Visualizza Versione Completa : Caparra moto
ciao a tutti mi sorge una domanda...ma qunado diamo la caparra al concessionario per l'acquisto di un nuovo, il conce può spenderla o deve aspettare ad incassare solo fino al momento del'arrivo del nuovo e quindi del completamento dei soldi??? grazie a tutti
ps. magari c'è qualcuno che ha fatto leggi....
non credo.
è solo una garanzia per ordinare la moto.
normalmente si lascia un assegno in modo che non venga incassato fino a chiusura del contratto...
ecco è quello che penso anch'io.....grazie
fabiomugello
15/03/2006, 08:12
grassie per la info, volevo saperlo anche io,
ps voi quanto avete versato....e che tipo di pagamento/finanziamento... se volete dirlo!
La faccio breve: se si vuole incassare la caparra si può farlo soprattutto se si ha idea che le cose non vadano a buon fine, tuttavia per evitare incasso e restituzioni, si preferisce attendere la conclusione del contratto sentendosi garantiti dall'assegno quale titolo di credito.
saluti--nicolò--sv
La caparra lasciata è un impegno per il compratore (noi) ma anche per il venditore che può usufruirne immediatamente, salvo la restituzione della somma se la trattativa non dovesse andare a buon fine. Naturalmente per la caparra confirmatoria il discorso è completamente diverso.
Ciao!
speriamo sia come dite x evitare problemi nel caso qualcosa andasse "storto"... io l'assegno l'ho lasciato sabato scorso ed ad oggi non risulta ancora incassato...
la moto dovrebbe arrivare nel giro di una settimana:blink: anche se non ci credo molto:mad:
fabiomugello
15/03/2006, 08:32
te lo auguro ma la vedo un pochino dura... a meno che tu non abbia ordinato una triple del colore che non chiede mai nessuno!!
divertiti!
ma che differenza c'è tra caparra e caparra confirmatoria???
grazie
te lo auguro ma la vedo un pochino dura... a meno che tu non abbia ordinato una triple del colore che non chiede mai nessuno!!
divertiti!
ho ordinato la sprint st blu... il conce non ha parlato di tempi, ma di pronta consegna :blink: mi ha detto che mi faceva sapere qualcosa entro questa settimana...
magari mi dice "c'e' da aspettare un mese" :cry:
fabiomugello
15/03/2006, 08:55
ma che differenza c'è tra caparra e caparra confirmatoria???
grazie
bho?lo voglio sapere anch'io!
alle superiori avevo studuiato diritto, mi ricordo che c'è una differenza tra caparra ed acconto.
Penso che la caparra debbe essere restituita doppia se il contratto non va a buon fine per colpa del venditore, ma non ne sono sicuro anche perche adesso nei contratti che si firmano i venditori si parano il culo al massimo
Per quanto ne so il concessionario può spenderla subito la caparra, anche perchè gli assegni post datati non si possono fare
La caparra viene trattenuta dal venditore se il compratore recede, viene restituita doppia (cioè la nostra più altrettanto) se il venditore recede. Se la caparra è confirmatoria, oltre a quanto sopra, si è tenuti a pagare i danni causati dalla mancata risoluzione del contratto o al venditore o (più difficile da dimostrare) a noi.
Ciao!
ok tutto chiaro ,ma quindi il venditore può disaporre come e quando vuole della caparra??
La caparra può essere spesa dalla conce, a meno che il clienti paghi con un assegno " a garanzia" che poi, al momento del finanziamento, viene restituito al cliente.
Poi è utile sapere che se il conce non rispetta il contratto di vendita (ad es. x i termini di consegna segnati nel medesimo..) deve restituire al cliente IL DOPPIO della caparra versata ......
Infatti proprio per questo bisognerebbe far sempre scrivere dalla conce il tempo di consegna "tassativo" ..... soprattutto nel caso di acquisto auto.....
Sì, ma sul contratto - che per pararsi il culo chiamano "proposta di vendita" - non è mai indicato un termine perentorio di consegna, ma sempre una data "indicativa e non vincolante".
Quando acquistai il K75s mia moglie era incinta da 1 mese e la moto me la dovevano consegnare dopo al massimo 3 mesi. Tornai a ritirarla con mio figlio!
L'unica "cortesia" del concessionario fu di propormi, dopo i 3 mesi, la restituzione della caparra.
fojoncobiker
15/03/2006, 10:35
per la mia speed four ha funzionato cosi:
La moto era in pronta consegna.
la vedo ...ok, la compro...
me la tiro un po con il concessionario e la pago 6000 € chiavi in mano. 3000 in contanti e per gli altri decido per finanziamento a 12 mesi a circa 260 € mese.
vado la il giorno prefissato, pago 3000 e torno a casa con la moto!
C'è un po' di confusione:
CODICE CIVILE
Art. 1385. Caparra confirmatoria.
Se al momento della conclusione del contratto una parte dà all'altra, a titolo di caparra, una somma di danaro, o una quantità di altre cose fungibili, la caparra, in caso di adempimento, deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta [c.c. 1194].
Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l'altra può recedere dal contratto [c.c. 1373], ritenendo la caparra; se inadempiente è invece la parte che l'ha ricevuta, l'altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra [c.c. 1386].
Se però la parte che non è inadempiente preferisce domandare l'esecuzione o la risoluzione del contratto [c.c. 1453], il risarcimento del danno è regolato dalle norme generali [c.c. 1223].
Art. 1386. Caparra penitenziale.
Se nel contratto è stipulato il diritto di recesso per una o per entrambe le parti, la caparra ha la sola funzione di corrispettivo del recesso [c.c. 1373].
In questo caso, il recedente perde la caparra data o deve restituire il doppio di quella che ha ricevuta [c.c. 1385].
In questo caso, il recedente perde la caparra data o deve restituire il doppio di quella che ha ricevuta [c.c. 1385].
ringrazio AVP191 per la precisoine avuta....ora ti chiedo nel codice civile si parla se la caparra deve rimanere tale fino alla risoluzione del ctr o se puo essere usata a piacimento del conce???
Non c'è confusione AVP, è esattamente come hai scritto. Infatti la caparra confirmatoria prevede il risarcimento del danno.
Ciao!
Sì, ma sul contratto - che per pararsi il culo chiamano "proposta di vendita" - non è mai indicato un termine perentorio di consegna, ma sempre una data "indicativa e non vincolante".
Infatti .... bisogna far cancellare con un tratto di penna "indicativo e non vincolante" e far scrivere a mano dal venditore "termine tassativo di consegna" :wink_:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.