono stato "intercettato" dall'autovelox in oggetto, mentre procedevo a 66 km/h su una strada regionale con limite a 50 km/h.
Ieri mi è arrivata la multa (134€ e 3 punti patente) pagata oggi.
Ma il punto non è questo bensì il fatto che l'autovelox era nel senso di marcia inverso al mio e, quindi, l'ho sottovaluto nella errata convinzione che, procedendo sull'altra corsia, fossi immune. Altrimenti, con un semplicissima pinzatina, avrei abbasato la mia velocità sicuramente al di sotto dei 2 km/h che mi sono costati, oltre agli euri, 3 punti. :wacko:
2877paolo
22/07/2014, 11:27
seguo, purtroppo con interesse, visto che ero il capofila. :cry:
il velomatic 512 è impossibile che funzioni nel senso inverso di marcia, perché solo dopo aver attivato le fotocellule scatta la foto al veicolo che ormai ha oltrepassato il suddetto
Velomatic 512
Prodotto dalla Eltraff di Milano
Omologato dal Ministero dei Lavori Pubblici (n. 2961 del 27-11-1989 e n. 3480 del 19-09-1996)
www.eltraff.it (http://www.eltraff.it)
www.munipol.it/munipol_new/index.php?canale=154&lang=ita
Principi di Funzionamento del Velomatic 512
Poco diffuso, è simile al modello precedente, ma non è dotato della trasmissione dati via radio e quindi non consente la contestazione immediata dell’infrazione.
Viene sempre spedita la multa a casa accompagnata dalla fotografia.
Il principio operativo del sistema si basa sulla misura dell'intervallo di tempo necessario ad un autoveicolo per transitare dinnanzi agli assi geometrici del sensore che sono posti alla distanza relativa di 512 mm. Il piccolo intervallo di tempo così misurato viene elaborato e trasformato in una indicazione numerica che rappresenta la velocità del veicolo espressa in Km/h.
1) Quando il muso del veicolo oltrepassa la prima fotocellula inizia la misurazione della velocità.
2) Quando il muso del veicolo oltrepassa la seconda fotocellula termina la misurazione della velocità, ed inizia la misurazione della lunghezza del veicolo.
3) Quando la coda del veicolo oltrepassa la seconda fotocellula termina la misurazione della lunghezza del veicolo, calcolata in base alla velocità rilevata al punto 2).
La fotocamera viene posizionata nello stesso punto del rilevatore, l'apparecchiatura calcola la velocità del veicolo, ne misura la lunghezza e scatta la fotografia quando la parte posteriore del veicolo si trova a 16 metri dal rilevatore. La circostanza di scattare il fotogramma sempre alla distanza di 16 metri dal rilevatore consente di poter identificare con esattezza il veicolo che ha commesso l'infrazione, sia esso corto o lungo, come rilevabile dalle 2 foto di esempio sotto riportate (moto ed autotreno).
Sicuramente ce n'era anche uno nel tuo senso di marcia, di cui non ti sei accorto
Lostagnaroinmoto
22/07/2014, 11:42
Giusto per fare informazione:
l'8 giugno sono stato "intercettato" dall'autovelox in oggetto, mentre procedevo a 66 km/h su una strada regionale con limite a 50 km/h.
Ieri mi è arrivata la multa (134€ e 3 punti patente) pagata oggi.
Ma il punto non è questo bensì il fatto che l'autovelox era nel senso di marcia inverso al mio e, quindi, l'ho sottovaluto nella errata convinzione che, procedendo sull'altra corsia, fossi immune. Altrimenti, con un semplicissima pinzatina, avrei abbasato la mia velocità sicuramente al di sotto dei 2 km/h che mi sono costati, oltre agli euri, 3 punti. :wacko:
Su che strada?:cry:
Monacograu
22/07/2014, 11:44
il velomatic 512 è impossibile che funzioni nel senso inverso di marcia, perché solo dopo aver attivato le fotocellule scatta la foto al veicolo che ormai ha oltrepassato il suddetto
Velomatic 512
Prodotto dalla Eltraff di Milano
Omologato dal Ministero dei Lavori Pubblici (n. 2961 del 27-11-1989 e n. 3480 del 19-09-1996)
www.eltraff.it (http://www.eltraff.it)
www.munipol.it/munipol_new/index.php?canale=154&lang=ita
Principi di Funzionamento del Velomatic 512
Poco diffuso, è simile al modello precedente, ma non è dotato della trasmissione dati via radio e quindi non consente la contestazione immediata dell’infrazione.
Viene sempre spedita la multa a casa accompagnata dalla fotografia.
Il principio operativo del sistema si basa sulla misura dell'intervallo di tempo necessario ad un autoveicolo per transitare dinnanzi agli assi geometrici del sensore che sono posti alla distanza relativa di 512 mm. Il piccolo intervallo di tempo così misurato viene elaborato e trasformato in una indicazione numerica che rappresenta la velocità del veicolo espressa in Km/h.
1) Quando il muso del veicolo oltrepassa la prima fotocellula inizia la misurazione della velocità.
2) Quando il muso del veicolo oltrepassa la seconda fotocellula termina la misurazione della velocità, ed inizia la misurazione della lunghezza del veicolo.
3) Quando la coda del veicolo oltrepassa la seconda fotocellula termina la misurazione della lunghezza del veicolo, calcolata in base alla velocità rilevata al punto 2).
La fotocamera viene posizionata nello stesso punto del rilevatore, l'apparecchiatura calcola la velocità del veicolo, ne misura la lunghezza e scatta la fotografia quando la parte posteriore del veicolo si trova a 16 metri dal rilevatore. La circostanza di scattare il fotogramma sempre alla distanza di 16 metri dal rilevatore consente di poter identificare con esattezza il veicolo che ha commesso l'infrazione, sia esso corto o lungo, come rilevabile dalle 2 foto di esempio sotto riportate (moto ed autotreno).
Sicuramente ce n'era anche uno nel tuo senso di marcia, di cui non ti sei accorto
Ti ringrazio per la segnalazione...ma sono praticamente sicuro al 100% che fosse dall'altra parte...anche Paolo era presente (il primo della fila) e era solo dall'altra parte...il modello dell'autovelox è riportato sul verbale...vedo però su internet che il modello 512D e non semplicemente 512 permette di rilevare la velocità su entrambi i sensi di marcia...:cipenso:
Su che strada?:cry:
Sublacense, ma non era quando eravamo insieme Fabrizio era l'8 giugno, eravamo io Paolo e Vic...
2877paolo
22/07/2014, 11:47
Sicuramente ce n'era anche uno nel tuo senso di marcia, di cui non ti sei accorto
non ce ne siamo accorti... eravamo in tre: io, monaco e vic71! :incaz:
Lostagnaroinmoto
22/07/2014, 11:52
Ti ringrazio per la segnalazione...ma sono praticamente sicuro al 100% che fosse dall'altra parte...anche Paolo era presente (il primo della fila) e era solo dall'altra parte...il modello dell'autovelox è riportato sul verbale...vedo però su internet che il modello 512D e non semplicemente 512 permette di rilevare la velocità su entrambi i sensi di marcia...:cipenso:
Sublacense, ma non era quando eravamo insieme Fabrizio era l'8 giugno, eravamo io Paolo e Vic...
Si si lo sò... era per sapere dove stava!:dubbio: A proposito....tra pochi giorni finalmente vado in ferie, un'abbraccione a te e famiglia compreso il pargolo/a (non mi ricordo se è una femminuccia o un maschietto), buone vacanze e speriamo di beccarci per un giro a settembre!
:oook:
Capitata la stessa cosa anche a me a Jesolo il primo maggio (posto che ho cancellato per sempre, entrando da una statale con limite dei 90 km/h in una defluenza che porta a Jesolo paese dopo il benvenuti c'è un cartello che indica velocità controllata elettronicamente e subito il limite dei 50 km/h e subito questi onesti con autovelox e in fila eravamo tutti alla stessa andatura e per cui avranno fatto migliaia di multe) Ho cercato di invocare il fatto che non essendo una strada con autorizzazione prefettizia e per cui avrebbero avuto l'obbligo di fermarmi, ma hanno citato articoli assurdi. Mi sono reso dal mio avvocato che mi ha detto se fai ricorso 90% vinci, ma le spese di recarsi dal giudice di pace competente e le carte da preparare e il suo onorario avrebbero di gran lunga superato la spesa della multa. Il 25 aprile hanno multato per divieto di sosta (era sul giornale locale) circa un centinaio di moto HD, che avevano fatto un raduno e parcheggiato le moto in piazzale, per fare una foto di gruppo in spiaggia. Spero che come me, altri non si rechino più in quel comune e che così anche i commercianti e ristoratori del posto, possano lamentare quale comune, per il quale non ho parole per definire, si ritrovano. Spero i soldi guadagnati indegnamente da questi tutori servano per comperare ................................. mi fermo perché ho ancora il sangue che bolle. :ph34r:
Monacograu
22/07/2014, 12:44
Si si lo sò... era per sapere dove stava!:dubbio: A proposito....tra pochi giorni finalmente vado in ferie, un'abbraccione a te e famiglia compreso il pargolo/a (non mi ricordo se è una femminuccia o un maschietto), buone vacanze e speriamo di beccarci per un giro a settembre!
:oook:
Pargolo! Ha fatto 3 mesi ieri! :wub:
Buone vacanze a te! :oook:
non ce ne siamo accorti... eravamo in tre: io, monaco e vic71! :incaz:
oh, è inutile che t'incazzi, non ho mica dato del rimbambito a nessuno...
se scrive velomatic 512 io ti dico quali sono le caratteristiche del 512, e che non è possibile che rilevi le infrazioni sul senso opposto di marcia
se poi v'ha beccato un altro tipo di autovelox è un altro discorso
Monacograu
22/07/2014, 12:48
Capitata la stessa cosa anche a me a Jesolo il primo maggio (posto che ho cancellato per sempre, entrando da una statale con limite dei 90 km/h in una defluenza che porta a Jesolo paese dopo il benvenuti c'è un cartello che indica velocità controllata elettronicamente e subito il limite dei 50 km/h e subito questi onesti con autovelox e in fila eravamo tutti alla stessa andatura e per cui avranno fatto migliaia di multe) Ho cercato di invocare il fatto che non essendo una strada con autorizzazione prefettizia e per cui avrebbero avuto l'obbligo di fermarmi, ma hanno citato articoli assurdi. Mi sono reso dal mio avvocato che mi ha detto se fai ricorso 90% vinci, ma le spese di recarsi dal giudice di pace competente e le carte da preparare e il suo onorario avrebbero di gran lunga superato la spesa della multa. Il 25 aprile hanno multato per divieto di sosta (era sul giornale locale) circa un centinaio di moto HD, che avevano fatto un raduno e parcheggiato le moto in piazzale, per fare una foto di gruppo in spiaggia. Spero che come me, altri non si rechino più in quel comune e che così anche i commercianti e ristoratori del posto, possano lamentare quale comune, per il quale non ho parole per definire, si ritrovano. Spero i soldi guadagnati indegnamente da questi tutori servano per comperare ................................. mi fermo perché ho ancora il sangue che bolle. :ph34r:
Che ti devo dire, se il limite è 50 e mi "becchi" a 66 ci sta...per quanto il limite possa essere assurdo (non è dentro un centro abitto) il limite c'è e non l'ho rispettato...quello che mi rode è che non sapevo mi potessero beccare dall'altra parte della strada (di questo sono abbastanza certo), altrimenti avrei frenato...
Per esser certo che fossero dall'altra parte dovrei andare ad Arsoli e richiedere di visionare la foto...
Novisto le nuove colonnine che non hanno il sensore a doppia fotocellula sulla verticale, ma il doppio radar con doppia fotocamera e si trovano su un solo lato ma operano per entrambi. È una piccola colonna arancio. Te ne accorgi perchè hanno u due tubolari a protezione della base.
Eccolo
http://www.laprovinciacr.it/resizer/450/-1/true/UpkPfA5XLjgNn78spbkrHVnnyTBU6rPkkseUMv+7Ico=--.JPG
ti rileva alla distanza e ti scatta la foto . Il rilevamento non è alla colonnina ma quando ti inquadra. Non puoi pinzare, quando lo vedi è troppo tardi. Attento , Cremona ne è piena e sono tutti su strade in ingressoed uscita con limite 50 ( uno in curva sulla tangenziale appena usciti dall'autostrada.
2877paolo
22/07/2014, 13:05
oh, è inutile che t'incazzi, non ho mica dato del rimbambito a nessuno...
incaxxare io? :blink: la mia faccina era solo per sottolineare il fatto che ci siamo passati in tre, davanti a quel velox. :oook:
Monacograu
22/07/2014, 13:14
oh, è inutile che t'incazzi, non ho mica dato del rimbambito a nessuno...
se scrive velomatic 512 io ti dico quali sono le caratteristiche del 512, e che non è possibile che rilevi le infrazioni sul senso opposto di marcia
se poi v'ha beccato un altro tipo di autovelox è un altro discorso
Si vede che non conosci Paolo, prima che si incazza lo devi denunciare per ingiurie! :biggrin3:
Scherzi a parte, ricapitolando:
- sul verbale c'è scritto quel modello
- ricordo benissimo che su quel tratto di strada c'era una pattuglia della municipale sul lato sinistro della strada con un velox mobile, tant'è che Paolo disse "cavolo, c'er l'autovelox" e io "tranquillo, era dall'altra parte, mica ci può beccare" :(
Comunque ho mandato un'email alla Polizia Municpale di Arsoli e all'agente che ha redatto il verbale, per chieder loro, se possibile, una copia della fotografia...
Novisto le nuove colonnine che non hanno il sensore a doppia fotocellula sulla verticale, ma il doppio radar con doppia fotocamera e si trovano su un solo lato ma operano per entrambi. È una piccola colonna arancio. Te ne accorgi perchè hanno u due tubolari a protezione della base.
Eccolo
http://www.laprovinciacr.it/resizer/450/-1/true/UpkPfA5XLjgNn78spbkrHVnnyTBU6rPkkseUMv+7Ico=--.JPG
ti rileva alla distanza e ti scatta la foto . Il rilevamento non è alla colonnina ma quando ti inquadra. Non puoi pinzare, quando lo vedi è troppo tardi. Attento , Cremona ne è piena e sono tutti su strade in ingressoed uscita con limite 50 ( uno in curva sulla tangenziale appena usciti dall'autostrada.
Non si finisce mai di "imparare" :sad:
2877paolo
22/07/2014, 13:23
Si vede che non conosci Paolo, prima che si incazza lo devi denunciare per ingiurie! :biggrin3:
:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
Scherzi a parte, ricapitolando:
- sul verbale c'è scritto quel modello
- ricordo benissimo che su quel tratto di strada c'era una pattuglia della municipale sul lato sinistro della strada con un velox mobile, tant'è che Paolo disse "cavolo, c'er l'autovelox" e io "tranquillo, era dall'altra parte, mica ci può beccare" :(
e paolo aggiunse: oltretutto, stì caxxi, tanto la moto mica è la mia... :madoo::senzaundente::fisch::fisch::fisch:
:risate2::risate2::risate2:
A me lo scorso anno mi è successo... Fortuna andavo piano e pagando entro tre giorni mi hanno tolto il 30%
Inviato dal triangolo d'oro.. Colle dei pini Riccione Romagnaa
Massibugio
22/07/2014, 13:46
Altrimenti, con un semplicissima pinzatina, avrei abbasato la mia velocità sicuramente al di sotto dei 2 km/h :wacko:
ribaltavi per terra.... poichè sei senza abs :dubbio: :biggrin3:
Lo scrofo
22/07/2014, 13:47
Novisto le nuove colonnine che non hanno il sensore a doppia fotocellula sulla verticale, ma il doppio radar con doppia fotocamera e si trovano su un solo lato ma operano per entrambi. È una piccola colonna arancio. Te ne accorgi perchè hanno u due tubolari a protezione della base.
Eccolo
http://www.laprovinciacr.it/resizer/450/-1/true/UpkPfA5XLjgNn78spbkrHVnnyTBU6rPkkseUMv+7Ico=--.JPG
ti rileva alla distanza e ti scatta la foto . Il rilevamento non è alla colonnina ma quando ti inquadra. Non puoi pinzare, quando lo vedi è troppo tardi. Attento , Cremona ne è piena e sono tutti su strade in ingressoed uscita con limite 50 ( uno in curva sulla tangenziale appena usciti dall'autostrada.
porca troia ne ho beccati due in Friuli... Ma stavo andando piano quindi IN TEORIA non mi hanno ciullato ... SPERO :(
Monacograu
22/07/2014, 13:52
ribaltavi per terra.... poichè sei senza abs :dubbio: :biggrin3:
Fottiti! :lingua:
Anzi, invece di fotterti dammi i dati della patente, che li comunico :w00t:
Fermissimo
22/07/2014, 13:58
nelle stradine attorno a dove abito è pratica comunissima per i vigili (anzi è la regola) mettersi da un lato della strada ma puntare la fotocamera per fare le foto alle targhe delle macchine che viaggiano sulla corsia opposta...ieri e l'altro ieri ho visto un velox con ben 2 macchine fotografiche orientate su entrambe le corsie...evidentemente esistono autovelox che sono in grado di rilevare la velocità in entrambi i versi
PS...sulla strada che percorrevo ieri e che faccio almeno 1-2 volte al giorno NON c'era nella maniera più assoluta il cartello di avvertimento nè fisso nè mobile...in barba a ciò che si dice...si tratta di una stradina comunale...non so se sono esentati ad esporlo
2877paolo
22/07/2014, 14:11
nelle stradine attorno a dove abito è pratica comunissima per i vigili (anzi è la regola) mettersi da un lato della strada ma puntare la fotocamera per fare le foto alle targhe delle macchine che viaggiano sulla corsia opposta...ieri e l'altro ieri ho visto un velox con ben 2 macchine fotografiche orientate su entrambe le corsie...evidentemente esistono autovelox che sono in grado di rilevare la velocità in entrambi i versi
PS...sulla strada che percorrevo ieri e che faccio almeno 1-2 volte al giorno NON c'era nella maniera più assoluta il cartello di avvertimento nè fisso nè mobile...in barba a ciò che si dice...si tratta di una stradina comunale...non so se sono esentati ad esporlo
sembrerebbe di si :cry:, ed è quello che aveva linkato shining (velomatic 512D) :oook:
www.eltraff.it (http://www.eltraff.it/)
Lo scrofo
22/07/2014, 16:15
Multe, ecco le cifre da capogiro che incassano i Comuni: la classifica - News - Automoto.it (http://www.automoto.it/news/multe-ecco-le-cifre-da-capogiro-che-incassano-i-comuni-e-potrebbero-guadagnare-ancora-di-pi.html)
e poi si leggono questi articoli e viene il nervoso ...
:piango_a_dirotto:
Multe, ecco le cifre da capogiro che incassano i Comuni: la classifica - News - Automoto.it (http://www.automoto.it/news/multe-ecco-le-cifre-da-capogiro-che-incassano-i-comuni-e-potrebbero-guadagnare-ancora-di-pi.html)
e poi si leggono questi articoli e viene il nervoso ...
:piango_a_dirotto:
La foto, dovete farvi mostrare la foto !!!
Ed il cartello mobile ! Deve essere esposto anche nel senso di marcia nel quale proseguivi tu !
Monacograu
22/07/2014, 17:07
La foto, dovete farvi mostrare la foto !!!
Ed il cartello mobile ! Deve essere esposto anche nel senso di marcia nel quale proseguivi tu !
Per le foto ho mandato richiesta via mail (arsoli non mi sta proprio sotto casa boris...)
Per il cartello mobile, sono sicuro che non ci fosse dal mio lato, ma come faccio a dimostrarlo???
Venanzio
22/07/2014, 17:25
Si ma una contravvenzione per il superamento della velocità di 16 km h sul limite massimo consentito a mio parere è una esagerato. Sfido chiunque qua dentro sia in grado di rispettare un limite a 50 km h. Badiamo bene io ci tento sempre ma è difficile, specie se la strada è in discesa, devo sempre tenere gli occhi sul contachilometri e credo alla lunga questa condotta di guida sia più pericolosa.
Monacograu
22/07/2014, 17:27
Si ma una contravvenzione per il superamento della velocità di 16 km h sul limite massimo consentito a mio parere è una esagerato. Sfido chiunque qua dentro sia in grado di rispettare un limite a 50 km h. Badiamo bene io ci tento sempre ma è difficile, specie se la strada è in discesa, devo sempre tenere gli occhi sul contachilometri e credo alla lunga questa condotta di guida sia più pericolosa.
Questo lo credo anche io e, oltretutto, i 50 km/h di limite non erano nel centro abitato...ma tant'è, il limite era quello e io l'ho superato...:(
Quando ci vivi in mezzo ai velox ad ai tutor sulle provinciali, non puoi far altro che adeguarti.
Sul verbale c'e' scritto modello e matricola del rilevatore utilizzato !
Monacograu
22/07/2014, 19:03
Sul verbale c'e' scritto modello e matricola del rilevatore utilizzato !
Infatti c'è, come ho già scritto, ed è quello che ho riportato nel post di apertura...
tarmaco78
23/07/2014, 16:19
Multe, ecco le cifre da capogiro che incassano i Comuni: la classifica - News - Automoto.it (http://www.automoto.it/news/multe-ecco-le-cifre-da-capogiro-che-incassano-i-comuni-e-potrebbero-guadagnare-ancora-di-pi.html)
e poi si leggono questi articoli e viene il nervoso ...
Caserta 60 centesimi???
Che paese di merda:sick:(l itaglia ovviamente)
Monacograu
23/07/2014, 16:51
Caserta 60 centesimi???
Che paese di merda:sick:(l itaglia ovviamente)
Su Radio 24 c'hanno fatto una trasmissione l'altra mattina su questo argomento... il sindaco di Caserta adduceva il valore così basso al fatto che i vigili sono concentrati su altro (ad esempio immigrazione) mentre il comune di Milano si "difende" dal triste primato dicendo che il valore medio è ottunuto, erroneamente, dividendo il valore delle multe per il numero dei patentati residenti a Milano e non contemplando, quindi, le auto che vengono dall'hinterland milanese...
A parte che siamo OT, curioso il fatto che si "difendessero" sia il primo che l'ultimo di questa strana classifica...:cipenso:
Ciao sono carlo bora
23/07/2014, 17:06
È più sicuro guardare la lancetta del contachilometri che guardare dove vai..!!!!
Inviato con taratatà
Lo scrofo
24/07/2014, 07:39
Ormai siamo al ridicolo ...
Ieri tornando dal lavoro il massimo di quanto fa schifo chi gestisce questo paese..... Su una rotonda in costruzione, dove sono 8 mesi che stanno facendo un lavoro che qualsiasi ditta normale avrebbe terminato in una settimana, hanno messo il limite dei 30 km/h visto i lavori in corso. Nascosti con autovelox in macchina i vigili che beccavano i lavoratori che tornano in quel punto, dove logicamente stai arrivando da una statale dove prima ci sono i limiti di 70 km/h e tutto un colpo a causa di questi lavori in corso ti ritrovi il limete dei 30 Km/h. Per fortuna quelli davanti accorgendosi hanno inchiodato la macchina altrimenti io sarei passato sicuramente sopra i 5o km/h con conseguente sanzione di € 168 e 3 punti di patente. :incaz:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.