Accedi

Visualizza Versione Completa : Bonneville 380 km in mezzo alla neve (non tutti)



sm67
17/11/2014, 09:55
Volevo fare un giro in moto ma non trovavo mai le condizioni meteo buone, a mali stremi estremi rimedi e ieri mattina son partito.
Lugao/Sils Maria e rientro in giornata via Julier. Ho patito un po' di freddo alle mani. Per il resto spettacolo. E comunque quando torna il sole?
 
 

ciachi67
17/11/2014, 09:56
Complimenti davvero!!!! :oook:

Shining
17/11/2014, 10:14
Volevo fare un giro in moto ma non trovavo mai le condizioni meteo buone, a mali stremi estremi rimedi e ieri mattina son partito.
Lugao/Sils Maria e rientro in giornata via Julier. Ho patito un po' di freddo alle mani. Per il resto spettacolo. E comunque quando torna il sole?
 
 


La dimostrazione che, volendo, la moto si può usare almeno "quasi" tutto l'anno
Complimenti per il bel giretto :oook:

duranevefresca
17/11/2014, 10:17
coraggioso e impavido! :supremo:

Tiesto
17/11/2014, 11:18
Ottimo! Vai da quelli che chiedono come fare per il rimessaggio invernale della moto, e digli come si fa ad usarla anche quando fa freddo e la strada è bagnata:oook:

2ofaces
17/11/2014, 11:23
Ottimo! Vai da quelli che chiedono come fare per il rimessaggio invernale della moto, e digli come si fa ad usarla anche quando fa freddo e la strada è bagnata:oook:

Aggiungerei anche quelli che : la pressione delle gomme non va ignorata.

Bravo , bel giro e tanta invidia : con la mia salute attuale alla prima neve ....elisoccorso e ... di quelli veloci !

Fabio Pal
17/11/2014, 11:33
:oook:

MarcoArese
17/11/2014, 11:46
Tutto il mio rispetto..io ho paura anche solo delle foglie in terra...

sm67
17/11/2014, 17:26
Un giro del genere non e' proprio rilassante e lo sconsiglierei a chi vuole passare una giornata serena. Se invece e' una scarica di adrenalina diluita nel tempo uella che si cerca allora va molto bene, si deve necessariamente andare piano e se proprio si deve cadere lo si fara' a velocita' ridotta. La moto, oggi con 7000 km, va molto bene, forse merito del battistrada tassellato scaricando la prima a tutta come un asino in uscita dai tornanti pattinava ma solo un po'. Col freddo intenso si puo' dire che frenicchia non ''frena'' ma la velocita' bassa aiuta a stare sereni. Se uno dovesse fare magari 100 km di autostrada a quelle temperature ma magari andando a 130 ricordarsi di portare un po' in temperatura i freni prima di arrivare ad un casello:biggrin3:. Ad un certo punto ho dovuto necessariamente fare un pezzo con 10 cm di neve fresca, anche li a passo d'uomo, mi sentivo abbastanza sicuro ma la moto e' davvero pesante, bisogna stare attenti piu' del lecito. Con dei guanti migliori mi sa che provero' a rifarlo.

Odysseo
17/11/2014, 22:39
:oook:

peppone
18/11/2014, 00:24
E comunque quando torna il sole?


mercoledì, ma domenica c'era il sole!

Per le mani, vai in un caccia e pesca e comprati un paio di bustine scaldamani durano un 7-9 ore le infili nei guanti e sei a posto. Ci sono anche per i piedi

sm67
18/11/2014, 08:56
Il sole c'era in pianura, poi e' sparito in tempo per ricordarmi che sono coxxione ad usare guanti da ''citta'''per arrivare a 2200m. Buona l'idea delle bustine scaldamani.

carmelo23
18/11/2014, 09:05
:miaddormento:
:botteee:

Sergio72
18/11/2014, 12:38
i guanti per me ( che soffro un pò di freddo alle mani ) sono fondamentali : se perdi sensibilità alle dita , rischi di frenare troppo o troppo bruscamente .

Comunque la neve o il gelo mi fanno abbastanza paura , non tanto per la mia incolumità personale ( basta andare piano ) , ma più per non danneggiare la moto in un periodo economicamente fottuto , in cui difficilmente avrei a disposizione i soldi per rimetterla a posto in seguito ad uno scivolone .
Complimenti , bravo

Herzog
18/11/2014, 12:56
Il sole c'era in pianura, poi e' sparito in tempo per ricordarmi che sono coxxione ad usare guanti da ''citta'''per arrivare a 2200m. Buona l'idea delle bustine scaldamani.

per l'inverno, come sappiamo, esistono guanti riscaldati elettricamente, con attacco alla batteria della moto o a una batteria di piccole dimensioni che sta comodamente in tasca

peppone
18/11/2014, 14:44
Il sole c'era in pianura, poi e' sparito in tempo per ricordarmi che sono coxxione ad usare guanti da ''citta'''per arrivare a 2200m. Buona l'idea delle bustine scaldamani.

E si, ti capisco la montagna è come una bella donna ti attira senza farti ragionare prima.mse poi c,è la neve è irresistibile. Purtroppo sei lontanuccio ed in una zona molto trafficata, altrimenti un paio di giri si potevano fare insieme. L'avventura con la neve è una delle più belle, sopratutto se si arriva ad un rifugio con il fuoco ed un paio di ansiani che cercano qualcuno per il briscolone

babele
18/11/2014, 15:55
per l'inverno, come sappiamo, esistono guanti riscaldati elettricamente, con attacco alla batteria della moto o a una batteria di piccole dimensioni che sta comodamente in tasca

Li hai mai provati? Io entrambi perchè ho, come tanti, problemi di freddo alle mani.
I primi, quelli collegati alla batteria, li ho rivenduti dopo un giro perchè i cavi che devono
attraversare tutto il giubbotto sono un gran casino. Per i secondi la batteria interna dura
quel che dura, un paio d'ore al massimo e costano un botto. L'unico rimedio buono erano
le manopole riscaldabili che avevo sulla Bonneville. Ora però l'ho venduta con le manopole
comprese e sono senza, pero ci rifaccio un pensiero.

Sergio72
18/11/2014, 16:15
sennò , moffole e guantoni invernali .
Non sentirti ridicolo ( io sono andato in giro con la Bonnie pure con i guantoni da sci , in piumino ) .
E' mille volte peggio lasciare la moto in garage durante una piacevole e soleggiata giornata invernale

carmelo23
18/11/2014, 16:23
:love2:

sm67
18/11/2014, 17:24
Ho un paio di guanti in Goretex che ritengo avrebbero fatto un buon servizio se solo me li fossi portati. Ho invece usato un paio di guanti dei cinesi in pelle-di-culo-di-scimmia che ogni x km scaldavo sulle teste per poi godere di 28 secondi di tiepido. Le manopole riscaldate le ho sul 1150rt ma non e' che risolvano il problema al 100%. Scaldano la parte interna ma solo quella. Le temperature che ho letto domenica andavano dagli 11° ai - 2. Invece come si fa per capire quello che ci vuol dire Carmelo? :biggrin3:

peppone
18/11/2014, 17:28
Ho un paio di guanti in Goretex che ritengo avrebbero fatto un buon servizio se solo me li fossi portati. Ho invece usato un paio di guanti dei cinesi in pelle-di-culo-di-scimmia che ogni x km scaldavo sulle teste per poi godere di 28 secondi di tiepido. :

Hihi sei un vero amante della montagna.. Scaldarsi sulle teste non ha rivali. Comunque comprati un sottoguanto in seta, li trovi nei negozzi di alpinismo. Fanno la differenza!

Herzog
19/11/2014, 09:45
Li hai mai provati? Io entrambi perchè ho, come tanti, problemi di freddo alle mani.
I primi, quelli collegati alla batteria, li ho rivenduti dopo un giro perchè i cavi che devono
attraversare tutto il giubbotto sono un gran casino. Per i secondi la batteria interna dura
quel che dura, un paio d'ore al massimo e costano un botto. L'unico rimedio buono erano
le manopole riscaldabili che avevo sulla Bonneville. Ora però l'ho venduta con le manopole
comprese e sono senza, pero ci rifaccio un pensiero.

Le batterie interne hanno diversa capacità di accumulo. Io ne ho una della Klan che dura circa sei ore, e non è la più potente. Trovo che i guanti riscaldati siano più efficaci della manopole riscaldate, perché queste ultime scaldano la parte interna della mano, mentre la parte più esposta al freddo, viaggiando, è proprio quella esterna, dove sono posizionate le resistenze dei guanti.
Poi, intendiamoci, nessuna soluzione impedisce al 100% di sentire freddo quando viaggi con temperature al di sotto dello zero, ma almeno le mani non si congelano e non perdono sensibilità.

Hartigan
19/11/2014, 20:01
Volevo fare un giro in moto ma non trovavo mai le condizioni meteo buone, a mali stremi estremi rimedi e ieri mattina son partito.
Lugao/Sils Maria e rientro in giornata via Julier. Ho patito un po' di freddo alle mani. Per il resto spettacolo. E comunque quando torna il sole?
 
 


Tanta stima!!!
Ho fatto un giro simile (maloia-julier- albula-maloia) circa un mese fa e, nei tratti senza sole, faceva già freddino.

8e65
19/11/2014, 20:46
Oh, fa piacere che oltre a me, c'è chi prova l'ebrezza in moto con la neve e temperature toste:oook:

Complimenti