Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso m-Unit V.2 di motogadget m-Button die motogadget
Non ne sapevo nulla di questi aggeggi ma leggendo su di un sito di accessori pare il placebo per tutti i fili ed i cablaggi.
Chi è che la monta, è vero quello che viene descritto ? facile il montaggio e puliti i cablaggi ?
A me piacerebbe tanto semplificare l'impianto e nascondere parte dei fili nel manubrio ma non ho valutato questa soluzione.
W&W Cycles - Electrical > motogadget m-Unit V.2 (http://www.wwag.com/cgi-bin/WebObjects/WebSite.woa/wa/DirectAction?page=%2137929)
m-Unit V.2 di motogadget
Una centralina digitale, cuore elettronico della moto, che permette di ridurre il cablaggio al minimo in un baleno. Solo un sottile cavetto per ogni funzione interruttore o pulsante va portato alla m-Unit. Da qui ripartono solamente impulsi di comando minimali. Tutti i carichi e la corrente pesanti vengono comandati direttamente dalla m-Unit e portati direttamente a destinazione. La m-Unit controlla e comanda tutto in modo interamente digitale, tramite un microprocessore e la più recente tecnologia dei semiconduttori – eliminando del tutto i relè meccanici. Al contempo sostituisce completamente scatola fusibili e ruttori. Con m-Unit l’elettronica di bordo entra in una nuova dimensione! Il tutto è grande appena quanto un pacchetto di sigarette, completamente sigillato e resistente a umidità, alte temperature, freddo e vibrazioni.
Eccone tutti i vantaggi:
•Diagnostica di tutti i circuiti elettrici tramite 15 indicatori a LED
•Configurabilità flessibile delle funzioni per semplice setup
•Possibilità di comandare le luci abbaglianti e anabbaglianti tramite un solo pulsante
•Dispositivo luci di emergenza digitale
•Relè frecce digitale indipendente dalla carica (come m-Flash)
•Automatismo di ritorno regolabile a tempo
•Modulatore luce freno digitale (come m-Stop)
•Relè clacson
•Dispositivo d’allarme: scatta grazie a un sensore gravitazionale indipendente dalla carica, richiede poca corrente standby di 0,48 mA, di facile attivazione/disattivazione
•Esclusione intelligente dei carichi durante l’avviamento
•Possibilità di installare la combinazione luce posteriore-luce freno con un solo cavetto
•Tensione d’esercizio: 3V – 20V, quindi utilizzabile con impianti di bordo di 6V e 12V
•protetto contro tensione eccessiva e inversione polarità
•cablaggio ridotto al minimo, con tutti i cavi dei commutatori e dei pulsanti raccolti nel manubrio. Grazie all’ultima tecnologia bus è possibile comandare la centralina con un solo cavo (occorre unità di comando m-Button come accessorio)
m-Button die motogadget
Ancora una novità da motogadget: l’m-Button. Una grande aiuto insieme alla m-Unit V.2 per ridurre la ‘selva di cavetti’ e per semplificare il cablaggio.
Con questo minuscolo cilindretto posizionato nel tubo del manubrio – o in altri posti idonei – tutti gli strumenti sul manubrio, gli interruttori e i pulsanti vengono collegati elettricamente. L’m-Button digitalizza i segnali e li trasmette, tramite un unico cavo sottile e impiegando l’ultima tecnologia bus, alla m-Unit V.2. E lì vengono poi accese e spente le utenze.
Tutte le linee di comando finiscono nel manubrio. In questo modo si risparmia spazio, lavoro e tempo. Un must per le moto custom dal look pulito.
Per capirci meglio:
con i cablaggi ‘normali’ la corrente d’esercizio (p.es. luci/frecce) passa direttamente per il commutatore del manubrio. Così, a causa della tensione, servono cavi di grande diametro dalla scatola dei fusibili al commutatore e di ritorno fino all’utenza. Non ci vuole molto ad avere poi dei fasci di cavi piuttosto grossi. Un ‘no-go’ per le moto custom dove c’è poco spazio e che prevedono che la parte elettrica sia non visibile.
La combinazione fra m-Unit e m-Button riduce il cablaggio in modo spettacolare. Tutti gli interruttori/pulsanti posizionati sul manubrio sono collegati all’m-Button internamente al manubrio per la via più breve. Dall’m-Button poi parte solo UN cavo sottile per la m-Unit. I carichi e la corrente sono gestiti direttamente dalla m-Unit V.2. Il minimo al massimo!
L’m-Button è sigillato, completamente impermeabile all’acqua e insensibile alle vibrazioni. È predisposto per essere collegato a
•freccia sinistra
•freccia destra
•luci (anabbaglianti/abbaglianti)
•E-starter
•clacson
•interruttore luce freno anteriore
Interessante!
Non tanto per la moto, ma per un plastico di trenini che avrei in testa di realizzare prima o poi.
Chissà se funzionerebbe, riducendo l'enorme matassa di fili che normalmente si crea.
Quanto costa?
Il trenino od il motogadget ?
Del primo ti posso raccontare tutto quello che vuoi (Lima, Marlin o altro ?),
del motogadget ti so solo dire che la sola m unit viene circa 260 euro piu' altri 50 per l'm Button.
D'altronde anche gli strumenti della medesima marca si fanno dare del voi quanto a prezzi.
Ma se fosse una valida soluzione in termini di praticità ne varrebbe la pena visto la spesa ?
Usare il motogadget per il plastico, per comandare situazioni varie di automatismo con minor cablaggio di fili.
Per quanto riguarda il prezzo mi pare accettabile, visto quanto normalmente spendete per modifiche varie.
Mi sembra lo monti Mquadro!!!
carmelo23
01/01/2015, 19:08
:ipno:
Presente! Che volete sapere? Sono un luminare a riguardo! E la mia carta di credito piange ancora....
Comunque si, il numero di cavi si riduce di molto, sulle carbs é perfetto, sulle EFI resta sempre la parte di iniezione etc.
Fusibili e relais volano via.
L' m-Button non é indispensabile, serve soprattutto se vuoi far passare i cavi nel manubrio. Nota: con la m-Unit i blocchetti elettrici non vanno più bene, servono dei push-button (ovvero non deviatori che restano in una posizione,ma "impulsi")
Praticamente tutta la mia moto é motogadget, monto:
M-unit
M-lock
M-switch
Motogadget mini + msm combi
Frecce
La fattura è eccezionale, il prezzo pure...
Comunque è un'azienda serissima, sul sito trovi tutte le istruzioni, in modo che puoi progettare tutto prima di spendere un euro
Per il montaggio è necessario elettrauto o meccanico o si riesce da soli ? Il mio desiderio era unicamente di ridurre il fascio di cavi che vanno al fanale ed avere una certa pulizia sulla anteriore.
onion jack
02/01/2015, 08:33
Presente! Che volete sapere? Sono un luminare a riguardo! E la mia carta di credito piange ancora....
Comunque si, il numero di cavi si riduce di molto, sulle carbs é perfetto, sulle EFI resta sempre la parte di iniezione etc.
Fusibili e relais volano via.
L' m-Button non é indispensabile, serve soprattutto se vuoi far passare i cavi nel manubrio. Nota: con la m-Unit i blocchetti elettrici non vanno più bene, servono dei push-button (ovvero non deviatori che restano in una posizione,ma "impulsi")
Praticamente tutta la mia moto é motogadget, monto:
M-unit
M-lock
M-switch
Motogadget mini + msm combi
Frecce
La fattura è eccezionale, il prezzo pure...
Comunque è un'azienda serissima, sul sito trovi tutte le istruzioni, in modo che puoi progettare tutto prima di spendere un euro
hai foto dei pezzi montati?
Per il montaggio è necessario elettrauto o meccanico o si riesce da soli ? Il mio desiderio era unicamente di ridurre il fascio di cavi che vanno al fanale ed avere una certa pulizia sulla anteriore.
Si riesce anche da soli, ma devi sapere bene cosa fare.
La tua moto è EFI o CARB? È importante, perchè con le EFI devi aprire il cablaggio con un bisturi (non scherzo!) e separare i fili utili da quelli da tagliare, poi appunto tagliare tutto, rinastrare etc.
Ad esempio, anche per le carb devi salvare il cavo che porta il segnale pressione olio...
E ricorda che per le frecce ci sono 3 coppie di fili (per singola freccia): switch al manubrio, luce freccia, spia frecce sul cruscotto.
L'm-button ti semplifica la vita, ma comunque non ce la fai con un solo cavo, o comunque devi prevedere almeno quelli della chiave di contatto.
Si fa, ma progetta tutto perbene
Sergio72
02/01/2015, 13:37
molto interessante .
Comunque , sulla mia ho ridotto al minimissimo i cavi che entrano nel faro ( praticamente solo fanale e luci spia , solo perchè sono integrate all' interno del fanale ) .
Il risultato ottenuto è sufficientemente pulito e preciso . Mi soddisfa abbastanza .
I cavi dei blocchetti fanno piuttosto schifo , ma anche i cavoni rigidi della frizione e acceleratore non è che ci stiano troppo bene .
La centralina che hai scovato , mi sembra bellissima , e ti confesso che appena ho letto mi brillavano gli occhi . Il prezzo elevato è sicuramente ripagato , ma l' installazione non penso sia facile ( ed un pò me ne intendo ) . Se qualcosa va storto , Dio t' aiuti a capire cosa e risolvere .
Mah , non saprei ...
ti evidenzio in rosso i cavi che nelle mia Queen Elizabeth entrano nel faro ( praticamente così poco visibili da non dare nell' occhio ) , e purtroppo in giallo quello del blocchetto , che proprio ci sta male ( in fondo sono proprio i cavi blocchetto a fare schifo )
Su tutto però dominano i cavi acceleratore .
Idem dal lato frizione
i cavi che girano attorno al canotto dello sterzo sono invece del tutto invisibili , non che non si vedano , ma nemmeno io che sono il proprietario maniacale della " Regina " , ci faccio caso .
179583
Se volete una modern classic senza fili a vista solo la fisher price vi può aiutare :) anzi pure le naked moderne sono così ...
Oppure un bel cupolino attillato e nascondete tutto con poco sbattimento :)
per Onion:
https://www.youtube.com/watch?v=d3LcKogqCYw
https://www.youtube.com/watch?v=-J-l8thad5E
179584179585179586179587179588179589179590179591
Sergio72
02/01/2015, 16:44
m quadro ....:supremo:
Si riesce anche da soli, ma devi sapere bene cosa fare.
La tua moto è EFI o CARB? È importante, perchè con le EFI devi aprire il cablaggio con un bisturi (non scherzo!) e separare i fili utili da quelli da tagliare, poi appunto tagliare tutto, rinastrare etc.
Ad esempio, anche per le carb devi salvare il cavo che porta il segnale pressione olio...
E ricorda che per le frecce ci sono 3 coppie di fili (per singola freccia): switch al manubrio, luce freccia, spia frecce sul cruscotto.
L'm-button ti semplifica la vita, ma comunque non ce la fai con un solo cavo, o comunque devi prevedere almeno quelli della chiave di contatto.
Si fa, ma progetta tutto perbene
La mia è Efi, in realtà ho già spostato ed allungato:
1) il cablaggio del regolatore che ora monta sopra la piastra telaio, sopra di qualche cm dove normalmente si fissano i paracoppa, e richiuso tutto con guaina termorestringente,
2) il cablaggio dell'accensione con (allungamento di un paio di fili ), ora il blocchetto è sul lato dx, fra corpi farfallati e cilindri, sopra collettori di aspirazione
3) cablaggio cavi blocchetti comandi, una lato dx ed uno lato sx del serbatoio
In realtà quest'ultimo lavoro l'ho fatto solo svolgendo i cavi dalla loro guaina originale tramite un cutter e non sono molto soddisfatto perché
cmq verrebbe un lavoro migliore allungando i due fasci di fili dei comandi e portando tutto sotto il serba ma in posizione ancora più arretrata.
Altro mio problema è allungare i fili con cavi della sezione e del materiale corretti, finchè si tratta di taglia e cuci non c'è problema, qnd andiamo attorno alla elettronica invece mi arrendo.
Prima foto vedi il blocch acc sul lato dx
179595
seconda foto il regolatore più in basso sul telaio
179596
come ti dicevo il problema è che i blocchetti non vanno bene, devi sostituirli con pulsanti (tranne le frecce, se non vado errato).
col cutter devi aprire il cablaggio come in foto, e separare i fili che servono da quelli che vengono eliminati (faro posizione/anabb/abbag, frecce, clacson etc) da quelli che restano (spie iniezione e avaria motore, folle, pressione olio e tutta la parte di regolatore)
poi devi posizionare la M-unit, tirare i fili verso i diversi "pezzi".
per le sezioni, guarda qua
http://motogadget.com/media/downloads/manual/cable_kit_manual_dt_en.pdf
questo è il loro cablaggio a 49€, ma ti consiglio di provvedere da te. Sul sito c'è tutto, puoi progettare tutto accuratamente.
...però devi sapere bene cosa stai facendo, sulle EFI secondo me l'impresa non vale la spesa, soprattutto se non hai intenzione di mettere comandi minimal al manubrio....
Per i comandi intendevo mantenere quelli attuali infatti.
E' il fascio di fili che dal fanale vanno sotto il serba che in particolare vorrei ridurre.
Credo in ogni caso che anche solo cambiare il cablaggio delle spie e del tachimetro, si aiuti a ridurre il volume dei cavetti dietro al fanale, montando p.e. un semplice mark smitter .
Se volete una modern classic senza fili a vista solo la fisher price vi può aiutare :) anzi pure le naked moderne sono così ...
Oppure un bel cupolino attillato e nascondete tutto con poco sbattimento :)
In effetti la Fischer price fà prodotti di qualità !:biker:
carmelo23
02/01/2015, 19:34
A volte mi chiedo:cosa spinge l'utente a spostare il raddrizzatore di corrente da una posizione IDEALE ad un altra neno protettiva del calore?
Carmelo, il mio fine intuito mi dice che a te le modifiche non piacciono! Ormai l'hai scritto pure nei bagni degli autogrill....
Comunque il motivo c'é, si chiama ESTETICA! E nel mio caso si chiama anche staffetta per il faro...
E in quelka posizione ci montano i radiatori, tanto male non deve essere, no?
carmelo23
02/01/2015, 19:47
Non sono piu' di primo pelo,e questo ne è un motivo...però sacrificare l'efficenza di un componente a favore dell'estetica,questo non lo ammetto...avessi anche la tua età. Capisco le marmitte,capisco la sella,capisco i parafanghi...ma il raddrizzatore costa un botto se si guasta......ma non ci fare caso sono un caso a parte e le Vs moto sono stupende anche modificate.
L'estetica è pur vero che abbraccia la scienza del Bello,ma è anche percezione sensoriale del singolo
Devi sapere che a Livorno,citta di 170.000 abitanti,siamo solo in 2 a possedere una bonneville e in 2 la tiger....e fra tutti e 4 non ci conosciamo neppure....ti passa l'entusiamo di mostrarla agli altri motociclisti che non ci sono...purtroppo, sono anni che non incrocio una bonneville nelle campagne toscane,però quando è parcheggiata nelle località estive mi tocca fare il cicerone,tanta è la curiosità e la bellezza che sprigiona,anche senza alcun cambiamento...ahahahahhaha
Sergio72
02/01/2015, 20:29
Non sono piu' di primo pelo,e questo ne è un motivo...però sacrificare l'efficenza di un componente a favore dell'estetica,questo non lo ammetto...avessi anche la tua età. Capisco le marmitte,capisco la sella,capisco i parafanghi...ma il raddrizzatore costa un botto se si guasta......ma non ci fare caso sono un caso a parte e le Vs moto sono stupende anche modificate.
L'estetica è pur vero che abbraccia la scienza del Bello,ma è anche percezione sensoriale del singolo
Anche io l' ho spostato . Da sotto il faro , posto che più brutto non si potrebbe pensarlo , a sopra il radiatore , abbastanza nascosto alla vista .
Prima di farlo ho contattato un utente di Napoli ( Napoli , non Bolzano ) che lo aveva precedentemente fatto da anni , e mi ha detto che nonostante la posizione geografica decisamente caliente in gran parte dell' anno , non aveva mai riscontrato alcun problema.
Secondo me l' importante è non metterlo sotto la sella o dentro il faro .
Quando prende aria in movimento , è a posto , e se deve guastarsi , si guasta comunque , sia nella posizione originale , che in quella modificata .
E se si guasta , si compra quello Best for Britts , che dicono sia decisamente migliore dell' originale
carmelo23
02/01/2015, 20:41
Anche io l' ho spostato . Da sotto il faro , posto che più brutto non si potrebbe pensarlo , a sopra il radiatore , abbastanza nascosto alla vista .
Prima di farlo ho contattato un utente di Napoli ( Napoli , non Bolzano ) che lo aveva precedentemente fatto da anni , e mi ha detto che nonostante la posizione geografica decisamente caliente in gran parte dell' anno , non aveva mai riscontrato alcun problema.
Secondo me l' importante è non metterlo sotto la sella o dentro il faro .
Quando prende aria in movimento , è a posto , e se deve guastarsi , si guasta comunque , sia nella posizione originale , che in quella modificata .
E se si guasta , si compra quello Best for Britts , che dicono sia decisamente migliore dell' originale
Non discuto...solamente non ci vedo quei miglioramenti estetiti....tutto qui'.Prendo atto però che i tecnici Triumph hanno trovato una collocazione ideale per il raddrizzatore e se tu lo hai messo sopra il radiatore di certo non penalizzi il suo raffreddamento...tranquillo
Io che non vado ai raduni e che noto solo 2 possessori di bonneville nella citta di Livorno....figurati a chi interessa sapere se il raddrizzatore è in posizione antiestetica...capisci???
A volte mi chiedo:cosa spinge l'utente a spostare il raddrizzatore di corrente da una posizione IDEALE ad un altra neno protettiva del calore?
Si chiama personalizzazione e per mezzo di essa ognuno di noi cerca di rendere la propria moto unica e diversa.
Personalmente trovo per il regolatore che sotto il faro, sia la peggior posizione possibile come estetica.
In ultimo, la posizione in cui ho montato il regolatore, non risente certo in maniera significativa del calore dei collettori di scarico ed il mio è quello preso da Galli per 100 euro visto che l'originale mi ha lasciato a piedi nonostante il prezzo di circa 240 euro se non ricordo male.
carmelo23
02/01/2015, 22:07
Si chiama personalizzazione e per mezzo di essa ognuno di noi cerca di rendere la propria moto unica e diversa.
Personalmente trovo per il regolatore che sotto il faro, sia la peggior posizione possibile come estetica.
In ultimo, la posizione in cui ho montato il regolatore, non risente certo in maniera significativa del calore dei collettori di scarico ed il mio è quello preso da Galli per 100 euro visto che l'originale mi ha lasciato a piedi nonostante il prezzo di circa 240 euro se non ricordo male.
Ma l'originale dove era posizionato quando ti si è fottuto?
Non discuto...solamente non ci vedo quei miglioramenti estetiti....tutto qui'.Prendo atto però che i tecnici Triumph hanno trovato una collocazione ideale per il raddrizzatore e se tu lo hai messo sopra il radiatore di certo non penalizzi il suo raffreddamento...tranquillo
Io che non vado ai raduni e che noto solo 2 possessori di bonneville nella citta di Livorno....figurati a chi interessa sapere se il raddrizzatore è in posizione antiestetica...capisci???
Non c'è cultura motociclistica,in compenso ci sono piu' scooter che abitanti.
Io non sono proprio giovanissimo...questa è la mia seconda MC, la prima aveva solo qualche modifichetta...poi su questa mi sono sbizzarrito, senza limiti, diventa quasi un gioco, non ci dormi la notte. Considera che giro con una MT-09 completamente originali, non gli ho cambiato neanche l'orripilante portatarga e frecce di serie. Ho avuto una Griso per 3 anni, completamente vergine.
Per me, il problema della Bonnie di serie è che è un po anonima, ma questo solo perchè conosco molto bene le moto in generale, gli altri la ammirano anche originale.
Comunque, in tutta sincerità, ti dico che alla fine l'impresa non vale la spesa, ma mi sono divertito!
Ma l'originale dove era posizionato quando ti si è fottuto?
L'originale era montato al posto del clacson, in posizione ampiamente areata.
Fatto stà che molte moto montano il regolatore sotto la sella o comunque in posizioni non certo ventilata e non hanno problemi.
Il regolatore di serie non ha probabilmente una buona capacità di dissipazione del calore o peggio ne genera troppo.
Sempre l'originale non si è fottuto di punto in bianco ma ha iniziato ad avere poca capacità di ricarica della batteria ricevendo una buona corrente dall'alternatore e trasmettendola alla batteria ad una tensione inferiore ai 12,5 volt e dopo alcune partenze in discesa per via della batteria semi scarica, ho preferito cambiarlo.
Il fatto estetico rimane personale, fosse per me avrei occultato completamente il regolatore, ma a meno di metterne di molto più performanti e con qualche piccola modifica al cablaggio, con quelli "tradizionali" non era possibile.
La posizione attuale è (a mio parere) ottima anche sotto il punto di vista raffreddamento.
carmelo23
03/01/2015, 08:05
L'originale era montato al posto del clacson, in posizione ampiamente areata.
Fatto stà che molte moto montano il regolatore sotto la sella o comunque in posizioni non certo ventilata e non hanno problemi.
Il regolatore di serie non ha probabilmente una buona capacità di dissipazione del calore o peggio ne genera troppo.
Sempre l'originale non si è fottuto di punto in bianco ma ha iniziato ad avere poca capacità di ricarica della batteria ricevendo una buona corrente dall'alternatore e trasmettendola alla batteria ad una tensione inferiore ai 12,5 volt e dopo alcune partenze in discesa per via della batteria semi scarica, ho preferito cambiarlo.
Il fatto estetico rimane personale, fosse per me avrei occultato completamente il regolatore, ma a meno di metterne di molto più performanti e con qualche piccola modifica al cablaggio, con quelli "tradizionali" non era possibile.
La posizione attuale è (a mio parere) ottima anche sotto il punto di vista raffreddamento.
E' proprio cosi!...unici nei di questa moto sono l'alternatore poco efficente e il raddrizzatore che non svolge a dovere il suo compito .....certo che metterla a spinta in discesa gli fai del male,specialmente alla sonda lamda....premunisciti di cavetti batteria e cerca in casi estremi una anima pia a che possa fare ponte con la tua batteria,anche da auto va benissimo.
Ripesco il post per nostalgia, da troppo non mi accorgo di discussioni ed a volte polemiche anche simpatiche che riempivano le mie serata al pc.
Ora mi pare di vedere, certamente sbaglio, utenti di moto del momento che come cambiano mezzo spariscono e pochissimi 3d tecnici o di tutorial.
Molti di coloro che avevano la "conoscenza" sono spariti, io stesso mi collego sempre meno ma utilizzo ancora post, 3d, e tutorial come una "bibbia".
Io la Triumph ce l'ho ancora, e monto motogadget mini, m-unit, m-button e qualche altro m-qualcosa.
Prodotti eccezionali, nulla da dire, li monto dal 2013 e nessun problema (sgrat sgrat..)
Per il forum beh, preferisco vivere!
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
mauro_scrambler
17/11/2020, 15:15
Ciao jugene, anche se sono molto più acerbo di te sia su di una moto che in questo forum, ho percepito la stessa identica sensazione.. Molti utenti storici hanno lasciato il forum e se guardi i titoli dei post nella nostra sezione Modern Classics sembra di vedere la pagina "compro e vendo accessori". Una rubrica come "SCRAMBLER.... filosofia di vita e passione (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/294994-scrambler-filosofia-di-vita-passione-parte-ix.html)", che era arrivata al capitolo IX si è letteralmente arenata, giusto micscrambi la tiene in vita. Per ora penso che sia una conseguenza di questo anno assurdo, che in un modo o nell'altro ci ha alienato un po' tutti, ci ha tenuto distanti dalla nostra passione. Se guardo il contakilometri della mia Scrambler mi viene da piangere.. :-) Credo che quando le cose si stabilizzeranno, pian piano tutto riprenderà come prima, magari con qualche nuovo ospite.. Ne approfitto per chiederti se sai che fine hanno fatto nomi storici tipo Shining, Sergio72. ..secondo me è anche colpa della Scrambler 1200.. :-) Ciao
Ciao jugene, anche se sono molto più acerbo di te sia su di una moto che in questo forum, ho percepito la stessa identica sensazione.. Molti utenti storici hanno lasciato il forum e se guardi i titoli dei post nella nostra sezione Modern Classics sembra di vedere la pagina "compro e vendo accessori". Una rubrica come "SCRAMBLER.... filosofia di vita e passione (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/294994-scrambler-filosofia-di-vita-passione-parte-ix.html)", che era arrivata al capitolo IX si è letteralmente arenata, giusto micscrambi la tiene in vita. Per ora penso che sia una conseguenza di questo anno assurdo, che in un modo o nell'altro ci ha alienato un po' tutti, ci ha tenuto distanti dalla nostra passione. Se guardo il contakilometri della mia Scrambler mi viene da piangere.. :-) Credo che quando le cose si stabilizzeranno, pian piano tutto riprenderà come prima, magari con qualche nuovo ospite.. Ne approfitto per chiederti se sai che fine hanno fatto nomi storici tipo Shining, Sergio72. ..secondo me è anche colpa della Scrambler 1200.. :-) Ciao
Non capisco la "colpa della Scrambler 1200". E' già da qualche anno ormai che molti utenti si sono allontanati dalla sezione MC. Vedo che sono invece molto presenti gli storici del Forum nella sezione Bar. Inossidabili frequentatori e, probabilmente, molti di loro anche amici. Scusate l'OT:dubbio:
mauro_scrambler
17/11/2020, 18:56
..ciao babele, la mia era solo una battuta -piuttosto infelice- su come i nuovi modelli abbiano messo in ombra così rapidamente le MC, su come tutto sia accelerato.. Poi per quanto riguarda la Scrambler 1200 la considero bellissima e molto ben riuscita. Una possibile erede della mia 900 del 2014..
..ciao babele, la mia era solo una battuta -piuttosto infelice- su come i nuovi modelli abbiano messo in ombra così rapidamente le MC, su come tutto sia accelerato.. Poi per quanto riguarda la Scrambler 1200 la considero bellissima e molto ben riuscita. Una possibile erede della mia 900 del 2014..
Del 2014 era anche la mia Scrambler, poi è bastato un giro sul 1200 per far partire la”scimmia “. Prima la T120 poi questa, ancora più intrigante. Certo, di Modern Classic le è rimasto poco, ma è quanto mi basta. [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao jugene, anche se sono molto più acerbo di te sia su di una moto che in questo forum, ho percepito la stessa identica sensazione.. Molti utenti storici hanno lasciato il forum e se guardi i titoli dei post nella nostra sezione Modern Classics sembra di vedere la pagina "compro e vendo accessori". Una rubrica come "SCRAMBLER.... filosofia di vita e passione (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/294994-scrambler-filosofia-di-vita-passione-parte-ix.html)", che era arrivata al capitolo IX si è letteralmente arenata, giusto micscrambi la tiene in vita. Per ora penso che sia una conseguenza di questo anno assurdo, che in un modo o nell'altro ci ha alienato un po' tutti, ci ha tenuto distanti dalla nostra passione. Se guardo il contakilometri della mia Scrambler mi viene da piangere.. :-) Credo che quando le cose si stabilizzeranno, pian piano tutto riprenderà come prima, magari con qualche nuovo ospite.. Ne approfitto per chiederti se sai che fine hanno fatto nomi storici tipo Shining, Sergio72. ..secondo me è anche colpa della Scrambler 1200.. :-) Ciao
Shining ha abbandonato polemicamente, molto "prima donna" anche per lui qualcosa si è rotto, mi è molto dispiaciuto perchè i suoi interventi ripuliti dalla presunzione di saccenza di cui un poco trasudavano ( motivo per cui non piaceva a tutti), erano per me simpatici ed interessanti, in realtà era sempre molto documentato, solo lo faceva pesare.
Sergio72 al contrario, persona cara e modesta negli approcci, è per me un bell'esempio di motociclista ed appassionato, pure io ho visto che non si collega da mesi pur essendo od essendo stato un attivissimo moderatore, provo a sentire da Messi@ se magari dà qualcosa in più.
Del 2014 era anche la mia Scrambler, poi è bastato un giro sul 1200 per far partire la”scimmia “. Prima la T120 poi questa, ancora più intrigante. Certo, di Modern Classic le è rimasto poco, ma è quanto mi basta. [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo con te ma nel mio caso le risposte della 1200 non sono sufficienti per farmi cambiare moto, inoltre ho il pallino di affiancare alla mia ScramBerg una viaggiatrice che non individuo un una evoluzione della stessa moto che posseggo ma più in una enduro stradale di media o maxi cilindrata. Ergo, la mia motina dal mio garage uscirà solo per portarmi a zonzo ma ogni sera rientrerà all'obile per i giorni a venire.
Una nota per Sergio72 ed Mquadro, un vero peccato non averli vicini di casa, chissa quanti altri spippolamenti metterei in campo.
Sergio72 mi risulta ancora attivo ma nn collegato da agosto
Per quanto riguarda mquadro, vale lo stesso discorso che vale per te jugene
meglio non essere vicini...io spenderei un fotto di soldi in modifiche e voi saresti triturati a morte x assecondarmi nell’acquisto e nel montaggio delle suddette cazzate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sergio72 mi risulta ancora attivo ma nn collegato da agosto
Per quanto riguarda mquadro, vale lo stesso discorso che vale per te jugene
meglio non essere vicini...io spenderei un fotto di soldi in modifiche e voi saresti triturati a morte x assecondarmi nell’acquisto e nel montaggio delle suddette cazzate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:risatona:
mikscrambi
25/11/2020, 18:29
Ciao jugene, anche se sono molto più acerbo di te sia su di una moto che in questo forum, ho percepito la stessa identica sensazione.. Molti utenti storici hanno lasciato il forum e se guardi i titoli dei post nella nostra sezione Modern Classics sembra di vedere la pagina "compro e vendo accessori". Una rubrica come "SCRAMBLER.... filosofia di vita e passione (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/294994-scrambler-filosofia-di-vita-passione-parte-ix.html)", che era arrivata al capitolo IX si è letteralmente arenata, giusto micscrambi la tiene in vita. Per ora penso che sia una conseguenza di questo anno assurdo, che in un modo o nell'altro ci ha alienato un po' tutti, ci ha tenuto distanti dalla nostra passione.
"Per non assuefarsi, non rassegnarsi, non arrendersi, ci vuole passione. Per vivere, ci vuole passione"
Oriana Fallaci
https://images2.imgbox.com/6c/fa/HqbKam7x_o.jpg
https://images2.imgbox.com/75/3a/Kgw10kQv_o.jpg
...grazie, Mauro, un saluto tassellato dalle Marche.
MIC
Che spettacolo....che posto è?
scusate l’OT
SailorLex
25/11/2020, 21:01
Non sono piu' di primo pelo,e questo ne è un motivo...però sacrificare l'efficenza di un componente a favore dell'estetica,questo non lo ammetto...avessi anche la tua età. Capisco le marmitte,capisco la sella,capisco i parafanghi...ma il raddrizzatore costa un botto se si guasta......ma non ci fare caso sono un caso a parte e le Vs moto sono stupende anche modificate.
L'estetica è pur vero che abbraccia la scienza del Bello,ma è anche percezione sensoriale del singolo
Devi sapere che a Livorno,citta di 170.000 abitanti,siamo solo in 2 a possedere una bonneville e in 2 la tiger....e fra tutti e 4 non ci conosciamo neppure....ti passa l'entusiamo di mostrarla agli altri motociclisti che non ci sono...purtroppo, sono anni che non incrocio una bonneville nelle campagne toscane,però quando è parcheggiata nelle località estive mi tocca fare il cicerone,tanta è la curiosità e la bellezza che sprigiona,anche senza alcun cambiamento...ahahahahhaha
Avevo visto una scrambler verde militare in zona castiglioncello, non sarà mica la tua? [emoji12]
Sent from my iPhone using Tapatalk
carmelo23
26/11/2020, 07:01
Avevo visto una scrambler verde militare in zona castiglioncello, non sarà mica la tua? [emoji12]
Sent from my iPhone using Tapatalk
No,posseggo una Bonnie 2014.
Castiglioncello rappresenta una vetrina per motociclisti,e quando ci passo,mi fermo volentieri per un buon caffè e curiosità di moto parcheggiate.
Ciao
SailorLex
28/11/2020, 10:19
No,posseggo una Bonnie 2014.
Castiglioncello rappresenta una vetrina per motociclisti,e quando ci passo,mi fermo volentieri per un buon caffè e curiosità di moto parcheggiate.
Ciao
Mia madre e le mie sorelle vivono a Livorno, la prossima volta che le vado a trovare ti offro volentieri un caffè
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io la Triumph ce l'ho ancora, e monto motogadget mini, m-unit, m-button e qualche altro m-qualcosa.
Prodotti eccezionali, nulla da dire, li monto dal 2013 e nessun problema (sgrat sgrat..)
Per il forum beh, preferisco vivere!
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
Mquadro, visto che prima o poi mi butterò anche io in questa impresa, ti posso chiedere quanto hai speso in totale? Giusto per farmi un’idea
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mia madre e le mie sorelle vivono a Livorno, la prossima volta che le vado a trovare ti offro volentieri un caffè
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mquadro, visto che prima o poi mi butterò anche io in questa impresa, ti posso chiedere quanto hai speso in totale? Giusto per farmi un’idea
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io ho montato frecce blaze alle manopole 200
Frecce blaze pin dietro 75
Blocchetti 160
Motoscope tiny 240
Mbutton (ma era con lo strumento cosí come la doppia piastra per montarlo sopra al faro o dove ce l’ho ora)
Mtri 330 ma se lo prendi nuovo con lo strumento lo paghi il 50%
Comsidera che ho trovato quasi tutto usato, manodopera esclusa e fare l’impianto è laborioso
Mquadro ha un paio di chicche piú di me...maledetto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/47140f51f05f5e56872187a36c43ff93.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/5364d9dc149e6793ac01646f85130b4f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/5a7574e01feeecdbb7b1af37120678e8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/6e1c6d820faa983a12574c599c5d4285.jpg
mikscrambi
18/12/2020, 17:23
Ciao jugene, anche se sono molto più acerbo di te sia su di una moto che in questo forum, ho percepito la stessa identica sensazione.. Molti utenti storici hanno lasciato il forum e se guardi i titoli dei post nella nostra sezione Modern Classics sembra di vedere la pagina "compro e vendo accessori". Una rubrica come "SCRAMBLER.... filosofia di vita e passione (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/294994-scrambler-filosofia-di-vita-passione-parte-ix.html)", che era arrivata al capitolo IX si è letteralmente arenata, giusto micscrambi la tiene in vita. Per ora penso che sia una conseguenza di questo anno assurdo, che in un modo o nell'altro ci ha alienato un po' tutti, ci ha tenuto distanti dalla nostra passione. Se guardo il contakilometri della mia Scrambler mi viene da piangere.. :-) Credo che quando le cose si stabilizzeranno, pian piano tutto riprenderà come prima, magari con qualche nuovo ospite.. Ne approfitto per chiederti se sai che fine hanno fatto nomi storici tipo Shining, Sergio72. ..secondo me è anche colpa della Scrambler 1200.. :-) Ciao
Col tempo, alcuni utenti storici spariscono, e' normale, specie se hanno venduto la moto,
in compenso ne arrivano di nuovi, e se guardi il numero dei visitatori, tra tutti i modelli TRIUMPH,
le MC sono sempre le piu' viste.:wink_:
Che spettacolo....che posto è?
scusate l’OT
Sono le SORGENTI DELL'ESINO, zona Esanatoglia (MC), bellissimo posto immerso nella natura, sottoscrivo !
quello in foto e' il sentiero francescano, all'inizio e' semplice...
https://images2.imgbox.com/9d/5c/xDosoX1t_o.jpg
https://images2.imgbox.com/b5/54/qjQxliKc_o.jpg
...poi quando va in salita e diventa pietraia...
https://images2.imgbox.com/20/3b/EbdPjfdt_o.jpg
https://images2.imgbox.com/99/c0/1wcYyQ6F_o.jpg
...occhio!:cool: (http://javascript<strong></strong>:void(0))
...e se arrivi alla pista da Cross, al ristorante GRILL CROSS, le tagliatelle ai gamberi di fiume...sono spettacolari !
https://images2.imgbox.com/52/02/GLnaL9kJ_o.jpg
...scusate l'o.t..ehhh... "ma quanno ce vole, ce vole !"http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/w00t.gif
Bé io non ho più Triumph ma senza dubbio è il forum che seguo maggiormente e leggo ogni giorno (non sono mai stato un grande scrittore invece)..
Quando avrò la Scrambler (prima o poi arriva, ce l’ho in trsta da una vita) un bel giro per quei sentieri me lo farò subito, non sono troppo lontano...
Grazie Mik le foto sono spettacolari
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io ho montato frecce blaze alle manopole 200
Frecce blaze pin dietro 75
Blocchetti 160
Motoscope tiny 240
Mbutton (ma era con lo strumento cosí come la doppia piastra per montarlo sopra al faro o dove ce l’ho ora)
Mtri 330 ma se lo prendi nuovo con lo strumento lo paghi il 50%
Comsidera che ho trovato quasi tutto usato, manodopera esclusa e fare l’impianto è laborioso
Mquadro ha un paio di chicche piú di me...maledetto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/47140f51f05f5e56872187a36c43ff93.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/5364d9dc149e6793ac01646f85130b4f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/5a7574e01feeecdbb7b1af37120678e8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/6e1c6d820faa983a12574c599c5d4285.jpg
ciao, per caso hai in archivio foto dei vari cablaggi fatti sulla tua moto o sai di qualcuno che le ha? :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao, per caso hai in archivio foto dei vari cablaggi fatti sulla tua moto o sai di qualcuno che le ha? :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non avendo fatto io il lavoro non c’è nessuna foto del work in progress mi spiace
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non avendo fatto io il lavoro non c’è nessuna foto del work in progress mi spiace
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
capisco…
mi son letto praticamente tutte le discussioni in cui veniva citato il motogadget, ma non ce n’è una che mostra il cablaggio prima e dopo l’installazione e una guida passo passo e io il tachimetro l’ho trovato già installato quando ho comprato la moto per cui non saprei come ritornare alla situazione di partenza e poi ripartire con l’installazione.
ad esempio non sono riuscito a capire se basta attaccare i connettori di motogadget a quelli della moto o c’è del lavoro da fare (saldature sull’mtri?).
Ogni suggerimento è ben accetto :)
Ho visto che son molto ferrati sull’argomento 2ofaces e mquadro
sono ancora attivi sul forum?
capisco…
mi son letto praticamente tutte le discussioni in cui veniva citato il motogadget, ma non ce n’è una che mostra il cablaggio prima e dopo l’installazione e una guida passo passo e io il tachimetro l’ho trovato già installato quando ho comprato la moto per cui non saprei come ritornare alla situazione di partenza e poi ripartire con l’installazione.
ad esempio non sono riuscito a capire se basta attaccare i connettori di motogadget a quelli della moto o c’è del lavoro da fare (saldature sull’mtri?).
Ogni suggerimento è ben accetto :)
Ho visto che son molto ferrati sull’argomento 2ofaces e mquadro
sono ancora attivi sul forum?
Ma ti servono i manuali di installazione? Io ho quelli scrambler x il tiny
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma ti servono i manuali di installazione? Io ho quelli scrambler x il tiny
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
siccome secondo me chi l’ha installato ha fatto un po’ di casino, l’idea sarebbe di ripristinare tutto come da fabbrica e poi seguire il manuale del mio chronoclassic per fare un lavoro fatto bene :)
Cosmograph
02/10/2022, 00:07
Scusate se riprendo questa discussione.
Ma si potrebbe montare questa roba su una thruxton 1200? Lo faremo soprattutto per i blocchetti minimal al manubrio, per i cavi poco importa..
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.