Visualizza Versione Completa : Scrambler Help olio carter frizione
Ciao a tutti, ho cercato discussioni a riguardo ma non ho trovato nulla di esaustivo. Oggi mentre attaccavo i paraginocchia mi sono accorto che sul pavimento c'era una chiazza d'olio grande come una moneta da 2€ e mi sono accorto che il carter sinistro perde olio. Allego foto
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/24/99fbb4700acf8dfb03678a0f84325ba3.jpg
Queste visuale da sotto
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/24/ae6826702210197e4e7d6cd09c82b44c.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/24/c962226bfe5440852ddc259f4a2fc20b.jpg
Mi e vi chiedo: da dove proviene quest'olio? Dal motore o dal carter stesso? Poi, il carter come si vede è abbastanza unto ma a terra solo una goccia non troppo grande. Può essere dovuto al fatto che non ho usato la moto per 2 settimane ed è rimasta inclinata sul cavalletto? Non ho provato a stringere i bulloni non avendo chiavi a portata di mano ma ho dato una pulita e domani mattina ricontrollo quanto perde. Buone feste a tutti ;)
Sent from my iPhone using Tapatalk
cristianow
25/12/2014, 08:11
Ciao! Non so come aiutarti, posso solo dirti che a me personalmente non è mai capitato di avere perdite d'olio, però ricordo che vari utenti avevano segnalato la presenza di perdite d'olio dal carter senza però avere poi effettivi problemi... in ogni caso io un controllino lo farei...
È un problema abbastanza frequente della guarnizione; niente di grave finché la perdita rimane contenuta, ma sicuramente fastidioso. Questa estate sulla mia ha incominciato a trasudare olio, ma dalla parte superiore del carter, e mi hanno sostituito la guarnizione in garanzia (e per fortuna mancavano ancora un mese al termine dei due anni).
Sent from my iPhone using Tapatalk
Comunque controllato stamattina ed era tutto asciutto. Boooo misteri della meccanica! A sto punti è il dubbio è che non sia per caso il lubrificante catena che spruzzando è arrivato fin lì sotto colando per il paracoppa dell'olio...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Da quando le mc Triumph le fanno in Thailandia hanno avuto specifiche direttive tecniche dalla casa madre per provocare le cause di un lieve trafilaggio d'olio, affinché venga mantenuta una peculiare caratteristica delle vecchie moto inglesi
Le tue risposte, anche se ironiche, mi mettono sempre una certa serenità ahahah allora la prendo come una peculiarità, tipo i carb finti
Sent from my iPhone using Tapatalk
Comunque controllato stamattina ed era tutto asciutto. Boooo misteri della meccanica! A sto punti è il dubbio è che non sia per caso il lubrificante catena che spruzzando è arrivato fin lì sotto colando per il paracoppa dell'olio...
Potrebbe essere ma anche la mia trasudava solo a motore caldo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
carmelo23
25/12/2014, 16:00
Comunque controllato stamattina ed era tutto asciutto. Boooo misteri della meccanica! A sto punti è il dubbio è che non sia per caso il lubrificante catena che spruzzando è arrivato fin lì sotto colando per il paracoppa dell'olio...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Credo proprio che sia il lubrificante dato alla catena,è successo anche a me ,poichè avevo abusato in eccedenza olio catena.
Credo proprio che sia il lubrificante dato alla catena,è successo anche a me ,poichè avevo abusato in eccedenza olio catena.
E questo dopo la risposta di Shining mi conforta definitivamente :D
Grazie mille
Sent from my iPhone using Tapatalk
cristianow
25/12/2014, 20:57
La chiazza a terra potrebbe benissimo essere del lubrificante per la catena, certo che se anche le chiazze sotto i carter, che mi sembrano piuttosto estese, fossero sempre del lubrificante, significherebbe che ne hai dato una bella innaffiata, eh... (-:
Angelik57
25/12/2014, 21:07
Dubito che sia una eccessiva lubrificazione della catena, la catena è a destra e posteriormente, poi a giudicare dalle foto l'olio è di motore .
Pulisci bene il tutto, usa la moto e localizza con precisione il trafilamento .
Penso anch'io non si tratti del lubrificante per catena ma di olio motore. Nulla di tragico cmq, proprio alla peggio sarà da sostiguire la guarnizione ma prima pulisci tutto, serra le viti del carter e verifica se perde ancora.
dadeejaydade
26/12/2014, 07:38
ovvioamente le viti del carter le serriamo con una dinamometrica e alla coppia prescritta, non a caso, vero? ;)
carmelo23
26/12/2014, 08:44
Allora pulisci bene la catena con un panno,poi fai un bel giro,la lasci riposare e controlla eventuali perdite olio.
Se noti trafilamenti di olio,allora strigi il carter con chiave dinamometrica oppure dando una leggera e ulteriore stretta ai bulloni....e poi altro giro ed altro controllo.Solo dopo queste operazioni,puoi oliare di nuovo la catena con olio w80,ma mi raccomando pochissimo solo quel che serve, altrimenti diventa una storia infinita.
Allora ragazzuoli, dopo due notti a riposo è tutto pulito! Stamattina giro per un paio d'ore, rientro in garage la poso, nel frattempo la pulisco per benino, ad oggi pomeriggio non c'è traccia d'olio. Non ho serrato nessun bullone né sostituito guarnizioni, non so che dire!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se va così allora bene. È possibile che avessi ragione con la lubrificazione della catena. Buona strada.
Grazie a tutti ragazzi, per esservi scomodati a darmi una risposta anche con il pranzo di natale sullo stomaco!! In caso di ricaduta vi terrò aggiornati. Buone feste motorizzate a tutti ;)
Sent from my iPhone using Tapatalk
carmelo23
26/12/2014, 18:42
Grazie a tutti ragazzi, per esservi scomodati a darmi una risposta anche con il pranzo di natale sullo stomaco!! In caso di ricaduta vi terrò aggiornati. Buone feste motorizzate a tutti ;)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Una cosa almeno avrai imparato, ovvero di ingrassare al minimo la catena ogni 300km con olio e solo con quello. E poi non ti meravigliare,anche io in misura minore avevo notato alcune goccioline sotto la moto,ma ho rimediato con un ingrassaggio catena minimale e con salvaguardia cerchioni oleosi e giubbotto con riporto olio .
Grazie al tuo intervento mi viene a mente ,durante il primo tagliando, la mossa significativa e scrupolosa del mio meccanico nello stringere i dadi del carter,come una operazione dovuta e preventiva.
Magari un leggerissima strinta non farebbe male,operazione di pochi secondi ma a volte risolutiva specialmente nel suo assestamento iniziale.
Auguri di Buon Anno
Non per scoraggiare MenoC, ma reputo improbabile che l'ingrassaggio della catena abbia provocato quella perdita.
La catena si ingrassa appunto con grasso spray che appiccica e non cola e non con olio, ed anche "esagerando" con le quantità, si formano depositi di grasso sul cerchione, sul paracatena, all'interno ed all'esterno del carter pignone, quindi sempre sul lato destro della moto. Non c'è modo che si possa sporcare il lato sinistro, a meno che non si faccia la lubrificazione da lontano e con l' idropulitrice. ma anche in questo caso la vedo dura arrivare sotto al carter del cambio.
L'olio motore (e frizione, quindi), piuttosto, lo tieni a livello o hai esagerato con la quantità?
Oppure, visto che la perdita è poi cessata, è possibile che tu abbia raccattato qualcosa per terra, mentre viaggiavi ?
Probabile una quantità eccessiva di olio motore, quoto odysseo.
carmelo23
26/12/2014, 22:53
Non per scoraggiare MenoC, ma reputo improbabile che l'ingrassaggio della catena abbia provocato quella perdita.
La catena si ingrassa appunto con grasso spray che appiccica e non cola e non con olio, ed anche "esagerando" con le quantità, si formano depositi di grasso sul cerchione, sul paracatena, all'interno ed all'esterno del carter pignone, quindi sempre sul lato destro della moto. Non c'è modo che si possa sporcare il lato sinistro, a meno che non si faccia la lubrificazione da lontano e con l' idropulitrice. ma anche in questo caso la vedo dura arrivare sotto al carter del cambio.
L'olio motore (e frizione, quindi), piuttosto, lo tieni a livello o hai esagerato con la quantità?
Oppure, visto che la perdita è poi cessata, è possibile che tu abbia raccattato qualcosa per terra, mentre viaggiavi ?
Il libretto istruzioni....mi dispiace per te....consiglia oliow80 ed anche il costruttore della catena,il grasso dura di piu' dei 300km ma trattiene piu sporco e con il tempo deteriora catena e pignone....poi rispetto la tua corrente di pensiero.
Mi ha detto la stessa cosa un mio amico vespista, ma l'olio è stato cambiato al primo tagliando dalla concessionaria oltre 3000km fa! La catena la lubrifico col cavalletto laterale spingendo la moto e spruzzando dal pignone al disco ad ogni spinta in avanti (è un modo di dire per farvi capire la direzione in cui procedo ;) ) a sto punto avrò raccattato qualcosa per strada, avrò esagerato a spruzzare, o la moto si è presa una pausa natalizia e riprende a trafilare olio da lunedì ihihih
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mi ha detto la stessa cosa un mio amico vespista, ma l'olio è stato cambiato al primo tagliando dalla concessionaria oltre 3000km fa! La catena la lubrifico col cavalletto laterale spingendo la moto e spruzzando dal pignone al disco ad ogni spinta in avanti (è un modo di dire per farvi capire la direzione in cui procedo ;) ) a sto punto avrò raccattato qualcosa per strada, avrò esagerato a spruzzare, o la moto si è presa una pausa natalizia e riprende a trafilare olio da lunedì ihihih
Sent from my iPhone using Tapatalk
se ogni 300 km che fai ripeti codesta manovra i casi sono due:
o fai 300 km in un anno o diventi matto tutte le settimane :biggrin3:
Sarà per questo che l'ho fatto 2 volte in 4000 km... Non lapidatemi
Sent from my iPhone using Tapatalk
cristianow
27/12/2014, 12:31
Io utilizzo lo stesso sistema, circa ogni 500-600 km... e non ho il cavalletto centrale... (-: Infatti sono oramai diventato matto.
Io vado ad occhio, ed anche io ho cavalletto laterale. Prima la pulisco bene, con sapone per piatti, e dopo lubrifico con grasso e passando uno straccio per eliminare l'eccedenza.
cimone66
27/12/2014, 13:44
scusate ma il ragazzo parla di carter frizione. cosa centra la la catena????
scusate ma il ragazzo parla di carter frizione. cosa centra la la catena????
Perché al post n. 4 era stato lui stesso a ipotizzare di aver dato troppo lubrificante alla catena.
Poi, avendo il cavalletto laterale, succede spesso che trafilaggi sul lato dx della moto lascino tracce a terra a sinistra
carmelo23
27/12/2014, 15:21
se ogni 300 km che fai ripeti codesta manovra i casi sono due:
o fai 300 km in un anno o diventi matto tutte le settimane :biggrin3:
Dedicare ai 300 km cinque minuti alle ns moto è per niente demenziale...anzi....ma io. per evitare di diventarlo,come dici tu, ogni uscita di un centinaio di km,passo POCHISSIMO olio alla catena con una grossa siringa ...e voilà.All'uscita successiva ,l'olio si è nel frattempo rappreso e la catena non sporca o trasuda.Ma la cosa utile sta nel fatto che passando l'olio w80,queso riesce,grazie alle sue doti, di ritardare il lavaggio con il petrolio bianco perche' pulisce e allo stesso tempo lubrifica.
Sic dicunt historici
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.