PDA

Visualizza Versione Completa : Ebola: può essere un problema?



votalele
17/08/2014, 17:25
Io non me ne intendo, però ho letto che da un ospedale in Liberia sono scappati una trentina di infetti.

E' successo a Monrovia la capitale, un milione trecentomila abitanti.

Per la maggior parte vivono in baracche senza servizi igienici.
Per me non li trovano più, seppur li cercano, ma facendo un rapido conto, se ognuno di questi prima di morire viene in contatto con un centinaio di persone, e ne infetta diciamo venti, tra 15 giorni avremo 600 nuovi casi, e tra un mese dodicimila!


Siamo tranquilli?

urasch
17/08/2014, 17:29
io no...se continuano a far entrare barconi...

marco72
17/08/2014, 18:01
l'ebola è na brutta bestia.....anche se dei focolai in africa ci sono sempre stati e non se li cagava nessuno

votalele
17/08/2014, 18:08
l'ebola è na brutta bestia.....anche se dei focolai in africa ci sono sempre stati e non se li cagava nessuno

Infatti ma erano in zone rurali, isolate e scarsamente abitate, con in più una mobilità difficoltosa.

Che io sappia è la prima volta che ci sono una trentina di infettati in una città di oltre un milione di abitanti.

La progressione può essere spaventosa, dovranno isolare la Liberia, o per lo meno Monrovia.

Gagginaspinnata
17/08/2014, 18:30
Ragazzi è più un caso mediatico che altro.

L Ebola in sé non è considerata una malattia potenzialmente letale per la popolazione mondiale. Nel senso che se pensate alle pandemie che vedete nei film siete ben lontani dalla realtà.

Anzi tutto per ora è dimostrata trasmettibilita solo tramite fluidi corporei. Quindi non si propaga molto facilmente. Inoltre il tempo di incubazione è molto breve. Le persone infette muoiono velocemente, quindi l infetto ha poco tempo per trasmettere la malattia. Si parla di 5 giorni massimo di incubazione. Ci sono malattie che hanno 20 giorni di incubazione che sono molto più pericolose perché lasciano più tempo per trasmettere la malattia.

Certo bisogna stare attenti, ma con le misure igieniche che ci sono in Europa è difficile che questa malattia si propaghi.

In Africa si è prepagata a causa delle scarse condizioni igieniche che..

votalele
17/08/2014, 18:40
Ragazzi è più un caso mediatico che altro.

L Ebola in sé non è considerata una malattia potenzialmente letale per la popolazione mondiale. Nel senso che se pensate alle pandemie che vedete nei film siete ben lontani dalla realtà.

Anzi tutto per ora è dimostrata trasmettibilita solo tramite fluidi corporei. Quindi non si propaga molto facilmente. Inoltre il tempo di incubazione è molto breve. Le persone infette muoiono velocemente, quindi l infetto ha poco tempo per trasmettere la malattia. Si parla di 5 giorni massimo di incubazione. Ci sono malattie che hanno 20 giorni di incubazione che sono molto più pericolose perché lasciano più tempo per trasmettere la malattia.

Certo bisogna stare attenti, ma con le misure igieniche che ci sono in Europa è difficile che questa malattia si propaghi.

In Africa si è prepagata a causa delle scarse condizioni igieniche che..

A me sembra più seria.

Come dice Marco fin'ora non se la sono cagata molto.
Per forza, se si sviluppa in un villaggio di trecento abitanti, isolo i malati, testo gli altri, isolo gli infetti, e poi aspettodi vedere quanti sopravvivon e fine del film.

Ma Monrovia! Un milionetrecentomila abitanti, se si ammala qualcuno ci troviamo centomila casi prima che ce ne rendiamo conto.

La progressione geometrica è micidiale, se non si muovono la situazione sfugge di mano, e chi li tiene quelli a Monrovia se scoppia il panico.

Bonzo
17/08/2014, 18:41
Ragazzi è più un caso mediatico che altro.

L Ebola in sé non è considerata una malattia potenzialmente letale per la popolazione mondiale. Nel senso che se pensate alle pandemie che vedete nei film siete ben lontani dalla realtà.

