PDA

Visualizza Versione Completa : AUTONOMIA SULLA TIGER 1050



cicorunner
17/05/2007, 08:38
non sò se capita anke sulle vs. tigrotte, ma quando entro in riserva con una autonomia di ancora 80km e con due tacche di serbatoio e sosto un attimo anke solo per cinque minuti, alla nuova accensione mi segna autonomia 0km con tacche 0 di carburante. Ho già aggiornato la centralina come da richiamo triumph in merito alla riserva ma nulla è cambiato...bohhh!!!!:blink:

solenero
17/05/2007, 08:45
si il sistema è a dir poco approssimativo...è una bella seccatura...qui è pieno di tigrotto a spinta.

Stracciagomme
17/05/2007, 08:53
A quanto c'è scritto sul manuale è normale che alla riaccensione, dopo essere andato in riserva, visualizzi 0 km di autonomia in modo da allarmare il pilota e obbligarlo al rifornimento immediatamente in modo da scongiurare un secco e relativa camminata verso il benzinaio più vicino.

aldo1970
17/05/2007, 08:59
figuriamoci, a me succede con tre tacche!!

Piega998
17/05/2007, 10:01
Anche a me accade, ho denunciato il problema al tagliando , m anon è stato risolto.
Al contrario di quanto afferma Stracciagomme, non è giustificabile.
Il segnalatore deve essere possibilmente il più preciso possibile, quando va a 0 e rosso fisso all'improvviso, credo che nel serbatoio ci siano intorno ai 6 l, tant'è che le prime volte dando retta al segnalatore ho rischiato di far uscire la benzina fuori.
Ora lo so e mi regolo come con le moto degli anni '50, insomma il segnalatore è diventato coreografia.

marcopisellonio
17/05/2007, 10:09
non sò se capita anke sulle vs. tigrotte, ma quando entro in riserva con una autonomia di ancora 80km e con due tacche di serbatoio e sosto un attimo anke solo per cinque minuti, alla nuova accensione mi segna autonomia 0km con tacche 0 di carburante. Ho già aggiornato la centralina come da richiamo triumph in merito alla riserva ma nulla è cambiato...bohhh!!!!:blink:

anche a me accade la stessa cosa, però non ero a conoscenza di questo richiamo, il conce da me interpellato non mi ha saputo dare spiegazioni.
io ho già subito due richiami, 1 per i pistoncini pinza anteriore e l'altro per lo sfiato serbatoio carburante.
puoi darmi info in più sul richiamo aggiornamento centralina, dopo che lo hai fatto è cambiato qualcosa????

Stracciagomme
17/05/2007, 10:14
Anche a me accade, ho denunciato il problema al tagliando , m anon è stato risolto.
Al contrario di quanto afferma Stracciagomme, non è giustificabile.
Il segnalatore deve essere possibilmente il più preciso possibile, quando va a 0 e rosso fisso all'improvviso, credo che nel serbatoio ci siano intorno ai 6 l, tant'è che le prime volte dando retta al segnalatore ho rischiato di far uscire la benzina fuori.
Ora lo so e mi regolo come con le moto degli anni '50, insomma il segnalatore è diventato coreografia.

Ho scritto che il funzionamento è così descritto sul manuale di istruzioni.
Non lo affermo io.
In ogni caso tutto il sistema non funziona in modo ottimale

cicorunner
17/05/2007, 10:23
anchio ho fatto il richiamo per lo sfiato del serbatoio, per quanto riguarda la pinza freni non ne sapevo nulla.Come tutti i richiami vanno per numero di telaio. Quando ho insistito con il mio concessionario riguardante il problema riserva, ha verificato che triumph ha mandato una comunicazione riguardante la rimappatura della centralina per risolvere l'inconveniente con la serie dei numeri di telaio interessati. L'ho fatto il giorno successivo, NON E' CAMBIATO ASSOLUTAMENTE NULLA...Abbiamo interpellato triumph MILANO, e loro hanno risposto che per loro va bene così perchè non si tratta di un problema ma di una cosa fatta volutamente per allarmare il conducente che deve fare rifornimento!!!! Purtroppo non ti so dare il numero del richiamo...in ogni caso se non avessi insistito non mi avrebbero detto nulla riguardo alla rimappatura!!! :mad:

solenero
17/05/2007, 10:42
per la mia nessun richiamo ma i vostri stessi problemi, inoltre i freni anteriori fischiano che è una bellezza! il conce ha provato tutto e gli è risultato in ordine.

dott_speed
17/05/2007, 10:45
la mia segna la riserva mi sembra intorno a 65 km residui ..... se la spengo e accendo in un breve tempo me la continua a segnare ...... il giorno dopo non più ....

cicorunner
17/05/2007, 10:53
anchio verificando nel sito ufficiale triumph con il mio numero di telaio non ricadevo in nessun richiamo, ma il mio concessionario aveva ccomunicazioni ufficiali dalla casa con le matricole di serie da richiamare nelle quali ricadeva anche la mia tigrotta.Se non passavo a rompergli i c........i per una serie di problemi , tra cui anche il gioco assurdo del gas, non mi avrebbero mai avvisato controllando eventualmente al tagliando dei 10000km...(adesso ne ho 4000km moto comprata un mese fa) Del mio concessionario sono molto deluso del servizio postvendita e della competenza tecnica!!!
Un altro problema che ho fatto presente al meccanico sono le macchie scure che sputa il terminale, a mio parere non è assolutamente logico su un mezzo nuovo, stando al loro parere è normale perchè tutte sporcano...ed solo condensa !!! CA..ATE........

marcopisellonio
17/05/2007, 11:27
ho telefonato direttamente a triumph italia, ho chiuso la comunicazione pochi minuti fà,( premetto che sono stati di una gentilezza unica e che se qualcuno a dubbi in merito alla propria moto, e non ottiene risposte esaurienti dal conce, può rivolgersi direttamente a loro.)
ho chiesto il discorso del carburante, mi è stato detto che quando va in riserva deve indicare 0 km per invogliare il conducente ad andare dal benzinaio, è stato fatto volutamente.
il richiamo c'è stato per le moto che non ragionavano in questo modo.
mi hanno detto che tutti i richiami da me fatti e anche quello della centralina in realtà sono dei bollettini di servizio che dovrebbero essere verificati dal conce alla prima occasione.
lo sfiato del serbatoio, è una questione di montaggio dei 2 tubi sotto il serbatoio che se sono stati invertiti non permettono al serbatoio di respirare, ci se ne accorge se quando si apre il tappo si sente come una spece di soffio per via dell'aria che entra o nei casi peggiori la moto potrebbe tartagliare e spegnersi.
i pistoncini delle pinze sono stati sostituiti con altri più scorrevoli, se una ritiene che i freni della propria moto siano a posto non fà l'intervento, per quanto riguarda il fischio dei freni a me lo faceva prima di sostituire i suddetti pistoncini, frenavo e quando mollavo la leva per un pò di tempo fischiavano, ritengo che fosse dovuto ai pistoncini, che essendo poco scorrevoli, non tornavano indietro del tutto continuando a sfregare leggermente sui dischi, ora non lo fà più.
ho chiesto se ci sono altri bollettini in corso e mi hanno detto di no, e comunque riguardano, tutti e tre i bollettini, ai numeri di telaio fino circa al
390000.

ricapitolando l'indicatore carburante sulla mia tiger funziona così:
1 giri, con il display sui km residui, e va in riserva indica 0
2 giri, con display indicante altre funzioni, e va in riserva indica i km residui non 0
3 la sera parcheggi la moto con km residui 100, la mattina la vai a riprendere e indica che sei in riserva, questo è per effetto della posizione inclinata della moto, poichè la benzina è maggiore su un fianco, ma una volta a moto dritta e dopo un pò di tempo dovrebbe ridare l'indicazione corretta, cosa che la mia non fà.
e per ultimo anche quando la usi e vedi "ipotesi 200 km residui", la parcheggi, la vai a riprendere, vedi 150 km residui, sempre per effetto dell'inclinazione, ma poi dovrebbe tornare a indicare correttamente, la mia no, non si aggiorna mai in eccesso.
domanda ai possessori del cavalletto centrale;
provate a notare se quando andate a riprendere la moto, parcheggiando la moto sul centrale o sul laterale, cambia l'indicazione dei km
me lo fate sapere per favore?
sono forse stato un pò logorroico???
ciaooo ciaooo

pippo
17/05/2007, 11:43
domanda ai possessori del cavalletto centrale;
provate a notare se quando andate a riprendere la moto, parcheggiando la moto sul centrale o sul laterale, cambia l'indicazione dei km
me lo fate sapere per favore?


Anche senza cavalletto centrale, basta salire in moto e tenerla dritta per almeno 10/15 secondi prima di girare la chiave e l'indicazione dei Km residui torna regolare.

Addirittura in questo caso
la sera parcheggi la moto con km residui 100, la mattina la vai a riprendere e indica che sei in riserva, questo è per effetto della posizione inclinata della moto, poichè la benzina è maggiore su un fianco, ma una volta a moto dritta e dopo un pò di tempo dovrebbe ridare l'indicazione corretta, cosa che la mia non fà.
spegnendo la moto e riaccendendola dopo averla tenuta dritta indicherà di nuovo Km residui 100 :wacko: :wacko:

Saluti :icon_moto:

cicorunner
17/05/2007, 13:07
ho telefonato direttamente a triumph italia, ho chiuso la comunicazione pochi minuti fà,( premetto che sono stati di una gentilezza unica e che se qualcuno a dubbi in merito alla propria moto, e non ottiene risposte esaurienti dal conce, può rivolgersi direttamente a loro.)
ho chiesto il discorso del carburante, mi è stato detto che quando va in riserva deve indicare 0 km per invogliare il conducente ad andare dal benzinaio, è stato fatto volutamente.
il richiamo c'è stato per le moto che non ragionavano in questo modo.
mi hanno detto che tutti i richiami da me fatti e anche quello della centralina in realtà sono dei bollettini di servizio che dovrebbero essere verificati dal conce alla prima occasione.
lo sfiato del serbatoio, è una questione di montaggio dei 2 tubi sotto il serbatoio che se sono stati invertiti non permettono al serbatoio di respirare, ci se ne accorge se quando si apre il tappo si sente come una spece di soffio per via dell'aria che entra o nei casi peggiori la moto potrebbe tartagliare e spegnersi.
i pistoncini delle pinze sono stati sostituiti con altri più scorrevoli, se una ritiene che i freni della propria moto siano a posto non fà l'intervento, per quanto riguarda il fischio dei freni a me lo faceva prima di sostituire i suddetti pistoncini, frenavo e quando mollavo la leva per un pò di tempo fischiavano, ritengo che fosse dovuto ai pistoncini, che essendo poco scorrevoli, non tornavano indietro del tutto continuando a sfregare leggermente sui dischi, ora non lo fà più.
ho chiesto se ci sono altri bollettini in corso e mi hanno detto di no, e comunque riguardano, tutti e tre i bollettini, ai numeri di telaio fino circa al
390000.

ricapitolando l'indicatore carburante sulla mia tiger funziona così:
1 giri, con il display sui km residui, e va in riserva indica 0
2 giri, con display indicante altre funzioni, e va in riserva indica i km residui non 0
3 la sera parcheggi la moto con km residui 100, la mattina la vai a riprendere e indica che sei in riserva, questo è per effetto della posizione inclinata della moto, poichè la benzina è maggiore su un fianco, ma una volta a moto dritta e dopo un pò di tempo dovrebbe ridare l'indicazione corretta, cosa che la mia non fà.
e per ultimo anche quando la usi e vedi "ipotesi 200 km residui", la parcheggi, la vai a riprendere, vedi 150 km residui, sempre per effetto dell'inclinazione, ma poi dovrebbe tornare a indicare correttamente, la mia no, non si aggiorna mai in eccesso.
domanda ai possessori del cavalletto centrale;
provate a notare se quando andate a riprendere la moto, parcheggiando la moto sul centrale o sul laterale, cambia l'indicazione dei km
me lo fate sapere per favore?
sono forse stato un pò logorroico???
ciaooo ciaooo
sei esauriente, grande marcopisellonio!!! Comunque anche la mia si comporta esattamente come la tua in riserva. Anche la tua sputa da dietro???

dott_speed
17/05/2007, 14:49
ho telefonato direttamente a triumph italia, ho chiuso la comunicazione pochi minuti fà,( premetto che sono stati di una gentilezza unica e che se qualcuno a dubbi in merito alla propria moto, e non ottiene risposte esaurienti dal conce, può rivolgersi direttamente a loro.)
ho chiesto il discorso del carburante, mi è stato detto che quando va in riserva deve indicare 0 km per invogliare il conducente ad andare dal benzinaio, è stato fatto volutamente.
il richiamo c'è stato per le moto che non ragionavano in questo modo.
mi hanno detto che tutti i richiami da me fatti e anche quello della centralina in realtà sono dei bollettini di servizio che dovrebbero essere verificati dal conce alla prima occasione.
lo sfiato del serbatoio, è una questione di montaggio dei 2 tubi sotto il serbatoio che se sono stati invertiti non permettono al serbatoio di respirare, ci se ne accorge se quando si apre il tappo si sente come una spece di soffio per via dell'aria che entra o nei casi peggiori la moto potrebbe tartagliare e spegnersi.
i pistoncini delle pinze sono stati sostituiti con altri più scorrevoli, se una ritiene che i freni della propria moto siano a posto non fà l'intervento, per quanto riguarda il fischio dei freni a me lo faceva prima di sostituire i suddetti pistoncini, frenavo e quando mollavo la leva per un pò di tempo fischiavano, ritengo che fosse dovuto ai pistoncini, che essendo poco scorrevoli, non tornavano indietro del tutto continuando a sfregare leggermente sui dischi, ora non lo fà più.
ho chiesto se ci sono altri bollettini in corso e mi hanno detto di no, e comunque riguardano, tutti e tre i bollettini, ai numeri di telaio fino circa al
390000.

ricapitolando l'indicatore carburante sulla mia tiger funziona così:
1 giri, con il display sui km residui, e va in riserva indica 0
2 giri, con display indicante altre funzioni, e va in riserva indica i km residui non 0
3 la sera parcheggi la moto con km residui 100, la mattina la vai a riprendere e indica che sei in riserva, questo è per effetto della posizione inclinata della moto, poichè la benzina è maggiore su un fianco, ma una volta a moto dritta e dopo un pò di tempo dovrebbe ridare l'indicazione corretta, cosa che la mia non fà.
e per ultimo anche quando la usi e vedi "ipotesi 200 km residui", la parcheggi, la vai a riprendere, vedi 150 km residui, sempre per effetto dell'inclinazione, ma poi dovrebbe tornare a indicare correttamente, la mia no, non si aggiorna mai in eccesso.
domanda ai possessori del cavalletto centrale;
provate a notare se quando andate a riprendere la moto, parcheggiando la moto sul centrale o sul laterale, cambia l'indicazione dei km
me lo fate sapere per favore?
sono forse stato un pò logorroico???
ciaooo ciaooo

AZZ PERFETTO .... MEGLIO DI COSì NON POTEVI SPIEGARLO:wink_:

seawolf
17/05/2007, 16:59
sei esauriente, grande marcopisellonio!!! Comunque anche la mia si comporta esattamente come la tua in riserva. Anche la tua sputa da dietro???

Che significa SPUTA DA DIETRO??:blink: :blink: :blink:

dott_speed
17/05/2007, 17:01
Che significa SPUTA DA DIETRO??:blink: :blink: :blink:

sara salito sul LAMA invece che sulla TIGRE :cry: :cry: :cry:

seawolf
17/05/2007, 17:02
:biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:

cicorunner
17/05/2007, 17:03
Che significa SPUTA DA DIETRO??:blink: :blink: :blink:

significa che sporca il terminale di scarico di macchie che paiono olio e che invece il concessionario me le spaccia per condensa...ho notato che altre tiger hanno il terminale macchiato...:blink:

seawolf
17/05/2007, 17:06
Ok così va meglio.
Se la moto è nuova la condensa con i prodotti di protezione dall'ossido dello scarico nuovo sporcano lo scarico, dopo un pò dovrebbe smettere.

cicorunner
17/05/2007, 17:09
grazie per la delucidazione, non lo sapevo.In ogni caso ho fatto 4000km, dopo quanto secondo te dovrei iniziare a preoccuparmi se continua a macchiare???

seawolf
17/05/2007, 17:10
Effettivamente 4.000 KM sono tanti , che dice il conc ?

cicorunner
17/05/2007, 17:15
mi ha detto che anche le altre lo fanno di conseguenza sarà normale????

seawolf
17/05/2007, 17:19
La condensa si forma solo a moto fredda quindi in effetti le varie porcherie interne si lavano via solo per quei pochi minuti fino a che la marmitta rimane freddina.
Sarebbe bello sapere se ad altri succede lo stesso.

calimero
17/05/2007, 18:52
A me è successo che da 90km di autonomia e 2 tacche passasse a 0 e 0 con uno spegni-accendi di un paio di secondi e la moto verticale (non sono nemmeno sceso!).
Le ho provate veramente tutte, senza risultato: ho notato che accendendo il quadro con l'interruttore di emergenza su "off" l'indicatore della benza non segna nulla, nemmeno con il pieno, quando lo posizioni su "on", voilà compare il livello.
A questo punto penso di procedere così: prima di accendere il quadro salgo in sella, "verticalizzo" la moto e sposto l'interruttore su "off", accendo il quadro e poi l'interruttore su "on".
Nessun fo##u#o risultato, se la spengo con solo 2 tacche, al riavvio trovo la simpatica lucina gialla accesa con l'autonomia a ZERO!

Se si tratta di una strategia, perchè non fare una riserva di 10 litri e l'indicatore che FUNZIONA con gli altri 10?!?!

Mistero...

tritone
17/05/2007, 20:21
significa che sporca il terminale di scarico di macchie che paiono olio e che invece il concessionario me le spaccia per condensa...ho notato che altre tiger hanno il terminale macchiato...:blink:
Anche la mia "sputa" qualche goccia macchia anche la freccia,a me sembra olio ,il meccanico mi dice che probabilmente ho messo benzina sporca ,ma non ci credo molto ,secondo me è olio anche se controllando il livello sembra che non ne consumi.Io sono arrivato a 7500 km.

DOCG
17/05/2007, 21:19
Il mio conce dice che e' un problema non risolvibile quello delle tacche benza.......Peccato!!

marcopisellonio
19/05/2007, 08:00
sei esauriente, grande marcopisellonio!!! Comunque anche la mia si comporta esattamente come la tua in riserva. Anche la tua sputa da dietro???

si sputa.
ma non è olio, potete stare tranquilli.

è condensa.

bisognerebbe capire se è normale, io non ho mai avuto moto catalizzate, e quindi non sò se si comportano così anche altre cat o altre marche, e a dire il vero non sò se è per via del catalizzatore

BOH!!!!!!!!!!!!!

marcopisellonio
19/05/2007, 08:21
A me è successo che da 90km di autonomia e 2 tacche passasse a 0 e 0 con uno spegni-accendi di un paio di secondi e la moto verticale (non sono nemmeno sceso!).
Le ho provate veramente tutte, senza risultato: ho notato che accendendo il quadro con l'interruttore di emergenza su "off" l'indicatore della benza non segna nulla, nemmeno con il pieno, quando lo posizioni su "on", voilà compare il livello.
A questo punto penso di procedere così: prima di accendere il quadro salgo in sella, "verticalizzo" la moto e sposto l'interruttore su "off", accendo il quadro e poi l'interruttore su "on".
Nessun fo##u#o risultato, se la spengo con solo 2 tacche, al riavvio trovo la simpatica lucina gialla accesa con l'autonomia a ZERO!

Se si tratta di una strategia, perchè non fare una riserva di 10 litri e l'indicatore che FUNZIONA con gli altri 10?!?!

Mistero...

sempre il tecnico di triumph italia mi ha detto, che l'aggiornamento del dato livello carburante, viene fatto circa ogni 12 minuti, per cui se è vero è possibile che si verifichino dei vuoti di informazione, cioè dati molto diversi da un aggiornamento e l'altro.
personalmente 12 minuti mi sembrano una eternità, se fai 12 min a manetta in autostrada consumi circa 6 litri di benza, fai a tempo anche se non eri in riserva a rimanere a piedi.
per quanto riguarda me, sono ritornato a ragionare alla veccchia maniera, sò all'incirca quanti km si fanno con un pieno, e che quando la spia si accende devo andare al più presto dal benzinaio.

Bad Man
22/05/2007, 11:49
Stesso problema. Tigrotta con appena 600 km sulle gomme (scadenti tra l'altro).

Spento la moto con 3 tacche e 170 km di autonomia, riaccesa il giorno dopo e cosa ti vedono i miei occhi?? Benza sparita e km 0 :mad:
Ci ho fatto ancora una decina di km, sono andato a fare il pieno e con 15 litri era fino all'orlo. Ma se la riserva dovrebbe essere di ca. 3,5L (come detto dal conce)!!!

Idem dopo il pieno. Usata tranquillamente e, quando mi è apparsa la lucetta magica, indicava ancora ca 75km di autonomia. Anche li fatti ca. 10 km, fatto il pieno e sempre 15 litri. Boh .. valli a capire quelli della Triumph ...

Poi confermo, i freni fischiano nelle pinzate decise e gioco del gas assurdo !!!

BM

cicorunner
22/05/2007, 12:50
Stesso problema. Tigrotta con appena 600 km sulle gomme (scadenti tra l'altro).

Spento la moto con 3 tacche e 170 km di autonomia, riaccesa il giorno dopo e cosa ti vedono i miei occhi?? Benza sparita e km 0 :mad:
Ci ho fatto ancora una decina di km, sono andato a fare il pieno e con 15 litri era fino all'orlo. Ma se la riserva dovrebbe essere di ca. 3,5L (come detto dal conce)!!!

Idem dopo il pieno. Usata tranquillamente e, quando mi è apparsa la lucetta magica, indicava ancora ca 75km di autonomia. Anche li fatti ca. 10 km, fatto il pieno e sempre 15 litri. Boh .. valli a capire quelli della Triumph ...

Poi confermo, i freni fischiano nelle pinzate decise e gioco del gas assurdo !!!

BM

Per il gioco del gas fattelo mettere a posto, ci vogliono 2 minuti per sistemarlo... per quanto riguardano i freni se ti fischiano in frenata e non in rilascio quasi sicuramente gli hai dato una bella scaldata di conseguenza si sono cristalizzate un pelo!!! Se ti fischiano in rilascio, occhio potrebbereo essere i pistoncini della radiale anteriore da sostituire come da richiamo triumph su alcuni modelli di tiger 1050!!! :blink: :blink: :blink:

cicorunner
22/05/2007, 12:52
Stesso problema. Tigrotta con appena 600 km sulle gomme (scadenti tra l'altro).

Spento la moto con 3 tacche e 170 km di autonomia, riaccesa il giorno dopo e cosa ti vedono i miei occhi?? Benza sparita e km 0 :mad:
Ci ho fatto ancora una decina di km, sono andato a fare il pieno e con 15 litri era fino all'orlo. Ma se la riserva dovrebbe essere di ca. 3,5L (come detto dal conce)!!!

Idem dopo il pieno. Usata tranquillamente e, quando mi è apparsa la lucetta magica, indicava ancora ca 75km di autonomia. Anche li fatti ca. 10 km, fatto il pieno e sempre 15 litri. Boh .. valli a capire quelli della Triumph ...

Poi confermo, i freni fischiano nelle pinzate decise e gioco del gas assurdo !!!

BM

perchè dici che sono scadenti le gomme???:blink:

Bad Man
22/05/2007, 14:38
perchè dici che sono scadenti le gomme???:blink:

Mah, non me le sento bene e mi danno l'impressione di "mollare". Già in un paio di occasione la sentivo scivolare e non è bello... Sulla Honda di prima ho avuto sia Michelin Pilot Sport che Dunlop D208 e nessuna mi faceva un'effetto simile. Magari sarò io con la moto e gomme nuove che non mi sento ancora sicuro..

Per il gas d'accordo con te che ci vogliono 2 minuti, ma consegnarti una moto così non è che sia un buon biglietto da visita. Se poi, da quel che ho letto, non sono l'unico non vorrei che sia un difetto della moto.

marcopisellonio
22/05/2007, 14:48
Mah, non me le sento bene e mi danno l'impressione di "mollare". Già in un paio di occasione la sentivo scivolare e non è bello... Sulla Honda di prima ho avuto sia Michelin Pilot Sport che Dunlop D208 e nessuna mi faceva un'effetto simile. Magari sarò io con la moto e gomme nuove che non mi sento ancora sicuro..

Per il gas d'accordo con te che ci vogliono 2 minuti, ma consegnarti una moto così non è che sia un buon biglietto da visita. Se poi, da quel che ho letto, non sono l'unico non vorrei che sia un difetto della moto.

bvad man per non diventare cretino con il gas, segui il cavo dal comando in giù, circa all'altezza del blocchetto chiave di accensione vedrai un gommino nero, tiralo indietro e sotto troverai la regolazione, tempo 30 secondi e te la regoli come vuoi tu.

ciao

dott_speed
22/05/2007, 15:35
:wink_:
bvad man per non diventare cretino con il gas, segui il cavo dal comando in giù, circa all'altezza del blocchetto chiave di accensione vedrai un gommino nero, tiralo indietro e sotto troverai la regolazione, tempo 30 secondi e te la regoli come vuoi tu.

ciao

marcopisellonio
22/05/2007, 15:38
:wink_:

dott se ci sei batti un colpo, guarda nei mp!!

dott_speed
22/05/2007, 15:38
dott se ci sei batti un colpo, guarda nei mp!!

guardaci TU :biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:

marcopisellonio
22/05/2007, 15:42
guardaci TU :biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:

sorry, il sistema è un pò lento.

dott_speed
22/05/2007, 15:49
sorry, il sistema è un pò lento.

finche è il sistema ...... :biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:
quando lo diventeri tu :cry: :cry: :cry: :sick: :sick: :sick: :tongue: :tongue:

marcopisellonio
22/05/2007, 15:53
finche è il sistema ...... :biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:
quando lo diventeri tu :cry: :cry: :cry: :sick: :sick: :sick: :tongue: :tongue:

il sistema è macchina e uomo assieme, per cui la colpa è 50/50
ops mi sento un pò max biaggi

cicorunner
22/05/2007, 15:57
Mah, non me le sento bene e mi danno l'impressione di "mollare". Già in un paio di occasione la sentivo scivolare e non è bello... Sulla Honda di prima ho avuto sia Michelin Pilot Sport che Dunlop D208 e nessuna mi faceva un'effetto simile. Magari sarò io con la moto e gomme nuove che non mi sento ancora sicuro..

Per il gas d'accordo con te che ci vogliono 2 minuti, ma consegnarti una moto così non è che sia un buon biglietto da visita. Se poi, da quel che ho letto, non sono l'unico non vorrei che sia un difetto della moto.

guarda non ci crederai ma il gas con tutto quel gioco non è nulla in confronto agli stabilizzatori montati al contrario...ebbene sì, mi hanno consegnato la moto con gli stabilizzatori del manubrio montati al contrario, la parte conica + piccola contro il manubrio e quella grossa verso l'esterno...che puoi farci mi son fatto una risata e gli ho detto di cambiare lavoro!!!! Per il gas mi hanno risposto che tutte le triumph hanno quel difetto, me lo hanno registrato e mi hanno mandato via!!!
Per le gomme anchio usavo sulla yamaha le dunlop D208RR, ovviamente non ci facevo molti chilometri ma anche queste di serie che monta tiger non mi dispiacciono, fino adesso ha tentato due volte di scivolare dietro ma finchè resta stabile sull'anteriore va bene tutto !!! :laugh2: :laugh2: :laugh2:

dott_speed
22/05/2007, 15:59
hei cico ..... aspetta che ti rispondo in mpv

Piega998
22/05/2007, 16:20
Cmq denigrate tanto quelle gomme.., non sono eccezionali o racing, ma sono delle gomme oneste, che su strada è difficile portarle al limite...e se scivolano un pò (vero in alcuni frangenti) non è una vera e propria perdita di aderenza, ma è una gomma che avvisa.
Che su una moto che va in mano a tutti non è un difetto.
E poi alla Triumph avranno voluto anche risparmiare, ma le garanzie minime su certe cose all'utente la vogliono dare.
Quella moto è uscita così proprio perchè è una moto ben testata, quindi anche di Gomme.
Chi sente gomma scivolare, deve prima reseettare bene la sua sensibilità e magari onestamente capire se capisce il limite suo e della gomma.
Ripeto gomma da non buttare, oltretutto un agomma non si valuta solo da quello, ma dal suo profilo come si comporta nei cambi di direzione, sulle irregolarità dell'asfalto etc e da quel punto di vista è un asuper, cioè una Michelin che in quanto a gomme è sempre il top

cicorunner
22/05/2007, 16:29
Cmq denigrate tanto quelle gomme.., non sono eccezionali o racing, ma sono delle gomme oneste, che su strada è difficile portarle al limite...e se scivolano un pò (vero in alcuni frangenti) non è una vera e propria perdita di aderenza, ma è una gomma che avvisa.
Che su una moto che va in mano a tutti non è un difetto.
E poi alla Triumph avranno voluto anche risparmiare, ma le garanzie minime su certe cose all'utente la vogliono dare.
Quella moto è uscita così proprio perchè è una moto ben testata, quindi anche di Gomme.
Chi sente gomma scivolare, deve prima reseettare bene la sua sensibilità e magari onestamente capire se capisce il limite suo e della gomma.
Ripeto gomma da non buttare, oltretutto un agomma non si valuta solo da quello, ma dal suo profilo come si comporta nei cambi di direzione, sulle irregolarità dell'asfalto etc e da quel punto di vista è un asuper, cioè una Michelin che in quanto a gomme è sempre il top

ti quoto, hai perfettamente ragione...sono GOMME da rispettare!!! Ho appena scritto che mi trovo bene e mi danno fiducia!!