Visualizza Versione Completa : Olio forcella 800 xc, secondo voi?(pareri)
Ciao ragazzi, recentemente ho fatto cambiare l'olio della forcella anteriore con uno più denso rispetto a quello originale. Che dire la moto ha un comportamento decisamente più composto è stabile in curva e sul extraurbano però non mi piace più il comportamento in città (specialmente la mia che è letteralmente martoriata da buche di ogni genere). Al di là di questo quello che non mi piace è il comportamento della forcella in compressione ed estensione, senza frenare, momento nel quale mi restituisce una stranissima vibrazione al manubrio (come se si staccasse) causata dalla compressione dell'olio più denso.
Qualcuno di voi ha cambiato l'olio ed ha esperienze simili oppure può essermi stato fatto un lavoro non perfetto? Grazie per i vostri pareri.
P.S. Contestualmente ho cambiato anche le gomme con le Metzler Tourance next (no comment)
Premetto che non ho la XC e non ho ancora cambiato l'olio o fatto modifiche.
Ad inizio anno mi ero interessato per cambiare amortizzatore e molle forcella progressive (con olio più adeguato alle mie esigenze) ma poi ho deciso di rimandare a tempi migliori.:dubbio:
Sicuramente mi era stato ipotizzato un olio più denso per contrastare l'attuale tendenza ad affondare troppo velocemente e non regalare stabilità.
Anche la quantità di olio utilizzata fa la differenza e tra xc e stradale già di base le quantità sono diverse.
Non saprei dirti se il lavoro è stato eseguito bene o male ma di sicuro non esiste una ricetta perfetta ma va cucita sulle esigenze, l'utilizzo, il peso e le sensazioni del pilota.
Stesso discorso per il mono dietro.
Aver cambiato anche le gomme mette in gioco due variabili ed è difficile capire quale sia la più preponderante:wacko:
Ciao, spero tu possa risolvere al più presto e ritrovare feeling con la tigrotta:oook:
Sugarglider
15/08/2014, 10:29
Complimenti hai fatto diventare la tua XC una perfetta stradale! Lavori in Ferrari vero? :laugh2:
Si si.. Guarda la maglietta della foto nell'avatar..
Sugarglider
15/08/2014, 10:52
Si si.. Guarda la maglietta della foto nell'avatar..
Azz pure peggio allora :biggrin3:
Caro Petauro dello Zucchero, io non ho fatto proprio un bel niente. Avevo una moto con la forcella che perdeva e sono stato costretto a far cambiare l'olio. Il professionista che se ne è occupato ha ritenuto opportuno mettere un olio più denso, e adesso stavo facendo solo considerazioni sul feeling della moto con forcella indurita.
Sugarglider
16/08/2014, 16:05
Che tu non abbia fatto nulla ti posso anche credere, ma resta il fatto che hai già notato tutte ste cose in poco tempo ,e soprattutto in estate, non oso pensare come sarà la situazione in inverno :D
Esatto d'inverno sarà come non avere forcella porco cane. Mi tocca rispendere soldi per avere una forcella normale, però obiettivamente la forcella originale è un disastro. Avete consigli in merito su come procedere?
duesensi
20/08/2014, 16:54
Esatto d'inverno sarà come non avere forcella porco cane. Mi tocca rispendere soldi per avere una forcella normale, però obiettivamente la forcella originale è un disastro. Avete consigli in merito su come procedere?Non ti resta che farti rimettere l'olio originale ... cambiare molle, pistoni ecc. ti costerebbe non poco, vedi tu. Tieni presente che, a mio parere, la forcella di serie è adatta al tipo di moto e fa onestamente il suo lavoro, cede subito ma senza esagerare, per poi sostenere se necessario. Buon lavoro ...
Sugarglider
20/08/2014, 17:27
Fatti cambiare l' olio :oook: rimetti uno simile all originale se ,quel comportamento della forcella, ti garbava di più :ph34r:
Domanda 1: qual'è la densità dell'olio originale?
Domanda 2: pensate che sia il caso di cambiare anche le molle della forcella?
L'olio di serie è Showa ss8
Non ho idea se su una XC convenga cambiare molle e su cosa orientarsi,
sulla mia che è stradale una progressiva wilbers e un olio un po' più denso ci starebbero benone:oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.