Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso NUOVE Metzeler Sportec Klassik
Ho trovato questo articolo. Interessante che un'importante casa produttrice di Pneumatici dedichi un briciolo del suo reparto R&D nello sviluppo di un pneumatico moderno per le nostre MC. Chissà le performance........:w00t:
http://i59.tinypic.com/2z6atew.jpg
In occasione della fiera internazionale INTERMOT in programma fino al 5 ottobre nella città di Colonia, Metzeler ha presentato il nuovo pneumatico SPORTEC Klassik.
Il posizionamento
SPORTEC Klassik è il nuovo pneumatico METZELER del segmento Classic destinato ai proprietari di motociclette costruite a partire dagli anni ‘70, utenza questa verso la quale METZELER ha sempre mostrato una grande attenzione come dimostra l’attuale gamma Vintage e Classic costituita da prodotti come Perfect ME 11, Perfect ME 77, ME 22, Block C e LASERTEC.
Vincolate ad una tecnologia che, anche se tuttora valida, non ha potuto beneficiare appieno della rapida evoluzione dell’ultimo decennio, queste motociclette spesso si trovano in una posizione di svantaggio rispetto ai più moderni motocicli dotati dei più sofisticati sistemi di sicurezza e di pneumatici all’avanguardia.
Gli pneumatici di queste motociclette presentano molte volte misure ormai poco utilizzate nelle nuove moto stradali e da turismo e per questo motivo vengono spesso trascurate nella progettazione di nuove gomme da parte dei costruttori di pneumatici.
Negli ultimi anni si è potuto notare un ritorno in auge delle motociclette di quegli anni con un trend in costante crescita. Le motociclette degli ultimi 30 anni del secolo scorso rivivono grazie ad interventi di restauro o di customizzazione dando così luogo alla corrente Vintage, già molto forte anche nel mondo del design e dell'abbigliamento.
Con SPORTEC Klassik, il brand di origini tedesche ha ripreso lo stile del glorioso ME1 CompK, primo pneumatico a tecnologia “bias belted” (MBS) lanciato da METZELER a metà degli anni ’80 e diventato un successo tra i possessori di moto sportive di quegli anni.
Frutto delle più moderne scelte ingegneristiche per offrire il top in termini guidabilità e sicurezza anche in condizioni climatiche severe, SPORTEC Klassik costituisce a tutti gli effetti un aggiornamento prestazionale per tutte quelle motociclette che non possono vantare la più moderna tecnologia.
La genesi del prodotto
Il brand METZELER è intervenuto su quegli elementi dello pneumatico che negli ultimi anni sono stati più oggetto di evoluzione tecnologica, ovvero disegno del battistrada e materiali.
Lo scopo degli interventi effettuati é stato quello di ringiovanire sicurezza e comportamento dell’intero veicolo andandone a migliorare la stabilità, il comfort di guida e il comportamento su strade asciutte e bagnate tenendo sempre presente l’aspetto del
chilometraggio.
Particolare attenzione è stata inoltre riposta nella costanza e durata delle prestazioni per tutto il ciclo di vita del prodotto. METZELER SPORTEC Klassik è in grado di usurarsi in modo regolare e questo aspetto é una delle maggiori conquiste dello sviluppo tecnologico in ambito pneumatici. In passato infatti, per ottenere un buon livello di sicurezza sul bagnato, era necessario adottare un disegno battistrada con numerose scanalature, il nuovo METZELER SPORTEC Klassik utilizza un numero ridotte di scanalature potendo così garantire un’usura più omogenea della mescola.
Le caratteristiche del nuovo SPORTEC Klassik
A livello di mescole il Centro Ricerca e Sviluppo del brand METZELER ha lavorato molto in questi anni per elaborare formulazioni chimiche sempre più avanzate che garantissero trazione e sicurezza su bagnato e strade sporche, come testimoniato, ad esempio, anche dal successo ottenuto dall’ultimo nato in casa METZELER, lo SPORTEC M7 RR.
Gli stessi sviluppi messi in campo per il nuovo prodotto supersportivo hanno permesso di progettare la mescola che permette allo SPORTEC Klassik di raggiungere ottimi risultati sul bagnato, senza eccedere nell’utilizzo di scanalature e mantenendo un disegno con un rapporto pieni-vuoti molto elevato.
metzeler2
Il disegno del battistrada di SPORTEC Klassik si presenta molto robusto perchè prevede sotto impronta un’elevata quantità di mescola a contatto con la strada, sia su rettilineo che in fase di piega. Questo non solo offre vantaggi in termini di chilometraggio, stabilità e tenuta di strada, ma fa sì che tutte queste qualità permangano anche con il passare dei chilometri e con il progressivo usurarsi dello pneumatico. Il naturale processo di consumo del battistrada in SPORTEC Klassik sarà pertanto omogeneo, senza causare irregolarità nel profilo e nell’area di impronta. In questo modo, tutti i vantaggi del disegno permangono lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. Questi accorgimenti hanno permesso di ottenere un elevato chilometraggio senza ricorrere a profili eccessivamente appiattiti che avrebbero penalizzato la maneggevolezza, attributo fondamentale per le moto di oggi come per quelle di allora. La capacità di drenaggio viene assicurata dagli incavi paralleli, che lavorano all’unisono per convogliare rapidamente verso l’esterno l’acqua che viene a trovarsi sotto l’impronta dello pneumatico quando piove. Lo sviluppo degli incavi in direzione della spalla battistrada prevede una sezione trasversale che va a mordere l’asfalto, a beneficio della trazione sopratutto su superfici bagnate.
L’evoluzione dei materiali ha riguardato anche la carcassa, abbastanza rigida per assicurare interazione con la robustezza del battistrada. La struttura così rinforzata di SPORTEC Klassik permette una migliore stabilità della motocicletta nella fasi più critiche della guida, ossia in curva, in frenata e in accelerazione, contribuendo a migliorare l’architettura strutturale di tutta la motocicletta. Il bilanciamento di tutte le componenti dello pneumatico aiuta così le sospensioni della motocicletta a filtrare meglio le irregolarità stradali e a copiare meglio le traiettorie impostate dal motociclista.
Hannibal
04/10/2014, 19:47
Una buona notizia,
speriamo siano buone gomme.
Una buona notizia veramente sarebbe quella di poter montare gomme migliori o più grosse senza rotture di balle burocratiche. Ma meglio di niente...
Una buona notizia veramente sarebbe quella di poter montare gomme migliori o più grosse senza rotture di balle burocratiche. Ma meglio di niente...
Sono pienamente d'accordo. La 150 al posteriore sarebbe una manna dal cielo. Però se sono riusciti a rendere più performanti del pneumatici "classici", ben venga.
NON CI SONO LE MISURE AL POSTERIORE AL MOMENTO PER ESSERE IN REGOLA CON IL CDS
Noooo ho appena montato le Pirelli!!! :incaz:
Prezzi?
:dry:....sono appena uscite. Sinceramente non mi sono ancora informato.
valeriopf
10/10/2014, 19:04
NON CI SONO LE MISURE AL POSTERIORE AL MOMENTO PER ESSERE IN REGOLA CON IL CDS
non ci credo:blink:
dinoroar
10/10/2014, 23:34
... In passato infatti, per ottenere un buon livello di sicurezza sul bagnato, era necessario adottare un disegno battistrada con numerose scanalature, il nuovo METZELER SPORTEC Klassik utilizza un numero ridotte di scanalature potendo così garantire un’usura più omogenea della mescola...
Non solo in passato: anche oggi e domani, dopodomani ecc.
Quante balle nelle recensioni. Meno scalanature e mescola più resistente al chilometraggio, uguale a meno performance sul bagnato.
Vediamo il costo ...
eta beta
11/10/2014, 11:39
Non ho verificato: per la THRUX non ci sto dentro?
"Sportec Klassik sarà progressivamente reso disponibile a partire dalla primavera 2015 nelle seguenti misure: anteriore da 110/70 - 17 M/C 54H TL, 110/80 V 17 M/C (57V) TL, 100/90 V 18 M/C (56V) TL, 110/90 V 18 M/C (61V) TL, 100/90 - 19 M/C 57V TL, 3.25 - 19 M/C 54V TL; posteriore da 130/70 - 17 M/C 62H TL, 130/80 - 17 M/C 65H TL, 130/90 - 17 M/C 68V TL, 140/80 VB 17 M/C (69V) TL, 120/90 - 18 M/C 65V TL, 4.00 - 18 M/C 64V TL. "
Hannibal
11/10/2014, 22:45
Non ho verificato: per la THRUX non ci sto dentro?
"Sportec Klassik sarà progressivamente reso disponibile a partire dalla primavera 2015 nelle seguenti misure: anteriore da 110/70 - 17 M/C 54H TL, 110/80 V 17 M/C (57V) TL, 100/90 V 18 M/C (56V) TL, 110/90 V 18 M/C (61V) TL, 100/90 - 19 M/C 57V TL, 3.25 - 19 M/C 54V TL; posteriore da 130/70 - 17 M/C 62H TL, 130/80 - 17 M/C 65H TL, 130/90 - 17 M/C 68V TL, 140/80 VB 17 M/C (69V) TL, 120/90 - 18 M/C 65V TL, 4.00 - 18 M/C 64V TL. "
sembra di si :biggrin3:
eta beta
12/10/2014, 12:59
sembra di si :biggrin3:Thanks!!
HighVoltage
22/11/2014, 17:53
viste in fiera, al tatto non sembrano male e gli intagli sembrano ok.
prossimo treno credo che le monterò.....
brian_may
01/07/2015, 14:39
Uppo questa discussione perchè sto per fare un cambio gomme e pensavo a queste: ma è mai possibile che sul sito della Metzeler non ci siano le dimensioni? :blink: Discover the legend of Road Racing - Sportec Klassik (http://www.metzeler.com/site/uk/products/tyres-catalogue/Sportec-klassik.html)
Anche su Pneusonline riesco a trovare l'anteriore, ma non il posteriore...
arinaldisub
02/07/2015, 09:56
Uppo questa discussione perchè sto per fare un cambio gomme e pensavo a queste: ma è mai possibile che sul sito della Metzeler non ci siano le dimensioni? :blink: Discover the legend of Road Racing - Sportec Klassik (http://www.metzeler.com/site/uk/products/tyres-catalogue/Sportec-klassik.html)
Anche su Pneusonline riesco a trovare l'anteriore, ma non il posteriore...
Ti confermo che ci sono per le misure standard delle nostre moto, solo che ancora si trovano molto a fatica...io ho appena fatto il cambio gomme e per ora si trova solo l'anteriore, per il posteriore mi hanno detto che bisogna aspettare ma non hanno saputo darmi una data.
Cosi' ho messo su le Dunlop e queste le provero' al prossimo cambio.
brian_may
16/09/2015, 10:56
M'avete stufato :D. Dopodomani le monto e vediamo che ne esce fuori :D
Però non ho capito se sono radialì o convenzionali. Perché se non lo sono meglio lasciare perdere.
M'avete stufato :D. Dopodomani le monto e vediamo che ne esce fuori :D
Vorrei montarle pure io ste gomme, fammi sapere come vanno se le monti, in giro non si trova nessuna valutazione che non siano rilasciate da Metzeller:dry:
Hannibal
21/09/2015, 12:08
Però non ho capito se sono radialì o convenzionali. Perché se non lo sono meglio lasciare perdere.
anche se non fossero radiali.... non è che abbiamo molte alternative....
Se non sono radiali è meglio. Viste le dimensioni ed il peso della moto le tradizionali sono più robuste e sopportano meglio le voragini .
Non sono radiali, ma non credo che ci siano problemi se sono convenzionali, sul sito ho letto che sono a tele incrociate......non credo che la mia bonnie da 230 Kg con 60 cv se ne accorga della differenza.....io neppure con il mio stile di guida:biggrin3:
Non sono radiali, ma non credo che ci siano problemi se sono convenzionali, sul sito ho letto che sono a tele incrociate......non credo che la mia bonnie da 230 Kg con 60 cv se ne accorga della differenza.....io neppure con il mio stile di guida:biggrin3:
Se fai un curvone a 130-150 te ne accorgi.
anche se non fossero radiali.... non è che abbiamo molte alternative....
Le continental sono radiali . Di serie gli inglesi sulle nostre moto montano radiale dietro convenzionale davanti.
duranevefresca
21/09/2015, 13:48
La differenza tra un pneumatico convenzionale e un pneumatico radiale
Il pneumatico convenzionale,
chiamato anche tessile, viene realizzato sovrapponendo strati di armatura incrociati diagonalmente che conferiscono caratteristiche omogenee alle varie zone dello stesso(fianchi e battistrada).
Questa caratteristica rende, il pneumatico convenzionale, particolarmente resistente all´usura ed agli urti laterali come puó facilmente accadere durante la marcia su terreni sconnessi.
Tuttavia, durante il rotolamento, si generano forti sollecitazioni all´interno della carcassa, rendendo questa tipologia di gomme meno idonea alle alte velocitá.
Il loro maggior pregio rimane la grande stabilità laterale derivata proprio dall´incrocio dei fili d´acciaio dell´armatura di rinforzo.
Se in ambito motociclistico vengono ormai impiegati quasi esclusivamente pneumatici radiali, quelli convenzionali trovano ancora una valida applicazione nel settore agricolo, forestale e dei mezzi da cantiere o da opera in genere.
Il pneumatico radiale,
è caratterizzato dalla disposizione dell'armatura in senso trasversale rispetto alla direzione di marcia.
Questa caratteristica riduce gli attriti interni e le deformazioni da rotolamento vengono ripartite in modo più`omogeneo.
La ragione che induce all'impiego del pneumatico radiale in ambito motociclistico è proprio la sua spiccata vocazione per le alte velocità e la scarsa deformabilità del fianco.
Il risultato è un minor compattamento e un netto miglioramento del grip e della stabilità.
Quindi:blink:: come si fa a consigliare un pneumatico convenzionale?....mah....
Se non sono radiali è meglio. Viste le dimensioni ed il peso della moto le tradizionali sono più robuste e sopportano meglio le voragini .
Guarda che le triumph classiche non sono dei mezzi agricoli! Bene o male arrivano quasi a 200km/h
Quindi:blink:: come si fa a consigliare un pneumatico convenzionale?....mah....
A 130-150 non saranno alte velocità.. Non stai montando uno pneumatico in W da oltre 270 orari ;)
Se in metzeler ( leggi pirelli) hanno realizzato lo pneumatico con struttura tradizionale è perchè la piccola gomma che tu hai sulla moto (130 e se non erro in H) subisce delle sollecitazioni enormi ( la bonnie pesa 8 kg più del varadero del 2000) e deve quindi avere una struttura più robusta per consentire allo pneumatico di resistere a tutto, dal sali e scendi del marciapiede al tombino, al buco, allo sterratino.
Proprietà
Effetti
Benefici
Soluzioni moderne per ila mescola e la geometria degli intagli
Efficente dispersione dell’acqua ed elevato grip chimico
Elevate trazione e grip su asfalto bagnato
Bilanciamento ottimale tra solidità del battistrada e struttura
Alta stabilità in tutte le condizioni di guida e incremento nella capacità di smorzamento delle irregolarità stradali
Maggiore precisione nella tenuta di strada e più comfort durante la guida
Disposizione e geometria degli intagli del disegno battistrada
Battistrada robusto per una migliore regolarità d’usura
Incremento di chilometraggio e costanza di prestazioni nel tempo
Nel mondo reale il curvone a 130-150 non crea problemi alle gomme ma a tutto il resto ;)
Guarda che le triumph classiche non sono dei mezzi agricoli! Bene o male arrivano quasi a 200km/h
Guarda che se fanno le tradizionali in H e V è perchè sono benissimo in grado di reggerli i quasi 200 ( che poi son molti meno) .è il resto della moto che va in crisi non la struttura della gomma che va su moto che hanno 100 cv e lo stesso peso ;)
Ps tutte le gomme da moto da fuoristrada ed enduro ( non crossover che signifca stradale) sono diagonali e non radiali per il motivo che ti ho indicato.
Ti ricordo sempre che parliamo di un 130 non un 190/55.
A 130-150 non saranno alte velocità.. Non stai montando uno pneumatico in W da oltre 270 orari ;)
Se in metzeler ( leggi pirelli) hanno realizzato lo pneumatico con struttura tradizionale è perchè la piccola gomma che tu hai sulla moto (130 e se non erro in H) subisce delle sollecitazioni enormi ( la bonnie pesa 8 kg più del varadero del 2000) e deve quindi avere una struttura più robusta per consentire allo pneumatico di resistere a tutto, dal sali e scendi del marciapiede al tombino, al buco, allo sterratino.
Proprietà
Effetti
Benefici
Soluzioni moderne per ila mescola e la geometria degli intagli
Efficente dispersione dell’acqua ed elevato grip chimico
Elevate trazione e grip su asfalto bagnato
Bilanciamento ottimale tra solidità del battistrada e struttura
Alta stabilità in tutte le condizioni di guida e incremento nella capacità di smorzamento delle irregolarità stradali
Maggiore precisione nella tenuta di strada e più comfort durante la guida
Disposizione e geometria degli intagli del disegno battistrada
Battistrada robusto per una migliore regolarità d’usura
Incremento di chilometraggio e costanza di prestazioni nel tempo
Nel mondo reale il curvone a 130-150 non crea problemi alle gomme ma a tutto il resto ;)
Guarda che se fanno le tradizionali in H e V è perchè sono benissimo in grado di reggerli i quasi 200 ( che poi son molti meno) .è il resto della moto che va in crisi non la struttura della gomma che va su moto che hanno 100 cv e lo stesso peso ;)
Sulla mia oltre a quelle di serie ho montato il 110-150 convenzionale e ora monto il 110-150 radiale. Non c.è proprio paragone. Le moto è migliorata molto di più montando i radiali che montando i bitubo e le molle forca.
Io non discuto, ti riporto solo i vantaggi del tradizionale sul radiale che, su una moto come la bonnie, andrebbero prese in considerazione visto l'uso 360' . Non mi sembra sia obbligatorio a libretto il radiale e quindi penso sia una considerazione fatta anche dagli inglesi. ;)
http://youtu.be/j5kpzq_p52M
Ha la spalla liscia come le diablo rosso segno di velleità sportive... ;)
Ps io non faccio testo. Faccio i 130 su un dot 2004 ;)
Io monto i pirelli angel gt 110-150 e ti assicuro che sembra di guidare un.altra moto. Niente più ondeggiamenti e una più sicurezza in piega. Non capisco perché gli inglesi siano così ottusi di non permettere queste misure dopo che vengono da tutti utilizzate nella thruxton cup
Le MC già sono dei cancelli di suo , se poi ci metti anche delle gomme di m...
Non ho capito di cosa stai parlando. Non chiedeva info sulle gomme della t100 100/90 19 e 130/80 17
http://uk.ridexperience.metzeler.com/files/2014/10/klassik.jpg
Mha....io sarò pure un motociclista della domenica.....ma siete sicuri che Metzeller non avesse possibilità di fare queste gomme con carcassa radiale? Queste gomme, a sentire la casa costruttrice sono nate per le moto vintage, cafe racer ecc...quindi la scelta di farle con carcassa tradizionale penso sia dovuta e voluta in base a precise valutazioni di peso/potenza/velocità di questi cancelli a motore:biggrin3: quindi al prossimo cambio le monto e poi vediamo tutta sta differenza radiale/tradizionale se la sento oppure no. Ma quelle di serie come sono? Radiali o no?
Non ho capito di cosa stai parlando. Non chiedeva info sulle gomme della t100 100/90 19 e 130/80 17
http://uk.ridexperience.metzeler.com/files/2014/10/klassik.jpg
Infatti ho risposto a te !
Rimanendo in tema e nelle misure da libretto io montare le continentale classic atack che sono radiale e migliorano la stabilità
non ci sono le misure al posteriore
http://blobs.continental-tires.com/www8/servlet/blob/50326/da14fb6c196e18c0ba8a35029d9485bb/conticlassicattack--delivery-range-2015-data.pdf
http://it.ridexperience.metzeler.com/2014/10/metzeler-sportec-klassik-le-gomme-techno-vintage/
Secondo quanto descritto i metz sembrano perfetti per la bonnie
Per il post c.è il road e il trail. Il trail c .è anche anteriore. Tutti radiali. Poi ovviamente uno monta ciò che li pare. Ma è palese che una carcassa radiale e più rigida e più stabile alla deformazione.
I metzeller sono l.ideale per la bonneville soprattutto perché la triumph ha un accordo commerciale con loro:oook:
carmelo23
22/09/2015, 07:02
Per il post c.è il road e il trail. Il trail c .è anche anteriore. Tutti radiali. Poi ovviamente uno monta ciò che li pare. Ma è palese che una carcassa radiale e più rigida e più stabile alla deformazione.
I metzeller sono l.ideale per la bonneville soprattutto perché la triumph ha un accordo commerciale con loro:oook:
Ma sopratutto sono stati studiati e progettati per la Triumph tenendo conto delle sue caratteristiche di guida e di velocità.
Traduci in sillabe frasi e periodi gli smile o non si capisce quale sia il pensiero espresso..
Hannibal
22/09/2015, 22:33
Non capisco perché gli inglesi siano così ottusi di non permettere queste misure dopo che vengono da tutti utilizzate nella thruxton cup
Le MC già sono dei cancelli di suo , se poi ci metti anche delle gomme di m...
probabilmente gli costano meno
Non sono radiali,
Ma come fai a dire che non sono radiali ?
Io non discuto, ti riporto solo i vantaggi del tradizionale sul radiale che, su una moto come la bonnie, andrebbero prese in considerazione visto l'uso 360' .
Quale sarebbe "l'uso a 360°" della Bonnie?
Casa, lavoro, bar ,supermercato, posta, gita viaggio montagna mare sterratino strada dissestata, sterrato leggero il tutto indipendentemente dal meteo, dalla stagione e dal clima o regione del globo.
Uhm. Beh dai, può andare. No, Hannibal!?
Hannibal
23/09/2015, 08:32
Casa, lavoro, bar ,supermercato, posta, gita viaggio montagna mare sterratino strada dissestata, sterrato leggero il tutto indipendentemente dal meteo, dalla stagione e dal clima o regione del globo.
ecco, magari per sterratino e leggero e strade dissestate anche le radiali vanno bene...:oook:, per tutto il resto (>90 %) le radiali vanno sicuramente bene anzi meglio credo :biggrin3:
Uhm. Beh dai, può andare. No, @Hannibal (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=26)!?
si certo che puo' andare:biggrin3:
Io continuo a pensare di valutare queste che di sicuro non hanno limiti prestazionali data la destinazione che hanno:
Articolo (http://www.motociclismo.it/pirelli-scorpion-trail-ii-test-del-nuovo-pneumatico-sulle-strade-intorno-a-new-york-moto-61799)
Con lo scorpioncello disegnato sopra, poi...!:oook:
Hannibal
23/09/2015, 08:53
Con lo scorpioncello disegnato sopra, poi...!:oook:
ah ah ha ha fighissimo:oook:
ecco, magari per sterratino e leggero e strade dissestate anche le radiali vanno bene...:oook:, per tutto il resto (>90 %) le radiali vanno sicuramente bene anzi meglio credo :biggrin3:
Hihhi hai trainteso il mio post. Si era infilato strap con la sua thrux ed il 150 posteriore e cerchioda 17 anteriore con i semimanubri che di sterratini non dovrebbe proprio farne vista la posizione in sella w due gomme sportiveggianti solo strada ci stanno.
La bonnie che invece ha 19 davanti, un bel manubrio alto che permette anche la guida in piedi sullo sterratino ( senza correre) e con il 130, due gommine belle robuste per salire e scendere anche dai marciapiedi, viaggiare con le buche piene di acqua dove non vedi la profondità, secondo me fa si che ci si trovi meglio e più sicuri. Un vantaggione delle tele incrociate è poi quello delle forature da pietra con taglio . Il radiale si apre e resti a piedi, mentre il diagonale si fora ma resta "legato" dall'incrocio delle tele e ti aiuta a tornare a casa.
L'indicazione del 360 era per bonny cosa. He la thrux non fa per impostazione di guida ;)
Hannibal
23/09/2015, 09:42
Hihhi hai trainteso il mio post. Si era infilato strap con la sua thrux ed il 150 posteriore e cerchioda 17 anteriore con i semimanubri che di sterratini non dovrebbe proprio farne vista la posizione in sella w due gomme sportiveggianti solo strada ci stanno.
La bonnie che invece ha 19 davanti, un bel manubrio alto
L'indicazione del 360 era per bonny cosa. He la thrux non fa per impostazione di guida ;)
Si in effetti possiamo considerare Thrux e Bonnie un po' diverse come destinazione d'uso
Peppone!!! Guarda che stiamo parlando del metzeller che è una gomma stradale. Poi in non ho me la ruota da 17 davanti ne i semi manubri... Più leggo i tuoi interventi e più non capisco se ci sei...se ci fai... O di quale sostanza chimica abusi. Ho deciso che dove interviene tu non entro più in discussione e credo di non essere l.unico...
Hannibal
23/09/2015, 11:06
Ragazzi...,
buoni, state buoni..,
siamo qui per scambiare idee e suggerimenti,
non per imporre competenze presunte o altro...,
quindi divertiamoci e cerchiamo di capire cosa sia meglio per ognuno di noi.
Ragazzi...,
buoni, state buoni..,
siamo qui per scambiare idee e suggerimenti,
non per imporre competenze presunte o altro...,
quindi divertiamoci e cerchiamo di capire cosa sia meglio per ognuno di noi.
Infatti ! Ma se vai a vedere anche nelle altre discussioni l.obiettivo di Peppone sembra essere quello di provocare o prendere per il culo chi si confronta con lui e non di intavolare discussioni costruttive. Quindi dove ce lui io non intervengo più e mi fa un piacere se fa uguale anche lui.
Quindi che si diverta pure con chi sta al suo giochino del c...
Mi sa che stai facendo un po di confusione. ;) il mio intervento era per la bonnie del nostro amico con le gomme originali, l'uso 360 sempre per la bonnie. Per la thruxton, come ho scritto sopra, non ci metto becco e non era nei miei pensieri proprio perchè la sua destinazione è più sportiva e stradale. Per moto jolly come la bonnie ho indicato la gomma jolly più robusta. Tutto qui . Niente polemiche ( ma lo avevo già scritto) solo una precisazione o non si capiva perchè ( come aveva chiesto qualcuno) avessi proposto e i costruttori di gomme propongono ancora oggi gomme tradizionali che son più robuste ma meno performanti delle radiali in codici di velocità oiù bassi come H.
Pace an. Love e W la bonnie forever!
Ecco un estratto dello pirelli scorpion trail
Per quanto riguarda la carcassa, al fine di garantire la massima fruibilità, Scorpion Trail è disponibile in due diverse strutture, convenzionale per motociclette meno potenti e con un'attitudine più spiccata per l'off-road, radiale per sostenere la potenza delle moderne enduro "touring".
eta beta
26/09/2015, 10:32
Io continuo a pensare di valutare queste che di sicuro non hanno limiti prestazionali data la destinazione che hanno:
Articolo (http://www.motociclismo.it/pirelli-scorpion-trail-ii-test-del-nuovo-pneumatico-sulle-strade-intorno-a-new-york-moto-61799)Con la scolpitura delle Sportek Klassik avrei un certo timore a piegare sul bagnato.
Queste Pirelli per enduro stradali me gustan mucho! C'è la misura per Thruxton? Davanti ho messo Dunlop Streetsmart Arrowmax e mi sento sicuro.. le scolpiture scendono bene sul fianco, come sulle Pirelli Skorpion, massima sicurezza sul bagnato!
200880
Hannibal
26/09/2015, 12:34
Con la scolpitura delle Sportek Klassik avrei un certo timore a piegare sul bagnato.
Queste Pirelli per enduro stradali me gustan mucho! C'è la misura per Thruxton? Davanti ho messo Dunlop Streetsmart Arrowmax e mi sento sicuro.. le scolpiture scendono bene sul fianco, come sulle Pirelli Skorpion, massima sicurezza sul bagnato!
Si le Pirelli sono davvero belle, per quanto riguarda il "piegare sul bagnato"..... magari anche no...,
sul bagnato forse, meglio dritti e attenti...
Si le Pirelli sono davvero belle, per quanto riguarda il "piegare sul bagnato"..... magari anche no...,
sul bagnato forse, meglio dritti e attenti...
Sul bagnato, o stai a casa oppure devi piegare ugualmente per contrastare la forza centrifuga, sennò in curva parti per la tangente.
La fisica è una scienza esatta, non è un'opinione :wink_:
Marco Manila
26/09/2015, 13:25
Si le Pirelli sono davvero belle, per quanto riguarda il "piegare sul bagnato"..... magari anche no...,
sul bagnato forse, meglio dritti e attenti...
Sul bagnato, o stai a casa oppure devi piegare ugualmente per contrastare la forza centrifuga, sennò in curva parti per la tangente.
La fisica è una scienza esatta, non è un'opinione :wink_:
Sono d' accordo con Hannibal, perchè sul bagnato si và per forza di cose più pianino e si piega meno: io ad esempio mi sposto molto di più col corpo per evitare di dover piegare troppo, oltre ad agire su gas e freni molto più docilmente.
Non vedo infatti per questo motivo un problema il fatto che le Klassic abbiano poche incisioni sui bordi, anzi, a mio modo di vedere è un pregio perchè sull' asciutto, quando li sopra ci vai a finire, c'è più gomma e quindi più grip. ;)
Hannibal
26/09/2015, 18:08
Sono d' accordo con Hannibal, perchè sul bagnato si và per forza di cose più pianino e si piega meno: io ad esempio mi sposto molto di più col corpo per evitare di dover piegare troppo, oltre ad agire su gas e freni molto più docilmente.
Non vedo infatti per questo motivo un problema il fatto che le Klassic abbiano poche incisioni sui bordi, anzi, a mio modo di vedere è un pregio perchè sull' asciutto, quando li sopra ci vai a finire, c'è più gomma e quindi più grip. ;)
Sono chiaramente d'accordo col Boss ,
la fisica e' una scienza esatta (cito Shining) ma anche la ...sfiga spesso non ne sbaglia una..,
quindi sul bagnato, altro che pieghe, gas chiuso... e andatura "lenta e pruden...ta" :wink_:
Le klassik riprendono l idea della diablo rosso, slick sul fianco (prima della doppia mescola) per avere piu impronta a terra in piega da pista . sul bagnato, è praticamente impossibile arrivare sulla parte liscia.. si cade prima, almeno con un 130 dietro.
eta beta
27/09/2015, 13:16
Si le Pirelli sono davvero belle, per quanto riguarda il "piegare sul bagnato"..... magari anche no...,
sul bagnato forse, meglio dritti e attenti...
La bonnie non sempre è un sidecar. :D
La bonnie non sempre è un sidecar. :D
anche perché, io non sarò un fulmine di guerra, ma come si faccia a sostenere che in caso di pioggia non si debba piegare non lo capisco proprio.
Si doserà il gas e la velocità, ovvio, ma se vuoi curvare, più o meno devi piegare, a meno che tu non sia nel traffico cittadino a 20 km/h o tu abbia le ruotine laterali come le bici dei bimbi, sennò alla curva vai a diritto.
Boh...
eta beta
27/09/2015, 14:17
anche perché, io non sarò un fulmine di guerra, ma come si faccia a sostenere che in caso di pioggia non si debba piegare non lo capisco proprio.
Si doserà il gas e la velocità, ovvio, ma se vuoi curvare, più o meno devi piegare, a meno che tu non sia nel traffico cittadino a 20 km/h o tu abbia le ruotine laterali come le bici dei bimbi, sennò alla curva vai a diritto.
Boh...
Il Boss non ha tutti i torti (altrimenti che boss sarebbe? :) ) : sul wet meglio guidare un pò alla vecchia maniera, più piega del corpo e meno piega della moto. ;)
Ciò non toglie che io, vecchio maxi endurista mi senta più sicuro con la scolpitura totale. Vero che sull'asciutto maggior superficie di contatto = maggior grip, ma le nostre strade non sono la pista e un 130 ha veramente poco fianco e tanta spalla.
semplicemente perchè la fisica e l'aderenza non sono opinioni ma dati di fatto :laugh2:
Hannibal
27/09/2015, 21:40
anche perché, io non sarò un fulmine di guerra, ma come si faccia a sostenere che in caso di pioggia non si debba piegare non lo capisco proprio.
Si doserà il gas e la velocità, ovvio, ma se vuoi curvare, più o meno devi piegare, a meno che tu non sia nel traffico cittadino a 20 km/h o tu abbia le ruotine laterali come le bici dei bimbi, sennò alla curva vai a diritto.
Boh...
Nessuno ha detto che non si debba piegare (un po') anche sul bagnato, e' ovvio che si debba piegare,
ma un conto e' piegare il necessario, un conto e' credere di avere gomme che su strade normali (non su asfalto da pista) permettano pieghe azzardate.
Sul bagnato si sta attenti e basta, mi sembra chiaro.
Ora che le Klassik non siano gomme "rain" e' evidente, ma che nelle "normali pieghe" richieste anche su pioggia con guida tranquilla, che non tengano e' ridicolo.
Io sulle Speed usavo gomme slick sui fianchi, ma sul bagnato, piegando con prudenza e senza aprire troppo il gas, non ho mai perso aderenza.
Nessuno ha detto che non si debba piegare (un po') anche sul bagnato, e' ovvio che si debba piegare,
ma un conto e' piegare il necessario, un conto e' credere di avere gomme che su strade normali (non su asfalto da pista) permettano pieghe azzardate.
Sul bagnato si sta attenti e basta, mi sembra chiaro.
Ora che le Klassik non siano gomme "rain" e' evidente, ma che nelle "normali pieghe" richieste anche su pioggia con guida tranquilla, che non tengano e' ridicolo.
Io sulle Speed usavo gomme slick sui fianchi, ma sul bagnato, piegando con prudenza e senza aprire troppo il gas, non ho mai perso aderenza.
Hai quotato un mio intervento, e allora ti rispondo che io non ho mai affermato quanto ho evidenziato del tuo discorso; avevo semplicemente espresso la mia opinione sule tue testuali parole "per quanto riguarda il "piegare sul bagnato"..... magari anche no...,
sul bagnato forse, meglio dritti e attenti" che, a mio modestissimo parere, non corrispondono al vero.
Poi, se ad ogni discussione, ognuno vuol rimescolare le carte mettendo addirittura in bocca ad altri cose mai dette, tanto per avvalorare la propria tesi, beh, contenti voi, scusate se mi sono permesso di intervenire, continuate pure fra voi :wink_:
Hannibal
27/09/2015, 22:29
Io non voglio avvalermi proprio di niente, e non metto in bocca parole a nessuno, e ribadisco che dovremmo essere qui, credo..,per scambiarci opinioni e consigli.
Se invece il tuo scopo e creare una diatriba sulle parole e su come vengono scritte, beh... ti assicuro che non era mia intenzione stimolarti in questo senso. Se ti ritieni offeso dal mio scritto non faccio altro che scusarmi; non era mia intenzione. Incidente chiuso spero.
Pero' vi prego, cercate di interpretare con un filo di buon senso cio' che viene scritto.
Se uno scrive "sul bagnato meglio stare dritti" non significa che si devono fare le curve in verticale, la fisica la conosco anch'io piuttosto bene (ho una laurea e un dottorato e ho scritto un centinaio di articoli scientifici internazionali), ma solo che si curva con prudenza quando piove, caspita non mi sembra di difficile interpretazione.
Poi se uno ritiene di volere, ...potere, ...sapere andare a manetta anche sul bagnato con una Bonnie, buon per lui e in bocca al lupo.
Io invece vado piano. :biggrin3:
Io l'avevo capito :)
comunque, se si osserano le fotografie si nota una tecnologia non da poco nella forma dello pneuamtico che è completamente diverso da quasiasi pneumatico per moto "moderne... e non è da poco... guardate la spalla...
http://de.ridexperience.metzeler.com/files/2014/10/IMG_1624.jpg
http://www.motorradonline.de/sixcms/media.php/11/thumbnails/Dunlop_Street_Smart_1024.jpg.2732024.jpg
Ma......alla fine della fiera e di tutte le disquisizioni tecniche più o meno, nessuno che le abbia provate personalmente?:biggrin3:
Intanto io le ho ordinate, vi saprò dire più avanti, anche se non sono uno che cerca il limite delle gomme, semmai si trova prima il limite della ciclistica:cry:
brian_may
28/09/2015, 16:58
Ma......alla fine della fiera e di tutte le disquisizioni tecniche più o meno, nessuno che le abbia provate personalmente?:biggrin3:
Intanto io le ho ordinate, vi saprò dire più avanti, anche se non sono uno che cerca il limite delle gomme, semmai si trova prima il limite della ciclistica:cry:
Io le ho montate da qualche giorno. Ci ho fatto solo tratti cittadini, quindi ancora nessuna prova degna di rilievo; per ora la sensazione che ho è che scendono abbastanza velocemente in piega, e non mi hanno ancora dato brutti segnali; sul bagnato non ho ancora provato (per fortuna).
eta beta
28/09/2015, 17:02
Ora che le Klassik non siano gomme "rain" e' evidente, ma che nelle "normali pieghe" richieste anche su pioggia con guida tranquilla, che non tengano e' ridicolo.
:) Cosa vuol dire : "non siano gomme rain" ? Le gomme delle moto stradali sono necessariamente rain! Di pit stop sulla statale non ne ho mai fatti. :)
Ora, è vero che sfruttare il fianco estremo del battistrada sul bagnato è un azzardo e che alcune case preferiscano lasciare slick quella fascia per avere più grip quando serve davvero .. ma non potendo montare sulle nostre moto delle slick e neanche delle intermedie.. va da sè che montiamo tutti delle rain e io preferisco le più rain tra le rain. ;)
Io le ho montate da qualche giorno. Ci ho fatto solo tratti cittadini, quindi ancora nessuna prova degna di rilievo; per ora la sensazione che ho è che scendono abbastanza velocemente in piega, e non mi hanno ancora dato brutti segnali; sul bagnato non ho ancora provato (per fortuna).
Finalmente qualcuno che scrive "io le ho montate", grazie brian_may, mi consoli un pò, per il bagnato non mi preoccupo tanto, se piove la moto resta in garage e se la becco per strada vado molto piano, anche in auto.
Per la velocità con cui scendono in piega lo avevo intuito vedendo il profilo della gomma non troppo turistico ma bello rotondo.
Appena le monto posterò le mie esperienze sperando siano positive e lo saranno sicuramente rispetto alle gomme di serie di 4 anni ormai diventate di legno:sad:
Un grazie di cuore:oook:
eta beta
28/09/2015, 17:18
comunque, se si osserano le fotografie si nota una tecnologia non da poco nella forma dello pneuamtico che è completamente diverso da quasiasi pneumatico per moto "moderne... e non è da poco... guardate la spalla...
Sembra che abbiano cercato una forma simile a quella delle moto classiche: un tubolare. Probabilmente hanno differenziato la mescola della spalla da quella del b/strada.
La forma a pera ha una geometria che allarga il battistrada senza aumentare il canale. E la preferisco in chiave funzionale.
Hannibal
28/09/2015, 18:53
Cosa vuol dire : "non siano gomme rain" ? Le gomme delle moto stradali sono necessariamente rain! Di pit stop sulla statale non ne ho mai fatti.
Dai smettiamola di polemizzare e attaccarsi alle parole,
e' evidente che per rain intendevo gomme con cui poter sfruttare al massimo la moto sul bagnato, non gomme broad range come e' chiaro che siano le gomme stradali normalmente in vendita.
Io le ho montate da qualche giorno. Ci ho fatto solo tratti cittadini, quindi ancora nessuna prova degna di rilievo; per ora la sensazione che ho è che scendono abbastanza velocemente in piega, e non mi hanno ancora dato brutti segnali; sul bagnato non ho ancora provato (per fortuna).
grazie Brian, finalmente un "testimone" attendibile :biggrin3::oook:
Gomme arrivate:bravissimo_: tra poco si provano:icon_moto:
201082
Hannibal
29/09/2015, 19:13
Aspettiamo le tue impressioni su strada :biggrin3:
Gomme arrivate tra poco si provano
Aspettiamo le tue impressioni su strada :biggrin3:
Non mancherò:oook:
eta beta
02/10/2015, 10:07
gomme broad range...
Dai non attacchiamoci alle parole! :D
oneofakind
04/10/2015, 21:51
allora???????
allora???????
l'è burlà giò....
(scherzo)
eta beta
05/10/2015, 13:03
ha forato.
Marco Manila
08/10/2015, 23:26
Ciao ragazzi, ieri sono riuscito a far montare le Sportec Klassic sulla mia Thruxton: la giornata non era bella quindi non ho potuto provarle se non per i 2 km dal gommista a casa. Oggi però c'èra un pò di sole e ho approfittato di alcune commissioni da fare per fare un primo giretto e avere le prime impressioni.
201646201647201648
Purtroppo non sono potuto arrivare sui colli delle mie zone quindi, anche per il fatto che per i primi km è sempre meglio andarci piano con le gomme nuove, non ho ptuto capirci granchè, però posso di certo dire alcune cose:
-la prima è che le gomme sono molto belle e stanno bene sulle nostre MC
-la seconda è che hanno una linea poco appuntita, molto arrotondata, che rende la moto morbida nella guida e assolutamente non nervosa: rispetto alle Dunlop Sportsmart che avevo prima c'è una sensibile differenza, sono più lente a scendere in piega e a sentire i comandi dello sterzo ma non lo vedrei come un difetto, diciamo che trasmettono sicurezza. Certo, gli amanti della guida agile magari potrebbero non gradire questo aspetto, ma io credo che siano ben in sintonia con il genere di moto.
-sono piuttosto stabili, anche alle alte velocità: per tornare a casa ho preso una statale piuttosto veloce e anche a velocità autostradali la moto era piantata come su un binario, senza ondeggiamenti fastidiosi (le Dunlop invece sopra ai 120 erano parecchio nervose, specie alla fine della loro vita, al punto da rendere la moto quasi instabile...).
Appena riesco a fare un giro tra le curve vi dirò di più, ma per ora sono piuttosto soddisfatto. ;)
hai fatto le pressioni corrette? normalmente i gommisti sono tirchi in pressione e te le mettono molto basse... io farei un controllino... poi un test a pressioni da libretto e poi a pressione che piace a te..e farei un confronto ed un altro resoconto.:oook:
questo perchè le metz che vedo il hanno il disegno delle vecchie e gloriose z4 ma dovrebbero avere e mescole della z6 interct che sulla f 800 st del mio amico hanno fatto ben 28.000 km senza mai creare problemi. la forma arrotondata è quella tipica touring che serve a garantire sempre la stessa impronta a terra e serve per accompagnare la moto senza creare inaspettate variazioni tipiche delle gomme appuntite.
Fino a 130 sono tutte abbastanza stabili. È sopra i 150,-160 che si vede la resistenza della carcassa alla deformazione. Gli avon per esempio fino a velocità di codice sono eccezionali ma sopra i 150 la moto proprio non sta ferma.
comunque esteticamente stanno bene!
Marco Manila
09/10/2015, 08:17
Fino a 130 sono tutte abbastanza stabili. È sopra i 150,-160 che si vede la resistenza della carcassa alla deformazione. Gli avon per esempio fino a velocità di codice sono eccezionali ma sopra i 150 la moto proprio non sta ferma.
comunque esteticamente stanno bene!
Ho fatto qualcosina in più dei 130 apposta e lo sterzo (e ho i semimanubri) era piuttosto piantato, nemmeno con delle leggere ma rapide spintarelle destra/sinistra si lamentava: le Dunlop di prima invece a quelle velocità erano da sole già "ballerine", figuriamoci se si giocava con lo sterzo...
Sopra ai 150 ci vado rarissimamente, quindi non credo sia un problema, anche se non credo che anche a quelle velocità cambi molto, il carattere di questa gomma è ben definito.
Montato le nuove Metzeller sportec classik:w00t:, che dire dopo le originali mi sembrano fantastiche, la moto sembra cambiata completamente e sembra anche più leggera, molto stabili e facilissime da far scendere in piega in maniera molto intuitiva e facile, merito del profilo molto rotondo, trasmettono molta sicurezza ed invitano a cercare il limite(cosa da evitare per me) ed infine belle da vedere sui nostri cancelli, per la durata.....vedremo :biggrin3:
201846
Hannibal
12/10/2015, 09:28
Grazie a Marco e a Dani,
per le loro osservazioni dirette, sulle nuove Klassik
duranevefresca
12/10/2015, 14:49
Si ma non ho capito bene....... Marco Manila sostiene che queste gomme hanno una linea poco appuntita e molto rotonda, (caratteristica questa per la guida più morbida e di conseguenza più lenta a scendere in piega), mentre Dani64 dice che sono facilissime da far scendere in piega in maniera molto intuitiva e facile perché il merito del profilo molto rotondo.
Io sapevo che una gomma con profilo appuntito scende più rapidamente in piega dando meno comfort, mentre un profilo rotondo da più comfort scendendo meno rapidamente in piega.
Correggetemi se sbaglio per favore......
Si ma non ho capito bene....... @Marco Manila (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=2) sostiene che queste gomme hanno una linea poco appuntita e molto rotonda, (caratteristica questa per la guida più morbida e di conseguenza più lenta a scendere in piega), mentre @Dani64 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=42228) dice che sono facilissime da far scendere in piega in maniera molto intuitiva e facile perché il merito del profilo molto rotondo.
Io sapevo che una gomma con profilo appuntito scende più rapidamente in piega dando meno comfort, mentre un profilo rotondo da più comfort scendendo meno rapidamente in piega.
Correggetemi se sbaglio per favore......
Per me che prima avevo gomme di serie e pure ben spiattellate, facevo fatica a farla scendere sentendomi sicuro, ossia, facevo fatica a piegare all'inizio per avere dopo la sensazione che cadesse giù di colpo, mentre con le sporteck classik avendo un profilo più rotondo, la discesa è facile e hai in qualunque momento della piega la sensazione di avere il controllo sulla moto. Questa la mia diagnosi:wacko:
Certo con una gomma con un profilo più "pistaiolo" quindi più appuntito la piega sarà più veloce ed agile ma anche meno controllabile visti i 230Kg della moto ed all'interasse lungo senza menzionare l'angolo di sterzo e diametro della ruota anteriore non propiamente pistaioli.
oneofakind
12/10/2015, 20:43
vabbe, anche due gomme da masticare sono meglio degli originali
Marco Manila
19/10/2015, 13:24
Aggiorno la mia recensione dopo il giro di ieri pomeriggio di 200 km di curve nell' appennino Romagnolo e Marchigiano. ;)
La prova è andata piuttosto bene: nella prima parte del giro le strade pulite e la temperatura mite (circa 15 gradi) mi hanno permesso di sfruttare le gomme al meglio e devo confermare che vanno davvero bene. Certo, come già detto non sono tra le più rapide a scendere in piega e bisogna, anzi, usare una certa decisione per far curvare la moto spingendo sulle leve (semimanubri per me) ma proprio questa caratteristica permette, secondo me, di essere molto sicuri e tranquilli nella guida perchè non si viene mai presi di sorpresa da reazioni inattese: filtrano anche piuttosto bene le varie imperfezioni dell' asfalto (rattoppi, cambi di pendenza) cosa che invece mal digerivano le Dunlop Sportsmart che avevo prima.
A fine giro ho potuto (purtroppo...) anche provarle sotto alla pioggia: inizialmente erano 4 gocce, ma poi è diventata battente (per 30 km circa) e in entrambi i casi le gomme mi hanno dato grandissima confidenza e una buona aderenza, tanto che forse andavo pure troppo forte, in relazione alle condizioni. ;)
Per me quindi sono assolutamente promosse.
L' unica cosa che non mi capacito è che, nonostante la risicata larghezza del battistrada (130) e nonostante ieri in molti tratti abbiamo camminato piuttosto spediti nel misto, non sono riuscito a chiudere la gomma di quasi un cm in entrambi i lati: forse nella parte finale hanno un profilo tale da renderlo difficile, o più semplicemente sono un chiodo e non me ne rendo conto... :)
Aggiorno la mia recensione dopo il giro di ieri pomeriggio di 200 km di curve nell' appennino Romagnolo e Marchigiano. ;)
La prova è andata piuttosto bene: nella prima parte del giro le strade pulite e la temperatura mite (circa 15 gradi) mi hanno permesso di sfruttare le gomme al meglio e devo confermare che vanno davvero bene. Certo, come già detto non sono tra le più rapide a scendere in piega e bisogna, anzi, usare una certa decisione per far curvare la moto spingendo sulle leve (semimanubri per me) ma proprio questa caratteristica permette, secondo me, di essere molto sicuri e tranquilli nella guida perchè non si viene mai presi di sorpresa da reazioni inattese: filtrano anche piuttosto bene le varie imperfezioni dell' asfalto (rattoppi, cambi di pendenza) cosa che invece mal digerivano le Dunlop Sportsmart che avevo prima.
A fine giro ho potuto (purtroppo...) anche provarle sotto alla pioggia: inizialmente erano 4 gocce, ma poi è diventata battente (per 30 km circa) e in entrambi i casi le gomme mi hanno dato grandissima confidenza e una buona aderenza, tanto che forse andavo pure troppo forte, in relazione alle condizioni. ;)
Per me quindi sono assolutamente promosse.
L' unica cosa che non mi capacito è che, nonostante la risicata larghezza del battistrada (130) e nonostante ieri in molti tratti abbiamo camminato piuttosto spediti nel misto, non sono riuscito a chiudere la gomma di quasi un cm in entrambi i lati: forse nella parte finale hanno un profilo tale da renderlo difficile, o più semplicemente sono un chiodo e non me ne rendo conto... :)
Controlla l.anteriore. Se è più chiuso del posteriore vuol dire che di assetto non sei tanto a posto
L' unica cosa che non mi capacito è che, nonostante la risicata larghezza del battistrada (130) e nonostante ieri in molti tratti abbiamo camminato piuttosto spediti nel misto, non sono riuscito a chiudere la gomma di quasi un cm in entrambi i lati: forse nella parte finale hanno un profilo tale da renderlo difficile, o più semplicemente sono un chiodo e non me ne rendo conto... :)
Confermo pure io questa cosa, si fa molta fatica ad usare la gomma fino alla spalla, mi restano circa 2 cm della vergogna....colpa del profilo molto arrotondato ma secondo me anche del fatto che non sono radiali ma a tele incrociate e quindi un po' più rigide di carcassa.
Confermo anche le tue impressioni di una gomma facile ed intuitiva, ottima per me che non struscio le pedane:biggrin3:
L' unica cosa che non mi capacito è che, nonostante la risicata larghezza del battistrada (130) e nonostante ieri in molti tratti abbiamo camminato piuttosto spediti nel misto, non sono riuscito a chiudere la gomma di quasi un cm in entrambi i lati: forse nella parte finale hanno un profilo tale da renderlo difficile, o più semplicemente sono un chiodo e non me ne rendo conto... :)
Confermo pure io questa cosa, si fa molta fatica ad usare la gomma fino alla spalla, mi restano circa 2 cm della vergogna....colpa del profilo molto arrotondato ma secondo me anche del fatto che non sono radiali ma a tele incrociate e quindi un po' più rigide di carcassa.
Confermo anche le tue impressioni di una gomma facile ed intuitiva, ottima per me che non struscio le pedane:biggrin3:
Scusa ma secondo me c.è un po di confusione. Il pneumatico più è arrotondato e più facilmente arriva a fine profilo, più è appuntito e più difficile è chiuderlo. La carcassa radiale è più rigida della incrociata tanto è vero che su pneumatici da fuori strada si usa la incrociata proprio per la migliore capacità di adattarsi alle asperità e per il miglior comfort.
Poi scusate ma normalmente se i profili delle gomme sono ben raccordati e la ciclistica è a posto la gomma davanti dovrebbe chiudersi un po meno di quella dietro. Ma se dietro manca uno,due centimetri davanti usate solo un terzo della gomma?
Io con le misure da libretto ho usato solo le originali. La posteriore la chiudevo tutta e l.anteriore rimaneva mezzo centimetro. E credetemi che non sono un funambolo della guida!
Marco Manila
20/10/2015, 13:31
Scusa ma secondo me c.è un po di confusione. Il pneumatico più è arrotondato e più facilmente arriva a fine profilo, più è appuntito e più difficile è chiuderlo. La carcassa radiale è più rigida della incrociata tanto è vero che su pneumatici da fuori strada si usa la incrociata proprio per la migliore capacità di adattarsi alle asperità e per il miglior comfort.
Certo, ma può essere che al centro questa gomma sia molto arrotondata e invece ai lati sia più "appuntita"?
Io credo che il profilo della gomma influenzi moltissimo la capacità del guidatore di chiuderla: ricordo per esempio che sulla vecchia Speed 955 con le Michelin Sport da 190 non avevo nessun problema a pulirle da destra a sinistra mentre con la 1050 con le Dunlop Qualifier RR da 180 non ci riuscivo...:wacko:
duranevefresca
20/10/2015, 13:40
Io credo che l'angolo di piega è dato dal profilo della gomma...poi sono le immagini a parlare...
202500
Come potete vedere la gomma è molto arrotondata e pare quasi che il battistrada sia piu alto di una gomma normale infatti la spalla sembra più sottile e la gomma anche se 130 sembra quasi più stretta rispetto alle altre.202508
Certo, ma può essere che al centro questa gomma sia molto arrotondata e invece ai lati sia più "appuntita"?
Io credo che il profilo della gomma influenzi moltissimo la capacità del guidatore di chiuderla: ricordo per esempio che sulla vecchia Speed 955 con le Michelin Sport da 190 non avevo nessun problema a pulirle da destra a sinistra mentre con la 1050 con le Dunlop Qualifier RR da 180 non ci riuscivo...:wacko:
Ok sono daccordo. Ma l.anteriore come è? Perché se è più chiuso del posteriore non è normale. O no?
Marco Manila
21/10/2015, 13:03
C e la gomma anche se 130 sembra quasi più stretta rispetto alle altre.
Su questo non sono d' accordo, prima di montarla l' ho affiancata alla Sportsmart ed era più o meno simile.
Ok sono daccordo. Ma l.anteriore come è? Perché se è più chiuso del posteriore non è normale. O no?
Ci ho guardato oggi e l' anteriore è chiuso più o meno come dietro.
Su questo non sono d' accordo, prima di montarla l' ho affiancata alla Sportsmart ed era più o meno simile.
Ci ho guardato oggi e l' anteriore è chiuso più o meno come dietro.
Allora significa che hai ancora un bel margine di piega. Probabilmente serve solo prendere confidenza:oook:
Ciao bonnisti! Sto pensando di provare a calzare queste nuove sportec Klassik.
Voi che siete più esperti dove mi consigliate di guardare per l'acquisto online?
Sent from my iPhone using Tapatalk
seguo interessato in attesa delle info richieste dall'amico secolo3
Mastrolindo33
09/02/2016, 22:11
Ciao a tutti! Nessuno ha più provato queste gomme?
Sergio72
10/02/2016, 09:09
Ciao bonnisti! Sto pensando di provare a calzare queste nuove sportec Klassik.
Voi che siete più esperti dove mi consigliate di guardare per l'acquisto online?
Sent from my iPhone using Tapatalk
ho visto solo ora il tuo post , e ti rispondo in ritardo .
On line non saprei ma a Vicenza ( Bolzano Vicentino per la precisione , proprio accanto alla statale tra Tv e Vi ) c' è NIK Gomme , un' istituzione del settore .
Molti ci vanno da tutto il Veneto per serietà , consigli , competenza e prezzi davvero onesti , montaggio compreso , ovvio .
Se un giorno fossi mai interessato :
Via del Lavoro, 1 - 36050 BOLZANO VICENTINO (VI) ITALIA
Tel. 0444 350736
Nik Pneumatici moto (http://nikpneumatici.com/)
:oook:
francesco87
24/02/2016, 17:35
Domandone.. sono andando da gommista per un preventivo per le sportec klassic ... non le trova.. ha trovato solo "metzeller klassic" ma sono le stesse?
260 euro montate..
...
Domandone.. sono andando da gommista per un preventivo per le sportec klassic ... non le trova.. ha trovato solo "metzeller klassic" ma sono le stesse?
260 euro montate..
...
Metzeler Sportec Klassik 130/80-17 TL 65H ruota posteriore, M/C TL - gommadiretto.it (http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?dsco=130&typ=R-275056&partner=1&m_s=1&ID=froogle)
Come potete vedere la gomma è molto arrotondata e pare quasi che il battistrada sia piu alto di una gomma normale infatti la spalla sembra più sottile e la gomma anche se 130 sembra quasi più stretta rispetto alle altre.202508
ma quello che si vede sul lato dx è un mortaio del 15-18 rinvenuto sulle dolomiti?
francesco87
25/02/2016, 08:49
Metzeler Sportec Klassik 130/80-17 TL 65H ruota posteriore, M/C TL - gommadiretto.it (http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?dsco=130&typ=R-275056&partner=1&m_s=1&ID=froogle)
ma quello che si vede sul lato dx è un mortaio del 15-18 rinvenuto sulle dolomiti?
Si diciamo che prendole su internet risparmio 30 euri..ma non ne vale la pena..grazie
...
Si diciamo che prendole su internet risparmio 30 euri..ma non ne vale la pena..grazie
...
beh...dipende, io ho preso quelle invernali per la macchina qui:
Pneumatici Online | Gomme Auto On Line in Vendita (http://www.euroimportpneumatici.com/)
il sito è serio, (la sede è anche a Nichelino), mi sono arrivate dopo una settimana
francesco87
25/02/2016, 15:26
beh...dipende, io ho preso quelle invernali per la macchina qui:
Pneumatici Online | Gomme Auto On Line in Vendita (http://www.euroimportpneumatici.com/)
il sito è serio, (la sede è anche a Nichelino), mi sono arrivate dopo una settimana
Si si anche dei miei amici le prendono li.. però sarebbero comunque sui 200 euro..piu il montaggio
...
Ordinate pure io le Metz , 235 montate . Aspettiamo arrivi un minimo di sole e si cambiano le scarpe .
francesco87
27/02/2016, 12:57
Ordinate pure io le Metz , 235 montate . Aspettiamo arrivi un minimo di sole e si cambiano le scarpe .
Io aspetto fine mese..tra 5 giorni scade l assicurazione..non ce la posso fare a pagare tutto [emoji23] ..
...
Mastrolindo33
26/03/2016, 23:14
Ancora niente test per queste gomme?
Allora ... ieri prima giornata di sole e primo giretto collinare con gomme nuove . Premetto che non sono un manico e con la moto ci vado a spasso ...
Sensazione molto buona , la guida mi risulta "rotonda" (non so cosa voglia dire ma rende) , non esagero mai e ieri men che meno ma confermo che mi sarà quai impossibile "chiudere" il posteriore (cosa che con le metz di primo equipaggiamento ho fatto pur senza essere Marquez...) . Una cosa molto positiva per me , mi hanno dato l'impressione di subire poco le cuciture longitudinali dell'asfalto (insomma le pezze...:biggrin3:) , cosa che io odio !!!
francesco87
11/04/2016, 08:38
Allora ... ieri prima giornata di sole e primo giretto collinare con gomme nuove . Premetto che non sono un manico e con la moto ci vado a spasso ...
Sensazione molto buona , la guida mi risulta "rotonda" (non so cosa voglia dire ma rende) , non esagero mai e ieri men che meno ma confermo che mi sarà quai impossibile "chiudere" il posteriore (cosa che con le metz di primo equipaggiamento ho fatto pur senza essere Marquez...) . Una cosa molto positiva per me , mi hanno dato l'impressione di subire poco le cuciture longitudinali dell'asfalto (insomma le pezze...:biggrin3:) , cosa che io odio !!!
Perche impossibile chiudere il posteriore? Non ti danno sicurezza?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Perche impossibile chiudere il posteriore? Non ti danno sicurezza?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Impossibile per me perchè sono un tranquillone :laugh2:
Secondo me hanno un profilo molto rotondo e con la mia guida dubito arriverò a chiudere , per quello che conta ... si fa per parlare .
francesco87
11/04/2016, 08:47
Quelle che avevi prima erano piu "appuntite"? Chiedo perchè io ho preso la moto usata e avevo le tournance gia montate e appena ho i cash volevo montare le sportklassik
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Premetto che non sono un esperto , parlo per sentimento e impressioni . Guardando la gomma da "sopra" mi pare che queste abbiano un profilo (immaginandolo come un arco di circonferenza) più ampio e che di conseguenza la spalla vada a chiudere di più . Quelle di primo equipaggiamento ma anche le tourance hanno un profilo più "piatto" ... Perdonatemi le castronerie poco tecniche ma non so come spiegarlo in altro modo . Detto questo a me piacciono molto e nei primi km ho avuto solo buone impressioni , ho avuto purtroppo necessità di effettuare una frenata piuttosto brusca causa simpatico ciclista che ha rischiato di innescare un tamponamento e devo dire che anche qui le gomme si sono comportate molto bene .
francesco87
11/04/2016, 10:40
Premetto che non sono un esperto , parlo per sentimento e impressioni . Guardando la gomma da "sopra" mi pare che queste abbiano un profilo (immaginandolo come un arco di circonferenza) più ampio e che di conseguenza la spalla vada a chiudere di più . Quelle di primo equipaggiamento ma anche le tourance hanno un profilo più "piatto" ... Perdonatemi le castronerie poco tecniche ma non so come spiegarlo in altro modo . Detto questo a me piacciono molto e nei primi km ho avuto solo buone impressioni , ho avuto purtroppo necessità di effettuare una frenata piuttosto brusca causa simpatico ciclista che ha rischiato di innescare un tamponamento e devo dire che anche qui le gomme si sono comportate molto bene .
Caaapito...allora confermo le mie intenzioni sull acquisto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Controlla l.anteriore. Se è più chiuso del posteriore vuol dire che di assetto non sei tanto a posto
Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione per una domanda: l'anteriore più chiuso è proprio il caso della mia thruxton... cosa deve essere modificato nell'assetto? Grazie!
Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione per una domanda: l'anteriore più chiuso è proprio il caso della mia thruxton... cosa deve essere modificato nell'assetto? Grazie!
Se l.anteriore è più chiuso significa che o hai troppo precario davanti o poco dietro. Moto più stabile ma meno maneggevole. Con i pneumatici originali la thruxton dovrebbe chiudere quasi uguale davanti e dietro. Almeno la mia fino che avevo le misure e le gomme originali era così.
Se l.anteriore è più chiuso significa che o hai troppo precario davanti o poco dietro. Moto più stabile ma meno maneggevole. Con i pneumatici originali la thruxton dovrebbe chiudere quasi uguale davanti e dietro. Almeno la mia fino che avevo le misure e le gomme originali era così.
Grazie mille, sarà come dici te. Con pneumatici originali, davanti praticamente tutta chiusa e dietro mezzo cm...
Grazie mille, sarà come dici te. Con pneumatici originali, davanti praticamente tutta chiusa e dietro mezzo cm...
Stai tranquillo, è normalissimo.
Grazie mille, sarà come dici te. Con pneumatici originali, davanti praticamente tutta chiusa e dietro mezzo cm...
Controlla anche la pressione dei pneumatici, può essere che davanti sia bassa. La tua situazione non è pericolosa ma non è normale, fai anche il rider sag e poi controlla. Se metti a posto la ciclistica potrai trovare una moto un po più agile. E alla thruxton non da male un po di agilità !
[QUOTE=strap70;7180050]Controlla anche la pressione dei pneumatici, può essere che davanti sia bassa. La tua situazione non è pericolosa ma non è normale, fai anche il rider sag e poi controlla. Se metti a posto la ciclistica potrai trovare una moto un po più agile. E alla thruxton non da male un po di agilità ![/QUOTE
Perfetto,grazie. Al momento vivo in Svizzera, sempre a fare passi di montagna e nei tornanti, soprattutto con la mia ragazza dietro, non guasterebbe un po' di agilità :)
francesco87
21/04/2016, 11:02
Info veloce.. che codice di velocitá e carico hanno le gomme di chi le ha montate? Su internet le ho trovate con il codice 65H
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Arrivate ieri! Settimana proc si montano e poi condivido le prime impressioni
Sent from my iPhone using Tapatalk
francesco87
06/05/2016, 10:09
Arrivate ieri! Settimana proc si montano e poi condivido le prime impressioni
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io monto lunedi!!! Ma dicono che con gomme nuove bisogna far attenzione per i primi km..ma in che senso?cioe prima o poi bisogna piegare no? [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Hannibal
06/05/2016, 22:15
Io monto lunedi!!! Ma dicono che con gomme nuove bisogna far attenzione per i primi km..ma in che senso?cioe prima o poi bisogna piegare no? [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Certo, ma per una cinquantina di km evita di aprire la manetta troppo piegato...,
piega si, ma stai ...morbido col gas.
francesco87
07/05/2016, 06:52
Certo, ma per una cinquantina di km evita di aprire la manetta troppo piegato...,
piega si, ma stai ...morbido col gas.
Capì!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
francesco87
10/05/2016, 13:32
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160510/f0819862ca79d4f8f64f12d734d1031b.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160510/787e2a664d023efa406bccf81c099c5f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160510/89eb1139cd55d123394896fae5c196dd.jpg
Eccole qua..peccato il meteo di merda...spero migliori nel weekend x provarle
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Marco Manila
10/05/2016, 13:55
Io monto lunedi!!! Ma dicono che con gomme nuove bisogna far attenzione per i primi km..ma in che senso?cioe prima o poi bisogna piegare no? [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Certo, ma le gomme nuove hanno una cera protettiva che è un pò scivolosa nei primi km: non esagerare quindi all' inizio, per non essere sorpreso, come lui:
https://www.youtube.com/watch?v=Q9zNUPDmnz4
Certo, ma per una cinquantina di km evita di aprire la manetta troppo piegato...,
piega si, ma stai ...morbido col gas.
Forse 50 sono un pò troppi, secondo me ne bastano 10/15, magari andando per gradi con apertura gas e pieghe. ;)
francesco87
10/05/2016, 14:05
Certo, ma le gomme nuove hanno una cera protettiva che è un pò scivolosa nei primi km: non esagerare quindi all' inizio, per non essere sorpreso, come lui:
https://www.youtube.com/watch?v=Q9zNUPDmnz4
Forse 50 sono un pò troppi, secondo me ne bastano 10/15, magari andando per gradi con apertura gas e pieghe. ;)
Ma come cxxxo ha fatto a cadere cosi? Poverccio..cmq ok faccio attenzione grazie
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
infoasci
11/05/2016, 16:36
A me è capitata una cosa simile con una ER-6n, appena uscito dal gommista (metzeler M5, per la cronaca)
Ho evitato la caduta perché non avevo ancora appoggiato i piedi sulle pedane, comunque un "quasi testa-coda" me lo sono beccato.
Occhio ragazzi, per i primi metri e le prime curve usate la MINIMA accelerazione che la vostra moto riesce a produrre!
Stavo vedendo i costi per Thruxton su Gommadiretto.it, non sembrano male...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160511/57c7e5baf8f4aac5bba19ef203ccae01.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160511/ac6f0999e42557f4d65191b6733c9523.jpg
Su Bonnie/Scrambler non credo i prezzi varino più di tanto!
Ben
francesco87
13/05/2016, 14:10
Provate oggi per 40 km in montagna..a parte che i primi km son andato piano..poi ho provato a forzare un po..la trovo meno agile rispetto a prima ma probabilmente ero condizionato dal fatto che son nuove e allora non mi fidavo molto..cmq vanno bene..ho due cm buoni da chiudere dietro e mezzo davanti
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
sancio70
13/05/2016, 15:03
io le ho montate sabato e poi fatto 200km tra pianura e colli:altra gomma rispetto alla Lasertec sempre della stessa casa madre,prime impressioni(anche se presto)molto positive:precise ed abbastanza confortevoli,belle anche dal punto di vista estetico per la mia T100 classic
sono curioso di provarle messe "sotto sforzo" nei tornanti di montagna...
francesco87
16/05/2016, 17:47
Cancello le mie brutte impressioni sull'agilitá..gomme fantastiche
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
sancio70
16/05/2016, 18:02
Ed io aggiungo impressioni molto positive dopo aver percorso ieri 50km sotto il diluvio :oook:
Ok, ho trovato le mie prossime gomme!!
Ben
Vorrei confrontare con voi le mie impressioni dopo 250km...
Sono un neofita, la t100 è la mia prima moto e come riferimento ho solo le Continental Trail Attack 2 che montavo prima (fatti circa 8500km).
Il disegno è molto bello, perfetto per una classica stradale; mi sembrano molto stabili e confortevoli a tutte le velocità ma..... ma in piega non mi danno sicurezza.
Con le Continental, anche a fine gomma, mi sentivo molto preciso in curva: sentivo esattamente il limite, buttavo giù la moto fin li e li rimaneva finche non la tiravo su... specifico che non sono uno smanettone e non ho mai cercato super piega da toccare con le pedane, ma avevo come riferimento la punta delle scarpe che sfiorava con la suola l'asfalto; con le Klassik la stessa piega adesso me la sogno... non sento il limite e se provo a piegare come facevo prima, ho la sensazione che l'anteriore mi si chiuda di colpo... bruttissima sensazione...
Cmq sulla gomma manca ancora 5mm per chiudere completamente sull'anteriore e 1cm sul posteriore.
Quindi... Sono io che son una cippa? sono le gomme ancora troppo nuove? erano le Trail Attack fantastiche?
Sul bagnato invece non le ho ancora provate...
sancio70
25/05/2016, 15:01
Vorrei confrontare con voi le mie impressioni dopo 250km...
Sono un neofita, la t100 è la mia prima moto e come riferimento ho solo le Continental Trail Attack 2 che montavo prima (fatti circa 8500km).
Il disegno è molto bello, perfetto per una classica stradale,mi sembrano molto stabili e confortevoli a tutte le velocità ma..... ma in piega non mi danno sicurezza.
Con le Continental, anche a fine gomma, mi sentivo molto preciso in curva: sentivo esattamente il limite, buttavo giù la moto fin li e li rimaneva finche non la tiravo su... specifico che non sono uno smanettone e non ho mai cercato super piega da toccare con le pedane, ma avevo come riferimento la punta delle scarpe che sfiorava con la suola l'asfalto; con le Klassik la stessa piega adesso me la sogno... non sento il limite e se provo a piegare come facevo prima, ho la sensazione che l'anteriore mi si chiuda di colpo... bruttissima sensazione...
Cmq sulla gomma manca ancora 5mm per chiudere completamente sull'anteriore e 1cm sul posteriore.
Quindi... Sono io che son una cippa? sono le gomme ancora troppo nuove? erano le Trail Attack fantastiche?
Sul bagnato invece non le ho ancora provate...
Secolo3,io vengo da Metzeler Lasertec(1°equipaggiamento)e due treni di gomme Shinko WW(fascia bianca) dunque potevo solo che andare in meglio... Con le Klassik ho riscontrato più stabilità,precisione in curva e giusto compromesso per quanto riguarda il comfort(tieni conto però che da un anno circa monto i Bitubo)
Anche con il bagnato ho trovato una positiva sensazione di sicurezza, ma non avendo(secondo me)una moto da pieghe e non essendo uno che cerca il "limite",non ho ancora sentito la bruttissima sensazione che tu hai avvertito.
Non penso tu sia una cippa,penso che non abbiamo il mezzo da portare al "limite".Tuttoqui.
Cmq,sempre secondo me,queste sono gomme "turistiche",adatte ad una MC, che non hanno come loro punto di forza la "performance sportiva"...
Potrebbe essere che altro tipo di gomma possa essere più adatta ad uno stile di guida più "allegro"...
francesco87
25/05/2016, 15:49
Vorrei confrontare con voi le mie impressioni dopo 250km...
Sono un neofita, la t100 è la mia prima moto e come riferimento ho solo le Continental Trail Attack 2 che montavo prima (fatti circa 8500km).
Il disegno è molto bello, perfetto per una classica stradale; mi sembrano molto stabili e confortevoli a tutte le velocità ma..... ma in piega non mi danno sicurezza.
Con le Continental, anche a fine gomma, mi sentivo molto preciso in curva: sentivo esattamente il limite, buttavo giù la moto fin li e li rimaneva finche non la tiravo su... specifico che non sono uno smanettone e non ho mai cercato super piega da toccare con le pedane, ma avevo come riferimento la punta delle scarpe che sfiorava con la suola l'asfalto; con le Klassik la stessa piega adesso me la sogno... non sento il limite e se provo a piegare come facevo prima, ho la sensazione che l'anteriore mi si chiuda di colpo... bruttissima sensazione...
Cmq sulla gomma manca ancora 5mm per chiudere completamente sull'anteriore e 1cm sul posteriore.
Quindi... Sono io che son una cippa? sono le gomme ancora troppo nuove? erano le Trail Attack fantastiche?
Sul bagnato invece non le ho ancora provate...
Mah ti diro..a me manca ancora un po per chiuderle..eppure mi trovo da dio..molto stabili e mi danno sicurezza anche quando faccio un po il pirla.. magari devi abituarti solo alla gomma nuovahttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160525/4cdb5891acb625817a90b33b2b910614.jpg
Questa è l anteriore.. per farti capire prima avevo le tournance di marmo..quindi anch io non ho potuto che migliorare
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Montate anche io le Classic. Ora faccio un migliaio di chilometri e vi dico la mia
Su da un mesetto posso solo parlarne bene.In curva ti danno quella bella sensazione che ti fa solo sorridere!
Uhm....a quanto pare dovrò passare a queste gomme al prossimo cambio....ora sto montando le pirelli sport demon per favore qualcuno che le ha provate entrambe mi sa dire pregi e difetti? Io mi trovo molto bene con le pirelli ma se posso andare in meglio ovviamente lo faccio [emoji16]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Io adesso ho le pirelli sport demon, quasi da cambiare e pensavo proprio alle klassik.
con le sport demon mi sono trovato bene, molto bene all'inizio e un po' meno bene adesso dopo 5mila km...qualcuno qui del forum pero' (non ricordo chi) mi aveva avvisato della veloce e sensibile perdita di prestazioni.
Ho sempre montato sport demon sulla mia cerchiolegata e le ho sempre trovate eccezionali in ogni condizione metereologica. Decadimento della mescola dopo circa 5/6 mila km. Io le cambio una volta all'anno e mi sento di consigliarle a chiunque, con l'unico limite dell'usura precoce appunto
Ho sempre montato sport demon sulla mia cerchiolegata e le ho sempre trovate eccezionali in ogni condizione metereologica. Decadimento della mescola dopo circa 5/6 mila km. Io le cambio una volta all'anno e mi sento di consigliarle a chiunque, con l'unico limite dell'usura precoce appunto
Il limite dell'usura precoce non mi preoccupa più di tanto...cerco più che altro la prestazione della gomma. Non devo farci le corse ma preferisco la tenuta alla durata, almeno finché durano ti diverti [emoji6]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Io la penso come te ...infatti sempre montato sport demon per questo motivo
francesco87
27/05/2016, 06:32
Beh x ora io le prestazioni le ho appurate..datemi tempo ( tanto) e vedremo anche la durata..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Beh x ora io le prestazioni le ho appurate..datemi tempo ( tanto) e vedremo anche la durata..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Hai avuto occasione di provare anche le sport demon? Così giusto per sapere le differenze....durata a parte
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
francesco87
27/05/2016, 08:07
Hai avuto occasione di provare anche le sport demon? Così giusto per sapere le differenze....durata a parte
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Purtroppo no
Le ha un mio amico sulla royal continetal gt.. non si lamenta..più di questo non so..sulla discussione gomme per mc c era qualcuno che aveva più info in merito
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Gomme acquistate venerdì, me le montano la prossima settimana.
Vengo dalle Tourance di cui non posso che parlare bene anche se fra i 7.500 e gli 8.500 km, si sono deteriorate velocissimamente e di colpo l'anteriore è così scalinato che conducendo la moto a mano per parcheggiarla, davanti saltella come fosse una gomma da cross estremo, lo sterzo poi ha uno shimming pauroso che non esisteva prima.
Esteticamente preferisco le semi tassellate ma, ho fatto la scelta con un occhio alle prestazioni, al comfort ed alla tenuta, speriamo mi facciano sorridere !
Allora dopo qualche ulteriore km devo rivedere le mie considerazioni iniziali: son delle gomme valide, ho ritrovato la confidenza che avevo con le trail attack 2 e anzi ora mi dan l'idea di poter piegare di più.
Oggi le ho provate anche sul bagnato e mi han dato sensazioni relativamente positive
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ho appena fatto 4.000 km con le metzeller.....
Buona gomma turistica, molto confortevole, ottima sul bagnato.
Non troppo reattiva a scendere in curva ma da sempre sensazione di sicurezza.
Mi sentirei di consigliarla per "puro turismo".
Da par mio mi trovo meglio con le sport demon.
Fatti appena 500 km, esteticamente davanti mi piace mentre dietro fa sembrare la Bonnie più piccola, aspetto prestazionale invece rispetto alle Torano che non sono tipicamente pure stradali, le trovo migliori e più confortevoli.
Piegano molto bene, sono precise, danno sicurezza.
Anche io le ritengo per ora indicate per un uso turistico del mezzo ma ne sono soddisfatto anche se il tassello continua a logorarmi dentro.
Sulla mia t100 le trovo perfette: mi ci diverto già a sufficienza senza sentire il bisogno di qualcosa di più sportiveggiante... Confermo la buona resa sul bagnato
Sent from my iPhone using Tapatalk
Premetto che pur avendole da oltre un mese causa meteo avverso non le ho ancora portate in collina , non sono un funambolo ma è li che mi diverto un poco di più nel rispetto di tutti . La cosa che posso confermare e che trovo curiosa è che l'anteriore è quasi completamente chiuso mentre il posteriore no , in genere mi è sempre successo il contrario , con una decina di moto diverse e chissà quante gomme provate ...
Si sa qualcosa sull'arrivo di misure adatte ai modelli 2016?
100/90-18 150/70-17 con queste misure non pare esserci nulla a parte i Phantom di primo equipaggiamento... :sad:
francesco87
14/06/2016, 15:42
Premetto che pur avendole da oltre un mese causa meteo avverso non le ho ancora portate in collina , non sono un funambolo ma è li che mi diverto un poco di più nel rispetto di tutti . La cosa che posso confermare e che trovo curiosa è che l'anteriore è quasi completamente chiuso mentre il posteriore no , in genere mi è sempre successo il contrario , con una decina di moto diverse e chissà quante gomme provate ...
Stessa cosa anche a me appena montate..ma se vai in collina vedrai che le differenze di consumo spariscono
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Stessa cosa anche a me appena montate..ma se vai in collina vedrai che le differenze di consumo spariscono
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
A me con le sport demon è successa la stessa cosa ma anche in collina/montagna le differenze di consumo rimangono...[emoji53]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
francesco87
14/06/2016, 16:27
A me con le sport demon è successa la stessa cosa ma anche in collina/montagna le differenze di consumo rimangono...[emoji53]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Qualcuno diceva che potrebbe essere la messa a punto delle sospensioni
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Qualcuno diceva che potrebbe essere la messa a punto delle sospensioni
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Si probabile ma io con questa messa a punto mi trovo molto bene....cercherò di pistolarci ancora un po' per vedere se magari riesco a migliorare la cosa[emoji6]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
francesco87
15/06/2016, 07:41
Si probabile ma io con questa messa a punto mi trovo molto bene....cercherò di pistolarci ancora un po' per vedere se magari riesco a migliorare la cosa[emoji6]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
"Pistolarci" [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
io le sospensioni non le ho toccate , con quelle di primo equipaggiamento da buon paracarro quale sono mi rimaneva un cm circa all'anteriore mentre il posteriore si chiudeva . Adesso è il contrario , sarà forse un diverso profilo della gomma ?
Comunque vanno benone e questo basta
sancio70
15/06/2016, 08:30
io confermo le mie prime impressioni e vedo che anche chi le ha montate ha avuto le stesse positive sensazioni
unico problema sull'anteriore:dopo 400/500km ha cominciato a "saltellare" alla velocità di 60/70km-h:wacko:
ciao a tutti,
mi sono letto con molto interesse tutta la discussione, ringrazio tutti per le vostre impressioni, ho deciso che anche io per la mia NewChurch acquisterò le Metzeller Sportec Klassik
le ho trovate a 148€ ant + post su TrovaGomme.it
Ho fatto l'ordine stasera, appena arriveranno le farò montare.
Su quelle originali il posteriore è chiusissimo, praticamente sono sempre sullo spigolo e la gomma ha un alone di 1 cm sulla spalla laterale, forse a causa della deformazione, quando lavora sullo spigolo.
Se queste non si dovessero chiudere, meglio! significa che ho più margine di sicurezza in piega.
A presto
Lamps!
Lù
LF's GARAGE | LF's GARAGE – photos, videos and more (http://www.lucianofavalli.it)
218668
ciao a tutti,
mi sono letto con molto interesse tutta la discussione, ringrazio tutti per le vostre impressioni, ho deciso che anche io per la mia NewChurch acquisterò le Metzeller Sportec Klassik
le ho trovate a 148€ ant + post su TrovaGomme.it
Ho fatto l'ordine stasera, appena arriveranno le farò montare.
Su quelle originali il posteriore è chiusissimo, praticamente sono sempre sullo spigolo e la gomma ha un alone di 1 cm sulla spalla laterale, forse a causa della deformazione, quando lavora sullo spigolo.
Se queste non si dovessero chiudere, meglio! significa che ho più margine di sicurezza in piega.
A presto
Lamps!
Lù
LF's GARAGE | LF's GARAGE – photos, videos and more (http://www.lucianofavalli.it)
218668
Cosa intendi per "alone di un centimetro sulla spalla laterale"?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
francesco87
17/06/2016, 17:25
Cosa intendi per "alone di un centimetro sulla spalla laterale"?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Forse intende il segno che si vede sulla gomma. Quello che viene lasciato dall'impronta a terra della gomma? Agevoli foto please.. [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Cosa intendi per "alone di un centimetro sulla spalla laterale"?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
ciao Lord T
nella foto vedi:
il consumo sullo spigolo della gomma indicato dalla freccia verde
e l'alone (tra le due frecce rosse) che si genera per effetto dello schiacciamento in compressione dello pneumatico.
Per Francesco: non è il segno lasciato dall'impronta a terra, ho detto sulla spalla dello pneumatico, non sul battistrada, la spalla è difficile da mettere a terra... bisognerebbe piegare come in moto GP :lingua:
218774
ho messo una luce laterale per illuminare lo spigolo (freccia verde) si può notare che saltano via i pezzettini di gomma dallo spigolo; sotto lo spigolo (sulla spalla laterale) si forma un alone (freccia rossa) che dal vivo si nota molto di più, è il punto di congiunzione fra la gomma che copre la spalla (più rigida) e la gomma del battistrada, che non è ancora consumatissimo ma inizia a formare un effetto di "scalettamento" (frecce blu) dove ci sono gli intagli della gomma (spero di essermi fatto capire)
218776
218775
Lamps!
Lù
duranevefresca
18/06/2016, 15:24
ciao Lord T
nella foto vedi:
il consumo sullo spigolo della gomma indicato dalla freccia verde
e l'alone (tra le due frecce rosse) che si genera per effetto dello schiacciamento in compressione dello pneumatico.
Per Francesco: non è il segno lasciato dall'impronta a terra, ho detto sulla spalla dello pneumatico, non sul battistrada, la spalla è difficile da mettere a terra... bisognerebbe piegare come in moto GP :lingua:
218774
ho messo una luce laterale per illuminare lo spigolo (freccia verde) si può notare che saltano via i pezzettini di gomma dallo spigolo; sotto lo spigolo (sulla spalla laterale) si forma un alone (freccia rossa) che dal vivo si nota molto di più, è il punto di congiunzione fra la gomma che copre la spalla (più rigida) e la gomma del battistrada, che non è ancora consumatissimo ma inizia a formare un effetto di "scalettamento" (frecce blu) dove ci sono gli intagli della gomma (spero di essermi fatto capire)
218776
218775
Lamps!
Lù
solo per curiosità, ha quanto ce l'hai la pressione della gomma posteriore?
ciao Lord T
nella foto vedi:
il consumo sullo spigolo della gomma indicato dalla freccia verde
e l'alone (tra le due frecce rosse) che si genera per effetto dello schiacciamento in compressione dello pneumatico.
Per Francesco: non è il segno lasciato dall'impronta a terra, ho detto sulla spalla dello pneumatico, non sul battistrada, la spalla è difficile da mettere a terra... bisognerebbe piegare come in moto GP :lingua:
218774
ho messo una luce laterale per illuminare lo spigolo (freccia verde) si può notare che saltano via i pezzettini di gomma dallo spigolo; sotto lo spigolo (sulla spalla laterale) si forma un alone (freccia rossa) che dal vivo si nota molto di più, è il punto di congiunzione fra la gomma che copre la spalla (più rigida) e la gomma del battistrada, che non è ancora consumatissimo ma inizia a formare un effetto di "scalettamento" (frecce blu) dove ci sono gli intagli della gomma (spero di essermi fatto capire)
218776
218775
Lamps!
Lù
Direi una spiegazione dettagliatissima complimenti e grazie, tutto molto chiaro [emoji106]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
solo per curiosità, ha quanto ce l'hai la pressione della gomma posteriore?
di solito 2,3 anteriore e 2,6 posteriore, poi dipende dal carico, se viaggio solo o con passeggero, la controllo sempre a freddo.
:oook:
PS
qui ci sono un po' dei miei video "on the road" ;-)
http://www.lucianofavalli.it/videos/videos_on_the_road/
duranevefresca
19/06/2016, 05:54
di solito 2,3 anteriore e 2,6 posteriore, poi dipende dal carico, se viaggio solo o con passeggero, la controllo sempre a freddo.
:oook:
PS
qui ci sono un po' dei miei video "on the road" ;-)
Videos On The Road | LF's GARAGE (http://www.lucianofavalli.it/videos/videos_on_the_road/)
Prova una volta a fare un'uscita ( da solo e senza passeggero) con l'anteriore a 2.3 e il posteriore a 2.0.....e poi vedi se ti piace come si comporta.
Prova una volta a fare un'uscita ( da solo e senza passeggero) con l'anteriore a 2.3 e il posteriore a 2.0.....e poi vedi se ti piace come si comporta.
:biggrin3:Grazie per la tua risposta, ti posso dire che 2.0 mi sembra un po' bassa... :blink:
Sicuramente influisce sull'aumento repentino della temperatura, secondo me tenere bassa la pressione può andare bene quando fa freddo, per far si che la gomma vada in temperatura più in fretta, ma solo se si fanno brevi tragitti, non per le lunghe percorrenze.
La sensazione all'inizio è che aderisca meglio (perché aumenta l'impronta a terra e si scalda più in fretta) ma perde in precisione perché la carcassa si deforma troppo.
Anche la pressione troppo alta non va bene, in genere guardo sempre la scheda tecnica specifica del costruttore e mi regolo in base al carico.
Sulla special che ho costruito per mia moglie, che è molto leggera (140 kg la moto e 50 mia moglie) e poco potente (è un 250 cc da 20 Cv) abbiamo montato le Avon Roadrider e le teniamo a 2.2 anteriore e 2.3 al posteriore, perché lei in genere non ha carichi pesanti e la moto non ha molta potenza da scaricare a terra, la moto è agile e scende in piega "da sola", il posteriore è da 130 (abbiamo ricevuto il nullaosta dalla Suzuki...) ma ha un profilo più "appuntito" perché il cerchione è più stretto rispetto a quello della Bonneville.
in conclusione ritengo che si debbano osservare le tabelle fornite dai costruttori che effettuano severi test al fine di garantire al meglio la tenuta e la durata in tutte le condizioni.
Per le Metzeler di primo equipaggiamento danno: ant a 2.3 e pst. a 2.6 e abbassarla a 2.0 mi sembra un azzardo.
LAMPS!
Lù
duranevefresca
19/06/2016, 13:13
:biggrin3:Grazie per la tua risposta, ti posso dire che 2.0 mi sembra un po' bassa... :blink:
Sicuramente influisce sull'aumento repentino della temperatura, secondo me tenere bassa la pressione può andare bene quando fa freddo, per far si che la gomma vada in temperatura più in fretta, ma solo se si fanno brevi tragitti, non per le lunghe percorrenze.
La sensazione all'inizio è che aderisca meglio (perché aumenta l'impronta a terra e si scalda più in fretta) ma perde in precisione perché la carcassa si deforma troppo.
Anche la pressione troppo alta non va bene, in genere guardo sempre la scheda tecnica specifica del costruttore e mi regolo in base al carico.
Sulla special che ho costruito per mia moglie, che è molto leggera (140 kg la moto e 50 mia moglie) e poco potente (è un 250 cc da 20 Cv) abbiamo montato le Avon Roadrider e le teniamo a 2.2 anteriore e 2.3 al posteriore, perché lei in genere non ha carichi pesanti e la moto non ha molta potenza da scaricare a terra, la moto è agile e scende in piega "da sola", il posteriore è da 130 (abbiamo ricevuto il nullaosta dalla Suzuki...) ma ha un profilo più "appuntito" perché il cerchione è più stretto rispetto a quello della Bonneville.
in conclusione ritengo che si debbano osservare le tabelle fornite dai costruttori che effettuano severi test al fine di garantire al meglio la tenuta e la durata in tutte le condizioni.
Per le Metzeler di primo equipaggiamento danno: ant a 2.3 e pst. a 2.6 e abbassarla a 2.0 mi sembra un azzardo.
LAMPS!
Lù
Azzardo? Ma cosa dici? Non si azzarda mettendo le gomme a 2.0 di pressione, poi tu sei libero di farla o non farla questa prova ma da qui a dire che è un azzardo, questo proprio no, anche perché le ho io normalmente sulla mia moto a 2.3 ant e 2.0 al posteriore (sempre e ovunque) e posso garantire a chiunque legga questa discussione che non ho mai avuto alcun accenno a nessun tipo di problema.
Quindi, in conclusione e chiudo qui, bisogna sempre avere attenzione nello scrivere cose del tipo .......azzardo........quando magari si potrebbe scrivere che non si è d'accordo. Poi......se ti senti di azzardare, tieni le gomme a2.6.
P.S. Se ti capita vai a vedere/vederci in qualche gara di moto dalle tue parti, e magari entra in qualche box e fatti una chiaccherata con i tecnici/meccanici e prova a parlare di gomme con loro....poi ne riparliamo....
Azzardo? Ma cosa dici? Non si azzarda mettendo le gomme a 2.0 di pressione, poi tu sei libero di farla o non farla questa prova ma da qui a dire che è un azzardo, questo proprio no, anche perché le ho io normalmente sulla mia moto a 2.3 ant e 2.0 al posteriore (sempre e ovunque) e posso garantire a chiunque legga questa discussione che non ho mai avuto alcun accenno a nessun tipo di problema.
Quindi, in conclusione e chiudo qui, bisogna sempre avere attenzione nello scrivere cose del tipo .......azzardo........quando magari si potrebbe scrivere che non si è d'accordo. Poi......se ti senti di azzardare, tieni le gomme a2.6.
P.S. Se ti capita vai a vedere/vederci in qualche gara di moto dalle tue parti, e magari entra in qualche box e fatti una chiaccherata con i tecnici/meccanici e prova a parlare di gomme con loro....poi ne riparliamo....
ciao Stefano,
mi dispiace che tu ti sia offeso per la mia risposta, non mi sembra il caso di prendersela così, cerco sempre di essere educato e mi dispiace di esser stato frainteso.
Non ho detto che sia pericoloso andare in giro su strada (non in pista) con la pressione a 2.0 ma semplicemente non è ottimale, non è una mia opinione ma solo il consiglio degli esperti.
io guido da 30 anni ed ho avuto molte moto: cross, enduro, naked sportive ed ora ho la mia amata Bonneville, guido prevalentemente su strade di montagna (zona nord di Brescia) e per il mio stile di guida preferisco avere le gomme alla pressione consigliata.
Appena monterò le gomme nuove farò un test a varie pressioni, partendo da 2.0, così ti potrò dare le mie impressioni di guida su strada (in pista non ci vado con la Bonneville).
un caro saluto a tutti :oook:
duranevefresca
19/06/2016, 14:17
ciao Stefano,
mi dispiace che tu ti sia offeso per la mia risposta, non mi sembra il caso di prendersela così, cerco sempre di essere educato e mi dispiace di esser stato frainteso.
Non ho detto che sia pericoloso andare in giro su strada (non in pista) con la pressione a 2.0 ma semplicemente non è ottimale, non è una mia opinione ma solo il consiglio degli esperti.
io guido da 30 anni ed ho avuto molte moto: cross, enduro, naked sportive ed ora ho la mia amata Bonneville, guido prevalentemente su strade di montagna (zona nord di Brescia) e per il mio stile di guida preferisco avere le gomme alla pressione consigliata.
Appena monterò le gomme nuove farò un test a varie pressioni, partendo da 2.0, così ti potrò dare le mie impressioni di guida su strada (in pista non ci vado con la Bonneville).
un caro saluto a tutti :oook:
Nessun problema, provale una giornata e poi mi racconti le tue impressioni
ciao a tutti,
finalmente ho montato le gomme nuove, Metzeler Sportec Klassik, nelle misure indicate a libretto per la Bonneville cerchiolegata.:
anteriore 110/70 R17 - pressione 2,3 bar
posteriore 130/80 R17 - pressione 2,5 bar
gonfiate ieri dal meccanico della Triumph e ricontrollate da me stamattina.
Inoltre mi sono fatto sostituire il disco anteriore in garanzia perché era storto e la moto frenava a colpi e già che c'ero, per sicurezza, anche le pastiglie.
Il mese scorso avevo fatto il tagliando dei 10.000 Km con sostituzione delle peastiglie posteriori.
Oggi primi 200 km:
temperatura ambiente da 20° in montagna a 33°C in pianura, strade asciutte.
Moto senza bagagli, con passeggera di circa 50 kg (il peso preciso di una donna non è dato saperlo) e io che sono 70 kg.
All'anteriore ho spessorato le molle delle forcelle con spessore di 10 mm, al posteriore la ghiera del precarico è al massimo.
Percorso su monti e colline in zona Franciacorta e passi prealpini tra Brescia e Bergamo.
50 km su strade statali e circa 150 su strade di montagna con misto stretto e tornanti.
Ok la premessa l'ho fatta.
Naturalmente essendo i primi km con gomme nuove e pastiglie nuove, sono stato molto cauto e sono sceso in piega gradualmente, divertendomi veramente solo nella seconda parte del giro, sulla strada panoramica tra Iseo e Polaveno (BS) quando ho iniziato a prendere confidenza con le gomme e i freni.
A mio avviso le gomme sono FAVOLOSE !!! e mi sembrano abbastanza morbide.
La moto è molto agile e non mi sono mai trovato a doverla correggere, anche se di abitudine in curva quando serve uso il freno posteriore per chiudere la traiettoria.
Le gomme hanno un profilo più "curvo" di quelle originali.
L'ultima parte di battistrada (quella più esterna per intenderci) non ha intagli, questo per me è un vantaggio, sul bagnato difficilmente si piega al limite mentre sull'asciutto quella parte senza intagli ti consente di avere "tutta gomma" proprio al limite della piega.
Risultato:
all'anteriore mi mancano circa 7/8 mm per chiudere la gomma
al posteriore mi mancano circa 2 mm per chiudere la gomma anche se qualche segnetto sullo spigolo c'è,ma poca roba, forse sono arrivato al limite solo in 2 o 3 curve.
Appena potrò provarla da solo e con una guida più impegnata proverò anche ad abbassare la pressione, poi vi farò sapere.
metto la foto della gomma posteriore dopo i primi 200 km.
219725219726
un lamps a tutti !
Lù
ferragigi
04/07/2016, 12:54
... libretto per la Bonneville cerchiolegata.:
anteriore 110/70 R17 - pressione 2,3 bar
posteriore 130/80 R17 - pressione 2,5 bar
è solo il mio libretto uso e manutenzione che riporta 2.3 - 2.8?
è solo il mio libretto uso e manutenzione che riporta 2.3 - 2.8?
non mi riferivo alla pressione ma solo alle misure, la pressione l'ha regolata così il meccanico :biggrin3:
Qui possono scrivere anche i non possessori di Triumph?
Io ho (solo) questa qui... :lingua::dubbio::laugh2:
http://www.omnimoto.it/mwpImages/articoli/evidenza/suzuki_inazuma_250_test_naked_eicma_2012_piccola_cilindrata_prezzo_prova_10510.jpg
Qui possono scrivere anche i non possessori di Triumph?
Io ho (solo) questa qui... :lingua::dubbio::laugh2:
http://www.omnimoto.it/mwpImages/articoli/evidenza/suzuki_inazuma_250_test_naked_eicma_2012_piccola_cilindrata_prezzo_prova_10510.jpg
Certo ci mancherebbe, è un forum dedicato ma è aperto a tutti.
Grazie per il benvenuto, Jugene!!!
Ho scritto qui per via delle gomme in oggetto, che sono per misura e vocazione "sportiveggiante" un qualcosa che forse può fare al caso mio...
Molti in giro dicono che su moto dal motore leggerino come la mia, sarebbe meglio montare gomme touring perché quelle con pochi tasselli non si scaldano a dovere, e un bell'angolo di piega potrebbe rappresentare un rischio perché le gomme coi bordi lisci se non si riscaldano bene hanno poco grip...
E' giusto o stiamo esagerando con le preoccupazioni? :laugh2:
Purtroppo, soprattutto per l'anteriore, non avrei molte scelte...
Ho pensato a queste Bridgestone BT-45, che pur essendo in giro ormai da un bel po' hanno la doppia mescola e "promettono" un touring un po' più allegro... Anche se l'anteriore e me non piace tantissimo (troppi intagli)...
http://bridgestone.azureedge.net/pneumatici-moto/~/media/Images/Motorcycle/Central/Products/Tyres/battlax/bt45/Closer%20Look/battlax_bt45_closerlook3.ashx?h=379&mh=379&mw=379&w=379&vs=1&d=20120418T171355&la=it-it
Oppure alle Klassik... di cui qui m'avete raccontato tutto :laugh2: ma che, come spiegato prima, non vorrei poi alla fine possano essere "troppo" per la mia motina... E poi sul sito proprio della Metzeler, la Klassik ha una aderenza dichiarata 3 su 5... Insomma: non è che poi finisco gambe all'aria anche sull'asciutto? :laugh2::laugh2::laugh2:
http://www.metzeler.com/site/it/mediaObject/MetzelerSite/CommonImg/Product/Tyres/sportec-klassik/sportec-klassik-_product_sheet_460x500/original/sportec-klassik-_product_sheet_460x500.jpg
Ma che cosa significa la lettera V tra 80 e 17? (110/80 V 17 M/C (57V) TL)
Sul libretto io ho una 57H, quindi???
Non conosco queste gomme, però conosco i codici velocità. :)
La H che hai tu indica che la gomma è omologata per velocità fino a 210 km/h.
La V è omologata fino a 240 km/h, quindi puoi montarla (viceversa, se avessi avuto una V su libretto, non avresti potuto montare una H perché omologata per velocità inferiori).
Il 57 invece è l'indice di carico (peso massimo omologato), pari a 230 kg (per gomma).
Non conosco queste gomme, però conosco i codici velocità. :)
La H che hai tu indica che la gomma è omologata per velocità fino a 210 km/h.
La V è omologata fino a 240 km/h, quindi puoi montarla (viceversa, se avessi avuto una V su libretto, non avresti potuto montare una H perché omologata per velocità inferiori).
Il 57 invece è l'indice di carico (peso massimo omologato), pari a 230 kg (per gomma).
Grazie XFer... Ma l'altra V cosa sta a significare?
Stessa cosa. Spesso i costruttori ripetono il codice velocità anche tra la misura della larghezza e quella dell'altezza.
Stessa cosa. Spesso i costruttori ripetono il codice velocità anche tra la misura della larghezza e quella dell'altezza.
Ma dai?! E io che pensavo che in quella posizione la lettera identificasse la tipologia costruttiva dello pneumatico... :madoo::dubbio:
No è sempre il codice velocità. Io fino a un po' di tempo fa pensavo che quando c'era la R significasse "Radiale", quindi es. nel caso della mia Honda che dietro monta 180 ZR 55 pensavo significasse codice velocità Z, costruzione radiale.
Invece non è così, è solo un altro codice di velocità: ZR significa "> 240 km/h"
francesco87
15/08/2016, 19:43
Grazie per il benvenuto, Jugene!!!
Ho scritto qui per via delle gomme in oggetto, che sono per misura e vocazione "sportiveggiante" un qualcosa che forse può fare al caso mio...
Molti in giro dicono che su moto dal motore leggerino come la mia, sarebbe meglio montare gomme touring perché quelle con pochi tasselli non si scaldano a dovere, e un bell'angolo di piega potrebbe rappresentare un rischio perché le gomme coi bordi lisci se non si riscaldano bene hanno poco grip...
E' giusto o stiamo esagerando con le preoccupazioni? :laugh2:
Purtroppo, soprattutto per l'anteriore, non avrei molte scelte...
Ho pensato a queste Bridgestone BT-45, che pur essendo in giro ormai da un bel po' hanno la doppia mescola e "promettono" un touring un po' più allegro... Anche se l'anteriore e me non piace tantissimo (troppi intagli)...
http://bridgestone.azureedge.net/pneumatici-moto/~/media/Images/Motorcycle/Central/Products/Tyres/battlax/bt45/Closer%20Look/battlax_bt45_closerlook3.ashx?h=379&mh=379&mw=379&w=379&vs=1&d=20120418T171355&la=it-it
Oppure alle Klassik... di cui qui m'avete raccontato tutto :laugh2: ma che, come spiegato prima, non vorrei poi alla fine possano essere "troppo" per la mia motina... E poi sul sito proprio della Metzeler, la Klassik ha una aderenza dichiarata 3 su 5... Insomma: non è che poi finisco gambe all'aria anche sull'asciutto? :laugh2::laugh2::laugh2:
http://www.metzeler.com/site/it/mediaObject/MetzelerSite/CommonImg/Product/Tyres/sportec-klassik/sportec-klassik-_product_sheet_460x500/original/sportec-klassik-_product_sheet_460x500.jpg
Ma che cosa significa la lettera V tra 80 e 17? (110/80 V 17 M/C (57V) TL)
Sul libretto io ho una 57H, quindi???
Ma va figurati..con le klassik ci son andato pure in pista..tengono di brutto.. se è quello che ti preoccupa vai tranquillissimo.. ieri ho fatto 500 km sulle alpi in due facevamo dei curvoni belli piegati e la moto era sui binari
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ma va figurati..io ci son andato pure in pista..tengono di brutto.. se è quello che ti preoccupa vai tranquillissimo.. ieri ho fatto 500 km sulle alpi in due facevamo dei curvoni belli piegati e la moto era sui binari
Ok, grazie Francesco!... immagino che in pista con la moto ed il "pilota" giusti si riesca a far tenere di brutto le Klassik attaccate all'asfalto, :biggrin3: ma mi sembra di capire che tu hai un 750 cc, mentre io, col 250ino tranquillo che mi ritrovo, non riesca poi a scaldarle bene e di conseguenza addio grip...
Io poi non è che sia un manico (anzi!) :dubbio::cry::biggrin3:
francesco87
15/08/2016, 19:56
Ok, grazie Francesco!... immagino che in pista con la moto ed il "pilota" giusti si riesca a far tenere di brutto le Klassik attaccate all'asfalto, :biggrin3: ma mi sembra di capire che tu hai un 750 cc, mentre io, col 250ino tranquillo che mi ritrovo, non riesca poi a scaldarle bene e di conseguenza addio grip...
Io poi non è che sia un manico (anzi!) :dubbio::cry::biggrin3:
No no io ho una bonneville ;) ma non capisco perchè non dovrebbero tenere su un 250.. alla fine io non supero mai i 110 se non in autostrada..e fidati che se metto la.mano sulla gomma dopo un giro, la gomma è ben calda..poi ti dico, le gomme bisogna.provarle
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
No no io ho una bonneville ;) ma non capisco perchè non dovrebbero tenere su un 250.. alla fine io non supero mai i 110 se non in autostrada..e fidati che se metto la.mano sulla gomma dopo un giro, la gomma è ben calda..poi ti dico, le gomme bisogna.provarle
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
perché in molti mi dicono che ciò che fa "tenere" una gomma è una gomma scaldata a dovere, e che per farlo ci vorrebbero tanti cavalli, i cavalli che un 250 non ha... Questo dicono...
Poi figurati, sono il primo a desiderare un paio di gomme sportiveggianti!!! :laugh2::oook::w00t:
francesco87
16/08/2016, 06:08
perché in molti mi dicono che ciò che fa "tenere" una gomma è una gomma scaldata a dovere, e che per farlo ci vorrebbero tanti cavalli, i cavalli che un 250 non ha... Questo dicono...
Poi figurati, sono il primo a desiderare un paio di gomme sportiveggianti!!! :laugh2::oook::w00t:
Mah...tanti cavalli è relativo...la gomma si scalda strada facendo..e non facendo zig zag come fanno tanti..anzi, per scaldarle bene dovresti accellerare e frenare per un po di volte.
Cmq i cavalli motore non hanno tutta questa importanza..se vai a vedere la gente che gira nelle piste, piegano col ginocchio a terra pure coi 125..
Questo è quello che penso io, se qualcuo sa di più si faccia avanti[emoji28]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
A questo link ---> Ciò che DOVETE sapere sulle gomme misura omologata per la R125 (http://yzfr125.forumcommunity.net/?t=51338485)
... ho trovato una serie di valutazioni su alcune gomme tra le più diffuse usate da utenti tutti della stessa moto. DAlle valutazioni si evince che l'unica, tra quelle indicate, che usa una mescola morbida è la Bridgestone...
Mi chiedevo, qualcuno che le usate e ha usato anche le altre, può confermare?
E cosa succede se la mescola è morbida? Si ha una maggiore confidenza? Si avverte che si può osare di più o non cambia nulla?
Grazie :oook:
francesco87
18/08/2016, 11:44
Si scalda prima..e si consuma prima
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
stone free
18/08/2016, 12:42
Da ignorante in materia , superati gli 8700 km con la ST e avvertiti i primi scodamenti ( rari ) con quelli originali (pirelli phantom ), ho cambiato con Bridgestone bt 45. Pura precauzione,dettata dal fatto che sto ancora reimparando ad andare in moto. La sensazione è che siano più performanti in curva, sul bagnato non ancora provati. Al gommista ( very professional ) ho dato 2 indicazioni : mi interessa la tenuta,non la durata.
Per il momento pienamente soddisfatto.
Da ignorante in materia , superati gli 8700 km con la ST e avvertiti i primi scodamenti ( rari ) con quelli originali (pirelli phantom ), ho cambiato con Bridgestone bt 45. Pura precauzione,dettata dal fatto che sto ancora reimparando ad andare in moto. La sensazione è che siano più performanti in curva, sul bagnato non ancora provati. Al gommista ( very professional ) ho dato 2 indicazioni : mi interessa la tenuta,non la durata.
Per il momento pienamente soddisfatto.
Ciao Stone, la penso come te! :biggrin3::oook: Meglio una gomma con tanta tenuta e tanto feeling per 5.000 km, che una gomma così così che ne dura 10.000...
Sulle Bridgestone sento solitamente pareri lusinghieri per quanto riguarda il grip, mentre per le pirelli bisogna andare dalle diablo in su e purtroppo non ho le misure giuste per prenderle in considerazione.
Io tendenzialmente (da ignorante) monterei una gomma morbida, ma tra la Bridgestone bt45 e la klassik non so cosa cambi in termini di durezza della mescola.
Il klassik è uno pneumatico nuovo, il Bt45 è più datato ma comunque, credo, tecnologicamente molto evoluto...
Poi però arriva Francesco e ci dice che la durezza della mescola incide solo sui tempi di usura e di riscaldamento... GIUSTO? :lingua::laugh2::sick:
Si scalda prima..e si consuma prima
Peccato... Speravo mi dicessi che la morbida tiene anche di più... :sad:
francesco87
18/08/2016, 15:25
Ciao Stone, la penso come te! :biggrin3::oook: Meglio una gomma con tanta tenuta e tanto feeling per 5.000 km, che una gomma così così che ne dura 10.000...
Sulle Bridgestone sento solitamente pareri lusinghieri per quanto riguarda il grip, mentre per le pirelli bisogna andare dalle diablo in su e purtroppo non ho le misure giuste per prenderle in considerazione.
Io tendenzialmente (da ignorante) monterei una gomma morbida, ma tra la Bridgestone bt45 e la klassik non so cosa cambi in termini di durezza della mescola.
Il klassik è uno pneumatico nuovo, il Bt45 è più datato ma comunque, credo, tecnologicamente molto evoluto...
Poi però arriva Francesco e ci dice che la durezza della mescola incide solo sui tempi di usura e di riscaldamento... GIUSTO? :lingua::laugh2::sick:
Peccato... Speravo mi dicessi che la morbida tiene anche di più... :sad:
Be si tiene anche un po di piu..ma devi davvero portarle al limite..peró il buono delle morbidissime è che sono subito calde.. quindi subito performanti, però attenzione a non prendere gomme troppo tecniche..perchè si scaldano velocemente ma si raffreddano altrettanto velocemente.. secondo me su moto come le nostre, lo pneomatico giusto non è ipersporstivo..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Be si tiene anche un po di piu..ma devi davvero portarle al limite..peró il buono delle morbidissime è che sono subito calde.. quindi subito performanti, però attenzione a non prendere gomme troppo tecniche..perchè si scaldano velocemente ma si raffreddano altrettanto velocemente.. secondo me su moto come le nostre, lo pneomatico giusto non è ipersporstivo..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ma io non sto cercando la gomma ipersportiva... Non credo proprio che le Klassik, le Bridgeston BT45, le Avon Roadrider AM26 o le Michelin Pilot Street rientrino stra le sport estreme...
Ho solo un'indecisione sul tipo di mescola. Ripeto, da ignorante, meglio le morbide sulle medio/dure... Ma per adesso non so qual'è la mescola delle Klassik :dry::lingua::wacko::dubbio:
francesco87
18/08/2016, 15:48
Ma io non sto cercando la gomma ipersportiva... Non credo proprio che le Klassik, le Bridgeston BT45, le Avon Roadrider AM26 o le Michelin Pilot Street rientrino stra le sport estreme...
Ho solo un'indecisione sul tipo di mescola. Ripeto, da ignorante, meglio le morbide sulle medio/dure... Ma per adesso non so qual'è la mescola delle Klassik :dry::lingua::wacko::dubbio:
Si si avevo capito..era solo per dire che molti montanto le gomme da pista su moto che non possono sfruttare il potenziale della gomma stessa e finiscono con l'avere un "handicap" anzichè un vantaggio.
Sarei curioso anch io di sapere le mescole delle klassik ma non trovo nulla sul web.
Cmq dicono che tra klassik e pirelli, le italiane vadano meglio a scapito del kilometraggio.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Si si avevo capito..era solo per dire che molti montanto le gomme da pista su moto che non possono sfruttare il potenziale della gomma stessa e finiscono con l'avere un "handicap" anzichè un vantaggio.
Sarei curioso anch io di sapere le mescole delle klassik ma non trovo nulla sul web.
Cmq dicono che tra klassik e pirelli, le italiane vadano meglio a scapito del kilometraggio.
Le uniche Pirelli che posso montare sono le Sport Demon. Ma il mio meccanico me le sconsiglia in quanto non sono proprio gomme ultimo grido, dice...
Le uniche Pirelli che posso montare sono le Sport Demon. Ma il mio meccanico me le sconsiglia in quanto non sono proprio gomme ultimo grido, dice...
Io le sport demon le monto sul thruxton 900 e mi trovo molto bene. Ci mettono un po' a scaldarsi ma una volta in temperatura danno un buon feeling. Mi piacerebbe molto provare anche le sport klassik per avere un confronto ma visto che al momento ho solo il posteriore da sostituire cambio solo quello e rimando la "comparativa" più avanti...intanto continuo a seguire i vostri commenti così mi faccio anch'io una cultura....[emoji6]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
duranevefresca
18/08/2016, 20:33
Continental Road Attack 2........tutto il ressto è noia!
Continental Road Attack 2........tutto il ressto è noia!
Si anche queste mi piacerebbe molto provare....[emoji53]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
duranevefresca
18/08/2016, 20:39
Si anche queste mi piacerebbe molto provare....[emoji53]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
queste non vanno provate.....vanno solo montate per dare gas a ogni curva :oook:
francesco87
18/08/2016, 21:48
queste non vanno provate.....vanno solo montate per dare gas a ogni curva :oook:
Prendo nota
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marci-ace
19/08/2016, 09:04
Continental Road Attack 2........tutto il ressto è noia!
montate sulla mia thruxton...bè.... non posto le foto solo per non fare lo sborone...
cmq sul lato sinstro ho limato fino a metà del diametro il pezzo di cavalletto su cui ci si mette il piede per metterlo e toglierlo....
sul lato destro non essedoci il cavalletto ho limato l' apposito finecorsa posto sotto la pedalina,
queste gomme ti permettono di fare tutto, quando è giu sembra incollata in terra e non l'ho mai sentita scappare una sola volta, nei cambi di direzione è diventata molto piu veloce e agile..... penso che di meglio non ci sia in giro per le nostre mc...
dimenticavo... ho ammortizzatori e forcella originalissmi :wink_:
Parlate delle originali R.A.2 o delle R.A.2 Evo?
Come vanno sul bagnato?
PS: ho appena visto che (EDIT: le EVO) non le fanno nelle misure delle nuove Bonnie ad acqua, uff... :-(
marci-ace
19/08/2016, 10:45
io parlo delle r a 2 , con le evo sinceramente non riesco a capire dove stà la differenza
francesco87
19/08/2016, 10:54
montate sulla mia thruxton...bè.... non posto le foto solo per non fare lo sborone...
cmq sul lato sinstro ho limato fino a metà del diametro il pezzo di cavalletto su cui ci si mette il piede per metterlo e toglierlo....
sul lato destro non essedoci il cavalletto ho limato l' apposito finecorsa posto sotto la pedalina,
queste gomme ti permettono di fare tutto, quando è giu sembra incollata in terra e non l'ho mai sentita scappare una sola volta, nei cambi di direzione è diventata molto piu veloce e agile..... penso che di meglio non ci sia in giro per le nostre mc...
dimenticavo... ho ammortizzatori e forcella originalissmi :wink_:
Be non piego così tanto ma le prendo in considerazione..ottimo [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
io parlo delle r a 2 , con le evo sinceramente non riesco a capire dove stà la differenza
Parlano di miglioramenti un po' ovunque e specie sul bagnato
Continental Motorcycle Tires ContiRoadAttack 2 EVO (http://www.continental-tires.com/motorcycle/tires/motorcycle-tires/sport-touring/contiroadattack2evo)
purtroppo però sono disponibili in meno misure del precedente.
Vabbè tanto un paio d'anni con i Phantom di serie me li faccio sicuri...
montate sulla mia thruxton...bè.... non posto le foto solo per non fare lo sborone...
cmq sul lato sinstro ho limato fino a metà del diametro il pezzo di cavalletto su cui ci si mette il piede per metterlo e toglierlo....
sul lato destro non essedoci il cavalletto ho limato l' apposito finecorsa posto sotto la pedalina,
queste gomme ti permettono di fare tutto, quando è giu sembra incollata in terra e non l'ho mai sentita scappare una sola volta, nei cambi di direzione è diventata molto piu veloce e agile..... penso che di meglio non ci sia in giro per le nostre mc...
dimenticavo... ho ammortizzatori e forcella originalissmi :wink_:
Ma nelle misure da libretto?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Continental Road Attack 2........tutto il ressto è noia!
Sarà pure noia, ma come faccio se non le fanno per la mia suzukina? :biggrin3:
Le uniche che vanno bene sulla mia sono le seguenti:
Pirelli Sport Demon
Continental Conti Go
Metzeler Lasertec
Metzeler Sportec Klassik
Bridgestone BT 45
Avon Roadrider AM26
Michelin Pilot Street
Michelin Pilot Activ
Mitas MC50
E tra queste sono indeciso tra le Mitas (forse troppo sportive), le BT45 (perché morbide e con la doppia mescola) e le Klassik (uscite da poco, con un bel disegno ma di cui so poco)
duranevefresca
19/08/2016, 16:06
Sarà pure noia, ma come faccio se non le fanno per la mia suzukina? :biggrin3:
Le uniche che vanno bene sulla mia sono le seguenti:
Pirelli Sport Demon
Continental Conti Go
Metzeler Lasertec
Metzeler Sportec Klassik
Bridgestone BT 45
Avon Roadrider AM26
Michelin Pilot Street
Michelin Pilot Activ
Mitas MC50
E tra queste sono indeciso tra le Mitas (forse troppo sportive), le BT45 (perché morbide e con la doppia mescola) e le Klassik (uscite da poco, con un bel disegno ma di cui so poco)
suzuki?????.....ma che ho sbagliato forum?
marci-ace
19/08/2016, 16:35
Ma nelle misure da libretto?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
certo nelle misure a libretto, e in piu quella posteriore dà l'effetto ottico di essere un pelo più larga :oook: (javascript:void(0))
suzuki?????.....ma che ho sbagliato forum?
Non hai sbagliato e prima di iniziare a scrivere ho chiesto il permesso... :laugh2::oook:
http://moto.zombdrive.com/images/suzuki-inazuma-250-7.jpg
certo nelle misure a libretto, e in piu quella posteriore dà l'effetto ottico di essere un pelo più larga :oook: (javascript:void(0))
Ok quindi posso dire di aver trovato le mie prossime gomme....grazie mille ragazzi
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Sarà pure noia, ma come faccio se non le fanno per la mia suzukina? :biggrin3:
Le uniche che vanno bene sulla mia sono le seguenti:
Pirelli Sport Demon
Continental Conti Go
Metzeler Lasertec
Metzeler Sportec Klassik
Bridgestone BT 45
Avon Roadrider AM26
Michelin Pilot Street
Michelin Pilot Activ
Mitas MC50
E tra queste sono indeciso tra le Mitas (forse troppo sportive), le BT45 (perché morbide e con la doppia mescola) e le Klassik (uscite da poco, con un bel disegno ma di cui so poco)
Ok tra quelle che hai elencato io conosco le sport demon con le quali mi trovo bene, e le BT45 molto buone anche queste...le altre non le ho mai montate (le mitas non le ho proprio mai sentite) le uniche che mi sento di sconsigliare sono le lasertec [emoji107]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Chi le usate?
a) Metzeler Sportec Klassik
b) Bridgestone BT 45
c) Avon Roadrider AM26
Cosa mi cossigliate? :biggrin3:
eta beta
23/08/2016, 04:52
Chi le usate?
a) Metzeler Sportec Klassik
b) Bridgestone BT 45
c) Avon Roadrider AM26
Cosa mi cossigliate? :biggrin3:Dunlop Streetsmart Arrowmax. ;) :)
Dunlop Streetsmart Arrowmax. ;) :)
Bello Lui, l'eta beta! :biggrin3::laugh2: Le Streetsmart erano tra le preferite, peccato che mi fanno solo quella d'avanti!!! :wacko:
Posso mettere al posteriore una Dunlop diversa oppure è una boiata? (chiedo a tutti, ovviamente)
eta beta
23/08/2016, 08:31
Bello Lui, l'eta beta! :biggrin3::laugh2: Le Streetsmart erano tra le preferite, peccato che mi fanno solo quella d'avanti!!! :wacko:
Posso mettere al posteriore una Dunlop diversa oppure è una boiata? (chiedo a tutti, ovviamente)Non si può avere tutto dalla vita! Anche d'avanti avrebbe preferito stare senza l'apostrofo... però non sempre si può avere ciò che si vorrebbe. :)
Cmq meglio non cambiare mescola e disegno.. anche se di serie avevo Lasertec e Mez2.. 'na schifezza.
Non si può avere tutto dalla vita! Anche d'avanti avrebbe preferito stare senza l'apostrofo... però non sempre si può avere ciò che si vorrebbe. :)
Cmq meglio non cambiare mescola e disegno.. anche se di serie avevo Lasertec e Mez2.. 'na schifezza.
Eta beta carissimo, è certo che per un grande e famoso scrittore in incognito qual è lo scrivente :ph34r: che verga senza esserlo, il Verga, scriver d'avanti alla maniera dei Pascoli e Carducci può rendere l'effetto opposto e fare del grande paroliere che ti parla un pirla di primigenia schiatta. Però che ci vuoi e che ci devo fare se m'abbandono sovente ai classici? :biggrin3::oook:
Venendo al serio delle due tonde e nere, ti ringrazio pel :biggrin3: consiglio, ma io intendevo comunque montare due Dunlop. A tal proposito m'hanno risposto dalla Goodyear che una TT900 GP con una Streetsmart davanti :oook: è fattibile...
Che ne dici?
Tu che faresti?
Grazie!
Ciao!
eta beta
23/08/2016, 09:52
Restando in tema di grandi letterati, come direbbe il sommo Martufello: "ninzò!" ;)
Restando in tema di grandi letterati, come direbbe il sommo Martufello: "ninzò!" ;)
Comunque mi fido di più di chi le ha provate (tu), di quelli che me le vogliono vendere (loro). Se ti sei trovato male con due Metzeler, un tipo all'anteriore ed un altro al posteriore, non vorrei che mi succede lo stesso anche con due Dunlop...
Altre d'altrui testimonianze esperienziali?
Ehm... :lingua: C'è qualcun altro che possa dire qualcosa sull'argomento?
A me l'idea di mettere gomme diverse (come modello) tra ant e post non piace. Spesso il disegno del post è pensato anche sulla base di quello dell'ant (es. se l'ant asciuga bene, dietro possono evitare di mettere tagli al centro), senza contare il profilo che deve essere accordato, la velocità di entrata in temperatura che deve essere simile, etc.
Tra le opzioni che hai elencato, per me non dovresti avere problemi con le Sportec Klassik né con le BT45 né con le Pirelli Sport Demon.
Il problema di farle entrare in temperatura c'è soprattutto per chi ha moto con poca coppia *e contemporaneamente* misure molto abbondanti (es. per motivi estetici). Comunque con un po' di frenate e accelerate prima di iniziare le curve non dovresti avere problemi di temperatura.
Le Avon le lascerei stare, per non parlare della Mitas...!
A me l'idea di mettere gomme diverse (come modello) tra ant e post non piace. Spesso il disegno del post è pensato anche sulla base di quello dell'ant (es. se l'ant asciuga bene, dietro possono evitare di mettere tagli al centro), senza contare il profilo che deve essere accordato, la velocità di entrata in temperatura che deve essere simile, etc.
Tra le opzioni che hai elencato, per me non dovresti avere problemi con le Sportec Klassik né con le BT45 né con le Pirelli Sport Demon.
Il problema di farle entrare in temperatura c'è soprattutto per chi ha moto con poca coppia *e contemporaneamente* misure molto abbondanti (es. per motivi estetici). Comunque con un po' di frenate e accelerate prima di iniziare le curve non dovresti avere problemi di temperatura.
Le Avon le lascerei stare, per non parlare della Mitas...!
Grazie! Mi hai, anzi, m'avete convinto: niente paciughi! :biggrin3::oook:
Delle tre il mio meccanico m'aveva trovato delle Demon, ma a detta sua sono gomme un po' di vecchia concezione (?) e delle Pirelli, aggiungo io, mi piacciono e ne sento parlare molto bene dalle Diablo III in su. Cosa impraticabile per ragioni di "taglia"... :lingua:
Le BT45 sono in giro da anni ma hanno una bella doppia mescola morbida. L'unica pecca è il disegno dell'anteriore poco accattivante, forse perché pensato per la pioggia (di cui non m'importa nulla)
Le Klassik sono uscite, credo, l'anno scorso. Hanno le scolpiture ridotte al minimo e "fighe"... E poi sono slick "laddove non arrivano gli eroi" :laugh2:... Però non ho trovato nessuno che possa dirmi qualcosa di definitivo per averle usate tutt'e due... Perché poi alla fine io vorrei una gomma che dà il massimo sull'asciutto e in piega. E se anche dura "poco" e sul bagnato scarseggia: CHISSENEFREGA!!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
PS: Ora non desidero sapere a quanti gradi devo cuocere una gomma, ma chi sa davvero, sa dirmi cosa dovrebbe sentire la mia mano quando tocco una gomma dopo averla usata per qualche chilometro? Perché calda è calda e non è tiepida, ma la tocco senza problemi e di certo non scotta... :cry:
Una gomma che scotta dopo un uso stradale su una 250 mi preoccuperebbe! :biggrin3:
Vai tranquillo. Se è calda, va bene.
Considera che l'attrito della gomma deve contrastare la forza centrifuga, che è composta da massa totale (moto + guidatore) * accelerazione centrifuga. Va da sè che anche curvando veloce, ad una moto leggera come la tua basta meno attrito per non scivolare. A meno che non pesi 150kg tu...!
... Il problema di farle entrare in temperatura c'è soprattutto per chi ha moto con poca coppia *e contemporaneamente* misure molto abbondanti (es. per motivi estetici). Comunque con un po' di frenate e accelerate prima di iniziare le curve non dovresti avere problemi di temperatura...
Non è che ci capisca molto... La mia Suzukina pesa forse troppo per un due cilindri da 250cc (182 kg) e potentissima al semaforo nun me pare! :lingua: Di impennarla non se ne parla proprio, ma forse, e dico forse, è questione del pilotino... :dubbio:
Suzuki Inazuma: 250cc, 25CV, coppia 22Nm a 6.000 giri :cipenso:
Yamaha YZF R25: 250cc, 35CV, coppia 23Nm a 10.000 giri :cipenso:
KTM 390 rc: 400cc, 44CV, coppia 35Nm a 7.250 giri :cipenso:
Sei troppo ansioso! :biggrin3: Allora te la metto in un altro modo.
Tanti anni fa avevo una Guzzi Imola che montava 90/90 + 110/90, misure ridicole; all'epoca gomme Pirelli Strada, belle durette che non diventavano mai calde, al massimo tiepide.
Ci strusciavo le pedane, mai avuta la minima perdita di aderenza.
Se la strada è decente (pulita e senza crepacci), il limite delle gomme non lo trovi facilmente come pensi, specie con una moto come la tua.
Se è sporca o piena di buche, il concetto vale ancora di più! :laugh2:
Una gomma che scotta dopo un uso stradale su una 250 mi preoccuperebbe! :biggrin3:
Vai tranquillo. Se è calda, va bene.
Considera che l'attrito della gomma deve contrastare la forza centrifuga, che è composta da massa totale (moto + guidatore) * accelerazione centrifuga. Va da sè che anche curvando veloce, ad una moto leggera come la tua basta meno attrito per non scivolare. A meno che non pesi 150kg tu...!
Molto interessante e molto opinabile (e non da me).
Vediamo...
Tanti motociclisti della tastiera che spero per loro e per me essere motociclisti anche sull'asfalto, su come comportarsi sul manubrio in fase di piega offrono soluzioni opposte.
Quando sono caduto per perdita dell'anteriore (e ancora mi chiedo come ho fatto), ho pensato che forse avrei dovuto spingere sul manubrio. Più spinta, ho creduto, maggiore grip... Però poi penso a quello che hai scritto e mi chiedo se spingere poi non peggiori la situazione, proprio per l'effetto centrifuga di cui hai scritto. E in effetti, anche se piego poco e male, mi sento più sicuro quando tiro fuori il culo dalla sella, spostando il peso fuori e curvando con meno angolo della moto. In buona sostanza, l'istinto mi dice di andarci leggero sui semi manubri, la logica invece...
Se hai perso l'anteriore, o hai beccato dello sporco o non eri in spinta con il motore.
Se becchi lo sporco davanti, cadi, non c'è niente da fare e non è colpa tua né della gomma.
Se invece fai la curva col gas chiuso (o, peggio, frenando davanti), è colpa tua.
1 - Se hai perso l'anteriore, o hai beccato dello sporco o non eri in spinta con il motore.
2 - Se becchi lo sporco davanti, cadi, non c'è niente da fare e non è colpa tua né della gomma.
3 - Se invece fai la curva col gas chiuso (o, peggio, frenando davanti), è colpa tua.
1 - No: strada pulitissima, caldo, piega modestissima, tornate lento e stretto, in discesa, con un leggero cambio di pendenza in mezzo, fatto in seconda (messa prima di iniziare a girare).
2 - No: strada pulitissima.
3 - Forse... Ma mi chiedo: se la moto sta rallentando perché frenata dal motore in seconda (ma ero a 30 km/h!) (ovviamente non ho toccato né freni né frizione) non avrebbe dovuto semplicemente scomporsi un po' solo il posteriore? :dry::sick::cool:
Ormai siamo troppo off topic, ci vorrebbe una discussione apposita, comunque se avevi il motore in tiro ti è capitata una cosa strana. Comunque, brevemente: prima di entrare in curva, scalando, si può scomporre un po' il posteriore (niente di male, non crea problemi a meno di non bloccarlo e intraversarlo). Ma in curva no perché ormai hai già scalato prima, per tua ammissione. In curva però se non hai il motore in tiro e specie se vai piano, succede eccome che ti si chiude l'anteriore e cadi. Non è colpa della gomma.
Per motore in tiro intendi: marcia inserita e motore che gira a 3/4000 giri per effetto del freno motore e manopola a zero? E' giusto?
Proprio l'opposto, così il motore non è in tiro, è in frenata! Peso sull'avantreno, in più a bassa velocità c'è poco effetto giroscopico -> ti si chiude lo sterzo ("prende sotto" l'anteriore) e cadi.
Succederebbe anche con le Sportec Klassik e con qualsiasi altra gomma.
Proprio l'opposto, così il motore non è in tiro, è in frenata! Peso sull'avantreno, in più a bassa velocità c'è poco effetto giroscopico -> ti si chiude lo sterzo ("prende sotto" l'anteriore) e cadi.
Succederebbe anche con le Sportec Klassik e con qualsiasi altra gomma.
Ok
Tiro=do gas
Freno=non do gas
Quindi mi stai dicendo che l'anteriore va allegerito? Sempre?
"a bassa velocità c'è poco effetto giroscopico -> ti si chiude lo sterzo ("prende sotto" l'anteriore)" ---> ??? Spiegamelo come se avessi (e l'ho) il cervello d'un bambino di 41 mesi... GRAZIE!!! :biggrin3:
Passo ai messaggi privati che qui siamo offtopic da troppo tempo!
cristianow
24/08/2016, 08:27
Proprio l'opposto, così il motore non è in tiro, è in frenata! Peso sull'avantreno, in più a bassa velocità c'è poco effetto giroscopico -> ti si chiude lo sterzo ("prende sotto" l'anteriore) e cadi entro in off topic per confermare... ehm... esperienza diretta... e qui chiudo! :-)
francesco87
24/08/2016, 16:36
Non è che ci capisca molto... La mia Suzukina pesa forse troppo per un due cilindri da 250cc (182 kg) e potentissima al semaforo nun me pare! :lingua: Di impennarla non se ne parla proprio, ma forse, e dico forse, è questione del pilotino... :dubbio:
Suzuki Inazuma: 250cc, 25CV, coppia 22Nm a 6.000 giri :cipenso:
Yamaha YZF R25: 250cc, 35CV, coppia 23Nm a 10.000 giri :cipenso:
KTM 390 rc: 400cc, 44CV, coppia 35Nm a 7.250 giri :cipenso:
La royal di un mio amico (gt 500) ha i tuoi stessk cv..pesa piu o meno uguale e ha le sport demon..va che è una meraviglia.. poi se è per girare tranquillo senza piegoni ecc tra metzeller pirrelli ecc una vale l altra ok?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
... "poi se è per girare tranquillo senza piegoni ecc tra metzeller pirrelli ecc una vale l altra ok?"
Ma io vorrei girare tranquillo per 10 minuti, poi scatenare il cavaliere che è in me!!! :laugh2::laugh2::laugh2:
Tradotto vuol dire che per piegoni, staccate al limite e pedane limate in piega c'è la gomma giusta?
E qual è?
Dimmelo!!! :laugh2::oook:
francesco87
24/08/2016, 17:16
La tua è una naked..con una qualsiasi di queste gomme la butti giu come ridere..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
La tua è una naked..con una qualsiasi di queste gomme la butti giu come ridere..
Sarà come dici... :wacko: ma il sottoscritto s'è spalmato il curva a 35 km/h (!!!) :dubbio:
francesco87
24/08/2016, 17:19
Sarà come dici... :wacko: ma il sottoscritto s'è spalmato il curva a 35 km/h (!!!) :dubbio:
Allora non sono le gomme il problema [emoji23] [emoji106]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Allora non sono le gomme il problema [emoji23] [emoji106]
Certo che a dar buone notizie tu, zero, neh?! :cry: Sembri un telegiornale... :dry::biggrin3:
francesco87
24/08/2016, 17:25
Certo che a dar buone notizie tu, zero, neh?! :cry: Sembri un telegiornale... :dry::biggrin3:
[emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Così, un rapido OT per "cultura generale". Basta un sì o un no :laugh2:
1 - Motore in tiro = sto spingendo col gas - Sì o no?
2 - Motore in frenata = sto con la manopola a zero e la moto è frenata dal freno motore - Sì o no?
3 - Perdita dell'anteriore = spingo in piega, la gomma davanti non ce la fa a tenere la curva e scivola portando la moto fuori dalla curva - Sì o no?
4 - Chiusura dell'anteriore = sono in piega, lento e col motore frenato che sposta troppo il peso sulla ruota davanti che reagisce impuntandosi e facendo sterzare di colpo il manubrio all'interno della curva - Sì o no?
La posteriore 140/70 17 ecc. è praticamente introvabile...
Ci rinuncio. Monto le BB BT45 et amen... :dry: :biggrin3:
ciao a tutti,
finalmente ho montato le gomme nuove, Metzeler Sportec Klassik, nelle misure indicate a libretto per la Bonneville cerchiolegata.:
anteriore 110/70 R17 - pressione 2,3 bar
posteriore 130/80 R17 - pressione 2,5 bar
gonfiate ieri dal meccanico della Triumph e ricontrollate da me stamattina.
Inoltre mi sono fatto sostituire il disco anteriore in garanzia perché era storto e la moto frenava a colpi e già che c'ero, per sicurezza, anche le pastiglie.
Il mese scorso avevo fatto il tagliando dei 10.000 Km con sostituzione delle peastiglie posteriori.
Oggi primi 200 km:
temperatura ambiente da 20° in montagna a 33°C in pianura, strade asciutte.
Moto senza bagagli, con passeggera di circa 50 kg (il peso preciso di una donna non è dato saperlo) e io che sono 70 kg.
All'anteriore ho spessorato le molle delle forcelle con spessore di 10 mm, al posteriore la ghiera del precarico è al massimo.
Percorso su monti e colline in zona Franciacorta e passi prealpini tra Brescia e Bergamo.
50 km su strade statali e circa 150 su strade di montagna con misto stretto e tornanti.
Ok la premessa l'ho fatta.
Naturalmente essendo i primi km con gomme nuove e pastiglie nuove, sono stato molto cauto e sono sceso in piega gradualmente, divertendomi veramente solo nella seconda parte del giro, sulla strada panoramica tra Iseo e Polaveno (BS) quando ho iniziato a prendere confidenza con le gomme e i freni.
A mio avviso le gomme sono FAVOLOSE !!! e mi sembrano abbastanza morbide.
La moto è molto agile e non mi sono mai trovato a doverla correggere, anche se di abitudine in curva quando serve uso il freno posteriore per chiudere la traiettoria.
Le gomme hanno un profilo più "curvo" di quelle originali.
L'ultima parte di battistrada (quella più esterna per intenderci) non ha intagli, questo per me è un vantaggio, sul bagnato difficilmente si piega al limite mentre sull'asciutto quella parte senza intagli ti consente di avere "tutta gomma" proprio al limite della piega.
Risultato:
all'anteriore mi mancano circa 7/8 mm per chiudere la gomma
al posteriore mi mancano circa 2 mm per chiudere la gomma anche se qualche segnetto sullo spigolo c'è,ma poca roba, forse sono arrivato al limite solo in 2 o 3 curve.
Appena potrò provarla da solo e con una guida più impegnata proverò anche ad abbassare la pressione, poi vi farò sapere.
metto la foto della gomma posteriore dopo i primi 200 km.
219725219726
un lamps a tutti !
Lù
ciao a tutti, riprendo la discussione dal punto in cui l'avevo lasciata per aggiornarvi sulle gomme:
percorsi circa 4.000 Km in 2 mesi (circa 300 in autostrada il resto su strade di montagna)
Ho provato sia da solo che con il passeggero, con varie pressioni di gonfiaggio (anche a 2 bar come mi era stato suggerito).
il migliore risultato (per come guido io) l'ho ottenuto con pressione 2,3 bar anteriore e 2,6 posteriore e temperature tra i 25° e i 30°C con percorrenze giornaliere tra i 300 e i 400 km.
Le gomme si comportano benissimo e il consumo è omogeneo, le ho "chiuse" alla prima uscita e in genere ho sempre sfruttato tutto il battistrada, anche perché ho percorso prevalentemente strade di montagna.
Co la pressione bassa la sentivo poco precisa in curva quindi ho optato per pressioni come indicato sopra, forse perché la spalla non è sufficientemente rigida, ma è questione di stile di guida credo.
Sullo sterrato mi sono divertito molto anche se non sono gomme adatte allo scopo... scoda molto (ma ci si diverte un sacco).
conclusione:
l'usura è regolare e viste le temperature non troppo alte di questi due ultimi mesi, è stata contenuta, credo che ci farò ancora 5-6.000 km (soprattutto perché andiamo incontro all'inverno).
sono soddisfatto e le consiglio.
un caro saluto a tutti
Lù
Mastrolindo33
05/03/2017, 13:24
Buongiorno a tutti!! Dopo più di un anno di rodaggio di queste gomme, sono sorte altre conclusioni? Consumo, tenuta, velocità di discesa in piega?
Ciao a tutti, riprendo questa discussione per dire che anch'io ho montato le sportec klassik. Finalmente ieri sono riuscito a fare un test su 150km di curve in collina/montagna. Rispetto alle mie vecchie Pirelli sport demon devo dire che vanno in temperatura molto prima, si raffreddano più lentamente e che una volta in temperatura la tenuta è molto simile se non identica. A differenza delle sport demon con le sportec ho potuto affrontare le curve tenendo un ritmo allegro a cuor leggero anche se l'asfalto era freddo ed in certe zone umido, hanno una buona velocità di discesa in piega e danno molta fiducia, in certi tratti avrei anche potuto forzare qualcosa in più ma ho preferito stare conservativo viste le condizioni dell'asfalto. Detto questo secondo me è una gomma molto divertente e gratificante. Unica cosa non so quanto sia apprezzabile la spalla slick al posteriore viste le prestazioni delle nostre MC e non so quanto possano durare, qualcuno di voi le ha già consumate? Dopo quanti chilometri sono da cambiare?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
All'anteriore esiste solo con codice di velocità V
Sulla Bonnie a libretto è riportato H
Se non erro V è maggiore come codice di velocità rispetto ad H, le posso montare senza alcun problema?
Grazie.
Cosmograph
25/07/2017, 10:19
Esatto vai tranquillo
°°°Alessio°°°
25/07/2017, 12:49
Io le ho montate sulla T100 2014 da poco. Devo ancora testarle per bene, le sensazioni sono comunque positive. Devo però aumentare la pressione di un paio di decimi di bar, soprattutto al posteriore. A 2,5 mi sembra leggermente ballerina la carcassa dietro, devo però dire che ero in giro a rodarle, quindi ci sta che debbano ancora offrire il loro meglio. Buona discesa in piega, anche perché ormai le Lasertech di serie erano alla frutta dopo 10 mila km, quindi ci sta che la sensazione con le nuove gomme sia di maggior rapidità. Ma in sostanza le gomme sono già quasi chiuse, non che ci voglia molto.
Io con le gomme di serie che monto attualmente viaggio con pressioni molto basse 1.8-1.9 [bar] e mi trovo bene. Secondo voi se volessi gonfiare le nuove intorno ai 2.0[bar] dovrei orientarmi su delle radiali?
°°°Alessio°°°
25/07/2017, 14:18
Io ho le camere d'aria. La mia Bonneville con pressioni sotto ai 2,4 al posteriore è inguidabile, lo è sempre stata pure con le Lasertech che aveva di serie.
Anche perchè per le EFI, al posteriore la casa consiglia una pressione sui 2,8 bar, per l'anteriore invece 2,27 bar.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.