Visualizza Versione Completa : Per ora il casco
Ciao a tutti vorrei farvi vedere il mio casco che ho fatto partendo da un vecchio MDS quasi distrutto. Spero vi piaccia, mi è costato molto lavoro, ho fatto tutto io a parte le cuciture del rivestimento interno che me le ha fatte la compagna:dubbio:.
171200171201171202171203
TeamSabotage
22/09/2014, 06:24
..premesso che le foto non le vedo ma un casco non é una moto, partire da un casco "semidistrutto" e restaurarlo va bene ma per indossarlo ci vuole più coraggio che guidare una moto con le ruote in legno :ph34r:
Fabrizio
22/09/2014, 06:33
Effettivente le foto non si vedono e la sezione direi sbagliata , sposto in abbigliamento tecnico:oook:
Caro TeamSabotage, essendo in un sito di motociclisti forse sbagliando ho sottinteso che la parte distrutta era l'interno del casco e non certo la calotta, tu che dici? Poi se sai come si ripara una calotta dimmelo che potrebbe farmi comodo.
Quindi lascia perdere le ruote di legno e prima di sentenziare guarda di informarti.
Caro TeamSabotage, essendo in un sito di motociclisti forse sbagliando ho sottinteso che la parte distrutta era l'interno del casco e non certo la calotta, tu che dici? Poi se sai come si ripara una calotta dimmelo che potrebbe farmi comodo.
Quindi lascia perdere le ruote di legno e prima di sentenziare guarda di informarti.
E non ti incazzare :oook:
Da come avevi scritto e visto che le immagini non si vedevano non si capiva cosa c' era di semidistrutto.
Comunque la calotta è ok, ma del casco intero non c'è la foto
dadeejaydade
22/09/2014, 10:10
bè se gli interni si sono sfaldati è molto probabile che la calotta interna sia ormai anch'essa degradata, rendendo di fatto inutilizzabile il casco dal punto di vista della protezione... di solito per fare dei lavori sui caschi è meglio prendere qualcosa di nuovo... :dubbio:
TeamSabotage
22/09/2014, 11:55
Mamma mia abbiamo la coda di paglia.. volevo solo dire che un casco distrutto come dici probabilmente non sarà il massimo della sicurezza, tutto lì. Se poi la parte distrutta é l'imbottitura é un conto ma se invece é la parte interna intesa come la parte che deve assorbire gli urti é un'altra, forse era meglio specificare. Ora vedo le foto e la calotta é molto ben realizzata ..ma a sto punto vogliamo vedere la moto che se riprende la livrea del casco sarà decisamente interessante!
PS. Per tua info Arai grarantisce i propri caschi a vita.. ma la vita di un casco per loro é di 5 anni. Sudore, caldo e altro rendono il casco non più sicuro come da nuovo... ciò non toglie che il mio SZ Ram 3 ha 6 anni ed é come nuovo ma di certo per certe personalizzazioni partirei da un casco più "fresco".
gixxer73
22/09/2014, 12:00
Se un casco è vecchio rimane vecchio..
lo puoi anche riverniciare, col risultato che forse diventerà meno protettivo di prima della verniciatura ..
Bel lavoro! i loghi son tutti adesivi ?
p.s. lo sapete vero che se vi cade il casco di mano, da mezzo metro, è tecnicamente da cambiare... giusto per dire. vorrei vedere quanti lo cambiano veramente..
gixxer73
22/09/2014, 12:07
Bel lavoro! i loghi son tutti adesivi ?
p.s. lo sapete vero che se vi cade il casco di mano, da mezzo metro, è tecnicamente da cambiare... giusto per dire. vorrei vedere quanti lo cambiano veramente..
Non mi sono mai caduti per fortuna, se dovesse capitare lo cambio, e cmq ogni 5 anni cambio casco..
Caschi da 500 e passa euro o da 150? :p
Caro TeamSabotage, essendo in un sito di motociclisti forse sbagliando ho sottinteso che la parte distrutta era l'interno del casco e non certo la calotta, tu che dici? Poi se sai come si ripara una calotta dimmelo che potrebbe farmi comodo.
Quindi lascia perdere le ruote di legno e prima di sentenziare guarda di informarti.
Per distrugger gl'interni quanti anni ha il casco?
Senza contare che per me il jet non ha senso,anche se devo ammettere che i miei migliori pazienti son quelli che hanno fatto incidenti con caschi aperti....
gixxer73
22/09/2014, 12:36
Solo arai e shoei..
Come unico casco non giapponese, ho preso un HJC replica Ben Spies, pagato 400 euro..
Caschi da 500 e passa euro o da 150? :p
Tutti,indistintamente,a meno che chi me lo vende non mi scriva che lo posso usare più a lungo.
Ho un multitec che sembra ancora in ottime condizioni,ma ha 5 anni,usato sia in moto che in scooter (in pratica ogni giorno) ed ormai riposa in un armadio.
Mi sembra di sentire quel babbione di mio padre :p
Uguale eh,una frana in tutte le attività sportive ma le postille delle case le sapeva tutte :D
Mi sembra di sentire quel babbione di mio padre :p
Uguale eh,una frana in tutte le attività sportive ma le postille delle case le sapeva tutte :D
Non ho capito l'assonanza,ma il mio casco resta dov'è :oook:
dadeejaydade
22/09/2014, 13:08
Per distrugger gl'interni quanti anni ha il casco?
Senza contare che per me il jet non ha senso,anche se devo ammettere che i miei migliori pazienti son quelli che hanno fatto incidenti con caschi aperti....
ma che sei maxillo-facciale?:cipenso:
Non ho capito l'assonanza,ma il mio casco resta dov'è :oook:
Ti giuro che non ho capito cosa hai scritto e come collegarlo a qualsiasi altra cosa!
ma che sei maxillo-facciale?:cipenso:
Sono un dentista,ma ho anche collaborato con quel reparto,al cto di firenze.
Ti giuro che non ho capito cosa hai scritto e come collegarlo a qualsiasi altra cosa!
Mal di poco :oook:
Se sapevo che alzavo questo vespaio non avrei pubblicato niente. Comunque per rassicurare tutti il casco che ho fatto l'ho fatto solo per passione in quanto non è nemmeno omologato, comunque un consiglio vorrei dare, da molti anni sono impiegato nel settore aeronautico e lavoro con i materiali compositi e ho letto che molti di voi sparano marche blasonate, e vi dico che secondo me pagate molto la marca e non sempre la qualità perché costruire un casco in fibra veramente bene in fatto di sicurezza ha degli standard veramente alti, potrei farvi una disquisizione tecnica dei controlli sui compositi ma non è questo il posto giusto e penso che non so quante ditte fanno questi controlli per caschi commerciali, a volte paghiamo l'adesivo. L'ultima cosa vorrei dire che ha volte è meglio una buona plastica che una fibra scadente.
Solo arai e shoei..
Come unico casco non giapponese, ho preso un HJC replica Ben Spies, pagato 400 euro..
Maggior costo non significa per forza maggiore qualità e sicurezza :oook: Ovviamente sul casco è meglio non risparmiare! Giustamente dopo 5 anni va cambiato, quando è vecchio perde la sua protettività!
gixxer73
22/09/2014, 21:03
Maggior costo non significa per forza maggiore qualità e sicurezza :oook: Ovviamente sul casco è meglio non risparmiare! Giustamente dopo 5 anni va cambiato, quando è vecchio perde la sua protettività!
Arai e shoei sono il top a livello mondiale..
non è questione di costo, ma è semplicemente la realtà dei fatti...
Se sapevo che alzavo questo vespaio non avrei pubblicato niente. Comunque per rassicurare tutti il casco che ho fatto l'ho fatto solo per passione in quanto non è nemmeno omologato, comunque un consiglio vorrei dare, da molti anni sono impiegato nel settore aeronautico e lavoro con i materiali compositi e ho letto che molti di voi sparano marche blasonate, e vi dico che secondo me pagate molto la marca e non sempre la qualità perché costruire un casco in fibra veramente bene in fatto di sicurezza ha degli standard veramente alti, potrei farvi una disquisizione tecnica dei controlli sui compositi ma non è questo il posto giusto e penso che non so quante ditte fanno questi controlli per caschi commerciali, a volte paghiamo l'adesivo. L'ultima cosa vorrei dire che ha volte è meglio una buona plastica che una fibra scadente.
Ma guarda che su sto forum (ma succede anche su altri) come posti qualcosa su cui discutere, in special modo quando sotto il nick name leggono NUOVO TCP RIDER, se fiondano come avvoltoi su una carcassa :demon: TE SE MAGNANO!!!!!!! :laugh2: Comunque bravo bel lavoro e se vuoi star tranquillo in termini di sicurezza mettilo su di una mensola come sopramobile.:oook:
il lavoro sul casco a me sembra molto buono ma mi sembra di vedere che l'adesivo gulf non è proprio centratissimo...parliamo di poco cmq
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.