PDA

Visualizza Versione Completa : Nuova V-Strom DL1000-A 2014



ozama
29/09/2014, 22:34
Visto che l'ho comprata per sostituire la Giessina, e che giusto domenica scorsa l'ho provata per bene in montagna, vi riporto la mia esperienza con la nuova millona di casa Suzuki.:laugh2:
Intanto parliamo dell'estetica.. Io l'ho battezzata "Paperona":laugh2: E' bianca e gli manca giusto il becco giallo..:biggrin3:
Si dai.. non è che "o si odia o si ama", anzi.. All'estetica io ci ho fatto l'occhio e, alla luce di quanto è bella da guidare, può pure diventare "bella da guardare" all'occhio dell'innamorato proprietario!:laugh2:
Comunque alla fine gli stilemi sono quelli tipici dell'endurona, e l'estetica è molto personale e riconoscibile a colpo d'occhio.
Come tutte le sue colleghe "non top di gamma", se venderà bene, non sarà certo per bellezza e blasone. E' una moto concreta. E lo si vede già a guardare il ponte di comando, dove contrastano una piastra sterzo e una forcella "pro", pluri regolabile,:oook: con un manubrio in ferro verniciato di grigio scuro serrato nei risers da 4 bulloni da 10 che sembrano zincati.:sad:
Ma veniamo al sodo, che qui c'è n'è veramente tanta di roba buona!:w00t:
Cosa colpisce nel provare la moto "come si deve", se vieni da una V-Strom 650, poi una Tiger 800 XC, quindi da una F800 GS?:dubbio:
Vi sembrerà strano, ma la prima cosa è la ciclistica.:laugh2:
Il mono è onesto e fa bene il suo lavoro, tanto che a velocità come quelle che faccio io normalmente, non ho di primo acchito sentito la necessità di regolare il precarico. Sicuramente va fatto. Ed è presente un bel pomellone che si gira a mano anche stando in sella. Vedremo di fare esperienza al riguardo. Si può regolare anche il freno in estensione come in tutte le altre moto che ho avuto, tramite la solita vite sul fondo. Comunque, anche aprendo in salita, pompa poco e tiene bene la linea. E l'anteriore rimane ben saldo a terra (a meno che non sia voluta l'impennata, ma bisogna disattivare il controllo di trazione, cosa che ho accuratamente evitato di fare:w00t:). A.. Vero.. Tutta la prova l'ho fatta col baulone Trekker 52 montato e la zavorrina seduta dietro!:dubbio: Giusto per capirci, se qualcuno ha provato la moto e constatato diversi comportamenti.:oook:
Il setting, cosa molto importante, è "giusto": la moto è COMODISSIMA e segue bene le asperità senza trasmetterle al deretano. C'è da dire che la sella è ECCELLENTE, almeno rispetto alla Tiger ma soprattutto alla GS. Ma ne parliamo poi..:laugh2:
La forcella, per un poveraccio come me che è partito dalla Vespa (il resto lo vedete in firma :laugh2:), è quanto di meglio abbia mai provato!:w00t::w00t::w00t: Sostenuta ma MAI SECCA! Non affonda tanto ma segue benissimo l'asfalto rovinato! Mi è capitata giusto una curva dove a centro carreggiata vi era il classico avvallamento con asfalto sbriciolato, che ho affrontato, non volutamente, a velocità piuttosto sostenuta.. Non ho fatto quasi tempo ad imprecare la classica "curva di merda" alla James Tont :biggrin3: che ero già oltre, dove lo sguardo mi portava.. Veramente sorprendente.. A parte il sali/scendi nell'avvallamento, la moto non ha fatto una piega e non ha nemmeno accennato a saltellare di anteriore come la Tiger XC e la GS avrebbero fatto.:wacko: Da non credere.. Magari gli smanettoni saranno abituati.. Io non ho mai avuto una moto così..
E il resto? Be, la moto pesa se non erro 236 Kg col pieno (20 litri).. Ma è maneggevolissima! Anche a passo d'uomo, MOOOOOLTO più maneggevole della XC e discretamente meglio anche della GS800, che è "campioncina" di categoria. Certo, non è una sportiva feroce o una Motard.. E' una turistica endurona da 1000 CC! Che si può pretendere? Be, mi sembra che Suzuki abbia fatto proprio la scelta giusta "per me".:biggrin3:
Bene.. La seconda cosa su cui si riflette, è il motore. E' un bicilindrico con due pistoni da 10 cm di diametro.. Non è il 3 cilindri triumph. Questo cosa comporta? Allora.. Ovviamente a 1500 giri in 6a scalcia e bestemmia :biggrin3: . ma raggiunti i 2000, comincia a pistonare ringalluzzito e a 2500 tira convinto chiedendo manate di gas. A 3000 diventa elettrico.:oook:
Oltretutto, al contrario della GS, non esistono vibrazioni ad alta frequenza ma solo "leggere pulsazioni" a bassi giri (ovvio, a meno che non lo si forzi a pistonare fuori range!). Sembra quasi che ti coccolino.. facendoti sentire che il motore è li che aspetta una manata di gas!:biggrin3: Se si procede a bassa velocità in 3/4 marcia per le stradine tortuose e strette (val di Zena, colli Bolognesi, salita da Farneto), si può pure tenere 2500/3000 giri col filo di gas.. Scoprendo che la moto viaggia a 70/80 Km/h facendoti credere di essere a 50..:cool:
La sensazione che da quando si "apre" è di grande soddisfazione! Senti che pistona e puoi percepire la spinta in avanti ciclica ad ogni giro dell'albero motore!:biggrin3: Ai bassi fa un rumorone piacevole. Quando si apre la valvola allo scarico, "l'affare si ingrossa" e spinge via forte come ne la Tiger ne la GS (che ha li un po' di vantaggio) sanno fare (la GS800 in basso e nello stacco frizione è più "concreta" del 3 cilindri Triumph, anche se poi perdere spinta sui 4000 rispetto al più potente motore Inglese). Ovvio.. 1037 CC non sono 800.:cool: L'allungo non è invece "da sportiva", ma il tiro in basso è importante e ti fa allargare un sorriso smagliante che si vede pure da fuori dal casco!:biggrin3::biggrin3::biggrin3: La moto, grazie al mono ben equilibrato e alla ciclistica stabile, esce dalle curve convinta, regalando senso di sicurezza e tanto tanto piacere di guida!:oook: Poi, magari, per fare "i tempi" è meglio una Ducati.:oook:
Cambio quasi perfetto (tra prima e seconda lo spazio per la folle è forse un po' eccessivo), abbastanza morbido e dalla corsa piuttosto corta, frizione idraulica, di burro..:laugh2: Stacca un po' alta ma netta senza strappare e a me piace così.:oook: Ah.. Per chi fa le "staccatone", è anti saltellamento. Inutile dire che non me ne sono reso conto.:laugh2:
Insomma.. La moto è "pericolosa". Perchè è facilissima e rassicurante, e ti spinge ad andare sempre più forte. Quelli come me, devono starci attenti.. Sulla SS65, in punti dove normalmente facevo gli 80/90, mi sono ritrovato a 120 senza minimamente rendermene conto..:wacko: e infatti a scendere dalla raticosa, complice magari il precarico non regolato correttamente, ho toccato due volte la pedana sinistra. Azz.. E' la prima uscita con la moto..:wacko: E ha pure delle Trail Wing di merd@..:wacko:
Insomma, abbastanza agile e maneggevole, ma allo stesso tempo stabile a centro curva. E' più propensa a scendere in piega che a rialzarsi. Questo si. ma nulla di faticoso eh.. Diciamo che la GS è meno pigra nei cambi di direzione.. Però a pensarci bene, con la GS le curve le facevo più piano.. Quindi il confronto diventa difficile.:dubbio: Più vai forte e più la moto si stabilizza e diventa dura da far girare (parlo in generale), quindi è difficile confrontare due moto se la stessa curva la si percorre a velocità diverse.. Comunque direi che in linea di massima, la Strom va più veloce a parità di fatica, quindi, buttata li, è preferibile.:laugh2:
Pure i freni frenano.. Non ho fatto "staccate". La mia condotta di guida è piuttosto "scorrevole" e sono abbastanza prudente. Quindi non so come si possano comportare "tirati per il collo". Tuttavia le due pinzone radiali ancorate ai piedini della forcella stringono forte con poco sforzo sulla leva.:oook: Ah.. Mai entrato l'ABS manco sullo sconnesso, e mai entrato il controllo di trazione, anche se regolato nella posizione più conservativa (si sa mai.. moto sconosciuta..).:oook:
Insomma: la V-Strom 1000 ha una ciclistica "da grande senza strafare" anche se non ha l'elettronica sofisticata delle sorelle maggiori. Chiaro, non è una moto "da sparo". Ma penso metta chiunque a suo agio. Quelli come me, anche troppo.:laugh2:
Ah.. Il consumo medio calcolato "da pieno a pieno" è stato 20.01 Km/l.. Mica male la millona! Il CDB indicava una media di 19.5. Un filo "pessimista" come quello Triumph. Ma si tratta del primo pieno. E' presto per capire i consumi. Comunque come inizio non c'è male.. Visto il percorso, siamo un filo peggio della GS (media dei 22 Km/l) e più di un filo meglio della Tiger XC (media 17.5 Kml). tenendo presente però che sono andato mediamente più forte che con le prime due!:blink: Che dire.. Soddisfatto!:biggrin3:
Ma come si sta sulla nuova Strommona?:dubbio: Bè.. per me è STRACOMODA! Sella larga e morbida!:w00t: Tocco a terra senza difficoltà e le manovre da fermo, in piano, sono meno problematiche che con la GS e con la XC. Si tocca bene (io sono 171 cm) e la moto non ha il baricentro alto (almeno a sensazione, nei confronti delle mie esperienze precedenti). Il manubrio forse sulle prime è un pelino lontano, ma dopo le prove di Domenica, penso che aspetterò un po' prima di ruotarlo all'indietro come all'inizio avevo progettato di fare.. A fine giornata mi sembrava molto "naturale" la posizione di guida.:oook: La moto sembra più leggera di quel che è.. Bene!:oook:
La zavorrina mi comunica che gli sembra di essere sul divano..:laugh2: La sella poi, oltre ad offrire spazio per muoversi, grippa molto. Questo la rende "sicura" e le permette di fare veramente poca fatica anche quando guido "divertendomi".:oook:
La protezione aerodinamica per noi nani è ottima. Il cupolino si puo regolare con la brugola su tre posizioni in altezza, e a mano, anche in marcia, con tre inclinazioni diverse. Sto sperimentando..:laugh2: ma solo per togliere qualche turbolenza che nasce sui 120 Km/h. Per dire, fatta puntata fulminea a 200 all'ora: protegge ancora bene senza una vibrazione.:oook:
Adesso le frivolezze.. Il cruscotto è illuminato in azzurro, molto piacevole e chiaro. Il livello dell'illuminazione è regolabile.
E' misto come quello della Tiger: contagiri analogico che contiene le spie e odometro digitale. Naturalmente c'è l'indicazione della marcia inserita. Il CDB comprende 2 parziali, l'orologio, il termometro ambiente (con spia allarme ghiaccio), consumo istantaneo, consumo medio, autonomia residua, indicatore temperatura acqua, livello benzina (con 2 livelli di riserva come la vecchia Strom: meno di 4.5 litri e meno di 1.5 litri), tensione della batteria. Anche se alcune scritte per me sono un po' piccole, si leggono ancora tutte bene.:laugh2:
Il tutto si comanda dal manubrio con tre tasti. Uno per il TC e due per le duesezioni del display. Esiste anche un tasto "adj" sul quadro per le operazioni di azzeramento dei parziali e altri setup (Km/miglia, Litri/galloni, Litrix100Km o Km/litro..).
Ci sono le 4 frecce di emergenza.
Il faro è un sovrapposto di ottime caratteristiche, L'ho dovuto abbassare un pelino come con Tiger, GS e V-Strom vecchia. Il fascio anabbagliante è largo e profondo. Solo davanti nelle immediate vicinanze non fa molta luce. La lampada è una "H7" come nella GS. L'abbagliante è molto profondo ma anche largo! Tanto che se lo si usa in piega, illumina bene abbastanza in distanza. segno che il fascio è abbastanza conico. La lampada è una "H9", mai vista..
Che altro dire.. Mi sembra di essermi dilungato pure troppo.. Ma sono talmente entusiasta, mi sento talmente "a casa" che ho voglia di gridarlo al mondo!:laugh2: Finalmente LA MIA MOTO.:oook:
Dopo un'esperienza così appagante come quella di Domenica, la mia Paperona è diventata bellissima!:wub::wub::wub::wub:
Chi se ne frega del resto del mondo..:laugh2:
Ciao!:laugh2:

troyco
30/09/2014, 04:42
Braaao Ozy :oook:

pippo167
30/09/2014, 05:35
....confermo tutto,l'ho avuta per una giornata intera al Raduno Nazionale V-Strom e l'ho provata (con zav ma senza bauli o borse,solo un tubo impermeabile sul portapacchi) per bene in due a su percorsi misti ma specialmente sull'appennino marchigiano,leggera,precisa,ottime sospensioni e freni bel motore,comoda,insomma......sembrerebbe assurdo ma tra tutte quelle provate fino ad ora (Super Tenerè,Tiger Explorer,nuova 1050 sport ecc. ecc.) e' l'unica che mi ha emozionato veramente ed e' l'unica per ora che potrebbe essere la degna sostituta della mia 1050 :dubbio::cool:

DogDrake
30/09/2014, 07:32
Per adesso ti mando tanti auguri di buona e lunga strada (augh!) ma tanto, sono sicuro, fra un po' leggerò qualche appunto sulla millona che devo dire devo ancora provare...non mancherà occasione.
Buon divertimento Ozyman :oook:

Mauro XC
30/09/2014, 07:55
Grazie Ozy... ho letto con piacere ed interesse la tua valutazione

tytanico
30/09/2014, 08:04
mi sono perso qualcheccossa :blink:

COMPLIMENTI! :w00t::oook:

giordi
30/09/2014, 10:26
Bravo ozama, bel report. Hai detto particolari che neanche in una prova su riviste del settore si dicono.
Sempre molto conciso!!!:biggrin3:

marco72
30/09/2014, 10:48
bella ozzy:oook: anch'io sto valutando un cambio....voglio tornare giovane!!!

Frenc
30/09/2014, 11:07
:oook:

gc57
30/09/2014, 11:13
Sposto nel Bar per maggiore visibilita' :oook:

niky74
30/09/2014, 11:15
Bella recensione... Sono interessato a conoscere i consumi quando avrai finito il rodaggio

Sugarglider
30/09/2014, 11:30
Però senza il paracoppa non si può guardare :lingua:

Apox
30/09/2014, 12:17
Ok tutto.... ma 2 foto fatte bene a corollare un test-drive così dettagliato???

Proprio no??

fabrizio 64
30/09/2014, 12:51
Ok tutto.... ma 2 foto fatte bene a corollare un test-drive così dettagliato???

Proprio no??


Fatte bene? 😁

diego84
30/09/2014, 13:09
bella recensione, ma una foto potevi metterla! :biggrin3:

cicorunner
30/09/2014, 13:10
di questa prova ne si può anche acquistare una sintesi ? :blink:

Sugarglider
30/09/2014, 13:38
... sintesi ? :blink:

Non è il punto forte di Ozy :D

Inviato dal mio bagno!!!

Apox
30/09/2014, 13:45
Fatte bene? ��

Si, gente fa presentazione della propria moto postando foto fatte in garage, buie, sgranate, tagliate, in prospettive assurde che non si capisce una mazza....
Per farle così, meglio non farle!

navigator
30/09/2014, 13:52
Complimenti per la nuova moto...

jamex
30/09/2014, 14:26
Bel romanzo complimenti :D

questa moto non sono riuscito proprio a digerirla a livello di dettagli,qualità costruttiva e borse in dotazione (avrei fatto come sulla sport e messo le givi da 41 lt) quindi non ho approfondito la prova su strada...di cui me ne hanno tutti parlato un gran bene, sono sicuro che ti troverai bene e l'affidabilità Suzuki dovrebbe essere un punto di riferimento

Rickle
30/09/2014, 18:10
Ciao Ozama, ho sempre seguito con interesse i tuoi scritti prima di cambiare la moto e adesso che l'ho fatto pur avendo comprato una street ......continuo lo stesso :w00t: .... Ti faccio i complimenti per l'acquisto :oook:, mi hai dato l'impressione che l'avresti fatto fin dalla presentazione del nuovo modello e siccome anche io andai a vedere appunto la nuova V-strom - che poi ho lasciato perdere perchè una scimmia mi ha portato in un'altra direzione- mi incuriosiva sapere come mai hai deciso di lasciare la F800GS che era praticamente nuova. Scusa se magari sono indiscreto o se forse lo hai già scritto su un altro post. Rinnovandoti i complimenti ti auguro buona strada.

nbantonio
30/09/2014, 18:25
Mi spiace Ozama ma mi deve anche far battere il cuore, altrimenti non la prendo in considerazione.

Comunque il mondo è bello perché è vario.....

Tanta buona strada insieme a lei

lucas73
30/09/2014, 19:36
Stefano finalmente leggo piena soddisfazione....:oook: Questi sono giocattoli che costano sempre sacrifici quindi son contento quando leggo che soddisfano in questo modo...tanta buona strada:oook:
Ps.
Oggi per altri motivi ero in un conce che aveva anche Suzuki e la vstrom 1000 in esposizione,non l'avevo mai vista a parte sui giornali e devo dire che è' più bella dal vivo che in foto e la qualità dei materiali sembra ottima,anche se non è nelle mie scelte la suzukona mi sembra proprio ben fatta
Complimenti :oook:

ozama
30/09/2014, 20:01
Grazie Gaetano..:oook: Non sapevo dove scriverlo..:dubbio: Tanto sapevo che ci avresti pensato tu!:biggrin3: Abbi pazienza..:lingua:

Ah.. avevo dimenticato una cosa fondamentale: domenica il termometro segnava circa 26/27 gradi in pianura e 20/22 in collina. Quindi credo che per la "prova calore" occorrerà aspettare l'anno prossimo ormai..:sad: Comunque ne sabato, il giorno del ritiro, ne domenica, in nessuna circostanza ho sentito calore anomalo. Non ho fatto caso se sia mai partita la ventola..
La marmitta sta sotto i piedi della zavorrina e ha pure il para calore. Quindi anche se dovesse inavvertitamente appoggiarci il tacco, non dovrebbe succedere nulla.

@Pippo167: Davvero..:oook: Io non sono uno "smanettone" e ciò nonostante ho avuto occasione di provare anche qualche moto potente davvero. In particolare la GSX-R 1000 2006. Che credo sia la moto più veloce che ho mai guidato.. Be, posso comunque confermare che con la Paperona, quando apri il gas da 3000 giri, dopo che hai fatto sonnecchiare il motore a filo di gas per un po' effettivamente scatta automatico il sorriso!:biggrin3: Saranno anche i 2 anni di GS 800..:biggrin3:

@Apox: Ok Ok!:laugh2: Metto due foto..:laugh2:

172043
172044
172045
172046

@Rikcle: Ti ringrazio.. Troppo buono! La GS l'ho cambiata perchè era troppo scomoda sui lunghi viaggi. Le vibrazioni, durante i lunghi trasferimenti autostradali, alla fine danno noia (non ci si pensa, ma alle maniglie del passeggero erano fortissime..). E la sella non avrei potuto cambiarla con una "comfort" perchè l'unica con cui tocco terra è la bassa standard (la comfort è 6 cm più alta e molto più larga, inoltre a mio parere sta MALISSIMO esteticamente perchè ha un disegno e una colorazione che fa a pugni con la moto). Le ruote a raggi sono state una bella esperienza, ma io vado per strada.. E se la V-Strom fosse uscita l'anno prima, avrei saltato sicuramente la GS. Fra le altre cose, il conce dove ho comprato la moto è anche Triumph!:laugh2:

@nBantonio: E' giusto! La moto va comprata secondo i propri desideri!
Io do meno peso all'estetica di altri.. Preferisco una moto che "mi faccia godere" quando guido.. Che non vedo l'ora di prendere per andarci a fare un giro.. Che sento "sulla mia stessa lunghezza d'onda".. Non sono tipo da "più bella della classe" un po' antipatica ma che vorrebbero farsi tutti..:dubbio: Preferisco la maiala un po' sorniona, belloccia e che sa fare a far da mangiare..:biggrin3: E' vero che "niente è per sempre", ma la "stabilità" porta a costruire.:oook: Ecco, nella V-Strom vedo queste cose.. :oook: Speriamo che non mi faccia le corna con l'idraulico!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

@Lucas: hai scritto in contemporanea.. Grazie dei complimenti! Si, devo dire che dal vivo anche per me è molto meglio.. Poi il rosso di tutti i modelli visti nelle presentazioni, e ancora peggio, gli adesivi "1000" e tutti i ghirigori bianchi sul serbatoio (sono "accessori"..) non le donano proprio per niente. Trovo il bianco il colore migliore fra quelli ad oggi disponibili.:oook: E visto che il faro è ottimo (altro punto a favore rispetto alla GS800), non ci metto manco i faretti!:cool:
Anche con la GS mi trovavo bene e ne sono rimasto tutto sommato contento. L'ho ceduta a malincuore. Ma non era adatta all'uso che faccio in prevalenza. Alla fine l'ho percepita troppo "fuoristrada" e meno "moto". Non so come spiegarti.. Ma il mio pensiero è questo.:oook:

Per tutti.. Abbiate pazienza.:dubbio:. So che non sono "sintetico", e questo scritto comunque è frutto delle mie emozioni. Non può essere certo paragonato ad una prova "professionale" fatta da gente che in moto ci sa andare molto bene e che deve catturare l'attenzione di un "pubblico" eterogeneo, facendosi capire sia dall'incallito pistaiolo che dallo scooterista "casa-lavoro" che si vuole affacciare al mondo motociclistico. Se avete avuto la pazienza di leggere, si capisce che è sbocciato un amore!
Ciao!:laugh2:

urasch
30/09/2014, 20:23
un sunto?

Sugarglider
30/09/2014, 20:38
un sunto?
Gli è piaciuta e l ha acquistata

pippo167
30/09/2014, 20:51
Gli è piaciuta e l ha acquistata


:risate2:

fabrizio 64
30/09/2014, 21:23
:risate2:


Le risate sono per i suoi gusti? 😁

AjoAjoPeperonscino
01/10/2014, 06:12
ogni scarrafone è bello a mamma sua

marco72
01/10/2014, 06:29
ogni scarrafone è bello a mamma sua

e ogni scarrafona è bella ai figli suoi

streetTux
01/10/2014, 07:39
un sunto?

amedeo62
01/10/2014, 08:46
Ottimo resoconto grazie!
Mi stai facendo venire l'acquolina in bocca...
L'ho vista al conc ci sono salito su ma non l'ho provata.
Non ho dubbi sul contenuto , sull'affidabilità e sul fatto che sarebbe la moto adatta anche a me, qualche perplessità sulla linea laterale del serbatoio.
Ma mi sto divertendo ancora tanto con la tigrotta e ci sono tanto attaccato!

aigorlozio
01/10/2014, 14:11
Ozama... intanto è sempre un piacere leggere le tue considerazioni.:oook:

una cosa che non hai detto(credo)...
il libretto da la possibilità da montare gomme off road?...

ciao igor

XantiaX
01/10/2014, 14:23
fotu o non è vero gniente...

https://scontent-b-cdg.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t1.0-9/1004977_367091656761947_1798524306_n.jpg?oh=2d2d21e2008e32f467e6212b1a74f3de&oe=54C25C4F

da qualche parte c'è pure una mia recenzione...

XantiaX Suzukista e Schwantziano dalla nascita

yatta
01/10/2014, 14:32
fotu o non è vero gniente...

https://scontent-b-cdg.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t1.0-9/1004977_367091656761947_1798524306_n.jpg?oh=2d2d21e2008e32f467e6212b1a74f3de&oe=54C25C4F

da qualche parte c'è pure una mia recenzione...

XantiaX Suzukista e Schwantziano dalla nascita


:smoke_: bella...fa pendant con le tende del locale :wub:

XantiaX
01/10/2014, 14:33
che tra l'altro è un 'massaggio' cinese... LOL

Supersprint
01/10/2014, 14:41
Bravo Ozama, bella recensione, anche a me quel manubrio e quel riser con quei 4 miseri bulloni non mi e' piaciuto, per il resto l'ho provata ai demo tour e ne sono rimasto positivamente impressionato, tra l'altro dalle mie parti hanno dei km zero a 10500 euro.

Tiger54
01/10/2014, 14:57
Bella Ozzy.....ottima scelta....piace pure a me

fabrizio 64
01/10/2014, 15:02
fotu o non è vero gniente...



https://scontent-b-cdg.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t1.0-9/1004977_367091656761947_1798524306_n.jpg?oh=2d2d21e2008e32f467e6212b1a74f3de&oe=54C25C4F



da qualche parte c'è pure una mia recenzione...



XantiaX Suzukista e Schwantziano dalla nascita


Bravo bella moto! 😁

Apox
01/10/2014, 15:32
fotu o non è vero gniente...

https://scontent-b-cdg.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t1.0-9/1004977_367091656761947_1798524306_n.jpg?oh=2d2d21e2008e32f467e6212b1a74f3de&oe=54C25C4F

da qualche parte c'è pure una mia recenzione...

XantiaX Suzukista e Schwantziano dalla nascita

Ma te la sei accattata?

ozama
01/10/2014, 19:03
una cosa che non hai detto(credo)...
il libretto da la possibilità da montare gomme off road?...

ciao igor

No. Solo pneumatici stradali.:sad: Ma con i cerchi in lega, solo le riviste specializzate ci vanno in fuoristrada (intendo per mulattiere e deserti, non su sentieri bianchi carrabili che faresti uguale con le Angel GT..:biggrin3:
Io non so fare ad andare in fuori strada, non ho le capacità, il fisico, l'età e la voglia per cimentarmi.. Tuttavia, nel caso mi sarei tenuto la GS, che sicuramente è molto più adatta!:oook:
Questa non so come si comporti.. ma in strada va che è un piacere!:w00t:
Ciao!:laugh2:

Dennis
01/10/2014, 19:46
da qualche parte c'è pure una mia recenzione...

XantiaX Suzukista e Schwantziano dalla nascita

che, essendo piena come al solito di cazzate, nessuno ha notato :D

Ruota Alta
02/10/2014, 15:17
Ho avuto modo di provare la Vstrom 1000 presso Best Motors.


Ecco, secondo me la Vstrom 1000 va prima di tutto provata , perchè va benissimo, e mi ritrovo in tante considerazioni che hai fatto, anche in quella analisi, spietata ma corretta sul manubrio ( lo avevo cambiato, per lo stesso motivo sulla Strommina, figuriamoci se potrei accettarlo su un mille)
La moto va veramente bene...in tutto, forse la forcella, complice un freno anteriore veramente molto "pronto" tende ad affondare troppo....ma stiamo parlando di strapazzi...

Però, c'è un però... anche io, come molti hanno detto, le moto le compro con gli occhi (altriementi non avari mai comprato una TNT ) e mi devono far battere il cuore, anche in garage...e li, la "strommona" ha il suo punto debole...

Dopo esserne sceso ricordo che dissi. " se fosse bella quanto va bene, ne venderebbero a manetta".
Ecco, se potessi arrivare in garage bendato, accendere la moto e via...si sarebbe la mia moto....ma in garage ci arrivo con i miei occhi...e in cima ad un passo non riuscirei a sedermi su una sedia mentre mangio il panino a guardarla sbavando...

Peccato...perchè va proprio tanto bene...tanto.

PS. @ OZAMA: complimenti anche da parte mia per il report!!

tbb800
02/10/2014, 16:53
che, essendo piena come al solito di cazzate, nessuno ha notato :D

devo umilmente e sommessamente smentirti

io l'ho letta, la ricordo bene ed era una recensione degna del miglior tester :oook:

e che tester :D

pippo167
02/10/2014, 19:21
e comunque complimenti per la coerenza a XantiaX ....da 1000ona a nuova 1000ona :oook:

ozama
02/10/2014, 19:35
@Ruota Alta: il conce che di i tu è quello che, quando era aperto a Ferrara, mi ha venduto la Tiger ed ha contribuito a farmela odiare.:incaz: Ti garantisco che non avró mai più a che fare con lui. Io l'ho presa da Trioschi a Lugo. È piuttosto grosso e conosciuto ed ha anche Triumph pure lui.:oook:
Grazie per i complimenti riguardo al report, ma sono commenti di un innamorato dalle capacità di guida piuttosto limitate!:laugh2: Ah.. Per fortuna a me la millona piace.. :laugh2: Questa sera sono passato da lei per un salutino.. Sto sperimentando per fissare il GPS sopra la strumentaione..:dubbio: Sono cominciate le coccole..:laugh2:
Ciao!:laugh2:

ABCDEF
03/10/2014, 09:05
devo umilmente e sommessamente smentirti

io l'ho letta, la ricordo bene ed era una recensione degna del miglior tester :oook:

e che tester :D

giusto: non certo un tester di caxxo :oook:

@ndre@
03/10/2014, 10:16
Visto che l'ho comprata per sostituire la Giessina, e che giusto domenica scorsa l'ho provata per bene in montagna, vi riporto la mia esperienza con la nuova millona di casa Suzuki.:laugh2:
Intanto parliamo dell'estetica.. Io l'ho battezzata "Paperona":laugh2: E' bianca e gli manca giusto il becco giallo..:biggrin3:
Si dai.. non è che "o si odia o si ama", anzi.. All'estetica io ci ho fatto l'occhio e, alla luce di quanto è bella da guidare, può pure diventare "bella da guardare" all'occhio dell'innamorato proprietario!:laugh2:
Comunque alla fine gli stilemi sono quelli tipici dell'endurona, e l'estetica è molto personale e riconoscibile a colpo d'occhio.
Come tutte le sue colleghe "non top di gamma", se venderà bene, non sarà certo per bellezza e blasone. E' una moto concreta. E lo si vede già a guardare il ponte di comando, dove contrastano una piastra sterzo e una forcella "pro", pluri regolabile,:oook: con un manubrio in ferro verniciato di grigio scuro serrato nei risers da 4 bulloni da 10 che sembrano zincati.:sad:
Ma veniamo al sodo, che qui c'è n'è veramente tanta di roba buona!:w00t:
Cosa colpisce nel provare la moto "come si deve", se vieni da una V-Strom 650, poi una Tiger 800 XC, quindi da una F800 GS?:dubbio:
Vi sembrerà strano, ma la prima cosa è la ciclistica.:laugh2:
Il mono è onesto e fa bene il suo lavoro, tanto che a velocità come quelle che faccio io normalmente, non ho di primo acchito sentito la necessità di regolare il precarico. Sicuramente va fatto. Ed è presente un bel pomellone che si gira a mano anche stando in sella. Vedremo di fare esperienza al riguardo. Si può regolare anche il freno in estensione come in tutte le altre moto che ho avuto, tramite la solita vite sul fondo. Comunque, anche aprendo in salita, pompa poco e tiene bene la linea. E l'anteriore rimane ben saldo a terra (a meno che non sia voluta l'impennata, ma bisogna disattivare il controllo di trazione, cosa che ho accuratamente evitato di fare:w00t:). A.. Vero.. Tutta la prova l'ho fatta col baulone Trekker 52 montato e la zavorrina seduta dietro!:dubbio: Giusto per capirci, se qualcuno ha provato la moto e constatato diversi comportamenti.:oook:
Il setting, cosa molto importante, è "giusto": la moto è COMODISSIMA e segue bene le asperità senza trasmetterle al deretano. C'è da dire che la sella è ECCELLENTE, almeno rispetto alla Tiger ma soprattutto alla GS. Ma ne parliamo poi..:laugh2:
La forcella, per un poveraccio come me che è partito dalla Vespa (il resto lo vedete in firma :laugh2:), è quanto di meglio abbia mai provato!:w00t::w00t::w00t: Sostenuta ma MAI SECCA! Non affonda tanto ma segue benissimo l'asfalto rovinato! Mi è capitata giusto una curva dove a centro carreggiata vi era il classico avvallamento con asfalto sbriciolato, che ho affrontato, non volutamente, a velocità piuttosto sostenuta.. Non ho fatto quasi tempo ad imprecare la classica "curva di merda" alla James Tont :biggrin3: che ero già oltre, dove lo sguardo mi portava.. Veramente sorprendente.. A parte il sali/scendi nell'avvallamento, la moto non ha fatto una piega e non ha nemmeno accennato a saltellare di anteriore come la Tiger XC e la GS avrebbero fatto.:wacko: Da non credere.. Magari gli smanettoni saranno abituati.. Io non ho mai avuto una moto così..
E il resto? Be, la moto pesa se non erro 236 Kg col pieno (20 litri).. Ma è maneggevolissima! Anche a passo d'uomo, MOOOOOLTO più maneggevole della XC e discretamente meglio anche della GS800, che è "campioncina" di categoria. Certo, non è una sportiva feroce o una Motard.. E' una turistica endurona da 1000 CC! Che si può pretendere? Be, mi sembra che Suzuki abbia fatto proprio la scelta giusta "per me".:biggrin3:
Bene.. La seconda cosa su cui si riflette, è il motore. E' un bicilindrico con due pistoni da 10 cm di diametro.. Non è il 3 cilindri triumph. Questo cosa comporta? Allora.. Ovviamente a 1500 giri in 6a scalcia e bestemmia :biggrin3: . ma raggiunti i 2000, comincia a pistonare ringalluzzito e a 2500 tira convinto chiedendo manate di gas. A 3000 diventa elettrico.:oook:
Oltretutto, al contrario della GS, non esistono vibrazioni ad alta frequenza ma solo "leggere pulsazioni" a bassi giri (ovvio, a meno che non lo si forzi a pistonare fuori range!). Sembra quasi che ti coccolino.. facendoti sentire che il motore è li che aspetta una manata di gas!:biggrin3: Se si procede a bassa velocità in 3/4 marcia per le stradine tortuose e strette (val di Zena, colli Bolognesi, salita da Farneto), si può pure tenere 2500/3000 giri col filo di gas.. Scoprendo che la moto viaggia a 70/80 Km/h facendoti credere di essere a 50..:cool:
La sensazione che da quando si "apre" è di grande soddisfazione! Senti che pistona e puoi percepire la spinta in avanti ciclica ad ogni giro dell'albero motore!:biggrin3: Ai bassi fa un rumorone piacevole. Quando si apre la valvola allo scarico, "l'affare si ingrossa" e spinge via forte come ne la Tiger ne la GS (che ha li un po' di vantaggio) sanno fare (la GS800 in basso e nello stacco frizione è più "concreta" del 3 cilindri Triumph, anche se poi perdere spinta sui 4000 rispetto al più potente motore Inglese). Ovvio.. 1037 CC non sono 800.:cool: L'allungo non è invece "da sportiva", ma il tiro in basso è importante e ti fa allargare un sorriso smagliante che si vede pure da fuori dal casco!:biggrin3::biggrin3::biggrin3: La moto, grazie al mono ben equilibrato e alla ciclistica stabile, esce dalle curve convinta, regalando senso di sicurezza e tanto tanto piacere di guida!:oook: Poi, magari, per fare "i tempi" è meglio una Ducati.:oook:
Cambio quasi perfetto (tra prima e seconda lo spazio per la folle è forse un po' eccessivo), abbastanza morbido e dalla corsa piuttosto corta, frizione idraulica, di burro..:laugh2: Stacca un po' alta ma netta senza strappare e a me piace così.:oook: Ah.. Per chi fa le "staccatone", è anti saltellamento. Inutile dire che non me ne sono reso conto.:laugh2:
Insomma.. La moto è "pericolosa". Perchè è facilissima e rassicurante, e ti spinge ad andare sempre più forte. Quelli come me, devono starci attenti.. Sulla SS65, in punti dove normalmente facevo gli 80/90, mi sono ritrovato a 120 senza minimamente rendermene conto..:wacko: e infatti a scendere dalla raticosa, complice magari il precarico non regolato correttamente, ho toccato due volte la pedana sinistra. Azz.. E' la prima uscita con la moto..:wacko: E ha pure delle Trail Wing di merd@..:wacko:
Insomma, abbastanza agile e maneggevole, ma allo stesso tempo stabile a centro curva. E' più propensa a scendere in piega che a rialzarsi. Questo si. ma nulla di faticoso eh.. Diciamo che la GS è meno pigra nei cambi di direzione.. Però a pensarci bene, con la GS le curve le facevo più piano.. Quindi il confronto diventa difficile.:dubbio: Più vai forte e più la moto si stabilizza e diventa dura da far girare (parlo in generale), quindi è difficile confrontare due moto se la stessa curva la si percorre a velocità diverse.. Comunque direi che in linea di massima, la Strom va più veloce a parità di fatica, quindi, buttata li, è preferibile.:laugh2:
Pure i freni frenano.. Non ho fatto "staccate". La mia condotta di guida è piuttosto "scorrevole" e sono abbastanza prudente. Quindi non so come si possano comportare "tirati per il collo". Tuttavia le due pinzone radiali ancorate ai piedini della forcella stringono forte con poco sforzo sulla leva.:oook: Ah.. Mai entrato l'ABS manco sullo sconnesso, e mai entrato il controllo di trazione, anche se regolato nella posizione più conservativa (si sa mai.. moto sconosciuta..).:oook:
Insomma: la V-Strom 1000 ha una ciclistica "da grande senza strafare" anche se non ha l'elettronica sofisticata delle sorelle maggiori. Chiaro, non è una moto "da sparo". Ma penso metta chiunque a suo agio. Quelli come me, anche troppo.:laugh2:
Ah.. Il consumo medio calcolato "da pieno a pieno" è stato 20.01 Km/l.. Mica male la millona! Il CDB indicava una media di 19.5. Un filo "pessimista" come quello Triumph. Ma si tratta del primo pieno. E' presto per capire i consumi. Comunque come inizio non c'è male.. Visto il percorso, siamo un filo peggio della GS (media dei 22 Km/l) e più di un filo meglio della Tiger XC (media 17.5 Kml). tenendo presente però che sono andato mediamente più forte che con le prime due!:blink: Che dire.. Soddisfatto!:biggrin3:
Ma come si sta sulla nuova Strommona?:dubbio: Bè.. per me è STRACOMODA! Sella larga e morbida!:w00t: Tocco a terra senza difficoltà e le manovre da fermo, in piano, sono meno problematiche che con la GS e con la XC. Si tocca bene (io sono 171 cm) e la moto non ha il baricentro alto (almeno a sensazione, nei confronti delle mie esperienze precedenti). Il manubrio forse sulle prime è un pelino lontano, ma dopo le prove di Domenica, penso che aspetterò un po' prima di ruotarlo all'indietro come all'inizio avevo progettato di fare.. A fine giornata mi sembrava molto "naturale" la posizione di guida.:oook: La moto sembra più leggera di quel che è.. Bene!:oook:
La zavorrina mi comunica che gli sembra di essere sul divano..:laugh2: La sella poi, oltre ad offrire spazio per muoversi, grippa molto. Questo la rende "sicura" e le permette di fare veramente poca fatica anche quando guido "divertendomi".:oook:
La protezione aerodinamica per noi nani è ottima. Il cupolino si puo regolare con la brugola su tre posizioni in altezza, e a mano, anche in marcia, con tre inclinazioni diverse. Sto sperimentando..:laugh2: ma solo per togliere qualche turbolenza che nasce sui 120 Km/h. Per dire, fatta puntata fulminea a 200 all'ora: protegge ancora bene senza una vibrazione.:oook:
Adesso le frivolezze.. Il cruscotto è illuminato in azzurro, molto piacevole e chiaro. Il livello dell'illuminazione è regolabile.
E' misto come quello della Tiger: contagiri analogico che contiene le spie e odometro digitale. Naturalmente c'è l'indicazione della marcia inserita. Il CDB comprende 2 parziali, l'orologio, il termometro ambiente (con spia allarme ghiaccio), consumo istantaneo, consumo medio, autonomia residua, indicatore temperatura acqua, livello benzina (con 2 livelli di riserva come la vecchia Strom: meno di 4.5 litri e meno di 1.5 litri), tensione della batteria. Anche se alcune scritte per me sono un po' piccole, si leggono ancora tutte bene.:laugh2:
Il tutto si comanda dal manubrio con tre tasti. Uno per il TC e due per le duesezioni del display. Esiste anche un tasto "adj" sul quadro per le operazioni di azzeramento dei parziali e altri setup (Km/miglia, Litri/galloni, Litrix100Km o Km/litro..).
Ci sono le 4 frecce di emergenza.
Il faro è un sovrapposto di ottime caratteristiche, L'ho dovuto abbassare un pelino come con Tiger, GS e V-Strom vecchia. Il fascio anabbagliante è largo e profondo. Solo davanti nelle immediate vicinanze non fa molta luce. La lampada è una "H7" come nella GS. L'abbagliante è molto profondo ma anche largo! Tanto che se lo si usa in piega, illumina bene abbastanza in distanza. segno che il fascio è abbastanza conico. La lampada è una "H9", mai vista..
Che altro dire.. Mi sembra di essermi dilungato pure troppo.. Ma sono talmente entusiasta, mi sento talmente "a casa" che ho voglia di gridarlo al mondo!:laugh2: Finalmente LA MIA MOTO.:oook:
Dopo un'esperienza così appagante come quella di Domenica, la mia Paperona è diventata bellissima!:wub::wub::wub::wub:
Chi se ne frega del resto del mondo..:laugh2:
Ciao!:laugh2:

Grazie .

XantiaX
03/10/2014, 18:42
e comunque complimenti per la coerenza a XantiaX ....da 1000ona a nuova 1000ona :oook:

ma l'ho solo provata!:laugh2:

luka
03/10/2014, 19:12
Sapevo che fosse una buona moto ed un report così mi ci voleva proprio.

Ti auguro tanta buona strada :wink_:

tbb800
03/10/2014, 19:51
giusto: non certo un tester di caxxo :oook:

:cool:

cross dalla sinistra, l'attaccante avanza colpisce al volo ed è


GGGGGOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL :biggrin3::oook:

ABCDEF
04/10/2014, 13:34
:cool:

cross dalla sinistra, l'attaccante avanza colpisce al volo ed è


GGGGGOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL :biggrin3::oook:
:cool:

Filomao
07/10/2014, 09:19
:oook:

om1
07/10/2014, 13:51
mi vien da ridere perchè in quest'anno di "passaggio" in cui sto cercando la sostituta per la mia versys ho provato più volte le seguenti moto:
- Suzuki V-Strom 650
- Triumph Tiger 800
- BMW F800GS
- V-Strom 1000

Che sono praticamente tutte le ultime che hai avuto tu :dry: ...

vorrei solo dirti che domenica ho provato seriamente anche un GS1200ADV 2014, non vorrei mai che sia un segno premonitore :wacko:

Comunque mi ritrovo in molto nella tua prova.. infatti sta salendo di colpi come prossima moto.... quest'inverno spero mi porterà risposta..... (portasse anche una montagna di soldi.....)

ozama
07/10/2014, 21:14
Be, posso dirti che se fai turismo in coppia "abbastanza seriamente (10/12.000 Km/anno)" e vuoi stare comodo e protetto senza spendere una follia, sicuramente fra le 4 le due Suzuki sono la scelta migliore.:oook:
Ognuna nella sua classe di prezzo naturalmente.:laugh2:
Se vuoi anche un po' di "emozioni", fra tutte e 4 la V-Strom 1000 è sicuramente quella che (a me) da più soddisfazione.:oook:
Naturalmente ogni motore ha le sue peculiarità e solo tu puoi decidere quale ti piace di più e quale è più adatto ai tuoi scopi e alla tua esperienza. Io con la millona ho trovato l'amore..:w00t: Ma c'è chi, dopo aver provato il 3 cilindri, trova difficile accettare che con un "due" deve tenere una marcia in meno a parità di velocità.:laugh2:
La R1200GS l'ho provata in versione normale e l'ho trovata aggressiva e veloce, oltre che molto facile. La "2013" è "meno GS del solito". Ma oltre a non potermela permettere, penso sia meno affidabile della Suzuki. E considerato che costa quasi il doppio, per i miei parametri di persona normale, credo che sia un po' troppo costosa per ciò che offre. Se me la potessi permettere però ci penserei seriamente. Non lo nego. Mi piace molto anche esteticamente.:dubbio:
La "Adventure" invece non mi piace proprio. La trovo goffa e sgraziata come la versione precedente. E' all'opposto di come mi piace la moto: almeno di estetica, "leggera". Aborro i telai per le borse e le barre para motore, i faretti e tutte quelle cose inutili che appesantiscono la moto sia nella linea che nella ciclistica.:dry: Ma è solo un altro dei miei pensieri personali.:cool:
Ecco.. Nella V-Strom 1000 ho trovato un buon motore non "esagerato" ma molto divertente, dai consumi direi parchi o almeno "normali" (19 al primo pieno e 18 al secondo senza "risparmi" nella manetta sono molto meno di quanto consumavo con la Tiger, ad esempio), dalla buona trattabilità nell'uso "cittadino" considerato che è un bicilindrico 1037 cc, e con telaio e sospensioni che sono sicuramente come minimo "adeguati" alla fascia di prezzo.:laugh2:
Io, anzichè provarle, le moto, le ho comprate e usate per mesi o per anni. La 650 mi è durata tanto (5 anni e 50.000 Km). L'ho cambiata perchè "volevo crescere". Penso di poter dire (e il secondo giro in montagna di domenica me lo conferma): "solo con la sorellona nuova infine l'ho veramente sostituita "crescendo". Le altre due sono state un intermezzo. Ne la Tiger le la GS800 hanno nulla a che fare con la Suzuki.
Non che siano meglio o peggio.. E' che nessuna delle due ha le peculiarità delle Suzuki. Io quelle volevo. E tu cosa cerchi?
Ciao!:laugh2:

Ruota Alta
09/10/2014, 13:23
io cerco una GS LC 2013 usata messa bene :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

XantiaX
09/10/2014, 14:35
bannatelo subito

navigator
09/10/2014, 14:43
io cerco una GS LC 2013 usata messa bene :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
mi sembra che gli abbiano cambiato l'albero motore alla versione 2014 rispetto alla 2013... prima di prenderela cercherei di informarmi sul perchè.

Sugarglider
09/10/2014, 17:33
mi sembra che gli abbiano cambiato l'albero motore alla versione 2014 rispetto alla 2013... prima di prenderela cercherei di informarmi sul perchè.

Avevo letto un interessante osservazione proprio qui su TCP, l autore non lo ricordo :wacko: , in pratica già sull ADV hanno aumentato le massa del volano, è corretto si ?, per smorzare le troppe vibrazioni, che cmq a sentire chi la prova rimangono sempre presenti, perchè ,forse, è vero che hanno strappato qualche cliente a Ducati e Ktm avendo una moto un pò spinta e nervosetta, ma è anche vero che il bmwista doc ripudia un pò sto nuovo motore che bada più alla performance che non alla guidabilità. Io ho capito questo :biggrin3: peace and love

ozama
09/10/2014, 21:24
Ti confermo almeno in parte.. Hanno aumentato la massa dell'albero motore perchè il motore era troppo aggressivo nella risposta e ha scontentato molti clienti BMW. Questo almeno è il motivo ufficiale.:dubbio:
Io di vibrazioni effettivamente fastidiose non ne ho notate nella prova.. L'ho usata nella mappa più cattiva ma con il controllo di trazione inserito. Comunque in seconda si alza prima che intervenga.. :biggrin3:
Hanno fatto la modifica per la RT e la Adventure, che sono uscite quest'anno. Per economie di scala hanno esteso la modifica a tutti i motori. Questa la "versione del venditore".:dubbio:
@Ruota Alta: Se ti interessa stanno rientrando le aziendali che hanno dato in comodato gratuito ai clienti delle RT richiamate. Quelle del conce di Ferrara sono (erano) bianche full opzional (fari full LED, sospe attive, super computer di bordo, paramani, cavalletto centrale.. ) e con tre borse "vario". Vengono circa 2/3000 Euro (a seconda dei Km) meno del nuovo e sono tutte "2014".
Io mi sono fatto fare un paio di preventivi, poi visto che non ci stavo col finanziamento mantenendo una rata accettabile, ho rinunciato.:sad:
Sono però molto contento così: la Strommona mi ha veramente entusiasmato.. :w00t: Sicuramente non ha il blasone della Bavarese, ma per le mie capacità ed esigenze, è anche già "troppo".:laugh2: Domenica scorsa Muraglione.. E col precarico regolato corretto.:oook: Che dire.. Non ci son parole.. Solo musica!:w00t::w00t::w00t: