PDA

Visualizza Versione Completa : mercato moto 2014: si tirano le somme!



peppone
08/01/2015, 16:46
Mercato a dicembre: immatricolato a +9%. Il 2014 chiude in attivo: +1,4% - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/mercato-a-dicembre-immatricolato-a-9-il-2014-chiude-in-attivo-1-4.html)

con grande ritardo rispetto alle auto (che erano già fuori giorni fa, ecco i risultati...

riporto solo triumph, il resto ve lo cercate da soli seguendo il link...

moto triumph più venduta del 2014 è la

12 TRIUMPH BONNEVILLE Naked 746

seguita dalla

14 TRIUMPH TIGER 800 Enduro 673



molto più lontana la piccola per i giovani

33 TRIUMPH STREET TRIPLE Naked 342

la scrambler modaiola

58 TRIUMPH SCRAMBLER Naked 245


mensione d'onore le due moto per gli uomini di una certa stazza:

70 TRIUMPH TIGER 1200 EXPLORER Turismo 194

e la data per morta

87 TRIUMPH TIGER 1050 Turismo 153

che ha venduto un gran bene


tutte le altre non pervenute (che poi son 4 moto in corce)

a conti fatti un bel 2014 se si considera che cosa vende triumph e sopratutto, in che paese si sta facendo la valutazione (il 2014 è un anno davvero da dimenticare per le tasche degli italiani.

roby89
08/01/2015, 17:21
in Italia si intende ??

(non d'arei alla Street il soprannome piccola per giovani)

Apox
08/01/2015, 17:37
in Italia si intende ??

(non d'arei alla Street il soprannome piccola per giovani)

Si chiaramente si intende in Italia... fossero i numeri della produzione in tutto il mondo la Triumph potrebbe chiudere.


Ps.
"d'arei" non l' avevo ancora letto...

maurotrevi
08/01/2015, 17:40
interessante, ora che il monster 1200 è la naked di grossa cilindrata più venduta in Italia nel 2014 (299 S e 249 base) mi tocca andare a cercare quel post in cui peppone affermava con certezza che non avrebbe venduto una mazza....
:dubbio: con calma e con pazienza lo troverò

Exo
08/01/2015, 17:43
Le Speed le fanno onlyonordinescion?

peppone
08/01/2015, 17:46
in Italia si intende ??



si italia. dati del ministero dei trasporti.

abbiamo solo le top 100 ed i numeri delle altre fanno coda differenza , saranno un centinaio di moto da aggiungere..

va da se che la clientela triumph del 2'14 è ben definita.

Bonneville , tiger, street, scrambler tiger 1200 e la sempreverde tiger 1050.

ora , guardatevi il listino delle moto sopracitate e tirate voi le vostre conclusioni.

la più venduta è la più economica del listino....a buon intenditor...

Apox
08/01/2015, 17:47
Le Speed le fanno onlyonordinescion?

Speed??? è un nuovo modello???



:sad:

peppone
08/01/2015, 17:47
interessante, ora che il monster 1200 è la naked di grossa cilindrata più venduta in Italia nel 2014 (299 S e 249 base) mi tocca andare a cercare quel post in cui peppone affermava con certezza che non avrebbe venduto una mazza....
:dubbio: con calma e con pazienza lo troverò

rispetto al vecchio monster che sfondava le classifiche. non hai bisogno di cercare, te lo confermo io!

riconfermo anche quanto detto nel post poi cancellato dal moderatore sulla nuova speed.
la moto piùù venduta del 2014 è r ninety che è quella che ha 125 cavalli e non la hipernaked da 180 e guarda caso sono meno dei cavalli della speed, ma anche quelli della cb 1000... e della monster 1200.. per dire che se fai una sportiva stile classic con il motore della speed senza andare a cercare le iperpotenze , vendi di più.. molto di più.. è l'esclusività che fa vendere non le potenze al marchio di lusso (leggi bmw ma se guardi cosa vendi in triumph..)

roby89
08/01/2015, 17:54
Ps.
"d'arei" non l' avevo ancora letto...

ahahahhaha che somaro che sono.... non mi ero accorto ;)

Apox
08/01/2015, 17:54
ahahahhaha che somaro che sono.... non mi ero accorto ;)

:biggrin3::oook:

roby89
08/01/2015, 17:57
io sono uno dei 342 :)

peppone
08/01/2015, 18:20
io sono uno dei 342 :)

confermi quanto detto!! la moto per i giovani ventenni!!!!!!!! (e ti ho tolto 5 anni .. dimmi grazieee!!!)

roby89
08/01/2015, 18:47
:) secondo me, su 342 almeno 170 superano la trentina.........

manera
08/01/2015, 18:51
la street non mi pare messa male come posizione.. se andiamo ad analizzare la concorrenza di pari livello
invece lasituazione speed .. mi fa paura...

macheamico6
08/01/2015, 19:05
il 2015 sarà l'anno del motoriscatto :oook:

peppone
08/01/2015, 19:21
:) secondo me, su 342 almeno 170 superano la trentina.........

ma negli anta si conteranno sulle dita.... di una mano.. son finiti tutti sulle endurone!

manera
08/01/2015, 19:24
comunque è vero la street sarà una gran moto..ma la vedo da ragazzino max 30enne...

macheamico6
08/01/2015, 19:24
... e max 80 di peso

Shining
08/01/2015, 19:34
non ho capito se hai fatto un copia-incolla o se la scrambler l'hai definita "modaiola" tu.
Nel secondo caso sarei curioso di sapere perché l'hai definita così, visto che nel 2015 sono dieci anni che la vendono con risultati stabili

roby89
08/01/2015, 20:07
... e max 80 di peso

io sono 83 ma causa vacanze natalizie....... spero di rimettermi in forma, al massimo permuto con speed :)

2speed3
08/01/2015, 20:55
evvai la speed occhi a mandorla è sempre più esclusiva :D

peppone
08/01/2015, 21:23
non ho capito se hai fatto un copia-incolla o se la scrambler l'hai definita "modaiola" tu.


La risposta la trovi qui.

http://www.motociclismo.it/triumph-scrambler-o-enduro-racing-moto-54788


evvai la speed occhi a mandorla è sempre più esclusiva :D

Finalmente torna alle origini, roba per pochi.

Shining
08/01/2015, 21:30
La risposta la trovi qui.

Triumph Scrambler o enduro racing? - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/triumph-scrambler-o-enduro-racing-moto-54788)




ma io non ho bisogno di motociclismo per sapere cos'è la scrambler, ne ho avute due :biggrin3:
era solo una curiosità mia, se eri caduto nel cliché di un aggettivo a mio avviso usato a sproposito, o se l'avevi trovato nell'elenco da te postato

peppone
08/01/2015, 21:52
Non ti va mai bene nulla di quello che scrivo ufff! ;)

Brassiere Toscano
09/01/2015, 07:16
comunque è vero la street sarà una gran moto..ma la vedo da ragazzino max 30enne...

ho 40 anni e 75 kg di peso, rientro nella categoria per metà, che faccio? la vendo per prendermi una speed perché son vecchio per la Street? :D

gixxer73
09/01/2015, 07:22
comunque è vero la street sarà una gran moto..ma la vedo da ragazzino max 30enne...
È vero, anzi son pure troppi..

Lo scrofo
09/01/2015, 07:38
Finalmente torna alle origini, roba per pochi.

Infatti per sopravvivere dopo la Speed era nata la Street..........

Vai peppo'!

Rickle
09/01/2015, 08:23
ma negli anta si conteranno sulle dita.... di una mano.. son finiti tutti sulle endurone!

..... sono uno di quelli da contare sulle dita di una mano, ma anche uno che ha fatto un'inversione di tendenza: l'endurona (circa) l'ho data via per la Street :biker:

marco72
09/01/2015, 08:56
previsione vendite 2015 : son pessimista


12 TRIUMPH BONNEVILLE Naked 746----->600

seguita dalla

14 TRIUMPH TIGER 800 Enduro 673------>350



molto più lontana la piccola per i giovani

33 TRIUMPH STREET TRIPLE Naked 342----->250

la scrambler modaiola

58 TRIUMPH SCRAMBLER Naked 245------>50


mensione d'onore le due moto per gli uomini di una certa stazza:

70 TRIUMPH TIGER 1200 EXPLORER Turismo 194------->50

e la data per morta

87 TRIUMPH TIGER 1050 Turismo 153-------->50

Fabrizio
09/01/2015, 09:04
previsione vendite 2015 : son pessimista


12 TRIUMPH BONNEVILLE Naked 746----->600

seguita dalla

14 TRIUMPH TIGER 800 Enduro 673------>350



molto più lontana la piccola per i giovani

33 TRIUMPH STREET TRIPLE Naked 342----->250

la scrambler modaiola

58 TRIUMPH SCRAMBLER Naked 245------>50


mensione d'onore le due moto per gli uomini di una certa stazza:

70 TRIUMPH TIGER 1200 EXPLORER Turismo 194------->50

e la data per morta

87 TRIUMPH TIGER 1050 Turismo 153-------->50

Quindi a grandi linee circa 30 moto per concessionaria. con dei dati del genere nel 2016 rimarranno si e no 5/6 punti vendita:blink:

D74
09/01/2015, 09:09
..... sono uno di quelli da contare sulle dita di una mano, ma anche uno che ha fatto un'inversione di tendenza: l'endurona (circa) l'ho data via per la Street :biker:

mi sa che ci siamo incrociato.... in concessionaria?


Quindi a grandi linee circa 30 moto per concessionaria. con dei dati del genere nel 2016 rimarranno si e no 5/6 punti vendita:blink:

in ogni caso secondo me va raffrontato al 2013.... nella top 100

701 bonnie ( + 45)
682 tiger 800 (-9)
521 street ( - 121)
226 speed
209 explorer (+9)
203 tiger 1050 (-50)
184 scrambler (+61)


calcolando solo la top 100

2014 vendute = 2353

2013 vendute = 2726

quindi un calo di 373 moto (nella top 100) però non sappiamo a livello nazionale il cumulo dei restanti modelli quanto pesa.... perchè possono esserci modelli che hanno venduto poco meno di 147 moto (la classifica 2014 si ferma a questo dato...) e pesare in positivo o negativo nel computo totale....

Rebel County
09/01/2015, 09:33
ho 40 anni e 75 kg di peso, rientro nella categoria per metà, che faccio? la vendo per prendermi una speed perché son vecchio per la Street? :D

e io che a 44 e 83kg anni uso la speed tutti i giorni che cazzo so un'alieno o un disadattato :biggrin3:

carlo1967
09/01/2015, 10:12
Però se un modello che deve fare i numeri (Street) passa da 521 a 342 pezzi (-34%! In un mercato cresciuto di poco ma comunque non in calo e in un segmento in crescita del 6.2%) e Triumph pensa di invertire la tendenza con un trapianto di codone ...

il Monster 821 ha venduto 356 pezzi ma era disponibile da luglio (a dire il vero la mia compagna era interessata ma non c'erano Dark in pronta consegna a fine luglio …), la Z800 ha piazzato 775 pezzi e soprattutto la MT-09 ne vende 1657! Ora non voglio entrare nel merito se la MT-09 è meglio o peggio ma comunque Triumph non ha fatto nulla per cercare di arginare l'erosione del mercato dovuto alla MT-09.

La nuova Tiger 800 è molto probabilmente una gran moto ma in pratica esteticamente non si distingue dalla vecchia (coraggio zero).

La Daytona è abbandonata a se stessa (è la migliore in un segmento che commercialmente non esiste più) e la Speed è tecnologicamente vecchia, che non vuol dire che non vada bene sia ben inteso :-).

Poi, pur non essendo un esperto, quanto tempo ancora la Bonnie venderà bene semplicemente presentando nuove colorazioni? E' un gran moto ma si profila concorrenza nel segmento … Speriamo che la nuova, spiata nell'altro thread, arrivi presto …
Altrimenti come detto, i concessionari continueranno a ridursi.

Comunque io ho 47 anni e peso 100kg ma vado benissimo sulla Street (ma da domani avrà compagnia :biggrin3:)

D74
09/01/2015, 10:14
nel settore della street ha fatto asso piglia tutto la yamaha con Mt07 e Mt09

con solo quei 2 modelli ha venduto più di tutta triumph in un anno.....

in ogni caso un altra concorrente ha fatto molto peggio... vedi MV con la brutalina.... che nella top non rientra nemmeno....

carlo1967
09/01/2015, 10:19
nel settore della street ha fatto asso piglia tutto la yamaha con Mt07 e Mt09

Si, sicuramente. Però è stata doppiata anche dalla Z800 ...

Fabrizio
09/01/2015, 10:28
mi sa che ci siamo incrociato.... in concessionaria?



in ogni caso secondo me va raffrontato al 2013.... nella top 100

701 bonnie ( + 45)
682 tiger 800 (-9)
521 street ( - 121)
226 speed
209 explorer (+9)
203 tiger 1050 (-50)
184 scrambler (+61)


calcolando solo la top 100

2014 vendute = 2353

2013 vendute = 2726

quindi un calo di 373 moto (nella top 100) però non sappiamo a livello nazionale il cumulo dei restanti modelli quanto pesa.... perchè possono esserci modelli che hanno venduto poco meno di 147 moto (la classifica 2014 si ferma a questo dato...) e pesare in positivo o negativo nel computo totale....

Con quello che e' stato presentato ai saloni l'emoraggia non può' che continuare, quindi se lasci sul piatto altre 300/500 moto non penso possano andare avanti ancora molto.

Marco Manila
09/01/2015, 10:31
Mercato a dicembre: immatricolato a +9%. Il 2014 chiude in attivo: +1,4% - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/mercato-a-dicembre-immatricolato-a-9-il-2014-chiude-in-attivo-1-4.html)

con grande ritardo rispetto alle auto (che erano già fuori giorni fa, ecco i risultati...

....

a conti fatti un bel 2014 se si considera che cosa vende triumph e sopratutto, in che paese si sta facendo la valutazione (il 2014 è un anno davvero da dimenticare per le tasche degli italiani.



in ogni caso secondo me va raffrontato al 2013.... nella top 100


calcolando solo la top 100

2014 vendute = 2353

2013 vendute = 2726

quindi un calo di 373 moto

Proprio un bel 2014....!!!

Se si considera poi che già il 2013 è stato un anno PESSIMO per i concessionari e quello prima pure peggio questo 2014 è stato per molti la goccia che ha fatto traboccare il vaso... E poi ci chiediamo perchè chiudono i concessionari...

streetTux
09/01/2015, 10:31
..c'è stato un lieve rialzo rispetto al macello del 2013 (cosa che mi stupisce non poco).. ma rimangono sempre numeri da fame.. per tutti.. si salvano solo pochi modelli, il resto è morte..

..il mercato Naked è dominato da Yamaha con le sue tre cilindri, alla concorrenza resta il nulla..

..le SS sono in una caduta libera di dimensioni epocali..

Lo scrofo
09/01/2015, 10:33
Però se un modello che deve fare i numeri (Street) passa da 521 a 342 pezzi (-34%! In un mercato cresciuto di poco ma comunque non in calo e in un segmento in crescita del 6.2%) e Triumph pensa di invertire la tendenza con un trapianto di codone ...

il Monster 821 ha venduto 356 pezzi ma era disponibile da luglio (a dire il vero la mia compagna era interessata ma non c'erano Dark in pronta consegna a fine luglio …), la Z800 ha piazzato 775 pezzi e soprattutto la MT-09 ne vende 1657! Ora non voglio entrare nel merito se la MT-09 è meglio o peggio ma comunque Triumph non ha fatto nulla per cercare di arginare l'erosione del mercato dovuto alla MT-09.

La nuova Tiger 800 è molto probabilmente una gran moto ma in pratica esteticamente non si distingue dalla vecchia (coraggio zero).

La Daytona è abbandonata a se stessa (è la migliore in un segmento che commercialmente non esiste più) e la Speed è tecnologicamente vecchia, che non vuol dire che non vada bene sia ben inteso :-).

Poi, pur non essendo un esperto, quanto tempo ancora la Bonnie venderà bene semplicemente presentando nuove colorazioni? E' un gran moto ma si profila concorrenza nel segmento … Speriamo che la nuova, spiata nell'altro thread, arrivi presto …
Altrimenti come detto, i concessionari continueranno a ridursi.

Comunque io ho 47 anni e peso 100kg ma vado benissimo sulla Street (ma da domani avrà compagnia :biggrin3:)

Non c'e' molto altro da dire.


nel settore della street ha fatto asso piglia tutto la yamaha con Mt07 e Mt09

con solo quei 2 modelli ha venduto più di tutta triumph in un anno.....

in ogni caso un altra concorrente ha fatto molto peggio... vedi MV con la brutalina.... che nella top non rientra nemmeno....

MV negli ultimi anni non ha mai avuto numeri grossi, e' sempre stata una moto per palati fini, e lo sara' sempre, oltre che soffrire sempre dei soliti problemi di affidabilita' che non si riescono a sistemare.


Con quello che e' stato presentato ai saloni l'emoraggia non può' che continuare, quindi se lasci sul piatto altre 300/500 moto non penso possano andare avanti ancora molto.

Del resto, se non si innova, cosa prentendi di portare a casa, se non BRICIOLE?
Per fare un esempio: la "nuova" Bonnevillona da 1100 doveva gia' essere pronta da un pochino, non presentarla nel 2016!

Rickle
09/01/2015, 10:59
[QUOTE=D74;6898660]mi sa che ci siamo incrociato.... in concessionaria?


...no, ci siamo conosciuti all' ultimo tweekend, la mia è una N bleu. Mi puoi vedere in azione sul video ufficiale:w00t:

carlo1967
09/01/2015, 11:03
Non c'e' molto altro da dire.

...

MV negli ultimi anni non ha mai avuto numeri grossi, e' sempre stata una moto per palati fini, e lo sara' sempre, oltre che soffrire sempre dei soliti problemi di affidabilita' che non si riescono a sistemare.

...

Del resto, se non si innova, cosa prentendi di portare a casa, se non BRICIOLE?
Per fare un esempio: la "nuova" Bonnevillona da 1100 doveva gia' essere pronta da un pochino, non presentarla nel 2016!

Per quanto riguarda la MV: il motore da 675 non esiste praticamente più dai concessionari, se ci vai Ti consigliano la versione 800 che come Brutale 800 con o senza ABS ha venduto come Street (344 pezzi) ma se ci aggiungi la variante Dragster è ben oltre le vendite Triumph con 560 pezzi (e parliamo anche di moto più care della Street e di un marchio comunque di nicchia).

streetTux
09/01/2015, 11:19
Del resto, se non si innova, cosa prentendi di portare a casa, se non BRICIOLE?
Per fare un esempio: la "nuova" Bonnevillona da 1100 doveva gia' essere pronta da un pochino, non presentarla nel 2016!
..e quando la presenteranno venderanno zero comunque.. il nostro è un mercato fatto di briciole, c'è poco da fare.. Yamaha ha sbancato con le MT, ma non s'è creato nulla.. hanno distrutto la concorrenza e il mercato naked ha ripreso a vendere, a discapito di altri segmenti..


Per quanto riguarda la MV: il motore da 675 non esiste praticamente più dai concessionari, se ci vai Ti consigliano la versione 800 che come Brutale 800 con o senza ABS ha venduto come Street (344 pezzi) ma se ci aggiungi la variante Dragster è ben oltre le vendite Triumph con 560 pezzi (e parliamo anche di moto più care della Street e di un marchio comunque di nicchia).
..l'800 per MV ha sempre venduto una sega.. l'unico lato positivo per loro è che hanno creato un motore per montarlo su vari mezzi.. ma con nessuno di questi hanno fatto numeri.. in molti pensavano avrebbero fatto foho.. invece solo fumo.. e con tutti quei problemi di elettronica che hanno, direi che è un bene vah..
..le Brutale come hai giustamente detto hanno venduto quanto la Street (344 e 342 rispettivamente), ovvero una sega.. lasciando stare le già citate MT e il loro successo dilagante, Kawasaki ha venduto 775 Z800, tanto per rendere l'idea..

..la Dragster è un'altra cosa, come anche la Rivale.. la prima è paragonabile alla Diavel, che ha venduto 125 pezzi in più.. la seconda concorrerebbe con l'Hypermotard, che ha venduto 636 mezzi in più.. a livello di vendite stanno messi come l'altri se gli va bene, altrimenti stanno peggio..

..fortunatamente per l'azienda italo-tedesca sembra vadano meglio oltreconfine.. e mi auguro che persistano così..

peppone
09/01/2015, 11:23
..... sono uno di quelli da contare sulle dita di una mano, ma anche uno che ha fatto un'inversione di tendenza: l'endurona (circa) l'ho data via per la Street :biker:

C'è sempre il ritorno di fiamma, ma su qualcosa di più gestibile leggero e facile.




mensione d'onore le

Az non avevo visto l'errore di battitura..
Era menzione d'onore!
;)


e io che a 44 e 83kg anni uso la speed tutti i giorni che cazzo so un'alieno o un disadattato :biggrin3:

Tu sei un figo sulla moto giusta per l'età che hai . Doppiamente figo perchè sei al freddo ed all'acqua quasi tutto l'anno.




Comunque io ho 47 anni e peso 100kg ma vado benissimo sulla Street (ma da domani avrà compagnia :biggrin3:)

ma hai messo la fidanzata su un altra moto! Girarci in due con tu 100 nudo e lei appollaiata la dietro con la borsa serbatoio e due lattine di bibite e due panini soete fuori peso massimo consentito e ,per fare un sorpasso dalla sesta in leggera salita devi scalare tre marce.. Connla speed apri e vai anche in sesta a 70 orari. La differenza è quella

Dennis
09/01/2015, 11:59
come fanno a vendere moto qui da noi se Triumph Italia non le fa conoscere alla gente?

peppone
09/01/2015, 12:13
Proprio un bel 2014....!!!

Se si considera poi che già il 2013 è stato un anno PESSIMO per i concessionari e quello prima pure peggio questo 2014 è stato per molti la goccia che ha fatto traboccare il vaso... E poi ci chiediamo perchè chiudono i concessionari...

Bisogna guardare l'economia del paese che nel 2014 ha visto un aumento dei disoccupati, un calo terribile degli occupati il record della cassa integrazione, record dei giovani disoccupati, record tasse locali ed addizionali provinciali comunali regionali, record tassazione sugli immobili casa ed imprese, triumph ha la moto più economica nella bonnie a partire da 8500 euro moto per classe media che è quella più colpita e che nel 2015 subirà un ulteriore batosta. Le latre case hanno nella top 20 (bmw esclusa) moto economiche che fanno grandi numeri e scooter chefanno tutto il mercato.aver confermato la nicchia degli alternativi è un buon successo visto nell'ottica del mercato disastrato. Vedila cosí loro non sono indietro rispetto agli altri ma sono troppo avanti e propongono cose che poi tirano per 15 anni vedi bonnie riger 1050 e street non certo una primizia. Il segmento della tiger 800 lo ha in mano lei e la 1200 ha fatto numeri inaspettati.

Per me , confermare i numeri del 2013 è stato un ottimo risultato. Si vedrà il 2015

maurotrevi
09/01/2015, 12:29
le novità vendono meglio delle vecchie, la street ovviamente soffre per il monster 800 e la mt09 che sono moto molto valide e le hanno fatte provare al pubblico. già quest'anno senza particolari novità in quella categoria difficilmente avrà altri cali perchè resta sempre la migliore della categoria.

peppone
09/01/2015, 12:31
come fanno a vendere moto qui da noi se Triumph Italia non le fa conoscere alla gente?

Triumph fa il suo lavoro in un mercato dove ci sono fortissimi competitor locali che trascinano il mercato ed il gusto. È comunque un cliente volubile che dall'oggi al domani passa dall'osannare un prodotto a distruggerlo solo perchè è il modello dell'anno prima. Loro poi mantengono i prodotti per un periodo più lungo valorizzandone latenuta ed il valore nel tempo nell'usato. Il cliente di una moto di 5-7 anni non ha un ferro vecchio ma una moto che vale ancora. Certo, quelli che vogliono moto nuove tutti gli anni son delusi, ma va anche detto che parlano ma non hanno i soldi per cambiarla tutti gli anni e quando vanno a venderla si lamentano per la valutazione da moto vecchia. Vai a vendere una bonnie di 5-6 anni eriparliamone..

C'è anche da dire che il mercato rispecchia il forum che è un caso a se da studiare.
Si chiama triumphchepassione, ma il 75% dei moderatori non ha più una triumph, quelli che scrivono, se ne hanno una è lasciata in garage ed usa un gs una yamaha una kawasaki una guzzi, gli altri non hanno più una triumph e appena possono ne parlano male per rifarsi di vecchia ruggine, il 70 non conosce nemmeno la storia del marchio e lo confronta agli altri come se fosse un cellulare del 2013 con quello del 2014.

Trattandosi di moto che va acquistata con un minimo di cultura e storia, alla fine, in un mercato e clienti superficiali, è meglio, come ho detto per la speed, la contrazione dei numeri ed un cliente migliore invece del solito casual checompra a seconda di come gira il vento.

Ma io, sono arcaico... Roba di altri tempi.. Non faccio testo.

jamex
09/01/2015, 12:37
come fanno a vendere moto qui da noi se Triumph Italia non le fa conoscere alla gente?
È un pò che me lo chiedo....

D74
09/01/2015, 12:38
la domanda mi sorge spontanea.... prima le faceva conoscere?

peppone
09/01/2015, 12:47
la domanda mi sorge spontanea.... prima le faceva conoscere?

Se leggi i post delle concessionari che chiudono dove tutti danno contro triumph che richiede tutta la gamma disponibile e 4 moto demo ed oltre 70 punti vendita direi che la risposta è scontata.

Lo scrofo
09/01/2015, 13:18
..e quando la presenteranno venderanno zero comunque.. il nostro è un mercato fatto di briciole, c'è poco da fare.. Yamaha ha sbancato con le MT, ma non s'è creato nulla.. hanno distrutto la concorrenza e il mercato naked ha ripreso a vendere, a discapito di altri segmenti..



E ti pare poco? Yamaha ha stracciato ogni previsione con la MT09, e mi parli di un mercato di briciole? A me pare tutt'altro.
O si innova o rimani al palo.


le novità vendono meglio delle vecchie, la street ovviamente soffre per il monster 800 e la mt09 che sono moto molto valide e le hanno fatte provare al pubblico. già quest'anno senza particolari novità in quella categoria difficilmente avrà altri cali perchè resta sempre la migliore della categoria.

Non credo potra' rimanerlo a lungo, e mi sa che non lo e' gia' da un po'...




C'è anche da dire che il mercato rispecchia il forum che è un caso a se da studiare.
Si chiama triumphchepassione, ma il 75% dei moderatori non ha più una triumph, quelli che scrivono, se ne hanno una è lasciata in garage ed usa un gs una yamaha una kawasaki una guzzi, gli altri non hanno più una triumph e appena possono ne parlano male per rifarsi di vecchia ruggine, il 70 non conosce nemmeno la storia del marchio e lo confronta agli altri come se fosse un cellulare del 2013 con quello del 2014.

Trattandosi di moto che va acquistata con un minimo di cultura e storia, alla fine, in un mercato e clienti superficiali, è meglio, come ho detto per la speed, la contrazione dei numeri ed un cliente migliore invece del solito casual checompra a seconda di come gira il vento.

Ma io, sono arcaico... Roba di altri tempi.. Non faccio testo.

Infatti continui a sparare una marea di boiate d'altri tempi. :wink_:

Dennis
09/01/2015, 13:35
la domanda mi sorge spontanea.... prima le faceva conoscere?

Dieci anni fa Triumph Italia, pur con tutti i limiti della precedente gestione, le moto le faceva conoscere eccome; di largamente commerciabile avevano solo Bonneville e Speed, ma te le tiravano dietro pur di fartele vedere e guidare.
Ora hanno in casa una gamma di moto della madonna, obbligano i pochi e sparuti concessionari a prenderle tutte ma non si riesce manco a provarle, non fosse stato per il tuo interesse nel recente passato non ci sarebbe neanche più un raduno nazionale del marchio.

Come esempio, alla luce del fatto che Triumph Italia è l'unica filiale locale che sul proprio mercato non riesce a vendere bene moto come la Explorer o la Daytona 675, due prodotti recentissimi che in tutti gli altri paesi sono ai vertici delle vendite delle proprie categorie, mi chiedo se i motociclisti italiani non scelgano Triumph perché sono tutti più esigenti dei propri colleghi stranieri, oppure perché le moto Triumph neanche le conoscono e non riescono a provarle.

