PDA

Visualizza Versione Completa : La Grande Bellezza pareri a distanza di tempo



Black Death
29/09/2014, 12:24
Mi ero ripromesso di guardarlo a distanza di tmepo dopo che i primi giudizi fossero stati dati ed il clamore fosse un po' passato

ho visto il film l'ho trovato noioso lento e stucchevole , pero' visto che non capisco una minkia di cinema avevo paura di essere io in difetto ma finalmente qualcuno di autorevole che la pensa piu' o meno come me,.... se lo dice lei allora mi sento meno pirla

Virna Lisi: "La Grande Bellezza? L'ho trovato orrendo, una brutta copia de La dolce vita" (FOTO) (http://www.huffingtonpost.it/2014/09/28/virna-lisi-grande-bellezza_n_5895298.html)



Qualche parere di chi lo ha visto????


mi raccomando non commenti in stile Rossi/Biaggi ...

;;)

Spoly
29/09/2014, 12:32
La mia opinione? Come la tua...un film pallosissimo!

Lo scrofo
29/09/2014, 12:36
me n'ero dimenticato ... me lo segno tra i film da vedere...

ps. auguri.

Black Death
29/09/2014, 12:39
me n'ero dimenticato ... me lo segno tra i film da vedere...

ps. auguri.

de che???? non è il mio compleanno


;;)

streetTux
29/09/2014, 12:54
..se n'era già parlato o sbaglio? :cipenso:

..comunque l'ho trovato terribile..

..non che avessi aspettative migliori, anzi..

maurino
29/09/2014, 12:59
mi è bastata la prima volta. Voglia di rivederlo meno di zero.

F@bio
29/09/2014, 13:02
io se c'è una cosa che non capisco e che non sopporto è il fatto di dare la propria opinione su una cosa che è rivolta al grande pubblico e poi dire che non se ne capisce, che non si è esperti ecc ecc......

un film più piacere o meno in base alle emozioni che dà e non in base alle critiche degli esperti ai lavori....così come le opere d'arte la musica o la fotografia.....io le ho sempre giudicate per quello che mi trasmettono nella mia più o meno ignoranza in materia e nessun esperto mi farà mai cambiare idea...

il film in questione l'ho trovato una palla paurosa.....

Fabio Pal
29/09/2014, 13:08
IO sono d'accordo con Virna Lisi.
Film pretenzioso che non dice niente di nuovo (vedi citazione della dolce Vita 40 anni dopo). Ruta e si basa tutto intorno a qualche bravo attore, qualche personaggio ben scolpito. La storia è inconsistente. Nel complesso il film, anche se ben girato, ben montato, bella fotografia, buona regia... in definitiva non lascia traccia. All'indomani lo hai già dimenticato.

leo
29/09/2014, 13:08
Ripeto il giudizio del vecchio post;una cagata.
Togli la fotografia/scenografia con Roma protagonista e ti rimane nulla o quasi.

Black Death
29/09/2014, 13:34
io se c'è una cosa che non capisco e che non sopporto è il fatto di dare la propria opinione su una cosa che è rivolta al grande pubblico e poi dire che non se ne capisce, che non si è esperti ecc ecc......

un film più piacere o meno in base alle emozioni che dà e non in base alle critiche degli esperti ai lavori....così come le opere d'arte la musica o la fotografia.....io le ho sempre giudicate per quello che mi trasmettono nella mia più o meno ignoranza in materia e nessun esperto mi farà mai cambiare idea...

il film in questione l'ho trovato una palla paurosa.....



In effetti....


;;)

Lo scrofo
29/09/2014, 13:37
de che???? non è il mio compleanno


;;)

auguri a trovare dei post che non siano i soliti di cui parli ... :D

massimio
29/09/2014, 13:46
per me, peggio della Corazzata Potemkin


https://www.youtube.com/watch?v=grJNVDs2_70

japkiller
29/09/2014, 13:49
CHE CAGATA!!!! infatti è sparito dalla circolazione....

Pelledorso
29/09/2014, 14:13
CHE CAGATA!!!! infatti è sparito dalla circolazione....

Però ha vinto l'oscar.............. :blink:

sti ammeregani............ mhà............:dry:

Black Death
29/09/2014, 14:15
Però ha vinto l'oscar.............. :blink:

sti ammeregani............ mhà............:dry:

Vabbo' questo ormai è meno credibile del pallone d'oro lo si vince con agganci politici e sponsor adeguati, sopratutto quello del miglior film straniero


;;)

Spaccapietre
29/09/2014, 14:21
Io vado contro corrente. Il film lo ho trovato stupendo.

Non voglio parlare della bravura di Servillo nell'interpretare un ruolo complesso. Ne della fotografia etc.. etc..

