Visualizza Versione Completa : PERCHE' ODIO IL MECCANICO!!!!!
Stasera sono riuscito finalmente a procurarmi la bussolona da 38 ed il relativo adattatore da 1/2 a 3/4 (32,9 euro, prima maledizione al meccanico) e dopo aver tolto il manubrio ed allentato le viti della piastra di sterzo superiore, ho allentato il dado di chiusura. O meglio, ci ho provato! Ma ho dovuto usare la prolunga da un mt che uso per chiudere i dadi delle ruote dell'auto!!!!!!
Ma si può lavorare in questa maniera assurda? Ma perchè a momenti mi toccherà cambiare i cuscinetti di sterzo perchè il meccanico è un animale incompetente?
Perchè???
PERCHE????????????????????????
Io sono quasi (quasi) certo di non essere un rompiscatole particolare. Voglio che il lavoro sia fatto decentemente, chiedo quanto mi costa e se posso lo faccio fare, altrimenti no. NOn sto li a pietare i 10 euro in meno, però poi voglio che il lavoro sia fatto decentemente e non con i piedi o, peggio, che mi costringa ad ulteriori lavori se non addirittura a cambiare cose che prima andavano benissimo.
Ecco, se non sono l'unico che ormai odia i meccanici - non tutti, ovviamente, ce ne sono di competenti ed onesti, e per fortuna qualcuno l'ho incontrato - se vi va sfoghiamoci qui:
PERCHé' ODIO IL MECCANICO????????????
Ecco, se non sono l'unico che ormai odia i meccanici - non tutti, ovviamente, ce ne sono di competenti ed onesti, e per fortuna qualcuno l'ho incontrato - se vi va sfoghiamoci qui:
L'ultima volta io che abito nella provincia di Lecco sono dovuto andare a Torino per trovare un meccanico "Vero".....fa tu....
mi arrangio a sistemare le mie moto da oltre 30 anni sono di casa da un concessionario ufficiale triumph che ha 5 moto in casa .. ridicolo.. officina ridicola.. dipendenti ridicoli... ora purtroppo li conosco da 20 anni.. pian piano si sono ridotti al minimo con l'officina.. mi chiedo.. come cavolo sia possibile che la triumph dia assistenza vendita a concessionari del genere che soo 50 anni che vendono multimarche e non ne hanno più voglia ... pensano solo a vendere senza un centesimo di sconto...e zero officina adesso sono preoccupato per il discorso tagliando dei 800 km su una moto nuova.. per la garanzia sono obbligato avere la ricevuta e farlo in concessionaria...mi devo spostare minimo 100 km per fare un tagliando in una officina che spero meriti la fiducia.... ma dove siamo arrivati?
adesso sono preoccupato per il discorso tagliando dei 800 km su una moto nuova..
Per la cronaca, a quel tagliando, si deve fare abbastanza....poco (sul libretto di "abuso e manomissione" puoi verificarlo).
per la garanzia sono obbligato...... e farlo in concessionaria...
Dal punto di vista.....legale / formale.....non è proprio così:
"Dal 2002, una normativa europea (il Regolamento UE n. 461/2010, ex Decreto Monti) stabilisce che, per mantenere l'auto in garanzia, non è obbligatorio effettuare il tagliando auto, incluso il primo, presso i concessionari ufficiali della casa costruttrice del veicolo.Oggi infatti è possibile far eseguire il controllo e la necessaria manutenzione in qualsiasi officina, purché abbia determinati requisiti: dovrà disporre delle informazioni sulla casa costruttrice e utilizzare ricambi originali o di qualità corrispondente.Si ricorda che la casa costruttrice che impone l'esecuzione dei tagliandi esclusivamente presso la propria rete di officine, va contro il principio di libera concorrenza del settore."
mi arrangio a sistemare le mie moto da oltre 30 anni sono di casa da un concessionario ufficiale triumph che ha 5 moto in casa .. ridicolo.. officina ridicola.. dipendenti ridicoli... ora purtroppo li conosco da 20 anni.. pian piano si sono ridotti al minimo con l'officina.. mi chiedo.. come cavolo sia possibile che la triumph dia assistenza vendita a concessionari del genere che soo 50 anni che vendono multimarche e non ne hanno più voglia ... pensano solo a vendere senza un centesimo di sconto...e zero officina adesso sono preoccupato per il discorso tagliando dei 800 km su una moto nuova.. per la garanzia sono obbligato avere la ricevuta e farlo in concessionaria...mi devo spostare minimo 100 km per fare un tagliando in una officina che spero meriti la fiducia.... ma dove siamo arrivati?
Per legge puoi andare da QUALSIASI meccanico e,usando ricambi ufficiali (riportando in fattura i codici),mantenere la garanzia.
odio fare il meccanico!!!!!!!!! xche' i clienti sono degli spaccamaroniiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!! :oook: ovviamente si scherza eh....... non siete come il sito ktm che sono sempre incazzati eh????
Happy 58
13/01/2015, 11:52
mi arrangio a sistemare le mie moto da oltre 30 anni sono di casa da un concessionario ufficiale triumph che ha 5 moto in casa .. ridicolo.. officina ridicola.. dipendenti ridicoli... ora purtroppo li conosco da 20 anni.. pian piano si sono ridotti al minimo con l'officina.. mi chiedo.. come cavolo sia possibile che la triumph dia assistenza vendita a concessionari del genere che soo 50 anni che vendono multimarche e non ne hanno più voglia ... pensano solo a vendere senza un centesimo di sconto...e zero officina adesso sono preoccupato per il discorso tagliando dei 800 km su una moto nuova.. per la garanzia sono obbligato avere la ricevuta e farlo in concessionaria...mi devo spostare minimo 100 km per fare un tagliando in una officina che spero meriti la fiducia.... ma dove siamo arrivati?
Ciao Manera se è la concessionaria che penso c'è la mia più piena approvazione...io vado in concessionaria a Cesena...per adesso mi trovo benissimo.
DogDrake
13/01/2015, 12:21
Posso solo dire che di esperienze di meccanici ne ho fatte varie (come penso un po' tutti); per la moto ho avuto la fortuna (dopo varie peripezie con il Tmax prima serie) di incontrare l'attuale mecca che al 90% mi risolve tutti i problemi ad un costo accettabile intervenendo anche artigianalmente.
E' autorizzato solo per le Jap ma avendo una profonda conoscenza del mezzo a 2 ruote conosce anche le varie problematiche del 3 cilindri dotato.
Detto questo ho conosciuto alcuni meccanici (e il peggiore è stato proprio quello della Triumph) che mi hanno fatto danni e poi dato a me la colpa :dry: e lì verrebbe di usare le chiavi inglesi per sbullonare il mecca
odiofare il meccanico!!!!!!!!! xche' i clienti sono degli spaccamaroniiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!! :oook: ovviamente si scherza eh....... non siete come il sito ktm che sono sempre incazzati eh????
Il problema è che il cliente paga. Quasi sempre, almeno!
Con me sono sulla strada di perdersi anche il quasi....
A me la cosa che ha fatto :incaz: è stato portare la moto dal concessionario ufficiale per tagliando e richiamo frecce e dovermele cambiare da solo a casa poco tempo dopo scoprendo che le frecce non erano state cambiate! Indovinate quali non erano state toccate?Quelle posteriori cioè quelle dove c'è più lavoro da fare. Per fortuna che mi aveva dato i ricambi giustificando il fatto che erano quelle vecchie che aveva sostituito :nonono::botteee::mad::chair::flame::cussing:
E già! :dubbio: non è facile essere un buon meccanico! :w00t:180420
E già! :dubbio: non è facile essere un buon meccanico! :w00t:180420
:risate2::risate2::risate2:
Beh... domenica pomeriggio ho smadonnato per tre ore, ma di svitare quelle due ghiere maledette non se ne e' proprio parlato! La chiave non sono riuscito a riimediarla, ma non c'e' stato verso nemmeno col martello!
Sono riuscito a recuperare qualche grado all'indietro e va decisamente meglio ma serrando poi a 90 nm si perde cmq un po di "agilita'".
Considerando che prima era tirato al punto che per svitare ho dovuto usare un tubo da un metro come prolunga e' ancora tanto che non si sia spanato il dado....
Riconfermo: meccanico maledetto!
Che dire....io da Genova vado a Savona....
