PDA

Visualizza Versione Completa : Sprint modifiche impianto elettrico fari e trombe



Spennacchiotto
30/09/2014, 17:38
Avevo già notato che, in alcune condizioni, il voltmetro - che avevo collegato agli anabbaglianti - segnava meno di quanto sarebbe stato normale.
Fatte delle misurazioni, mi sono accorto che a causa della ridotta sezione dei fili, tra la tensione della batteria e la tensione misurata ai connettori degli anabbaglianti c’era una differenza di quasi 0,5 Volt; differenza che aumentava accendendo l’abbagliante. Per quanto riguarda il clacson, non mi è servito fare misurazioni, perché già quando ho provato 1 sola tromba, la caduta di tensione con i cavi di serie è stata tale che non ha suonato.
Nell’immagine sotto, lo schema elettrico del manuale d’officina aggiornato con le modifiche:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/spennacchiotto-albums-foto-tecniche-picture171990t-schema-elettrico-modificato-r.jpg

Materiale occorrente:
- fili elettrici (vari colori e sezioni)
- guaine (forse la cosa più difficile da trovare; io ho chiesto ad un amico elettrauto)
- 2 relè con flangia di fissaggio (1 era nella confezione delle trombe)
- 2 supporti relè
- 2 portafusibili stagni (non sono riuscito a trovare i connettori originali)
- 2 fusibili 20 Ampere
- faston per supporti relè (sono quelli con la linguetta che sporge dal dorso)
- 4 copri faston neri (per le trombe)
- 3 capicorda ad occhiello (per collegare i fili di massa al telaio)
- connettori stagni 2 poli (foto sotto)
- guaine termo-restringenti
oltre agli attrezzi tradizionali ho usato: tester digitale, saldatore per elettronica, pinza (crimpatrice)per faston e connettori stagni, morsa (per piegare la staffa porta relè e le staffe delle trombe), vernice spray nera ad acqua (per le staffe e i supporti relè).

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/spennacchiotto-albums-foto-tecniche-picture171991t-connettore-stagno-2-poli.jpg

Premessa:
per chi ha un po’ di dimestichezza in materia, il lavoro non è difficile ma, se si vogliono fare le cose a regola d’arte, ci vuole un po’ di tempo.
Vi faccio presente che - anche se non lo cito ogni volta - tutti i cavi sono stati infilati nelle apposite guaine di protezione

Per potere lavorare, ho smontato la sella e staccato il polo negativo della batteria; quindi ho smontato il cupolino, le carene e il cruscotto.
Sfilata la scatola fusibili dal vano porta oggetti - è tenuta da 2 fermi a pressione in plastica - ho estratto il porta fusibile triplo (quello col cavo marrone grosso) facendo leva con un piccolo cacciavite a taglio sui fermi .
Su questo ho saldato 2 spezzoni di cavo (nero) dal 2,5 mmq. (cerchio rosso nella foto sotto)
I 2 spezzoni li ho collegati ai porta fusibili stagni fissati con una fascetta al supporto dei relè (cerchio giallo nella foto sotto)
Nel cerchio giallo si vede anche lo spessore che ho inserito per consentire una migliore apertura dei coperchi dei porta fusibili

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/spennacchiotto-albums-foto-tecniche-picture171997t-porta-fusibili-2.jpg

Dai porta fusibili, un cavo (entrambi blu da 2,5 mmq) va verso il relè delle trombe e l’altro, seguendo il percorso del cablaggio originale che passa sotto il faro, va verso i nuovi relè che ho posizionato a fianco della vaschetta d’espansione del liquido di raffreddamento.
Foto?
Clacson
Ho tolto il relè delle luci e ho sfilato il supporto del relè dalla staffa (cerchio rosso nella foto sotto)
Facendo leva con il piccolo cacciavite a taglio, ho sfilato tutti i contatti dal supporto (2 serviranno dopo per i relè fari).
Staccati i cavi dal clacson, visto che erano sufficientemente lunghi, li ho portati fino al relè.
Tagliati i faston originali, ho messo quelli con la linguetta che li blocca nel supporto.
I 2 cavi li ho inseriti nel supporto dove si infilano i contatti 85 e 86 del relè (basta rovesciarlo per vedere quali sono)
Messo il faston con la linguetta, ho inserito il cavo che viene dal porta fusibile dove si trova il contatto 30 del relè.
I 2 cavi (da 1,5 mmq) che vanno alle trombe si inseriscono dove c’è il contatto 87 del relè; come visibile nella foto esistono in commercio relè che hanno 2 contatti 87 che consentono di mettere un faston per ogni cavo

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/spennacchiotto-albums-foto-tecniche-picture171998t-rel-trombe-1.jpg

Piegate (con tanta pazienza) le staffe ho posizionato le trombe subito sotto il radiatore in modo che stiano il più lontano possibile dai collettori di scarico ma senza che tocchino la carena.
per fissare le staffe (cerchio rosso della foto sotto), ho utilizzato, dopo averlo sostituito con uno più lungo, il bullone che blocca il supporto inferiore della carena.
Al bullone - dopo avergli messo un capicorda ad occhiello - ho fissato anche il cavo (1,5 mmq nero) che serve per il negativo della tromba
Per evitare che le staffe rovinino la vernice del motore ho interposto una rondella in gomma .
La freccia gialla indica il percorso del cavo che va verso la tromba sinistra fissata allo stesso modo della destra (una volta rimontata la carena il cavo non si nota)
Messi sui cavi i faston ed i rispettivi coprifaston li ho collegati alle trombe.

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/spennacchiotto-albums-foto-tecniche-picture171996t-tromba-destra-1.jpg

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/spennacchiotto-albums-foto-tecniche-picture171995t-tromba-sinistra-1.jpg

Fari
Ho collegato tra loro i cavi Marrone/Rosso e Rosso/Marrone - tolti in precedenza dal supporto relè usato per le trombe - in modo da far rimanere la funzione di spegnimento fari al momento dell’avviamento; per il collegamento ho usato un faston maschio da connettore al quale ho tolto la parte dove mettere il cavo.
Smontato il cablaggio fari: staccati i connettori dalle 3 lampadine dei fari, sfilata la luce di posizione e tagliati i cavi nei pressi del connettore (sia dal lato fari, sia dal lato moto).
Ai cavi lato moto appena tagliati ho collegato – rispettando i colori - i cavi della luce di posizione e prolungato gli altri 2 fino ai nuovi relè posizionati vicino al vaso d’espansione del liquido di raffreddamento; dato che questi ora servono solo ad alimentare i relè, la sezione dei cavi di serie è sufficiente.
Per come ho effettuato le giunzioni dei cavi vi rimando al mini-tutorial in fondo.
Ho preparato una staffa di supporto, per posizionare i nuovi relè e quello delle manopole riscaldate, piegando e verniciando un pezzo di lamiera che avevo in garage.
Non avendo trovato i supporti per relè simili a quelli di serie, ho acquistato quelli per auto che ho modificato, tagliando le parti inutili, e verniciandoli.

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/spennacchiotto-albums-foto-tecniche-picture172029t-dscn0132.jpg

ho collegato ad ognuno dei 2 supporti relè: uno dei 2 fili appena prolungati al contatto 85, il negativo (preso dal supporto relè delle manopole riscaldate) al contatto 86, il cavo positivo che viene dal fusibile al contatto 30 e il cavo che va verso le lampadine (1,5 mmq rosso per gli anabbaglianti e bianco per l’abbagliante) al contatto 87.
Questi ultimi 2 cavi più il cavo negativo (2,5 mmq nero fissato tramite un capicorda ad occhiello ad uno dei bulloni che regge il regolatore), facendo attenzione che le giunzioni rimanessero nascoste dalla guaina, li ho tagliati in modo che sopra al faro arrivassero: 1 cavo bianco per l’abbagliante 3 rossi per gli anabbaglianti (di cui 1 più sottile) e 4 neri (di cui 1 più sottile); quelli più sottili serviranno per il voltmetro.
[ Nota: dato che ho messo i fari allo xenon, ho utilizzato per gli anabbaglianti un relé temporizzato in modo che le luci si accendano circa 15 / 20 secondi dopo avere acceso il quadro; quindi ho preferito collegare il voltmetro al relè degli anabbaglianti perché faccia anche da spia sull’effettiva accensione delle luci ]
Quindi, preso un cavo colorato ed uno nero, li ho fissati alle femmine dei 4 connettori stagni.
dei 4 connettori maschi, 2 li ho collegati ai cavi di alimentazione delle centraline (ballast) degli anabbaglianti xenon fissate sopra al faro col biadesivo, 1 al voltmetro e 1, usando i cavi di serie tolti dal cablaggio luci smontato in precedenza, all’abbagliante.

Renzo53
22/10/2014, 11:44
Complimenti per il lavoro. Io,invece,ho un problema sui fari. Se lascio il relè,non si accende nulla,se lo tolgo,si accende una sola lampada di posizione(la destra guardando il faro frontale),quando passo agli abbaglianti,si accendono entrambi,ma con una luce molto affievolita. Riesci a darmi una dritta? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spennacchiotto
23/10/2014, 07:25
per darti una risposta esaustiva mi servono alcune informazioni:

- se è una Sprint mi serve l'anno
- acquistata nuova o usata
- se il problema è sorto dopo lavori o modifiche all'impianto elettrico


il circuito è relativamente semplice e non capisco il comportamento degli anabbaglianti; essendo montati in parallelo dovrebbero accendersi assieme, mentre ora quando togli il relè, uno di essi si accende con l'abbagliante entrambi con luce flebile (disposizione in serie).

intanto prova a staccare il connettore del devioluci (interruttori del lato frizione) e accendi il quadro: con il relè inserito si dovrebbero accendere la luce di posizione e i 2 anabbaglianti.
togliendo il relè, solo la luce di posizione.

Renzo53
26/10/2014, 06:52
Scusa,non ho messo il modello. Daytona 600 4 cilindri del 2003.
Vecchiotta,ma stupenda


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spennacchiotto
27/10/2014, 07:31
Scusa,non ho messo il modello. Daytona 600 4 cilindri del 2003.
Vecchiotta,ma stupenda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

non la conosco per nulla dovrò andare per tentativi
sarebbe comunque meglio se qualche anima pia desse la possibilità di consultare lo schema elettrico.

non potendo vedere la moto, rispondi il meglio che puoi alle seguenti domande:
- nel gruppo ottico anteriore, quante sono le luci di posizione, quanti gli anabbaglianti, quanti gli abbaglianti
- la descrizione dei sintomi è esatta o hai confuso le luci di posizione con gli anabbaglianti?
- il difetto c'è da quando l'ha acquistata, è apparso all'improvviso o dopo lavori?

intanto che aspetto le risposte ne butto lì una:
potebbe essere l'effetto "albero di natale" di alcune auto (quando frenano si accendono anche frecce e luci di retromarcia).
è causato dal negativo che non fà contatto: potebbe essersi ossidato il bullone che lo collega al telaio o poterbbe essersi rotto il cavo

se hai un tester è facile: selezioni volt cc (minimo 20) e colleghi un puntale al cavo negativo del connettore del faro e l'altro ad un bullone del telaio; se il collegamento funzione, accendendo moto e luci, dovresti leggere un valore prossimo allo zero

Renzo53
27/10/2014, 07:49
Allora. È successo tutto dopo averla portata in officina. Alla consegna mi sono accorto che non andavano più i fari. Fatto notare il disguido,mi è stato detto che il problema stava in un relè posto sotto il contagiri,esso è a 4 contatti. Mi è stato consegnato questo benedetto relè,e ho dovuto arrangiarmi da solo,poiché lui chiudeva per ferie. Alla sostituzione,mi sono accorto che non funzionava neppure lui. Ho fatto un ponticello sullo zoccolo del portarelè tra due cavi e si accende un solo faro anabbagliante ,passando agli abbaglianti,si accendono entrambi ma con luce affievolita. I fari sono due con lampadine H4,in teoria si dovrebbero accendere contemporaneamente due anabbaglianti e due abbaglianti. Avevo scaricato dal sito Triumph uno schema dove mi dice che vi sono due diodi. Il problema è che non dice dove.
Grazie dell'attenzione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spennacchiotto
27/10/2014, 14:30
Allora. È successo tutto dopo averla portata in officina. Alla consegna mi sono accorto che non andavano più i fari. Fatto notare il disguido,mi è stato detto che il problema stava in un relè posto sotto il contagiri,esso è a 4 contatti. Mi è stato consegnato questo benedetto relè,e ho dovuto arrangiarmi da solo,poiché lui chiudeva per ferie. Alla sostituzione,mi sono accorto che non funzionava neppure lui. Ho fatto un ponticello sullo zoccolo del portarelè tra due cavi e si accende un solo faro anabbagliante ,passando agli abbaglianti,si accendono entrambi ma con luce affievolita. I fari sono due con lampadine H4,in teoria si dovrebbero accendere contemporaneamente due anabbaglianti e due abbaglianti. Avevo scaricato dal sito Triumph uno schema dove mi dice che vi sono due diodi. Il problema è che non dice dove.
Grazie dell'attenzione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

i relè non hanno tutti la stessa disposizione dei collegamenti e potrebbe averti dato il relè sbagliato.
se puoi (anche via pm) descrivi la disposizione dei contatti indicando i numeri che hanno vicino

Renzo53
28/10/2014, 06:21
Verifico e ti so dire


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spennacchiotto
19/11/2014, 19:54
risolto?

Francomarsi
27/12/2015, 21:59
Scusate se riapro questo post, ho comperato una Sprint st 955 del 2003 a febbraio. Chiedo se è corretto il funzionamento dei fari.
In posizione normale è acceso solo il faro destro e la luce di posizione.
Se accendo l'abbagliante si accende solo il sinistro e contemporaneamente si spegne il destro.
Se lampeggio, l'anabbagliante resta acceso mentre l'abbagliante si accende a seconda del lampeggio.
Ho cambiato la luce di posizione che aveva un colore giallino, ma quando ho smontato il cruscotto mi sono ritrovato con un led collegato che non ho capito dove va inserito, ho cambiato regolarmente la luce di posizione, le luci del cruscotto funzionano tutte ma questo led collegato mi pare sulla stessa linea delle luci di posizioni, non ho capito dove andava.
Grazie e buon anno a tutti.

p.s. é una gran moto

Spennacchiotto
28/12/2015, 16:31
mi spiace deluderti ma la mia conoscenza si limita alla versione 1050, della quale ho lo schema elettrico.
spero che qualcuno che ha o conosce la 955 possa aiutarti in proposito.

in linea di massima, direi essere normale che l'anabbagliante sia solo a destra e l'abbagliante solo a sinistra.

Per il led del cruscotto, non conoscendo di che colore sia, penserei possa essere uno di quelli dedicati all'illuminazione del cruscotto stesso

mapifalcone
13/01/2016, 17:16
Scusate se riapro questo post, ho comperato una Sprint st 955 del 2003 a febbraio. Chiedo se è corretto il funzionamento dei fari.
In posizione normale è acceso solo il faro destro e la luce di posizione.
Se accendo l'abbagliante si accende solo il sinistro e contemporaneamente si spegne il destro.
Se lampeggio, l'anabbagliante resta acceso mentre l'abbagliante si accende a seconda del lampeggio.
Ho cambiato la luce di posizione che aveva un colore giallino, ma quando ho smontato il cruscotto mi sono ritrovato con un led collegato che non ho capito dove va inserito, ho cambiato regolarmente la luce di posizione, le luci del cruscotto funzionano tutte ma questo led collegato mi pare sulla stessa linea delle luci di posizioni, non ho capito dove andava.
Grazie e buon anno a tutti.

p.s. é una gran moto

Ciao, Il led piccolo va posizionato sotto la luce di posizione, non so a cosa serve ma va li, io l'ho rotto ma funziona tutto.
Per i fari è normale che funziona un anabbagliante e quando si cambia con abbagliante si accende l'altro.
Per me era cieca ed ho messo due relè ed adesso si accendono tutti e due o anabbaglianti o abbaglianti.
Se vuoi la modifica basta mettere i relè alla destra della strumentazione, è già predisposta, uno per anabb. ed uno per abb..
In triumph sono andati a risparmio.