PDA

Visualizza Versione Completa : Sprint Cambio cavo frizione: dopo quanti km?



caporciano63
13/11/2014, 15:24
Questo che scrivo l’ho postato con l’etichetta Sprint ST, ma vale benissimo per qualsiasi altra moto dotata di frizione meccanica con cordino in acciaio.
Ho da poco fatto fare il tagliando dei 40.000 km, per la prima volta presso un meccanico non Triumph. Alla riconsegna della moto il meccanico mi ha fatto notare che il gioco della leva frizione era eccessivo; sul manuale d’officina è prescritto che il gioco della leva deve essere di 2 – 3 mm. Io colpevolmente, :madoo: col passare del tempo e dei km, non avevo mai badato a registrarlo. Tanto premesso, mentre il meccanico mi registrava il gioco corretto della frizione, mi ha detto che il cavetto di acciaio si è allungato con l’uso e che sarebbe opportuno cambiare tutto l’insieme cavo – guaina per evitare il rischio di rottura. Attualmente la moto ha 41.000 km. La domanda è: è corretto cambiare il cavo frizione e la sua guaina a tale chilometraggio, come mi ha consigliato il meccanico, oppure conviene aspettare un altro po’, diciamo circa altri 20.000 km?
Grazie per le risposte, lamps.

triumphone
13/11/2014, 15:51
dipende se non si è indurita o sfilacciata per me puoi continuare

flax64
13/11/2014, 16:33
Con me caschi a fagiolo....appena cambiato cavo e guaina era da un po che ogni tanto si impuntava fino a che ha detto ho dato basta cosi....aveva 88000 km.....

snipe
13/11/2014, 17:01
be che il cavo d'acciao si allunghi per tirare i dischi della frizione mi sa di :attentodietro: comq io sono arrivato a 55mila era a posto poi ho venduto la moto ma flax64ti ha risposto meglio di me...

Tiger_Riccio
14/11/2014, 09:36
75000km ed è ancora al suo posto, il punto critico del cavo è il nottolino incastrato nella leva, cercate di tenerlo sempre ingrassato in modo che possa ruotare nella sua sede.

Ciaccio
14/11/2014, 18:10
ciao Angelo ,io sulla precedente sprint non l'ho mai sostituito ed aveva 85000 km però ogni tanto una spruzzatina di WD40 o grasso siliconico glielo davo...poi dipende anche da quanto la usi...

burnout
14/11/2014, 19:24
Proprio perché ingrassato mi si e' ossidato seccato morchiato e rotto mai ingrassare c'e la guaina in teflon che fa il suo lavoro anche sul nottolino

Tiger_Riccio
16/11/2014, 14:56
Proprio perché ingrassato mi si e' ossidato seccato morchiato e rotto mai ingrassare c'e la guaina in teflon che fa il suo lavoro anche sul nottolino

ognuno fa quello che vuole, ossidato perchè ingrassato suona molto da cazzata. La guaina in teflon fa il suo lavoro solo fin dove arriva, sul nottolino la guaina conta come il cazzo alle vecchie.

caporciano63
16/11/2014, 18:03
Grazie per le vostre risposte, confermano quello che stavo pensando ovvero che il cavetto originale posso tenerlo benissimo per almeno altri 20.000 km. Poi che col tempo si sia allungangato un pò per l'assestamento, un pò per l'usura dovuta allo scorrimento del cavo nella guaina ed un pò per il consumo dei dischi della frizione è normale.
Ed infatti la fabbrica ci mette due registri apposta per ritararlo. :biggrin3:

burnout
16/11/2014, 19:45
ognuno fa quello che vuole, ossidato perchè ingrassato suona molto da cazzata. La guaina in teflon fa il suo lavoro solo fin dove arriva, sul nottolino la guaina conta come il cazzo alle vecchie.


Tu continua ad ingrassare..

flax64
17/11/2014, 07:55
Io dopo il lavaggio ci spruzzoo un po di CRC su tutti i leverismi....

caporciano63
17/11/2014, 16:11
Io dopo il lavaggio ci spruzzoo un po di CRC su tutti i leverismi....
Perdonami l'ignoranza, ma cos'è il CRC? :blink:

Fabio Pal
17/11/2014, 16:40
Perdonami l'ignoranza, ma cos'è il CRC? :blink:
Equivalente del WD40

caporciano63
17/11/2014, 21:50
Equivalente del WD40
Grazie per l'info. :oook:

MrTiger
18/11/2014, 09:17
nn si allunga il. cavo..ma si consuma la frizione. .

caporciano63
18/11/2014, 10:14
nn si allunga il. cavo..ma si consuma la frizione. .
Sono d'accordo. La maggior parte del gioco che acquista la leva frizione col tempo è dovuto all'assottigliamento dei dischi. Questo me lo ha confermato pure un meccanico. Un pò di allungamento del cavo si ha comunque quando questo è nuovo, dovuto all'assestamento delle fibre d'acciaio avvolte a spirale ed all'assestamento del cavo dentro la guaina. In passato ho avuto due casi di rottura del cavo e sempre allo stesso punto, ovvero all'attaccatura del cavo al nottolino che si infila sotto la frizione. Però si trattava di moto che comprai oltre quindici fa. Ora le cose dovrebbero essere migliorate in tema di affidabilità del cavo frizione (e di tante altre cose) :biggrin3:

MrTiger
18/11/2014, 12:50
Sono d'accordo. La maggior parte del gioco che acquista la leva frizione col tempo è dovuto all'assottigliamento dei dischi. Questo me lo ha confermato pure un meccanico. Un pò di allungamento del cavo si ha comunque quando questo è nuovo, dovuto all'assestamento delle fibre d'acciaio avvolte a spirale ed all'assestamento del cavo dentro la guaina. In passato ho avuto due casi di rottura del cavo e sempre allo stesso punto, ovvero all'attaccatura del cavo al nottolino che si infila sotto la frizione. Però si trattava di moto che comprai oltre quindici fa. Ora le cose dovrebbero essere migliorate in tema di affidabilità del cavo frizione (e di tante altre cose) :biggrin3:

ne avrò cambiati 20.....solo cavi...smpere messo cavi standard con morsetti

Spennacchiotto
19/11/2014, 19:52
mi accodo a chi ti ha suggerito di aspettare.

la sostituzione prima della rottura è bene effettuarla se la leva si è sensibilmente indurita o se si avverte uno scorrimento non uniforme; sintomo di attrito dovuto alla rottura della guaina di teflon.

se non ricordo male da quando uso le moto, i cinquantini non fanno testo, ho sostituito un solo cavo frizione

Tiger_Riccio
20/11/2014, 08:55
mi accodo a chi ti ha suggerito di aspettare.

la sostituzione prima della rottura è bene effettuarla se la leva si è sensibilmente indurita o se si avverte uno scorrimento non uniforme; sintomo di attrito dovuto alla rottura della guaina di teflon.

se non ricordo male da quando uso le moto, i cinquantini non fanno testo, ho sostituito un solo cavo frizione

io uno, ma alla Derbi GPR di un amico, era già il secondo ricambio originale che rompeva. Io gli ho messo su un cavo da freno per MTB, mai più rotto.

marven
28/11/2014, 17:40
io lubrifico con wd40, ma mi hanno suggerito anche la benzina poichè contiene paraffina :wacko:

flax64
28/11/2014, 23:25
Marven prova cosi...metti benza poi per farla evaporare gli dai fuoco e hai il Tiger FLAMBE.......

marven
29/11/2014, 06:10
[emoji1] Pensa, me lo disse un ex pilota della Paris dakar.

flax64
29/11/2014, 07:58
Ma uno dei primi..cioe cito...Orioli Picco Ouriol ....o uno che a Dakar ci e arrivato col elicottero del organizzazione....

marven
29/11/2014, 09:30
Che ti devo dire, era con team privato. Tre volte. I personaggi da te citati erano suoi amici ho visto le foto. L ho visto andare in moto e come naviga nel deserto. È un mostro. Per il resto bho...io mi trovo bene con il wd40. Lui diceva che la benzina ha un minimo di paraffina, evapora e che non ingrassa troppo.

Spennacchiotto
29/11/2014, 09:39
io lubrifico con wd40, ma mi hanno suggerito anche la benzina poichè contiene paraffina :wacko:

io sapevo essere solo nel gasolio: come si sono accorti tutti quelli che con il gasolio normale si sono beccati una gelata

marven
29/11/2014, 11:37
Non ti saprei dire però la benzina un po di unto lo lascia. Ripeto, io non ho provato

flax64
29/11/2014, 14:41
Penso che ha citato la benza perche nel deserto ci si arrangia con quello che c e ....pero visto che ci sono i prodotti dedicati meglio usare quelli.....pero cmq tanto di cappello se annovera tra gli amici dei mostri Sacri della Dakar.....