PDA

Visualizza Versione Completa : DVT il nuovo motore ducati



simone pd
15/10/2014, 15:53
cosa ne pensate?
a parte i soliti detrattori che spareranno merda a palate, pareri?
Ducati Testastretta DVT (http://ducati.it/it/testastretta_DVT/index.do)

streetTux
15/10/2014, 16:10
Ne capissi qualcosa un parere lo darei :laugh2: però sono felice che si parli di motu italiane :wub: ultimamente sembra di essere su kawachepassione..

Sugarglider
15/10/2014, 16:14
Aspettiamo Warstainer o peppone :biggrin3: la cosa più banale che io possa pensare è: ok i numeri son belli, ma in sostanza sarà un motore davvero gestibile o un toro scatenato?

streetTux
15/10/2014, 16:19
facciamo che aspettiamo solo Warst vah.. altrimenti il thread va in vacca :lingua:
in linea teorica una simile soluzione dovrebbe portare ad un'ottimizzazione delle risorse del motore.. quindi tra i tanti miglioramenti dovrebbe portare il motorone ad essere più "gestibile" (le virgolette sono d'obbligo visti i numeri)

Dennis
15/10/2014, 16:24
E' un'ottima soluzione per i grossi e potenti motori bicilindrici, l'esperienza Audi nei motori automobilistici non può che far bene a Ducati, comunque già all'avanguardia tra i costruttori motociclistici per quanto riguarda l'efficienza dei suoi motori.

Norik
15/10/2014, 16:25
chi tira merda a ducati e come un giocatore di freccette ubriaco , tira a caso e forse becca il bersaglio
ma non solo no sa cosa fa ma non sa neppure dove si trova
ducati ha sfornato dei gioiellini che tutto il mondo ci invidia e come sempre gli unici che la sput.....o siamo noi italiani

Sugarglider
15/10/2014, 16:31
...ducati ha sfornato dei gioiellini che tutto il mondo ci invidia...
Ma questi gioiellini si distinguono per: motore,design o che? giusto per acculturarmi

Dennis
15/10/2014, 16:43
chi tira merda a ducati e come un giocatore di freccette ubriaco , tira a caso e forse becca il bersaglio
ma non solo no sa cosa fa ma non sa neppure dove si trova
ducati ha sfornato dei gioiellini che tutto il mondo ci invidia e come sempre gli unici che la sput.....o siamo noi italiani

Ducati ha fatto tante cose buone alla pari di tante cose pessime, spesso sfruttando la sua aurea di artigianalità italiana per elevare ad icone delle moto fatiscenti, industrializzate alla bell'e meglio e prodotte con materiali scadenti.

Tirare merda a prescindere è uno sport insensato così come santificare a prescindere.

marco72
15/10/2014, 17:40
che arriva 20 anni dopo la honda ègià stato detto?

Fermissimo
15/10/2014, 17:53
un po' pochini 160 cv per un 1200...non sarà la mia moto:dry:

Norik
15/10/2014, 17:56
Ducati ha fatto tante cose buone alla pari come tante cose pessime, spesso sfruttando la sua aurea di artigianalità italiana per elevare ad icone delle moto fatiscenti, industrializzate alla bell'e meglio e prodotte con materiali scadenti.

Tirare merda a prescindere è uno sport insensato così come santificare a prescindere.

non è questione di santificare , è questione che i vari sfottò "ducati soldi buttati" e via discorrendo hanno lasciato il tempo che trovano


Ma questi gioiellini si distinguono per: motore,design o che? giusto per acculturarmi

il 916 , giusto per dire un modello, si è distinto per design e motore

Lodan
15/10/2014, 18:08
Goielli sono in accordo per quello che si fanno pagare. Chiedi a chi ha comperato il monster 1100 evo a a € 16.000 nel 2012 e ora anche con km 3000 non riesce a venderlo a € 6.000 Grande moto un 1100 con 95 cv senza bassi, medi, alti e senza allungo, che vibra come vibratore, non frena, scomoda e in affidabile, con costi di gestione assurdi. Allora se tu vuoi dirmi che c'è il fascino Ducati prendila e sono affari tuoi, ma non venire a dire che si spara senza cognizione :lingua:

sagyttar
15/10/2014, 18:16
Ducati ha fatto tante cose buone alla pari come tante cose pessime, spesso sfruttando la sua aurea di artigianalità italiana per elevare ad icone delle moto fatiscenti, industrializzate alla bell'e meglio e prodotte con materiali scadenti.

Tirare merda a prescindere è uno sport insensato così come santificare a prescindere.

Warsteiner santo subtio è già stato detto?

maurotrevi
15/10/2014, 18:36
Goielli sono in accordo per quello che si fanno pagare. Chiedi a chi ha comperato il monster 1100 evo a a € 16.000 nel 2012 e ora anche con km 3000 non riesce a venderlo a € 6.000 Grande moto un 1100 con 95 cv senza bassi, medi, alti e senza allungo, che vibra come vibratore, non frena, scomoda e in affidabile, con costi di gestione assurdi. Allora se tu vuoi dirmi che c'è il fascino Ducati prendila e sono affari tuoi, ma non venire a dire che si spara senza cognizione :lingua:

tu non capisci, hanno dato ancora più valore a quelle moto che resteranno nella storia come le ultime ad aria..... almeno così credono i convinti :D

già comprare un 1100 evo nel 2012 richiedeva una certa fede.

comunque sarà un ottima soluzione per la multi ecc. e non è vero che ha copiato da honda, li si passava da 8 a 16 valvole ma soprattutto nessuno lo aveva mai fatto sul motore desmo quindi non so nemmeno quanto ci sia di Audi.

manu for rent
15/10/2014, 18:37
Goielli sono in accordo per quello che si fanno pagare. Chiedi a chi ha comperato il monster 1100 evo a a € 16.000 nel 2012 e ora anche con km 3000 non riesce a venderlo a € 6.000 Grande moto un 1100 con 95 cv senza bassi, medi, alti e senza allungo, che vibra come vibratore, non frena, scomoda e in affidabile, con costi di gestione assurdi. Allora se tu vuoi dirmi che c'è il fascino Ducati prendila e sono affari tuoi, ma non venire a dire che si spara senza cognizione :lingua:

piuttosto gli chiederei perchè ha pagato 16mila euro per quel cesso
e come mai la mancanza di bassi, medi, alti e allungo sia stata una sorpresa come i costi di gestione e le vibrazioni

altri hanno comprato al 50% moto di 3 anni con meno di 5000 km e sono soddisfattissimi

Pier955
15/10/2014, 19:03
Goielli sono in accordo per quello che si fanno pagare. Chiedi a chi ha comperato il monster 1100 evo a a € 16.000 nel 2012 e ora anche con km 3000 non riesce a venderlo a € 6.000 Grande moto un 1100 con 95 cv senza bassi, medi, alti e senza allungo, che vibra come vibratore, non frena, scomoda e in affidabile, con costi di gestione assurdi. Allora se tu vuoi dirmi che c'è il fascino Ducati prendila e sono affari tuoi, ma non venire a dire che si spara senza cognizione :lingua:

1100 da 95 senza bassi medi alti e senza allungo? ma l'hai provata? al max direi senza alti e quindi senza allungo.. :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

alessio90
15/10/2014, 19:29
Beh parlando di 1100, agli alti non va, ai bassi strappa e strattona a meno di non farci modifiche che attenuino la cosa, di fatto il range utile è di circa 3500 giri o poco più..in quel range ha una buona schiena, ma se si pensa che è un 1100..concordo sul fatto che comprarlo nel 2012 nuovo abbia richiesto una certa fede..

gadano
15/10/2014, 23:14
Io ririririririquoto il mio avatar... E qui mi fermo!:)








Inviato dal triangolo d'oro.. Colle dei pini Riccione Romagnaa

peppone
15/10/2014, 23:19
cosa ne pensate?


Che serve solo per rientrare nella euro 4.

Un 1200 bicilindrico nel 2015 che

a 3.500 giri, dichiara Ducati, ci sono 80 Nm di coppia

Stessa coppia che già aveva il 955 del 2000 (15 anni prima) con 250 cc in meno e tre cilindri non si può commentare se non come un motore Ridicolo. Considerando che la stampa non dice nulla al riguardo.... Scaffale.

Marconi
15/10/2014, 23:25
che arriva 20 anni dopo la honda ègià stato detto?

Non mi pare, però aver aggiunto un variatore di fase e parlare di "nuovo motore" mi pare eccessivo. Hanno fatto una modifica, su!

Dennis
15/10/2014, 23:56
Che serve solo per rientrare nella euro 4.

Un 1200 bicilindrico nel 2015 che


Stessa coppia che già aveva il 955 del 2000 (15 anni prima) con 250 cc in meno e tre cilindri non si può commentare se non come un motore Ridicolo. Considerando che la stampa non dice nulla al riguardo.... Scaffale.

La curva di coppia del 955 si ferma a 95 Nm a 5800 giri/min, mentre il 1200 DVT arriva a 136 Nm a 7500 giri/min.

Pier955
16/10/2014, 00:05
La curva di coppia del 955 si ferma a 95 Nm a 5800 giri/min, mentre il 1200 DVT arriva a 136 Nm a 7500 giri/min.

piú potenza vuol dire ovviamente un picco di coppia maggiore...ma probabilmente peppone non si è accorto che il motore ducati funziona a benzina ed è aspirato...perció per avere 160 cavalli non potrá avere il picco di coppia a 5800 giri come una speed...troppo complicato x lui :D

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Lo scrofo
16/10/2014, 06:58
Ne capissi qualcosa un parere lo darei :laugh2: però sono felice che si parli di motu italiane :wub: ultimamente sembra di essere su kawachepassione..

Tutta invidia... Purtroppo doveva pensarci triumph a una turbina sulla daytona 955 ... Peccato l'abbia fatto solo qualcuno nel forum . :D


La curva di coppia del 955 si ferma a 95 Nm a 5800 giri/min, mentre il 1200 DVT arriva a 136 Nm a 7500 giri/min.

Come mi eccito quando leggo queste cose ... :D

Osva75
16/10/2014, 07:12
Che anche la ferrari produce macchinette così così è già stato detto?

massimio
16/10/2014, 07:17
e' sempre la stessa storia;qualsiasi cosa tiri fuori una marca Italiana gli si spara merda contro.:madoo:

Lo scrofo
16/10/2014, 07:31
E' un po' lo sport nazionale, dal calcio ai motori ...

massimio
16/10/2014, 07:42
l'avesse fatto la triunz o qualsiasi altra casa motociclistica avreste gridato al miracolo vi sareste accecati a forza di onanismo spinto

Lo scrofo
16/10/2014, 07:52
MA vai a cagare !! :D

ps. ho provato a leggere sul sito di cosa si tratti nello specifico, ma ammetto di non capirne molto: praticamente e' un'evoluzione del desmo?

peppone
16/10/2014, 10:16
Beh, hanno fatto un motore nuovo, tutto nuovo, che guarda al futuro come fruibilità e potenza .senza il variatore non puoi averle entrambe o sotto o sopra mentre qui lo scopo è di migliorare il tiro ai bassi ed avere un apertura valvole spinta agli alti.
3500 per un bicilindrico è un po troppo in alto per 80 nm. Bisognerebbe vedere com,è quello superduke che però non è euro 4 e non consuma poco come invece dovrebbe fare questo ( si parla di ben 8% in meno di consumo)

Come inizio mi sarei aspettato qualcosa in più in fatto di coppia sotto. In pratica hanno seguito l'idea del vtec honda applicandola in un altro modo tramite il variatore di fase che è una tecnologia piuttosto affidabile in campo automobilistico ed utilizzata da oltre 20 anni con successo. E a memoria non ricordo di aver mai sentito un problema nemmeno sui motori alfa che non erano poi affidabilissimi.

Quello che rompe è sta continua crescita delle cilindrate che costa meno del frazionamento mantenendo fissa la cilindrata . Poi sti bicilindrici sono inutili se diventano grandi grossi pesanti e complicati più di un 4 in linea semplice senza fronzoli e inutili complicazioni come appunto i variatori di fase.
Arriva audi? E allora si deve pescare in audi la tecnologia dei v6 e magari fare un v4 ed allora forse i 20.000 euro per una multistrada hanno un senso.

streetTux
16/10/2014, 10:31
Tutta invidia...
..tanto quanto invidio il tuo giesse :lingua: :smoke_:

peppone
16/10/2014, 10:57
ps. ho provato a leggere sul sito di cosa si tratti nello specifico, ma ammetto di non capirne molto: praticamente e' un'evoluzione del desmo?

No hanno semplicemente montato un variatore di fase su asporazione e scarico..
Hann pescato da questo

http://it.m.wikipedia.org/wiki/Variatore_di_fase_Alfa_Romeo

Hai mai guidato una 155 1800 o 2000?

Comunque, per la gioia di toni, non è una novità assoluta sulle moto. La kawa gtr 1400 lo monta sull'asporazione.
http://pictures.topspeed.com/IMG/crop/200706/2008-kawasaki-concours-14-12_600x0w.jpg


Il bolognese su entrambi gli alberi a camme con una decisa riduzione delle dimensioni. Ma è a milano in casa alfa che lo hanno fatto.

maurotrevi
16/10/2014, 11:01
a qualcuno piace proprio parlare senza capirci nulla....

peppone
16/10/2014, 11:09
a qualcuno piace proprio parlare senza capirci nulla....

Ci erudisca senza copiare. Vediamo cosa ne esce.. ;)

MrTiger
16/10/2014, 11:11
Vedo che la speed 955 bielle cabrio rimane sempre il punto di riferimento....

maurotrevi
16/10/2014, 11:11
forse ti sfugge che variare la fasatura su un desmo è un tantino diverso dal farlo su delle camme?

e poi parli di come va il motore senza averne la più pallida idea e qui non posso spiegarti.

peppone
16/10/2014, 11:14
forse ti sfugge che variare la fasatura su un desmo è un tantino diverso dal farlo su delle camme?

e poi parli di come va il motore senza averne la più pallida idea e qui non posso spiegarti.

Ma tu non devi blaterare devi spiegare. Senza copiare;)

Vedo che non scrivi perchè non hai capito unntubo di come funziona il doppio variatore di fase applicato... E qual'è lo scopo... Un aiutino.... Non si chiama più 11 gradi.. Guarda la foto dev variatore.. Dai chi ci arrivi ;)

http://ducati.com/testastretta_dvt/img/Variatore_Chiuso.jpg

maurotrevi
16/10/2014, 11:33
te lo ripeto, quello che per te è una novità io sono stufo di usarlo....

peppone
16/10/2014, 11:44
Ok non sai un cazzo.

Stefanoqv
16/10/2014, 11:53
A me piace molto come idea, arriverà sicuramente dall'esperienza in campo automobilistico di VW, è qualcosa di nuovo sul loro bicilindrico.
Un appunto a Peppone, Alfa Romeo lo inventò prima sull'Alfetta "motronic" nei primi anni 80 , poi lo hanno riportato su quei cassoni di motori Fiat 16v Twin Spark , ma aveva un'altra funzionalità rispetto a quello Alfetta (che serviva per riempire meglio la coppia in basso..) .

maurotrevi
16/10/2014, 12:07
Ok non sai un cazzo.

per fortuna tu sai tutto

streetTux
16/10/2014, 12:07
..ma quanto dobbiamo portarcelo dietro ancora.. :wacko:

pike
16/10/2014, 12:12
Non è il primo motore motociclistico a fasatura variabile (ricordo almeno il VTEC Honda della VFR), mi domando tre cose piuttosto da nerd dei motori...
1: quanto sarà complicato gestire correttamente la camma di richiamo delle valvole?
2: dal diagramma sembrano 3 fasature diverse, ma non è che invece possono fare una variazione continua di fase?
3: attuatore idraulico o elettrico? Per me più facilmente elettrico (più semplice e più compatto, oltre che completamente asservibile all'ECU), ma mi fanno paura i possibili guasti...

Stefanoqv
16/10/2014, 12:14
Non è il primo motore motociclistico a fasatura variabile (ricordo almeno il VTEC Honda della VFR), mi domando tre cose piuttosto da nerd dei motori...
1: quanto sarà complicato gestire correttamente la camma di richiamo delle valvole?
2: dal diagramma sembrano 3 fasature diverse, ma non è che invece possono fare una variazione continua di fase?
3: attuatore idraulico o elettrico? Per me più facilmente elettrico (più semplice e più compatto, oltre che completamente asservibile all'ECU), ma mi fanno paura i possibili guasti...

Pike il VTEC è un'altra cosa.
Il Vtec passa da 2v (2 ferme) a 4v ad un certo regime , questo cambia gli incroci a seconda del regime .

peppone
16/10/2014, 12:14
.
Un appunto a Peppone, Alfa Romeo lo inventò prima sull'Alfetta "motronic" nei primi anni 80 , poi lo hanno riportato su quei cassoni di motori Fiat 16v Twin Spark , ma aveva un'altra funzionalità rispetto a quello Alfetta (che serviva per riempire meglio la coppia in basso..) .


In realtà è nato sul 1750 per recuperare la perdita di potenza e carattere sotto dei motri alfa per il mercato americano che , per tutti i problemi di carattere ambientale avevano dovuto rinunciare ai 4 carburatori singolo per un cesso di iniezione e farfalla unica per abbattere gli ossidi di azoto..alfa romeo si inventò il variatore di fase. Sull'aspirazione per ridurre l,incrocio (a memoria una ventina di gradi) e migliorando la resa in basso. È quello che fa ducati e lo fa anche per le emissioni ( hai pistoni enormi) osolo che in ducati, come toyota o porsche per tornare in casa wv hai anche un variatore sullo scarico e puoi quindi ottenre ulteriori affinamenti.
Lo step successivo è sempre italiano , leggi multiair ma li è ancora più complesso.

Adesso lquello che non sa un cazzo magari si fa una cultura ( non tu)

Da qui spiegato il motivo per cui sul testastretta non c'è più la denominazione 11 gradi

nikonikko
16/10/2014, 12:15
Aspettiamo, vediamo il tempo che dice.....se incontreremo sulla strada pezzi di motore Ducati sparsi ovunque vorrà dire che è una boiata.:biggrin3:

simone pd
16/10/2014, 12:25
Non è il primo motore motociclistico a fasatura variabile (ricordo almeno il VTEC Honda della VFR), mi domando tre cose piuttosto da nerd dei motori...
1: quanto sarà complicato gestire correttamente la camma di richiamo delle valvole?
2: dal diagramma sembrano 3 fasature diverse, ma non è che invece possono fare una variazione continua di fase?
3: attuatore idraulico o elettrico? Per me più facilmente elettrico (più semplice e più compatto, oltre che completamente asservibile all'ECU), ma mi fanno paura i possibili guasti...

1- il desmo richiama meglio le valvole di un motore non desmo proprio perchè il movimento della valvola è fatto da una camma e non da una molla per il ritorno
2- le fasature doverebbero essere regolate in modo continuo e non fisso in modo da avere infinite possibilità di fasatura
3- il sensore è elettrico ma il movimento del variatore avvene con la pressione dell'olio (mi pare)

peppone
16/10/2014, 12:26
Non è il primo motore motociclistico a fasatura variabile (ricordo almeno il VTEC Honda della VFR), mi domando tre cose piuttosto da nerd dei motori...
1: quanto sarà complicato gestire correttamente la camma di richiamo delle valvole?
2: dal diagramma sembrano 3 fasature diverse, ma non è che invece possono fare una variazione continua di fase?
3: attuatore idraulico o elettrico? Per me più facilmente elettrico (più semplice e più compatto, oltre che completamente asservibile all'ECU), ma mi fanno paura i possibili guasti...

Il vtec ottiene la stessa cosa lasciando chiusa la valvola.

Devi partire dal diagramma di distribuzione altrimenti non ne capisci il senso.

Semplificando

Diagramma con apertura valvole limitata, maggiore coppia sotto minore sopra (la sezione di passaggio dei gas è minore)
Diagramma con apertura valvole spinta, è l'opposto.

Con il vtec riduci la sezione di passaggio della quantità di gas ( metto gas ma è miscela aria combustibile) tenendo una va
Vola chiusa ed aprendola quando te ne serve di più e la velocità del flusso è corretta.

Con il variatore di fase ducati alfa ecc ritardi/anticipi l'apertura della valvola variando di fatto il diagramma di distribuzione

Sul multiair fiat ,varia l,altezza dell'apertura della fvalvola tramite un sistema idraulico.


Sul ducati non si sa, ma dovrebbe essere continuo. Loro hanno mostrato solo gli estremi. Si vedrà come evolve il sistema che è al primo step.

La gestione è elettronica mentre il funzionamento è idraulico.

Il sitema è molto semplice, si riduce di fatto al variatore di fasecon relativa parte idraulica ed alla gestione elettronica che sarà
integrata

La parte desmo è irrilevante. Hai solo minori perdite perchè le molle non ci sono ed a basso numero di giri le molle che devono essere efficienti a 10000 giri sono dure da comprimere. :) il demso attualmente è solo marketing. Le molle sui 600 girano a 16.000 giri senza problemi, figuriamoci a 8000 di un bicilindrico

Stefanoqv
16/10/2014, 12:32
Aggiungo che il VTEC su moto, pur essendo un motore molto robusto (quasi tutti superano almeno i 100.000km) , ha alcuni "difetti" come il consumo di carburante , il consumo d'olio e cambio repentino di coppia all'ingresso delle altre valvole .
Se si usa poco il VTEC (che più o meno si attiva a seconda delle versioni sopra i 6500giri) , le valvole ferme rimangono li e , secondo molti meccanici, rovinano un po' la sede valvola facendo trafilare dell'olio , niente di preoccupante ovviamente , idem per le auto.

simone pd
16/10/2014, 12:33
Aggiungo che il VTEC su moto, pur essendo un motore molto robusto (quasi tutti superano almeno i 100.000km) , ha alcuni "difetti" come il consumo di carburante , il consumo d'olio e cambio repentino di coppia all'ingresso delle altre valvole .
Se si usa poco il VTEC (che più o meno si attiva a seconda delle versioni sopra i 6500giri) , le valvole ferme rimangono li e , secondo molti meccanici, rovinano un po' la sede valvola facendo trafilare dell'olio , niente di preoccupante ovviamente , idem per le auto.

il vtech soffre tanto dello scalino quando si passa dalle 2 alle 4 valvole.
se non sbaglio è stato eliminato sul motore della crossrunner?

peppone
16/10/2014, 12:37
Il consumo è dato dall'architettura a v4 che ha tutto doppio. 4alberi a camme, 2 catene ecc ecc.
L,unico vero problema del vtec è quella spinetta idraulica che attiva la valvola dormiente.. Fare un cambio olio con l,olio buono e farlo quando serve risulta fondamentale.
Per l'erogazione, purtroppo è un compromesso.

Il variatoredi fase sulle moto è una complicazione inutile. Bastava scendere di cilindrata rinunciare a 10 cv in più sopra che su una multistrada non servono e fare un diagramma della distribuzione meno spinto....chi ha un motore cosi..... Triumph su speed e suzuki sulla nuova vstorm..

Se poi si parla di ss, chi caaz ci va a 70 in pista con una moto da 200 cv...

Il problema è esclusivamente economico.. Non puoi chiedere 2000 euro in più del modello precedent che ha più cavalli e più cilindrata. Devi dare qualcosa che sembra di più, che non ti serve, per aumentare il prezzo. Solo in un secondo momento offrirai il prodotto corretto giustificandolo come step per accontentare la clientela che vuole spendere qualcosa meno.

nikonikko
16/10/2014, 12:57
https://m.youtube.com/watch?list=PL0B9390A845BC1F33&v=Xf9tT2TIJaI

peppone
16/10/2014, 13:09
Bravo il video Mostra esattamente come funziona il variatore di fase.


https://www.youtube.com/watch?list=PL0B9390A845BC1F33&v=HITht743em8&app=desktop

qui lo dice a voce..

Filomao
17/10/2014, 12:46
Regolarità di funzionamento? Qualche domenica fa ho fatto circa 400 km con un streetfighet 848 nuovo di pacca....mai piu' guidero' un bicilindrico di borgo panigale. Ad un certo punto volevo fermarmi, telefonare al proprietario e chiedere se era normale che fosse cosi ingolfata.

peppone
17/10/2014, 12:48
Con che coraggio sei salito su quel coso?

massimio
17/10/2014, 12:54
Regolarità di funzionamento? Qualche domenica fa ho fatto circa 400 km con un streetfighet 848 nuovo di pacca....mai piu' guidero' un bicilindrico di borgo panigale. Ad un certo punto volevo fermarmi, telefonare al proprietario e chiedere se era normale che fosse cosi ingolfata.

una jap o una speed la san guidare tutti.....per guidare una ducati come si deve ci vuole il "mannico":D

Filomao
17/10/2014, 13:10
Con che coraggio sei salito su quel coso?

Non so, quel sabato notte non ho dormito affatto bene e quando sono sceso in garage al posto della speed e della daytona mi sono trovato davanti quell'affare li, boh!!!

TRUSTon
17/10/2014, 13:23
Le Ducati aggressive sotto i 95 kmh non devono stare mai, lo sanno tutti :)

Filomao
17/10/2014, 13:28
Le Ducati aggressive sotto i 95 kmh non devono stare mai, lo sanno tutti :)

Cosa vuol dire? :blink:

massimio
17/10/2014, 13:29
Le Ducati aggressive sotto i 95 kmh non devono stare mai, lo sanno tutti :)

infatti ...rimanendo in ambito di puttanoni....andare con una ducati a meno di 95km/h e' come andare da un puttanone e dargli 200€ per farsi fare una pugnetta

Filomao
17/10/2014, 13:33
infatti ...rimanendo in ambito di puttanoni....andare con una ducati a meno di 95km/h e' come andare da un puttanone e dargli 200€ per farsi fare una pugnetta

Scusate ma, i bicilindrici non sono famosi per essere pieni sotto? Se gli togli anche questo visto che in alto murano che uso vogliamo fargli fare? Giusto 500 giri tra i 3500 e i 4000? Boh!

simone pd
17/10/2014, 13:38
anche io sceso dal 1050 e dal 675 sono rimasto un po spiazzato dal bicilindrico. è un motore diverso e va guidato in modo diverso.
il 1200 non va tirato su come un 3 cilindri, sotto i 3500 strappa sempre, un difetto? sicuramente. per altri è normale che sia così.
di sicuro a differenza di un 3 cilindri non si può viaggiare a basse velocità in 5 o 6 marcia.
poi dire che sia scarburato mi pare eccessivo. sicuro che non avesse lo scarico completo e mappato male?
lo streetfighter 848 lo ho provato anche io a a parte la posizione da fachiro il motore mi è sembrato ottimo

Pier955
17/10/2014, 13:44
anche io sceso dal 1050 e dal 675 sono rimasto un po spiazzato dal bicilindrico. è un motore diverso e va guidato in modo diverso.
il 1200 non va tirato su come un 3 cilindri, sotto i 3500 strappa sempre, un difetto? sicuramente. per altri è normale che sia così.
di sicuro a differenza di un 3 cilindri non si può viaggiare a basse velocità in 5 o 6 marcia.
poi dire che sia scarburato mi pare eccessivo. sicuro che non avesse lo scarico completo e mappato male?
lo streetfighter 848 lo ho provato anche io a a parte la posizione da fachiro il motore mi è sembrato ottimo

il ducati è un bicilindrico sportivo...e tale rimane anche quando lo addolciscono x cercare invano di renderlo piacevole su strada.. un bicilindrico è si pieno sotto ma piú questo è pompato di cavalli piú l'erogazione si appuntisce e sotto comincia a scalciare...fine. Non va capito...va usato x quello che è...ergo una turistica/stradale con il motore ducati fosse anche testastrettissima 5 gradi DVTSGH non farebbe x me...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

maurotrevi
17/10/2014, 14:06
bhe diciamo che tutti i bicilindrici a L per natura hanno difficoltà a girare piano, però con l'introduzione della doppia candela il multi è migliorato veramente in modo impressionante.

TRUSTon
17/10/2014, 15:43
Spiegatelo a Filomao!

Scherzo eh :)

simone pd
17/10/2014, 16:30
bhe diciamo che tutti i bicilindrici a L per natura hanno difficoltà a girare piano, però con l'introduzione della doppia candela il multi è migliorato veramente in modo impressionante.

Si infatti della mia non mi posso lamentare. Oltretutto dopo l'ultimo aggiornamento della centralina la moto ha guadagnato 1000 giri in basso di utilizzo

pike
17/10/2014, 16:34
Intanto il filmato mi ha confermato che è variazione continua, e mi ha ricordato che il VTEC Honda lavorava principalmente sull'aspirazione.
Inoltre, un'altro punto specifico è la ricerca di variazioni d'angoli d'incrocio, motivo per cui il richiamo valvole deve essere perfettamente accordato per evitare rogne.


Ad un certo punto volevo fermarmi, telefonare al proprietario e chiedere se era normale che fosse cosi ingolfata.... vabbè...

Scusate ma, i bicilindrici non sono famosi per essere pieni sotto? Se gli togli anche questo visto che in alto murano che uso vogliamo fargli fare? Giusto 500 giri tra i 3500 e i 4000? Boh!
Il motore 848 ha lo stesso "difetto" della Panigale: han voluto creare un bicilindrico che tira in alto. Il che è leggermente un controsenso... E quindi sembra non aver mai coppia. Perchè non c'è mai "colpo" di coppia motrice o un effetto muro ai regimi elevati, senza però arrivare ai regimi di rotazione di un 4 o di un 3 sportivo (848 StreetFighter ha la potenza massima a 10.000, la Daytona 675 gira a 12.500, ma la Sprint ST il regime di potenza massima ce l'ha a 9.250)

Ma ha anche il difetto di tutte le Ducati, almeno, di tutte quelle che ho provato io, dal 1000 ad aria sino al 1000 a liquido: sotto i 3000 è un mulo imbizzarrito, che non si riesce a gestire nemmeno con tutta la passione del mondo sulla frizione e tutta la dolcezza del creato sulla manopola del gas. Era regolare la ER-6F lì attorno, ovviamente la Sprint ancora meglio ed un giapponese 4 cilindri è ancora meglio.

Tornando al DVT: visto che in casa Ducati di 4 o 3 cilindri non se ne parla, cercano ancora di differenziarsi. E come gli attuali proprietari, lo fanno farcendo il mezzo di tecnologia. Rimane da capire se sarà affidabile ed efficace.

peppone
17/10/2014, 17:11
Non so, quel sabato notte non ho dormito affatto bene e quando sono sceso in garage al posto della speed e della daytona mi sono trovato davanti quell'affare li, boh!!!

quando succede si prende la scopa ed il badile e si uccide il ratto.

gadano
19/10/2014, 07:26
Solita cagata ducazzistA... Ormai hanno i pistoni come quelli di un treno








Inviato dalla piramide del cocco..

Fabio Pal
21/10/2014, 13:21
Io trovo che sia un motore geniale. Compatto e semplice.
E' chiaro che ha un suo carattere preciso. Erogazione sgorbutica :dubbio:
Questione di opinioni e gusti

mototopo67
22/10/2014, 20:00
http://i61.tinypic.com/29fxd9y.jpg

Sugarglider
22/10/2014, 20:20
http://i61.tinypic.com/29fxd9y.jpg

Nuova multi?

roby002
23/10/2014, 11:35
il design non si discute ( a molti anni di distanza la serie 916-996-998 resta ancora una delle più belle moto di sempre, per non parlare della panigale).
Tecnicamente credo abbia poco da invidiare ai jap e ai crucchi.
Si porta appresso un passato di scarsa affidabilità, ma è appunto roba d'altri tempi.


Ma questi gioiellini si distinguono per: motore,design o che? giusto per acculturarmi