Visualizza Versione Completa : Bonneville problema sais rimosso: la moto fà dei vuoti
bobauser
09/09/2014, 12:37
Buongiorno, sono nuovo del forum e speravo di presentarmi senza dover chiedere aiuto..!!!
Ho acquistato una Bonneville T110 Blak nuova e ho eliminato il SAIS comperando il Kit di viti.. con Tune ecu ho fatto la procedura di togliere il sais e rimesso la mappa.., il problema e' che alle volte la moto in ripresa fa dei vuoti e non e' regolare, cosa che prima non succedeva, le sonde lambda non le ho rimosse..! Ho anche contattato chi mi ha venduto il kit e secondo il suo parere no va eseguita nessuna modifica,cioe metti le viti e vai... si senza modifica la moto si spegneva o nelle ripartenze non andava su di giri...ho rischiato che mi asfaltassero in un incrocio..!Se qualcuno ha qualche iformazione sarei grato..
Grazie
Fabio Pal
09/09/2014, 13:05
Hai controllato con tunecu l'equilibratura dei corpi farfallati?
HAi provato ad andare in diagnosi e vedere se sono settati dei codici errore?
bobauser
09/09/2014, 13:58
Ciao Fabio, stasera provo a vedere e poi ti faccio sapere...!! Grazie per il momento
giovanpani
11/09/2014, 14:44
Scusa la domanda ma perchè hai rimappato ? hai cambiato anche gli scarichi? Su youtube dellboy's garage chiude testate con viti, lascia il polipo per evitare segnali di errore della centralina, chiude filtro aria con tappo, rimuove tubi e oppla !! ma non parla di rimappare.
Anche la mia tappando il sais appena acquistata faceva la stessa cosa tanto che lo avevo riaperto. ho risolto montando dei scarichi più aperti (remus) , rimappata e regolato l'allineamento farfalle. Da allora la moto con il sais tappato va da dio!
bobauser
12/09/2014, 10:38
Ciao, per mancanza di tempo non sono riuscito ancora a verificare eventuali errori e allineamento, anzi colgo occasione per chiedere come fare allineamento con tunecu dei corpi farfallati.., pero' in principio ho messo le viti e tappato il sais ma la moto non andava..!! vuoti a partire e quasi si spegneva.. la mappa sulla moto e'la 20731 scarichi originali.
io appena presa (moto originale) avevo provato a tapparlo con il "ditale" per vedere se la cosa funzionava. La moto andava bene i primi km e poi iniziava con i vuoti tanto che a partire dagli stop quasi mi "moriva". Quindi ho tolto il tappo e tornava tutto regolare. Poi dopo un mese ho montato una coppia di remus omologati con catalizzatore sportivo e db-kil un po'aperto, la moto in rilascio faceva dei botti insopportabili e non givava bene, da fredda faceva fatica a partire e fin che non era in temperatura tentava sempre di spegnersi. Lho portata al conce e gli ho spiegato la faccenda e loro mi hanno messo la mappa per scarichi after e sistemato l'allineaminto delle farfalle che hanno detto che era un po' fuori. Con scarichi e mappa after andava bene ma in rilascio sembrava un bombardiere. Ho provato a ritappare il sais e la moto va da dio, erogazione fluida , niente botti e dopo 2000 km i collettori sono ancora quasi come nuovi. Non so dire se la differenza l'abbia fatta la nuova mappa o la sistemazione delle farfalle. Ho preferito far mettere mano al conce visto che la moto è in garanzia e per chiudere il sais ho messo un tappo sulla scatota del filtro reversibile in un attimo.
Fabio Pal
15/09/2014, 08:23
Ciao, per mancanza di tempo non sono riuscito ancora a verificare eventuali errori e allineamento, anzi colgo occasione per chiedere come fare allineamento con tunecu dei corpi farfallati.., pero' in principio ho messo le viti e tappato il sais ma la moto non andava..!! vuoti a partire e quasi si spegneva.. la mappa sulla moto e'la 20731 scarichi originali.
La mappa 20731 mi è nuova. Cioè non so che mappa sia. Ma hai una bonnie giusto?
Comunque per allineamento farfalle, dopo avere aperto TUNECU, sincronizzato la Centralina bisogna andare in diagnostica con motore regimato (almeno 70°C) e regime minimo 1000 +-50.
Poi andare in modalità Test: il primo e 2ndo indicatore dal'alto, esprimono da depressione delle due farfalle.