Anzi tutto per ora è dimostrata trasmettibilita solo tramite fluidi corporei. Quindi non si propaga molto facilmente. Inoltre il tempo di incubazione è molto breve. Le persone infette muoiono velocemente, quindi l infetto ha poco tempo per trasmettere la malattia. Si parla di 5 giorni massimo di incubazione. Ci sono malattie che hanno 20 giorni di incubazione che sono molto più pericolose perché lasciano più tempo per trasmettere la malattia.

Certo bisogna stare attenti, ma con le misure igieniche che ci sono in Europa è difficile che questa malattia si propaghi.

In Africa si è prepagata a causa delle scarse condizioni igieniche che..


Mah... é un caso che ha colpito la Liberia? Può essere.... combinazione questi virus colpiscono sempre i più poveri... immaginate se ci fosse la contaminazione di paesi tipo India, Cina.... una bella catastrofe... non lo voglio dire ma secondo me dietro queste epidemie ci potrebbe essere la mano dell' uomo...combinazione gli Usa hanno già l' antidoto!

robygun
17/08/2014, 18:57
Non è che hanno l'antidoto, han fatto un siero sperimentale di dubbia efficacia...

Le varie teorie complottiste mi lascian sempre perplesso..

niconino
17/08/2014, 19:15
nessuna preoccupazione ,il governo ci salvera' ,altrimenti chi paga le tasse?tutta la porcheria che sta entrando ,non penso proprio che paghino

streetTux
17/08/2014, 19:19
ad ora non c'è ragione di preoccuparsi.. e non credo ce ne sarà mai :oook: intanto i giornalisti e i giornali hanno di che vendere..

marco72
17/08/2014, 19:23
guinea liberia e sierrs leone son gia un pò impestate......se l'ebola arriva in nigeria son cazzi per tutta l'europa.

votalele
17/08/2014, 19:49
Il problema è sempre la densità di popolazione.

Bisogna ragionare in termini di campagna e di città.

Secondo me stanno aspettando di vedere se c'è un primo caso a Monrovia, perchè poi potrebbero diventare centinaia in poche settimane, Con tutto quello che segue: panico, disordini, morti ammazzati, allarme internazionale.

Diciamo che l'Ebola in una città è come un incendio in una fabbrica di fuochi d'artificio.

Cova lentamente nel cestino ma quando arriva alla polvere esplode in un attimo.

Con la progressione geometrica dell'Ebola, 10 malati potrebbero diventare 100 in una settimana, 1.000 in due 10.000 in tre.

Il guaio è che finchè non si presentano in ospedale non sanno chi è malato.

paper
17/08/2014, 22:45
Il virus è debole, dicono che muoia rapidamente alla luce del sole e si elimina facilmente col sapone e l'ipoclorito di sodio. Basta lavarsi e il rischio si abbatte moltissimo.
I motivi principali di infezione sono dovuti alla mancanza d'igiene nei contatti personali e alla manipolazione dei morti da parte dei parenti prima dei funerali. Con i nostri standard igienici e la maggior riservatezza nei contatti fisici la trasmissione è difficile.
Inoltre come è già stato detto il decorso è molto veloce per cui un ipotetico immigrato infetto dovrebbe arrivare in aereo. Difficile che riesca a fare i viaggi lunghi e massacranti dei boat people senza morire prima.
Potrebbe qualcuno da qui andarselo a prendere e tornare rapidamente e infetto ma la sensibilizzazione dovrebbe indurre qualunque viaggiatore alla prudenza.
Secondo me da noi non arriverà.

Misha84
17/08/2014, 23:20
Il virus è debole, dicono che muoia rapidamente alla luce del sole e si elimina facilmente col sapone e l'ipoclorito di sodio. Basta lavarsi e il rischio si abbatte moltissimo.
I motivi principali di infezione sono dovuti alla mancanza d'igiene nei contatti personali e alla manipolazione dei morti da parte dei parenti prima dei funerali. Con i nostri standard igienici e la maggior riservatezza nei contatti fisici la trasmissione è difficile.
Inoltre come è già stato detto il decorso è molto veloce per cui un ipotetico immigrato infetto dovrebbe arrivare in aereo. Difficile che riesca a fare i viaggi lunghi e massacranti dei boat people senza morire prima.
Potrebbe qualcuno da qui andarselo a prendere e tornare rapidamente e infetto ma la sensibilizzazione dovrebbe indurre qualunque viaggiatore alla prudenza.
Secondo me da noi non arriverà.

quoto, e se anche arrivasse basta lavarsi. ragazzi, la pandemia è drammaticamente dipendente da condizioni igieniche e più in generale dalla gestione sbagliata.
ora come ora le dimensioni pandemiche son raggiunte solo dal raffreddore (simile nel periodo di incubazione e facilità di contagio) e non mi sembra che, che ne so, in una scuola (tipico esempio di luogo ad alta densità umana) se se lo becca uno in 5 gg se lo son beccati tutti. non so se mi spiego.

e se anche se lo beccasse, io, occidentale nel pieno della maturità, parto da una condizione di salute che da 1 a 10 viaggia tra gli 8 e i 9, mentre loro da quanto? 4/5 al max. stiamo parlando di focolai che partono tutti da zone rurali.

votalele
18/08/2014, 07:14
Già però di raffreddore mica si muore.

marco72
18/08/2014, 07:52
l'ebola arriva in aereo.....chi lo ha e prova coi barconi o nascosto nei camion ecc muore prima

paper
18/08/2014, 07:55
l'ebola arriva in aereo.....chi lo ha e prova coi barconi o nascosto nei camion ecc muore prima

Anche se arriva così il rischio contagio rimane nel nucleo familiare ed è facile bloccarlo. Prima di venire a contatto con i fluidi corporali di estranei arrivati in aereo dall'Africa ce ne vuole.

navigator
18/08/2014, 08:20
Con l'epatite C e l'aids diffuse sul nostro territorio preoccuparsi dell'ebola con il suo iter di contagio e malattia non mi sembra logico.

maurino
18/08/2014, 08:59
Già però di raffreddore mica si muore.

dettagli :senzaundente:

Bob Manubrio
18/08/2014, 09:12
Potremmo mandare un "cittadino qualunque" a mediare col virus dell'ebola

fitzcarraldo
18/08/2014, 09:20
Potremmo mandare un "cittadino qualunque" a mediare col virus dell'ebola
bisogna smettere di demonizzare i virus, con loro bisogna aprire un tavolo di trattativa!!:biggrin3::biggrin3:

Stinit
18/08/2014, 09:31
indignati i fabbricanti di armi americani: questa ebola ci ruba il lavoro!

Spinoza.it

giorgiorox
18/08/2014, 09:35
Io non me ne intendo, però ho letto che da un ospedale in Liberia sono scappati una trentina di infetti.

E' successo a Monrovia la capitale, un milione trecentomila abitanti.

Per la maggior parte vivono in baracche senza servizi igienici.
Per me non li trovano più, seppur li cercano, ma facendo un rapido conto, se ognuno di questi prima di morire viene in contatto con un centinaio di persone, e ne infetta diciamo venti, tra 15 giorni avremo 600 nuovi casi, e tra un mese dodicimila!


Siamo tranquilli?

lo scopriremo solo vivendo

basta solo che qualche prete non salti fuori con la solita uscita del castigo divino

votalele
18/08/2014, 12:24
lo scopriremo solo vivendo

basta solo che qualche prete non salti fuori con la solita uscita del castigo divino

:biggrin3:


Anatema!


:biggrin3:

Misha84
18/08/2014, 12:37
Già però di raffreddore mica si muore.

prima di separare l'acqua dove pisci da quella che bevi si invece. e non solo di raffreddore.

massimio
18/08/2014, 12:43
mado'...io ho sognato stanotte di avere l'ebola.....

stefano1
18/08/2014, 13:59
io no...se continuano a far entrare barconi...chissà se Renzi ed Alfano pensando che un'epidemia di ebola da noi potrebbe ridurre drasticamente quelli da spremere con le tasse la finiranno con sta cazzata del Mare Nostrum e faranno come il resto dell'europa che si impegna solo a bloccare tutti quelli che tentano di andare a nord rispedendoli al mittente , cioè noi:incaz:


Io non me ne intendo, però ho letto che da un ospedale in Liberia sono scappati una trentina di infetti.

E' successo a Monrovia la capitale, un milione trecentomila abitanti.

Per la maggior parte vivono in baracche senza servizi igienici.
Per me non li trovano più, seppur li cercano, ma facendo un rapido conto, se ognuno di questi prima di morire viene in contatto con un centinaio di persone, e ne infetta diciamo venti, tra 15 giorni avremo 600 nuovi casi, e tra un mese dodicimila!


