Visualizza Versione Completa : Bonneville Disattivazione accensione faro
carmelo23
21/12/2014, 22:23
Nell'uso urbano,e solamente urbano,si puo' disattivare tramite pulsante l'accensione del faro?
Si potrebbe cosi' destinare piu' ampere alla ns batteria sempre affamata di carica .
E' obbligatorio per legge, come la mancata accensione con cavalletto inserito
Questioni di sicurezza, per me tra le poche veramente sensate
Ma un qualcosa che lo didattici in fase di avviament non guasterebbe...
carmelo23
21/12/2014, 22:44
E' obbligatorio per legge, come la mancata accensione con cavalletto inserito
Questioni di sicurezza, per me tra le poche veramente sensate
Sono d'accordo su quello che dici,non si discute,io però mi riferivo ai fari accesi in città,che adottano solo gli ultimi modelli,ma che non sono obbligatori a chi ne è sprovvisto e circolano liberamente senza eludere la legge.
brian_may
22/12/2014, 09:04
Ma un qualcosa che lo didattici in fase di avviament non guasterebbe...
Infatti quando si preme l'avviamento il faro si spegne... :blink:
Fabrizio
22/12/2014, 09:17
Senza luce la moto non parte
Almeno nella mia versione EFI canbusdotata:dry:
carmelo23
22/12/2014, 09:25
Senza luce la moto non parte
Almeno nella mia versione EFI canbusdotata:dry:
Infatti è cosi...succede anche sugli scooter
Amo sempre di più il carburatore.....
mi pare che ci abbia lavorato Mic56
ma lui ha una EFI non CanBus
Sono d'accordo su quello che dici,non si discute,io però mi riferivo ai fari accesi in città,che adottano solo gli ultimi modelli,ma che non sono obbligatori a chi ne è sprovvisto e circolano liberamente senza eludere la legge.
L'accensione dei fari anabbaglianti è sempre obbligatoria per le motociclette, anche in città.
L'accensione dei fari anabbaglianti è sempre obbligatoria per le motociclette, anche in città.
Quoto. Art 152 nuovo cds. Poi, di fronte alla possibilità di aumentare la propria visibilità in strada,
non esistono vincoli di legge. Si accendono e basta. E pazienza per la batteria!!
carmelo23
24/12/2014, 16:43
L'accensione dei fari anabbaglianti è sempre obbligatoria per le motociclette, anche in città.
Hai ragione tu,anche se non sono accesi in automatico,bisogna accenderli manualmente.......ho preso un abbaglio.
mi pare che ci abbia lavorato Mic56
ma lui ha una EFI non CanBus
Non ci ho lavorato perché nel momento dell'accensione il faro si spegne, come ricordato da qualcuno.
E quindi sarebbe stato inutile.
Inoltre con il sistema farlocco di ricarica della batteria della nostra moto, l' eventuale aiuto dato dal fare spento sarebbe risibile.
carmelo23
24/12/2014, 20:47
Non ci ho lavorato perché nel momento dell'accensione il faro si spegne, come ricordato da qualcuno.
E quindi sarebbe stato inutile.
Inoltre con il sistema farlocco di ricarica della batteria della nostra moto, l' eventuale aiuto dato dal fare spento sarebbe risibile.
Giustissimo......problema risolto.
Pensi davvero che sia "farlocco" il sistema di ricarica delle ns moto,oppure riguardano tutte?
Grazie del tuo intervento e ti auguro un sereno Natale
Giustissimo......problema risolto.
Pensi davvero che sia "farlocco" il sistema di ricarica delle ns moto,oppure riguardano tutte?
Grazie del tuo intervento e ti auguro un sereno Natale
No, riguardano le nostre in particolare.
L'alternatore è poco potente e il regolatore di tensione ha un funzionamento approssimativo.
Per quanto riguarda le altre moto non saprei, ma quelle che ho posseduto, in particolare bmw non hanno mai avuto problemi del genere.
Ho sempre paura ad ogni avviamento che la batteria non ce la faccia, e per avere la certezza che il regolatore carichi ho costruito un circuito elettronico che segnala se la batteria viene caricata. Ed è a questo che probabilmente si riferiva tbb 800.
Nonostante ciò mi è capitato di rimanere a piedi dopo una sosta anche breve.
Segno che la carica che riceve è scarsa.
Ho in mente di cambiare regolatore, e prima o poi lo farò.
Ti ringrazio per gli auguri e li ricambio affettuosamente.
carmelo23
25/12/2014, 15:31
No, riguardano le nostre in particolare.
L'alternatore è poco potente e il regolatore di tensione ha un funzionamento approssimativo.
Per quanto riguarda le altre moto non saprei, ma quelle che ho posseduto, in particolare bmw non hanno mai avuto problemi del genere.
Ho sempre paura ad ogni avviamento che la batteria non ce la faccia, e per avere la certezza che il regolatore carichi ho costruito un circuito elettronico che segnala se la batteria viene caricata. Ed è a questo che probabilmente si riferiva tbb 800.
Nonostante ciò mi è capitato di rimanere a piedi dopo una sosta anche breve.
Segno che la carica che riceve è scarsa.
Ho in mente di cambiare regolatore, e prima o poi lo farò.
Ti ringrazio per gli auguri e li ricambio affettuosamente.
Ti allego un copia-incolla di altro motociclista.
french ha scritto:posso fare il bastian contrario? quando avevo la bonneville, un esperto e datato motociclista, guardandola mi disse:
"vedi, sono stati intelligenti a lasciare il regolatore li all'aria, così non si surriscalda e non da problemi, non come sulla mia, dove ogni tanto si rompe, l'hanno messo sotto la sella!!"
Il problema del riscaldamento è il problema minore, peraltro facilmente risolvibile con esposizione all'aria, come peraltro è stato fatto.
Il mio discorso verteva sulla scarsa efficienza sia dell'alternatore come potenza e cioè watt erogati che del regolatore, come capacità di somministrare alla batteria carica adeguata.
Poi si aggiunge a ciò la mappatura che pretende voltaggi adeguati della batteria per dare il consenso all'accensione.
La cosiddetta mappatura city sicuramente migliora il quadro complessivo, ma non lo risolve, prova ne sia che nonostante l'uso quotidiano che faccio della moto nel periodo estivo, sebbene per tragitti brevi, spesso sono rimasto a piedi dopo una sosta di qualche minuto al bar.
carmelo23
25/12/2014, 19:56
Il problema del riscaldamento è il problema minore, peraltro facilmente risolvibile con esposizione all'aria, come peraltro è stato fatto.
Il mio discorso verteva sulla scarsa efficienza sia dell'alternatore come potenza e cioè watt erogati che del regolatore, come capacità di somministrare alla batteria carica adeguata.
Poi si aggiunge a ciò la mappatura che pretende voltaggi adeguati della batteria per dare il consenso all'accensione.
La cosiddetta mappatura city sicuramente migliora il quadro complessivo, ma non lo risolve, prova ne sia che nonostante l'uso quotidiano che faccio della moto nel periodo estivo, sebbene per tragitti brevi, spesso sono rimasto a piedi dopo una sosta di qualche minuto al bar.
Innanzitutto mi voglio presentare,visto che sei di Palermo,mentre io di Sciacca ma da tanti anni trapiantato a Livorno.
Ho acquistato una Bonneville all black cerchionata nel mese di Ottobre 2014,ho già fatto il primo tagliando e il meccanico mi ha assicurato che hanno risolto il problema carica batteria con una nuova mappatura....sara vero???
Forse la tua, essendo di qualche anno precedente, non ha avuto la possibilità di questi nuovi aggiornamenti alla centralina.
Comunque sia... la paura di rimanere appiedato è forte. Controllo sempre con il tester la tensione batteria e una volta accertatomi che si carica ,vado tranquillo ,inoltre la tengo carica con il mantenitore.
E dimmi quando non ti si avvia come ritorni a casa?
A prescindere da tutto cio' la avrei acquistata comunque, e ne sono entusiasta.
Io di Menfi ma faccio il dentista a Sciacca, e abito a Palermo.
Ho messo la mappatura city, ma senza il mantenitore di carica la moto, questione di settimane, non parte.
Da ciò deduco che le uscite sono superiori alle entrate.
Come succede al mio conto corrente.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.