Per l'allineamento individuare la vite che sta tra i due corpi farfallati (accesso dall'alto) aggiustare per piccoli spostamenti la vite finche la depressione dei due indicatori non da lo stesso valore. Tra una regolazione e l'altra attendere alcuni secondi per la stabilizzazione dell'indicatore.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=170525&stc=1
bobauser
15/09/2014, 14:52
Ciao Fabio , si e' una Bonneville T100 Blak e la mappa che aveva e ha ancora e' la 20731 ....!! Ok provo a gurdare allinemento farfalle ma trovo strano che solo eliminando sais si verifichi questo problema...!! Ieri tra l'altro ho rischiato a due stop di essere asfaltato perche quasi si
Fabio Pal
16/09/2014, 14:23
Ciao Fabio , si e' una Bonneville T100 Blak e la mappa che aveva e ha ancora e' la 20731 ....!! Ok provo a gurdare allinemento farfalle ma trovo strano che solo eliminando sais si verifichi questo problema...!! Ieri tra l'altro ho rischiato a due stop di essere asfaltato perche quasi si
IO ho la 20334 ho eliminato io SAIS solo via sw tappando il tubo che entra nell'airbox. Appena fatto, ho visto che c'era uno squilibrio tra le farfalle che prima on avevo notato. ho rimesso a posto e adesso va benissimo. Non conosco però la tua mappa. Non ce l'ho nel mio archivio. DA dove l'hai scaricata?
bobauser
16/09/2014, 19:24
La mappa e' quella che vedo da tuneecu .!! Comunque ho verificato allineamento farfalle e sono fuori di 20 punti, quando accelleri si nota un discostamento dei valori elevato e senti i vuoti.!!Non avendo altre informazioni non so se quella è la mappa giusta..! A meno che la concessionaria l'abbia cambiata nel primo tagliando.!!
bobauser
16/09/2014, 20:15
Ciao Fabio , la mappa se vai su tuneecu su bonneville digital odometro la trovi..! Ma è quella che c'è sotto..!! Mi viene il dubbio che sia stata sostituita, comunque ho verificato il bilanciamento farfalle ma è fuori di 20 punti e quando acceleri si vede un notevole sbilanciamento oltre ad avvertire il problema.!!
Fabio Pal
17/09/2014, 15:24
Ciao Fabio , la mappa se vai su tuneecu su bonneville digital odometro la trovi..! Ma è quella che c'è sotto..!! Mi viene il dubbio che sia stata sostituita, comunque ho verificato il bilanciamento farfalle ma è fuori di 20 punti e quando acceleri si vede un notevole sbilanciamento oltre ad avvertire il problema.!!
Ah ok. la mia è odometro meccanico, ecco perchè non ce l'ho.
20 punti intendi proprio 20 o 0,20?!
Come hai fatto a essere sbilanciato di 20 punti. Avrai anche un terminale più caldo dell'altro o più fumoso dell'altro o più rumoroso dell'altro
Comunque allora il problema deve essere li. Prova a riequilibrare e dovrebbe essere tutto OK
giovanpani
18/09/2014, 13:39
Ciao a tutti leggendo i vari post mi è balenata un idea (balorda). Premessa io abito a Sondrio e il conce Triumph più vicino si trova ad Erba. Perchè non si organizza una fantomatica giornata dello spippolo ? i più bravi potrebbero fare da docenti ai meno esperti in materie tipo: il tagliando lo faccio io; le pastiglie le cambio da me, ecco come tolgo i sais e rimappo etc etc. Chiaramente gli allievi porterebbero seco come i Re Magi "casse di Birra" oltre ad offrire il pranzo/cena ai Prof. Data e location da concordare. Se qualcuno è interessato e passa da Sondrio la cena la offro Io pizzocheri, sciatt e vino.
Fabio Pal
18/09/2014, 14:23
Ciao a tutti leggendo i vari post mi è balenata un idea (balorda). Premessa io abito a Sondrio e il conce Triumph più vicino si trova ad Erba. Perchè non si organizza una fantomatica giornata dello spippolo ? i più bravi potrebbero fare da docenti ai meno esperti in materie tipo: il tagliando lo faccio io; le pastiglie le cambio da me, ecco come tolgo i sais e rimappo etc etc. Chiaramente gli allievi porterebbero seco come i Re Magi "casse di Birra" oltre ad offrire il pranzo/cena ai Prof. Data e location da concordare. Se qualcuno è interessato e passa da Sondrio la cena la offro Io pizzocheri, sciatt e vino.
Sarebbe proprio una bella cosa da fare e parteciperei con piacere peccato che Sondrio è un pò lontano bisognerebbe organizzare almento un Twikend
giovanpani
18/09/2014, 15:28
Possiamo trovare una location a metà strada per il centro nord che vada bene per tutti
Dopo ne troviamo una per il centro sud possibilmente a giugno così mi fiondo al volo...
mirczero
03/10/2014, 07:07
Ciao, a tutti
sfrutto questo topic che mi sembra adatto.
Anche io ho optato per il guanto che tappa il sais, semplicemente perché con i miei scarichi la mappa arrow era troppo grassa e la TOR (ultima disponibile su tuneecu) con SAIS tuonava. Ora con quello tappato tutto bene. l'unica cosa che ho notato sono dei vuoti quanto tiro lo starter a freddo.
Accendo con lo starter tirato, la moto si accende al primo colpo e sale di giri....poi inizia a calare vistosamente e ogni tanto da un colpo a vuoto. chiudo lo starter e la moto tiene il minimo normalmente. tiro nuovamente lo sterter e il motore sale di giri e poi riscende con qualche colpo a vuoto e fatica.
Tutto questo comportamento sparisce se do un colpetto di gas. accendo con lo starter, sale....scende...colpetto di gas (con starter tirato)...e risale normalmente.
Niente errore in diagnosi e corpi allineati perfettamente. Lo fa solo a freddo.
c'è qualche relazione tra il SAIS e lo starter? è troppo magra e con lo starter non entra abbastanza benzina a freddo (non sento scoppietti e ogni tanto sento anche odore di benzina quindi non penso) ?
Tenchiu
Ciao, a tutti
sfrutto questo topic che mi sembra adatto.
Anche io ho optato per il guanto che tappa il sais, semplicemente perché con i miei scarichi la mappa arrow era troppo grassa e la TOR (ultima disponibile su tuneecu) con SAIS tuonava. Ora con quello tappato tutto bene. l'unica cosa che ho notato sono dei vuoti quanto tiro lo starter a freddo.
Accendo con lo starter tirato, la moto si accende al primo colpo e sale di giri....poi inizia a calare vistosamente e ogni tanto da un colpo a vuoto. chiudo lo starter e la moto tiene il minimo normalmente. tiro nuovamente lo sterter e il motore sale di giri e poi riscende con qualche colpo a vuoto e fatica.
Tutto questo comportamento sparisce se do un colpetto di gas. accendo con lo starter, sale....scende...colpetto di gas (con starter tirato)...e risale normalmente.
Niente errore in diagnosi e corpi allineati perfettamente. Lo fa solo a freddo.
c'è qualche relazione tra il SAIS e lo starter? è troppo magra e con lo starter non entra abbastanza benzina a freddo (non sento scoppietti e ogni tanto sento anche odore di benzina quindi non penso) ?
Tenchiu
Lo faceva anche la mia sebbene non avessi mai tappato il SAIS.
Problema risolto cambiando le candele (che avevano alle spalle più di 4 anni)
arinaldisub
06/10/2014, 15:20
Ciao, a tutti
sfrutto questo topic che mi sembra adatto.
Anche io ho optato per il guanto che tappa il sais, semplicemente perché con i miei scarichi la mappa arrow era troppo grassa e la TOR (ultima disponibile su tuneecu) con SAIS tuonava. Ora con quello tappato tutto bene. l'unica cosa che ho notato sono dei vuoti quanto tiro lo starter a freddo.
Accendo con lo starter tirato, la moto si accende al primo colpo e sale di giri....poi inizia a calare vistosamente e ogni tanto da un colpo a vuoto. chiudo lo starter e la moto tiene il minimo normalmente. tiro nuovamente lo sterter e il motore sale di giri e poi riscende con qualche colpo a vuoto e fatica.
Tutto questo comportamento sparisce se do un colpetto di gas. accendo con lo starter, sale....scende...colpetto di gas (con starter tirato)...e risale normalmente.
Niente errore in diagnosi e corpi allineati perfettamente. Lo fa solo a freddo.
c'è qualche relazione tra il SAIS e lo starter? è troppo magra e con lo starter non entra abbastanza benzina a freddo (non sento scoppietti e ogni tanto sento anche odore di benzina quindi non penso) ?
Tenchiu
Stessa cosa che succede a me, anch'io con tor e relativa mappa e sais tappato col guanto...il calo dei giri e gli sbuffi dagli scarichi sono in corrispondenza con i click dell'elettrovalvola del sais, come se la centralina adattasse per un attimo la carburazione all'immissione di aria, che ovviamente non avviene per il guanto che tappa tutto...ho provato a deflaggare la casellina sais e rimappare, quindi escludendo il sais in via elettronica, lasciando il guanto, e l'accensione a freddo va meglio.
Io non toccherei il SW con tune ecu.
Ho usato solo il dito di guanto e dopo un primo periodo dove accusavo vuoti e difficoltà di partenze a freddo tutto si è risolto.
Credo, magari sbagliandomi, che la centralina sia autoadattativa e dopo un poco raggumga maggiori livelli di affinamento senza intervenire su nulla. Credo questo perché anche dopo una modifica di mappatura, è bene fare girare il motore al minimo da ferma per lo stesso motivo.
mirczero
07/10/2014, 10:07
a me fa il contrario ovvero....per i primi km non lo faceva, poi ha iniziato....ma la mia è una situazione diversa chissà che schifo avevo nel motore e sulle candele dopo 3 mesi e 2000km con la moto talmente grassa che sputava benzina all'avvio.
magari tirando lo starter la centralina sfrutta l'aira in più che viene del SAIS?? anche io ho notato che i colpi a vuoto sono in coincidenza con i click del sais
anche se al momento lo starter non mi serve se non per un secondo e al primo click...dopo tiene il minimo da sola senza nessun problema di "moto fredda"...magari aspetto qualche secondo in + prima di partire
nel caso non si risolvesse con il tempo proverò a disabilitare il SAIS, ovviamente lasciando il guanto se no sai che casino....:biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.