Siamo tranquilli?
ma certo dormiamo tra due guanciali con Renzi ed Alfano che già li stanno cercando per portarli in Italia , l'operazione sarà chiamata Ebola Nostrum.:blink:

flax64
18/08/2014, 17:18
Ragazzi.....ci siamo fatti gli anticorpi con Seveso e Chernobyl...l Ebola ci scivola via....

Exo
18/08/2014, 20:24
Nelle zone oggetto dei focolai iniziali, tra le altre cose, è uso e costume locale non lavare i corpi per la sepoltura.

Se devi seppellire un corpo deceduto per febbre emorragica senza lavarlo, senza metterti guanti o altri indumenti protettivi, senza poi non solo sterilizzarti ma nemmeno lavarti, beh, la cosa si fa un tantinello rischiosa.

giorgiorox
19/08/2014, 07:31
Nelle zone oggetto dei focolai iniziali, tra le altre cose, è uso e costume locale non lavare i corpi per la sepoltura.

Se devi seppellire un corpo deceduto per febbre emorragica senza lavarlo, senza metterti guanti o altri indumenti protettivi, senza poi non solo sterilizzarti ma nemmeno lavarti, beh, la cosa si fa un tantinello rischiosa.

più che lavati andrebbero bruciati, o cosparci di calce

NEMO
19/08/2014, 07:38
Il siero è già pronto, aspettiamo altri 3 casi eclatanti in Europa, e vedrete che tutti gli stati spenderanno milionate di euro per comperare svariate dosi dalle solerti case farmaceutiche! Le persone più a rischio? Bambini e anziani!!! Gli stessi che comprano il vaccino antinfluenzale, che non è mai servito a niente!!!


Inviato dal mio CULO utilizzando Tapatalk

giorgiorox
19/08/2014, 07:50
Il siero è già pronto, aspettiamo altri 3 casi eclatanti in Europa, e vedrete che tutti gli stati spenderanno milionate di euro per comperare svariate dosi dalle solerti case farmaceutiche! Le persone più a rischio? Bambini e anziani!!! Gli stessi che comprano il vaccino antinfluenzale, che non è mai servito a niente!!!


Inviato dal mio CULO utilizzando Tapatalk

il tuo CULO fa sempre centro

votalele
19/08/2014, 18:15
Beh però qua non parliamo dell'influenza suina, qua l' 85% dei malati muore.

In quindici giorni.

Misha84
19/08/2014, 18:54
Beh però qua non parliamo dell'influenza suina, qua l' 85% dei malati muore.

In quindici giorni.

85% di malati che partono da condizioni di malnutrizione che noi non vediamo dai tempi della guerra.
siamo su 2 pianeti diversi, fidati. qui sarebbero a rischio solo anziani, bambini (i soliti insomma) e i sindromici (più patologie concomitanti).
ovviamente se e solo se si è esposti bene. è solo panico mediatico.

votalele
19/08/2014, 20:53
Tutti gli occidentali che si sono ammalati sono morti.

Qua non c'entra lo stato fisico, la malattia aggredisce gli organi interni, 10 / 15 giorni al massimo e implodi.

maurino
19/08/2014, 21:23
85% di malati che partono da condizioni di malnutrizione che noi non vediamo dai tempi della guerra.
siamo su 2 pianeti diversi, fidati. qui sarebbero a rischio solo anziani, bambini (i soliti insomma) e i sindromici (più patologie concomitanti).
ovviamente se e solo se si è esposti bene. è solo panico mediatico.

ai due medici usa hanno iniettato il siero altrimenti erano a rischio ed il medico della sierra leone che era considerato tra i migliori è crepato. Non mi sembra che fossero deboli, malnutriti ed in condizioni igieniche scarse.

Poi che in occidente la malattia abbia meno effetto che in zone povere africane non c'è dubbio, ma da qui a dire che "tranquilli, in occidente non ci farebbe un baffo" insomma...se le autorità mondiali (occidentali) hanno messo l'ebola tra le categorie più pericolose di agenti biologici per il bioterrorismo immagino che un motivo l'abbiano avuto.

595Abarth
20/08/2014, 09:05
Ragazzi è un virus pericoloso. Non lo possiamo paragonare a quello dell'influenza, dai! Con l'influenza normale non rischio uno shock ipovolemico dovuto ad emorragie, avete letto la percentuale di decessi? Si arriva al 90%
Il contagio è difficile ma non propriamente impossibile, come dimostra questa epidemia...

navigator
20/08/2014, 09:20
Ma veramente vi state preoccupando per l'ebola?

Guardate per cosa.muore la gente in Italia-Europa...
con le norme igienico sanitarie, prevenzione, etc qui la trasmissione ha possibilitá remote e il fatto che si muoia rapidamente è solo un vantaggio per la non diffusione del virus.

Skorpio64
20/08/2014, 09:34
Non è solo l'ebola a preoccupare. Purtroppo sono convinto che la massiccia immigrazione porterà nuove e sconosciute malattie un po' come hanno portato la zanzara tigre dentro le gomme provenienti dall'africa o il punteruolo rosso proveniente dell' Egitto.

paper
20/08/2014, 09:41
E la peste nel medioevo? Dove la mettiamo? Il contagio viaggiò via terra e via mare in epoche in cui i viaggi duravano tantissimo e spopolò il mondo conosciuto.
Sono cose sempre accadute, ma oggi le possibilità di difesa sono immensamente maggiori.

fabrizio 64
20/08/2014, 09:45
E poi checche se ne dica abbiamo una tra le migliori sanità.http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CDYQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.repubblica.it%2Festeri%2F2014%2F02%2F27%2Fnews%2Fmalasanit_germania-79821968%2F&ei=l270U72gIYev0QWktoD4DQ&usg=AFQjCNF9Birnatu3GHgOJwUanpe5I7MCbw

Forse questi rischi sono maggiori.

Misha84
20/08/2014, 10:51
Ragazzi è un virus pericoloso. Non lo possiamo paragonare a quello dell'influenza, dai! Con l'influenza normale non rischio uno shock ipovolemico dovuto ad emorragie, avete letto la percentuale di decessi? Si arriva al 90%
Il contagio è difficile ma non propriamente impossibile, come dimostra questa epidemia...

con le percentuali ci ragioni poco, son statistiche che lasciano il tempo che trovano.

quei rapporti mortalità/morbilità son condizionati da fattori ambientali che non sono riproducibili in italia, al max nei centri di raccolta di clandestini e nelle carceri molto sovraffollate.

è solo terrorismo dire che l'ebola uccide il 90% della popolazione, e di preoccuparsi perchè non c'è un vaccino o una terapia medica adeguata.
chiunque abbia basi di epidemiologia (se non sbaglio tu studi/hai studiato da farmacista, no?) dovrebbe sapere cos'è il rapporto black e di quali siano le conclusioni che ha raggiunto.

paper
20/08/2014, 11:06
E poi checche se ne dica abbiamo una tra le migliori sanità.http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CDYQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.repubblica.it%2Festeri%2F2014%2F02%2F27%2Fnews%2Fmalasanit_germania-79821968%2F&ei=l270U72gIYev0QWktoD4DQ&usg=AFQjCNF9Birnatu3GHgOJwUanpe5I7MCbw

Forse questi rischi sono maggiori.

Non vorrei sbagliarmi, ma è quasi più facile prendersi la polmonite in ospedale che fuori.

Misha84
20/08/2014, 11:08
Non vorrei sbagliarmi, ma è quasi più facile prendersi la polmonite in ospedale che fuori.

se parti da una condizione sfigata si, o se stai troppo tempo allettato.
fuori se la prendono facilmente gli immunodepressi (HIV principalmente), ma gli altri no, nemmeno i vecchietti autosufficienti

Dennis
20/08/2014, 11:12
Anche se in Europa uccidesse un 20% di popolazione infetta, non ci sarebbe comunque da festeggiare.

votalele
20/08/2014, 13:37
Gli unici due vantaggi sono il contagio non facilissimo e il fatto che i malati decedono velocemente.

Quanto al resto, nel medioevo per andare da Roma a Napoli ci mettevano una settimana, oggi ti trovi un infetto a Monrovia e magari domani è già a Parigi o Londra o magari a Milano.

Comunque di solito le previsioni più catastrofiste non si avverano, e in definitiva in Liberia è più facile che in Europa delimitare i focolai.

burnout
20/08/2014, 13:42
be' ricordo molti anni fa un documentario alle scuole medie dove l'estinzione dell'essere umano era dovuta ad un'epidemia mortale, citando pure EBOLA..rimasi impressionato ma tranquillo perche dissero che erano malattie unicamente del terzo mondo....

votalele
20/08/2014, 15:51
L' Ebola ha una modalità di contagio troppo limitata per essere pericolosa a livello mondiale.

A livello locale però è devastante.

Con un contagio per contatto di fluidi corporei, il contagio si limita territorialmente, ma con la nostra mobilità su scala planetaria, se arriva da noi poi può comparire praticamente dovunque, quello è il rischio che paventavo.

Magari saranno poche centinaia di casi all'anno, ma se tocca a te?

Purtroppo quando scopri di averla è un tantino tardi.

paper
20/08/2014, 17:51
L' Ebola ha una modalità di contagio troppo limitata per essere pericolosa a livello mondiale.

A livello locale però è devastante.

Con un contagio per contatto di fluidi corporei, il contagio si limita territorialmente, ma con la nostra mobilità su scala planetaria, se arriva da noi poi può comparire praticamente dovunque, quello è il rischio che paventavo.

Magari saranno poche centinaia di casi all'anno, ma se tocca a te?

Purtroppo quando scopri di averla è un tantino tardi.

Ma io in genere non ho contatti con i fluidi corporei degli estranei. Faccio male? :ph34r:

burnout
20/08/2014, 18:47
Basta uno starnuto o colpo di tosse un po' come l influenza

Bob Manubrio
20/08/2014, 18:53
Comunque fa molte più vittime l'iNioranza :biggrin3:

paper
20/08/2014, 20:46
Basta uno starnuto o colpo di tosse un po' come l influenza

Niente starnuti. Non si trasmette per via aerea.

burnout
20/08/2014, 21:12
E allora perché si mettono le tute spaziali quando si avvicinano ad un malato

marco72
20/08/2014, 21:14
E allora perché si mettono le tute spaziali quando si avvicinano ad un malato
x contenere la cacca che si stanno facendo nelle mudande

paper
21/08/2014, 06:36
E allora perché si mettono le tute spaziali quando si avvicinano ad un malato

Probabilmente perché essendo altamente infettivo e dovendolo toccare, curare, pulire come si fa con tutti i malati, prendono un po' di precauzioni.
E poi gli scafandri li usano soprattutto in laboratorio manipolando i virus. Sul campo si accontentano di meno: tute di carta, mascherine, occhiali, guanti.

votalele
21/08/2014, 13:05
Niente starnuti. Non si trasmette per via aerea.

Non è esatto, in caso di tosse e starnuti, ma più che altro tosse che è uno dei primi sintomi,le particelle di saliva e sangue vengono proiettate nell'aria e infettare le persone vicine, per capire il potenziale pericolo basta salire su un bus a Monrovia, si sta come sardine.

paper
21/08/2014, 13:28
Si legge ovunque che è esclusa la trasmissione umana per via aerea nella maniera come avviene per influenza e raffreddore. Poi non so. Sicuramente se uno infetto ti sternuta negli occhi è diverso, infatti gli infermieri portano occhiali protettivi e mascherine. Anche se ti sputa in bocca probabilmente rischi grosso.
Comunque accolgo il tuo consiglio e d'ora in poi tutte le volte che passerò per Monrovia nelle ore di punta eviterò di prendere il tram :oook:

burnout
21/08/2014, 13:59
veramente devastante la malattia..non so se avete avuto modo di vedere foto di malati, marciscono da dentro e diventano degli zoombi

paper
21/08/2014, 14:06
È pieno di malattie orribili, anche se ci facciamo impressionare da quelle di attualità.
Ma questi virus devono per forza fare tutto sto casino per vivere? :incaz:

votalele
21/08/2014, 17:12
È pieno di malattie orribili, anche se ci facciamo impressionare da quelle di attualità.
Ma questi virus devono per forza fare tutto sto casino per vivere? :incaz:

L'Ebola sono decine di anni che è stato scoperto, ma diventa d'attulità quando sfugge al controllo.

Fermissimo
21/08/2014, 20:24
magari tutte le malattie avessero le caratteristiche dell'Ebola...dormo tranquillissimo

dan64
21/08/2014, 20:34
Il siero è già pronto, aspettiamo altri 3 casi eclatanti in Europa, e vedrete che tutti gli stati spenderanno milionate di euro per comperare svariate dosi dalle solerti case farmaceutiche! Le persone più a rischio? Bambini e anziani!!! Gli stessi che comprano il vaccino antinfluenzale, che non è mai servito a niente!!!