Una possibile risposta te la do: se io ultimo dei motociclisti contatto MV Agusta o Ducati o BMW per provare una loro sportiva, si fanno in quattro per organizzarmi una prova in una delle concessionarie più vicine, le demo girano per il paese in pompa magna, ci sono giornate in pista, promozioni ed informazione sulle riviste.
Se io contatto Triumph Italia per provare una Daytona 675, mi rimettono nelle mani della concessionaria più vicina che di sicuro non prende e targa una moto solo per farmi girare aggratis per un'oretta.
Questo tra l'altro, supponendo che io già conosca la Daytona 675.... perché nonostante sia la sportiva di media cilindrata più venduta in USA, UK, Australia, Francia e Germania, in Italia chi cazzo la conosce sta moto?
Organizzassero due-tre prove al pubblico nei circuiti italiani, di Daytona e Street son sicuro che ne venderebbero almeno il doppio.

peppone
09/01/2015, 13:36
Scrofo

Non giri in gs ed hai l'iphone e ogni tre per due dici che triumph fa schifo?.. Sei il prototipo del non triumphista per eccellenza. ;)

D74
09/01/2015, 13:42
Dieci anni fa Triumph Italia, pur con tutti i limiti della precedente gestione, le moto le faceva conoscere eccome; di largamente commerciabile avevano solo Bonneville e Speed, ma te le tiravano dietro pur di fartele vedere e guidare.
Ora hanno in casa una gamma di moto della madonna, obbligano i pochi e sparuti concessionari a prenderle tutte ma non si riesce manco a provarle, non fosse stato per il tuo interesse nel recente passato non ci sarebbe neanche più un raduno nazionale del marchio.

Come esempio, alla luce del fatto che Triumph Italia è l'unica filiale locale che sul proprio mercato non riesce a vendere bene moto come la Explorer o la Daytona 675, due prodotti recentissimi che in tutti gli altri paesi sono ai vertici delle vendite delle proprie categorie, mi chiedo se i motociclisti italiani non scelgono Triumph perché sono tutti più esigenti dei propri colleghi stranieri, oppure perché le moto Triumph neanche le conoscono e non riescono a provarle.

Una possibile risposta te la do: se io ultimo dei motociclisti contatto MV Agusta o Ducati o BMW per provare una loro sportiva, si fanno in quattro per organizzarmi una prova in una delle concessionarie più vicine.
Se io contatto Triumph Italia per provare una Daytona 675, mi rimettono nelle mani della concessionaria che di sicuro non prende e targa una moto solo per farmi girare aggratis per un'oretta.
Questo tra l'altro, supponendo che io già conosca la Daytona 675.... perché nonostante sia la sportiva di media cilindrata più venduta in USA, UK, Australia, Francia e Germania, in Italia chi cazzo la conosce sta moto?
Organizzassero due-tre prove al pubblico nei circuiti italiani, di Daytona e Street son sicuro che ne venderebbero almeno il doppio.

in parte è vero, ma dimentichi anche che casomai il motociclista italiano capisce quello che gli pare e va dietro al gregge....

peppone
09/01/2015, 13:44
la Daytona 675....in Italia chi cazzo la conosce

Devi essere stato all'estero qualche anno. Son quasi 10 anni che in italia la classe 600 è morta e nessuno ne compra una che costa come un mille per vedersi passare sul dritto da un 4 in linea jap con 50 cavalli in più.

La 675 è in una nicchia morta in italia da anni.

Finiamola poi con sta menata del provare le moto gratis. Gli italiani scrocconi che non comprano avranno rotto anche agli inglesi. Comprate pagate e provate.;)

Lo scrofo
09/01/2015, 13:44
Infatti mi sa che in moto ci giro piu' io in Triumph di te.... Utente misterioso con foto dai cespugli :wink_:

Posso tranquillamente dire che le politiche aziendali Triumph fanno acqua da tutte le parti quante volte mi pare, come farei lo stesso se fosse BMW ....

Ma, soprattutto, non ho bisogno di motivazioni per reputarmi piu' o meno Triumphista di te, non ne ho nessun bisogno: non perdo tempo con i chiacchieroni :wink_:

peppone
09/01/2015, 13:52
Infatti mi sa che in moto ci giro piu' io in Triumph di te.... Utente misterioso con foto dai cespugli :wink_:

Posso tranquillamente dire che le politiche aziendali Triumph fanno acqua da tutte le parti quante volte mi pare, come farei lo stesso se fosse BMW ....

Ma, soprattutto, non ho bisogno di motivazioni per reputarmi piu' o meno Triumphista di te, non ne ho nessun bisogno: non perdo tempo con i chiacchieroni :wink_:

Semplicemente fai un analisi superficiale da utente mac donald ed iphone. Fortunatamente non tutti i produttori fanno un business plane sulle masse volubili e poco fidelizzate che non conoscono la storia che si cela dietro a marchi come quelli inglesi. Del resto un italiano con l'iphone che diventa vecchio e scarso solo perchè esce il modello con la scritta S come può capire un prodotto fatto e pensato da gente che è ancora orgogliosa di una donnina bassa con vestiti e strani cappellini rosa..

È come chiedere ad uno che mangia il big mac di giudicare e mangiare due fettine di coppa piacentina. Impossibile!

Lo scrofo
09/01/2015, 14:02
Come sei forbito peppo', ne sentivo la mancanza: meno male che illumini tutti noi con la tua saccenza. Potremmo chiedere al francesino a capo di Triumph "Italia" di assumerti: non vorremmo perdere tutta la tua STORIA E FIDELIZZAZIONE in merito al marchio!!!

Ora puoi tornare IT visto che le tue cagate non interessano a nessuno?
grazie :wink_:

Dennis
09/01/2015, 14:04
in parte è vero, ma dimentichi anche che casomai il motociclista italiano capisce quello che gli pare e va dietro al gregge....

Quel che dici è sacrosanto ma è sempre stato così, Triumph Italia deve solo che ringraziare "mode e gregge" altrimenti non venderebbe neanche la Tiger 800!
Non mi aspetto che nel nostro paese Triumph eguagli le vendite di Ducati così come non mi aspetto che in Inghilterra la Ducati eguagli le vendite di Triumph, tuttavia Ducati UK in Inghilterra fa un lavoro nella madonna per vendere le sue moto, mentre Triumph Italia nel nostro paese non fa proprio un cazzo.

MrTiger
09/01/2015, 14:07
Triumph fa buone moto....ma purtroppo solo buone non fa vendere, senza contare la rete assistenza...nella mia regione siamo al 4 concessionario diverso in 8 anni....è ovvio che non ne vedi una manco a regalarla...non tutti si vogliono fare 120 km per un tagliando.

Ho sentito cose dei nuovi concessionari...tipo: non sempre l aria automatica funziona, risposta è la ruota libera e io dovrei comprar euna moto da questi e farci mettere le mani per 2 anni???

La tiger sport è una gran moto...ma se costasse 10 mila euro...non quasi 13.

Io ricomprerei triumph, ne ho avute 4 tante soddisfazioni pochissimi problemi. Ovviamente mai e poi mai nuove.

peppone
09/01/2015, 14:12
Come sei forbito peppo', ne sentivo la mancanza: meno male che illumini tutti noi con la tua saccenza. Potremmo chiedere al francesino a capo di Triumph "Italia" di assumerti: non vorremmo perdere tutta la tua STORIA E FIDELIZZAZIONE in merito al marchio!!!


Sono perfettamente in. Ho detto che il 2014 è stato un buon anno, vista la crisi italiana, perchè i prodotti disponibili rispecchiano un marchio che garantisce durata dei modelli nel tempo e relativo valore ( cosa importante visti i tempi non certo favorevoli per cambiare la moto tutti gli anni) senza seguire le mode in vorticosi e senza senso cambi di moda e di indirizzo tipici dell'abbigliamento femminile . Non a tutti piace spendere 500 euro per un cappotto e cambiarlo l'anno seguente.

Lo scrofo
09/01/2015, 14:14
Infatti noto con piacere che nel mercato dell'usato il numero di TRiumph in vendita sia inesorabilmente alto, nonostante le poche vendite ...
E i prezzi, come dici tu tengono eccome .....................................................

Triumph, come dice Warsteiner, riesce a vendere ancora solo grazie alle mode ...

carlo1967
09/01/2015, 14:15
Se devo spendere per una moto, che è il mio passatempo, prima la voglio provare: non ci piove!
La Street l'ho comprata perché me la hanno fatta provare, la Daytona no perché è impossibile provarla e me ne sono comprata un'altra.
Visto che Triumph le moto le da alla stampa anche per prove di durata, quando rientrano farle girare tra i concessionari si potrebbe, e dovrebbe, fare. Chiedere ai Concessionari, in un momento, come evidenziato da Te, estremamente difficile economicamente di farsi completamente carico dei demo è assurdo.
Se come hai detto Tu "Gli italiani scrocconi che non comprano avranno rotto anche agli inglesi. Comprate pagate e provate.:wink_:" allora perché impongono ai concessionari le moto demo? Se questa è la loro idea: niente moto demo.

In ultimo: se la Triumph in Francia vende molte più Street che in Italia, un po' sarà anche colpa di Triumph Italia, o no?
Il trincerarsi dietro il cliente Italiano non capisce niente e segue le mode, mi sembra come quando un partito politico dopo una batosta dice che sono stati gli italiani a non capire … E poi, in ultimo, è Triumph Italia che deve lavorare perché il marchio sia desiderato e di moda.
Se Triumph in Italia ha deciso di essere fuori moda e solo per una elite che conosce la storia del marchio e apprezza le donne bassine allora possiamo già considerarla morta!

I discorsi su iPhone, McDonald, coppa piacentina, io sono più Triumphista di Te, etc. non mi sembrano pertinenti con l'argomento.

Fabrizio
09/01/2015, 14:16
Sono perfettamente in. Ho detto che il 2014 è stato un buon anno, vista la crisi italiana, perchè i prodotti disponibili rispecchiano un marchio che garantisce durata dei modelli nel tempo e relativo valore ( cosa importante visti i tempi non certo favorevoli per cambiare la moto tutti gli anni) senza seguire le mode in vorticosi e senza senso cambi di moda e di indirizzo tipici dell'abbigliamento femminile .


Infatti hanno venduto di meno, i concessionari sono diminuiti, per comprarne/manutenzione bisogna a volte fare centinaia di km, alla luce di ciò' sicurmente il 2015 sarà' spettacolare:blink:
Dai Peppone, le analisi vanno bene, i perché' e percome, ma non difendere l'indifendibile.

Filomao
09/01/2015, 14:19
La lista delle top 100 moto del 2014 arriva a 93. Interessante.

Dennis
09/01/2015, 14:23
Devi essere stato all'estero qualche anno. Son quasi 10 anni che in italia la classe 600 è morta e nessuno ne compra una che costa come un mille per vedersi passare sul dritto da un 4 in linea jap con 50 cavalli in più.

La 675 è in una nicchia morta in italia da anni.

Finiamola poi con sta menata del provare le moto gratis. Gli italiani scrocconi che non comprano avranno rotto anche agli inglesi. Comprate pagate e provate.;)

Se apri un qualsiasi giornale cartaceo o virtuale da un paio di anni a questa parte, proprio perché le sportive 600 sono commercialmente morte trovi che la Daytona 675 viene ormai comparata alla MV F3 800 ed alla Ducati Panigale 899, dato che queste tre sono le ultime moto sportive "medie" rimaste sul mercato.
E, nonostante i giornalisti italiani, nonostante i venti cavalli di differenza, la Daytona alla fine si legge come vada quanto le altre, anzi, vada persino meglio.
Sai qual è la differenza, in Italia, tra la F3, la Panigale e la Daytona?

La differenza è che gli italiani scrocconi la F3 e la Panigale hanno la possibilità di vederle, provarle e conoscerle in ogni dove, mentre la Daytona se va bene la vedono sui giornali quando beccano l'articolo sulle sportive e poi, non trovandola in giro né avendo modo di vederla nel caso fossero interessati, se la dimenticano nel giro di un quarto d'ora.
Le Panigale 899 infatti si vendono, le Daytona no.

Le poche Daytona che hanno venduto in due anni sono quasi tutte nella più costosa versione R e ben accessoriate con i componenti aftermarket Triumph, il che ti fa capire come chi conosce il prodotto e sa com'è fatto e di cosa è capace non ha problemi a riconoscerne il valore economico e se ne frega se una 1000 usata di due anni fa costa uguale.

peppone
09/01/2015, 14:29
Infatti hanno venduto di meno, i concessionari sono diminuiti, per comprarne/manutenzione bisogna a volte fare centinaia di km, alla luce di ciò' sicurmente il 2015 sarà' spettacolare:blink:
Dai Peppone, le analisi vanno bene, i perché' e percome, ma non difendere l'indifendibile.

Quando ti arriva 6000 euro di imu per il piazzalino con la pensilina per riparare le moto dei clienti dalla pioggia, 2000 euro in più per tasi tari sporco, la banca che , ti riduce il fido, l'abusivo che apre l'officina nel garage e fa i tagliandi in nero, acqua luce gas che aumentano, la burocrazia che ti richiede 6 anni per allargare la vetrina, la clientela che va in cassa integrazione che poi paga 200 euro di tket per una ecografia più esame del sangue, il mutuo che va comunque pagato, la solita imu tasi iri cicci puppu pippi con le addizionali che fan mettere l'acquisto della moto nell'ultima riga della lista, prendersela con triumph è come prendersela con quello che fa le cuccette delle navi se queste affondano nella tempesta.

Apox
09/01/2015, 14:32
:madoo:

Dennis
09/01/2015, 14:32
Quando ti arriva 6000 euro di imu per il piazzalino con la pensilina per riparare le moto dei clienti dalla pioggia, 2000 euro in più per tasi tari sporco, la banca che , ti riduce il fido, l'abusivo che apre l'officina nel garage e fa i tagliandi in nero, acqua luce gas che aumentano, la burocrazia che ti richiede 6 anni per allargare la vetrina, la clientela che va in cassa integrazione che poi paga 200 euro di tket per una ecografia più esame del sangue, il mutuo che va comunque pagato, la solita imu tasi iri cicci puppu pippi con le addizionali che fan mettere l'acquisto della moto nell'ultima riga della lista, prendersela con triumph è come prendersela con quello che fa le cuccette delle navi se queste affondano nella tempesta.

Questo vale per tutti, non è che i concessionari italiani di BMW e Ducati facciano capo al Vaticano.

Fabrizio
09/01/2015, 14:32
Quando ti arriva 6000 euro di imu per il piazzalino con la pensilina per riparare le moto dei clienti dalla pioggia, 2000 euro in più per tasi tari sporco, la banca che , ti riduce il fido, l'abusivo che apre l'officina nel garage e fa i tagliandi in nero, acqua luce gas che aumentano, la burocrazia che ti richiede 6 anni per allargare la vetrina, la clientela che va in cassa integrazione che poi paga 200 euro di tket per una ecografia più esame del sangue, il mutuo che va comunque pagato, la solita imu tasi iri cicci puppu pippi con le addizionali che fan mettere l'acquisto della moto nell'ultima riga della lista, prendersela con triumph è come prendersela con quello che fa le cuccette delle navi se queste affondano nella tempesta.

Vale lo stesso per BMW, Ducati, e Jap varie

peppone
09/01/2015, 14:36
La differenza è che gli italiani scrocconi la F3 e la Panigale hanno la possibilità di vederle, .

le guardano ma non le comprano loro. Le f3 le comprano i papà per i figli (ricchi)

Triumph ha fatto la scelta della 675 perchè può correre nelle categorie 600 in quei paesi dove si corre ancora e la stampa segue. Ha fatto una moto da corsa specifica che nulla a a che vedere con le 800 che non corrono da nessuna parte. Non avendo la 1000 si son fatti furbi e hanno preso la categoria dove gli altri non investono e con meno competitors e minore investimento rispetto alla classe sbk 1000-1200 dove ogni anno dovresti fare una moto nuova e lei non può permetterselo.


Vale lo stesso per BMW, Ducati, e Jap varie

Vero

kawa son quasi tutti multimarca lo stesso mv.
Ducati ha chiuso anche lei molti store,
i jap cambiano proprietari ma chiudono anche loro

Ma bmw , chiude e cambia gestione , bs nanni nember si è trovato fraccaro in casa e cremona ha venduto tutto ad un altro hanno le concessionarie auto che differenzia l'offerta ed ha capitali bempn diversi del singolo piccolo che ha officina moto e prova ad allargare l'impresa facendo debiti sulle ipoteche della casa.

Dennis
09/01/2015, 15:01
le guardano ma non le comprano loro. Le f3 le comprano i papà per i figli (ricchi)

Triumph ha fatto la scelta della 675 perchè può correre nelle categorie 600 in quei paesi dove si corre ancora e la stampa segue. Ha fatto una moto da corsa specifica che nulla a a che vedere con le 800 che non corrono da nessuna parte. Non avendo la 1000 si son fatti furbi e hanno preso la categoria dove gli altri non investono e con meno competitors e minore investimento rispetto alla classe sbk 1000-1200 dove ogni anno dovresti fare una moto nuova e lei non può permetterselo.

Continui a parlare a sproposito.

La prima Daytona 675 è arrivata sul mercato nel 2006, quando il mercato delle Supersport era agguerritissimo, i giapponesi spadroneggiavano con moto leggere e veloci e drogavano il mercato con prezzi bassissimi.
Tutti, e sottolineo tutti, i costruttori europei, dal colosso tecnico-commerciale BMW agli italiani con la puzza sotto il naso che credono di saperle fare solo loro le moto sportive, si "cagavano in mano" alla sola idea di andare a competere in un mercato simile.

Triumph, che negli anni precedenti aveva inutilmente tentato di inserirsi in tale mercato con una copia delle 4 cilindri giapponesi senz'arte né parte né tantomeno prestazioni competitive, dopo aver rinnovato il suo staff tecnico ha deciso di ripartire da zero, progettando una moto tecnicamente inedita sia nel motore che nella ciclistica, ma con prestazioni paragonabili, se non superiori a quelle delle moto giapponesi, ed un prezzo di listino eguale, se non inferiore alle stesse (quando comprai la Daytona nel 2007, la R6 a listino costava di più).

Nel 2009, quando iniziò lo sviluppo della Daytona 2013, le Supersport 600 erano ancora le sportive più vendute nel mondo, non lo spettro dei fasti passati di oggi; all'uscita sul mercato di questo prodotto, nel 2013 appunto, Triumph stessa ha detto senza tanti giri di parole che, se avessero saputo come il mercato delle sportive medie sarebbe oggi morto, nel 2009 si sarebbero dedicati ad altri progetti.
Tuttavia lo sviluppo era iniziato, investimenti erano stati fatti, tanto valeva andare avanti; per fortuna aggiungo, visto che capolavoro ne é uscito.
Triumph non ha bisogno di "farsi furba", così fosse sarebbe l'ennesimo costruttore europeo che costruisce venti modelli con un solo motore e ciclicamente deve svendersi alla prima puttana che passa, tedesca o indiana che sia, per non fallire; Triumph invece è una multinazionale che non deve svendersi a nessuno, in venticinque anni di attività invece di costruire debiti ha costruito 7 stabilimenti produttivi sparsi per il mondo, ed ha in listino una varietà tecnica di motori e telai che gli italiani hanno potuto permettersi solo più di mezzo secolo fa, ai tempi della vera Guzzi.
Quindi, se invece delle endurone da viaggio il mercato avesse continuato a spingere forte sulle sportive, ora avremmo una Daytona 1100 da superbike al posto della Explorer.


Che le moto in Italia le comprino i figli o i papà poco conta, Ducati ha venduto 391 Panigale 899 nel 2014, se Triumph Italia avesse fatto conoscere la nuova Daytona agli italiani magari i papà avrebbero 291 Panigale 899 e 100 Daytona 675, e quei 100 papà sarebbero anche contenti visto che avrebbero speso almeno 3000 euro in meno.

peppone
09/01/2015, 15:14
La prima Daytona 675 è arrivata sul mercato nel 2006, .

em... Stiamo parlando del mercato moto , numeri del 2014 .. Quante 600 ss hai visto presentare nel 2014.... Quante 600 ss si son vendute nel 2014.. Nella top 93 non ne hai una.. Che poi son solo 5 moto r6 cbr 600 kawa 600 f3 e ladaytona. È una categoria morta. Non a caso in sbk fan fuori il 600 ss. Nessuno si caga addosso, semplicemente, nessuno è stupido ed investe in una categoria morta



Quindi, se invece delle endurone da viaggio il mercato avesse continuato a spingere forte sulle sportive, ora avremmo una Daytona 1100 da superbike al posto della Explorer.
.

Mi sa che sei allestero.
In 7 anni daytona 955 01-07 ha venduto 407 moto 58 moto l'anno

Daytona 675. Nel 12-13 ha venduto 99 moto 50 l'anno

Tiger 1200 nel 12-14 ha venduto 607 moto, 203 moto l'anno.

Ora, se uno deve far rendere un azienda e si affida alle idee dei clienti che osannano moto flop son ben felice che triumph vada dritta per la sua strada proponendo moto che trovano un cliente e che non stanno ferme nei magazzini tra i sogni degli appassionati. Ne hai comprata una di daytona quest'anno vista la tua passione per questa moto?

Poi te lo ripeto, nessuno si compra una 600 che costa come una 800-1000 anche se ci metti sopra belen


La lista delle top 100 moto del 2014 arriva a 93. Interessante.


trovate le altre moto mancanti della top 100 su motoblog.

094HONDACBR 125 RSportive147
095HONDAVFR 800 FSportive146
096HARLEY-DAVIDSONSTREET 750Custom144
097YAMAHAWR 125 XSupermotard144
098YAMAHAYZF-R1Sportive144
099HUSQVARNATE 125Enduro139
100DUCATIMONSTER 696 ABS

streetTux
09/01/2015, 15:48
E ti pare poco? Yamaha ha stracciato ogni previsione con la MT09, e mi parli di un mercato di briciole? A me pare tutt'altro.
O si innova o rimani al palo.
Sì, ti parlo di un mercato di briciole.. guarda i numeri, le percentuali.. siamo già al palo, salvo 3/4 poche eccezioni nelle classifiche, da anni c'è il nulla..
Ci sarà un perché negli altri Paesi le cose vanno diversamente.. fosse solo per l'Italia tutte le case (salvo forse, e ripeto forse, BMW e Honda) avrebbero un bilancio fallimentare..


Non credo potra' rimanerlo a lungo, e mi sa che non lo e' gia' da un po'...
..e chi avrebbe preso il suo posto?

Filomao
09/01/2015, 15:51
In 7 anni daytona 955 01-07 ha venduto 407 moto 58 moto l'anno
Daytona 675. Nel 12-13 ha venduto 99 moto 50 l'anno

Appunto! Risultato della madonna! Non vorrai mica paragonare gli anni 2001/2007 con il 2012/2013???


trovate le altre moto mancanti della top 100 su motoblog.

094HONDACBR 125 RSportive147
095HONDAVFR 800 FSportive146
096HARLEY-DAVIDSONSTREET 750Custom144
097YAMAHAWR 125 XSupermotard144
098YAMAHAYZF-R1Sportive144
099HUSQVARNATE 125Enduro139
100DUCATIMONSTER 696 ABS


Notare il vfr 800 ma sopratutto le 144 r1!

:oook:

peppone
09/01/2015, 16:03
Appunto! Risultato della madonna! Non vorrai mica paragonare gli anni 2001/2007 con il 2012/2013???


Ti sto dicendo che le daytona in italia non se le è mai filate nessuno che siano 1000 o 600 chi compra triumph compra altro. Ha fatto bene a lasciar perdere le ss e puntare su altro vedi tiger. Altro che daytona 1100


Ps visto le ultime della top 100? Saranno r1 nuove?

nikonikko
09/01/2015, 16:16
Ti sto dicendo che le daytona in italia non se le è mai filate nessuno che siano 1000 o 600 chi compra triumph compra altro. Ha fatto bene a lasciar perdere le ss e puntare su altro vedi tiger. Altro che daytona 1100


Ps visto le ultime della top 100? Saranno r1 nuove?

A peppò !!.....come disse il Maestro ??...ah si!!.. " non date le perle ai porci " ....per comprare una Daytona ci vuole una certa cultura, mica è una moto per tutti.

carlo1967
09/01/2015, 16:19
….

Ps visto le ultime della top 100? Saranno r1 nuove?

Non credo perché a dicembre unico mese in cui sarebbero potute essere immatricolare (attenzione non vendute) la R1 sta a 10 pezzi.

Certo che la 1299 Panigale sesta moto più venduta di dicembre … Avranno "obbligato" i Concessionari ad immatricolarle per farle provare (come sicuramente le 9 scrambler sono immatricolate da Ducati visto che nei Concessionari ancora non ci sono …).

Filomao
09/01/2015, 16:32
A dicembre sono tutte moto immatricolate dai concessionari praticamente.

Lo scrofo
09/01/2015, 16:42
Sì, ti parlo di un mercato di briciole.. guarda i numeri, le percentuali.. siamo già al palo, salvo 3/4 poche eccezioni nelle classifiche, da anni c'è il nulla..
Ci sarà un perché negli altri Paesi le cose vanno diversamente.. fosse solo per l'Italia tutte le case (salvo forse, e ripeto forse, BMW e Honda) avrebbero un bilancio fallimentare..

..e chi avrebbe preso il suo posto?

Il mercato italiano e' sempre stato un mercato strano, ma che sia un mercato morto mi pare sbagliato di molto.

Per quanto riguarda la domanda, per rimanere su motorizzazioni simili direi Mt09, guarda caso ... E molti sono passati ad altre motorizzazioni, non 3 cilindri.... E le vendite parlano chiaro: purtroppo in Italia non vendi solo con le prove sui giornali, ma anche con l'appeal che crei verso la moto.

D74
09/01/2015, 16:44
vari competitors hanno eroso quote di mercato a triumph che prima erano quasi esclusive...

vedi il tre cilindri e in gran parte le classic....

streetTux
09/01/2015, 17:11
Il mercato italiano e' sempre stato un mercato strano, ma che sia un mercato morto mi pare sbagliato di molto.

Per quanto riguarda la domanda, per rimanere su motorizzazioni simili direi Mt09, guarda caso ... E molti sono passati ad altre motorizzazioni, non 3 cilindri.... E le vendite parlano chiaro: purtroppo in Italia non vendi solo con le prove sui giornali, ma anche con l'appeal che crei verso la moto.
..se ti pare così sbagliato, prova a guardare i numeri di vendita moto qui e altrove.. parlo di moto, non di scooter.. perché da certe statistiche sembra che ce la cavicchiamo, salvo scoprire che da noi sono gli scooter che vanno via, mentre il mercato moto è morente.. da anni..

La MT09 vende abbestia, ma non significa che sia la migliore della categoria.. le vendite sono vendite, punto.. altrimenti pure la Z800 sarebbe un riferimento migliore dell'inglese 675.. non direi che queste due siano il top del segmento, anzi..

Dennis
09/01/2015, 17:17
em... Stiamo parlando del mercato moto , numeri del 2014 .. Quante 600 ss hai visto presentare nel 2014.... Quante 600 ss si son vendute nel 2014.. Nella top 93 non ne hai una.. Che poi son solo 5 moto r6 cbr 600 kawa 600 f3 e ladaytona. È una categoria morta. Non a caso in sbk fan fuori il 600 ss. Nessuno si caga addosso, semplicemente, nessuno è stupido ed investe in una categoria morta

Mi sa che sei allestero.
In 7 anni daytona 955 01-07 ha venduto 407 moto 58 moto l'anno

Daytona 675. Nel 12-13 ha venduto 99 moto 50 l'anno

Tiger 1200 nel 12-14 ha venduto 607 moto, 203 moto l'anno.

Ora, se uno deve far rendere un azienda e si affida alle idee dei clienti che osannano moto flop son ben felice che triumph vada dritta per la sua strada proponendo moto che trovano un cliente e che non stanno ferme nei magazzini tra i sogni degli appassionati. Ne hai comprata una di daytona quest'anno vista la tua passione per questa moto?

Poi te lo ripeto, nessuno si compra una 600 che costa come una 800-1000 anche se ci metti sopra belen


Eppure peppo' mi pareva di esser stato chiaro.

La Daytona è nata in un'altra epoca motociclistica ed ora che Triumph l'ha evoluta in quella attuale, bellissima, modernissima, velocissima, giustamente non la butta via perché ai giapponesi non importa più nulla di questo mercato, ma la vende.
E la vende anche decentemente, nonostante tu dica che costi come "una 800-1000", perché non è vero che costa come una 800-1000 (vattela a comprare una 800-1000 di quelle buone con 12-13000 euro in saccoccia, poi raccontami) ed offre qualità che altre moto non hanno e non riescono a rimpiazzare con cilindrata e cavali.
E non tirarmi fuori la storia "sì ma cercando su moto.it c'è una S1000RR al prezzo di blablabla", perché di Daytona in offerta ne trovi allo stesso modo: stiamo parlando di listino.

Tuttavia, sta Daytona Triumph la vende bene dappertutto, tranne che in Italia.
Allora ci chiediamo:
- gli italiani amanti delle sportive, sono tutti ricchi e chi compra la sportiva nuova se non spende meno di 16000 euro si sente un barbone?
- gli italiani amanti delle sportive, sono tutti piloti e se non hanno almeno 160 cavalli di motore si annoiano terribilmente?
- gli italiani amanti delle sportive, che idea hanno della Daytona 675?

Triumph Italia ce l'ha in listino questa moto, la ordina e le arriva dall'Inghilterra in mezza giornata, nella sua posizione tu cosa faresti, la ignoreresti perché tanto interessa a pochi, oppure dato che puoi venderla cercheresti di piazzarla con una discreta strategia commerciale perché anche solo 100 moto in più da 13000 euro significa aver avuto un ricavo di 1.300.000 euro per giunta sottratto alla concorrenza?
Basterebbe un poco di voglia e testa per farla conoscere e guadagnarci sopra qualcosa, tuttavia su ad Arese sembra non importare nulla.

Per l'Explorer, vale lo stesso discorso.
Ti ho scritto sopra, cosa che ovviamente non hai capito, che il progetto della Explorer è stato giustamente sviluppato al posto di alternative meno remunerative, come una ipotetica Daytona 1100 che nella tua idea avrebbe più senso dell 675 "morta".
Tuttavia, anche l'Explorer in Italia, sempre a differenza degli altri paesi, non è stata premiata dal pubblico.
Nuovamente puoi chiederti perché in questo paese c'è una differenza abissale nell'apprezzamento verso tale prodotto rispetto ai paesi esteri, in una fascia di mercato tra l'altro molto remunerativa e popolata da mezzi molto costosi.

Per la Trophy, nel suo piccolo, anche! Chi ha una RT l'ha mai provata una Trophy?
Dalla mezza giornata ad un buon viaggiatore, ne basta uno solo nel mondo odierno dei social network forum e blog, dalla in prova ad uno che può aver modo di apprezzarne le qualità e descriverle su internet ad un'ampia platea... basta poco, magari nel 2013 ne vendi 10, nel 2014 arrivi a 50, più si fa conoscere, più sarà apprezzata.... ma a Triumph Italia che cazzo gliene frega, tienila chiusa in un pugno di concessionarie a prender polvere, falla provare a dei giornali che su 100 pagine ne hanno 20 di pubblicità BMW, sicuramente si venderà da sola come le Bonneville!!!
Mavaffanculo Couet!

Non proseguo oltre coi modelli e voglio chiarire che non ritengo la gamma Triumph perfetta ed evolutissima e sfavillante con moto che lanciano lampi dai fari e saette dal culo, tuttavia composta da eccellenti moto sì, qualcuna anche eccezionale, che come vengono apprezzate all'estero potrebbero essere altrettanto apprezzate anche in Italia, non sono più intelligenti gli altri motociclisti rispetto a noi né viceversa.

peppone
09/01/2015, 17:21
.., ma non significa che sia la migliore della categoria.. i..

Per quelli che l'hanno comprata è sicuramente migliore delle altre. Ci sono decine di parametri, ognuno sceglie il suo. ;)

roby89
09/01/2015, 17:32
bisogna anche contare che cè una buona percentuale di gente che compra la moto e non ne capisce un cazzo (ne conosco almeno un paio).

magari la triumph fa la moto migliore, ma poi vende lo stesso meno di altre.

lupocanuto
09/01/2015, 17:38
A peppò !!.....come disse il Maestro ??...ah si!!.. " non date le perle ai porci " ....per comprare una Daytona ci vuole una certa cultura, mica è una moto per tutti.

Una certa cultura per comprare una moto che non sarebbe per tutti? Cosa vuoi dire?

nikonikko
09/01/2015, 18:23
Una certa cultura per comprare una moto che non sarebbe per tutti? Cosa vuoi dire?


Quando nel 2011 comprai la daytona R costava 12.800 euro poco più di una qualsiasi 600 giapponese ma con una dotazione di accessori di ben
5000/6000 euro in più. A questo c'era anche da aggiungere un motore tricilindrico che rappresentava, e non mi sbagliavo, il giusto compromesso tra il 2 e il 4, quando la presentai al gruppo di amici molti storsero il naso x il semplice motivo che sul serbatoio c'era scritto triumph, premetto che dalle mie parti le triumph si contano sul palmo di una mano, e il mio concessionario l'unico triumph su un bacino di utenza di 97 paesi, ne ha vendute fino ad oggi solo 2. Nel tempo, tra i vari scambi moto che si fanno tra amici, molti si sono ricreduti italian style compresi, apprezzandone le doti di giusto equilibrio motoristicamente e ciclisticamente parlando.

Per me una daytona rappresenta un ottimo rapporto qualità/prezzo, se poi la moto la si sceglie solo per la scritta sul serbatoio o per la presunzione di tenere un mille su strada dove la maggior parte dei cavalli sbadigliano nella stalla, allora è un altro discorso.

peppone
09/01/2015, 18:37
Eppure peppo' mi pareva di esser stato chiaro.

.

guarda, siamo su due posizioni diametralmente opposte: tu che ritieni che ci sia un prodotto che venderebbe come il gs e che se pubblicizzato e testato venderebbe come non vende nessuna moto della stessa classe e categoria.

io che ritiengo che quella moto non si vende nemmeno con belen sopra per il semplice fatto che è un prodotto che da noi non lo vuole nessuno perchè è vecchio, non è della cilindrata giustam non è un 1000 e non ha la scritta ducati panigale sul serbatoio. ma non solo perchè è triumph daytona, ma non si vende più nemmeno la r6 che era il sogno, la cbr 600 rr che era un altro sogno ne la f3 che nonla sogna nessuno.
Eè una classe morta come è morta categoria dei tandem. puoi fare il migliore tandem del mondo ma se nessuno lo vuole non lo vendi.
fino al 213 vendevi 220 speed triple e 50 daytona. oggi vendi 250 street triple e ignote daytona . sempre le naked si vendono , sempre le tiger si vendono sempre le bonneville si vendono e sempre le tiger 1050 sono sulla breccia. le daytona 675 non le vendi nemmeno se le fai provare.

ora , mi chiedo.. l'hai comprata questa daytona 675 o no? sei riuscito a provarla da un amico e l'hai comprata o no. perchè, se non la compri nemmeno tu che la esalti come dio in terra nel 2014 nuova pagandola 15.000 euro , mi chiedo per quale motivo cerchi di convincermi a comprare una moto che mai comprerei in tutta la mia vita se mai volessi tornare su una SS carenata.


Quando nel 2011 comprai la daytona R costava 12.800 .

ho guardato il listino 2011 e la r costava 13.900 euro più messa in strada.

il gsxr 1000 del 2011 costava 14.600 euro ovvero 700 euro in più..

il cbr 1000rr del 2011 costava 14,500 euro ovvero 600 euro in più

la r6 del 2011 costava 11860 euro ovvero 2040 euro meno


nel 2014 la daytona r costa 14650 e la bmw s1000 r 13200
direi che si può chiudere qui.

nikonikko
09/01/2015, 18:52
ho guardato il listino 2011 e la r costava 13.900 euro più messa in strada.

il gsxr 1000 del 2011 costava 14.600 euro ovvero 700 euro in più..

direi che si può chiudere qui.

Ma che stai a dire, la daytona R ad aprile 2011 in offerta lancio costava esattamente 12.800 € dopo un paio di mesi il prezzo salì a 13.200 €
Subito dopo usci il suzuki 600 con freni brembo non monoblocco e costava se non ricordo male 12.200 €


Peppone da dove li leggi sti listini??:blink: la daytona R 2015 costa 14.650

lupocanuto
09/01/2015, 18:57
Quando nel 2011 comprai la daytona R costava 12.800 euro poco più di una qualsiasi 600 giapponese ma con una dotazione di accessori di ben
5000/6000 euro in più. A questo c'era anche da aggiungere un motore tricilindrico che rappresentava, e non mi sbagliavo, il giusto compromesso tra il 2 e il 4, quando la presentai al gruppo di amici molti storsero il naso x il semplice motivo che sul serbatoio c'era scritto triumph, premetto che dalle mie parti le triumph si contano sul palmo di una mano, e il mio concessionario l'unico triumph su un bacino di utenza di 97 paesi, ne ha vendute fino ad oggi solo 2. Nel tempo, tra i vari scambi moto che si fanno tra amici, molti si sono ricreduti italian style compresi, apprezzandone le doti di giusto equilibrio motoristicamente e ciclisticamente parlando.

Per me una daytona rappresenta un ottimo rapporto qualità/prezzo, se poi la moto la si sceglie solo per la scritta sul serbatoio o per la presunzione di tenere un mille su strada dove la maggior parte dei cavalli sbadigliano nella stalla, allora è un altro discorso.

Molti parlano con frasi fatte e spesso giudicano un mezzo senza averlo neanche guidato o peggio ancora si fermano al logo sul serbatoio.
A parte qualche giro, non ho mai avuto l'occasione di guidarne una in modo più completo.

peppone
09/01/2015, 19:35
offerta lancio
Peppone da dove li leggi sti listini??:blink: la daytona R 2015 costa 14.650

offerta sottocosto.. il listino è quello di moto.it 13.900 dove ho preso tuti gli altri prezzi.

l'ho scritto io che costa 14.650 sempre da moto.it.

:w00t:

il punto è sempre il solito (senza divagare)

la daytona non si vende perchè triumph non la promuove, non si vende e basta per il prezzo e perchè il 675 è una classe morta che da noi, a 1450 euro più di una bmw r1000s non la vendi.

la 1000 sportiveggiante più venduta è la kawa z 1000 336 moto seguita dalla r 1000 s con 303 poi la monster s e la superduke ad un soffio.

anche se la fai provare ad uno di questi non la compra nessuno di loro, con o senza promozione di belen in intimo. le moto a manubrio basso , se non sono le top del top dell'immaginario popolare panigale e bmw non le vuole più nessuno!!
si vende naked endurone e classiche. fine.

nikonikko
09/01/2015, 19:39
:madoo:

peppone
09/01/2015, 19:53
:madoo:

c'è poco da mettere la faccina . chiediti perchè il tuo concessionario ne ha vendute solo due di moto così.

aggiungo , per dovere statistico 11/12/13 immatricolato

daytona 675 . 201 moto
street triple 1802 moto

speed triple 1206 moto

bonneville 2780 moto

tiger 800 3258 moto.

ora, dire che la moto carenata a manubri basso targata triumph di 675 cc non si vende perchè non la si promuove quando è palese che certe moto non interessano più per ovvi motivi di prezzo e cilindrata è un non senso.

nikonikko
09/01/2015, 20:03
c'è poco da mettere la faccina . chiediti perchè il tuo concessionario ne ha vendute solo due di moto così.

Affari suoi...io so solo che prima della triumph ho avuto tutta la caterba 600 giapponese, per carità moto affidabilissime, mi chiedo spesso invece, se dovessi decidere di cambiare moto, che non sia la nuova versione, quale prendere ...non posso mica tornare indietro.

D74
09/01/2015, 20:05
sul discorso daytona 675 in Italia è il posizionamento di prezzo il problema.... a prescindere se la dotazione li vale tutti o no...

per il mercato italiano dove le 600 sportive sono in crisi è mal posizionata, insomma troppo cara.

maurotrevi
09/01/2015, 20:18
tutte le 600 ora come ora sono troppo costose.
in più soffrono il fatto che fino a qualche anno fa certe dotazioni le avevano solo loro, da qualche anno troviamo naked più versatili con motori simili ma più adatti alla strada, telai uguali, sospensioni e freni anche. nel 2005-2006 chi voleva una ciclistica valida doveva andare per forza sulle carenate.

il dato scandaloso è che Triumph stia facendo fatica a vendere le street!

nikonikko
09/01/2015, 20:24
tutte le 600 ora come ora sono troppo costose.
in più soffrono il fatto che fino a qualche anno fa certe dotazioni le avevano solo loro, da qualche anno troviamo naked più versatili con motori simili ma più adatti alla strada, telai uguali, sospensioni e freni anche. nel 2005-2006 chi voleva una ciclistica valida doveva andare per forza sulle carenate.

il dato scandaloso è che Triumph stia facendo fatica a vendere le street!

E come lo spieghi che di Yamaha mt07 invece se ne vendono tante, eppure rispetto ad una street è un cesso.

D74
09/01/2015, 20:25
tutte le 600 ora come ora sono troppo costose.
in più soffrono il fatto che fino a qualche anno fa certe dotazioni le avevano solo loro, da qualche anno troviamo naked più versatili con motori simili ma più adatti alla strada, telai uguali, sospensioni e freni anche. nel 2005-2006 chi voleva una ciclistica valida doveva andare per forza sulle carenate.

il dato scandaloso è che Triumph stia facendo fatica a vendere le street!

Mauro la daytona 675 è la più cara tra le 600.... mentre al di là della dotazione dovrebbe essere aggressiva come costo in modo da incentivarne l'acquisto... proprio per la bontà del progetto....

peppone
09/01/2015, 20:29
E come lo spieghi che di Yamaha mt07 invece se ne vendono tante, eppure rispetto ad una street è un cesso.



costa 5800 euro la street quasi il doppio. poi la mt07 è una moto uso strada per andare anche in città la street è una moto da corsa senza carena con il manubrio alto .

hai una stamperia di dollari e non capisci cosa sia mantenere una moto in un periodo di crisi o fingi?

toh fatti una cultura..

http://www.moto.it/news/vendita-dell-usato-batte-il-nuovo-3-a-1.html


Nel 2014 per ogni dieci immatricolazioni (il dato fornito dall'ACI mette somma alla voce motocicli gli scooter e le moto) ci sono stati 33 passaggi di proprietà: rispettivamente 156.046 e circa 540.000 passaggi di proprietà

nikonikko
09/01/2015, 20:35
costa 5800 euro la street quasi il doppio. poi la mt07 è una moto uso strada per andare anche in città la street è una moto da corsa senza carena con il manubrio alto .

hai una stamperia di dollari e non capisci cosa sia mantenere una moto in un periodo di crisi o fingi?

Nessuna stamperia....solo che se devo comprare una moto nuova non compro una mezza misura.

peppone
09/01/2015, 20:37
Nessuna stamperia....solo che se devo comprare una moto nuova non compro una mezza misura.

quello che è mezza misura per te è la moto ideale per l'uso che ne fa un altro. di quelli come te ne son restati solo due nella tua zona. evidentemente non fai statistica.(nella top 100)
il mercato è fatto di moto di successo e moto che non si vendono anche se sono buone moto. poi ci sono le moto giuste che costano il giusto e vendono a vagonate..
Si chiama mercato ed è l'incontro tra domanda ed offerta.

maurotrevi
09/01/2015, 20:56
E come lo spieghi che di Yamaha mt07 invece se ne vendono tante, eppure rispetto ad una street è un cesso.

sono categorie totalmente differenti.

MrTiger
09/01/2015, 21:18
La day 675 e Street dovrebbero venderne a carrettate. .

bastard inside
10/01/2015, 00:35
sono categorie totalmente differenti.

forse anche il prezzo è differente

marky tv
10/01/2015, 06:32
che fine hanno fatto le jap???

dadeejaydade
10/01/2015, 08:25
il dato scandaloso è che Triumph stia facendo fatica a vendere le street!

MV B3 675 +800 + Dragster + Yama MT-09
Questo ad Arese lo sanno vai certo ;) L'anno prossimo dovrebbe essere l'anno in cui Triumph si rimette in carreggiata... :dubbio:

Rickle
10/01/2015, 08:34
MV B3 675 +800 + Dragster + Yama MT-09
Questo ad Arese lo sanno vai certo ;) L'anno prossimo dovrebbe essere l'anno in cui Triumph si rimette in carreggiata... :dubbio:

Parte la controffensiva???:w00t:

calm-power
10/01/2015, 08:35
MV B3 675 +800 + Dragster + Yama MT-09
Questo ad Arese lo sanno vai certo ;) L'anno prossimo dovrebbe essere l'anno in cui Triumph si rimette in carreggiata... :dubbio:

per anno prossimo intendi 2016 o 2015?

navigator
10/01/2015, 11:13
http://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=7KxQgzocwrw
:laugh2:

dadeejaydade
10/01/2015, 11:26
per anno prossimo intendi 2016 o 2015?

2016! :blink: siamo nel 2015... :oook:


Parte la controffensiva???:w00t:

io non posso dire nulla... ho già scritto troppo tra le righe :ph34r:

D74
10/01/2015, 11:30
2016! :blink: siamo nel 2015... :oook:



io non posso dire nulla... ho già scritto troppo tra le righe :ph34r:

sei gola profonda... haahahah

roby89
10/01/2015, 13:27
E come lo spieghi che di Yamaha mt07 invece se ne vendono tante, eppure rispetto ad una street è un cesso.

moto SUPER multiuso, costa almeno 3.000 euro in meno, molto più alla portata di tutti (come tipologia di moto non parlo di prezzo).

MrTiger
10/01/2015, 14:19
Un amico ha appena preso la brutale 800 rr al prezzo di una Street nuova ovviamente

manera
10/01/2015, 17:25
la MV RR costa 13800 contro le 9800 di una street triple R ovviamente più immatricolazione... i casi sono 2 .. hoti ha detto una cavolata, oppure era una demo.. che comunque al max ti tolgono 1000 euro dal listino... poi se ha preso una demo.. ho serie difficolta ... che l'abbiano data e intestata prima di 90 gg ad altra persona e se mai quanta gente che l ha provata quante tirate senza rodaggio...

2speed3
10/01/2015, 19:18
la MV RR costa 13800 contro le 9800 di una street triple R ovviamente più immatricolazione... i casi sono 2 .. hoti ha detto una cavolata, oppure era una demo.. che comunque al max ti tolgono 1000 euro dal listino... poi se ha preso una demo.. ho serie difficolta ... che l'abbiano data e intestata prima di 90 gg ad altra persona e se mai quanta gente che l ha provata quante tirate senza rodaggio...

magari è un km 0...

peppone
10/01/2015, 19:33
o magari è rotta e la danno già con lo sconto.

navigator
10/01/2015, 19:49
la mia 989 l'ho comprata con 5000 euro di sconto ed era appena uscita dalla.fabbrica .... a differenza di triumph il listino è ampiamente limabile.
Se si usciva fuori dalla.sardegna c'erano sconti ancora maggiori.

MrTiger
10/01/2015, 20:15
Magari parlate a caso..nuova..di pacca. .e ha dato un usato.

manera
10/01/2015, 20:40
il mioconcessionario ne ha 2 , 1 dragster RR e una normale RR ma di sconti dalle mie parti non ne fanno.. , poi andate a vedere sia usato o nuovo su moto.it a vedere le RR.

peppone
10/01/2015, 20:41
o magari hai capito male.

non esiste uno che non la faccia pagare prezzo pieno.

MV Agusta*Brutale 800 RR (2015) nuove - Offerte Nuovo MV Agusta*Brutale 800 - Moto.it (http://www.moto.it/moto-nuove/mv-agusta/brutale-800/brutale-800-rr--2015/index.html)

magari è un evasore fiscale e nonha pagato l'iva..

13900 è il listino
ci ballano 4050 euro per la r e 5050 euro per la normale.. qualcuno ha sparato una mega stronzata.... magari c'è stato un misundertood..

Stinit
10/01/2015, 20:49
Beati voi che avete i soldi

peppone
10/01/2015, 20:56
Beati voi che avete i soldi

qui non li ha nessuno tranne l'amichetto di tigher che , come dice lui paga le moto da 14000 euro come quelle da 8900...

MrTiger
10/01/2015, 21:38
Meno male peppone che sai tutto...da me c'è un bel detto su chi è convinto di sapere tutto...
Cm impara a scrivere meglio in italiano.

peppone
10/01/2015, 21:43
Un amico ha appena preso la brutale 800 rr al prezzo di una Street nuova ovviamente


Magari parlate a caso..nuova..di pacca. .e ha dato un usato.


Meno male peppone che sai tutto...da me c'è un bel detto su chi è convinto di sapere tutto...
Cm impara a scrivere meglio in italiano.

qui l'unico che spara cose a caso alla mio cuggino mio cuggino ha comprato la brutale rr al prezzo della street triple sei tu... son 5050 euro... tutto il resto è aria fritta..


Cm impara a scrivere meglio in italiano.
Collodi... ;)

MrTiger
10/01/2015, 21:46
Hai ragione mi correggo 1000 euro in più della street r :)

navigator
10/01/2015, 21:46
sui 1078 e 989 nel 2010 5000 euro di sconto erano la partenza della trattativa.

MrTiger
10/01/2015, 21:48
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/10/2a3bad09f36351525a574900e6b62ddf.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/10/36cd875b7f14d7974ebf52a3bc851657.jpg

peppone
10/01/2015, 21:53
Hai ragione mi correggo 1000 euro in più della street r :)

ok così va bene... era un misunderstood.

bella da vedersi è bella. bisogna vedere quanto dura..... pare siano come i sacchetti dell'umido. si decompongono al sole...;)

MrTiger
10/01/2015, 22:38
L'importante l abbia presa così la provo :)
Amava dicembre si fanno buoni affari i concessionari devono finire le moto del piano vendite 2014...

navigator
10/01/2015, 23:07
esattamente... nel mio caso non volevano in MV moto montate e non richieste dai conce.
Le davano ai concessionari a prezzi molto vantaggiosi, con minor ricarico e le vendevano tutte, minore guadagno iniziale ma poi tra tagliandi e ricambistica ritorno economico lo avevano comunque... minore ma c'era.

facci sapere come va l'RR.

dadeejaydade
11/01/2015, 08:01
facci sapere come va l'RR.

va come la normale ma con più motore... ci vuole pelo assai per andarci forte ;)

navigator
11/01/2015, 08:10
io ho provato il 675 molto divertente ma con quelle gomme di serie era quasi pericolosa, forcella non regolabile che si porta al limite facilmente ... non l'800r che a parte il motore ha anche sospensioni migliori.
L'rr come motore potrebbe risultare anche "troppo" su su strada essendo tutti i cv molto in alto , come ciclistica è ulteriormente più ricercata.

manera
11/01/2015, 08:51
No fatemi capire la questione del prezzo.....

roby89
11/01/2015, 11:37
state parlando praticamente del mio caso..... ho provato la brutale 675, ho provato la Street r e alla fine sappiamo tutti cosa ho scelto ;)

ho provato anche la dragster R.........

manera
11/01/2015, 11:46
arriveranno altre moto....:oook:
KTM: Adventure 800 bicilindrica nel 2016? (http://www.omnimoto.it/magazine/14539/ktm-adventure-800-bicilindrica-2016)

D74
12/01/2015, 20:30
comunque in altri paesi la daytona 675 vende anche perchè come accadeva un tempo c'è un trofeo esclusivo dedicato...

c'è il T challenge (x daytona 675) e T cup (x le street)

http://www.triumph-cup.de/wp-content/gallery/triumph-challenge-hockenheimring-2014/TCchallenge2014-Hockenheimring-6.jpg

belle cose.... inoltre c'è il pacchetto agevolato per acquisto moto, iscrizione, preparazione e set di base....

per dire...

T-Cup-Paket mit Triumph Street Triple RX für 9.990 Euro ( sono 5 round con doppia garetta - 1 o 2x prove libere / qualificazione 2x / 1x warm-up / 2x gara (min. 15 min. + 1 Rd.) )

e per quanto riguarda la daytona 675 R

uno sconto del 15% sulla Triumph Daytona / R per tutti gli utenti registrati fissi. Inoltre, SCR compositi offrirà ancora una volta le loro carenature a condizioni esclusive.

La quota di iscrizione per tutti i partecipanti che si iscrivono Bridgestone, è pari a € 1,990 anche giusto. Senza l'opzione Bridgestone, la quota di partecipazione è € 2.390. Inoltre, anche nel 2015, l'ex-pro racer sono opzionali, come Arne Tode come un allenatore per i partecipanti.

maurotrevi
12/01/2015, 20:47
180269
ROBA DA NON CREDERCI, HAI BECCATO MEZZO FORUM AD ALLENARSI!

ROBA DA NON CREDERCI, HAI BECCATO MEZZO FORUM AD ALLENARSI!
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/il-bar-di-triumphchepassione/180269d1421095633-mercato-moto-2014-si-tirano-le-somme-tcchallenge2014-hockenheimring-6.jpg

Dennis
12/01/2015, 20:53
peccato non si veda mamba in fondo che sta già doppiando tutti subito dopo il semaforo verde

peppone
12/01/2015, 22:43
comunque in altri paesi la daytona 675 vende anche perchè come accadeva un tempo c'è un trofeo esclusivo dedicato...

c'è il T challenge (x daytona 675) e T cup (x le street)

[i.

Si parlava di moto targate immatricolate per uso su strada per andare al bar. Se si vendono le street e non le daytona e le ss 600 il motivo c'è ed è quello per cui le naked hanno successo. ;)

Rickle
13/01/2015, 07:28
Si parlava di moto targate immatricolate per uso su strada per andare al bar. Se si vendono le street e non le daytona e le ss 600 il motivo c'è ed è quello per cui le naked hanno successo. ;)

....solo per andare al bar??:senzaundente:

peppone
13/01/2015, 09:59
perchè, con una daytona 675 a manubrio basso, carenatura e sospensioni di legno ci vai al lavoro alle 7,30 del mattino attraversando roma svicolando tra le auto con on off ad ogni semaforo? dopo una settimana la moto si smonta!

Rickle
13/01/2015, 11:25
...si smontano anche i polsi....

Stinit
13/01/2015, 11:29
perchè, con una daytona 675 a manubrio basso, carenatura e sospensioni di legno ci vai al lavoro alle 7,30 del mattino attraversando roma svicolando tra le auto con on off ad ogni semaforo? dopo una settimana la moto si smonta!

esagerato...

Alexxia
13/01/2015, 14:11
comunque è vero la street sarà una gran moto..ma la vedo da ragazzino max 30enne...

...lo prendo per un complimento!

roby89
13/01/2015, 14:47
Si parlava di moto targate immatricolate per uso su strada per andare al bar. Se si vendono le street e non le daytona e le ss 600 il motivo c'è ed è quello per cui le naked hanno successo. ;)

non ho preso la street r per andare al bar.....

D74
13/01/2015, 15:23
perchè, con una daytona 675 a manubrio basso, carenatura e sospensioni di legno ci vai al lavoro alle 7,30 del mattino attraversando roma svicolando tra le auto con on off ad ogni semaforo? dopo una settimana la moto si smonta!

bah fino a 98800 km non si smonta nulla.... :risate2::risate2::risate2:

peppone
13/01/2015, 15:45
non ho preso la street r per andare al bar.....

Sei di milano. Prima di vedere le curve fai mille semafori e passi davanti a centinaia di bar..

Se giri in pista la moto gusta ha carena semi manubri e gira solo in alto. Se vai in strada e devi scartare, posteggiare evitare buche e veicoli che escono dagli stop, della carena non te ne fai nulla e ti serve un bel manubrio alto con tanta leva e posiione rialzata per vedere oltre gli ostacoli.. Per andare forte innpista serve aereodinamica e la naked non ne ha.


bah fino a 98800 km non si smonta nulla.... :risate2::risate2::risate2:

Sei di lucca vai a roma su quei bellissimi ciotolati e poi ne riparliamo. Non a caso roma è il regno degli scooter a ruote alte

D74
13/01/2015, 15:53
lo sterrato leggero col daytona vale?

hahahaha

peppone
13/01/2015, 15:54
Assassinoooooooooo!

Ho visto una 916 e una r1 su una pietraia a 2000 metri di 12 km.. Vale tutto.. Ma usare la moto più adatta no?

Dennis
13/01/2015, 16:18
perchè, con una daytona 675 a manubrio basso, carenatura e sospensioni di legno ci vai al lavoro alle 7,30 del mattino attraversando roma svicolando tra le auto con on off ad ogni semaforo? dopo una settimana la moto si smonta!

ma tu in moto quante volte vai al lavoro alle 7:30 del mattino nel traffico di Roma?

peppone
13/01/2015, 16:22
ma tu in moto quante volte vai al lavoro alle 7:30 del mattino nel traffico di Roma?

Te lo dico solo dopo che mi hai detto se hai comprato una daytona 675 nuova


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

NEMO
13/01/2015, 16:58
ma tu in moto ci vai?


Questa domanda era più appropriata

Dennis
13/01/2015, 17:20
Te lo dico solo dopo che mi hai detto se hai comprato una daytona 675 nuova


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Io un'altra moto nuova non la comprerò più per un bel pezzo, non avrei né i soldi né il tempo per usarla come vorrei e mi ero già rotto i coglioni tre anni fa di pagare per tenerla ferma in garage e prenderla una, due volte al mese per farmi 800 km di strada e sprecare 100 euro a botta in benzina.
Ora vado in giro con le moto degli altri e mi tengo in garage la mia carretta del '59, che non mi costa nulla lasciarla ferma e se è stata dimenticata per 25 anni ad arrugginirsi non si offenderà di sicuro se ce ne metterò altri due per restaurarla.

Ti prometto però che se mi dai 12000 euro sull'unghia, vado il giorno stesso da Gadani a firmare per una Daytona 675 rossa nuova di zecca :oook:

Stinit
13/01/2015, 17:24
Io un'altra moto nuova non la comprerò più per un bel pezzo, non avrei né i soldi né il tempo per usarla come vorrei e mi ero già rotto i coglioni tre anni fa di pagare per tenerla ferma in garage e prenderla una, due volte al mese per farmi 800 km di strada e sprecare 100 euro a botta in benzina.
Ora vado in giro con le moto degli altri e mi tengo in garage la mia carretta del '59, che non mi costa nulla lasciarla ferma e se è stata dimenticata per 25 anni ad arrugginirsi non si offenderà di sicuro se ce ne metterò altri due per restaurarla.

Ti prometto però che se mi dai 12000 euro sull'unghia, vado il giorno stesso da Gadani a firmare per una Daytona 675 rossa nuova di zecca :oook:

Perché proprio rossa??!!

http://www.roadsmile.com/images/triumph-daytona-675_key_1.jpg

peppone
13/01/2015, 17:36
Io un'altra moto nuova non la comprerò più per un bel pezzo,
Ora vado in giro con le moto degli altri


mi quoto e ti riquoto.




Se io contatto Triumph Italia per provare una Daytona 675, mi rimettono nelle mani della concessionaria più vicina che di sicuro non prende e targa una moto solo per farmi girare aggratis per un'oretta.
.


.

Finiamola poi con sta menata del provare le moto gratis. Gli italiani scrocconi che non comprano avranno rotto anche agli inglesi. Comprate pagate e provate.;)



visto che hai risposto , ti rispondo io.

se devo andare al lavoro alle 7 e mezzo in una grande città uso lo scooter.

ps non è un problema di pubblicità , ma che nessuno ha o vuole spendere 12000 euro in una moto così. non li spendi tu figurati uno dei 190.000 italiani che hanno comprato una due ruote nel 2014 :biggrin3:

questo non significa che non si tratti di un 'ottima moto, semplicemente , la lasciano in vetrina.

roby89
13/01/2015, 17:41
Sei di milano. Prima di vedere le curve fai mille semafori e passi davanti a centinaia di bar..




provincia... non sono mai andato, mai andrò con la moto a Milano :) son più vicino al Piemonte..... che mi da belle soddisfazioni in moto.

D74
13/01/2015, 18:07
Assassinoooooooooo!

Ho visto una 916 e una r1 su una pietraia a 2000 metri di 12 km.. Vale tutto.. Ma usare la moto più adatta no?

uso quella che ho :D

peppone
13/01/2015, 18:12
con 500 euro ti trovo un xt e vai a farti tutti gli sterrati che vuoi !

D74
13/01/2015, 18:42
non ci tocco ahahahhaha e poi le spese di assicurazione, bollo e altro me le regali tu? :D

Dennis
13/01/2015, 18:46
Perché proprio rossa??!!



perché sono un comunistaccio della madonna che a Berlusconi e PDL tutto si rizzano i peli del culo solo a sentirmi nominare http://i.imgur.com/m1iE5.gif



penso l'abbiano capita anche gli inglesi che c'è gente che chiama per scroccare un giro.ti mandano dal concessionario che valuta se vale la m pena mettere in strada una moto per uno che non la compra.

visto che hai risposto , ti rispondo io.

se devo andare al lavoro alle 7 e mezzo in una grande città uso lo scooter. la moto è solo per il divertimento e mai la porterei tra le mura cittadine di una metropoli tra i semafori se non durante un viaggio e sono costretto a fare l'attraversamento.

ma leggi qui, come su mille altri forum , che c'è gente che la moto la usa tutto l'anno anche per andare al lavoro e non risulta essere la moto con semimanubri carena e gomme slick la moto più utilizzata per tale scopo.

ps non è un problema di pubblicità , ma che nessuno ha o vuole spendere 12000 euro in una moto così. non li spendi tu figurati uno dei 190.000 italiani che hanno comprato una due ruote nel 2014 :biggrin3:

questo non significa che non si tratti di un 'ottima moto, semplicemente , come fai tu, fanno mille altri e la lasciano in vetrina.


Io non ho bisogno di "scroccare giri", le moto che guido sono quelle sulle quali lavoro per modifiche ed aggiustamenti e per le quali ho il permesso dei proprietari di poterne fare l'uso che più mi aggrada, magari un giorno ti spiego a cosa è dovuta ed a cosa mi è necessaria questa fiducia che mi onora.
Non dovendo acquistare alcuna moto, non vado a disturbare le concessionarie per usare le loro "demo", di un giro di 15 minuti attorno al paese non so che farmene, al massimo approfitto delle giornate di prova che loro stessi organizzano, oppure quando sono in vena vado a trovarne uno qualsiasi un sabato pomeriggio e passo un'oretta steso per terra a guardare come sono costruite le nuove moto (ed esco spesso con la depressione).

Tuttavia c'è ancora, per fortuna, chi ha interesse nel comprare nuove moto e questi vogliono perlomeno sentirle accese, se non altro per sentire "l'effetto che fa".
Esclusa BMW, che ha perlomeno in Italia una buona parte di clientela per la quale il fatto che la moto si accenda o meno non ha importanza, per tutti gli altri concessionari la possibilità di mettere a disposizione delle moto in prova, grazie all'aiuto organizzativo/economico dell'importatore/costruttore, costituisce un importante strumento che spesso fa la differenza tra il vendere o meno un certo modello, soprattutto se tale modello (prendine uno a caso nella gamma Triumph che non sia la Bonneville) non è riconosciuto come status symbol del momento e non sia possibile comprarlo sulla fiducia (degli altri).
Persino in questo forum, persino tu, c'è chi ha una vecchia Triumph di dieci anni fa e non ha neanche idea di come siano fatti e cosa offrano i modelli della gamma attuale, figurati se chi per Triumph non ha mai avuto un interesse particolare può conoscere tali moto.

Riguardo alla Daytona: come tu hai detto c'è gente come te (e come me) che la moto ama (se può permettersi di) comprarla solo per esclusivo divertimento, a queste persone di certo non interessa particolarmente l'adattabilità del mezzo al traffico di una sconclusionata metropoli come la nostra capitale e cercano un altro tipo di prestazione, che può essere quella della guida sportiva, quella della guida confortevole, della semplicità di conduzione, della capacità di carico, dell'estetica, ecc....
A quelle 1000-2000 persone l'anno che in Italia comprano una moto sportiva perché in questa trovano ciò che le soddisfa, se hai qualcosa di buono da offrirgli ed hai l'interesse nel farlo, magari un certo numero di mezzi riesci a venderglieli.
Non saranno (più) quelli che tengono in vita le concessionarie, ma come ti ho già scritto precedentemente anche solo venderne un centinaio significa per la rete di vendita portare a casa più di un milione di euro di ricavo, sicuramente una somma da intascare che fa più comodo rispetto a quella spesa per NON aver venduto delle moto.

Inoltre, moto nuove, belle, ben costruite e ben messe a punto che girano sotto le chiappe di proprietari soddisfatti costituiscono una pubblicità molto più efficace di quella (per altro nulla, nel caso di Triumph Italia) fatta con le cartelle stampa e la promozione sui giornali.
Se ti fermi al bar del passo di Vattelappesca sul Monculo in provincia di Qualsiasi, chiedi in giro pareri su Triumph ed i motociclisti ti rispondono "ah, quella casa che fa le Bonneville, faceva la Speed e mio cuggino mi pare abbia la Street".
Se sullo stesso bar ci fossero parcheggiate tutti i finesettimana anche solo una Daytona, una Explorer, una Street ed una Thunderbird, invece del solito misto di variegate giapponesi, qualche scassone italiano che piscia olio ed un mucchio di BMW che pare il raduno dell'albo dei dentisti italiano, magari sarebbe ben diverso.

peppone
13/01/2015, 23:01
Le 2000 ss vendute sono tutte superbike replica . Non ci sono cbr 600 o r6 pubblicizzate e vendute. Non vendi nemmeno quelle. È una categoria attualmente fuori dal mercato,vuoi per prezzi vuoi perchè se non è una superbike non la vendi.
C'è invece pieno di medie naked di tutti i prezzi perchè si possono usare tutti i giorni.

Non è una questione legata al fatto che la daytona è o no una gran moto incompresa e poco spinta a livello promozionale, è tutta la categoria ss 600 in assoluta crisi di vendite.

Per quanto riguarda il test, come detto, tolte le giornate promo delle case, lasciano la scelta al concessionario se far uscire le 40 moto che si vendono in un anno, farle provare a chi non le compra e poi venderle per nuove a chi le compra anche se han fatto 1000 km come demo o farla provare a cuhi è veramente interessato e poi se la porta a casa.
Quando vai all,apple store e spendi 3000 euro per un imac, non lo vuoi e non lo compri quello esposto. Lo vuoi nuovo intonso... ;)

maurotrevi
14/01/2015, 01:36
Basta credere nel prodotto che vendi. Da me l'unica concessionaria degna di nota ha sempre 2-3 moto immatricolate da far provare, nei we le noleggia cosi resi recupera il mancato guadagno e dopo un po le vebde come usate senza la minima fatica.
Secondo loro vendi bene solo cio che fai provare

peppone
14/01/2015, 02:34
Guarda , il mercato parla chiaro
55000 moto immatricolate di cui 18.000 dai 1000 in su e 712 sono le 600 a cui aggiungi le 50 daytona ed hai il segmento 600 a 762 moto. ( li hai dentro le ninja le r6 le cbr 600)


dire che è colpa di triumph che non spinge la daytona è com e dire che è colpa di sony se nn vende le sue tv da 14 pollici perchè non fa pubblicità in un mercato dove oggi si vendono 42 pollici...

maurotrevi
14/01/2015, 04:39
Non c'è dubbio che ad oggi le 600 non attirino più

fortu
14/01/2015, 08:38
considerato che la moto più vendura in Italia è un 1200 con due cilindri enormi visibili a 300 metri di distanza, è ovvio che non si vende
più una piccola 600 con una carena che non fa vedere niente ... io proporrei le carene con le trasparenze, tipo come fanno le ferrari che
una vista sul motore la lasciano, perà vabbè un motore Ferrari è un motore Ferrari :w00t:

marco72
14/01/2015, 09:08
Non c'è dubbio che ad oggi le 600 non attirino più

ovvio anche xchè una volta erano le entry livel della moto sia come ss che come enduro..adesso con la corsa ai cc si è tutto spostato purtroppo verso l'alto 800-1000-1200-1300

peppone
14/01/2015, 11:00
È anche dovuoto alle restrizioni sulle emissioni. Per recuperare le perdite enormi sotto si aumenta la cubatura e si recupera coppia. Poi le moto diventano sempre più pesanti, cerchi e pneumatici enormi, dischi giganteschi diametri forcella pure, devi adeguare i telai, si vuole più autonomia e via di serbatoi grandi, tutta l'elettronica dei motori con batterie più grosse, centraline ed impianti di gestione motore ed abs. Poi ci sono tutti gli accessori, portapacchi, navigatori,manopole riscaldate, borse. Poi l'aria da fastidi e via di cupolini quasi verticali che fanno da muro aereodinamico.. Insomma, la moto vuota sotto che deve girare dai 9000 in su per strade con i 70 hanno fatto il loro tempo. Magari le 600 lerivediamo con i turbo elettrici e tanta coppia sotto tra una decina d'anni.

Rickle
14/01/2015, 12:02
per tornare IT:

da Moto.it
Triumph 2014 vendite record,però:
calo del fatturato e flessione delle vendite in Italia
puntano sul 2015....

jamex
14/01/2015, 12:30
per tornare IT:

da Moto.it
Triumph 2014 vendite record,però:
calo del fatturato e flessione delle vendite in Italia
puntano sul 2015....

ho postato il link in una nuova discussione....dove si spiega che il calo del fatturato è dovuto dagli investimenti recenti che devono essere ammortizzati

peppone
14/01/2015, 12:30
Son 2766 moto in italia

Le moto fuori dalla to 100 sono 423

Record storico di vendite mondiali trainato dal mercato uk.

La flessione del fatturato dovuta agli investimenti sui nuovi modelli.

Come avevo detto in prima pagina, ottimo anno per triumph!

Dennis
14/01/2015, 12:51
È anche dovuoto alle restrizioni sulle emissioni. Per recuperare le perdite enormi sotto si aumenta la cubatura e si recupera coppia. Poi le moto diventano sempre più pesanti, cerchi e pneumatici enormi, dischi giganteschi diametri forcella pure, devi adeguare i telai, si vuole più autonomia e via di serbatoi grandi, tutta l'elettronica dei motori con batterie più grosse, centraline ed impianti di gestione motore ed abs. Poi ci sono tutti gli accessori, portapacchi, navigatori,manopole riscaldate, borse. Poi l'aria da fastidi e via di cupolini quasi verticali che fanno da muro aereodinamico.. Insomma, la moto vuota sotto che deve girare dai 9000 in su per strade con i 70 hanno fatto il loro tempo. Magari le 600 lerivediamo con i turbo elettrici e tanta coppia sotto tra una decina d'anni.

Sì ma provala una Daytona 675 invece di blaterare continuamente "600 ecc...".
E' proprio perché tutti blaterano senza conoscere le moto che Triumph Italia non vende un cazzo.

peppone
14/01/2015, 13:19
Non va un casso sottooo ha la coppia massim a 10700 giriiiiii in strada le moto cosi non le vuole piu nessunooooooooooo

http://www.triumphchepassione.com/immagini/banco-prova-daytona-675.jpg

carlo1967
14/01/2015, 13:19
Il calo del fatturato non può essere dovuto agli investimenti … è il calo degli utili che è dovuto agli investimenti (per altro non fruttiferi in quanto il progetto è stato cassato e quindi non recuperabili).
Italia in leggero calo e altrove bene (+84% di Scrambler in UK!).
Ci sono comunque i presupposti perché possano lavorare su nuovi modelli (o sull'ampliamento degli esistenti: classic).
Vedremo al prossimo EICMA (Dade ci ha incuriositi tutti, credo)


Non va un casso sottooo ha la coppia massim a 10700 giriiiiii in strada le moto cosi non le vuole piu nessunooooooooooo

http://www.triumphchepassione.com/immagini/banco-prova-daytona-675.jpg

Insomma, ho visto curve di coppia peggiori. Ha comunque il 70-80% della coppia già disponibile dai 4000rpm.

Dennis
14/01/2015, 13:25
Come sempre sono coglione io ad intestardirmi con chi parla a vanvera ed in moto ci va solo nei forum.

peppone
14/01/2015, 13:25
Questa la curva della speed

http://www.fedrotriple.it/agg_2010_08/2005-giu-motec-speed05-17.jpg

quello che la daytona ha a 1000 la speed lo ha a 2000.

http://www.daidegasforum.com/images/397/comparativa-mv-f3-yamaha-r6-triumph-675-kawasaki-zx6r-motorrad-grafico.JPG

Ora, warst , che è comunsta dichiarato, vuole fare lo stalin imponendo la sua dottrina ad un mecato libero che sceglie i 1000 cc con tanta coppia e fa bene a fre come gli pare!


Come sempre sono coglione io ad intestardirmi con chi parla a vanvera ed in moto ci va solo nei forum.

No è che sei un comunistone che non ragiona. Non sei tu che decidi, non sono io , ma sono quelli che staccano l'assegno e comprano le moto e se han deciso di non comprala fanno solo bene perchè ne io ne tu decidimo per loro!

Ary675
14/01/2015, 18:50
perchè, con una daytona 675 a manubrio basso, carenatura e sospensioni di legno ci vai al lavoro alle 7,30 del mattino attraversando roma svicolando tra le auto con on off ad ogni semaforo? dopo una settimana la moto si smonta!
Sono moto fatte per divertirsi, non per andare in centro

Non va un casso sottooo ha la coppia massim a 10700 giriiiiii in strada le moto cosi non le vuole piu nessunooooooooooo

http://www.triumphchepassione.com/immagini/banco-prova-daytona-675.jpg
Nessuno è una parola grossa

Stinit
14/01/2015, 19:07
Sono moto fatte per divertirsi, non per andare in centro

Nessuno è una parola grossa

È già

nikonikko
14/01/2015, 19:24
Peppò ma sta caxxo de daytona 675 se può sapè che t'ha fatto??:biggrin3:

dadeejaydade
14/01/2015, 19:42
Come sempre sono coglione io ad intestardirmi con chi parla a vanvera ed in moto ci va solo nei forum.

siamo in due e sai che la soluzione sarebbe il ban permanente... facile! Basta un clic!

zambe
14/01/2015, 20:43
Peppò ma sta caxxo de daytona 675 se può sapè che t'ha fatto??:biggrin3:
lo supera di continuo e non lo vede piu dopo la prima curva....

peppone
14/01/2015, 22:00
Peppò ma sta caxxo de daytona 675 se può sapè che t'ha fatto??:biggrin3:

Nulla ho anche scritto che potrebbe essere la migliore moto del mondo ma se non la comprano non è per il marketing ma semplicemebte, perchè preferiscono altro.

maurotrevi
14/01/2015, 22:09
mentre qui viene sostenuto che il problema di triumph sono i modelli e non la rete vendita italiana....

Arrivano buone notizie da Hinckley: Triumph ha fatto segnare il suo record commerciale nel 2014 con 54.432 moto vendute nel mondo. E' il maggior numero da quando la marca inglese è risorta dopo il fallimento del 1983 e i nuovi modelli voluti da John Bloor sono entrati in produzione nel 1988.

La crescita rispetto al 2013 è stata del 4,5% e una spinta è arrivata dall'aumento nel mercato interno che è stato dell'8%. Mercato che nel suo complesso è aumentato di quasi il 10% nell'ultimo anno. Nel segmento oltre i 500 cc Triumph è la prima marca, con una quota di mercato del 18,7%. Con molte Bonneville e poi le Tiger.

Rick Cawley, direttore generale di Triumph UK ha detto che «Il 2014 è stato un anno di grande successo in Gran Bretagna, grazie non solo alle novità di prodotto ma anche a iniziative come The Distinguished Gentleman’s Ride, Bike Shed Motorcycle Club e Barbour International. Tre nomi chiave, che ci permetteranno di avvicinare i motociclisti e sostenere cause benefiche meritevoli allo stesso tempo. In Gran Bretagma il settore sta vivendo le sue stagioni di maggior successo da cinque anni a questa parte, un riflesso della fiducia crescente nell'economia del Regno Unito. E conferma che la moto sta riguadagnando popolarità nel tempo libero e come mezzo di trasporto urbano».

Il fatturato di Triumph Motorcycles è però peggiorato, passando da 369 a 364 milioni di sterline, con perdite nei profitti di otto milioni. Perdite da attribuire a investimenti su nuovi modelli (compresa la 250 annunciata e la cui produzione in India è stata stoppata) e alle politiche di espansione nei mercati stranieri, oltre che alla svalutazione della moneta.

In Italia la Triumph ha confermato la sua ottava posizione in classifica per quanto concerne le moto più vendute del 2014, con 2.766 nuove immatricolazioni e una leggera flessione rispetto all'anno precedente. Il 2015 riserva novità prodotto più interessanti per il nostro mercato, vedi le Tiger 800, e non è un mistero che nel 2016 la serie delle Classiche crescerà.

fonte moto.it

Rickle
15/01/2015, 11:26
sempre tratto da moto.it

"Ducati chiude il 2014 con 45.100 moto immatricolate, +2% rispetto al 2013. In Italia però perde il 14%"

il problema non è solo per Triumph....... i soldi per i balocchi sono sempre meno......:dry:

MrTiger
15/01/2015, 12:07
Cè gente nelle mie zone che quando parli di triumph ti domanda se è difficile reperire i ricambi.....perchè è inglese...

TrealTruc
15/01/2015, 12:15
Stessa cosa da me

Lo scrofo
15/01/2015, 13:18
sempre tratto da moto.it

"Ducati chiude il 2014 con 45.100 moto immatricolate, +2% rispetto al 2013. In Italia però perde il 14%"

il problema non è solo per Triumph....... i soldi per i balocchi sono sempre meno......:dry:

Una parte dei problemi e' sicuramente quella, ma chi ha soldi non compra Triumph, quindi perche' ?


Cè gente nelle mie zone che quando parli di triumph ti domanda se è difficile reperire i ricambi.....perchè è inglese...

:madoo:

Rickle
15/01/2015, 13:54
....forse perché Triumph è un marchio più "trasversale", meno status symbol?:cipenso:

peppone
15/01/2015, 14:10
Cè gente nelle mie zone che quando parli di triumph ti domanda se è difficile reperire i ricambi.....perchè è inglese...

Devono aver aver avuto accesso per la prima volta ad internet su una pagina di questo forum dove la gente scrive che non ci sono i concessionari vicino casa e non si può fare il tagliando ed avere iricambi. Saranno loro parenti...

fortu
15/01/2015, 14:49
a me una volta una signora mi ha detto "perchè non ti compri la bmw ?"
( per bmw intendeva la R1200GS :sick: )

nikonikko
15/01/2015, 14:55
Triumph: per molti ma non per tutti, comprarsi una triumph è una questione di stile.....tutto il resto sono cazzatelle.

Lo scrofo
15/01/2015, 14:56
:madoo:

peppone
15/01/2015, 14:58
a me una volta una signora mi ha detto "perchè non ti compri la bmw ?"
( per bmw intendeva la R1200GS :sick: )

La conosco anche io quella signora. È l'amante del concessionario motoraad bmw che è tirchio e si lamenta sempre con lei che non ha i soldi per regalarle la pelliccia

Lo scrofo
15/01/2015, 15:01
Si scrive Motorrad, peppo'.

Bisogna essere precisi quando si parla di crucche.

peppone
15/01/2015, 16:53
la signora ha detto motoraad durante la sua confessione dal parrucchiere e ho riportato quanto da lei detto. magari è concessionario piaggio e l'amante ha fatto il figo...

MrTiger
15/01/2015, 17:08
la signora ha detto motoraad durante la sua confessione dal parrucchiere e ho riportato quanto da lei detto. magari è concessionario piaggio e l'amante ha fatto il figo...

pensa che c'è gente che si droga per essere cosi....pensa quanto risparmi :)

peppone
15/01/2015, 17:18
pensa che c'è gente che si droga per essere cosi....pensa quanto risparmi :)

perchè ti droghi? aaa ora capisco perchè vuoi la moto seria per andare in pista ma poi non hai i soldi e ci giri con l'enduro o con la moto da oltre 2 lustri...

ci sono le cliniche . se ti disintossichi poi puoi prenderti la superduke usata... :laugh2:

MrTiger
15/01/2015, 17:24
perchè ti droghi? aaa ora capisco perchè vuoi la moto seria per andare in pista ma poi non hai i soldi e ci giri con l'enduro o con la moto da oltre 2 lustri...

ci sono le cliniche . se ti disintossichi poi puoi prenderti la superduke usata... :laugh2:

tiger 1050 famosissimo enduro ahahahahahahahhaha

peppone
15/01/2015, 17:34
tiger 1050 famosissimo enduro ahahahahahahahhaha

e si vanno tutti in pista così.--- è il sogno di tutti.. c'è pieno!

http://farm9.staticflickr.com/8387/8450452465_9edbe51fcf_c.jpg

2/2013

Borse e bauletto originali Triumph ( borse con due anni di vita) ,
scarico aperto triumph con mappa dedicata e filtro BMC
molle anteriori Wilbers
dischi anteriori EBC flottanti con meno di 10 mila km
selle in gel
borse interne morbide
cupolino alto
manopole riscaldate.


dai da bravo,. hai fatto la battua del caz, hai avuto la tua risposta.. passa oltre...

MrTiger
15/01/2015, 17:55
e si vanno tutti in pista così.--- è il sogno di tutti.. c'è pieno!

http://farm9.staticflickr.com/8387/8450452465_9edbe51fcf_c.jpg

2/2013



dai da bravo,. hai fatto la battua del caz, hai avuto la tua risposta.. passa oltre...

Veramente la moto l ho gia venduta da piu di un anno e in pista ci andavo con l altra che avevo.

Non capisco se non capisci o non ci arrivi.


In pista con il 955 ci andavo quando studiavo...e non vedo dove sia il problema, ci ho anche corso un endurance. Son cose che purtroppo puo capire chi con le moto fa anche le curve ;)


La cosa invece che mi lasci aperplesso è il fatto che metti di mezzo sempre i soldi, giri con una moto che costa come il mio scarico....non con una BB3.

peppone
15/01/2015, 20:53
Veramente la moto l ho gia venduta .

non mi interssa .fai altre battute del casso e ti rispondo . Vedi tu se vuoi continualre a menare il torrone..

MrTiger
15/01/2015, 21:02
No no te lo lascio menare da solo il torrone :)

2speed3
15/01/2015, 21:06
Cè gente nelle mie zone che quando parli di triumph ti domanda se è difficile reperire i ricambi.....perchè è inglese...

Chissà con l Harley :D:D



Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

Lodi
15/01/2015, 21:41
Chissà con l Harley :D:D



Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2
le Harley si aggiustano col fil di ferro...o ricambi BCS :D

Quando mi chiedono che moto ho, e rispondo "Triumph Street Triple", 9 volte su dieci fanno una faccia tipo :blink: Capiscono quando gli spieghi che è "quella senza carene che ha i 2 fari tondi davanti" (chiaramente però hanno in mente la Speed, ma va beh) :D

TrealTruc
15/01/2015, 22:46
Chissà con l Harley :D:D
Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

Magari......le Harley se le comprano eccome

carlo1967
30/01/2015, 18:18
Se apri un qualsiasi giornale cartaceo o virtuale da un paio di anni a questa parte, proprio perché le sportive 600 sono commercialmente morte trovi che la Daytona 675 viene ormai comparata alla MV F3 800 ed alla Ducati Panigale 899, dato che queste tre sono le ultime moto sportive "medie" rimaste sul mercato.
E, nonostante i giornalisti italiani, nonostante i venti cavalli di differenza, la Daytona alla fine si legge come vada quanto le altre, anzi, vada persino meglio.
Sai qual è la differenza, in Italia, tra la F3, la Panigale e la Daytona?

La differenza è che gli italiani scrocconi la F3 e la Panigale hanno la possibilità di vederle, provarle e conoscerle in ogni dove, mentre la Daytona se va bene la vedono sui giornali quando beccano l'articolo sulle sportive e poi, non trovandola in giro né avendo modo di vederla nel caso fossero interessati, se la dimenticano nel giro di un quarto d'ora.
Le Panigale 899 infatti si vendono, le Daytona no.

Le poche Daytona che hanno venduto in due anni sono quasi tutte nella più costosa versione R e ben accessoriate con i componenti aftermarket Triumph, il che ti fa capire come chi conosce il prodotto e sa com'è fatto e di cosa è capace non ha problemi a riconoscerne il valore economico e se ne frega se una 1000 usata di due anni fa costa uguale.

Dati di oggi di moto.it

Panigale 899, 391 pezzi immatricolati
MV F3 800, 156 pezzi
Triumph Daytona 675, 34 pezzi ...

Le sportive restano comunque, seppur in grande riduzione, un mercato da 3388 immatricolazioni di cui Triumph ha il 1% ...

E di Speed Triple ne hanno vendute 120 (per fare un raffronto di Monster 1200 ne hanno vendute 548, Z1000 sono a quota 355, BMW S1000R 303): urge modello nuovo (che io speravo di vedere al EICMA scorso).

Aggiungo che vittima della mancanza di possibilità di vederla e provarla è anche la Thunderbird (che mi è sempre piaciuta un casino), va beh che la concorrenza HD è imbattibile ma farsi superare anche da Yamaha, Kawasaki, Suzuki, Honda Moto Guzzi e immatricolarne 37 è troppo poco. La Thunderbird, che ho vista nei raduni, è spettacolare nel suo genere. Nel settore custom dove Triumph ha investito con nuovi modelli il totale per tutti i modelli è di 154 pezzi in un segmento da 5868 (pari al 2.6%).