PDA

Visualizza Versione Completa : Consuntivo:Un anno con la Tiger 800 ST ABS:



amedeo62
19/09/2014, 06:20
Consuntivo:Un anno con la Tiger 800 ST ABS:
Da Poco più di un anno possiedo la Tiger 800 St ABS ho percorso 16000 km e tiro un po le somme con questo breve consuntivo, che penso potrebbe aiutare qualcuno a farsi un'idea della moto.
Utilizzo prevalente su strade asfaltate di montagna, entroterra ligure di ponente, valli del cuneese, langhe, alpi francesi mont ventoux col de turini,col de bonnette, Maddalena,Lombarda, poca autostrada tratti FI- SV , SV- XXmiglia -Nizza.

Motore sempre prontissimo in tutte le marce mai un buco di erogazione qualcuno lo ha definito elettrico: è vero. Sempre partito al primo colpo di pulsante eccetto una volta che dopo una ventina di giorni di non utilizzo ha avuto bisogno di sei i sette tentativi di avvio.

Freni , qualcuno li ha definiti scarsi, a me non è sembrato, certo la mia guida non è estrema e cattiva ma molto 'preventiva' anche a velocità sostenute sempre nei limiti del CDS e l'utilizzo della moto è turistico allegro.

Ciclistica precisa e reattiva con asfalto buono.

Sospensioni rigidissime bene con asfalto liscio ma quando cominciano ad esserci buche anche poco profonde strati asfalto mancanti e rappezzi dell'asfalto stesso in rapida successione sono in difficoltà, se poi si deve frenare li sopra con la moto che saltella ed entra l'abs c'è il rischio di perderla.

Bagagli: il bauletto posteriore originale, con il sistema basculante, carico sbilancia molto la moto e comunque con vento forte laterale si fa sentire con un forte effetto vela forse anche per la sua forma quadrata per niente aereodinamica unitamente al fatto che già da vuoto è molto massiccio e pesante ad es rispetto alle givi.
Non ho le borse laterali.
Ho optato per borse da sella, una givi da serbatorio molto alta estensibile adattata al sellino posteriore con delle cinghiette e mi sono fatto un simil ragno con delle cinghie da 2,5 e degli anelli, di quelle usate per i portapacchi mediante la quale posso caricare tra sella e portabagagli,per lungo, una valigia morbida 60x40x30 con le ruote!

Viaggiando sotto l'acqua senza bauletto il posteriore privo di copriruota e con copricatena un po scarso alza molta e fango e ci si sporca molto. Anche se si eccede nell'ingrassaggio della catena ci si trova con la gamba sx bel oliata.

Linea: Sempre piacevole ed originale , continua a piacermi come il primo giorno. Guardando in giro, quando mi prende la smania di cercare una eventuale sostituta e valuto tutte le caratteristiche tecniche ed estetiche non riesco ancora a trovare qualcosa che mi attiri più di lei, parlando di estetica, mentre per le caratteristiche tecniche migliorative ovviamente qualcosa trovo ma la linea poi non mi piace.

Ergonomia comandi:Trovo tutto ciò che mi serve per la guida al suo posto. Devo però dire che non smanetto mai con la console per accedere alla quale ad esempio dovrei togliere i guanti, e di conseguenza quando sono in viaggio per me è come se non ci fosse. Certo l'orologio ha dei caratteri per me troppo piccoli e non sempre riesco a vederlo, per il resto tutto ok.

Comfort pilota: sarebbe accettabile se le sospensioni fossero un po migliorate. con asfalto liscio riesco a fare anche 300 km senza fermarmi, ma il più delle volte mi fermo prima per godermi il panorama. Riesco cmq a fare anche 600 km al giorni su strade di montagna tutte curve e tornanti.

Comfort passeggero:Mai trasportato passeggeri.

Consumo: vado dai 17 ai 21 km/l misurati dal suo computer, ho lasciato il trip 2 senza essere azzerato ad oltranza e la media è stata 19,2 km/l.

Pneumatici: dopo 10.000 km (erano alla frutta.....marcia!) ho sostituito i Pirelli Scorpion Trail di primo equipaggiamento con gli stessi, ora a 16.000 (6000 km percorsi sono ancora in ottimo stato).

Cambio: ho avuto il cambio bloccato a 15500 km , sostituito il pezzo difettoso in garanzia, mi hanno assicurato che il problema non si presentera più perchè il nuovo pezzo è migliorativo rispetto a quello difettoso montato alla nascita.

Questo sono state le mie impressioni.
Grazie per la pazienza di averle lette...bye

FICHI
19/09/2014, 08:17
In generale, gradito feedback sulla moto.

Ma nel contesto, come è logico che sia...., c'è molta soggettività (anche in quello che dico io); ad esempio....(a caso) e premesso che io ho un XC:

- tu parli di 300Km/g poi... "haia"; io....in due ne ho fatti 1096..... e la domenica (ad esempio solo le ultime due) non è...."un'impresa" farne 450 (sempre in due), con anche dello sterrato (sempre in due)
-Io sulla console, quando mi serve , ci smanetto tranquillamente con i guanti (non c'entra nulla, ma... guanti Triumph).
-Sospensioni / ABS.....mai avuto alcun tipo di problema (ma magari essendo, la mia un XC, l'efficenza delle sospensioni..... cambia, rispetto alla tua ST).

Ecc.

Quanto sopra è giusto per dare anche un altro "punto di vista" sempre..... "sul pratico" al contesto ;)



p.s. O.T. io a Pietra Ligure ci ho passato una buona fetta della mia infanzia, salutamela. ;)

Lodan
19/09/2014, 08:45
Io l'ho avuta in prova per un paio d'ore e poi ho fatto un acquisto diverso. Comunque hai riportato esattamente le stesse impressioni che avevo avuto io. Precisamente, ho trovato un motore da 10 e lode (ma mi spaventava il fatto della rottura del cambio) e il resto un po' sotto tono. :lingua:

Kallistos
19/09/2014, 09:29
Invece io alle sospensioni delle XC do' un bell'8!!!! Assorbono bene buche e pavé...evidentemente la differenza tra le due e' notevole. Mai sporcato di grasso e fango. Comodo io anche per molti km (Salerno-Torino tutta autostrada a pieno carico con 4 soste ma solo perché il serbatoio era vuoto). Un po' meno il passeggero (lavoro dell'inverno selle in memory). Per ora (1 anno e tre mesi e 25000 km ) non mi posso lamentare. L'unica cosa utile che sogno è' il cruise control (100 km autostrada/die per lavoro) e credo prenderò il kaoko....poi speriamo bene per il futuro....sgrat sgrat

amedeo62
19/09/2014, 11:13
Indubbiamente le sospensioni della XC sono tutta un'altra cosa, io ho preso la ST prima di tutto per l'altezza della sella e poi perchè in fuoristrada non vado mai.
Quando parlo di "300Km/g poi... "haia"" mi riferisco a strade di montagna tutte curve e fondo non perfetto, in autostrada, premesso che non mi piace andarci, farei anche 1000 e più km senza problemi, visto anche il fondo teoricamente ben tenuto. Infatto quando ho fatto FI - PL di ritorno dal GSSS mi sono detto " come già qui? ". FICHI se hai passato l'infanzia qui ti ricorderai le strade dell'entroterra... o eri sempre a spiaggia ? :oook:

ozama
19/09/2014, 11:50
Secondo me hai centrato bene.. Per le sospensioni in effetti la XC è orrendamente meglio e la scelsi proprio per questo.
Io aggiungo che con il passeggero c'era il problema della marmitta e per me il calore prodotto dalla moto era insopportabile (ma io sto in Pianura Padana, dove i 40 gradi con l'80% di umidità (a parte quest'anno di merda) sono la norma per 3 mesi l'anno.
Come Lodan ho trovato diverse cose sotto tono (che reputo importanti) mescolate a dettagli estetici notevoli, ed ho avuto paura per l'affidabilità..
Peró ci ho fatto 9000 km. E ora, dopo 25.000 km di BMW, della quale al contrario sono rimasto tutto sommato soddisfatto, (mai riscontrato problemi, tuttavia qualche difetto se fai autostrada si palesa) ho cambiato ancora tornando alla jap.
Ciao!

amedeo62
19/09/2014, 13:42
Farei un distinguo sull'estetica della moto in quanto io mi riferivo alla sua linea che mi piace come il primo giorno.
Per quel che riguarda l'estetica dovuta alle rifiniture e a parecchi particolari sotto tono quoto, d'altra parte forse sono quelle che mantengono il prezzo come è.
Io ho sempre avuto jap che hanno richiesto solo cambio gomme, cambio olio, e il pieno di benzina...! Mai fermato per strada!
Il TDM per me è stato il massimo, l'ho dato via per la smania di cambiare moto che mi è presa dopo 9 anni....!
Attualmente considerando contenuti, estetica e tipologia di moto non trovo nulla fra le jap che mi attiri al 100%.
Leggo buone cose del Vstrom 1000 ABS , non ho potuto ancora provarlo e se li il contenuto credo ci sia tutto affidabilità compresa, l'estetica non mi prende al 100 %, mi piace l'anteriore il faro ma lateralmente quel lato del serbatorio piatto non mi piace molto.
Io sono fatto così, prima di tutto la moto mi deve piacere esteticamente, la tipologia è sempre enduro stradale e la posizione di guida comoda poi valuto il contenuto tecnologico l'affidabilita le caratteristiche tecniche e dopo tutto ciò ma certamente non ultimo ....il portafoglio!

FICHI
19/09/2014, 13:46
Indubbiamente le sospensioni della XC sono tutta un'altra cosa, io ho preso la ST prima di tutto per l'altezza della sella e poi perchè in fuoristrada non vado mai.

Bhe....è una scelta, non è che se hai l'XC devi.....necessariamente andare in off....; sai quante XC in giro, per il mondo, ci saranno che non sono e non andranno mai in off? ...."ha voglia" :)

p.s. sai che in opt esiste "la sella bassa"? ;)




Quando parlo di "300Km/g poi... "haia"" mi riferisco a strade di montagna tutte curve e fondo non perfetto

Bhe....avrai visto da dove scrivo, quindi.... non credi mica che per fare 450Km (ma ho citato solo gli utimi due esempi, in quanto con il "mio" MC il giro... "medio" è comunque sui 350 ed usciamo....tutte le domeniche)......mi faccia, avanti e indietro, la....tangenziale di Torino..... ;)



FICHI se hai passato l'infanzia qui ti ricorderai le strade dell'entroterra... o eri sempre a spiaggia ? :oook:

Ecco appunto....infanzia, all'epoca non guidavo e non ho ricordi.....particolarmente scioccanti :) :)

;)

Alexone
19/09/2014, 15:19
... Io aggiungo che con il passeggero c'era il problema della marmitta e per me il calore prodotto dalla moto era insopportabile (ma io sto in Pianura Padana, dove i 40 gradi con l'80% di umidità (a parte quest'anno di merda) sono la norma per 3 mesi l'anno.
Come Lodan ho trovato diverse cose sotto tono (che reputo importanti) mescolate a dettagli estetici notevoli, ed ho avuto paura per l'affidabilità..


Ecco appunto...:sick:
Come dice mia figlia ... TI LOVVO !!!! :love2: :love2:

Jackster
19/09/2014, 19:43
Io ho passato i due anni e concordo abbastanza, aggiungo che forse i freni un pochino migliori ci stavano bene soprattutto per chi come me viaggia sempre in due.
Per il resto è una moto tutto fare , con la st faccio anche qualche sterrato (sempre in coppia...) e mi porta ovunque anche se in autostrada si sente la mancanza di qualche cavallo (meditavo in futuro il passaggio al tiger sport). Unica cosa che ti potrei consigliare sono le gomme, ne esistono un sacco di migliori rispetto alle originali (non so se monti il 110...).

Ciao ,
Simone


p.s. Ozama che moto hai preso ? v-strom 1000 ?

FICHI
19/09/2014, 19:55
Io ho passato i due anni e concordo abbastanza

....con chi? :biggrin3:

ozama
19/09/2014, 19:57
OT - @Jakster: Yessss!!!!! - OT

Sugarglider
19/09/2014, 20:39
OT - @Jakster: Yessss!!!!! - OT

Dimmi che hai messo almeno il paracoppa in plastica...

Jackster
20/09/2014, 09:43
....con chi? :biggrin3:

sapessi :lingua:


OT - @Jakster: Yessss!!!!! - OT

lo so :ph34r:

ozama
20/09/2014, 10:30
OT -
Dimmi che hai messo almeno il paracoppa in plastica...

No no: la sonda Lambda e la fascetta del collettore sono uno spettacolo...:cool: Volevo lasciarli a vista..:cool: SCHERZO! :biggrin3::biggrin3::biggrin3: Forse mi mettono quella in plastica "omaggio".. Se no, acquisterò quella di alluminio GiVi quando sarà disponibile.:oook: -OT