Ma prova con punzone e martello a svitare ,una ghiera per volta ovviamente ! Vedrai che mollano ( non credo le abbia saldate )
Sei un po' distante x me altrimenti le mollavo io ! :oook:
Ma prova con punzone e martello a svitare ,una ghiera per volta ovviamente ! Vedrai che mollano ( non credo le abbia saldate )
Sei un po' distante x me altrimenti le mollavo io ! :oook:
Grazie Myshark. Ho provato, naturalmente. Martello e punzone, prima la ghiera superiore. Ovviamente non ho insistito al massimo per evitare di rovinare troppo le ghiere. Al lavoro ho visto che hanno delle chiavi a settore, se ne rimedio due della giusta misura ci riprovo, tanto ormai il bussolone da 38 ce l'ho....
:blink::cry: Allora confermo chi ti ha fatto il lavoro è una gran testa di cz !:incaz:
Hai mollato o tolto la piastra superiore immagino giusto?
:blink::cry: Allora confermo chi ti ha fatto il lavoro è una gran testa di cz !:incaz:
Hai mollato o tolto la piastra superiore immagino giusto?
Certo! Bussolone da 38 e chiave dinamometrica per serrare.
Ti servono le chiavi a settore. Non è detto che lui abbia serrato troppo le due ghiere. Siamo in inverno lavoro magari fatto in estate o al caldo....hai scaldato con il phon industriale le ghiere prima di girarle? Capita che tra le due ghiere si formi dello sporco che si infiltra nel grasso e diventano dure. Se poi usi l'idropulitrice e sapone acido degli autolavaggi è ancora peggio.usa le due chiavi a settore , scaldare e poi , contemporaneamente girare, sempre senza forzare (fatti aiutare) Usa il wd 40, lascia agire una notte per toglire l'eventuale ossidazione, scalda un paio di minuti e per magia si sblocca senza forzare.
1851francesco
22/01/2015, 15:48
mi capita di trovare dei sostitutori di pezzi più che meccanici veri.
Sono riuscito a recuperare qualche grado all'indietro e va decisamente meglio ma serrando poi a 90 nm si perde cmq un po di "agilita'".
90 nm... Ma che moto è?
Ti servono le chiavi a settore.
Lo so, e'che ormai ho rimontato il manubrio... Se riesco a portarle via dal lavoro domani sera casomai mi prendo anche la briga di rismontare tutto, annegando primia con lo svitol....
Pero' non e' questione di lavoro fatto in estate (cmq il materiale sarebbe dilatato ed ora dovrebbe svitarsi piu' facilmente, immagino) ma di lavoro fatto col culo!! Lo sterzo non girava, mi sono fatto di quei dritti da ottobre in poi senza capire il motivo....
90 nm... Ma che moto è?
Tiger 800 stradale. Parlo del dado di fissaggio soprala piastra di sterzo.
Guarda, non voglio fare il solito, ma il mio consiglio è di prenderla con tutta calma, smontare l'avantreno ( ruota forcella manibrio)
Edit. Trovato.son proprio 90 nm
A questo punto smonta l'avantreno e fai la regolazione corretta e spera che non si siano rovinati i cuscinetti.
Guarda, non voglio fare il solito, ma il mio consiglio è di prenderla con tutta calma, smontare l'avantreno ( ruota forcella manibrio)
Edit. Trovato.son proprio 90 nm
A questo punto smonta l'avantreno e fai la regolazione corretta e spera che non si siano rovinati i cuscinetti.
Ecco.... stavo per scriverlo! :(
Una curiosita', hai fatto sostituire i cuscinetti di sterzo?. Non ho il manuale della Tiger ma street e Daytona 675 hanno il dado serrato a 90 nm quindi e' verosimile che lo sia anche il tuo. Non voglio difendere il meccanico ma 90 nm non sono pochi ed una leva lunga magari serviva per allentarlo.
Un ultima cosa per peppone, cortesemente evita di mettere bocca su qualunque cosa, sopratutto se non sai di cosa stai parlando.
Queste sono le coppie di serraggio del dado centrale di alcune moto di cui ho i manuali:
Triumph daytona e street 675 90 nm
Suzuki: gsxr 600-750 dal 2006 al 2009 90 nm
Suzuki gsxr 1000 dal 2005 al 2008 90 nm
Suzuki v strom 650 90 nm
Suzuki Hayabusa 90 nm
Honda VTR 1000 F 103 nm
Honda Hornet '07 103 nm
Yamaha R1 '04 113 nm
Ma no dai. Se non scalina è a posto.