Parlo di come il personaggio venga costruito nonostante non ci sia un vero racconto sottostante. In effetti nel film non succede nulla, non c'e' una storia che unisca il tutto. E' un semplice racconto della vita "quotidiana" di questa persona. Tutti i personaggi "esagerati" che gli ruotano intorno servono (a mio parere) non a descrivere la societa' italiana, bensi a caratterizzare in paradosso il protagonista. Quello che ne viene fuori e' a mio parere fantastico. In fondo e' una storia d'amore nascosta fino alla fine. Il personaggio si comporta da idiota in mezzo agli idioti in quanto ha perso la bellezza che aveva in se (da quando la ex lo ha lasciato) e la riscopre alla fine facendo pace con se stesso (e' sempre rimasto innamorato di lei, ferito per essere stato lasciato senza motivazione, e riappacificato sapendo che lei lo ha sempre amato). Tutta questa storia d'amore, che da senso al film viene toccata per poche scene... e' li che lo trovo geniale.

Ne parlavo giusto pochi giorni fa con un amico. Lui lo ha visto piu' come accusa di decadimento della societa' italiana (ricche che fanno le mignotte, cardinali che vanno alle feste e parlano di cibo... etc). Una sorta di disinnamoramento di quello che in Italia dovrebbe essere "l'elite".

Insomma, credo che oramai si sia troppo prevenuti (o troppo entusiasti) prima ancora di averlo visto. Per quelli che dicono "cacata pazzesca"... beh ha vinto l'oscar (per quel poco che puo' contare). A me e' piaciuto, e i vari dibattiti tra me e i miei amici sulla sua interpretazione forse evidenziano che un film banalotto non lo e'.

PS: Ah, io non sono un cinefilo, prima che pensiate male

leo
29/09/2014, 14:21
Vabbo' questo ormai è meno credibile del pallone d'oro lo si vince con agganci politici e sponsor adeguati, sopratutto quello del miglior film straniero


;;)

in effeti somiglia al pallone d'oro di MAttias Sammer :wacko:....

urasch
29/09/2014, 15:54
faceva schifo prima,fa schifo anche oggi,farà schifo anche in futuro

paper
29/09/2014, 16:34
A me è piaciuto, ma l'ho visto al cine e non ho avuto la fermezza di rivederlo in TV. Sicuramente non è leggero e non fa per chi si aspetta azione o vicende brillanti. Sconsigliato ai cultori di serie televisive :laugh2:

emidio_speed
29/09/2014, 16:47
Mi ero ripromesso di guardarlo a distanza di tmepo dopo che i primi giudizi fossero stati dati ed il clamore fosse un po' passato

ho visto il film l'ho trovato noioso lento e stucchevole , pero' visto che non capisco una minkia di cinema avevo paura di essere io in difetto ma finalmente qualcuno di autorevole che la pensa piu' o meno come me,.... se lo dice lei allora mi sento meno pirla

Virna Lisi: "La Grande Bellezza? L'ho trovato orrendo, una brutta copia de La dolce vita" (FOTO) (http://www.huffingtonpost.it/2014/09/28/virna-lisi-grande-bellezza_n_5895298.html)



Qualche parere di chi lo ha visto????


mi raccomando non commenti in stile Rossi/Biaggi ...

;;)

Io personalmente (ma questa è una mia idea, sia chiaro) non credo che le opere artistiche (di qualsiasi forma d'arte si parli) possano mutare "aspetto" ai nostri occhi per dirci qualcosa di più (o di meno) rispetto alla prima volta. Questo può succedere sicuramente se prima certi strumenti di valutazione non si possevano e poi si maturano (tipo il vedere un film, osservare un quadro, leggere un libro da bambini e poi in età adulta), ma non credo possa succedere agli occhi di un adulto che ha mantenuto la stessa "forma mentis".
Quindi (sempre secondo me) questo thread è perfettamente inutile, dal momento che i sostenitori continueranno ad apprezzarlo mentre i detrattori continueranno a denigrarlo.
Personalmente - infatti - non ho cambiato di una virgola il mio pensiero precedente, sul film e su tutto il resto.
Buona prosecuzione.

Osva75
29/09/2014, 17:09
A me è piaciuto moltissimo, anche leggendo i post di quelli a cui non è piaciuto si dice, togli la scenografia, la fotografia, l'attore.
E perchè?A me è piaciuto tutto questo, come la colonna sonora e le immagini surreali che vanno al di là della solita commedia minimalista all'italiana.
E' l'unica volta in vita nostra che abbiamo potuto vedere Roma senza auto, anche solo per questo vale la visione.
Ho sentito un cosidetto critico cinematografico che ne diceva peste e corna proprio perchè Roma non è così, ma è piena di traffico... Della serie il senso dell'arte proprio... Pensa quel pirla di Van Gogh che faceva i suoi quadri, avesse avuto ai suoi tempi una polaroid...

