Visualizza Versione Completa : Bonneville Ho fatto la ca...ta..rimozione piastra sterzo
brus_colino
30/10/2014, 12:20
Chiedo lumi a chi ne sa più di me..ieri mi son messo a rimuovere la piastra di sterzo della mia bonneville per sostituire i reggi faro, per toglierla nessun grande problema (tranne il fatto che la vite a sx risultava un po' dura nello svitarla, durezza dovuta ad un eventuale presenza del frenafiletti?mah!?), bene svitato il dado del canotto dello sterzo rimuovo la piastra, rimuovo i reggi faro esistenti e i gommini, infilo i nuovi e vedo come vengono con il fanale, e mi metto a rimontare la piastra, detto fatto, inizio a serrare la vite di sx (puntualizzo che in precedenza non l'ho rimossa del tutto, proprio perche essendo dura temevo di aver problemi poi nel rimetterla)..bhe praticamente mi è rimasta mezza vite in mano e l'altra mezza nella piastra..da qui la mia domanda come caspita faccio a rimuovere il pezzo restante? usando il trapano e "limando":cry: con punte sempre più grandi la vite?, utilizzando un estrattore conico?
per caso qualcuno nella maleaugurata ipotesi che il piano A non vada a buon fine ha una piastra superiore da vendermi? ad un prezzo da amico?
grazie federico
Fai una foto di quello che hai combinato?! :w00t:
brus_colino
30/10/2014, 13:27
per prendermi per il culo?!:dry:
ieri sera dopo aver fatto la cazzata me ne sono andato a letto con la coda tra le gambe..e non c'ho proprio pensato di farci anche una foto..
se vuoi la faccio stasera..:laugh2:
Fabrizio
30/10/2014, 13:35
Estrattore per forza.
Fabio Pal
30/10/2014, 13:36
L'importante in questi casi è non perdere la calma.
Io farei così. Smonterei la piastra e la metterei su una morsa ben protetta in modo che il foro con la vite spezzata sia in posizione verticale e di comodo accesso.
caso a) Se c'è anche una piccola sporgenza della vite spezzata proverei a realizzare una scanalatura con un Dremel per usare successivamente un cacciavite o scalpellino (bisognerà scaldare bene la zona della vite per neutralizzare almeno in parte il frenafiletti che abbonda sulle nostre moto)
caso b) Foro nella vite (il più verticale possibile), filettatura sinistrorsa ed estrattore.
Non è semplice ma con molta pazienza si riesce. Se non si vuole investire in un set di estrattori porta la piastra da un meccanico che saprà lui come fare senza un grosso dispendio di denaro
brus_colino
30/10/2014, 13:44
E' quello che ho pensato anch'io, è che non si è rotta verso la fine del bullone ma a metà quindi il pezzettino rimasto è posizionato dopo il taglio della piastra..quindi presumo che l'unica soluzione sia l'estattore, sperando di non aver rovinato anche il filetto della piastra stessa..
Così "a naso", senza vedere il pezzo, farei un intaglio sul bullone spezzato, poi vai di martellate con un cacciavitone o scalpello.
Oppure meccanico, subito
Sergio72
30/10/2014, 17:28
il mio consiglio ?
Stai calmo , pensa prima di agire , domandati se sei in grado di effettuare la riparazione o se è più probabile che danneggi ulteriormente il pezzo .
2 sbagli non fanno una cosa giusta .
La soluzione migliore è quella di Fabio ( piastra ben verticale , foro , estrattore , ecc ) , cosa facile a disrsi , ma non a farsi , perchè non ti pui certo mettere su di una morsetta del menga , usare punte da trapano scadenti , ecc , ecc
Se hai l' attrezzatura adeguata , procedi con calma e ci riesci di sicuro , sennò cerca un' officina e vedrai che non ti costa molto .
Preservare il filetto della piastra è fondamentale.
Un' altra volta che ti si presenta una vita troppo dura , oltre che a procedere svitando un pò e riavvitando , svitando e riavvitando , credo che ci sia in commercio una sorta di sbloccafiletti ( l' antidoto del bloccafletti )
Comunque , non sentirti abbattuto per aver fatto una caxxata . Sei stato più sfortunato che altro
Se una vite non esce bene dal suo foro ci sono varie possibilità
1- ruggine talmentw violenta e li si va di kr/10 o di cannello e si svita
2-hanno forzato la vite con il passo sbagliato smerdando il filetto e li si scalda con cannello e via
3- frenafiletti,si prende il saldatore per lo stagno e si appoggia la punta sulla testa della vite che scaldandosi squaglia il frenafiletti poi wd40 a caldo e si svita con delle buone chiavi cosi magari non sventri la testa
Ora,siccome tu hai forzato il caso 3 prendi tutto e vai da un fabbro...ci pensa lui...seno fori e rifiletti e amen
Vai in un'officina e ti fai forare la vite con una punta un decimo superiore al diametro (es: la vite é M8 e ti fai fare un foro ∅8.1) poi ti fai filettare il buco con maschio per heli-co il e ti ce lo fai mettere. 5 minuti ed hai risolto.
se sei capace e hai manualità e attrazzatura..fori la vite rotta al centro..se la vite da 8 fori con un 5,filetti internamente il buco fatto con un MASCHIO da filettare, metti una vite nuova da 5 avviti fino in fondo..e la sviti tutta assieme al pezzo rotto
se vai da un fabbro ti farebbe questo..
se sai farlo..fai da te
alessio90
30/10/2014, 21:50
Ti suggerirei di usare un buon estrattore
La cosa migliore che puoi fare dal momento che lo chiedi è quella di andare in rettifica e con pochi euro te la cavi.
brus_colino
31/10/2014, 08:35
Intanto grazie a tutti, ieri sera mi sono procurato delle punte "serie" da 3 e un set di estrattori conici sinistrosi, vediamo con cautela e calma cosa riesco a combinare eventualmente applicherò il piano B..
Intanto grazie a tutti, ieri sera mi sono procurato delle punte "serie" da 3 e un set di estrattori conici sinistrosi, vediamo con cautela e calma cosa riesco a combinare eventualmente applicherò il piano B..
Scusa se insisto, io ho avuto lo stesso problema con dei semimanubri, la vite spezzata a metà dentro alla sede appunto. Ho un ottimo set di estrattori ma trattandosi di alluminio sono andato in rettifica e con 15 minuti e 10 euro ho risolto il problema.
Ora io mi chiedo perché tu voglia rischiare di compromettere la piastra e poi ricomprarla a 100 euro magari? Se eri in grado fin dall'inizio non credo che avresti aperto il post per chiedere consiglio...
brus_colino
31/10/2014, 09:48
hai anche ragione, devo trovare una rettifica..provo a seguire il tuo consiglio, e vado in cerca, (ti ascolto solo per il tuo Avatar :cool:)
più che altro è buon senso...dato che una piastra di sterzo costa soldi,meglio spendere 10 euro e far fare il lavoro da chi sa farlo bene invece che tentare con il fai da te per poi spenderne 100 e passa per ricomprare la piastra
brus_colino
31/10/2014, 10:18
approvo e come disse Garibaldi al Generale la Marmora: "Obbedisco"
scherzo eh..davvero vi ringrazio dell'aiuto, ho già chiesto informazioni ad una rettifica in zona Padova vediamo se e quando mi rispondono..
brus_colino
03/11/2014, 10:30
Piccolo aggiornamento:
Son riuscito a trovare una rettifica qui a Padova, stamattina porto il pezzo, ed il tipo mi fa: "bel problema, qua si rischia di rompere la piastra", ed io "bhe, se il lavoro non era complicato me lo sarei fatto da me"..e lui.."dammi un paio di giorni che dovrei riuscire a sistemartela"..che tutto il teatrino sia verità o sia fatto ad arte per sfilarmi un 50tino?:ph34r:
Ma no! Sicuro...sta a fa' un po' de scena. Però così dovresti star sicuro del risultato
brus_colino
03/11/2014, 10:54
:cool: speriamo bene dai..
anh..per chi gli è già capitato l'intoppo, per i bulloni, hanno un passo specifico?
perche alcuni bulloni/dadi/viti hanno un passo che nelle ferramente canoniche non si trovano manco per il cavolo..
Sergio72
03/11/2014, 11:53
Se non ricordo male , i bulloni delle piastre hanno il solito passo europeo
brus_colino
03/11/2014, 11:55
:oook:
brus_colino
05/11/2014, 11:34
Ultimo aggiornamento, piastra sistemata, l'unico problema è che i bulloni non hanno il passo standard europeo, ma un passo più stretto, pertanto dopo varie peripezzie, sono andatao all'ex BlueDream di Padova, e il titolare/meccanico me le ha ordinate..ne ho prese un kilo..:biggrin3: per evitare di trovarmi di nuovo senza..
grazie di cuore a tutti..anh..costo della rettifica 30 eurini (fatto bene)
Ne stavo cercando un paio anch'io.... se te ne avanzano due/tre... fammi sapere.
brus_colino
05/11/2014, 13:23
Vediamo quante ne porta a casa..eventualmente certo che si..
Fabio Pal
05/11/2014, 16:20
Vediamo quante ne porta a casa..eventualmente certo che si..
Con un chilo ne verranno almeno 30
MI prenoto per 4 anch'io
brus_colino
17/11/2014, 10:01
Ragazzi, sono andato a prendere i bulloni..allora, tralasciando che me ne ha portati a casa 4 (due per la piastra superiore e 2 per l'inferiore) praticamente costano dieci volte un bullone normale (grazie mamma TRIUMPH) di 4 bulloni ho speso la modica cifra di 26 euro 6 cad. per quelli inferiori e 7 cad. per quelli superiori..spero di non doverne mai e dico mai più comperare altri..ca..o..
grazie a tutti ancora per i consigli e l'appoggio morale..
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.