Visualizza Versione Completa : Prestazioni in autostrada a pieno carico
Salve a tutti vi sembrerà una domanda un po' anomala, ma volevo sapere come vi trovate e a che velocità di crociera viaggiate quando siete in autostrada a pieno carico con valige e zavorri a a seguito. Sono in procinto di acquistare la tiger explorer è visto che la vorrei usare spesso in autostrada per gite fuori porta vorrei sapere a pieno carico che velocità si riesce a mantenere senza strozzarla troppo
ciao grazie a tutti
parsifal_sk
12/08/2014, 09:48
Ciao.
Non ho ancora fatto un giro a pieno carico, ma sto girando con borse e bauletto, e con taratura sospensioni come previsto dal manuale... ti consiglio di non superare i 150 Km/h: a 180, con l'aria, l'anteriore si è alleggerito al punto da farmi sbacchettare la ruota, e ho seriamente rischiato di fare il botto... l'esperienza e il freno posteriore mi hanno salvato, ma non è stato divertente :blink:
Per carità, ho dato una manata di gas, e quindi anche il motore ha fatto la sua parte, e magari arrivandoci più lentamente il problema non si presenta, ma dubito che farò un'altra prova :dry: Il test top speed lo farò completamente scarico, se mai lo farò :ph34r:
io col 1050 non ho avuto problemi a tenere i 160 per un lungo tratto , poi i tutor mi hanno fatto desistere
in un paio di occasioni per superare ho toccato anche velocita superiori e oltre al bauletto avevo la sacca attaccata con le cinghie
col 1200 dovreste andare ancora meglio
ovvio che non puoi tenere i 170 fissi per tutto il tempo , ma se devi superare o andar via un momento lo fai senza difficolta
poi l' anteriore dell' explorer non lo conosco ,ma sembra più "massiccio" del 1050
come dice parsifal non devi spalancare del tutto sennò rischi sopratutto se sei a velocità un po basse per l' autostrada ( 90/80 km/h per far capire )
Conviene viaggiare a 130, se no ti stanchi troppo velocemente e soprattutto ti arriva un bel album fotografico dalla società autostrade
con zavorrina e bauletto oltre 190 liscio come l`olio. Sopra i 200 non stava più attaccata (la moglie) :)
rossoceleste
12/08/2014, 22:04
con zavorrina e bauletto oltre 190 liscio come l`olio. Sopra i 200 non stava più attaccata (la moglie) :)
Prova ad andare da solo senza zavorrina a quella andatura, rimarrai sorpresoe deluso. La moto é inguidabile. Prova e poi facci sapere
parsifal_sk
12/08/2014, 22:19
Prova ad andare da solo senza zavorrina a quella andatura, rimarrai sorpresoe deluso. La moto é inguidabile. Prova e poi facci sapere
Confermo
Vero.
La zavorrina riempe lo spazio tra pilota e bauletto e l' aria non crea strane turbolenze
Vero.
La zavorrina riempe lo spazio tra pilota e bauletto e l' aria non crea strane turbolenze
Ed e' un fenomeno comune a tutte le moto ed e' riportato anche nei manuali di istruzioni dei bauletti di non superare certe velocita'(in genere 120km/h).Non vedo perche' dovrebbe essere un difetto della Exp :oook:
Credo che riuscire a tenere la velocità da codice a pieno carico per più di 200 km sia da gran moto da turismo :w00t:
fabrizio 64
13/08/2014, 08:11
Ed e' un fenomeno comune a tutte le moto ed e' riportato anche nei manuali di istruzioni dei bauletti di non superare certe velocita'(in genere 120km/h).Non vedo perche' dovrebbe essere un difetto della Exp :oook:
Pretendere di fare certe velocità su strade aperte al traffico (i cui utenti sono famiglie ecc.ecc.) direi che non è un problema risolvibile dal meccanico, bisogna andare dal dottore!😒😒
rossoceleste
13/08/2014, 08:21
Ed e' un fenomeno comune a tutte le moto ed e' riportato anche nei manuali di istruzioni dei bauletti di non superare certe velocita'(in genere 120km/h).Non vedo perche' dovrebbe essere un difetto della Exp :oook:
Stessa cosa succede senza bauletto quindi non é un problema di bauletto, di spazi e di cazzate varie, il problema é altro e serio
parsifal_sk
13/08/2014, 08:25
Ed e' un fenomeno comune a tutte le moto ed e' riportato anche nei manuali di istruzioni dei bauletti di non superare certe velocita'(in genere 120km/h).Non vedo perche' dovrebbe essere un difetto della Exp :oook:
Beh, nessuno ha detto che è un difetto della moto :blink: Non ti dico quando viaggiavo carico col CBR 600 :dry: la si che c'era da stare attenti... con questa è una passeggiata :biggrin3: Solo che l'aria purtroppo c'è e fa il suo sporco lavoro :huh2: quindi è meglio tenere andature "moderate" con la moto carica, ma non perché è l'Explorer, proprio in generale... anche un Goldwing sopra i 180 comincia a diventare instabile :senzaundente:
Pretendere di fare certe velocità su strade aperte al traffico (i cui utenti sono famiglie ecc.ecc.) direi che non è un problema risolvibile dal meccanico, bisogna andare dal dottore!
Attenzione, non esistono solo le strade italiane o la mentalità italiana... nelle autobahn tedesche 130 km/h è un limite raccomandato, ma non imposto, e statisticamente hanno meno "problemi" di noi italiani... il problema non è nella velocità, ma nella testa della gente :sleep2:
Se uno non è capace di valutare la situazione e adeguare la sua velocità alle condizioni della strada, del mezzo, delle proprie capacità, del meteo, del traffico, del proprio stato psico-fisico e quant'altro, allora non dovrebbe andare per strada, né in moto, né in macchina, né con qualsiasi altro mezzo, e in certi casi estremi neppure a piedi. Il limite di velocità dovrebbe essere dato prima dal buon senso che dal CDS, e difficilmente il limite è quello del mezzo: nel 90 % dei casi il limite è del conducente, che dovrebbe avere il buon senso di imparare a riconoscerlo, imparare a conoscere il mezzo che sta usando e imparare a tenersi un discreto margine per tutti gli imprevisti.
Per quelli che non lo capiscono, come dici tu, il dottore è raccomandato :oook:
Stessa cosa succede senza bauletto quindi non é un problema di bauletto, di spazi e di cazzate varie, il problema é altro e serio
Cioè?:unsure:
Stessa cosa succede senza bauletto quindi non é un problema di bauletto, di spazi e di cazzate varie, il problema é altro e serio
magari può essere utile...
sul Kappa oltre i 180/190 la situazione si fa ballerina, nel 90% dei casi sono gli pneumatici, il resto i cerchi a raggi da tirare
Dico la mia...fino a 150 kmh a pieno carico nessun problema...un velluto...al di sopra l'avantreno progressivamente comincia a alleggerirsi..ma è normale con le quote ciclistiche che ha..privilegiano l'agilità a scapito ovviamente della stabilità... ce n'e comunque d'avanzo per un turismo veloce...
rossoceleste
13/08/2014, 17:06
Dico la mia...fino a 150 kmh a pieno carico nessun problema...un velluto...al di sopra l'avantreno progressivamente comincia a alleggerirsi..ma è normale con le quote ciclistiche che ha..privilegiano l'agilità a scapito ovviamente della stabilità... ce n'e comunque d'avanzo per un turismo veloce...
A pieno carico con zavorrina a seguito la moto fino a 200 non da alcun problema. Il peso maggiore rende la moto più stabile. I problemi nascono con il solo guidatore. Ho provato tutti i possibili settaggi con e senza bauletto. Dimenticavo cerchi in lega.
parsifal_sk
13/08/2014, 17:16
A pieno carico con zavorrina a seguito la moto fino a 200 non da alcun problema. Il peso maggiore rende la moto più stabile. I problemi nascono con il solo guidatore. Ho provato tutti i possibili settaggi con e senza bauletto. Dimenticavo cerchi in lega.
Quindi dici che il problema non è dato dai bauletti? :huh2: Strano che si alleggerisca così tanto l'anteriore a moto scarica, senza peso dietro e senza la resistenza all'aria offerta dalle valigie e/o dal bauletto. La moto scarica, sul dritto, dovrebbe essere stabile fino alla sua velocità massima... almeno in teoria. Capisco un po' di alleggerimento, ma non dovrebbe mai diventare inguidabile e pericolosa. :cipenso:
Per la verità anche il becco contribuisce ad alleggerire....
Ma poi di cosa stiamo parlando?....abbiamo un mezzo che comunque consente di tenere medie di 150 kmh nei trasferimenti in totale sicurezza e andiamo ad inventare problemi perchè a 180 all'ora non è del tutto stabile? ma per favore...
parsifal_sk
13/08/2014, 18:42
Per la verità anche il becco contribuisce ad alleggerire....
Ma poi di cosa stiamo parlando?....abbiamo un mezzo che comunque consente di tenere medie di 150 kmh nei trasferimenti in totale sicurezza e andiamo ad inventare problemi perchè a 180 all'ora non è del tutto stabile? ma per favore...
Infatti è quella la velocità che ho consigliato come massima... E per me non è un problema se sopra i 180 la moto diventa instabile, perché tanto non ho necessità di andare a quella velocità (salvo togliermi lo sfizio di vedere quanto fa), solo che trovo strano che diventi così instabile pure da scarica, perché penso sia stata progettata per essere stabile, almeno in configurazione standard, fino alla sua velocità massima, quindi mi piacerebbe capire se il "problema" ce l'ha solo lui o se è "caratteristico" della moto. Sai com'è... Saperlo potrebbe fare una certa differenza in certe situazioni... Imho
rossoceleste
13/08/2014, 19:47
Per la verità anche il becco contribuisce ad alleggerire....
Ma poi di cosa stiamo parlando?....abbiamo un mezzo che comunque consente di tenere medie di 150 kmh nei trasferimenti in totale sicurezza e andiamo ad inventare problemi perchè a 180 all'ora non è del tutto stabile? ma per favore...
Certo che sei curioso con le tue teorie. É come acquistare una punto gt turbo o una golf turbo o altro e non poter andare a 200 perché a quell'andatura la macchina imbarca a dx e sx diventando pericolosa. Ma che razza di ragionamenti sono. Se un costruttore mi vende una moto con 140 cv mi dovrebbe almeno garantire la sicurezza del mezzo a determinate andature . Poi i tutor i velox sono problemi miei Perché allora non mettere un limitatore. se la. moto non regge quelle andature ? Ho avuto per una settimana un cross tour, per un paio di giorni un gs ma nessuna delle menzionate moto si ê comportata nella stessa maniera. Se ho acquistato la tex con 140 cv é perché volevi una moto che mi permettesse di fare tutto anche arrivare a toccare i 200 in tutta tranquillitá. Penso che il mio ragionamrnto non faccia una piega. Per il resto la reputo una ottima moto.
parsifal_sk
13/08/2014, 19:51
Certo che sei curioso con le tue teorie. É come acquistare una punto gt turbo o una golf turbo o altro e non poter andare a 200 perché a quell'andatura la macchina imbarca a dx e sx diventando pericolosa. Ma che razza di ragionamenti sono. Se un costruttore mi vende una moto con 140 cv mi dovrebbe almeno garantire la sicurezza del mezzo a determinate andature . Poi i tutor i velox sono problemi miei Perché allora non mettere un limitatore. se la. moto non regge quelle andature ? Ho avuto per una settimana un cross tour, per un paio di giorni un gs ma nessuna delle menzionate moto si ê comportata nella stessa maniera. Se ho acquistato la tex con 140 cv é perché volevi una moto che mi permettesse di fare tutto anche arrivare a toccare i 200 in tutta tranquillitá. Penso che il mio ragionamrnto non faccia una piega. Per il resto la reputo una ottima moto.
Quoto... Anche perché mi risulta che sia auto-limitata a circa 230 km/h (140 mp/h) proprio perché oltre non è più stabile
Prova ad andare da solo senza zavorrina a quella andatura, rimarrai sorpresoe deluso. La moto é inguidabile. Prova e poi facci sapere
a prescindere che Zimba chiede il test con zavorra e a quello ho risposto, anche senza ho notato che alleggerise l`avanteno, ma non tanto da dover mollare il gas. Col gs 800 verso i 180 dovevo desistere.
Grazie ragazzi per le risposte ma non arrabbiatevi fra di voi, la mia era una semplice domanda comunque mi basta sapere che 130/140 si va tranquilli anche perché io non sono uno da 200 all ora soprattutto con una maxi enduro per quelle velocità secondo me ci sono altre moto più adatte
Chiedo a tutti: domenica scorsa nel corso di un giro con passeggera e tris di valigie con pochissimo carico ho avvertito, per la prima volta,
una sorta di rumore di rotolamento, dal tono sordo. Direi proveniente dal posteriore.
Le gomme sono le famigerate Exp, la pressione era quella da libretto e avevo precaricato il posteriore al massimo.
Non mi sembra di aver mai notato prima la cosa, era la prima volta che viaggiavo anche con il baule montato (trekker outback da 58 lt..)
Mai successo a nessuno?
Paul&Mary
25/08/2014, 21:47
Ciao a tutti, anche io le prime volte ho notato ondeggiamenti oltre i 130/140.
Premesso che per il tipo di moto non supererei quella velocità, la stabilità è in generale molto migliorata con le Metzeler Next rispetto al primo equipaggiamento e aumentando il precarico sia di forcella che del mono.
io personalmente tengo l'anteriore a -4 rispetto a tutto chiuso e il posteriore a -10 e trovo la moto molto più stabile (si rinuncia a po' di confort sullo sconnesso), sia da solo che in coppia, e da lì faccio piccole variazioni.
Ho anche chiuso di 2 tacche il freno in estensione del mono.
Ti consiglio di provare diversi settaggi fino a che trovi il tuo (magari partendo da tutto chiuso) se non hai ancora provato vedrai che differenza :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.