Inviato dal mio CULO utilizzando Tapatalk
Come non darti ragione; hanno appena comunicato al TG che il vaccino sperimentale ha funzionato sia sul medico che sull'infermiera che erano stati contagiati.
X cui rischi veri da noi non ce ne sono, ma potrebbe esserci aria di business.

Lo scrofo
22/08/2014, 08:27
L'Ebola e' come il Vintage: prima o poi ritorna sfacciatamente in auge ... Ci mancava la dose di pandemia annuale...

E guarda caso ora sembra che ci sia qualcuno che sia pure GUARITO! Perche' non mandano il vaccino ( sempre che ci sia ) a sti poveri africani? :dubbi:

votalele
22/08/2014, 12:47
L'Ebola e' come il Vintage: prima o poi ritorna sfacciatamente in auge ... Ci mancava la dose di pandemia annuale...

E guarda caso ora sembra che ci sia qualcuno che sia pure GUARITO! Perche' non mandano il vaccino ( sempre che ci sia ) a sti poveri africani? :dubbi:

Nun cianno sordi.....


:D

ufovolante
23/08/2014, 19:03
x chi ce l ha sicuro

paper
23/08/2014, 21:00
L'Ebola e' come il Vintage: prima o poi ritorna sfacciatamente in auge ... Ci mancava la dose di pandemia annuale...

E guarda caso ora sembra che ci sia qualcuno che sia pure GUARITO! Perche' non mandano il vaccino ( sempre che ci sia ) a sti poveri africani? :dubbi:

Al momento non è in produzione. Per quelle poche persone hanno usato un farmaco sperimentale non ancora approvato.
Hanno dato la precedenza a chi si è ammalato andando volontariamente ad aiutare.

macheamico6
24/08/2014, 01:24
Se confermato, c'è il primo caso di un nostro connazionale che ha contratto il virus.
Fortunatamente trattasi di un'italiana fermata in Turchia e proveniente dalla Nigeria.
Comunque sia un in bocca al LUPACCIO a questa ragazza.


Una donna italiana di 23 anni, è stata ricoverata presso l’ospedale Haseki di Istanbul per sospetti sintomi di Ebola. Lo ha riferito il sito del quotidiano Hurriyet, precisando che la ragazza proveniente da Kano, città della Nigeria settentrionale, è stata fermata per controlli all’aeroporto Ataturk di Istanbul e quindi sottoposta a quarantena e ad accertamenti.

fonte corriere.it

votalele
24/08/2014, 07:13
Mhhhh un po' troppo vicino per i miei gusti.

paper
24/08/2014, 07:34
Il virus è debole, dicono che muoia rapidamente alla luce del sole e si elimina facilmente col sapone e l'ipoclorito di sodio. Basta lavarsi e il rischio si abbatte moltissimo.
I motivi principali di infezione sono dovuti alla mancanza d'igiene nei contatti personali e alla manipolazione dei morti da parte dei parenti prima dei funerali. Con i nostri standard igienici e la maggior riservatezza nei contatti fisici la trasmissione è difficile.
Inoltre come è già stato detto il decorso è molto veloce per cui un ipotetico immigrato infetto dovrebbe arrivare in aereo. Difficile che riesca a fare i viaggi lunghi e massacranti dei boat people senza morire prima.
Potrebbe qualcuno da qui andarselo a prendere e tornare rapidamente e infetto ma la sensibilizzazione dovrebbe indurre qualunque viaggiatore alla prudenza.
Secondo me da noi non arriverà.

Comevolevasidimostrare. Il pericolo non sono i poveracci che arrivano a piedi e in barca. Sono i nostri viaggiatori con poca cognizione.
In questo caso è una volontaria che rientrava dal Ciad con sintomi malarici già accertati. Forse era meglio se la mandavano per aeroambulanza.

Fermissimo
24/08/2014, 08:16
mettete la ricerca del vaccino in mano a Vannoni...

votalele
24/08/2014, 11:39
Comevolevasidimostrare. Il pericolo non sono i poveracci che arrivano a piedi e in barca. Sono i nostri viaggiatori con poca cognizione.
In questo caso è una volontaria che rientrava dal Ciad con sintomi malarici già accertati. Forse era meglio se la mandavano per aeroambulanza.

