ozama
29/09/2014, 22:34
Visto che l'ho comprata per sostituire la Giessina, e che giusto domenica scorsa l'ho provata per bene in montagna, vi riporto la mia esperienza con la nuova millona di casa Suzuki.:laugh2:
Intanto parliamo dell'estetica.. Io l'ho battezzata "Paperona":laugh2: E' bianca e gli manca giusto il becco giallo..:biggrin3:
Si dai.. non è che "o si odia o si ama", anzi.. All'estetica io ci ho fatto l'occhio e, alla luce di quanto è bella da guidare, può pure diventare "bella da guardare" all'occhio dell'innamorato proprietario!:laugh2:
Comunque alla fine gli stilemi sono quelli tipici dell'endurona, e l'estetica è molto personale e riconoscibile a colpo d'occhio.
Come tutte le sue colleghe "non top di gamma", se venderà bene, non sarà certo per bellezza e blasone. E' una moto concreta. E lo si vede già a guardare il ponte di comando, dove contrastano una piastra sterzo e una forcella "pro", pluri regolabile,:oook: con un manubrio in ferro verniciato di grigio scuro serrato nei risers da 4 bulloni da 10 che sembrano zincati.:sad:
Ma veniamo al sodo, che qui c'è n'è veramente tanta di roba buona!:w00t:
Cosa colpisce nel provare la moto "come si deve", se vieni da una V-Strom 650, poi una Tiger 800 XC, quindi da una F800 GS?:dubbio:
Vi sembrerà strano, ma la prima cosa è la ciclistica.:laugh2:
Il mono è onesto e fa bene il suo lavoro, tanto che a velocità come quelle che faccio io normalmente, non ho di primo acchito sentito la necessità di regolare il precarico. Sicuramente va fatto. Ed è presente un bel pomellone che si gira a mano anche stando in sella. Vedremo di fare esperienza al riguardo. Si può regolare anche il freno in estensione come in tutte le altre moto che ho avuto, tramite la solita vite sul fondo. Comunque, anche aprendo in salita, pompa poco e tiene bene la linea. E l'anteriore rimane ben saldo a terra (a meno che non sia voluta l'impennata, ma bisogna disattivare il controllo di trazione, cosa che ho accuratamente evitato di fare:w00t:). A.. Vero.. Tutta la prova l'ho fatta col baulone Trekker 52 montato e la zavorrina seduta dietro!:dubbio: Giusto per capirci, se qualcuno ha provato la moto e constatato diversi comportamenti.:oook:
Il setting, cosa molto importante, è "giusto": la moto è COMODISSIMA e segue bene le asperità senza trasmetterle al deretano. C'è da dire che la sella è ECCELLENTE, almeno rispetto alla Tiger ma soprattutto alla GS. Ma ne parliamo poi..:laugh2:
La forcella, per un poveraccio come me che è partito dalla Vespa (il resto lo vedete in firma :laugh2:), è quanto di meglio abbia mai provato!:w00t::w00t::w00t: Sostenuta ma MAI SECCA! Non affonda tanto ma segue benissimo l'asfalto rovinato! Mi è capitata giusto una curva dove a centro carreggiata vi era il classico avvallamento con asfalto sbriciolato, che ho affrontato, non volutamente, a velocità piuttosto sostenuta.. Non ho fatto quasi tempo ad imprecare la classica "curva di merda" alla James Tont :biggrin3: che ero già oltre, dove lo sguardo mi portava.. Veramente sorprendente.. A parte il sali/scendi nell'avvallamento, la moto non ha fatto una piega e non ha nemmeno accennato a saltellare di anteriore come la Tiger XC e la GS avrebbero fatto.:wacko: Da non credere.. Magari gli smanettoni saranno abituati.. Io non ho mai avuto una moto così..
E il resto? Be, la moto pesa se non erro 236 Kg col pieno (20 litri).. Ma è maneggevolissima! Anche a passo d'uomo, MOOOOOLTO più maneggevole della XC e discretamente meglio anche della GS800, che è "campioncina" di categoria. Certo, non è una sportiva feroce o una Motard.. E' una turistica endurona da 1000 CC! Che si può pretendere? Be, mi sembra che Suzuki abbia fatto proprio la scelta giusta "per me".:biggrin3:
Bene.. La seconda cosa su cui si riflette, è il motore. E' un bicilindrico con due pistoni da 10 cm di diametro.. Non è il 3 cilindri triumph. Questo cosa comporta? Allora.. Ovviamente a 1500 giri in 6a scalcia e bestemmia :biggrin3: . ma raggiunti i 2000, comincia a pistonare ringalluzzito e a 2500 tira convinto chiedendo manate di gas. A 3000 diventa elettrico.:oook:
Oltretutto, al contrario della GS, non esistono vibrazioni ad alta frequenza ma solo "leggere pulsazioni" a bassi giri (ovvio, a meno che non lo si forzi a pistonare fuori range!). Sembra quasi che ti coccolino.. facendoti sentire che il motore è li che aspetta una manata di gas!:biggrin3: Se si procede a bassa velocità in 3/4 marcia per le stradine tortuose e strette (val di Zena, colli Bolognesi, salita da Farneto), si può pure tenere 2500/3000 giri col filo di gas.. Scoprendo che la moto viaggia a 70/80 Km/h facendoti credere di essere a 50..:cool:
La sensazione che da quando si "apre" è di grande soddisfazione! Senti che pistona e puoi percepire la spinta in avanti ciclica ad ogni giro dell'albero motore!:biggrin3: Ai bassi fa un rumorone piacevole. Quando si apre la valvola allo scarico, "l'affare si ingrossa" e spinge via forte come ne la Tiger ne la GS (che ha li un po' di vantaggio) sanno fare (la GS800 in basso e nello stacco frizione è più "concreta" del 3 cilindri Triumph, anche se poi perdere spinta sui 4000 rispetto al più potente motore Inglese). Ovvio.. 1037 CC non sono 800.:cool: L'allungo non è invece "da sportiva", ma il tiro in basso è importante e ti fa allargare un sorriso smagliante che si vede pure da fuori dal casco!:biggrin3::biggrin3::biggrin3: La moto, grazie al mono ben equilibrato e alla ciclistica stabile, esce dalle curve convinta, regalando senso di sicurezza e tanto tanto piacere di guida!:oook: Poi, magari, per fare "i tempi" è meglio una Ducati.:oook:
Cambio quasi perfetto (tra prima e seconda lo spazio per la folle è forse un po' eccessivo), abbastanza morbido e dalla corsa piuttosto corta, frizione idraulica, di burro..:laugh2: Stacca un po' alta ma netta senza strappare e a me piace così.:oook: Ah.. Per chi fa le "staccatone", è anti saltellamento. Inutile dire che non me ne sono reso conto.:laugh2:
Insomma.. La moto è "pericolosa". Perchè è facilissima e rassicurante, e ti spinge ad andare sempre più forte. Quelli come me, devono starci attenti.. Sulla SS65, in punti dove normalmente facevo gli 80/90, mi sono ritrovato a 120 senza minimamente rendermene conto..:wacko: e infatti a scendere dalla raticosa, complice magari il precarico non regolato correttamente, ho toccato due volte la pedana sinistra. Azz.. E' la prima uscita con la moto..:wacko: E ha pure delle Trail Wing di merd@..:wacko:
Insomma, abbastanza agile e maneggevole, ma allo stesso tempo stabile a centro curva. E' più propensa a scendere in piega che a rialzarsi. Questo si. ma nulla di faticoso eh.. Diciamo che la GS è meno pigra nei cambi di direzione.. Però a pensarci bene, con la GS le curve le facevo più piano.. Quindi il confronto diventa difficile.:dubbio: Più vai forte e più la moto si stabilizza e diventa dura da far girare (parlo in generale), quindi è difficile confrontare due moto se la stessa curva la si percorre a velocità diverse.. Comunque direi che in linea di massima, la Strom va più veloce a parità di fatica, quindi, buttata li, è preferibile.:laugh2:
Pure i freni frenano.. Non ho fatto "staccate". La mia condotta di guida è piuttosto "scorrevole" e sono abbastanza prudente. Quindi non so come si possano comportare "tirati per il collo". Tuttavia le due pinzone radiali ancorate ai piedini della forcella stringono forte con poco sforzo sulla leva.:oook: Ah.. Mai entrato l'ABS manco sullo sconnesso, e mai entrato il controllo di trazione, anche se regolato nella posizione più conservativa (si sa mai.. moto sconosciuta..).:oook:
Insomma: la V-Strom 1000 ha una ciclistica "da grande senza strafare" anche se non ha l'elettronica sofisticata delle sorelle maggiori. Chiaro, non è una moto "da sparo". Ma penso metta chiunque a suo agio. Quelli come me, anche troppo.:laugh2:
Ah.. Il consumo medio calcolato "da pieno a pieno" è stato 20.01 Km/l.. Mica male la millona! Il CDB indicava una media di 19.5. Un filo "pessimista" come quello Triumph. Ma si tratta del primo pieno. E' presto per capire i consumi. Comunque come inizio non c'è male.. Visto il percorso, siamo un filo peggio della GS (media dei 22 Km/l) e più di un filo meglio della Tiger XC (media 17.5 Kml). tenendo presente però che sono andato mediamente più forte che con le prime due!:blink: Che dire.. Soddisfatto!:biggrin3:
Ma come si sta sulla nuova Strommona?:dubbio: Bè.. per me è STRACOMODA! Sella larga e morbida!:w00t: Tocco a terra senza difficoltà e le manovre da fermo, in piano, sono meno problematiche che con la GS e con la XC. Si tocca bene (io sono 171 cm) e la moto non ha il baricentro alto (almeno a sensazione, nei confronti delle mie esperienze precedenti). Il manubrio forse sulle prime è un pelino lontano, ma dopo le prove di Domenica, penso che aspetterò un po' prima di ruotarlo all'indietro come all'inizio avevo progettato di fare.. A fine giornata mi sembrava molto "naturale" la posizione di guida.:oook: La moto sembra più leggera di quel che è.. Bene!:oook:
La zavorrina mi comunica che gli sembra di essere sul divano..:laugh2: La sella poi, oltre ad offrire spazio per muoversi, grippa molto. Questo la rende "sicura" e le permette di fare veramente poca fatica anche quando guido "divertendomi".:oook:
La protezione aerodinamica per noi nani è ottima. Il cupolino si puo regolare con la brugola su tre posizioni in altezza, e a mano, anche in marcia, con tre inclinazioni diverse. Sto sperimentando..:laugh2: ma solo per togliere qualche turbolenza che nasce sui 120 Km/h. Per dire, fatta puntata fulminea a 200 all'ora: protegge ancora bene senza una vibrazione.:oook:
Adesso le frivolezze.. Il cruscotto è illuminato in azzurro, molto piacevole e chiaro. Il livello dell'illuminazione è regolabile.
E' misto come quello della Tiger: contagiri analogico che contiene le spie e odometro digitale. Naturalmente c'è l'indicazione della marcia inserita. Il CDB comprende 2 parziali, l'orologio, il termometro ambiente (con spia allarme ghiaccio), consumo istantaneo, consumo medio, autonomia residua, indicatore temperatura acqua, livello benzina (con 2 livelli di riserva come la vecchia Strom: meno di 4.5 litri e meno di 1.5 litri), tensione della batteria. Anche se alcune scritte per me sono un po' piccole, si leggono ancora tutte bene.:laugh2:
Il tutto si comanda dal manubrio con tre tasti. Uno per il TC e due per le duesezioni del display. Esiste anche un tasto "adj" sul quadro per le operazioni di azzeramento dei parziali e altri setup (Km/miglia, Litri/galloni, Litrix100Km o Km/litro..).
Ci sono le 4 frecce di emergenza.
Il faro è un sovrapposto di ottime caratteristiche, L'ho dovuto abbassare un pelino come con Tiger, GS e V-Strom vecchia. Il fascio anabbagliante è largo e profondo. Solo davanti nelle immediate vicinanze non fa molta luce. La lampada è una "H7" come nella GS. L'abbagliante è molto profondo ma anche largo! Tanto che se lo si usa in piega, illumina bene abbastanza in distanza. segno che il fascio è abbastanza conico. La lampada è una "H9", mai vista..
Che altro dire.. Mi sembra di essermi dilungato pure troppo.. Ma sono talmente entusiasta, mi sento talmente "a casa" che ho voglia di gridarlo al mondo!:laugh2: Finalmente LA MIA MOTO.:oook:
Dopo un'esperienza così appagante come quella di Domenica, la mia Paperona è diventata bellissima!:wub::wub::wub::wub:
Chi se ne frega del resto del mondo..:laugh2:
Ciao!:laugh2:
Intanto parliamo dell'estetica.. Io l'ho battezzata "Paperona":laugh2: E' bianca e gli manca giusto il becco giallo..:biggrin3:
Si dai.. non è che "o si odia o si ama", anzi.. All'estetica io ci ho fatto l'occhio e, alla luce di quanto è bella da guidare, può pure diventare "bella da guardare" all'occhio dell'innamorato proprietario!:laugh2:
Comunque alla fine gli stilemi sono quelli tipici dell'endurona, e l'estetica è molto personale e riconoscibile a colpo d'occhio.
Come tutte le sue colleghe "non top di gamma", se venderà bene, non sarà certo per bellezza e blasone. E' una moto concreta. E lo si vede già a guardare il ponte di comando, dove contrastano una piastra sterzo e una forcella "pro", pluri regolabile,:oook: con un manubrio in ferro verniciato di grigio scuro serrato nei risers da 4 bulloni da 10 che sembrano zincati.:sad:
Ma veniamo al sodo, che qui c'è n'è veramente tanta di roba buona!:w00t:
Cosa colpisce nel provare la moto "come si deve", se vieni da una V-Strom 650, poi una Tiger 800 XC, quindi da una F800 GS?:dubbio:
Vi sembrerà strano, ma la prima cosa è la ciclistica.:laugh2:
Il mono è onesto e fa bene il suo lavoro, tanto che a velocità come quelle che faccio io normalmente, non ho di primo acchito sentito la necessità di regolare il precarico. Sicuramente va fatto. Ed è presente un bel pomellone che si gira a mano anche stando in sella. Vedremo di fare esperienza al riguardo. Si può regolare anche il freno in estensione come in tutte le altre moto che ho avuto, tramite la solita vite sul fondo. Comunque, anche aprendo in salita, pompa poco e tiene bene la linea. E l'anteriore rimane ben saldo a terra (a meno che non sia voluta l'impennata, ma bisogna disattivare il controllo di trazione, cosa che ho accuratamente evitato di fare:w00t:). A.. Vero.. Tutta la prova l'ho fatta col baulone Trekker 52 montato e la zavorrina seduta dietro!:dubbio: Giusto per capirci, se qualcuno ha provato la moto e constatato diversi comportamenti.:oook:
Il setting, cosa molto importante, è "giusto": la moto è COMODISSIMA e segue bene le asperità senza trasmetterle al deretano. C'è da dire che la sella è ECCELLENTE, almeno rispetto alla Tiger ma soprattutto alla GS. Ma ne parliamo poi..:laugh2:
La forcella, per un poveraccio come me che è partito dalla Vespa (il resto lo vedete in firma :laugh2:), è quanto di meglio abbia mai provato!:w00t::w00t::w00t: Sostenuta ma MAI SECCA! Non affonda tanto ma segue benissimo l'asfalto rovinato! Mi è capitata giusto una curva dove a centro carreggiata vi era il classico avvallamento con asfalto sbriciolato, che ho affrontato, non volutamente, a velocità piuttosto sostenuta.. Non ho fatto quasi tempo ad imprecare la classica "curva di merda" alla James Tont :biggrin3: che ero già oltre, dove lo sguardo mi portava.. Veramente sorprendente.. A parte il sali/scendi nell'avvallamento, la moto non ha fatto una piega e non ha nemmeno accennato a saltellare di anteriore come la Tiger XC e la GS avrebbero fatto.:wacko: Da non credere.. Magari gli smanettoni saranno abituati.. Io non ho mai avuto una moto così..
E il resto? Be, la moto pesa se non erro 236 Kg col pieno (20 litri).. Ma è maneggevolissima! Anche a passo d'uomo, MOOOOOLTO più maneggevole della XC e discretamente meglio anche della GS800, che è "campioncina" di categoria. Certo, non è una sportiva feroce o una Motard.. E' una turistica endurona da 1000 CC! Che si può pretendere? Be, mi sembra che Suzuki abbia fatto proprio la scelta giusta "per me".:biggrin3:
Bene.. La seconda cosa su cui si riflette, è il motore. E' un bicilindrico con due pistoni da 10 cm di diametro.. Non è il 3 cilindri triumph. Questo cosa comporta? Allora.. Ovviamente a 1500 giri in 6a scalcia e bestemmia :biggrin3: . ma raggiunti i 2000, comincia a pistonare ringalluzzito e a 2500 tira convinto chiedendo manate di gas. A 3000 diventa elettrico.:oook:
Oltretutto, al contrario della GS, non esistono vibrazioni ad alta frequenza ma solo "leggere pulsazioni" a bassi giri (ovvio, a meno che non lo si forzi a pistonare fuori range!). Sembra quasi che ti coccolino.. facendoti sentire che il motore è li che aspetta una manata di gas!:biggrin3: Se si procede a bassa velocità in 3/4 marcia per le stradine tortuose e strette (val di Zena, colli Bolognesi, salita da Farneto), si può pure tenere 2500/3000 giri col filo di gas.. Scoprendo che la moto viaggia a 70/80 Km/h facendoti credere di essere a 50..:cool:
La sensazione che da quando si "apre" è di grande soddisfazione! Senti che pistona e puoi percepire la spinta in avanti ciclica ad ogni giro dell'albero motore!:biggrin3: Ai bassi fa un rumorone piacevole. Quando si apre la valvola allo scarico, "l'affare si ingrossa" e spinge via forte come ne la Tiger ne la GS (che ha li un po' di vantaggio) sanno fare (la GS800 in basso e nello stacco frizione è più "concreta" del 3 cilindri Triumph, anche se poi perdere spinta sui 4000 rispetto al più potente motore Inglese). Ovvio.. 1037 CC non sono 800.:cool: L'allungo non è invece "da sportiva", ma il tiro in basso è importante e ti fa allargare un sorriso smagliante che si vede pure da fuori dal casco!:biggrin3::biggrin3::biggrin3: La moto, grazie al mono ben equilibrato e alla ciclistica stabile, esce dalle curve convinta, regalando senso di sicurezza e tanto tanto piacere di guida!:oook: Poi, magari, per fare "i tempi" è meglio una Ducati.:oook:
Cambio quasi perfetto (tra prima e seconda lo spazio per la folle è forse un po' eccessivo), abbastanza morbido e dalla corsa piuttosto corta, frizione idraulica, di burro..:laugh2: Stacca un po' alta ma netta senza strappare e a me piace così.:oook: Ah.. Per chi fa le "staccatone", è anti saltellamento. Inutile dire che non me ne sono reso conto.:laugh2:
Insomma.. La moto è "pericolosa". Perchè è facilissima e rassicurante, e ti spinge ad andare sempre più forte. Quelli come me, devono starci attenti.. Sulla SS65, in punti dove normalmente facevo gli 80/90, mi sono ritrovato a 120 senza minimamente rendermene conto..:wacko: e infatti a scendere dalla raticosa, complice magari il precarico non regolato correttamente, ho toccato due volte la pedana sinistra. Azz.. E' la prima uscita con la moto..:wacko: E ha pure delle Trail Wing di merd@..:wacko:
Insomma, abbastanza agile e maneggevole, ma allo stesso tempo stabile a centro curva. E' più propensa a scendere in piega che a rialzarsi. Questo si. ma nulla di faticoso eh.. Diciamo che la GS è meno pigra nei cambi di direzione.. Però a pensarci bene, con la GS le curve le facevo più piano.. Quindi il confronto diventa difficile.:dubbio: Più vai forte e più la moto si stabilizza e diventa dura da far girare (parlo in generale), quindi è difficile confrontare due moto se la stessa curva la si percorre a velocità diverse.. Comunque direi che in linea di massima, la Strom va più veloce a parità di fatica, quindi, buttata li, è preferibile.:laugh2:
Pure i freni frenano.. Non ho fatto "staccate". La mia condotta di guida è piuttosto "scorrevole" e sono abbastanza prudente. Quindi non so come si possano comportare "tirati per il collo". Tuttavia le due pinzone radiali ancorate ai piedini della forcella stringono forte con poco sforzo sulla leva.:oook: Ah.. Mai entrato l'ABS manco sullo sconnesso, e mai entrato il controllo di trazione, anche se regolato nella posizione più conservativa (si sa mai.. moto sconosciuta..).:oook:
Insomma: la V-Strom 1000 ha una ciclistica "da grande senza strafare" anche se non ha l'elettronica sofisticata delle sorelle maggiori. Chiaro, non è una moto "da sparo". Ma penso metta chiunque a suo agio. Quelli come me, anche troppo.:laugh2:
Ah.. Il consumo medio calcolato "da pieno a pieno" è stato 20.01 Km/l.. Mica male la millona! Il CDB indicava una media di 19.5. Un filo "pessimista" come quello Triumph. Ma si tratta del primo pieno. E' presto per capire i consumi. Comunque come inizio non c'è male.. Visto il percorso, siamo un filo peggio della GS (media dei 22 Km/l) e più di un filo meglio della Tiger XC (media 17.5 Kml). tenendo presente però che sono andato mediamente più forte che con le prime due!:blink: Che dire.. Soddisfatto!:biggrin3:
Ma come si sta sulla nuova Strommona?:dubbio: Bè.. per me è STRACOMODA! Sella larga e morbida!:w00t: Tocco a terra senza difficoltà e le manovre da fermo, in piano, sono meno problematiche che con la GS e con la XC. Si tocca bene (io sono 171 cm) e la moto non ha il baricentro alto (almeno a sensazione, nei confronti delle mie esperienze precedenti). Il manubrio forse sulle prime è un pelino lontano, ma dopo le prove di Domenica, penso che aspetterò un po' prima di ruotarlo all'indietro come all'inizio avevo progettato di fare.. A fine giornata mi sembrava molto "naturale" la posizione di guida.:oook: La moto sembra più leggera di quel che è.. Bene!:oook:
La zavorrina mi comunica che gli sembra di essere sul divano..:laugh2: La sella poi, oltre ad offrire spazio per muoversi, grippa molto. Questo la rende "sicura" e le permette di fare veramente poca fatica anche quando guido "divertendomi".:oook:
La protezione aerodinamica per noi nani è ottima. Il cupolino si puo regolare con la brugola su tre posizioni in altezza, e a mano, anche in marcia, con tre inclinazioni diverse. Sto sperimentando..:laugh2: ma solo per togliere qualche turbolenza che nasce sui 120 Km/h. Per dire, fatta puntata fulminea a 200 all'ora: protegge ancora bene senza una vibrazione.:oook:
Adesso le frivolezze.. Il cruscotto è illuminato in azzurro, molto piacevole e chiaro. Il livello dell'illuminazione è regolabile.
E' misto come quello della Tiger: contagiri analogico che contiene le spie e odometro digitale. Naturalmente c'è l'indicazione della marcia inserita. Il CDB comprende 2 parziali, l'orologio, il termometro ambiente (con spia allarme ghiaccio), consumo istantaneo, consumo medio, autonomia residua, indicatore temperatura acqua, livello benzina (con 2 livelli di riserva come la vecchia Strom: meno di 4.5 litri e meno di 1.5 litri), tensione della batteria. Anche se alcune scritte per me sono un po' piccole, si leggono ancora tutte bene.:laugh2:
Il tutto si comanda dal manubrio con tre tasti. Uno per il TC e due per le duesezioni del display. Esiste anche un tasto "adj" sul quadro per le operazioni di azzeramento dei parziali e altri setup (Km/miglia, Litri/galloni, Litrix100Km o Km/litro..).
Ci sono le 4 frecce di emergenza.
Il faro è un sovrapposto di ottime caratteristiche, L'ho dovuto abbassare un pelino come con Tiger, GS e V-Strom vecchia. Il fascio anabbagliante è largo e profondo. Solo davanti nelle immediate vicinanze non fa molta luce. La lampada è una "H7" come nella GS. L'abbagliante è molto profondo ma anche largo! Tanto che se lo si usa in piega, illumina bene abbastanza in distanza. segno che il fascio è abbastanza conico. La lampada è una "H9", mai vista..
Che altro dire.. Mi sembra di essermi dilungato pure troppo.. Ma sono talmente entusiasta, mi sento talmente "a casa" che ho voglia di gridarlo al mondo!:laugh2: Finalmente LA MIA MOTO.:oook:
Dopo un'esperienza così appagante come quella di Domenica, la mia Paperona è diventata bellissima!:wub::wub::wub::wub:
Chi se ne frega del resto del mondo..:laugh2:
Ciao!:laugh2: