amedeo62
19/09/2014, 06:20
Consuntivo:Un anno con la Tiger 800 ST ABS: 
Da Poco più di un anno possiedo la Tiger 800 St ABS ho percorso 16000 km e tiro un po le somme con questo breve consuntivo, che penso potrebbe aiutare qualcuno a farsi un'idea della moto.
Utilizzo prevalente su strade asfaltate di montagna, entroterra ligure di ponente, valli del cuneese, langhe, alpi francesi mont ventoux col de turini,col de bonnette, Maddalena,Lombarda, poca autostrada tratti FI- SV , SV- XXmiglia -Nizza.
Motore sempre prontissimo in tutte le marce mai un buco di erogazione qualcuno lo ha definito elettrico: è vero. Sempre partito al primo colpo di pulsante eccetto una volta che dopo una ventina di giorni di non utilizzo ha avuto bisogno di sei i sette tentativi di avvio.
Freni , qualcuno li ha definiti scarsi, a me non è sembrato, certo la mia guida non è estrema e cattiva ma molto 'preventiva' anche a velocità sostenute sempre nei limiti del CDS e l'utilizzo della moto è turistico allegro.
Ciclistica precisa e reattiva con asfalto buono.
Sospensioni rigidissime bene con asfalto liscio ma quando cominciano ad esserci buche anche poco profonde strati asfalto mancanti e rappezzi dell'asfalto stesso in rapida successione sono in difficoltà, se poi si deve frenare li sopra con la moto che saltella ed entra l'abs c'è il rischio di perderla.
Bagagli: il bauletto posteriore originale, con il sistema basculante, carico sbilancia molto la moto e comunque con vento forte laterale si fa sentire con un forte effetto vela forse anche per la sua forma quadrata per niente aereodinamica unitamente al fatto che già da vuoto è molto massiccio e pesante ad es rispetto alle givi.
Non ho le borse laterali.
Ho optato per borse da sella, una givi da serbatorio molto alta estensibile adattata al sellino posteriore con delle cinghiette e mi sono fatto un simil ragno con delle cinghie da 2,5 e degli anelli, di quelle usate per i portapacchi mediante la quale posso caricare tra sella e portabagagli,per lungo, una valigia morbida 60x40x30 con le ruote!
Viaggiando sotto l'acqua senza bauletto il posteriore privo di copriruota e con copricatena un po scarso alza molta e fango e ci si sporca molto. Anche se si eccede nell'ingrassaggio della catena ci si trova con la gamba sx bel oliata.
Linea: Sempre piacevole ed originale , continua a piacermi come il primo giorno. Guardando in giro, quando mi prende la smania di cercare una eventuale sostituta e valuto tutte le caratteristiche tecniche ed estetiche non riesco ancora a trovare qualcosa che mi attiri più di lei, parlando di estetica, mentre per le caratteristiche tecniche migliorative ovviamente qualcosa trovo ma la linea poi non mi piace.
Ergonomia comandi:Trovo tutto ciò che mi serve per la guida al suo posto. Devo però dire che non smanetto mai con la console per accedere alla quale ad esempio dovrei togliere i guanti, e di conseguenza quando sono in viaggio per me è come se non ci fosse. Certo l'orologio ha dei caratteri per me troppo piccoli e non sempre riesco a vederlo, per il resto tutto ok.
Comfort pilota: sarebbe accettabile se le sospensioni fossero un po migliorate. con asfalto liscio riesco a fare anche 300 km senza fermarmi, ma il più delle volte mi fermo prima per godermi il panorama. Riesco cmq a fare anche 600 km al giorni su strade di montagna tutte curve e tornanti.
Comfort passeggero:Mai trasportato passeggeri.
Consumo: vado dai 17 ai 21 km/l misurati dal suo computer, ho lasciato il trip 2 senza essere azzerato ad oltranza e la media è stata 19,2 km/l.
Pneumatici: dopo 10.000 km (erano alla frutta.....marcia!) ho sostituito i Pirelli Scorpion Trail di primo equipaggiamento con gli stessi, ora a 16.000 (6000 km percorsi sono ancora in ottimo stato).
Cambio: ho avuto il cambio bloccato a 15500 km , sostituito il pezzo difettoso in garanzia, mi hanno assicurato che il problema non si presentera più perchè il nuovo pezzo è migliorativo rispetto a quello difettoso montato alla nascita.
Questo sono state le mie impressioni.
Grazie per la pazienza di averle lette...bye
Da Poco più di un anno possiedo la Tiger 800 St ABS ho percorso 16000 km e tiro un po le somme con questo breve consuntivo, che penso potrebbe aiutare qualcuno a farsi un'idea della moto.
Utilizzo prevalente su strade asfaltate di montagna, entroterra ligure di ponente, valli del cuneese, langhe, alpi francesi mont ventoux col de turini,col de bonnette, Maddalena,Lombarda, poca autostrada tratti FI- SV , SV- XXmiglia -Nizza.
Motore sempre prontissimo in tutte le marce mai un buco di erogazione qualcuno lo ha definito elettrico: è vero. Sempre partito al primo colpo di pulsante eccetto una volta che dopo una ventina di giorni di non utilizzo ha avuto bisogno di sei i sette tentativi di avvio.
Freni , qualcuno li ha definiti scarsi, a me non è sembrato, certo la mia guida non è estrema e cattiva ma molto 'preventiva' anche a velocità sostenute sempre nei limiti del CDS e l'utilizzo della moto è turistico allegro.
Ciclistica precisa e reattiva con asfalto buono.
Sospensioni rigidissime bene con asfalto liscio ma quando cominciano ad esserci buche anche poco profonde strati asfalto mancanti e rappezzi dell'asfalto stesso in rapida successione sono in difficoltà, se poi si deve frenare li sopra con la moto che saltella ed entra l'abs c'è il rischio di perderla.
Bagagli: il bauletto posteriore originale, con il sistema basculante, carico sbilancia molto la moto e comunque con vento forte laterale si fa sentire con un forte effetto vela forse anche per la sua forma quadrata per niente aereodinamica unitamente al fatto che già da vuoto è molto massiccio e pesante ad es rispetto alle givi.
Non ho le borse laterali.
Ho optato per borse da sella, una givi da serbatorio molto alta estensibile adattata al sellino posteriore con delle cinghiette e mi sono fatto un simil ragno con delle cinghie da 2,5 e degli anelli, di quelle usate per i portapacchi mediante la quale posso caricare tra sella e portabagagli,per lungo, una valigia morbida 60x40x30 con le ruote!
Viaggiando sotto l'acqua senza bauletto il posteriore privo di copriruota e con copricatena un po scarso alza molta e fango e ci si sporca molto. Anche se si eccede nell'ingrassaggio della catena ci si trova con la gamba sx bel oliata.
Linea: Sempre piacevole ed originale , continua a piacermi come il primo giorno. Guardando in giro, quando mi prende la smania di cercare una eventuale sostituta e valuto tutte le caratteristiche tecniche ed estetiche non riesco ancora a trovare qualcosa che mi attiri più di lei, parlando di estetica, mentre per le caratteristiche tecniche migliorative ovviamente qualcosa trovo ma la linea poi non mi piace.
Ergonomia comandi:Trovo tutto ciò che mi serve per la guida al suo posto. Devo però dire che non smanetto mai con la console per accedere alla quale ad esempio dovrei togliere i guanti, e di conseguenza quando sono in viaggio per me è come se non ci fosse. Certo l'orologio ha dei caratteri per me troppo piccoli e non sempre riesco a vederlo, per il resto tutto ok.
Comfort pilota: sarebbe accettabile se le sospensioni fossero un po migliorate. con asfalto liscio riesco a fare anche 300 km senza fermarmi, ma il più delle volte mi fermo prima per godermi il panorama. Riesco cmq a fare anche 600 km al giorni su strade di montagna tutte curve e tornanti.
Comfort passeggero:Mai trasportato passeggeri.
Consumo: vado dai 17 ai 21 km/l misurati dal suo computer, ho lasciato il trip 2 senza essere azzerato ad oltranza e la media è stata 19,2 km/l.
Pneumatici: dopo 10.000 km (erano alla frutta.....marcia!) ho sostituito i Pirelli Scorpion Trail di primo equipaggiamento con gli stessi, ora a 16.000 (6000 km percorsi sono ancora in ottimo stato).
Cambio: ho avuto il cambio bloccato a 15500 km , sostituito il pezzo difettoso in garanzia, mi hanno assicurato che il problema non si presentera più perchè il nuovo pezzo è migliorativo rispetto a quello difettoso montato alla nascita.
Questo sono state le mie impressioni.
Grazie per la pazienza di averle lette...bye