Con poca cognizione sono quelli che l'hanno mandat via senza controllarla, è così ch il virus sfugge, dico l'OMS ha dichiarato emergenza grave, e poi questa arriva da una zona infetta con febbre e sintomi influenzali così, senza precauzioni.

A me buttano il profumo quando lo dimentico nel bagaglio a mano.

:dry:

paper
24/08/2014, 14:47
Con poca cognizione sono quelli che l'hanno mandat via senza controllarla, è così ch il virus sfugge, dico l'OMS ha dichiarato emergenza grave, e poi questa arriva da una zona infetta con febbre e sintomi influenzali così, senza precauzioni.

A me buttano il profumo quando lo dimentico nel bagaglio a mano.

:dry:

Se uno si ammala nel terzo mondo è giusto rimpatriarlo e curarlo al più presto, ma con le dovute maniere. Non lasciarlo morire là. Per questo ho parlato di volo ambulanza. Ormai tutte le assicurazioni lo fanno.

Fermissimo
24/08/2014, 17:18
e con la vivisezione come la mettiamo?

...siate uomini e se dovete morire di una malattia come l'ebola, fatelo senza frignare tanto...

edotto
24/08/2014, 17:43
Suvvia, di qualcosa bisogna pur morire...

armageddon
24/08/2014, 18:24
Suvvia, di qualcosa bisogna pur morire...

di vecchiaia preferisco

votalele
28/08/2014, 10:41
Certo per non essere facilmente contagiosa ne prendono di precauzioni.


168867

robygun
28/08/2014, 11:47
Certo per non essere facilmente contagiosa ne prendono di precauzioni.


168867
Una cosa è sedere a 1metro da un infetto o camminargli a fianco e un'altra curaro, somministrargli farmaci, prelevargli il sangue ecc.

Misha84
28/08/2014, 16:56
Certo per non essere facilmente contagiosa ne prendono di precauzioni.


168867

sei sicuro si tratti di un immagine reale?
nel senso, non mi pare proprio un ospedale dell'africa nera, e soprattutto quelli sotto gli occhiali mi sembrano più occhi a mandorla che dei simpatici dottori abbronzati.
se poi consideri che la lampada sulla testa del tipo ha una scritta in ideogrammi...
a me non sembrano precauzioni da contaminazione per rischio biologico, per esempio le maschere: quella forma solitamente è per modelli che devono filtrare polveri, per l'ebola servono maschere per il filtraggio dei droplet (quindi liquidi).

secondo me hai beccato delle vecchie immagini relative all'influenza aviaria (la sparo si, ma con un minimo di coglizione: era diffusa in asia).

se ci dessi una fonte...

LucaT
28/08/2014, 21:20
per me può essere una soluzione :-D

Venanzio
29/08/2014, 05:45
Non vi preccupate di Ebola, ci sono malattie ben più pericolose che stiamo importando dall'affrica... ;)

yeager4772
29/08/2014, 10:00
Il problema dei virus è che hanno la brutta tendenza a mutare. Più malati significa più virus nell' uomo e più probabilità che questo si possa mescolare con qualche altro virus, tipo quello del raffreddore. Se Ebola diventasse aereo allora sarebbero cazzi.

votalele
29/08/2014, 17:43
Primo caso in Senegal, evidente che in Africa non riesono a contenerla.

Misha84
29/08/2014, 18:49
Il problema dei virus è che hanno la brutta tendenza a mutare. Più malati significa più virus nell' uomo e più probabilità che questo si possa mescolare con qualche altro virus, tipo quello del raffreddore. Se Ebola diventasse aereo allora sarebbero cazzi.

i virus non si mischiano, mutano elementi caratteristici (tipo proteine di membrana) che li rendono più o meno resistenti, o identificabili dal sistema immunitario.

votalele
30/08/2014, 12:03
Intanto l'OMS lancia l'allarme: possibili 20.000 casi nei prossimi mesi.
Secondo gli operatori i casi sono sottostimati, infatti non essendoci in molti ospedali gli strumenti per effettuare analisi confermative di legge, il governo non conteggia diversi morti.

In ogni caso in Occidente difficilmente ci sarà un'epidemia.

Quanto difficilmente non lo sa nessuno.

paper
30/08/2014, 14:00
La tipa ricoverata in Turchia dopo un volo dall'Africa non era fortunatamente affetta da ebola.

votalele
30/08/2014, 14:02
Meno male, la Turchia è un po' troppo vicina per i miei gusti.