Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso K molle anteriori MC
Ciao baldi giovani,
Da varie ricerche ho ricavato che il K delle molle bitubo di default é K=2.4 kg/mm, ma qualcuno conosce il K delle molle anteriori di serie?
Sono diversi fra le 3 sorellne? Intendo il K, non le molle.
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bitubo sono 0.8 le Thruxton, 0.9 la Scrambler, quelle di serie boh...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Le Scrambler carburatori/iniezione hanno le stesse molle delle vecchie Bonneville e delle T100, le Bonneville con le ruote in lega hanno differenti molle, le Truxthon carburatori/iniezione hanno a loro volta altre molle, in realtà hanno tutte una rigidezza di circa 7,5 N/mm.
Per me tutto quello che dite è arabo ma vi seguo interessato
Sent from my iPhone using Tapatalk
duranevefresca
25/09/2014, 19:31
Ciao baldi giovani,
Da varie ricerche ho ricavato che il K delle molle bitubo di default é K=2.4 kg/mm, ma qualcuno conosce il K delle molle anteriori di serie?
Sono diversi fra le 3 sorellne? Intendo il K, non le molle.
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bitubo sono 0.8 le Thruxton, 0.9 la Scrambler, quelle di serie boh...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Vedo con molto piacere che anche tu, come me, hai un da fare con queste sospensioni.....:biggrin3:
Vedo con molto piacere che anche tu, come me, hai un da fare con queste sospensioni.....:biggrin3:
Di piu, ti assicuro, di più...
Ho una forca WP/KTM
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
duranevefresca
25/09/2014, 19:41
In che zona abiti a Roma?
Tiburtina, e lavoro all'EURe....
Ma la piccolina è a Napoli
Sent from my iPad using Tapatalk
Le Scrambler carburatori/iniezione hanno le stesse molle delle vecchie Bonneville e delle T100, le Bonneville con le ruote in lega hanno differenti molle, le Truxthon carburatori/iniezione hanno a loro volta altre molle, in realtà hanno tutte una rigidezza di circa 7,5 N/mm.
Bitubo riporta K=0.9 per la scrambler e K=0.8 per la Thruxton, ma sospetto che sia in Kg/mm, quindi bisogna moltiplicare per 9.81, da cui
Scrambler - K=8.8
Thruxton - K=7.8
Ti torna?
Sent from my iPad using Tapatalk
Quei valori mi sembrano adeguati per delle molle aftermarket supponibilmente più rigide delle originali, anche se 0,9 kg/mm per una Scrambler mi paiono eccessivi.
Da quanto ho intuito nelle ultime tue discussioni mi sembra che vuoi adattare una forcella da cross/enduro, presumibilmente per andar per campi in sicurezza, fai bene.
In questo caso non guarderei in alcun modo alle rigidezze delle molle di serie della Scrambler, tantomeno alle rigidezze di quelle aftermarket, perché adeguate all'escursione da moto stradale della forcella di serie.
Se la forcella viene da una 450 da cross ad esempio le molle che hai dentro potrebbero persino già andare bene, anche se ci sarà da ritarare i freni idraulici ed usare un livello olio più alto; in ogni caso non supererei i 6,5 N/mm.
Dietro che hai intenzione di usare? Spero non i Bitubo :)
Eh eh, supposizione sbagliata! Ho montato una forca WP USD della KTM 690 Supermoto, poco più lunga di quella Scrambler (850mm contro 820).
A me interessa un utilizzo stradale, la forca è una 48 mm con piedino radiale e Brembo 4P, che ho integrato ad una pompa radiale 15 RCS.
Volevo un assetto un po piu controllato su strada. E soprattutto volevo FRENARE.
La forca ha lunga escursione (210mm) e monta molle "morbidine" (K=5.2 N/mm)
Sto risolvendo dei problemini di inserimento a bassa velocità.
Dietro purtroppo ho dei bitubo WME, prima ho montato i 380mm, che ho tenuto pochissimo perché la forca morbida ha parecchio sag, e l'assetto era troppo "puntato". Adesso con i 360mm e tutto piu lineare.
Avrei messo qualcosa di meglio, ma la moto è stata pesantemente rivoluzionata e sono a corto!
Bitubo come qualità/prezzo attualmente non si batte...
Sent from my iPad using Tapatalk
Che roba vuoi fare, una supermotard vintage :)
5,2 N/mm potrebbero anche bastare, le KTM 990 supermoto hanno molle da 5,8 N/mm, dovresti lavorare su idraulica e livello olio.
Che problemi hai a bassa velocità?
Per la mia sono disponibili molle fino a 5.6... Il problema è cge a bassa velocità la moto tende a cadere, a chiudere.
Ritengo che il problema sia la troppa escursione, e la morbidezza iniziale. Figurati che il sag statico è a 45mm...e il precarico non è regolabile
Sent from my iPad using Tapatalk
Secondo me hai aumentato troppo l'avancorsa, che piastre di sterzo hai usato?
Piastre di sterzo KTM, con offset minore, avancorsa aumentata, non diminuita....
Sent from my iPad using Tapatalk
Ed io che ho scritto? :)
E' aumentata troppo, per questo a basse velocità lo sterzo tende a chiudersi.
Ed io che ho scritto? :)
E' aumentata troppo, per questo a basse velocità lo sterzo tende a chiudersi.
Dai, hai fatto edit!! :-P
Comunque si, l'idea è anche agire sulle piastre.
Sent from my iPad using Tapatalk
Warsteiner, heeeeelp!!!!
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/259740-misure-ciclistica-mc-offset.html
Sent from my iPad using Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.