Visualizza Versione Completa : Consiglio borsa da serbatoio
Hartigan
19/08/2014, 20:23
Magnetica, a cinghie o tanklock? Quale migliore secondo voi?
Io ho la tanklock.
A parte che devi lasciare su la flangia ci sono solo vantaggi...
Sicura, pratica, velocissima da mettere e togliere.
Ho avuto in passato magnetiche o con cinghie.
Per me non c'è paragone.
Hartigan
20/08/2014, 06:02
Io ho la tanklock.
A parte che devi lasciare su la flangia ci sono solo vantaggi...
Sicura, pratica, velocissima da mettere e togliere.
Ho avuto in passato magnetiche o con cinghie.
Per me non c'è paragone.
Più comoda della magnetica? Io pensavo che la magnetica, come praticità, fosse insuperabile. Niente aggeggi da montare, cinghie da tirare, metti e via...
Posso chiederti come mai ti trovo meglio con tanklock?
io ho avuto una magnetica della GIVI comodissima, testata a velocità "sostenute" senza problemi, la staccavi e in 0,3 secondi si trasformava in zaino, sono dovuto passare al modello con le cinghie quando ho preso la mia speed perchè il serbatoio è in resina, quella di adesso si trasforma lo stesso in zaino ecc, la menata è quando fissi la base con le cinghie ci perdo 10/15 min per fissarla bene, e quando stacchi la borsa la base rimane sulla moto
Hartigan
20/08/2014, 08:15
io ho avuto una magnetica della GIVI comodissima, testata a velocità "sostenute" senza problemi, la staccavi e in 0,3 secondi si trasformava in zaino, sono dovuto passare al modello con le cinghie quando ho preso la mia speed perchè il serbatoio è in resina, quella di adesso si trasforma lo stesso in zaino ecc, la menata è quando fissi la base con le cinghie ci perdo 10/15 min per fissarla bene, e quando stacchi la borsa la base rimane sulla moto
Segni sul serbatoio te ne ha lasciati?
Più comoda della magnetica? Io pensavo che la magnetica, come praticità, fosse insuperabile. Niente aggeggi da montare, cinghie da tirare, metti e via...
Posso chiederti come mai ti trovo meglio con tanklock?
Premesso che la borsa magnetica che avevo non è forse al livello di una givi.
Ci sono due aspetti che a me non piacciono della magnetica (che comunque sui serbatoi in materiale plastico non puoi montare):
1) bisogna stare un po' attenti che il serbatoio sia ben pulito, altrimenti c'è il rischio di graffiarlo.
2) A me l'aggancio magnetico sembra meno sicuro specie in autostrada (ma questa è una mia menata credo).
Poi a me una volta quella magnetica si era mossa appena appena proprio in autostrada, istintivamente l'ho sistemata con conseguente graffio della calamita sul serbatoio della vecchia moto. Colpa mia per carità, ma con la tanklock non sarebbe successo.
Gli svantaggi della tanklock sono due ora che ci penso: la flangia sempre sù ed il fatto che metterla a zainetto non si può, perché il fondo è rigido e c'è il meccanismo che da fastidio.
Forse dipende da come la usi. Se arrivi in un posto e la poggi non c’è problema. Se la tiri giu dalla moto e poi ci devi camminare è meglio una con il fondo morbido (e più leggera) come la magnetica.
Per l’uso sulla moto, ripeto, la tanklock è la migliore, se te la devi portare appresso è scomoda rispetto alle magnetiche che diventano zainetto.
Segni sul serbatoio te ne ha lasciati?
la magnetica no
quella con le cinghie si, una volta ho tirato male una cinghia me ne sono accorto tardi
quella magnatica era tipo questa
http://www.givi.it/Borse-moto/Tank-Bags/EA102
non so quanto costa, me la regalarono per un compleanno
ho trovato quanto costa... una 60ina di euro
http://www.motoabbigliamento.it/borse-e-portaggio/borse-moto-serbatoio-e-laterali/borsa-serbatoio-estensibile-con-magneti-givi-easy
carlo1967
20/08/2014, 14:02
Premesso che la borsa magnetica che avevo non è forse al livello di una givi.
Ci sono due aspetti che a me non piacciono della magnetica (che comunque sui serbatoi in materiale plastico non puoi montare):
1) bisogna stare un po' attenti che il serbatoio sia ben pulito, altrimenti c'è il rischio di graffiarlo.
2) A me l'aggancio magnetico sembra meno sicuro specie in autostrada (ma questa è una mia menata credo).
Poi a me una volta quella magnetica si era mossa appena appena proprio in autostrada, istintivamente l'ho sistemata con conseguente graffio della calamita sul serbatoio della vecchia moto. Colpa mia per carità, ma con la tanklock non sarebbe successo.
Gli svantaggi della tanklock sono due ora che ci penso: la flangia sempre sù ed il fatto che metterla a zainetto non si può, perché il fondo è rigido e c'è il meccanismo che da fastidio.
Forse dipende da come la usi. Se arrivi in un posto e la poggi non c’è problema. Se la tiri giu dalla moto e poi ci devi camminare è meglio una con il fondo morbido (e più leggera) come la magnetica.
Per l’uso sulla moto, ripeto, la tanklock è la migliore, se te la devi portare appresso è scomoda rispetto alle magnetiche che diventano zainetto.
Condivido al 100% da felice possessore di tanklock Givi.
Sto infatti rompendo le scatole perché la mia compagna di viaggi si prenda una tanklock (adesso utilizza uno zaino: comodo quando bisogna camminare ma scomodissimo in moto anche semplicemente per prendere il via-card per pagare l'autostrada o il portafoglio per il pieno).
Ciao
Hartigan
20/08/2014, 18:47
Esteticamente però non potete dire che il tanklock è bello. Il magnetico abbraccia il serbatoio, quello è quasi a sbalzo.
Poi, sinceramente, quel coso sul tappo serbatoio mi spaventa. Sarei sempre a smontare e montarlo...
È vero che la borsa deve essere pratica però anche l'occhio vuole la sua parte...😄😄😄
carlo1967
20/08/2014, 20:16
Fermo restando che borse belle da serbatoio non ne esistono, sicuramente la magnetica (che io non posso montare comunque) è più bella: anche perché quando non c'è ... non c'è (nessuna flangia). La flangia non è però così visibile anche perché toglierla e rimetterla è una attività lunga bisogna togliere e mettere tutte le viti del tappo serbatoio.
Ho sempre avuto borse da serbatoio magnetiche, tranne che sulla Speed '07 che ho preferito prenderne una a cinghia per evitare di graffiare la vernice.
Ora col 1200 è impossibile usare una borsa da serbatoio magnetica o a cinghia per via della conformazione del serbatoio, ho preso la tanklock è secondo me è stracomoda: la flangia oltretutto ti ripara il bordo del tappo del serbatoio da maldestri benzinai e se te la vuoi portare in giro puoi usare la tracolla.
Premesso che la borsa magnetica che avevo non è forse al livello di una givi.
Ci sono due aspetti che a me non piacciono della magnetica (che comunque sui serbatoi in materiale plastico non puoi montare):
1) bisogna stare un po' attenti che il serbatoio sia ben pulito, altrimenti c'è il rischio di graffiarlo.
2) A me l'aggancio magnetico sembra meno sicuro specie in autostrada (ma questa è una mia menata credo).
Poi a me una volta quella magnetica si era mossa appena appena proprio in autostrada, istintivamente l'ho sistemata con conseguente graffio della calamita sul serbatoio della vecchia moto. Colpa mia per carità, ma con la tanklock non sarebbe successo.
Gli svantaggi della tanklock sono due ora che ci penso: la flangia sempre sù ed il fatto che metterla a zainetto non si può, perché il fondo è rigido e c'è il meccanismo che da fastidio.
Forse dipende da come la usi. Se arrivi in un posto e la poggi non c’è problema. Se la tiri giu dalla moto e poi ci devi camminare è meglio una con il fondo morbido (e più leggera) come la magnetica.
Per l’uso sulla moto, ripeto, la tanklock è la migliore, se te la devi portare appresso è scomoda rispetto alle magnetiche che diventano zainetto.
Straquoto!
Io ho una tanklock e mi ci trovo benissimo, anche perchè non la uso come zaino, bensì in aggiunta allo zaino!
Fermo restando che borse belle da serbatoio non ne esistono, sicuramente la magnetica (che io non posso montare comunque) è più bella: anche perché quando non c'è ... non c'è (nessuna flangia). La flangia non è però così visibile anche perché toglierla e rimetterla è una attività lunga bisogna togliere e mettere tutte le viti del tappo serbatoio.
La flangia non è così invasiva, vero, comunque si monta/smonta con sole quattro viti in cinque minuti.
Hartigan
21/08/2014, 11:23
...la flangia oltretutto ti ripara il bordo del tappo del serbatoio da maldestri benzinai...
Quoto.
Io se posso mi fermo solo in quelli self...
Tanklock è davvero comoda, l'ho provata pure io. Il mio unico problema è che dovendo stare piegato sui semimanubri tocco la borsa col torace nonostante sia una borsa molto piccola come capacità :sad:
Tanklock è davvero comoda, l'ho provata pure io. Il mio unico problema è che dovendo stare piegato sui semimanubri tocco la borsa col torace nonostante sia una borsa molto piccola come capacità :sad:
L' opposto del mio problema... il serba dell' Exp è altissimo ed ho preso una borsa da soli 15L altrimenti non avrei più visto la strada...
Tanklock è davvero comoda, l'ho provata pure io. Il mio unico problema è che dovendo stare piegato sui semimanubri tocco la borsa col torace nonostante sia una borsa molto piccola come capacità :sad:
Con i semimanubri anch'io sono portato ad appoggiarmi sulla borsa, nonostante abbia preso quella da 15 litri soltanto...
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=168248&stc=1
Esattamente come la mia :oook:
Io ho sia la magnetica che la tanklock (presa da poco).
La magnetica la puoi sistemare un po' ed è più capiente, pena le righe sul serbatoio ....ho acquistato una kappa tanklock proprio per evitarle. Di contro la tanklock (scusate il ripetere) è più piccola e con una posizione obbligata, sulla tiger urta un po' con il manubrio nelle sterzate massime.
Io ho sia la magnetica che la tanklock (presa da poco).
La magnetica la puoi sistemare un po' ed è più capiente, pena le righe sul serbatoio ....ho acquistato una kappa tanklock proprio per evitarle. Di contro la tanklock (scusate il ripetere) è più piccola e con una posizione obbligata, sulla tiger urta un po' con il manubrio nelle sterzate massime.
Hai provato ad avvitare la piastra della borsa il più avanti possibile?
Confermo, la tanklock sul Tiger 1050 interferisce con i manubri, infatti la monto solo sul Daytona.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Hai provato ad avvitare la piastra della borsa il più avanti possibile?
La posizione è obbligata ....a meno che non vuoi riforare e rovinare la borsa.
La posizione è obbligata ....a meno che non vuoi riforare e rovinare la borsa.
No, guarda bene che non è obbligata. Puoi fissarla più avanti o più indietro.
Sicuro? ...stasera verifico
Lamps
Sicuro? ...stasera verifico
Lamps
Sicurissimo, ci sono varie tipologie di forature :oook:
Avete ragione! ..sulla mia (Kappa) si può spostare l'attacco 2 posizioni avanti o indietro a secondo delle necessità.
Su tutte le Kappa (forse anche sulle Givi) l'aggancio Tanklock si può fissare su varie posizioni per uno spostamento di almeno 10 cm.
Io con la Street ho fissato in modo da spostare la borsa più avanti possibile.
Già che ci sono, dico la mia anche sull'argomento, dato che ho usato una magnetica Givi (un modello non più in produzione ma praticamente uguale alla EA102) per quattro anni su SV650N e Street, mentre da poco ho comprato una Kappa RA308 (2 litri di capacità in meno della vecchia GIVI).
Tra i pro della magnetica aggiungo il fatto che si "spalma" sul serbatoio, quindi rimane più bassa anche a parità di carico, la si può posizionare dove si vuole (con la limitazione dei magneti che si devono però appoggiare su pezzi piani del serbatoio) e non lascia lo spazio vuoto tra borsa e serbatoio che non è bellissimo.
Per contro la Tanklock è comodissima da sganciare e riagganciare, non rovina il serbatoio e lascia la moto tutta a vista senza coprirla in parte.
La flangia che rimane sulla moto si vede ma non è un pugno in un occhio. Inoltre il trasporto a zaino della magnetica non è proprio comodissimo, per via degli attacchi delle cinghie, quindi con la tracolla non si perde molto (a meno di voler fare trekking una volta parcheggiata la moto, ma a quel punto il problema diventa l'abbigliamento).
Just my 2 cents.
Bob.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.