PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville Impianto elettrico e spostamento blocchetto accensione in poszione arretrata.



jugene
21/09/2014, 19:46
Ieri con l'aiuto di Cimone66 che con il saldatore ha allungato il cablaggio, ho spostato il regolatore di tensione sulla piastra di giunzione del telaio sotto al radiatore olio ed ho montato le barre paramotore OEM che ho fatto verniciare a polvere nero.
Disponevo anche di una staffa fatta da Betto su mia indicazione di massima ma, errata nelle dimensioni generali quindi da me adattata e fortemente modificata con seghetto e lima, anch'essa fatta verniciare a polvere nero.
Oggi mi sono deciso a montarla ma, i cavi non arrivavano così indietro ed ho dovuto allungarli forte però degli insegnamenti
appresi ieri.
Ho allungato solo due cavi che ho saldato senza grossa difficoltà, uno verde ed uno rosso e blu con piccole righe bianche ogni 15 cm circa.
Su quest'ultimo filo si univa un filo arancione tramite un piccolo connettore in rame ricoperto di nastro isolante blu, essendo tutto fortemente ossidato ho pensato di tagliarlo e risaldarlo a stagno.
Purtroppo forse a causa dell'ossidazione, lo stagno non aderiva e così ho utilizzato un morsetto mammouth, ne ho verificato la tenacia e l'ho nastrato ben bene.

Fortunatamente tutto funziona ma, mi sono rimasti alcuni dubbi sulla efficacia del morsetto nel tempo e sulla funzione del filo rosso blu bianco, spero di non avere fatto danni.


171120 171121171122171123171124

mquadro
21/09/2014, 19:50
Togli tutto. Fai una saldatura bloccante, ovvero intreccia i due fili insieme, prendi un filo di rame solido (l'anima dei fili di antenna va benissimo, ed attorcigliala stretta stretta sul fili intrecciati, poi salda e copri con termorestringente. Non si muoveranno più per l'eternità


Sent from my iPad using Tapatalk

jugene
21/09/2014, 20:11
Per i primi due fili (quelli che ho tagliato) la saldatura non mi ha dato problemi ed ho sigillato tutto con termorestingente,
l'ultima invece, che ho fatto solo per by passarre un connettore in rame ossidato, non mi prendeva la saldatura, lo stagno non scivolava sui fili ma faceva la pallina !


Togli tutto. Fai una saldatura bloccante, ovvero intreccia i due fili insieme, prendi un filo di rame solido (l'anima dei fili di antenna va benissimo, ed attorcigliala stretta stretta sul fili intrecciati, poi salda e copri con termorestringente. Non si muoveranno più per l'eternità


Sent from my iPad using Tapatalk

mquadro
21/09/2014, 21:49
Appunto devi bloccare tutto col rame


Sent from my iPad using Tapatalk

Odysseo
21/09/2014, 22:05
Mi piace il posizionamento dell'accensione

:oook:

jugene
21/09/2014, 22:08
Mi piace il posizionamento dell'accensione

:oook:

Ora devo collaudarlo ma, ritengo che sia soprattutto più pratico ed anche fuori dall'ordinario.
Spero mi arrivino le ghiere dei collettori così il 5 vedi i piccoli interventi. :-)

Sergio72
23/09/2014, 22:32
1 : il regolatore di tensione così basso , non rischia di essere preso a fucilate da sassetti o altro sparati dalla ruota ? :blink:

2 : hai stagnato i cavi usando la pasta stagna ? Di solito è fantastica anche in casi come la forte ossidazione dei cavi ( altrimenti il metodo di mquadro è assolutamente risolutivo ) . Il mammuth funziona , ma crea perdite di segnale e non offre lunghe garanzie di affidabilità .:cry:

3 : ma hai tagliato ed allungato cavo-per-cavo tutto il fascio di cavi del regolatore di tensione e poi isolati uno per uno con la guaina termorestringente ??? Che pazienza e che passione ! :lingua:

4 : molto bella ed originale la nuova posizione del blocchetto di accensione :oook: ( le chiavi non ti danno fastidio al ginocchio ? )

5 : sono qui che aspetto che ti arrivino le bellissime e costosissime ghiere dei collettori ,per vederle montate sulla tua moto .
Proprio un buon acquisto :w00t:

6 : ma nella prima foto ... la moto come sta sù ? non vedo alcun cavalletto ! Mah , magia :biggrin3:

7 : tasera mi andava di mettere faccine ad ogni osservazione che ti ho fatto . Perdonami , forse ho bevuto troppo .:laugh2:

jugene
24/09/2014, 06:19
1 : il regolatore di tensione così basso , non rischia di essere preso a fucilate da sassetti o altro sparati dalla ruota ? :blink:

2 : hai stagnato i cavi usando la pasta stagna ? Di solito è fantastica anche in casi come la forte ossidazione dei cavi ( altrimenti il metodo di mquadro è assolutamente risolutivo ) . Il mammuth funziona , ma crea perdite di segnale e non offre lunghe garanzie di affidabilità .:cry:

3 : ma hai tagliato ed allungato cavo-per-cavo tutto il fascio di cavi del regolatore di tensione e poi isolati uno per uno con la guaina termorestringente ??? Che pazienza e che passione ! :lingua:

4 : molto bella ed originale la nuova posizione del blocchetto di accensione :oook: ( le chiavi non ti danno fastidio al ginocchio ? )

5 : sono qui che aspetto che ti arrivino le bellissime e costosissime ghiere dei collettori ,per vederle montate sulla tua moto .
Proprio un buon acquisto :w00t:

6 : ma nella prima foto ... la moto come sta sù ? non vedo alcun cavalletto ! Mah , magia :biggrin3:

7 : tasera mi andava di mettere faccine ad ogni osservazione che ti ho fatto . Perdonami , forse ho bevuto troppo .:laugh2:

ghiere arrivate e montate, come posso faccio foto e rispondo a tutte le domande. :biggrin3:


ghiere arrivate e montate, come posso faccio foto . :biggrin3:
Per rispondere alle tue domande :
1) Si ma non penso possa subire danni a meno di non affrontare sterrati e sassi ad elevate velocità ma, lo stesso si potrebbe dire a maggior ragione, per il radiatore olio nelle moto con parafango accorciato. Cmq sia la parte elettronica e rivolta all'interno e è praticamente impossibile da danneggiare a meno di non spaccare in due il regolatore
2) lo stagno era già pronto e di ottima qualità ma sui cavi ossidati anche con la pasta stagna (intendi la decapante vero ?) non c'è stato modo.
il mammuth è stata l'unica soluzione per poter riassemblare il tutto in giornata e l'ho isolato bene, bene, con il nastro
3)si tagliati, saldati ed isolati con guaina termorestringente uno per uno
4)grazie. No, le chiavi stanno circa all'altezza del ginocchio dx ma non sporgono minimamente, anche se chiudo le cosce sul serbatoio non arrivo a toccarle
5) domani se torno dal lavoro con la luce, scatto le foto delle ghiere. Sono a mio gusto molto belle soprattutto se viste di lato, avendo montato le nuove barre paramotore nere, queste viste di fronte un poco nascondono le ghiere invece.
6)la moto è sul cavalletto laterale, non si vede unicamente per questione di prospettiva
7)No problem per le faccine, anzi sono fatte apposta e simpatiche.