Comunque, con la chiave a settore le fai girare entrambe . Basta 1-2 mm non di più . Togli la piastra superiore, infila la chiave a settore in un tubo di un metro, fatti aiutare da qualcuno che mantenga la chiave in sede e muovile entrambe. La chiave si trova facilmente. Son 20 euro ben spesi. Se prendi quella a passo variabile la riutilizzi per altri lavori.
Ps dico banalità non conoscendo nello specifico quella del tiger. Hai tolto il blocco a castello o la linguetta di fermo che impedisce al controdado di svitarsi?
Non ho il manuale della Tiger
Un ultima cosa
Triumph daytona e street 675 90 nm
Suzuki: gsxr 600-750 dal 2006 al 2009 90 nm
Suzuki gsxr 1000 dal 2005 al 2008 90 nm
Suzuki v strom 650 90 nm
Suzuki Hayabusa 90 nm
Honda VTR 1000 F 103 nm
Honda Hornet '07 103 nm
Yamaha R1 '04 113 nm
Per me quei manuali te li puoi infilare dove ti pare.
Stavo guardando il manuale del tiger 955 e della spped 2002-2005 che riportavano 65 nm quindi 90 mi sembravano francamente eccessivi. Lo sanno anche i cani morti che ci sono altre moto con altre coppie di serraggio ( di più o meno) e fino a quando non ho trovato il dato corretto ho chiesto e poi ho editato. Ora ,datti una calmata o passa di qui che ti do una registratina in kg/m dato che gli nm non mi stanno simpatici
Una curiosita', hai fatto sostituire i cuscinetti di sterzo?. Non ho il manuale della Tiger ma street e Daytona 675 hanno il dado serrato a 90 nm quindi e' verosimile che lo sia anche il tuo. Non voglio difendere il meccanico ma 90 nm non sono pochi ed una leva lunga magari serviva per allentarlo.
Un ultima cosa per peppone, cortesemente evita di mettere bocca su qualunque cosa, sopratutto se non sai di cosa stai parlando.
Queste sono le coppie di serraggio del dado centrale di alcune moto di cui ho i manuali:
Triumph daytona e street 675 90 nm
Suzuki: gsxr 600-750 dal 2006 al 2009 90 nm
Suzuki gsxr 1000 dal 2005 al 2008 90 nm
Suzuki v strom 650 90 nm
Suzuki Hayabusa 90 nm
Honda VTR 1000 F 103 nm
Honda Hornet '07 103 nm
Yamaha R1 '04 113 nm
Ma no dai. Se non scalina è a posto.
Comunque, con la chiave a settore le fai girare entrambe . Basta 1-2 mm non di più . Togli la piastra superiore, infila la chiave a settore in un tubo di un metro, fatti aiutare da qualcuno che mantenga la chiave in sede e muovile entrambe. La chiave si trova facilmente. Son 20 euro ben spesi. Se prendi quella a passo variabile la riutilizzi per altri lavori.
Ps dico banalità non conoscendo nello specifico quella del tiger. Hai tolto il blocco a castello o la linguetta di fermo che impedisce al controdado di svitarsi?
Per me quei manuali te li puoi infilare dove ti pare.
Stavo guardando il manuale del tiger 955 e della spped 2002-2005 che riportavano 65 nm quindi 90 mi sembravano francamente eccessivi. Lo sanno anche i cani morti che ci sono altre moto con altre coppie di serraggio ( di più o meno) e fino a quando non ho trovato il dato corretto ho chiesto e poi ho editato. Ora ,datti una calmata o passa di qui che ti do una registratina in kg/m dato che gli nm non mi stanno simpatici
State calmi..
se avete voglia di dare ragguagli agli altri, bene!Ma fatelo senza mettervi in contrapposizione con altri utenti,altrimenti possiamo benissimo farne a meno.
Ognuno da' il proprio contributo,sara' poi chi legge a valutare se esso e' valido o meno :oook:
Per me quei manuali te li puoi infilare dove ti pare.
Stavo guardando il manuale del tiger 955 e della spped 2002-2005 che riportavano 65 nm quindi 90 mi sembravano francamente eccessivi. Lo sanno anche i cani morti che ci sono altre moto con altre coppie di serraggio ( di più o meno) e fino a quando non ho trovato il dato corretto ho chiesto e poi ho editato. Ora ,datti una calmata o passa di qui che ti do una registratina in kg/m dato che gli nm non mi stanno simpatici
Non e' un grosso problema che non ti stiano simpatici gli nm ma e' un problema dare consigli errati da tuttologo quale ti dimostri spesso.
In questo caso non solo affermavi una cosa errata ma davi un consiglio che potrebbe al limite compromettere la sicurezza del veicolo.
Per quanto riguarda gixxer, dalla tua firma non capisco dove vive ma se fosse con la moto a roma e gli va di passare un pomeriggio rismontiamo tutto insieme (gratis ovviamente) e la prossima volta sara' in grado di fare il lavoro da solo visto che oramai ha le chiavi per farlo. Nel frattempo non gli consiglio di seguire pedissequamente le indicazioni circa il serraggio delle ghiere perche', per esperienza, quando si tratta di cuscinetti che hanno gia' lavorato si finisce con stringere troppo mentre per il dado superiore e' meglio stringere sicuramente a 90 nm. Se seguendo le indicazioni del manuale (15 nm la ghiera inferiore e 40nm la superiore?) e poi serrando il dado a 90 nm lo sterzo risulta duro, allenta la superiore e riserrala a 30 nm e poi rimetti il dado sempre a 90. Giocando con le ghiere inferiori dovresti, se i cuscinetti non sono rovinati, trovare la soluzione. Prima di rimettere la sospensione comunque e' "imperativo" assicurarsi che non ci siano scalini ruotando lo sterzo da sinistra a destra
Ragà state boni che non sta morendo nessuno.... Se non il meccanico (spero) visto le bestemmie che gli ho tirato! :D
Totoro, tu sei anche su gsx-r? Se si, ci siamo giù conosciuti virtualmente.... grazie in ogni caso per la disponibilità! :) Purtroppo sono a Verona, troppo lontano!
Per quanto mi riguarda, ho già sostituitoi cuscinetti di sterzo alla pegaso lo scorso anno con risultati accettabilissimi. Ho quindi un minimo di infarinatura e so cosa mi aspetta. Inutile girarci intorno: i cuscinetti, a voler fare i pignoli, sono da sostituire. Un po di scalino lo fanno ma sinceramente, visto il tipo di moto, spero si senta relativamente poco e mi permetta di fare almeno questa stagione.
Dovessi ovviamente vedere che il problema è avvertibile, mi toccherà darmi da fare. Magari nel frattempo cerco di procurarmi le chiavi adatte. Salvo raptus meccanici tra sabato pomeriggio e domenica, ovviamente! :D
Grazie ancora a tutti e state boni!!!!!!!
Si sono io :-)
Se hai uno scalino non troppo evidente e ti va di perdere un paio d'ore smonta di nuovo tutto, segna la posizione della pista di sterzo inferiore, sfilala e rimettila ruotata di circa 5 gradi. Non e' un lavoro diciamo "canonico" ma molto probabilmente, se la pista non e' una carta geografica, risolvi il problema. Lo scalino che si sente e che di norma si avverte quando lo sterzo passa al centro dipende dalle piste inferiori che si deformanoin modo simmetrico, ruotando una delle piste la deformazione della pista inferiore non coincide piu' con quella superiore ed il difetto scompare a costo 0 e con un lavoro infinitamente piu' semplice rispetto a quando si cambia tutto (la rottura piu' grossa e' togliere e rimettere la pista sulla piastra di sterzo). La pista superiore di noma non si rovina mai
Si sono io :-)
Felice di rileggerti! :)
Ottimo consiglio, può essere una cosa da provare!!!
Solo una cosa, ho sbagliato a scrivere, per pista inferiore intendo la pista nel cannotto di sterzo. :-) QUindi togliere e rimettere la pista inferiore nel cannotto di sterzo ruotata di circa 5 gradi
Oggi pomeriggio, come previsto, mi assale la scimmia meccanica. Anche perchè ad installare il microonde nuovo ho impiegato 6 minuti.... :D
Cazzeggio un po e poi mi decido: via il manubrio, mi armo di svitol e di bomboletta nero opaco e mentre lo svitola svitola io vernicio il tubo di supporto dei faretti. Finalmente mi armo di mega punzone, martello e sfogo tutta la mia frustrazione di motociclista in inverno sulla ghiera superiore, che alla seconda serie di bestemmie capitola. O quasi: svitare completamente le due ghiere resta un lavoro antipatico, verso la fine della filettatura diventa di nuovo durissima. Ma, alla fine, riesco a toglierle entrambe.
I cuscinetti sono un po strani, sembrano delle astronavi. Grasso ce ne è pochissimo, blu fosforescente, molto figo ma davvero pochissimo. Sembrano ruotare liberamente ed anche le piste di scorrimento, a vista e tatto - per quel che può valere - sembrano in buone condizioni.
Ovviamente non riesco a lavorare con la forcella completa, quindi smonto tutto: pinze freni, ruota, parafango, forcelle.
Pulisco accuratamente cuscinetti e piste, ed ingrasso abbondantemente con del grasso generico bianco. Riposiziono il cuscinetto inferiore sul perno, infilo nel cannotto e posiziono parapolvere e ghiera numero 1. Appena si punta la piastra inizia a scorrere facendo resistenza, faccio un po di tentativi e poi metto su il fermo e la seconda ghiera. ovviamente provo e riprovo, metto su gli steli e riprovo ancora, metto su la piastra e provo a serrare: durissimo.
Rismonta, allarga, rimonta e riserra per tre volte. Ho idea che per farlo rapidamente occorra la chiave, quindi appena finisco di risistemare il tutto vedrò di costruirmela. Alla fine credo di aver raggiunto un buon risultato, lo sterzo scorre fluido e senza troppa resistenza (la svariata cavetteria posizionata tra cannotto e steli non aiuta affatto) e sembra non avere gioco. Ma, ovviamente, solo la strada dirà se ci ho azzeccato.
Totoro, avrei anche voluto provare a ruotare la pista di scorrimento inferiore, ma avevo paura di far danni peggiori.
Grazie a tutti per l'aiuto, e sempre siano maledetti i meccanici! :lingua:
Ti meriti un like per la fatica!:biggrin3:
Ti meriti un like per la fatica!:biggrin3:
Eh eh eh... si, in effetti me lo merito, perchè ho anche rimontato tutto prima di cena! Avessi un ponte sarebbe decisamente meno faticoso.
Oggi pomeriggio spero di finire con i fari e, magari rimontare tutto. Sperando che funzioni! :laugh2:
DogDrake
26/01/2015, 08:56
Caro gixxxer hai tutta la mia ammirazione per le capacità di smontare/montare che hai...spero che sei riuscito ad ottenere il risultato voluto (tra l'altro, se ho capito bene, lavoriamo nello stesso settore...intendo tipografico quindi compagni di sventura vista la crisi sigh!:wacko:).
Facci sapere come ti va nelle curve...sembra strano fare i dritti con la Tigrotta a meno di non voler fare le staccate da stradale pura (che tu possedevi) è vero che allarga un pochino la curva ma molto contenuto. A me proprio una Suzuki mi dava questi problemi che non sono mai riuscito a risolvere (leggi sotto avatar)
Caro gixxxer hai tutta la mia ammirazione per le capacità di smontare/montare che hai...spero che sei riuscito ad ottenere il risultato voluto (tra l'altro, se ho capito bene, lavoriamo nello stesso settore...intendo tipografico quindi compagni di sventura vista la crisi sigh!:wacko:).
Facci sapere come ti va nelle curve...sembra strano fare i dritti con la Tigrotta a meno di non voler fare le staccate da stradale pura (che tu possedevi) è vero che allarga un pochino la curva ma molto contenuto. A me proprio una Suzuki mi dava questi problemi che non sono mai riuscito a risolvere (leggi sotto avatar)
Eh non ne parliamo.... dicono che il lavoro nobilita, intanto la stragrande maggioranza dei problemi fisici che ho sono dovuti al lavoro. Soldi zero, però...
Per quanto riguarda montaggi e smontaggi, ti ringrazio ma ti assicuro che lo potresti fare tranquillamente anche tu: smontare tutto l'avantreno è una operazione puramente meccanica che richiede di svitare una ventina di dadi, nulla più... la manualità che occorre per regolare e rimontare si acquista col tempo e con i maneggi vari, quello si. Io ti consiglio di provare. Un set di attezzi di buona qualità, manuale di officina ed un po di tempo da perdere iniziando dalle cose meno impegnative, vedrai che è molto semplice e, come ho spesso sottolineato, impari a conoscere la tua moto!
DogDrake
26/01/2015, 13:39
Sono il classico "vorrei ma non posso" il vivere a Roma con la 2ruote spesso significa garage pubblico e quindi mi è impossibile avere un posto dove poter "operare": il mio poco sapere sulla meccanica e come si smonta lo devo al mio mecca che mi permette di vedere "come si fa", ma (e mi vergogno dirlo) non ho mai cambiato una pasticca dei freni né mai fatto un cambio d'olio... Posso solo dire che nei miei passati da ciclista che dopo ogni uscita smontavo la bici (sia che andavo per strada che per terreno) e la riportavo allo stato "vergine":lingua:
Posso solo dire che nei miei passati da ciclista che dopo ogni uscita smontavo la bici (sia che andavo per strada che per terreno) e la riportavo allo stato "vergine":lingua:
Anche io ho iniziato cosi'.... la manualita' si affina anche con le bici o con qualsiasi altro componente meccanico.... daje Drake!
) non ho mai cambiato una pasticca dei freni né mai fatto un cambio d'olio... :
Guarda che non è un obbligo, anzi, per certi versi è meglio cosí. Primo perchè fare disastri e poi farsi anche male è facile, secondo, significa che hai meglio da fare ;)
Guarda che non è un obbligo, anzi, per certi versi è meglio cosí. Primo perchè fare disastri e poi farsi anche male è facile, secondo, significa che hai meglio da fare ;)
NOn significa però che uno non possa imparare, magari con la supervisione di un amico capace.
ma se fa il dentista e guadagna 200 euro all'ora, le sue manine è meglio se le usa per fare altro e paga uno per fargli il lavoro come si deve senza mettersi a smanettare a 40 anni su una moto che magari gli si smonta o si svita la chiave della coppa dell'olio mentre è per strada. poi eve comprarsi tutta l'atrezzatura, smaltire i rifiuti ,..... insomma, è una passione ed un hobby che va fatto solo se si ha il piacere ed il gusto di farlo e non per risparmiare 20 euro.:oook:
magari ha la figlia o la moglie che non vede mai, meglio se dedica il tempo a cose più produttive che fare come noi amanti del fai da te di sporcarsi e perdere ore in attività improduttive :laugh2:
ma se fa il dentista e guadagna 200 euro all'ora
Tranquillo, fa il grafico e come me è senza una lira! :ph34r:
Evitare di spendere soldi dal meccanico gli fa solo che bene! :laugh2:
Ah.. Per la cronaca, il mio dentista, mentre andava all'università si è fatto la testa della 127 in garage..:biggrin3: E già laureato e con due studi avviati, veniva in negozio da me e si montava da solo gli impianti Hi-Fi sulle BMW..:laugh2:
Ultimamente si è costruito la tettoia di legno a casa (una villa che non vi dico..), e si prende cura delle sue CBR1100XX, Transalp 650, SH300.. quando necessario.:oook:
Ma è pazzo. Non fa testo. :lingua: Tuttavia è bravissimo e lo stimo molto.:oook:
Se uno si diverte con il bricolage.. :oook::oook::oook:
Ciao!:laugh2:
I dentisti hanno una mini dinamometrica per avvitare le viti degli impianti o quelle in titanio/tantalio per ricostruire i monconi.
Quella non va bene per il tuo sterzo , ti serve la chiave a settore per i mozzo dei perlini mvimento terra ;)
Tornando seri, comprati questa.
http://www.ridewill.it/p/it/bike-service-267005610-chiave-a-settore-regolabile-19-51-mm/67765/?gclid=COLzivTZs8MCFeHHtAod9UoAHQ
Con questa non devi smontare tutto. Semplicemente sollevi la piastra superiore, la infili e regoli la ghiera.
La uso da sempre, son soldi ben spesi
ma se fa il dentista e guadagna 200 euro all'ora....
Seeee :laugh2:....
200 son pochi, lo so..;)
:oook:
Hai consegnato la moto e sei diventato un automobilista o no ;)
Hai consegnato la moto e sei diventato un automobilista o no ;)
Ancora è qui in garage ed in cuor mio spero sempre ci ripensi :dubbio:....io vivo in scooter (aprilia off course :laugh2:),la macchina è solo per esisgenze familiari...
Mi ero dimenticato dell'altra due ruote ;)
DogDrake
27/01/2015, 11:58
Tranquillo, fa il grafico e come me è senza una lira! :ph34r:
Evitare di spendere soldi dal meccanico gli fa solo che bene! :laugh2:
Ammazza aho! come ciai corto!! (Traduz.: Accidenti! come hai colto bene nel segno!) Comunque il voler imparare a sapere dove mettere le mani è anche se durante in qualche spostamento mi capita il solito piccolo imprevisto...ma ho capito che se hai un problema ad una candela (cosa che una volta riuscivo a fare per strada tranquillamente) ora ti serve un'officina ambulante per togliere i fianchetti, togliere il serbatoio, togliere il filtro aria e, cosa non da poco, chiavi adatte lunghe per prendere la candela che è sotto la bobina...beh! in mezzo alla strada non ti ci puoi proprio fermare :lingua:
Comunque, tranquilli, non mi ci metto a cambiare pasticche freni o cambio olio, come ho detto non ho un posto per farlo e per quanto riguarda la moglie se ho da fare qualcosa è mejo così non rompo le balls!!! (chi è sposato da + di 25 anni sa!!!:oook:)
Ammazza aho! come ciai corto!! (Traduz.: Accidenti! come hai colto bene nel segno!)
Sono pochi i grafici che guadagnano non ci voleva molto a cogliere :(
Per l'officina ambulante... tutti i fianchetti si tolgono con una sola brugola, restano i due dadi di fissaggio del serbatoio che hanno una misura piu' grande. Ma le candele da quando si rompono negli anni 2000? piuttosto e' utile sapere che sotto i fianchetti laterali ci sono gli attacchi delle frecce anteriori, casomai dovessi sostitiurle per una banale caduta da fermo.... Ma metterci le mani significa anche tenerla sotto controllo, cioe' conoscer eil grado di usura dei materiali di consumo ed agire di conseguenza. Anticipare eventuali problemi che ti potrebbero capitare durante un giro o un viaggio.... insomma, come sempre prevenire e' meglio che curare.
Momento "magico" è quando la lavi e ungi leve, cavalletti, pedane.. catena.. Sono momenti di intimità che svelano spesso potenziali problemi.
Per le candele, quoto.
Adesso durano davvero una vita. E' più facile avere un problema di ossidazione di qualche connettore o la perdita di qualche pezzo o bullone a causa delle vibrazioni o della strada. E spesso perchè durante i tagliandi il "controllo dei serraggi", sempre raccomandato e previsto, viene solo scritto sulla fattura.
Ciao!
lorenzopuddu
28/02/2015, 10:36
Ecco, se non sono l'unico che ormai odia i meccanici - non tutti, ovviamente, ce ne sono di competenti ed onesti, e per fortuna qualcuno l'ho incontrato - se vi va sfoghiamoci qui:
L'ultima volta io che abito nella provincia di Lecco sono dovuto andare a Torino per trovare un meccanico "Vero".....fa tu....
non sei l'unico a odiare i meccanici.
Mi dici a chi ti riferisci quando parli di meccanico vero a Torino?
io abito in zona,e il meccanico del concessionario Cabutti 2 di nichelino non mi convince
englishoffroad
28/02/2015, 20:01
mai avuta un esperienza diretta con un meccanico incompetente, tuttavia capisco bene a cosa ti riferisci! ho un amico con brutale 750 a cui è stato ''adattato'' un filtro aria di un altra moto tagliato con le forbici, fatto colare il liquido della batteria sul forcellone con conseguenze apocalittiche e ciliegina sulla torta dado forcellone posteriore aperto in maniera da cannibale e quindi l'ha dovuto cambiare per forza di cose.
Purtroppo concessionari mv cene sono veramente pochi e quindi alle prima boiata c'e passato su ma dopo la seconda ha imparato passo passo a smontarsi la moto.... di gente che dovrebbe zappare al posto di fare il proprio lavoro se ne trova tanta.
non sei l'unico a odiare i meccanici.
Mi dici a chi ti riferisci quando parli di meccanico vero a Torino?
io abito in zona,e il meccanico del concessionario Cabutti 2 di nichelino non mi convince
Ti rispondo io perché Lucas 73 è a caponord :biggrin3:
Per meccanico vero intende Happymoto :oook:
Ti rispondo io perché Lucas 73 è a caponord :biggrin3:
Per meccanico vero intende Happymoto :oook:
Esatto lo squalo mi conosce meglio che mia moglie.....:biggrin3: vai tranquillo tranquillo da Happymoto io gli sarò sempre riconoscente se avrai qualche problema di sicuro te lo risolveranno nel migliore dei modi come hanno fatto con me,sono onesti e Andrea il meccanico e' molto bravo e disponibile,l'anno scorso c'erano anche al raduno :oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.