Accedi

Visualizza Versione Completa : Scrambler Quali ammortizzatori posteriori?



babele
12/01/2015, 16:05
Ciao a tutti. Sono prossimo al cambio degli ammortizzatori posteriori con
dei Bitubo WME, con i quali mi sono trovato bene quando avevo la Bonneville.
Per questo motivo vorrei ripetere l'esperienza montando sulla Scrambler i total
black. Mi incuriosisce la misura da 37, modello WME52 V1.

Considerando che all'anteriore monto delle molle Ohlins, che il buon Massimo (Mquadro),
mi ha già segnalato in passato che lo alzano di un pelo, potrebbe andare bene compensare o mi conviene
rimanere sui 36? Inoltre; è una misura, secondo voi, commerciabile in caso di (improbabile)
rivendita? Grazie. Sergio.

strap70
12/01/2015, 19:33
io monto i 37 ma sulla thruxton e mi trovo bene. anche perché secondo me le MC di serie sono poco caricate davanti.

babele
12/01/2015, 19:49
io monto i 37 ma sulla thruxton e mi trovo bene. anche perché secondo me le MC di serie sono poco caricate davanti.

Come giustamente dici tu, le MC di serie sono poco caricate davanti. Io avendo montato delle molle
lineari, che, secondo un esperto, hanno innalzato un po l'anteriore, mi chiedevo, appunto, se un 37
andava bene. Poi il fatto della commerciabilità è molto, molto relativo. Era più che altro per mettere
un po di carne al fuoco.

Sergio72
12/01/2015, 19:58
rivenderle ... secondo me fai fatica .
Se ti trovi male al punto di venderle , è probabile che lo stesso pensiero lo faccia anche il possibile acquirente .

per quel che riguarda proporzioni e geometrie della moto , essendo la tua una Scrambler , dovresti secondo me trovarti benone , tanto più che come dici hai alzato di un pelo l' anteriore .
Devi comunque fare anche i conti con la tua statura , perchè ogni tanto ... dovrai pur fermarti e toccare con i piedi a terra , almeno con le punte :biggrin3:

ciachi67
12/01/2015, 20:16
Bitubo li fa anche da 38 volendo
A questo punto, credo io, che ci sia poca differenza tra i 36 e i 37 .... Passerei direttamente ai 38! Poi come ha detto Sergio dipende anche dalla Tua statura!!

babele
12/01/2015, 20:56
È anche quello un piccolo problema. 171 cm e sto bene con i 36. Ho pensato che forse 1 cm non cambi molto. Mi interessa più l'assetto.

ciachi67
12/01/2015, 21:05
È anche quello un piccolo problema. 171 cm e sto bene con i 36. Ho pensato che forse 1 cm non cambi molto. Mi interessa più l'assetto.

E allora XCHE passare ai 37?? La scrambler soprattutto non la vedo così alta nel posteriore!!! :oook:

babele
12/01/2015, 21:15
L' ho pensato solo x compensare il cm, o giù di li, di altezza in più che mi ha comportato il cambio di molle anteriori.

ciachi67
12/01/2015, 21:18
Ma non credo ti comporti dei problemi!!! Al massimo poteva essere al contrario, ossia alzando troppo il posteriore!

mquadro
12/01/2015, 21:19
Ciao a tutti. Sono prossimo al cambio degli ammortizzatori posteriori con
dei Bitubo WME, con i quali mi sono trovato bene quando avevo la Bonneville.
Per questo motivo vorrei ripetere l'esperienza montando sulla Scrambler i total
black. Mi incuriosisce la misura da 37, modello WME52 V1.

Considerando che all'anteriore monto delle molle Ohlins, che il buon Massimo (Mquadro),
mi ha già segnalato in passato che lo alzano di un pelo, potrebbe andare bene compensare o mi conviene
rimanere sui 36? Inoltre; è una misura, secondo voi, commerciabile in caso di (improbabile)
rivendita? Grazie. Sergio.

