Visualizza Versione Completa : Bonneville Upgrade forcella : Andreani o Bitubo ?
Per un up grade forcella Bonneville è meglio cartuccia pressurizzata Bitubo o Kit analogo Andreani (Ohlins?)
Bitubo offre solo precarico mentre Andreani è regolabile sia precarico che in estensione e compressione.
Il prezzo al pubblico è molto simile quindi sulla carta sembra offrire di piu' l'Andreani ma, il Bitubo è forse quello maggiormente installato sulle Bonnie ed offre anche i tappi di precarico anodizzati neri oltre ai "tradizionali" rossi.
Fabrizio
23/09/2014, 19:23
Adesso forse dico una boiata. Possibile che il kit Andreani contempli una modifica irreversibile?
Adesso forse dico una boiata. Possibile che il kit Andreani contempli una modifica irreversibile?
Un tempo ne sono certo, ora non ti so dire ma, mi pare di aver letto che non occorra piu'.
Sul sito di Andreani parlano inoltre di un prodotto specifico per utilizzo racing e questo mi fa propendere maggiormente per i l Bitubo.
Angelik57
23/09/2014, 19:32
Ciao, chiedi a Mabaco, lui sulla sua moto montava il kit Andreani prima del trapianto forche :biggrin3:
Io monto Bitubo ABB09 e devo dire che si tratta di un ottimo prodotto.......su Andreani non saprei dire visto che non ho mai testato i suoi prodotti
valeriopf
23/09/2014, 20:06
Io ho i bitubo e li trovo un po' poco scorrevoli (cigola anche un pochino) e un po' rigidi, piuttosto racing.
Può anche darsi che ci sia qualche difetto nella mia forca
Boh, sulla prima scrambler avevo il kit Bitubo ABB09 ma lo trovavo troppo rigido, al punto che mi trovavo molto meglio con la seconda scrambler su cui avevo messo semplicemente un paio di molle ikon progressive e olio più denso, con una spesa decisamente inferiore.
Ma forse questo è valido in un'ottica di andatura allegra ma pur sempre turistica; magari come ha scritto Domino qui sopra, avendo una thruxton, se hai una guida più performante e magari frenate più decise che comporterebbero un maggior affondamento dell'avantreno, sicuramente si sentirà la differenza a favore del kit bitubo.
Dell'Ohlins non so niente
Confermo le impressioni sul kit Bitubo. Ottima resa per guida veloce su asfalto liscio, ma nei frequenti dossi rallentatori, buche e sconnessioni delle nostre strade, prendo bei colpi secchi, e rimpiango le vecchie molle.
Infatti sto facendo un pensierino alle progressive hyperpro....
Sergio72
23/09/2014, 20:56
ma hai una guida piuttosto sportiva o piuttosto turistica ?
Se scegli sospensioni troppo racing e poi ci vai semplicemente e felicemente in giro , ti troverai sicuramente male
Se invece ti piace la guida turistica , con qualche puntatina ogni tanto verso la guida allegra , o magari con la moto più carica di peso del solito , meglio una soluzione con sospensioni più morbide , ma progressive , senza troppe regolazioni da pista
Per chi ha trovato problemi di rigidità con i bitubo (cosa capitata anche a me per la verità) posso suggerire di smanettare un po' con le viti di regolazione poste a capo delle forcelle per trovare un giusto compromesso per l'andatura che si e' soliti mantenere.......ci vuole un po' di tempo e di km percorsi però fatto ciò si possono ottenere ottimi risultati.......almeno nel mio caso:oook:
La guida è certamente turistica con qualche puntatina veloce (ma non da quando monto le semitassellate), ho già un kit matris ma volevo tentare di montare un kit più progressivo e confortevole ( specie con le semi tassellate il matris con il solo precarico molle, o è troppo rigido o è troppo lasso e non trovo il compromesso che mi soddisfi). L'idea di spendere 600 euro circa per essere al punto di partenza non mi solletica. Forse potrei tentare con molle progressive e mantenere i tappi di precarico matris, le progressive hyper pro come sono Ody ?
ero anche io alle prese cpn problemi di una forcella troppo secca e rigida con la mia scrambler (che uso ad andatura turistica in strada e con diverse puntate in fuoristrada ). Ho provato vari oli a varie gradazioni ed altezze di livello aria...e alla fine ho raggiunto il settaggio (per me) ottimale con un paio di molle Wilbers progressive con olio Wilbers SAE 10 con 155 mm di livello aria. Sono un velluto sulle piccole asperità e comunque sostenute sia in puntate veloci stradali sia sui giri che faccio in fuoristrada.
kage_maru
24/09/2014, 08:46
Scrivo giusto per confermare in toto le parole di Domino sulle bitubo sia sul prodotto che sulla sua regolazione: io l'ho ammorbidita non poco perchè come consigliato da casa madre era davvero rigida e per le strade di tutti i giorni beccavo delle saracche in continuazione :D
Adesso devo dire che è un buon compromesso di precisione in curva/stabilità/frenata e comodità.
positivo71
24/09/2014, 09:01
Io ho le cartucce Ohlins (non conosco Bitubo), e sono completamente regolabili per qualsiasi tipo di configurazione, se si chiude completamente la vite del precarico le forche diventano completamente rigide (molto pericoloso ovviamente). Questo per far intendere che le possibilità di regolazione sono infinite e prevedono anche la taratura del ritorno che deve essere circa mezzo giro in più del precarico, per copiare perfettamente tutte le imperfezioni dell'asfalto. Mi trovo molto bene, gli steli necessitavano di una modifica irreversibile, ora non so, ma sicuramente Andreani può fornire tutte le informazioni a riguardo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.