Visualizza Versione Completa : Bonnie con 900km e il freno dietro fischia sempre...cosa fare?
bonniericcardo
08/09/2014, 14:49
Salve,
ho acquistato un mese fa una bonnie praticamente nuova: 900km e 6mesi di vita. Sin da subito il freno posteriore strideva rumorosamente ma, mi è stato detto, fosse solo necessario un po di utilizzo e 4/5 "acciaccate" (leggi: frenate a dovere). Ora la moto ha 2200km e di quelle famose frenate poderose ne ha ricevute parecchie ma, stessa situazione. Si può far qualcosa?
2877paolo
08/09/2014, 15:03
potresti tirarle fuori e dargli una limata sui lati, ma non è detto che risolvi. :cry:
ma che pasticche monta? :dubbio:
io, sulla mia street, comprai le brembo blu e non c'è stato verso di risolverlo... :cry:
ossia, ho detto una mezza verità. non fischiano più perché tanto il posteriore lo uso solo per scendere al box!!! :biggrin3:
cicorunner
08/09/2014, 15:07
il disco è caldo anche se non usi il freno ?
il rumore è costante o ha cadenza ciclica ?
il livello dell'olio com'è ??? capita a volte che ne mettano eccessivamente specie da nuove, impedendo ai cilindretti di rientrare completamente premendo sempre leggermente sul disco, oltre che far rumore scaldano e ti consumano le pastiglie
ops ma il rumore lo senti solo franando ?
Io avevo lo stesso problema anzi ho lo stesso problema con il freno anteriore (solo quando freno) ho provato a pulire le pastiglie grattandole con la carta vetrata e le ho anche cambiate al primo tagliando utile ma il fischio è sempre tornato. Il meccanico mi ha detto che ho dovuto allo aporco che si accumula....quindi di dare di tanto in tanto delle belle frenate forti ma il problema rimane ed è anche molto fastidioso sentire ogni volta che freni questo fischio!! (Come se avesse dei problemi la moto)
bonniericcardo
08/09/2014, 20:02
I freni sono quelli originali della bonneville 2014...
Il problema c'era con il primo olio e anche con il cambio fatto al tagliando dei 1000km..
Il rumore si sente solo frenando ed ha una cadenza ciclica sì..:wacko:
Ma scusate, le moto frenano? Se fischiano mentre lo fanno, e meccanicamente non c'è nulla da sistemare, ovvero non ci sono anomalie nell'impianto, lasciatele fischiare...
paolini77
09/09/2014, 07:58
Perchè, scusate, esiste anche un freno posteriore?
Perchè, scusate, esiste anche un freno posteriore?
Grazie per l'avatar! :blink:
Robinhood333
10/09/2014, 15:19
Se ha cadenza ciclica potrebbe essere il disco
Perchè, scusate, esiste anche un freno posteriore?
Solo per i motari op.
Per i niubbi no....
Fabio Pal
10/09/2014, 16:28
Con dischi nuovi dare le "acciaccate" determina la vetrificazione delle pastiglie. Infatti il rodaggio dei dischi va fatto con frenate decise ma non prolungate iun modo da non surriscaldare disco e pastiglia per i primi 100 200 km (a secondo il tipo di percorso e relativo numero di frenate)
se il rumore è ciclico potrebbe essere un disco con scarsa planarità oppure montato male nel senso che le viti che lo fissano sono state tirate non in modo alternato.
Io proverei a cambiare le pastiglie come prima cosa o quanto meno carteggiarle
se non cambia andrei dal conce a pretendere la sostituzione del disco
Grazie per l'avatar! :blink:
Ma.... Paolini77, tu hai culo così?!
paolini77
10/09/2014, 16:39
[QUOTE=Ma.... Paolini77, tu hai culo così?![/QUOTE]
Che domande, chiaro! Per quello scrivo su un forum di motociclisti:laugh2:
Fabio Pal
10/09/2014, 16:47
Che domande, chiaro! Per quello scrivo su un forum di motociclisti:laugh2:
Beh ma cazzo allora facci vedere qualcos'altro
brian_may
10/09/2014, 16:48
Leggo con interesse: dopo aver cambiato le pasticche (davanti e dietro) saltuariamente il freno posteriore "rantola" se freno alle basse velocità. Aggiungo che il rantolo non è continuo, come se il rumore si verificasse solo su alcune porzioni del disco...
Fabio Pal
10/09/2014, 16:51
Leggo con interesse: dopo aver cambiato le pasticche (davanti e dietro) saltuariamente il freno posteriore "rantola" se freno alle basse velocità. Aggiungo che il rantolo non è continuo, come se il rumore si verificasse solo su alcune porzioni del disco...
se prima del cambio non lo faceva allora il disco è ok, saranno le pastiglie che si devono assestare
brian_may
10/09/2014, 17:04
se prima del cambio non lo faceva allora il disco è ok, saranno le pastiglie che si devono assestare
E' vero, ma ci ho fatto altri 1500 km, e il freno posteriore ogni tanto lo uso...
Per non sentire il fischio è veramente semplicissimo...
...basta montare un bello scarico aperto!!!! :biggrin3::oook::biggrin3::oook::biggrin3::oook::biggrin3::oook:
Fabrizio
10/09/2014, 17:44
il disco è caldo anche se non usi il freno ?
il rumore è costante o ha cadenza ciclica ?
il livello dell'olio com'è ??? capita a volte che ne mettano eccessivamente specie da nuove, impedendo ai cilindretti di rientrare completamente premendo sempre leggermente sul disco, oltre che far rumore scaldano e ti consumano le pastiglie
ops ma il rumore lo senti solo franando ?
Nel mio caso ci hai pescato Max!
Fatto la settimana scorso un tagliando home made, fra le altre cose ho sostituito l'olio freni delle vaschette ma nel post ne ho messo di più che in origine in quanto troppo a parer mio vicino al livello minimo indicato. Da allora saltuariamente il posteriore fischia.
Sergio72
10/09/2014, 18:38
1 : controlla che il livello dell' olio nella vaschetta non sia eccessivo
2 : togli le pastiglie e dacci una limatina togliendole lo spigolo vivo , quello che tocca per primo sul disco .
In pratica le devi smussare un pò .
Per le auto funzionava bene
TeamSabotage
10/09/2014, 19:31
Sul primo Ducati Monster che ho posseduto il fischio al posteriore era un classico e dovuto alla vibrazione della pastiglia...risolvevi mettendo del silicone sul lato posteriore... così tanto per dire....
Secondo me e' un problema di coscienza.
Il freno posteriore avra' combinato qualcosa e si vuole mostrare indifferente....
ranxerox
13/09/2014, 06:56
Salve,
ho acquistato un mese fa una bonnie praticamente nuova: 900km e 6mesi di vita. Sin da subito il freno posteriore strideva rumorosamente ma, mi è stato detto, fosse solo necessario un po di utilizzo e 4/5 "acciaccate" (leggi: frenate a dovere). Ora la moto ha 2200km e di quelle famose frenate poderose ne ha ricevute parecchie ma, stessa situazione. Si può far qualcosa?
Provare a dargli una bella spurgata all'impianto e se smonti la pinza una pulita all pistoncino capita che tende a bloccarsi e fischiano perche vibra se no ci sta l'apposito sprei o in pasta al rame da mettere dietro ad ogni pastiglia appositamente fatta per togliere il problema. questa e mille altre marche a scelta.
Antifischio per freni auto (http://arexons.it/prodotti/manutenzione-riparazione-auto-professionale/impianto-frenante/antifischio-per-freni)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.