PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville Info da chi monta cerchi Alpina completi



jugene
22/11/2014, 15:39
Sto valutando seriamente i cerchi Alpina ma non ho capito se sono completi di tutto (escluso corona e dischi freno)
o se necessitano di alcune parti di recupero dai cerchi originali, in particolare parlo del mozzo corona posteriore.
Alpina mi ha chiesto 1500 euro spediti, il prezzo è quello di listino ma si trovano anche un poco a meno ?
Potreste anche esprimere un giudizio sulla caratteristiche e le differenze fra gli originali e gli Alpina ?
A parità di colorazione anche l'estetica è simile ?
Bye

Shining
22/11/2014, 16:44
sulla scheda ufficiale c'è scritto che va riutilizzato il supporto corona originale
Alpina Raggi | MOTO (http://www.alpinaraggi.it/product/triumph-bonneville/)

strap70
22/11/2014, 17:31
gli ho contattati tempo fa per farmi fare un prevetivo. 1000 con mozzo originale 1500 con il loro mozzo. corona e dischi si montano i propri. che non mi va della alpina è che non hanno nessun rivenditore autorizzato in giro per l'italia, e sinceramente sborsare 1500 euri senza avere una assisteza diretta con qualcuno non mi piace. anche perchè in caso di problemi bisogna rismontare, imballare, spedire...

Marsellus
22/11/2014, 17:46
è un prodotto di qualità e l'azienda è serissima . spedisci i due cerchi a loro e con 1000 euro ti raggiano i tuoi mozzi , io farei così.

keamy
22/11/2014, 18:15
Io li ho. Molto seri, in una decina di giorni mi sono arrivati; sono plug&play

jugene
22/11/2014, 20:25
Io li ho. Molto seri, in una decina di giorni mi sono arrivati; sono plug&play

Ma come pensa Shining, il mozzo corona è il tuo o l'hanno fornito loro ?
Chiedo questo perché li vorrei neri sia cerchi che mozzi, mentre il mozzo corona originale è color alluminio ed allora sarebbe da far verniciare.


è un prodotto di qualità e l'azienda è serissima . spedisci i due cerchi a loro e con 1000 euro ti raggiano i tuoi mozzi , io farei così.

Risparmierei un poco è vero, ma vorrei tenere gli originali tali e quali, e vorrei anche i mozzi neri.
Piuttosto Marsellus in caso di rottura di un raggio o di altri problemi anche tu non sai chi faccia assistenza ? Mi pareva che Moto Star a Sassuolo qualcosa trattasse ma potrei sbagliarmi.

Marsellus
22/11/2014, 21:26
ma non avevi due coppie di cerchi ? i mozzi puoi fare anodizzare i tuoi con poco e spedirli in alpina . io quando ho avuto bisogno ho contattato direttamente loro e sono stati velocissimi e molto cordiali

strap70
22/11/2014, 22:23
se è solo per una questione estetica ci sono soluzioni ben più economiche. se è per avere i tubless c'è da valutare anche il sistema bartubless. 1500€ sono soldini non so se ne vale la pena.

giangi971
23/11/2014, 11:32
se è solo per una questione estetica ci sono soluzioni ben più economiche. se è per avere i tubless c'è da valutare anche il sistema bartubless. 1500€ sono soldini non so se ne vale la pena.
Sono interessato alla discussione, quali altre soluzioni suggerisci?

keamy
23/11/2014, 11:49
i cerchi completi hanno bisogno solo della corona e del disco. <soluzioni più economiche sono la verniciatura a polvere e sistema bartubless

gimasky
23/11/2014, 14:01
e per quanto riguarda le prestazioni?

strap70
23/11/2014, 14:40
penso che viste le prestazioni delle nostre MC tra montare un tubless e no non se ne accorge nessuno. l.unico vantaggio può essere la facilità di riparazione in caso di foratura

jugene
23/11/2014, 20:39
ma non avevi due coppie di cerchi ? i mozzi puoi fare anodizzare i tuoi con poco e spedirli in alpina . io quando ho avuto bisogno ho contattato direttamente loro e sono stati velocissimi e molto cordiali

Si, un primo mozzo/supporto corona, l'ho fatto verniciare a polvere in nero ed è montato con i cerchi di Mabaco, non sono molto soddisfatto perché ho rotto un raggio causa per cui ho forato e sono rimasto a piedi a rimini a settembre, inoltre ad ogni cambio gomme, gommisti e meccanici segnano la vernice del cerchio il che mi fa temere una minore tenacia della stessa rispetto a quella dei cerchi anodizzati dell'Alpina.
Quel tipo di cerchio (anno 2006 direi) è quello precedente a quello che montavo io (anno 2008) ed ha un attacco dei raggi al mozzo che li tiene eccessivamente in tensione.
L'altra coppia è quella originale del 2008 cromati col mozzo in lega color alluminio.
Quest'ultima coppia vorrei tenerla (mi dispiace disfarmene ed anche verniciarla) mentre quella di Mabaco la rimetterei in vendita con raggio sistemato e cuscinetti nuovi ma a questo punto senza il supporto corona che terrei per le Alpina)


se è solo per una questione estetica ci sono soluzioni ben più economiche. se è per avere i tubless c'è da valutare anche il sistema bartubless. 1500€ sono soldini non so se ne vale la pena.

Concordo ma i cerchi originali li vorrei tenere così come sono, non si sa mai un ritorno di nostalgia alle cromature :-)

valeriopf
23/11/2014, 22:26
Io li ho ormai da più di un anno e problemi zero. Sono molto belli, sono di qualità e sono esteticamente molto adatti alle nostre moto. Io avevo messo i cerchi completi così ti puoi tenere o rivendere gli altri (come ho fatto io). Il tutto è plug and play tenendo conto che devi conservare la corona con relativo supporto (così non la devi neanche smontare) e devi anche conservare il rinvio del contachilometri ,solo nel caso in cui avessi una moto fino al 2007 con rinvio meccanico (più facile a farsi che a dirsi).
Qualità eccellente. Possiedo una Stelvio con cerchi a raggi tubeless tedeschi che come ricambio costano 3000 euro e a vederli fanno ca..are: verniciatura nero lucido e forgiatura delle forme molto standard (non so se sono alluminio ma sembra più metallo stampato). Niente a che vedere con l' estetica degli Alpina. Nota però che gli Alpina li noti solo se li guardi da vicino o se li conosci molto bene. E' un dettaglio, ma di stile, non dà nell' occhio... Altrimenti ci sono i kineo, ancora migliori ma adatti a moto un po' diverse dalle nostre. Un raro caso di abbinamento azzeccatissimo con una scrambler lo puoi vedere sulle ex di shining:oook:

Per quanto riguarda l' assistenza non ti so dire perché non ne ho avuto bisogno ma mi pare ti abbiano già risposto. In ogni caso i cerchi a raggi li ripara chiunque avendo i pezzi disponibili. Diverso è se dovessi montarli e centrarli da zero, ma a cambiare un raggio lo può fare chiunque avendo il ricambio.

miano81
23/11/2014, 22:39
Scusa Jugene, ma perchè non usi i mozzi dei cerchi di Mabaco? Quello che risparmi sui mozzi, è quello che incasseresti con la vendita dei cerchi completi... se ti va bene!!!:biggrin3:

jugene
24/11/2014, 07:06
Scusa Jugene, ma perchè non usi i mozzi dei cerchi di Mabaco? Quello che risparmi sui mozzi, è quello che incasseresti con la vendita dei cerchi completi... se ti va bene!!!:biggrin3:

Perché come dicevo, i mozzi di Mabaco sono quelli delle Bonneville ante 2008/2007, rispetto agli originali montati dal 2008 (che sono poi quelli cromati che ancora conservo) hanno un mozzo posteriore più semplificato che tende a "torcere" leggermente i raggi portandoli in alcuni casi, alla rottura.

giangi971
24/11/2014, 08:04
Ma alla fine montando dei cerchi Alpina o altri in alluminio, in sostanza più leggeri, si hanno dei miglioramenti concreti nella guidabilità?

strap70
24/11/2014, 08:38
Ma alla fine montando dei cerchi Alpina o altri in alluminio, in sostanza più leggeri, si hanno dei miglioramenti concreti nella guidabilità?

in teoria si! meno peso (una camera d'aria può pesare anche 1kg), ma con la ciclistica di queste MC io credo che non se ne accorga nessuno. interessante sarebbe sentire il parere di chi li monta, se riesce a dare un giudizio obiettivo non influenzato dall'effetto placebo di aver speso 1500 euri. Un vantaggio sicuro è quello in caso di foratura. con il tubless la gomma si sgonfia molto molto più lentamente che con la camera d'aria. io ho forato due volte con i tubless e sono riuscito a tornale a casa lasciando dentro il chiodo.


Si, un primo mozzo/supporto corona, l'ho fatto verniciare a polvere in nero ed è montato con i cerchi di Mabaco, non sono molto soddisfatto perché ho rotto un raggio causa per cui ho forato e sono rimasto a piedi a rimini a settembre, inoltre ad ogni cambio gomme, gommisti e meccanici segnano la vernice del cerchio il che mi fa temere una minore tenacia della stessa rispetto a quella dei cerchi anodizzati dell'Alpina.
Quel tipo di cerchio (anno 2006 direi) è quello precedente a quello che montavo io (anno 2008) ed ha un attacco dei raggi al mozzo che li tiene eccessivamente in tensione.
L'altra coppia è quella originale del 2008 cromati col mozzo in lega color alluminio.
Quest'ultima coppia vorrei tenerla (mi dispiace disfarmene ed anche verniciarla) mentre quella di Mabaco la rimetterei in vendita con raggio sistemato e cuscinetti nuovi ma a questo punto senza il supporto corona che terrei per le Alpina)



Concordo ma i cerchi originali li vorrei tenere così come sono, non si sa mai un ritorno di nostalgia alle cromature :-)



Quando faccio il cambio gomme mi raccomando sempre di non rigarmi il cerchio (quando avevo lo speed a un gommista glielo fatto riverniciare se voleva prendere i soldi) basta avere un po' di accortezza a mettere uno straccio tra il ferro e il cerchio. Una verniciatura se fatta bene è resistente tanto quanto l'anodizzazione se non di più.

Shining
24/11/2014, 09:59
Ma alla fine montando dei cerchi Alpina o altri in alluminio, in sostanza più leggeri, si hanno dei miglioramenti concreti nella guidabilità?


a parte il discorso maggior sicurezza in caso di foratura, sono molto più leggeri di quelli di serie e nei cambi di traiettoria nel misto la moto è più maneggevole (io parlo per esperienza kineo, ma credo che valga anche per gli Alpina, anche se pesano un po' di più)

valeriopf
24/11/2014, 12:06
Confermo che la differenza si sente anche con gli alpina che pesano di più ma sul mozzo che è sicuramente meno alleggerito rispetto al kineo. Ovviamente avverti più maneggevolezza quanto più la differenza di peso è lontana dal centro di rotazione. In tal senso i bartubless non servono a nulla perché ilminor peso della camera d' aria (circa mezzo kg) viene quasi completamente azzerato dall' aggiunta di materiale sul canale per sigillare i fori dei nipples

jugene
24/11/2014, 13:37
Ho sempre sottolineato che non sono un corsaiolo ed oltre un certo limite me la faccio sotto, però rimane il piacere di affrontare percorsi misti ad andature brillanti senza che queste sconfinino nella spericolatezza. Forse in tal senso sono meglio allora gli Alpina ?


Mamma quanti dubbi...il fattore estetico è prevalente ma allora potrei tenere quelli che ho,
vorrei migliorare ed aumentare la sicurezza ed allora forse basterebbe il trattamento bartubeless abbinato alla nuova verniciatura dei vecchi cerchi, in questo caso però, considerazioni precedenti a parte, mi pare un poco di fare un "doppione", vero che con la vendita dei cerchi che ora monto recupererei in toto o quasi la spesa del lavoro sui cerchi che ho smontato (quelli originali del 2008).
Con gli Alpina taglierei la testa al toro, potrei vendere i cerchi che ora monto e recuperare almeno la parte oltre i 1000 euro di spesa, potrei inoltre conservare i cerchi cromati originali ed avere così quelli di scorta o per rimettere tutto originale.
Ma perché cavolo mi infilo in certe avventure a suon di centinaia e centinaia di euro quando con quella cifra potrei fare altri interventi (upgrade forche con cartuccia Bitubo o Andreani o fanale BAAK con integrato il motogadget p.e.).:cry:
E' la malattia dello spippolo o sono un poco cojotes ?

Fabio Pal
24/11/2014, 13:40
......
Ma perché cavolo mi infilo in certe avventure a suon di centinaia e centinaia di euro quando con quella cifra potrei fare altri interventi (upgrade forche con cartuccia Bitubo o Andreani o fanale BAAK con integrato il motogadget p.e.).:cry:


L'hai detto:oook:

Marsellus
24/11/2014, 18:01
Ho sempre sottolineato che non sono un corsaiolo ed oltre un certo limite me la faccio sotto, però rimane il piacere di affrontare percorsi misti ad andature brillanti senza che queste sconfinino nella spericolatezza. Forse in tal senso sono meglio allora gli Alpina ?


Mamma quanti dubbi...il fattore estetico è prevalente ma allora potrei tenere quelli che ho,
vorrei migliorare ed aumentare la sicurezza ed allora forse basterebbe il trattamento bartubeless abbinato alla nuova verniciatura dei vecchi cerchi, in questo caso però, considerazioni precedenti a parte, mi pare un poco di fare un "doppione", vero che con la vendita dei cerchi che ora monto recupererei in toto o quasi la spesa del lavoro sui cerchi che ho smontato (quelli originali del 2008).
Con gli Alpina taglierei la testa al toro, potrei vendere i cerchi che ora monto e recuperare almeno la parte oltre i 1000 euro di spesa, potrei inoltre conservare i cerchi cromati originali ed avere così quelli di scorta o per rimettere tutto originale.
Ma perché cavolo mi infilo in certe avventure a suon di centinaia e centinaia di euro quando con quella cifra potrei fare altri interventi (upgrade forche con cartuccia Bitubo o Andreani o fanale BAAK con integrato il motogadget p.e.).:cry:
E' la malattia dello spippolo o sono un poco cojotes ?

la seconda :laugh2:
vendi i cerchi e fatti sti alpina , tanto non torni più indietro , garantito :look:
se hai dei dubbi passa e li vedi dal vivo , se porti una bottiglia buona magari ti faccio anche provare il ferro così ti togli ogni dubbio

jugene
24/11/2014, 18:09
la seconda :laugh2:
vendi i cerchi e fatti sti alpina , tanto non torni più indietro , garantito :look:
se hai dei dubbi passa e li vedi dal vivo , se porti una bottiglia buona magari ti faccio anche provare il ferro così ti togli ogni dubbio


:-) mi porto Cimo ma a quel punto è meglio se prendo anche del salame ed un pagnotta di montanaro

2ofaces
24/11/2014, 20:21
:-) mi porto Cimo ma a quel punto è meglio se prendo anche del salame ed un pagnotta di montanaro

se viene Cimone, mi sa che sei corto ... a meno che il salame è solo per lui e voi lo guardate mente si fa lo spuntino : senza avvicinarvi troppo.

ps. a questo punto aggiungi qualche cosa è fatti i Kineo : i mozzi sono di un altra categoria ... e non è vero che non stanno bene esteticamente,
anzi, in configurazione cerchio nero lucido e mozzo alluminio sulla tua starebbero un gran bene.

Marsellus
24/11/2014, 20:48
potresti venderli i tuoi , tanto sono nuovi :biggrin3:

gimasky
24/11/2014, 20:59
quanto costano i kineo?

2ofaces
24/11/2014, 21:05
quanto costano i kineo?

non so le quotazioni di adesso : presi attraverso il contatto di Shining/Ramarro avevo spuntato 2.250 . Poi ci sarebbe da aggiungere pneumatici tubeless , magari artigliati ( beh, la scrambler vuole l'artiglio aggressivo )

Shining
24/11/2014, 21:26
non so le quotazioni di adesso : presi attraverso il contatto di Shining/Ramarro avevo spuntato 2.250 . Poi ci sarebbe da aggiungere pneumatici tubeless , magari artigliati ( beh, la scrambler vuole l'artiglio aggressivo )

ora stanno a 2.600 e spicci, nonostante tutto, tornassi indietro li ricomprerei, perché sono effettivamente un oggetto che non ha uguali :wink_:

giangi971
24/11/2014, 21:32
Azz!

gimasky
24/11/2014, 22:34
ora stanno a 2.600 e spicci, nonostante tutto, tornassi indietro li ricomprerei, perché sono effettivamente un oggetto che non ha uguali :wink_:

praticamente la metà di quanto mi è costata la moto!?
però sono i più belli...

Tiesto
24/11/2014, 22:37
praticamente la metà di quanto mi è costata la moto!?
però sono i più belli...
Il tuo avatar dice tutto!:biggrin3:

strap70
25/11/2014, 12:58
ma i cerchi hanno il profilo interno anti-stallonamento?


ma i cerchi hanno il profilo interno anti-stallonamento?

si, in trovato la risposta sul sito. ma se si rompe un raggio si sgonfia la gomma?

gimasky
25/11/2014, 18:06
Il tuo avatar dice tutto!:biggrin3:

:biggrin3:

valeriopf
25/11/2014, 20:04
Con i kineo non hai problemi di perdita di pressione anche in caso di rottura di un raggio
Con gli Alpina se rompi un raggio (evento più impossibile che improbabile, anzi diciamo impossibile e basta) la ruota si sgonfia.
Un po' meno impossibile è invece che con il passare degli anni, e a causa di assoluta incuranza delle ruote (cioè incuranza di una delle parti fondamentali di una moto) capiti che si allenti magari un raggio, lasciando trafilare un po' d' aria il che comporterebbe che quando posi la moto nei lunghi periodi invernali ti trovi una ruota sgonfia. Ma è ovvio che stiamo facendo quello che fanno i sommelier con il vino...cercano difetti a tutti i costi....

cimone66
25/11/2014, 20:06
vi seguo con interesse, salame e vino. Io vado Bartubles e la finisco li, tanto con il mio peso nel cambio direzione non sento differenza.

valeriopf
25/11/2014, 20:20
vi seguo con interesse, salame e vino. Io vado Bartubles e la finisco li, tanto con il mio peso nel cambio direzione non sento differenza.

Cimoneee...
Grazie di esistere!!!!!!!

Marsellus
25/11/2014, 20:49
Con i kineo non hai problemi di perdita di pressione anche in caso di rottura di un raggio
Con gli Alpina se rompi un raggio (evento più impossibile che improbabile, anzi diciamo impossibile e basta) la ruota si sgonfia.
Un po' meno impossibile è invece che con il passare degli anni, e a causa di assoluta incuranza delle ruote (cioè incuranza di una delle parti fondamentali di una moto) capiti che si allenti magari un raggio, lasciando trafilare un po' d' aria il che comporterebbe che quando posi la moto nei lunghi periodi invernali ti trovi una ruota sgonfia. Ma è ovvio che stiamo facendo quello che fanno i sommelier con il vino...cercano difetti a tutti i costi....

due affermazioni sbagliate , io ho fatto un paio di uscite con un raggio rotto .

jimmy27
25/11/2014, 21:12
... da aggiungere pneumatici tubeless , magari artigliati ( beh, la scrambler vuole l'artiglio aggressivo )

Raga, tenetevi i cerchi originali e comprate le continental tkc80, come estetica sono il massimo!!!

parliamo invece per chi ha il polso slogato come il mio, il cerchi alpina ( oppure i kineo ) hanno il grande vantaggio di essere tubeless e da qui il punto di partrenza per migliorare in modo sensibile la guida delle nostre MC, perciò se volete mettere i cerchi alpina io vi consiglio delle belle gomme RADIALI tubless fuori misura, come ad esempio le dunlop roadsmat II
io personalemnte sulla mia thruxton ho l'aneriore da 110/80R18 e il posteriore da 160/70R17 su cerchio alpina da 5", la guida cambia radicalmente!!!!

valeriopf
25/11/2014, 21:27
Stento a credere che un raggio di una ruota alpina con il suo mozzo si possa rompere senza eventi particolari.
Non ci credo che la ruota non si sgonfi, a meno che non avessi la camera d' aria o qualche porcheria di fast all' interno della gomma.

strap70
25/11/2014, 21:29
dalle mie parti con il 160dietro e il 110 davanti dopo 2giorni ho già la moto sotto sequestro! il cerchio alpina mi interessa più per una questione di sicurezza che per il peso.

2ofaces
25/11/2014, 21:29
Raga, tenetevi i cerchi originali e comprate le continental tkc80, come estetica sono il massimo!!!

parliamo invece per chi ha il polso slogato come il mio, il cerchi alpina ( oppure i kineo ) hanno il grande vantaggio di essere tubeless e da qui il punto di partrenza per migliorare in modo sensibile la guida delle nostre MC, perciò se volete mettere i cerchi alpina io vi consiglio delle belle gomme RADIALI tubless fuori misura, come ad esempio le dunlop roadsmat II
io personalemnte sulla mia thruxton ho l'aneriore da 110/80R18 e il posteriore da 160/70R17 su cerchio alpina da 5", la guida cambia radicalmente!!!!


Sei un bel fenomeno.
Cioè: consigli agli altri e poi tu fai come piace a te. Quelli che hanno scritto in questo post , che secondo te ,sono dei fermoni...e gli fai mettere delle gomme che alla prima rotonda con un po' di umidiccio, se la mettono per cappello.Poi ti rivolgi a chi va forte come te ... quelli col polso slogato.... Eggia' ... tu hai il polso slogato : beh, anch'io , e già da giovane, a furia di segarmi.

Fabio Pal
26/11/2014, 09:20
Sei un bel fenomeno.
Cioè: consigli agli altri e poi tu fai come piace a te. Quelli che hanno scritto in questo post , che secondo te ,sono dei fermoni...e gli fai mettere delle gomme che alla prima rotonda con un po' di umidiccio, se la mettono per cappello.Poi ti rivolgi a chi va forte come te ... quelli col polso slogato.... Eggia' ... tu hai il polso slogato : beh, anch'io , e già da giovane, a furia di segarmi.

STRA - Quoto!

Tiesto
26/11/2014, 09:58
Raga, tenetevi i cerchi originali e comprate le continental tkc80, come estetica sono il massimo!!!

parliamo invece per chi ha il polso slogato come il mio, il cerchi alpina ( oppure i kineo ) hanno il grande vantaggio di essere tubeless e da qui il punto di partrenza per migliorare in modo sensibile la guida delle nostre MC, perciò se volete mettere i cerchi alpina io vi consiglio delle belle gomme RADIALI tubless fuori misura, come ad esempio le dunlop roadsmat II
io personalemnte sulla mia thruxton ho l'aneriore da 110/80R18 e il posteriore da 160/70R17 su cerchio alpina da 5", la guida cambia radicalmente!!!!
Sì ma tu stai in Svizzera o a Como? No perché io ancora devo trovare il coraggio di andare in giro con le ruote non omologate. Me lo presti te? :lingua:
E poi le tkc 80 sono carine, e BASTA. Non hanno punti a favore, solo contro, su asfalto

Marsellus
26/11/2014, 12:31
Stento a credere che un raggio di una ruota alpina con il suo mozzo si possa rompere senza eventi particolari.
Non ci credo che la ruota non si sgonfi, a meno che non avessi la camera d' aria o qualche porcheria di fast all' interno della gomma.

Puoi anche non credere ma è cosi .


Sei un bel fenomeno.
Cioè: consigli agli altri e poi tu fai come piace a te. Quelli che hanno scritto in questo post , che secondo te ,sono dei fermoni...e gli fai mettere delle gomme che alla prima rotonda con un po' di umidiccio, se la mettono per cappello.Poi ti rivolgi a chi va forte come te ... quelli col polso slogato.... Eggia' ... tu hai il polso slogato : beh, anch'io , e già da giovane, a furia di segarmi.

:biggrin3:

strap70
26/11/2014, 14:20
ma esiste ancora l.alpina? ho mandato già 3 email e fatto 2 telefonate ma non risponde mai nessuno!

Tiesto
26/11/2014, 18:31
Strano, a me hanno risposto subito per e-mail

strap70
27/11/2014, 12:50
ma con il discorso omologazione? i cerchi originali presentano stampato un codice, ma gli alpina hanno stampato da qualche parte l.omologazione?

jugene
27/11/2014, 19:32
Strano, a me hanno risposto subito per e-mail
quoto

cimone66
27/11/2014, 19:33
confermo marco e fabio

jimmy27
27/11/2014, 19:58
Sei un bel fenomeno.
Cioè: consigli agli altri e poi tu fai come piace a te. Quelli che hanno scritto in questo post , che secondo te ,sono dei fermoni...e gli fai mettere delle gomme che alla prima rotonda con un po' di umidiccio, se la mettono per cappello.Poi ti rivolgi a chi va forte come te ... quelli col polso slogato.... Eggia' ... tu hai il polso slogato : beh, anch'io , e già da giovane, a furia di segarmi.

non hai capito!

io sono per i 2 estremi; estetica o prestazioni, no compromessi!

estetica = tkc 80, sono le più fighe e da vedere sono il massimo! se vuoi la mot figa devi mettere queste gomme, nessuno noterà i cerchi high tech! ma le gomme le vedono tutti.

oppure vai di peformance = gomme tubeless radiali
non te ne frega una caxxo del bar ma vuoi andar forte e sicuro? metti 2 bei cerchi in lega ( parlo del canale quando dico lega ) e delle belle gomme tubeless radiali, solo che per avere questo devi prendere delle gomme fuori misura perche con le misure originali già è difficile trovare le RADIALI figuriamoci le tubeless, e allora già che ci siamo per passare al 150 posteriore sul cerchio da 3,5" che spancia allora tanto vale farlo bene e prendere il cerchio dietro da 5" e metterci un bel 160

2ofaces quando caxxo vieni a como a vedere la mia moto?!

2ofaces
27/11/2014, 21:44
non hai capito!

io sono per i 2 estremi; estetica o prestazioni, no compromessi!

estetica = tkc 80, sono le più fighe e da vedere sono il massimo! se vuoi la mot figa devi mettere queste gomme, nessuno noterà i cerchi high tech! ma le gomme le vedono tutti.

oppure vai di peformance = gomme tubeless radiali
non te ne frega una caxxo del bar ma vuoi andar forte e sicuro? metti 2 bei cerchi in lega ( parlo del canale quando dico lega ) e delle belle gomme tubeless radiali, solo che per avere questo devi prendere delle gomme fuori misura perche con le misure originali già è difficile trovare le RADIALI figuriamoci le tubeless, e allora già che ci siamo per passare al 150 posteriore sul cerchio da 3,5" che spancia allora tanto vale farlo bene e prendere il cerchio dietro da 5" e metterci un bel 160

2ofaces quando caxxo vieni a como a vedere la mia moto?!


oramai siamo alle porte dell'inverno ... già me la meno a usarla col bel tempo. Comunque una passata a vederla, lo farò di sicuro. Anche perché dovrei portarla Como per farla riomologazione

Tiesto
27/11/2014, 21:56
Cioè? Conoscete un modo per omologare gomme più grosse?

2ofaces
28/11/2014, 08:27
Cioè? Conoscete un modo per omologare gomme più grosse?

Certo, ma anche in zona tua, Miano conosce chi fa la ri-omologa.
Ti dirò, fosse solo per le gomme ... se tieni in box i cerchi completi nel caso dovessi incappare in qualche problema.
Qui siamo sugli 800 euro.

strap70
28/11/2014, 09:15
Certo, ma anche in zona tua, Miano conosce chi fa la ri-omologa.
Ti dirò, fosse solo per le gomme ... se tieni in box i cerchi completi nel caso dovessi incappare in qualche problema.
Qui siamo sugli 800 euro.

da quello che so io se non hai l.aggancio in germania l.omologazione in italia non te la fanno più!

miano81
28/11/2014, 10:25
E noi l'aggancio ce l'abbiamo!!!:biggrin3:

Tiesto
28/11/2014, 13:57
Buono a sapersi:oook: