PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville Triumph: Dove Sono Costruite?



Gentleman Rider
07/11/2014, 07:13
Alcuni dicono che sono costruite in India, altri che sono costruite in India ma in stabilimenti inglesi, il concessionario della mia città ha detto che invece alcuni modelli sono costruiti in Inghilterra, quale è la verità?
Inoltre, è vero che tanga e parafango anteriore sono interamente dipinti a mano e che ciascuna moto viene firmata da che le assembla?
Mi sto avvicinando al mondo Triumph e vorrei saperne molto di più.

tbb800
07/11/2014, 08:15
quelle rifinite a mano sono le Royal Enfield. Quelle firmate sono alcune serie Special per le quali viene riesumato Steve Mc Queen a cui danno il pennarello a spirito. Le MC sono costruite in Thailandia adesso. Le prime comprese le prime EFI in Inghilterra. Gli altri modelli non saprei, ma credo in Inghilterra.

Fabio Pal
07/11/2014, 08:29
Triumph Motors to set up bike assembly plant in Karnataka | Business Line (http://www.thehindubusinessline.com/companies/triumph-motors-to-set-up-bike-assembly-plant-in-karnataka/article2995324.ece)

The brand, which launched itself in India at the Auto Expo in January, is looking to assemble the Bonneville, Street Triple, Speed Triple and Daytona 675 models locally. Later, it may consider full manufacturing as well.

Questa era la fabbrica in Inghilterra
<span style="color: rgb(59, 58, 57); font-family: Georgia, 'Times New Roman', Times, serif; font-size: 14px; line-height: 16px;">
https://www.youtube.com/watch?v=Fj__RsVYoV8

Dennis
07/11/2014, 15:36
Triumph ha due stabilimenti in Inghilterra (Hinckley), tre in Thailandia (Chonburi), uno in India (Manesar) ed uno in Brasile (Manaus).

Negli stabilimenti inglesi sono impiegati più di 600 dipendenti, 200 solo nel reparto ricerca e sviluppo; all'interno di tali stabilimenti sono allocati:
- tutte le attività intellettuali e di sviluppo del prodotto (amministrazione, progettazione, ricerca e sviluppo, logistica, reparto accessori, ecc..);
- linee di lavorazione delle componenti meccaniche (fresatura, tornitura, rettifica, barenatura, ecc...);
- linee di verniciatura;
- linee di assemblaggio motori;
- linee di assemblaggio moto;
- magazzino centrale delle parti.

Riguardo agli stabilimenti Thailandesi:
- nel primo si producono i serbatoi, gli scarichi e le parti in acciaio o lega d'alluminio delle ciclistiche: telai, sospensioni, piastre, ecc.., ci sono quindi impianti di formatura e saldatura di tubi d'acciaio e d'alluminio; fonderia, stampaggio e saldatura di leghe d'alluminio; stampaggio e saldatura di lamiere; cromatura e lucidatura; ecc...;
- nel secondo si producono le parti di carrozzeria in plastica tramite stampaggio ad iniezione e ci sono anche linee di assemblaggio moto;
- nel terzo si producono principalmente i semilavorati delle parti meccaniche, ci sono dunque impianti di pressofusione di leghe d'alluminio, forgiatura degli acciai; si eseguono anche lavorazioni meccaniche per alcuni dei motori destinati all'assemblaggio delle moto nel secondo stabilimento thailandese; ci sono le linee di finitura delle parti meccaniche, quindi verniciatura a polvere, cromatura, lucidatura ecc..

L'assemblaggio finale delle moto avviene quindi sia in Inghilterra che in Thailandia, a seconda dei modelli.
Le Triumph bicilindriche, che io sappia, sono ormai assemblate solo in Thailandia.

Gli stabilimenti di India e Brasile svolgono unicamente assemblaggio delle moto per i mercati locali ricevendo dall'Inghilterra o dalla Thailandi dei sottoassiemi preassemblati delle moto: per via della legislazione commerciale di questi due paesi, è più conveniente importarvi le moto smontate per poi riassemblarle in loco, piuttosto che importare direttamente moto finite.

Riguardo alla verniciatura: tutte le parti di carrozzeria sono verniciate a mano in Triumph, a spruzzo, anche quale parte meccanica in varie serie speciali (tipo i cerchi rossi della Street Triple RX).
Nelle parti verniciate, da qualche parte non in vista, c'è un'etichetta che reca il nome dell'operaio che ha eseguito la lucidatura e l'ispezione finale della verniciatura, e la data in cui sono state eseguite.
Finiture particolari, come ad esempio i filetti dei serbatoi, sono eseguite a pennello dagli operai più esperti: in questo caso, sulle parti in oggetto non c'è un adesivo, ma direttamente la firma a pennello dell'operaio che ha eseguito la personalizzazione.

http://images.pistonheads.com/nimg/25017/TriumphFactoryVisit_01-L.jpg
http://images.pistonheads.com/nimg/25017/TriumphFactoryVisit_12-L.jpg
http://images.pistonheads.com/nimg/25017/TriumphFactoryVisit_07-L.jpg

cristianow
07/11/2014, 15:50
Molto interessante, non lo sapevo...

Ma è possibile appurarne la provenienza dal numero di telaio?

Dennis
07/11/2014, 16:05
Molto interessante, non lo sapevo...

Ma è possibile appurarne la provenienza dal numero di telaio?

Puoi inviare una mail a Triumph UK, fornendo il numero di telaio, chiedendo informazioni su dove è stato assemblato il motore e dove è stata assemblata la moto.

Dato che la tua moto è del 2010 credo comunque che sia stata assemblata in Thailandia con un motore montato in Inghilterra.

cristianow
07/11/2014, 16:12
Puoi inviare una mail a Triumph UK, fornendo il numero di telaio, chiedendo informazioni su dove è stato assemblato il motore e dove è stata assemblata la moto.
Dato che la tua moto è del 2010 credo comunque che s

Ho appena appurato che in realta la mia Bonnie è my 2011... tutte le mie certezze vacillano, oramai... (-:

McSlow
08/11/2014, 17:34
Anni fa se ne parlò a lungo. Si diceva che i codici di identificazione del luogo di assemblaggio si trovano prima del numero di matricola sul telaio:

SMTTJ = Jacknell Road, Hinckley, England
SMTTT = Chonburi, Thailand

valeriopf
08/11/2014, 19:42
Ma si possono visitare gli stabilimenti in Inghilterra?

cristianow
08/11/2014, 20:05
Anni fa se ne parlò a lungo. Si diceva che i codici di identificazione del luogo di assemblaggio si trovano prima del numero di matricola sul telaio:

SMTTJ = Jacknell Road, Hinckley, England
SMTTT = Chonburi, Thailand

In effetti cercando con google si trovano numerose conferme di questa differenza tra i codici del telaio legata agli stabilimenti di assemblaggio finale della moto.