Stinit
29/09/2014, 17:22
Mi ero ripromesso di guardarlo a distanza di tmepo dopo che i primi giudizi fossero stati dati ed il clamore fosse un po' passato

ho visto il film l'ho trovato noioso lento e stucchevole , pero' visto che non capisco una minkia di cinema avevo paura di essere io in difetto ma finalmente qualcuno di autorevole che la pensa piu' o meno come me,.... se lo dice lei allora mi sento meno pirla

Virna Lisi: "La Grande Bellezza? L'ho trovato orrendo, una brutta copia de La dolce vita" (FOTO) (http://www.huffingtonpost.it/2014/09/28/virna-lisi-grande-bellezza_n_5895298.html)



Qualche parere di chi lo ha visto????


mi raccomando non commenti in stile Rossi/Biaggi ...

;;)


Concordo...ho visto ultimamente "il capitale umano" e questo si mi è sembrato un buon film...

paper
29/09/2014, 21:40
Ma chi se ne frega delle interviste e delle opinioni di Virna Lisi è già stato detto?

Osva75
29/09/2014, 21:59
Ma chi se ne frega delle interviste e delle opinioni di Virna Lisi è già stato detto?

Diciamolo!

Black Death
30/09/2014, 06:43
Io personalmente (ma questa è una mia idea, sia chiaro) non credo che le opere artistiche (di qualsiasi forma d'arte si parli) possano mutare "aspetto" ai nostri occhi per dirci qualcosa di più (o di meno) rispetto alla prima volta. Questo può succedere sicuramente se prima certi strumenti di valutazione non si possevano e poi si maturano (tipo il vedere un film, osservare un quadro, leggere un libro da bambini e poi in età adulta), ma non credo possa succedere agli occhi di un adulto che ha mantenuto la stessa "forma mentis".
Quindi (sempre secondo me) questo thread è perfettamente inutile, dal momento che i sostenitori continueranno ad apprezzarlo mentre i detrattori continueranno a denigrarlo.
Personalmente - infatti - non ho cambiato di una virgola il mio pensiero precedente, sul film e su tutto il resto.
Buona prosecuzione.


non sono d'accordo anzi ritengo che le opere artistiche devono maturare ai nostri occhi , chi mantiene la stessa "forma mentis" spesso secondo me smette di crescere , al di là del voler imporre la propria opinione a tutti i costi (riferimento al 3D in stile Rossi/Biaggi) questo tipo di 3D lo ritengo utilissimo proprio per un confronto sopratutto per chi lo ha visto magari dopo che si sono spenti i clamori del dopo Oscar. Se poi deve diventare "una questione personale" chiudiamo e torniamo a parlare di calcio.




;;)

emidio_speed
30/09/2014, 07:19
non sono d'accordo anzi ritengo che le opere artistiche devono maturare ai nostri occhi , chi mantiene la stessa "forma mentis" spesso secondo me smette di crescere , al di là del voler imporre la propria opinione a tutti i costi (riferimento al 3D in stile Rossi/Biaggi) questo tipo di 3D lo ritengo utilissimo proprio per un confronto sopratutto per chi lo ha visto magari dopo che si sono spenti i clamori del dopo Oscar. Se poi deve diventare "una questione personale" chiudiamo e torniamo a parlare di calcio.


a parte che niente (e noi due lo sappiamo bene!) è "questione personale" più del calcio :biggrin3:, il tuo ragionamento credo che funzionerebbe - come dicevo prima - solo se lo spettatore ha maturato (in appena qualche mese!) delle esperienze tali da aver potuto mutare le proprie categorie di valutazione (quelle che io sono solito chiamare "strumenti"); questa crescita la si può ottenere solo e soltanto con lo studio approfondito di tali categorie, e dubito che qualche mese basti. Oppure con l'esperienza sul campo, tipo una persona completamente al di fuori di tali tematiche che - magari per lavoro o per stage - si trovi proiettata nel mondo del cinema. Sono entrambi casi abbastanza "estremi". La normalità delle cose invece - per mutare la "forma mentis" in maniera tale che il giudizio su un'opera muti radicalmente rispetto al primo impatto - richiederebbe una crescita di anni (di studio, di informazione e/o esperienze di vita); come dicevo pocanzi, ad esempio, vedere lo stesso film o - sempre per esempio - leggere lo stesso libro da bambini e poi da adulti.
Vuoi una prova di quello che ti sto dicendo? Trovami una persona dentro questo forum che ha cambiato opinione in maniera decisa su questo film.

tbb800
30/09/2014, 08:20
l'ho visto quando è uscito e mi è piaciuto moltissimo.

Credo che sia un film di rara intelligenza in questo mondo di stronzate cinematografiche. Sulla grande qualità delle scenografie non si discute, così come le interpretazioni dei personaggi, ma quello che ho trovato interessante è stato il messaggio.

Ritengo, inoltre, che l'assimilazione a Fellini, sia stata solo una trovata pubblicitaria o un tentativo piuttosto semplice e goffo di avvicinare i film. Fellini era altro e si esprimeva in maniera diversa. Io ho guardato il film non ponendomi nessuna domanda/raffronto con Fellini.

Il film mi ha emozionato, credo che questo già da solo valga, in fondo non sono un critico.

E' chiaro che come tutte le opere di fantasia i pareri possono essere completamente opposti, le ragioni sono tante e tutte condivisibili. Mi è capitato di leggere un libro o vedere un film e poi a distanza di decenni "leggere" il tutto in maniera diversa, con nuove impressioni a volte positive a volte negative.


non sono d'accordo anzi ritengo che le opere artistiche devono maturare ai nostri occhi , chi mantiene la stessa "forma mentis" spesso secondo me smette di crescere , al di là del voler imporre la propria opinione a tutti i costi (riferimento al 3D in stile Rossi/Biaggi) questo tipo di 3D lo ritengo utilissimo proprio per un confronto sopratutto per chi lo ha visto magari dopo che si sono spenti i clamori del dopo Oscar. Se poi deve diventare "una questione personale" chiudiamo e torniamo a parlare di calcio.




;;)

mi trovi d'accordo con quanto scrivi che si riallaccia a quanto ho detto prima. Per quella che è la mia esperienza noi siamo, direi anche, dobbiamo essere, capaci di rileggere le cose in funzione del tempo che passa e di quanto "cresciamo". Pensare che esista un'età matura "definitiva" oltre la quale le nostre idee diventano leggi definitive mi spaventa abbastanza.


a parte che niente (e noi due lo sappiamo bene!) è "questione personale" più del calcio :biggrin3:, il tuo ragionamento credo che funzionerebbe - come dicevo prima - solo se lo spettatore ha maturato (in appena qualche mese!) delle esperienze tali da aver potuto mutare le proprie categorie di valutazione (quelle che io sono solito chiamare "strumenti"); questa crescita la si può ottenere solo e soltanto con lo studio approfondito di tali categorie, e dubito che qualche mese basti. Oppure con l'esperienza sul campo, tipo una persona completamente al di fuori di tali tematiche che - magari per lavoro o per stage - si trovi proiettata nel mondo del cinema. Sono entrambi casi abbastanza "estremi". La normalità delle cose invece - per mutare la "forma mentis" in maniera tale che il giudizio su un'opera muti radicalmente rispetto al primo impatto - richiederebbe una crescita di anni (di studio, di informazione e/o esperienze di vita); come dicevo pocanzi, ad esempio, vedere lo stesso film o - sempre per esempio - leggere lo stesso libro da bambini e poi da adulti.
Vuoi una prova di quello che ti sto dicendo? Trovami una persona dentro questo forum che ha cambiato opinione in maniera decisa su questo film.


tutto il tuo ragionamento vale probabilmente nel presupposto che tu debba recensire il film per una rivista. Io, da semplicissimo spettatore, posso dire che a volte basta una diversa condizione/predisposizione d'animo per "vedere" le cose in maniera diversa.

emidio_speed
30/09/2014, 09:00
tutto il tuo ragionamento vale probabilmente nel presupposto che tu debba recensire il film per una rivista. Io, da semplicissimo spettatore, posso dire che a volte basta una diversa condizione/predisposizione d'animo per "vedere" le cose in maniera diversa.
si, ma diversa quanto, in un lasso di tempo così corto? Tanto da poterti far dire che NON ti piace quando qualche mese fa ti piaceva, o viceversa?
Ovviamente io intendo comunque che ci sia stata una visione attenta: certamente, se uno la prima volta non ha visto il film, e poi lo vede la cosa non vale... Quindi, posto che il giudizio (positivo o negativo) sia stato espreso dopo che il film si sia visto dalla prima volta con la dovuta attenzione, al massimo dopo qualche mese si possono cogliere aspetti e sfumature che - magari - a una prima visione - non si erano colti... Che però, nel 99% dei casi, contribuirebbero a far avvalorare con ancora più convinzione il giudizio che lo spettatore aveva già espresso.
Ovviamente quello che dico non corrisponde a verità assoluta: però credo di poter essere sicuro nella maggior parte dei casi.
In ogni caso la mia "sfida" rimane sempre valida: vorrei che uno solo degli utenti di questo forum, che nel thread precedente si era schierato esprimendo la propria approvazione o la propria disapprovazione per tale film, ora venisse a testimoniare un'eventuale mutazione di rotta.