Visualizza Versione Completa : Ci risiamo - Alluvione in Liguria
Giusto per informazione, a Genova è esondato il bisagno....
macheamico6
10/10/2014, 00:55
Ultim'ora: una vittima e due dispersi :sad:
sagyttar
10/10/2014, 07:08
Che strano............. :sad:
Lo scrofo
10/10/2014, 07:12
cazzo ...
streetTux
10/10/2014, 07:13
...ho saputo... purtroppo...
Che strano............. :sad:
Proprio strano, perchè attraversando Genova non si vede uno che sia uno tra fiume e torrente...............
Chissà dove sono e come mai esondano!!!!!!!!!!!!!!!!!
:dry:
Questa mattina fine corso Torino all'inizio del sottopasso ferroviario, c'era un Tiger 1050 sport a terra, in mezzo al fango.
Mi si è stretto il cuore...
sagyttar
10/10/2014, 07:57
cambiano i sindaci della città, ma i mali rimangono sempre gli stessi.
Forse i cittadini di Genova (e non solo di Genova) dovrebbero cominciare a capire che la classe politica tutta INDISTINTAMENTE non fa gli interessi dei cittadini, anzi se ne frega altamente.
Questo per allacciarmi al discorso di tutti coloro che se la presero con l'ex sindaco di Genova per i disastri del 2011.
Ora che faranno? daranno la colpa al sindaco attuale?
Come se cambiare il sindaco sia la panacea di tutti i mali.....
Ci stanno prendendo per i fondelli da decenni ma evidentemente pare che le cose vadano bene così come sono, altirmenti non si spiegherebbe tutto questo immobilismo.
E non si parli di bomba d'acqua, che oramai è solo una scusa per cercare di nascondere i problemi reali di questa città.
:incaz:
Fermissimo
10/10/2014, 08:14
cambiano i sindaci della città, ma i mali rimangono sempre gli stessi.
Forse i cittadini di Genova (e non solo di Genova) dovrebbero cominciare a capire che la classe politica tutta INDISTINTAMENTE non fa gli interessi dei cittadini, anzi se ne frega altamente.
Questo per allacciarmi al discorso di tutti coloro che se la presero con l'ex sindaco di Genova per i disastri del 2011.
Ora che faranno? daranno la colpa al sindaco attuale?
Come se cambiare il sindaco sia la panacea di tutti i mali.....
Ci stanno prendendo per i fondelli da decenni ma evidentemente pare che le cose vadano bene così come sono, altirmenti non si spiegherebbe tutto questo immobilismo.
E non si parli di bomba d'acqua, che oramai è solo una scusa per cercare di nascondere i problemi reali di questa città.
:incaz:
ricordo perfettamente anche io le polemiche del tempo...ma il meteo purtroppo e non fa distinzioni fra coglioni e no
....l'imbecillità dell'uomo non ha limiti.
edilizia sconsiderata e zero manutenzione dei corsi d'acqua. Non ci vuole uno scienziato per arrivarci. Di certo tenere i corsi d'acqua puliti e liberi ha dei costi, ma saranno millemila volte inferiori ai costi causati dai danni. Semprechè i danni..non "facciano comodo" a qualcuno.
NOT NORMAL
10/10/2014, 11:30
Ragazzi di Genova a parte i danni, state tutti bene???
edilizia sconsiderata e zero manutenzione dei corsi d'acqua. Non ci vuole uno scienziato per arrivarci. Di certo tenere i corsi d'acqua puliti e liberi ha dei costi, ma saranno millemila volte inferiori ai costi causati dai danni. Semprechè i danni..non "facciano comodo" a qualcuno.
Si ma nel l'emergenza puoi svicolare le regole... saltare gli appalti. . Affidare ad amici...
Sai che palle affidare le manutenzioni a gara a uno che non si sa chi è. ..
brutte immagini ho visto in tv
Stefanoqv
10/10/2014, 13:46
ricordo perfettamente anche io le polemiche del tempo...ma il meteo purtroppo e non fa distinzioni fra coglioni e no
Purtroppo la differenza c'è, parliamo di un forte temporale di qualche ora , non di monsoni che durano mesi.
Noi a Milano abbiamo lo stesso problema, Lambro e Seveso sempre fuori , ma il comune decide di investire i soldi per le pannocchie al castello sforzesco invece che ribaltare mezza città e rifare i canali che intubano i fiumi.
sagyttar
10/10/2014, 13:50
Il discorso principale sarebbe che.............................