Hola! Mi ricordi cosa ho detto? Perchè le lineari di per se non alzano l'anteriore

babele
12/01/2015, 21:26
In mp quando vendevi i bitubo da 38. Ti chiesi se erano compatibili con delle molle ohlins che avevo all'anteriore.

mquadro
12/01/2015, 21:35
Ah, ok. Si, sono compatibili, ma le molle di per se non alzano l'anteriore, a meno che non abbian k maggiore, solo che come ha detto qualcuno prima di me, le MC sono abbastanza alte di anteriore, quindi aumentare 1 cm dietro non ti crea nessun problema. Nessun problema con i 380mm, figurati con i 370.
Per la rivendibilità invece ho dei dubbi, qui sul forum si vendono sempre le stesse cose, i 370 forse avrai più problemi a rivenderli

babele
12/01/2015, 21:50
rivenderle ... secondo me fai fatica .
Se ti trovi male al punto di venderle , è probabile che lo stesso pensiero lo faccia anche il possibile acquirente .

per quel che riguarda proporzioni e geometrie della moto , essendo la tua una Scrambler , dovresti secondo me trovarti benone , tanto più che come dici hai alzato di un pelo l' anteriore .
Devi comunque fare anche i conti con la tua statura , perchè ogni tanto ... dovrai pur fermarti e toccare con i piedi a terra , almeno con le punte :biggrin3:


Ma non credo ti comporti dei problemi!!! Al massimo poteva essere al contrario, ossia alzando troppo il posteriore!


Ah, ok. Si, sono compatibili, ma le molle di per se non alzano l'anteriore, a meno che non abbian k maggiore, solo che come ha detto qualcuno prima di me, le MC sono abbastanza alte di anteriore, quindi aumentare 1 cm dietro non ti crea nessun problema. Nessun problema con i 380mm, figurati con i 370.
Per la rivendibilità invece ho dei dubbi, qui sul forum si vendono sempre le stesse cose, i 370 forse avrai più problemi a rivenderli
La rivendibilità come ho detto non è un problema. Dai vostri precisi interventi mi pare di capire che la cosa è fattibile e potrebbe costituire un buon compromesso per non restare nel 36 e non esagerare con i 38 data la modesta statura. Mi informo in officina sul K delle ohlins e poi decido. Grazie a tutti.

ciachi67
12/01/2015, 22:27
La rivendibilità come ho detto non è un problema. Dai vostri precisi interventi mi pare di capire che la cosa è fattibile e potrebbe costituire un buon compromesso per non restare nel 36 e non esagerare con i 38 data la modesta statura. Mi informo in officina sul K delle ohlins e poi decido. Grazie a tutti.

:oook:

boland
13/01/2015, 08:36
La rivendibilità come ho detto non è un problema. Dai vostri precisi interventi mi pare di capire che la cosa è fattibile e potrebbe costituire un buon compromesso per non restare nel 36 e non esagerare con i 38 data la modesta statura. Mi informo in officina sul K delle ohlins e poi decido. Grazie a tutti.

ciao, perdonami se vado OT, ma visto che siamo vicini, mi interesserebbe sapere in che officina porti la moto? Grz.

FraVet
13/01/2015, 09:03
Io monto dei 38 e devo dire che la moto si è alzata praticamente di un nulla rispetto agli originali, fossi in te li monterei (io per esempio la vorrei ancora più alta).
Il toccare terra dipende molto anche dalla sella, se hai la poltrona originale (come me) essendo molto larga ti porta via cm da terra, una sella più stretta aiuta molto.

babele
13/01/2015, 11:04
ciao, perdonami se vado OT, ma visto che siamo vicini, mi interesserebbe sapere in che officina porti la moto? Grz.
La porto a villesse dal conce ufficiale x il fvg, battistutta motors, dove l'ho presa a km 0. Onesto e competente.


Io monto dei 38 e devo dire che la moto si è alzata praticamente di un nulla rispetto agli originali, fossi in te li monterei (io per esempio la vorrei ancora più alta).
Il toccare terra dipende molto anche dalla sella, se hai la poltrona originale (come me) essendo molto larga ti porta via cm da terra, una sella più stretta aiuta molto.
Io ho la sella originale e non sono alto. Ho già dubbi sui 37 ma i 38 non li ho proprio cconsiderati. Nel dubbio resterei sui 36. Ho ancora tempo x riflettere visto che aspetterò ancora fino a febbraio

FraVet
13/01/2015, 11:30
La porto a villesse dal conce ufficiale x il fvg, battistutta motors, dove l'ho presa a km 0. Onesto e competente.


Io ho la sella originale e non sono alto. Ho già dubbi sui 37 ma i 38 non li ho proprio cconsiderati. Nel dubbio resterei sui 36. Ho ancora tempo x riflettere visto che aspetterò ancora fino a febbraio
Considera che quel cm in più di ammortizzatore non si traduce in 1 cm in più di altezza da terra, l'ammortizzatore non è montato perpendicolare al terreno e quindi qualcosa si perde.

babele
13/01/2015, 11:48
Considera che quel cm in più di ammortizzatore non si traduce in 1 cm in più di altezza da terra, l'ammortizzatore non è montato perpendicolare al terreno e quindi qualcosa si perde.
[emoji106]

strap70
13/01/2015, 11:55
io con i 37posso tenere un sag corretto mentre prima con gli originali li tenevo molto più precariati per avere un assetto decente. quindi alla fine vista sul cavalletto sembra più alta ma da seduto sopra non cambia molto.

Sergio72
13/01/2015, 12:05
un altro modo per alzare la linea della moto , aumentandone anche il comfort , è quello di comprare una sella più imbottita e magari un pò più " sfiancata " .
La seduta risulta più alta e comoda , così come l' impostazione di guida , mentre grazie al fatto che la sella è meno larga , ci arrivi comunque comodo a terra , soprattutto in manovra da fermo , quelle in cui devi necessariamente spingere con i piedi per fare avanti ed indietro con una moto che certo leggera non è .

La sella sì che riesci facilmente a rivenderla , perdendoci pure poco rispetto al prezzo che la paghi .

oiink
13/01/2015, 12:23
Io monto i Bitubo doppia molla all black e ho mantenuto il 36 originale. Nella forcella ho le molle sempre bitubo. E mi trovo benissimo con questa configurazione. Considera che io sono 190cm X 115kg e per forza di cose il mio SAG è venuto fuori con i posteriori belli precaricati (ma non al massimo). Tengo la regolazione del freno idraulico al posteriore sulla posizione 2 (a volte - per roba tipo trasferimenti autostradali su fondo regolare - la metto a 3. Aumenta ancora un pelo la precisione ma diventa più secca la risposta). La moto si guida benissimo, per le mie esigenze devo dire che ho trovato l'equilibrio che cercavo.

Ciao,
Alex

babele
13/01/2015, 12:56
Ed è giusto così Alex. Io sono un peso piuma e il precarico sarà diverso. Con le doppie regolazioni si riesce a definire il tutto. Le molle doppie di solito le prende chi ha necessità di un buon precarico come i tuoi. Giusto?

mquadro
13/01/2015, 13:10
La doppie molle si usano quando si vuole un'azione progressiva, non lineare. In pratica, puoi fare in modo che la sospensione sia più morbida (o rigida) nella prima parte di escursione

oiink
13/01/2015, 13:34
La doppie molle si usano quando si vuole un'azione progressiva, non lineare. In pratica, puoi fare in modo che la sospensione sia più morbida (o rigida) nella prima parte di escursione

Esattamente come da risposta di mquadro.

Ciao,
Alex

babele
13/01/2015, 14:33
La doppie molle si usano quando si vuole un'azione progressiva, non lineare. In pratica, puoi fare in modo che la sospensione sia più morbida (o rigida) nella prima parte di escursione
È sempre un piacere avere delle chiare risposte ![emoji6]

Esattamente come da risposta di mquadro.

Ciao,
Alex

babele
27/01/2015, 16:14
Un aggiornamento, anche di carattere tecnico, sull'argomento. Il meccanico ha escluso
che l'altezza dell'avantreno sia cambiata dopo il montaggio di molle lineari Ohlins, poichè,
lui dice, ma credo abbia ragione, i fermi degli steli forcella non consentono a questa di aumentarne
l'escursione. Cioè, non si allungano grazie a oli più densi o molle con tanti "K".
Ho optato allora, per andare sul socuro, per dei Bitubo black da 36 doppia molla. Tra una decina di giorni i risultati,
anche perchè mi devono sostituire in garanzia il knee pad sx che lascia colore. Oltre ad un graffio sul serba riscontrato
a consegna moto.:biggrin3:

Shining
27/01/2015, 16:56
Un aggiornamento, anche di carattere tecnico, sull'argomento. Il meccanico ha escluso
che l'altezza dell'avantreno sia cambiata dopo il montaggio di molle lineari Ohlins, poichè,
lui dice, ma credo abbia ragione, i fermi degli steli forcella non consentono a questa di aumentarne
l'escursione. Cioè, non si allungano grazie a oli più densi o molle con tanti "K".
Ho optato allora, per andare sul socuro, per dei Bitubo black da 36 doppia molla. Tra una decina di giorni i risultati,
anche perchè mi devono sostituire in garanzia il knee pad sx che lascia colore. Oltre ad un graffio sul serba riscontrato
a consegna moto.:biggrin3:

Dì al tuo meccanico che i fermi non permettono di aumentare l'escursione, come dice giustamente lui, ma sicuramente quando monti sulla moto un olio più denso e una molla con più K riduce l'affondamento della forcella, mi pare una cosa ovvia :wink_:

babele
27/01/2015, 17:14
Dì al tuo meccanico che i fermi non permettono di aumentare l'escursione, come dice giustamente lui, ma sicuramente quando monti sulla moto un olio più denso e una molla con più K riduce l'affondamento della forcella, mi pare una cosa ovvia :wink_:

Ale forse mi sono spiegato male e non voglio mettere il meccanico in cattiva luce. Ho sbagliato a parlare di
escursione, perchè, come giustamente dici tu, le molle e l'olio influiscono, eccome, in tal senso.
Ciò che volevo dire è che l'altezza dell'anteriore, a mezzo fermo, e non l'escursione, non aumenta in virtù di ciò
che ci metti dentro le forche. Può sembrare ovvio ma ora ne so di più.

jugene
27/01/2015, 18:06
Ale forse mi sono spiegato male e non voglio mettere il meccanico in cattiva luce. Ho sbagliato a parlare di
escursione, perchè, come giustamente dici tu, le molle e l'olio influiscono, eccome, in tal senso.
Ciò che volevo dire è che l'altezza dell'anteriore, a mezzo fermo, e non l'escursione, non aumenta in virtù di ciò
che ci metti dentro le forche. Può sembrare ovvio ma ora ne so di più.

A mezzo fermo con l'anteriore sollevato sono d'accordo, con la moto a terra a vuoto invece cambia eccome, altrimenti non esisterebbe il SAG,
se metti molle più dure la forcella tende ad alzarsi perché cede meno che con una molla con meno K !
Bisogna poi vedere (ed è forse questo che intende il tuo meccanico) se fare questo porta ad effettivi vantaggi.

babele
27/01/2015, 18:21
A mezzo fermo con l'anteriore sollevato sono d'accordo, con la moto a terra a vuoto invece cambia eccome, altrimenti non esisterebbe il SAG,
se metti molle più dure la forcella tende ad alzarsi perché cede meno che con una molla con meno K !
Bisogna poi vedere (ed è forse questo che intende il tuo meccanico) se fare questo porta ad effettivi vantaggi.

No, infatti,i motivi del cambio molle non era quello, ma solo sostituirle con qualcosa di più valido
Quindi allora è possibile che montando delle Ohlins lineari e un olio più denso, l'anteriore, appoggiato a terra, si sia lievemente
sollevato perche gli steli affondano meno per la resistenza maggiore che incontrano. Giusto?

jugene
27/01/2015, 19:45
No, infatti,i motivi del cambio molle non era quello, ma solo sostituirle con qualcosa di più valido
Quindi allora è possibile che montando delle Ohlins lineari e un olio più denso, l'anteriore, appoggiato a terra, si sia lievemente
sollevato perche gli steli affondano meno per la resistenza maggiore che incontrano. Giusto?

E' naturale infatti che sia così ma limitatamente alle molle, l'olio infatti per quanto possa essere denso tenderà a fare affondare la moto più progressivamente che un olio fluido ma non ha influenza sull'affondamento da ferma a meno che non riempi gli steli di olio completamente e ti ritrovi con due bastoni rigidi al posto delle forche. L'olio infatti ha la funzione di fare resistenza all'affondamento che altrimenti manderebbe "a pacco" l'anteriore, più l'olio è denso più aumenta la resistenza e quindi la rigidezza, più è fluido più diminuisce la resistenza ma però ti viene a mancare l'effetto smorzamento e quindi ti ritroverai con una forca "lassa" che rimbalza repentinamente appunto come una molla ! Insomma è necessario trovare il giusto compromesso fra peso pilota, peso moto, tipo di uso della moto e tipo di guida, preferenze personali di assetto, per concludere in teoria capisco il funzionamento meccanico ma settare la moto non è affare da dilettanti.

babele
27/01/2015, 20:09
E' naturale infatti che sia così ma limitatamente alle molle, l'olio infatti per quanto possa essere denso tenderà a fare affondare la moto più progressivamente che un olio fluido ma non ha influenza sull'affondamento da ferma a meno che non riempi gli steli di olio completamente e ti ritrovi con due bastoni rigidi al posto delle forche. L'olio infatti ha la funzione di fare resistenza all'affondamento che altrimenti manderebbe "a pacco" l'anteriore, più l'olio è denso più aumenta la resistenza e quindi la rigidezza, più è fluido più diminuisce la resistenza ma però ti viene a mancare l'effetto smorzamento e quindi ti ritroverai con una forca "lassa" che rimbalza repentinamente appunto come una molla ! Insomma è necessario trovare il giusto compromesso fra peso pilota, peso moto, tipo di uso della moto e tipo di guida, preferenze personali di assetto, per concludere in teoria capisco il funzionamento meccanico ma settare la moto non è affare da dilettanti.

Come si dice....ora mi è tutto chiaro:oook: