PDA

Visualizza Versione Completa : Problema motorino avviamento Bonnie T100



Peppe1975
14/12/2014, 10:01
Buongiorno a tutti.
Vorrei chiedere un vostro parere a proposito del problema che si è presentato alla mia Bonneville T100 (modello 2012 ad iniezione).
Nella mattinata di ieri, dopo aver percorso un cinquantina di km e fatto due o tre soste con relative spegnimenti/accensioni, ho effettuato un'ulteriore sosta ma al momento di riavviare il motore è successo quanto segue.
Il motorino di avviamento ha girato normalmente ma, non avendo effettivamente avviato il motore, alla successiva pressione del tasto non ha più funzionato.
Alla pressione si avverte lo scatto del relè ma il motorino non gira.
Dopo vari tentativi ho provato a riavviare il motore a spinta (cosa non semplice con la moto piena di benzina...buoni 230 kg!): il motore ha fatto qualche scoppio ma non è partito: al successivo tentativo di avviamento, però, il motorino ha funzionato regolarmente e la moto si è accesa.
La cosa strana è che stamattina sono andato a prendere la moto e, nuovamente, non si è avviata presentando sempre il problema che si avverte lo scatto del relè ma il motorino di avviamento non gira.
A vostro parere si tratta di un problema elettrico o è il motorino di avviamento andato?
Aggiungo per informazione che la moto non è molto utilizzata: è stata comprata nuova 2 anni fa e ha percorso solo 5.000 km.

Un saluto e grazie

Totoro
14/12/2014, 13:14
Andiamo per esclusione, misura con il tester la tensione sulla batteria, se e' superiore ai 12v verifica che i morsetti sulla batteria, sul rele' di accensione e sul motorino di avviamento siano stretti, se tutto sembra in regola potrebbe essere il motorino di avviamento o il rele' difettoso

Fabrizio
14/12/2014, 13:26
Prima indagata sicuramente la batteria.

urasch
14/12/2014, 17:35
batteria

cristianow
15/12/2014, 17:30
Scusa, una domanda preliminare: utilizzi correttamente lo starter? Cioè, tiri la levetta dell'aria (magari anche solo mezza tacca) per partire, quando la moto lo richiede?

carmelo23
15/12/2014, 18:29
Buongiorno a tutti.
Vorrei chiedere un vostro parere a proposito del problema che si è presentato alla mia Bonneville T100 (modello 2012 ad iniezione).
Nella mattinata di ieri, dopo aver percorso un cinquantina di km e fatto due o tre soste con relative spegnimenti/accensioni, ho effettuato un'ulteriore sosta ma al momento di riavviare il motore è successo quanto segue.
Il motorino di avviamento ha girato normalmente ma, non avendo effettivamente avviato il motore, alla successiva pressione del tasto non ha più funzionato.
Alla pressione si avverte lo scatto del relè ma il motorino non gira.
Dopo vari tentativi ho provato a riavviare il motore a spinta (cosa non semplice con la moto piena di benzina...buoni 230 kg!): il motore ha fatto qualche scoppio ma non è partito: al successivo tentativo di avviamento, però, il motorino ha funzionato regolarmente e la moto si è accesa.
La cosa strana è che stamattina sono andato a prendere la moto e, nuovamente, non si è avviata presentando sempre il problema che si avverte lo scatto del relè ma il motorino di avviamento non gira.
A vostro parere si tratta di un problema elettrico o è il motorino di avviamento andato?
Aggiungo per informazione che la moto non è molto utilizzata: è stata comprata nuova 2 anni fa e ha percorso solo 5.000 km.

Un saluto e grazie

I 50km di percorrenza con 3/4 soste e relative accensioni,bastano per scaricare la batteria,la quale non era carica abbastanza .Comprati un mantenitore carica,evita i percorsi da bar e con la prima accensione usa lo starter.La moto non è uno scooter,richiede maggiore spunto e tanti km per ricaricarsi.E nei 2 anni di possesso che manutenzione hai fatto alla batteria?

davrai
15/12/2014, 20:43
E' successo anche a me la scorsa settimana, ho smontato la sella e l'ho fatta partire col booster x batteria. Ieri stesso problema, fatta ripartire di nuovo col booster e oggi...sono andato a comprare una batteria nuova!

tbb800
15/12/2014, 20:58
I 50km di percorrenza con 3/4 soste e relative accensioni,bastano per scaricare la batteria,la quale non era carica abbastanza .Comprati un mantenitore carica,evita i percorsi da bar e con la prima accensione usa lo starter.La moto non è uno scooter,richiede maggiore spunto e tanti km per ricaricarsi.E nei 2 anni di possesso che manutenzione hai fatto alla batteria?

ne ero convinto anch'io fino a quando non ho fatto sistemare la centralina caricando la mappatura city o urban o come la chiamano. l'ho testata per mesi facendo solo qualche chilometro in città e diverse accensioni e non ho mai avuto più problemi.

credo che sia un mito da sfatare.

carmelo23
15/12/2014, 21:08
ne ero convinto anch'io fino a quando non ho fatto sistemare la centralina caricando la mappatura city o urban o come la chiamano. l'ho testata per mesi facendo solo qualche chilometro in città e diverse accensioni e non ho mai avuto più problemi.

credo che sia un mito da sfatare.

La mappatura city è il minimo.....è giusto averla sistemata,ma sulla batteria non sarei tanto ottimista.....il libretto riporta la ricarica della suddetta ogni 2 settimana di fermo con un caricabatteria adatto al suo amperaggio.Con una spesa di 50 euro ,ti garantisci la batteria per 5 anni,anziche comprarla tutti gli anni.
Ti ricordo che metterla in moto a spinta si danneggia,meglio procurarsi i due cavi e sperare,in caso di bisogno,di accedere alla batteria di un altro centauro.

Sergio72
15/12/2014, 21:40
i consigli che ti hanno dato sono tutti validi , a cominciare dal controllo della batteria e allacquisto di un manutentore di carica , indispensabile se usi poco la moto .
I difetti di accensione da te riportati , si accentuano ancora di più sui modelli ad iniezione , come il tuo

Herzog
16/12/2014, 08:23
concordo che la prima ipotesi è la batteria (il rumore del relé che scatta è tipico).
Strano però che, nel primo episodio, il motore si sia poi regolarmente avviato. A batteria non adeguatamente carica questo, in teoria, non dovrebbe accadere.

cristianow
16/12/2014, 17:15
[QUOTE=carmelo23;6886531.....il libretto riporta la ricarica della suddetta ogni 2 settimana di fermo con un caricabatteria adatto al suo amperaggio.Con una spesa di 50 euro ,ti garantisci la batteria per 5 anni,anziche comprarla tutti gli anni..[/QUOTE]

Beh, questo mi sembra un pò esagerato, a me è capitato di lasciarla ferma varie volte anche per periodi più lunghi, circa un mese, senza staccare la batteria e senza aver mai utilizzato alcun caricabatteria e finora (... ovviamente me la sto gufando da solo... :biggrin3:) non ho avuto problemi. insomma, intendo dire, possibile che sia proprio così debole sta batteria?

Fabio Pal
16/12/2014, 17:21
Buongiorno a tutti.
Vorrei chiedere un vostro parere a proposito del problema che si è presentato alla mia Bonneville T100 (modello 2012 ad iniezione).
Nella mattinata di ieri, dopo aver percorso un cinquantina di km e fatto due o tre soste con relative spegnimenti/accensioni, ho effettuato un'ulteriore sosta ma al momento di riavviare il motore è successo quanto segue.
Il motorino di avviamento ha girato normalmente ma, non avendo effettivamente avviato il motore, alla successiva pressione del tasto non ha più funzionato.
Alla pressione si avverte lo scatto del relè ma il motorino non gira.
Dopo vari tentativi ho provato a riavviare il motore a spinta (cosa non semplice con la moto piena di benzina...buoni 230 kg!): il motore ha fatto qualche scoppio ma non è partito: al successivo tentativo di avviamento, però, il motorino ha funzionato regolarmente e la moto si è accesa.
La cosa strana è che stamattina sono andato a prendere la moto e, nuovamente, non si è avviata presentando sempre il problema che si avverte lo scatto del relè ma il motorino di avviamento non gira.
A vostro parere si tratta di un problema elettrico o è il motorino di avviamento andato?
Aggiungo per informazione che la moto non è molto utilizzata: è stata comprata nuova 2 anni fa e ha percorso solo 5.000 km.

Un saluto e grazie

QUesto succede se:
a) La batteria è scarica
b) la connessione cavi batteria (lato Bat o lato mot avviamento) è lenta facendo si che c'è un falso contatto o contattl labile con resistenza di contatto elevata.

Se hai controllato che la batteria è ok allora fai un giro di serraggi e vaselina sui contatti interessati.

carmelo23
16/12/2014, 17:43
Beh, questo mi sembra un pò esagerato, a me è capitato di lasciarla ferma varie volte anche per periodi più lunghi, circa un mese, senza staccare la batteria e senza aver mai utilizzato alcun caricabatteria e finora (... ovviamente me la sto gufando da solo... :biggrin3:) non ho avuto problemi. insomma, intendo dire, possibile che sia proprio così debole sta batteria?

Che si metta in moto dopo un mese di inattività ci può stare,poiche' conserva sempre una carica tale da avviarla....però non sarà mai al 100%.

Non costa assolutamente fatica attaccare lo spinotto(ricavato esternamente dalla batteria) a quello del c-tek,consumo irrisorio e partenza assicurata senza quel patema d'animo che assale.(Vedi i post di alcuni)

Le moto Bmw,sono messe peggio delle nostre,senza il carica batteria non c'è santo che le faccia partire,anche dopo un mese di fermo.Sono motori molto compressi che richiedono molto spunto.
"C-tek XS 0.8 docet"

BC Booster K1200 - Avviatore d'emergenza auto/moto e batteria portatile per ricarica smartphone e tablet (http://www.batterycontroller.it/booster_k1200.html)

jugene
16/12/2014, 18:24
BATTERIAAAAAA !!!!!!

Venanzio
17/12/2014, 08:44
Io avevo lo stesso problema, ho risolto con l'acquisto di un mantenitore di carica. Credo che l'alternatore della Bonnie si una leggere ciofeca e per questo motivo non carica quando si gira in centri urbani e con i fari accesi si scarica la batteria.

Fabio Pal
17/12/2014, 08:47
Io avevo lo stesso problema, ho risolto con l'acquisto di un mantenitore di carica. Credo che l'alternatore della Bonnie si una leggere ciofeca e per questo motivo non carica quando si gira in centri urbani e con i fari accesi si scarica la batteria.
L'alternatore va bene, è una macchina elettrica "stupida". E' il regolatore che non regola.

Venanzio
17/12/2014, 09:05
L'alternatore va bene, è una macchina elettrica "stupida". E' il regolatore che non regola.
Quindi si conosce il problema dove sta e ancora non hanno rimediato?
Se le cose stanno così è una vera delusione.

carmelo23
17/12/2014, 09:52
Quindi si conosce il problema dove sta e ancora non hanno rimediato?
Se le cose stanno così è una vera delusione.

Ma che modello e anno di moto hai?

Le recenti non credo abbiano di questi problemi.Una controllata al regolatore tensione non fa mai male.Bene l'acquisto del mantenitore di carica.

Venanzio
17/12/2014, 09:54
T100 2011

carmelo23
17/12/2014, 10:09
T100 2011

Capita che per colpa della potenza sprigionata, del calore o dal fatto che questi connettori sono di scarsa qualità si brucino e che quindi un falso contatto possa rovinare il regolatore.
Un altro fattore importante è il calore. Molti di questi regolatori sono posizionati in punti poco ventilati e soggetti ad accumulo di calore. Un altro fattore è la batteria che scaricandosi manda sotto sforzo il regolatore cosi come un alternatore mal funzionante o bruciato. Per fortuna nelle ns moto il regolatore di tensione si trova nel posto giusto,ovvero sotto il fanale,evitando di surriscaldarsi,anzi si mantiene sempre fresco per tutta l'aria che prende .

Dal 2011 ad oggi ci sono stati piccoli aggiustamenti su centralina ,poiche' la batteria non teneva sufficientemente la carica,hanno rimappato e forse sostituito qualche pezzo poco affidabile.

Fabio Pal
17/12/2014, 10:44
.....Un altro fattore è la batteria che scaricandosi manda sotto sforzo il regolatore cosi come un alternatore mal funzionante o bruciato.

Questa proprio non la capisco :homer:
Che connessione ha la tensione della batteria con il maggiore o minor sforzo del regolatore??:cipenso:

E come potrebbe un alternatore bruciato fare qualcosa al regolatore???

carmelo23
17/12/2014, 11:47
Questa proprio non la capisco :homer:
Che connessione ha la tensione della batteria con il maggiore o minor sforzo del regolatore??:cipenso:

E come potrebbe un alternatore bruciato fare qualcosa al regolatore???

Se il regolatore di tensiona non funziona a dovere,la batteria non riceve carica e quindi il regolatore si scalda sotto sfozo e si fotte da solo,lasciando la batteria scarica.Oppure si brucia lo spinotto che collega l'alternatore al condensatore e non inviando piu corrente alla batteria,questo a volte si brucia.

Per semplificare un "carico" che fa da tampone quando ci sono assorbimenti improvvisi o al contrario quando c'e' un temporaneo surplus e quando la batteria e' vecchia non fa piu' questo lavoro che viene scaricato sul regolatore

Mr. HB
18/12/2014, 07:36
stesso problema...dopo il CLICK nulla...misurata la batteria e sembra ok (13.8 mi sembra), lasciata in carica con il mantenitore, nulla...
a spinta parte...
relè?
motorino?
batteria?
...o forse il fatto che "ha capito" che sto pensando di venderla...:dry:

carmelo23
18/12/2014, 08:39
stesso problema...dopo il CLICK nulla...misurata la batteria e sembra ok (13.8 mi sembra), lasciata in carica con il mantenitore, nulla...
a spinta parte...
relè?
motorino?
batteria?
...o forse il fatto che "ha capito" che sto pensando di venderla...:dry:

Se possiedi la moto ad iniezione,fai malissimo a metterla in moto a spinta,potresti aver compromesso la sonda lamda.

Fabio Pal
18/12/2014, 08:55
Se possiedi la moto ad iniezione,fai malissimo a metterla in moto a spinta,potresti aver compromesso la sonda lamda.

Anche questa è molto interessante. E perchè mai dovrebbe essere addirittura compromessa?
:cipenso::cipenso::cipenso::cipenso::cipenso::cipenso:

carmelo23
18/12/2014, 09:30
Anche questa è molto interessante. E perchè mai dovrebbe essere addirittura compromessa?
:cipenso::cipenso::cipenso::cipenso::cipenso::cipenso:

Ci sono dei sensori sui cinematismi del motore che controllano vari input a vari apparati (iniezione, anticipo, bobine, candele, avviamento ecc..) e naturalmente hanno una fasatura molto delicata. Orbene, non so bene come, ma tentativi di avviamento a spinta """potrebbero""" provocare una sfasatura... con conseguenze facilmente immaginabili!!.. Io invece so che Il problema del partire a spinta non è legato all'iniezione, ma bensì alla presenza o meno del catalizzatore: in presenza di questo si sconsiglia vivamente di far partire il mezzo a spinta, dato che la benzina incombusta che arriva al CAT lo rovina.Qualunque sia il problema,o il primo o il secondo,preferisco avviarla con i vavetti.

Mr. HB
18/12/2014, 13:38
hai ragione.
vale anche per le auto.
ma non basta un solo tentativo, infatti non è una procedura vietata ma altamente sconsigliata...un po pedante lo so...ma tant'è.
;)

e comunque...

che devo fa!?
oggi pulisco e lubrifico con spray per i contatti oppure il WD40 tutto quello che trovo sotto la sella...
se cambia qualcosa bene...sennò?
come faccio a verificare che sia il motorino?
con le macchine se le spazzole sono attaccate basta mettere la prima e fare un po avanti e indietro poi si sbloccano...con le moto?

carmelo23
18/12/2014, 14:25
hai ragione.
vale anche per le auto.
ma non basta un solo tentativo, infatti non è una procedura vietata ma altamente sconsigliata...un po pedante lo so...ma tant'è.
;)

e comunque...

che devo fa!?
oggi pulisco e lubrifico con spray per i contatti oppure il WD40 tutto quello che trovo sotto la sella...
se cambia qualcosa bene...sennò?
come faccio a verificare che sia il motorino?
con le macchine se le spazzole sono attaccate basta mettere la prima e fare un po avanti e indietro poi si sbloccano...con le moto?

E' difficile fare diagnosi per iscritto....se fossi in te non la venderei mai,ma la porterei da un bravo meccanico, ed infine comprati un mantenitore di carica,anche se dovessi cambiare la vecchia batteria con una nuova.

Mr. HB
18/12/2014, 14:36
Ce l'ho...e lo uso pure...

carmelo23
18/12/2014, 14:59
Ce l'ho...e lo uso pure...


:oook:

OTTIMO!

Mr. HB
18/12/2014, 15:11
Eh...però non parte... :(

carmelo23
18/12/2014, 15:19
Eh...però non parte... :(

A Roma ci sono ottimi meccanici Triumph,basta cercarli.......escludendo il costo di eventuali pezzi difettosi,con allineamento dei corpi farfallati,con la rimappatura della centralina, controllo apparati elettrici ,con la pulizia candele,controllo tensione catena e cazzatine varie....con un centone o forse meno te la dovresti cavare

Fabio Pal
18/12/2014, 15:22
QUando giri chiave, senti il fischio del comando pompa benzina?
quando schiacci accensione senti scattare il rele dell'avviamento?
Se si nei casi sopra controlla stato contatti: batteria e cavi di potenza sul relè d'avviamento
Se tutto OK nei casi sopra: metti un tester e misura il valore di tensione ai morsetti quando schiacci il punsante di avviamento

Che interventi sono stati fatti alla moto nei mesi precedenti a quest'evento? Lavaggi con acqua in pressione, esposizione prolungata alla salsedine'

Mr. HB
19/12/2014, 09:06
QUando giri chiave, senti il fischio del comando pompa benzina?
quando schiacci accensione senti scattare il rele dell'avviamento?
Se si nei casi sopra controlla stato contatti: batteria e cavi di potenza sul relè d'avviamento
Se tutto OK nei casi sopra: metti un tester e misura il valore di tensione ai morsetti quando schiacci il punsante di avviamento

Che interventi sono stati fatti alla moto nei mesi precedenti a quest'evento? Lavaggi con acqua in pressione, esposizione prolungata alla salsedine'


si.
si.
controllati, spruzzato CRC e riprovato...nulla.
i valori sono sopra i 15V.
nessuno, la lavo io e con la pezzetta...ma non sotto la sella ovviamente.
è rimasta ferma un bel po questo si, ma la cosa simpatica è che dopo un paio di mesi buoni di sosta al box l'ho accesa ed è partita come se nulla fosse, fatto giretto di più o meno 150 km con caffè e un paio di soste, rientro al box, spengo per poter aprire la serranda...finito. non parte più.:wacko:
:incaz:

Fabio Pal
19/12/2014, 09:36
si.
si.
controllati, spruzzato CRC e riprovato...nulla.
i valori sono sopra i 15V.
nessuno, la lavo io e con la pezzetta...ma non sotto la sella ovviamente.
è rimasta ferma un bel po questo si, ma la cosa simpatica è che dopo un paio di mesi buoni di sosta al box l'ho accesa ed è partita come se nulla fosse, fatto giretto di più o meno 150 km con caffè e un paio di soste, rientro al box, spengo per poter aprire la serranda...finito. non parte più.:wacko:
:incaz:


Con riferimento allo schema sotto:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=178816&stc=1

Vedi che ci sono 2 relè che si devono chiudere perchè il motorino sia attivo il rele
2 e il relè 7.
Il 2 è quello che si trova dietro il fianchetto sx con 2 cavi di potenza, uno dei quali arriva dalla bat e l'altro che prosegue al moresetto dello starter.
Questo lo senti scattare? o senti lo scatto dell'altro che è una scatoletta piccolina appesa sempre diuetro il fianchetto.
Poi, lo avrai certamente fatto ma non si sa mai.... Hai controllato i fusibili, in particolare il 9 nel blocco qui rappresentato con 11?

Non credo che il problema sia sul motorino, spazzole o altro. Se il problema è nato di colpo deve essere morto il relè o il fusibile dello stesso.

Mr. HB
19/12/2014, 11:02
Sarà una domenica bellissima... ;)

Sei un grande!
Grazie.

carmelo23
19/12/2014, 11:15
Sarà una domenica bellissima... ;)

Sei un grande!
Grazie.

In effetti Fabio Pal è molto competente e sempre disponibile.

R0GER
01/11/2015, 00:46
Sabato sera ore 24 in centro a Roma: metto in moto senza alcun problema, faccio 300 ed al semaforo si spegne probabilmente xche fredda. Riprovo a farla partire e niente non parte!! La pompa ronza e si sente il click del relè ma il motorino non gira! Leggendo tutto dovrebbe essere la batteria: consigli vado con starter (di domenica sará un casino trovarlo!) o aspetto lunedi e vado diretto con una nuova batteria?
La moto ha 6 anni ma ho gia cambiato la batteria e viene usata tutti i giorni
Ps qualche romano di buon cuore ha lo starter da prestarmi? Cassa di birra assicurata...

Alistair
07/11/2016, 21:24
A me sto problema è successo stasera ed ho la batteria nuova di stringa.. quindi tutti quelli che dan per scontato che il problema sia la batteria avrei dei dubbi. Ho provato a spingerla ma non c'è l'ho fatta, pure la mia ha sei anni passati, domani sento il meccanico, sempre che non me la portino via stanotte visto che ho dovuto lasciarla in un parcheggio pubblico a riposare sigh

°°°Alessio°°°
07/11/2016, 21:26
Domanda banale: tirate lo starter anche a motore caldo per accenderla ?

Alistair
07/11/2016, 21:35
Lo starter è tirato a manetta ma se non da l'impulso c'è poco da fare, fa giusto il tlick

mic56
09/11/2016, 12:15
Lo starter è tirato a manetta ma se non da l'impulso c'è poco da fare, fa giusto il tlick

Per favore aggiornaci...anch'io da qualche tempo occasionalmente accuso lo stesso problema: schiaccio il pulsante di avviamento e non succede proprio niente, poi improvvisamente parte.
Ho provato a lubrificare con disossidante tutti i sensori o comandi ma continua a farlo.

Alistair
09/11/2016, 13:07
Son rimasto in panne e ho dovuto farla andare a prendere da meccanico, farò sapere che dice (non mi aspetto una cosa a breve però perché so che è molto preso al momento e che non è urgente perché la moto con sta umidità non la uso più)

cristianow
09/11/2016, 13:36
A me questi silenzi con batteria nuova fanno sempre pensare a qualche errore di lettura della centralina.

mic56
09/11/2016, 13:44
A me questi silenzi con batteria nuova fanno sempre pensare a qualche errore di lettura della centralina.

Non so....quello che fa incazzare è che sono casuali.
Appena ho tempo verifico che premendo il pulsantino arrivi tensione al relais d'avviamento: se arriva il problema dovrebbe essere del relais, se non arriva bisogna esaminare tutte le connessioni intermedie.
Il problema è che essendo casuali può darsi benissimo che la moto non parta, io cominci la verifica e non appena verifico la corrente arriva. E sono al punto di partenza.

messi@
09/11/2016, 13:54
ha ragione lui

°°°Alessio°°°
09/11/2016, 13:58
A me capitò un paio di volte appena presi la moto. Non tirai lo starter a motore caldo. Dopo il mancato avvio, al pigiare successivo del tasto di avviamento, il nulla. Essendo usata la mia moto, anche se praticamente nuova, e non sapendo come fosse stata trattata la batteria decisi di cambiarla. Problema mai più ripresentato in 7 mesi. Con starter tirato parte sempre perfettamente.

mic56
09/11/2016, 14:08
Lo starter non c'èntra niente...e comunque cedendo all'irrazionale ho provato a tirarlo e ovviamente silenzio totale.
Poi smadonnanndo con la frizione, il cavalletto, il blocchetto d'accensione e il pulsante è partita.
Ma ripeto che la cosa è occasionale e casuale.

Angelik57
09/11/2016, 14:47
Anche a me successe la stessa cosa, poi provai a pulire lo specchietto di sx e la moto si avviò, da allora prima di avviare pulisco sempre lo specchietto .
Mic, quando ti fa cilecca controlla il solenoide, prova se facendo un ponte con un cavetto o un cacciavite si avvia .

Sergio72
09/11/2016, 15:23
la mia Ninja un giorno cupo e triste fece lo stesso scherzo che state descrivendo voi :wacko:
Premevo e ...nulla :incaz:
poi magari senza un motivo ...WrooOOOOOOmmmmm :blink:

Un giorno più luminoso e felice , premetti il pulsante e ...nulla :cry:
Ma ero pronto a tutto :oook:
Avevo in tasca cacciavite , fil di ferro e pinza a becchi . Chiamai uno , gli feci togliere la sella ( sempre mentre tenevo premuto il pulsante di accensione ) , gli feci fare un ponte sul relè che dà l' impulso di accensione e ...WrooOOOOOmmmm :w00t:

Cambiai il relè e il problema non si verificò più :laugh2:
Mai più :cool:

Probabilmente la mia Ninja :ph34r: montava un relè che veniva usato anche sulle Bonneville :lingua:

scusate , mi son fatto prendere dalle faccine ...

°°°Alessio°°°
09/11/2016, 20:32
Anche a me successe la stessa cosa, poi provai a pulire lo specchietto di sx e la moto si avviò, da allora prima di avviare pulisco sempre lo specchietto .
Mic, quando ti fa cilecca controlla il solenoide, prova se facendo un ponte con un cavetto o un cacciavite si avvia .

Potevi provare a darle fuoco, si sarebbe accesa di sicuro.

Angelik57
10/11/2016, 10:23
Potevi provare a darle fuoco, si sarebbe accesa di sicuro.
Ottimo consiglio ! Attendiamo tuo report con video annesso .

Ps: Le moto si avviano..... le lampadine, i fuochi e i petardi ecc. si accendono .

°°°Alessio°°°
10/11/2016, 10:39
Ottimo consiglio ! Attendiamo tuo report con video annesso .

Ps: Le moto si avviano..... le lampadine, i fuochi e i petardi ecc. si accendono .

Avendoti suggerito l'uso del fuoco, il verbo accendere é appropriato.

carmelo23
10/11/2016, 10:50
Un difetto potrebbe essere causato dai morsetti allentati dei contatti batteria.
Lubrificare anche blocchetto accensione.
Caricare al max la batteria.

Shining
10/11/2016, 11:21
Che bello avere una moto senza un c@zzo di elettronica, che parte anche a spinta con un salto alla garibaldina in sella, come si faceva da ragazzi :lingua:

Mirko1971
10/11/2016, 11:37
Buongiorno(?),
stamattina anche a me non è partita, la mia Scrambler del 2008 ha fatto il fatidico CLICK e niente.
La settimana scorsa la stessa cosa, ma poi tocca e muovi: cavalletto, chiave accensione, tasto avvio e come niente fosse è partita...
Cosa fare: batteria maggiorata, mantenitore, mappatura centralina city, qualcuno ha la ricetta giusta?

carmelo23
10/11/2016, 13:35
Buongiorno(?),
stamattina anche a me non è partita, la mia Scrambler del 2008 ha fatto il fatidico CLICK e niente.
La settimana scorsa la stessa cosa, ma poi tocca e muovi: cavalletto, chiave accensione, tasto avvio e come niente fosse è partita...
Cosa fare: batteria maggiorata, mantenitore, mappatura centralina city, qualcuno ha la ricetta giusta?

Relè accensione???

Mirko1971
10/11/2016, 13:47
C'ho pensato Carmelo,
smonterò e pulirò tutti i contatti, lo facevo anche sulla Bonneville del 2007.
Se no ricordo male è quel cubetto nero sotto la fiancatina sx ?

carmelo23
10/11/2016, 14:14
C'ho pensato Carmelo,
smonterò e pulirò tutti i contatti, lo facevo anche sulla Bonneville del 2007.
Se no ricordo male è quel cubetto nero sotto la fiancatina sx ?

Di relè ve ne sono tre ,di cui uno è lo starter.....comunque puliscili tutti con disincrostante elettrico,anche il blocchetto accensione,il pulsante avviamento, con wd40...ma sopratutto devi avere una ottima carica nella batteria.

Mirko1971
10/11/2016, 14:18
La batteria l'ho messa in carica, puliro' tutto prima di comperare la batteria che ha circa due anni.
Grazie Carmelo

carmelo23
10/11/2016, 14:24
La batteria l'ho messa in carica, puliro' tutto prima di comperare la batteria che ha circa due anni.
Grazie Carmelo

Il mantenitore di carica,usalo spesso,non appena la tensione scende sotto i 12,7.

La batteria ti dura anche 5 anni,e forse anche di piu'.CTEK Italia | XS 0.8 (http://www.ctek.it/xs08.php)

Mirko1971
10/11/2016, 14:42
L'avevo usato dieci giorni fa, ma non è servito, speriamo bene; la moto la uso tutti i giorni e percorro una media di 20/25 Km, ma in questi giorni a Roma ne ho presa d'acqua e qualche residuo sicuramente l'ha lasciato.
Ad agosto è stata ferma 20 giorni e come l'ho ripresa è partita subito, è illogico.

carmelo23
10/11/2016, 14:52
L'avevo usato dieci giorni fa, ma non è servito, speriamo bene; la moto la uso tutti i giorni e percorro una media di 20/25 Km, ma in questi giorni a Roma ne ho presa d'acqua e qualche residuo sicuramente l'ha lasciato.
Ad agosto è stata ferma 20 giorni e come l'ho ripresa è partita subito, è illogico.

Una media giornaliera di 20/25 km,non sono sufficienti neanche a recuperare l'energia spesa per l'accensioni.....figuriamoci a ricaricarla.

Mirko1971
10/11/2016, 14:58
Però alla Bonneville, mi è successo una volta in due anni, è l'uso era lo stesso. Dovrò attaccarla tutti i fine settimana alla presa come un telefonino!

Alistair
10/11/2016, 16:25
Per favore aggiornaci...anch'io da qualche tempo occasionalmente accuso lo stesso problema

Parlato col meccanico giusto ora, viene fuori che la batteria che ho appena comprato non valeva un caxxo, grazie Marvis

mikscrambi
10/11/2016, 16:37
Parlato col meccanico giusto ora, viene fuori che la batteria che ho appena comprato non valeva un caxxo, grazie Marvis


...vabe' , a sto punto dicci che marca era, cosi magari qualcun altro la evita.:lingua: (javascript:void(0))

Alistair
10/11/2016, 16:40
Ho scritto (e ringraziato) il nome dell'azienda che le fa, la Marvis. La sigla della batteria era MT12BBS mi pare

mikscrambi
10/11/2016, 16:46
Ho scritto (e ringraziato) il nome dell'azienda che le fa, la Marvis. La sigla della batteria era MT12BBS mi pare

...hops ! lapsus mio...:oook: (javascript:void(0)) , grazie per l'info,

MIC

mic56
10/11/2016, 16:58
Parlato col meccanico giusto ora, viene fuori che la batteria che ho appena comprato non valeva un caxxo, grazie Marvis

Rimango perplesso sinceramente.
Comunque meglio così.
Grazie!

carmelo23
10/11/2016, 17:42
...vabe' , a sto punto dicci che marca era, cosi magari qualcun altro la evita.:lingua: (http://javascript<strong></strong>:void(0))

Perchè qualcuno vuole preferire alla yuasa altra marca???.......ma per favore!!!!!

cristianow
10/11/2016, 18:09
Io con la yuasa di serie mi sono trovato bene, ha retto quasi cinque anni senza mantenitore e senza mai un problema. Per la cronaca.

mikscrambi
10/11/2016, 18:18
Perchè qualcuno vuole preferire la yuasa ad altra marca???.......ma per favore!!!!!



...se e' per questo, e' gia' successo...:lingua: (javascript:void(0))

carmelo23
10/11/2016, 18:48
Io con la yuasa di serie mi sono trovato bene, ha retto quasi cinque anni senza mantenitore e senza mai un problema. Per la cronaca.

Nel mio Mercedes (2005) vige ancora la batteria di corredo,una Fiamm . Il tester mi da ancora una capacità del 70%....ma riesco a darmi una spiegazione,data dal fatto che non è sigillata ,ma si presta ad aggiunta di acqua distillata con lo scongiurato pericolo della solfatazione.

Sergio72
10/11/2016, 19:05
Nel mio Mercedes (2005) vige ancora la batteria di corredo,una Fiamm . Il tester mi da ancora una capacità del 70%....ma riesco a darmi una spiegazione,data dal fatto che non è sigillata ,ma si presta ad aggiunta di acqua distillata con lo scongiurato pericolo della solfatazione.

la spiegazione è che le Fiamm le facciamo noi in provincia di Vicensa :lingua:

ps : anche sulla mia auto la Bosch originale ( e sigillata ) è durata 12 anni , pur non producendola noi qui a Vicensa

Mirko1971
15/11/2016, 11:11
Ciao, ho pulito e ingrassato tutti i contatti e i relè, ho caricato la batteria e controllato con il test la funzionalità della batteria, in accensione, a riposo e accellerando, tutto funziona e i valori sono buoni.
Ad oggi va, se si ripropone il problema, proverò ad INFILARE una Yuasa YTX14 BS, che è più alta della YTX12, da caratteristiche, di 15 mm, per avere più spunto in accensione.

XFer
15/11/2016, 11:21
proverò ad INFILARE una Yuasa YTX14 BS, che è più alta della YTX12, da caratteristiche, di 15 mm, per avere più spunto in accensione.

Potresti considerare la YTZ14-S: è addirittura più bassa della YTX12-BS, pur rimanendo più potente (11.8Ah, 230A spunto).
Io ho fatto la sostituzione sulla mia Honda e ne sono molto contento.

Mirko1971
25/05/2017, 14:34
Salve a tutti, sono passati più di sei mesi e con la nuova batteria Yuasa YTX14 BS, non ho più avuto problemi di accensione.

cristianow
15/06/2017, 10:41
Salve a tutti, sono passati più di sei mesi e con la nuova batteria Yuasa YTX14 BS, non ho più avuto problemi di accensione.

ottimo! Io con la yuasa ytx12 bs non ho mai avuto problemi...