............. I FIUMI NON SI INTUBANO..... CAZZO!
manu for rent
10/10/2014, 15:06
tragedie a parte che non possono essere indennizzate, ma uno che si ritrova l'auto accartocciata sotto altre dieci fa la fine di Gargiulo o esiste una forma di risarcimento (non sottoscritta dal danneggiato, come ad esempio la polizza contro calamità naturali) viste le responsabilità evidenti di chi avrebbe dovuto fare manutenzione?
nel 2011 qualcuno stato risarcito da comune o provincia?
maxsamurai
10/10/2014, 16:49
Ragazzi di Genova a parte i danni, state tutti bene???
grazie a nome di tutti i genovesi,io sono in provincia una 20 di km da Genova,ha colpito duro anche qua ma per fortuna niente vittime
Solidarieta' ai Genovesi Tutti,meno che ai loro amministratori!
Ormai la corruzione e' a tutti i livelli e a tutte le latitudini!Non so cosa possa tirarci fuori!:dry:
Brutto affare. Dicono che i progetti ci sono ma o mancano i soldi o sono bloccati dalla burocrazia.
Però una cosa dico: tutti si lamentano perché non è stata data l'allerta. Giusto, ma se piove a catinelle e i torrenti crescono, deve dirlo la radio che è meglio stare in guardia? Andare i vigili strada per strada con i megafoni? Soprattutto quando è già capitato un mucchio di volte? :blink:
streetTux
10/10/2014, 18:09
Brutto affare. Dicono che i progetti ci sono ma o mancano i soldi o sono bloccati dalla burocrazia.
Però una cosa dico: tutti si lamentano perché non è stata data l'allerta. Giusto, ma se piove a catinelle e i torrenti crescono, deve dirlo la radio che è meglio stare in guardia? Andare i vigili strada per strada con i megafoni? Soprattutto quando è già capitato un mucchio di volte? :blink:
sì.
semplicemente perché quando te ne accorgi te da cittadino qualunque che la situazione sta precipitando e non è un classico temporalone estivo (tra l'altro belli frequenti quest'anno) ormai sei già fottuto.
quindi o si vive nel terrore e ad ogni nuvolone con fulmini ci si mette a liberare tutto, oppure è il caso che chi di competenza faccia il suo fottuto lavoro dato che siamo nel 2014 e un po' di strumentini certa gente li ha..
Brutto affare. Dicono che i progetti ci sono ma o mancano i soldi o sono bloccati dalla burocrazia.
Però una cosa dico: tutti si lamentano perché non è stata data l'allerta. Giusto, ma se piove a catinelle e i torrenti crescono, deve dirlo la radio che è meglio stare in guardia? Andare i vigili strada per strada con i megafoni? Soprattutto quando è già capitato un mucchio di volte? :blink:
Appunto...
Sono vicino ai poveri genovesi che a distanza di 3 anni si son ritrovati punto e a capo, ma...
Ma... ma se 3 anni fa in quella via il torrente si è ripreso i suoi spazi e tu ci apri un'officina cosa pensi succederà al prossimo temporale??
Ma se Genova praticamente è costruita tra montagna e mare cosa si pretende dal "politico" di turno???
Ma se dal cesso vedo il costone della montagna e dal salotto gli scogli non ci vuole un geologo per intuire dove passerà l'acqua..
Ok i torrenti coperti e mai puliti, ma se diluvia ogni avvallamento diventa un fiume...
Ps sta boiata delle bombe d'acqua poi.. i temporali che in mezzora buttan giù il mondo e fanno esondare i fiumi ci son sempre state.. vogliam ricordare le piene del Po?? Dalle mie parti l'Olona era regolare come la Pasqua e il Natale ..
Io i temporali violenti e gli allagamenti li ho visti negli anni 60, 70, 80, 90... È vero che adesso sono più frequenti, ma sta storia delle bombe d'acqua come fossero cose mai viste...
sagyttar
10/10/2014, 19:12
Le "bombe d'acqua" sono uno di quei neologismi in voga negli ultimi due tre anni, che fanno tanta impressione, creano audience nei notiziari, creano emergenza e relativi stanziamenti per le situazioni di emergenza. Stanziamenti milionari che puntuamente finiscono insabbiati chissà dove.
Con tutti i milioni di Euro che la regione Veneto attraverso i suoi Dogi ha stanziato per il territorio dovrebbero essere in una botte di ferro ed evitare addirittura l'acqua alta a Venezia senza bisogno del Mose....... invece...... sappiamo tutti come andò a finire.
Genova e la Liguria sono la stessa identica cosa e ci scommetto che se dovessimo andare a fare una gitarella in moto a Sarno, ci accorgeremmo che forse anche là non è stata fatta una beneamata minchia; ma i soldi in tutti qusti casi elencati erano stati stanziati, furono fatte dichiarazioni di intenti, sicuramente fior di politici hanno sfruttato questi disastri per la loro fottuta campagna elettorale.
Poi possiamo andare a vedere a Messina......... che forse molti di noi si sono dimenticati che pure a Messina era successo qualcosa con le piogge e l'acqua ed il fango......... bisogna continuare?
sì.
semplicemente perché quando te ne accorgi te da cittadino qualunque che la situazione sta precipitando e non è un classico temporalone estivo (tra l'altro belli frequenti quest'anno) ormai sei già fottuto.
quindi o si vive nel terrore e ad ogni nuvolone con fulmini ci si mette a liberare tutto, oppure è il caso che chi di competenza faccia il suo fottuto lavoro dato che siamo nel 2014 e un po' di strumentini certa gente li ha..
tutto vero, anche se......
Allerta meteo, evitare i falsi allarmi - Encanta.it (http://www.encanta.it/attualita355.html)
streetTux
10/10/2014, 20:48
tutto vero, anche se......
Allerta meteo, evitare i falsi allarmi - Encanta.it (http://www.encanta.it/attualita355.html)
sì.. tutto molto bello.. e se anche fosse?
allerta meteo lanciata alle 23:30.. ormai i giochi erano fatti.. questo è il metodo? aspettiamo la prova del 9?
non fatemi bestemmiare..
sì.. tutto molto bello.. e se anche fosse?
allerta meteo lanciata alle 23:30.. ormai i giochi erano fatti.. questo è il metodo? aspettiamo la prova del 9?
non fatemi bestemmiare..
non lo so, non sono un esperto di meteorologia.............comunque, se ti va, bestemmia pure con comodo :oook:
da quel che ho letto su facebook bruno non se la sta passando proprio bene anche se lui sta bene fisicamente
Space-Ace
11/10/2014, 01:53
mah...le parole servono a poco,dopo che è successo il disastro.
e anche prima del disastro,se poi non sono seguite dai fatti di chi dovrebbe amministrare una città sensibile a questo tipo di problemi...
è veramente frustrante...
maxsamurai
11/10/2014, 08:56
da quel che ho letto su facebook bruno non se la sta passando proprio bene anche se lui sta bene fisicamente
purtroppo hanno perso tutto
purtroppo la posizione di Genova non è delle migliori,ma se investissero per tenere puliti i corsi dei fiumi i vari torrenti e la rete fognaria le conseguenze di queste "bombe d'acqua" sarebbero meno disastrose sicuramente
macheamico6
11/10/2014, 10:14
Sul tubo ci sono vari video dell'alluvione del 2011 e di quella di ieri.
Due in paticolare mi hanno colpito: riguardano entrambi l'esondazione del Fereggiano, e sono ripresi dalla medesima postazione, forse addirittura dalla stessa persona. Ebbene, l'unica differenza tra i due video è che quello del 2011 venne ripreso con la luce del giorno, mentre questa volta è stato di notte: per il resto sono INCREDIBILMENTE UGUALI.
In sostanza non è cambiato nulla, e la triste esperienza di tre anni fa non ha insegnato niente :sad:
streetTux
11/10/2014, 11:19
Le "bome d'acqua" sono solo parole.. fastidio o meno che diano, il problema non è di certo quello quando la gente perde tutto ancora una volta.
Tutto questo è inaccettabile.. era già successo e già allora non doveva accadere.. dopo il disastro cosa è stato fatto per migliorare le infrastrutture? è stata fatta prevenzione? sono state inviate le allerte doverose?
Le risposte sono facilmente reperibili, parlano i fatti.
Si vada a dire a chi ha perso tutto che dovevano arrivarci prima.. non auguro a nessuno di rendersi conto che il discorso "bisognava pensarci prima" non funziona, dato che in un'alluvione quando ti trovi metri di acqua in casa fino ad un secondo prima non potevi in nessun modo prevederlo.
Qui in Veneto, come può accadere ovunque, sono bastati cedimenti di argini.. o dei tronchi che sono diventati dighe.. e da allora non è cambiato nulla.. quindi la prossima volta che si ripeteranno le condizioni, qui come ovunque, tutto si ripeterà nuovamente.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.