Visualizza Versione Completa : Scrambler ricarica batteria in moto
joshua1973
15/01/2015, 12:12
ciao a tutti mi occorre un chiarimento : moto accesa, gas al minimo -> il tester mi da 13,5 v.
moto accesa, 1/3° di gas -> il tester mi da 12,5 - 12,8 v.
praticamente ogni 3/4 mesi devo ricaricare la batteria in quanto non ce la fa più ad accendere la moto (il motore non la carica)
quale potrebbe la causa ?
grazie
carmelo23
15/01/2015, 12:18
ciao a tutti mi occorre un chiarimento : moto accesa, gas al minimo -> il tester mi da 13,5 v.
moto accesa, 1/3° di gas -> il tester mi da 12,5 - 12,8 v.
praticamente ogni 3/4 mesi devo ricaricare la batteria in quanto non ce la fa più ad accendere la moto (il motore non la carica)
quale potrebbe la causa ?
grazie
Regolatore di tensione?????
ciao a tutti mi occorre un chiarimento : moto accesa, gas al minimo -> il tester mi da 13,5 v.
moto accesa, 1/3° di gas -> il tester mi da 12,5 - 12,8 v.
praticamente ogni 3/4 mesi devo ricaricare la batteria in quanto non ce la fa più ad accendere la moto (il motore non la carica)
quale potrebbe la causa ?
grazie
E' il regolatore, ma non credo perché sia rotto, ma perché ha un funzionamento grossolano.
In pratica a motore al minimo lascia passare il massimo della tensione, non appena si accelera e quindi la tensione naturalmente sale, lui strafà e la abbassa portandola ad un valore inferiore per proteggere la batteria.
Anche nella mia leggo valori simili, ed infatti quanto prima lo cambierò, con uno meno intransigente.
E' la prima moto in cui accelerando noto una diminuzione dell'intensità del fascio luminoso.
Sergio72
15/01/2015, 13:16
" ricarica batteria in moto "
tutto si può fare , ma in questo caso ti serve di mettere il caricabatteria ben fissato sulla sella nel posto passeggero , e munirti di una prolunga avvolgibile molto , moooooolto lunga :biggrin3:
a parte gli scherzi , Mic ti ha detto tutto . Vai sul catalogo di Best for Britts o di Cafè Twin e dai un' occhiata al regolatore di tensione che propongono .
Attualmente è esaurito , e lo segnalano in riordino . Appena arriva , compralo e così risolvi il tuo problema
carmelo23
15/01/2015, 16:01
Vi allego dei buoni consigli presi dal web:
Regolatore di tensione (http://www.roadeaters.it/2013/07/regolatore-di-tensione/)
bipitiesse
15/01/2015, 19:43
Stanco di trovarmi con la batteria in perenne affanno (nonostante sia nuova, la mappa della centralina aggiornata e l' utilizzo saltuario del mantenitore di carica), ho deciso di sostituire il regolatore originale, che è davvero poco meno che indecente... ho ordinato e mi arriva a giorni il regolatore Shindengen FH012, che dovrebbe essere migliore del regolatore originale, in quanto funziona con tecnologia Mosfet e quindi non dovrebbe nemmeno scaldare...
A breve ve faccio sapè...
Sergio72
15/01/2015, 20:36
[QUOTE=bipitiesse;
A breve ve faccio sapè...[/QUOTE]
ci conto :oook:
carmelo23
16/01/2015, 07:35
Stanco di trovarmi con la batteria in perenne affanno (nonostante sia nuova, la mappa della centralina aggiornata e l' utilizzo saltuario del mantenitore di carica), ho deciso di sostituire il regolatore originale, che è davvero poco meno che indecente... ho ordinato e mi arriva a giorni il regolatore Shindengen FH012, che dovrebbe essere migliore del regolatore originale, in quanto funziona con tecnologia Mosfet e quindi non dovrebbe nemmeno scaldare...
A breve ve faccio sapè...
Sarà perche la mia Bonneville è nuovissima(Settembre 2014).Ieri era una bellissima giornata con temperatura ideale e cosi ho fatto un giretto di una trentina di km...al rientro ho verificato il calore del regolatore e questo era abbastanza freddo,ovvero meno che tiepido.La domanda che mi faccio è la seguente:Sara' per la posizione ideale al suo raffreddamento,oppure funziona a dovere?Il dubbio rimane,ma ad una sua sostituzione, preferisco che si fotta da solo.
Pelledorso
16/01/2015, 10:31
Stanco di trovarmi con la batteria in perenne affanno (nonostante sia nuova, la mappa della centralina aggiornata e l' utilizzo saltuario del mantenitore di carica), ho deciso di sostituire il regolatore originale, che è davvero poco meno che indecente... ho ordinato e mi arriva a giorni il regolatore Shindengen FH012, che dovrebbe essere migliore del regolatore originale, in quanto funziona con tecnologia Mosfet e quindi non dovrebbe nemmeno scaldare...
A breve ve faccio sapè...
Se usi il condizionale mi sa che ti conveniva lasciare l'originale..........
bipitiesse
16/01/2015, 11:03
Se usi il condizionale mi sa che ti conveniva lasciare l'originale..........
Ho usato il condizionale per prudenza... :biggrin3:
Il regolatore originale, se la Triumph non l' ha cambiato o migliorato ultimamente, è quasi inadatto alle nostre MC EFI.
E se non risolvessi definitivamente il problema, il prossimo passo sarebbe quello di mettere un altro alternatore, e sicuramente non quello originale.
Sarà perche la mia Bonneville è nuovissima(Settembre 2014).Ieri era una bellissima giornata con temperatura ideale e cosi ho fatto un giretto di una trentina di km...al rientro ho verificato il calore del regolatore e questo era abbastanza freddo,ovvero meno che tiepido.La domanda che mi faccio è la seguente:Sara' per la posizione ideale al suo raffreddamento,oppure funziona a dovere?Il dubbio rimane,ma ad una sua sostituzione, preferisco che si fotta da solo.
L'unica cosa decente del regolatore è la posizione, ideale per il raffreddamento. (fonte meccanico Triumph)
joshua1973
18/01/2015, 19:36
ci conto :oook:
anche io :-)
scusa sergio, ma se ri-compro lo stesso regolatore non mi trovo lo stesso problema ?
Sergio72
18/01/2015, 21:24
Sì , ma lo stesso regolatore è quello originale , quello sul catalogo Best for Britts , o Cafè Twin è compatibile , simile , ma migliore .
Il regolatore di tensione di serie , dopo pochi anni va in affanno , quando vai su di giri , abbassa di troppo la tensione , NON caricando opportunamente la corrente della batteria , a meno che non fai tanta strada ad ogni motogiro .
Quello aftermarket , che oltre ai 2 citati , ce ne sono anche altri , funziona decisamente in modo migliore , salvaguardando di più la batteria da inopportuni cali di carica .
In pieno inverno , in caso di lunghe pause , resta sempre opportuno mettre un mantenitore di carica alla batteria , ma questa è un' altra storia .
carmelo23
18/01/2015, 21:32
Sì , ma lo stesso regolatore è quello originale , quello sul catalogo Best for Britts , o Cafè Twin è compatibile , simile , ma migliore .
Il regolatore di tensione di serie , dopo pochi anni va in affanno , quando vai su di giri , abbassa di troppo la tensione , NON caricando opportunamente la corrente della batteria , a meno che non fai tanta strada ad ogni motogiro .
Quello aftermarket , che oltre ai 2 citati , ce ne sono anche altri , funziona decisamente in modo migliore , salvaguardando di più la batteria da inopportuni cali di carica .
In pieno inverno , in caso di lunghe pause , resta sempre opportuno mettre un mantenitore di carica alla batteria , ma questa è un' altra storia .
Hai fatto una giusta valutazione! Pertanto teniamocelo fin che dura...poi si vedrà
bipitiesse
18/01/2015, 21:39
anche io :-)
scusa sergio, ma se ri-compro lo stesso regolatore non mi trovo lo stesso problema ?
Il regolatore originale (se in questi ultimi anni non lo hanno migliorato) è una chiavica e costa uno sproposito... per quel che ne so io, ti sconsiglio vivamente il riacquisto. Sicuramente quelli compatibili venduti da Cafè Twin e da Bestforbritts sono migliori e costano molto meno, ed inoltre sono plug & play.
A parità di costo (euro più, euro meno) dei compatibili c'è lo Shindenghen FH012, che è ritenuto anche in alcuni forum esteri tra le migliori soluzioni, ma devi adattare l' attacco originale (la distanza dei fori per il fissaggio è minore), oppure lo fissi in altre parti della moto (il suo posizionamento è decisamente meno critico dell' originale, poichè per la sua differente tipologia di funzionamento ha un surriscaldamento quasi nullo), ed inoltre devi procurarti i connettori o i cavi cablati, oppure terminarti dei fili con i faston e sigillare le connessioni con silicone.
oneofakind
18/01/2015, 21:48
da qualche parte ho letto che il regolatore della R1 è compatibile e di gran lunga superiore
carmelo23
18/01/2015, 21:50
Il regolatore originale (se in questi ultimi anni non lo hanno migliorato) è una chiavica e costa uno sproposito... per quel che ne so io, ti sconsiglio vivamente il riacquisto. Sicuramente quelli compatibili venduti da Cafè Twin e da Bestforbritts sono migliori e costano molto meno, ed inoltre sono plug & play.
A parità di costo (euro più, euro meno) dei compatibili c'è lo Shindenghen FH012, che è ritenuto anche in alcuni forum esteri tra le migliori soluzioni, ma devi adattare l' attacco originale (la distanza dei fori per il fissaggio è minore), oppure lo fissi in altre parti della moto (il suo posizionamento è decisamente meno critico dell' originale, poichè per la sua differente tipologia di funzionamento ha un surriscaldamento quasi nullo), ed inoltre devi procurarti i connettori o i cavi cablati, oppure terminarti dei fili con i faston e sigillare le connessioni con silicone.
Per evitare la difficoltosa sostituzione,mi sarei aspettato dalla casa madre un prodotto migliore e pagare la moto con maggiorazione prezzo,da calcolare per differenza prezzo tra il vecchio ed il nuovo prodotto.
bipitiesse
18/01/2015, 21:55
da qualche parte ho letto che il regolatore della R1 è compatibile e di gran lunga superiore
Infatti quello è lo Shindenghen FH012... :oook:
joshua1973
19/01/2015, 12:39
lo Shindenghen FH012 lo ho trovato su ebay. parliamo di 150 - 200 e passa €...
è così migliore di quello di best for britts a 116 € ? la moto la uso 365 gg. all'anno non vivo in italia
bipitiesse
19/01/2015, 17:13
lo Shindenghen FH012 lo ho trovato su ebay. parliamo di 150 - 200 e passa €...
è così migliore di quello di best for britts a 116 € ? la moto la uso 365 gg. all'anno non vivo in italia
Io l' FH012 l' ho trovato da Lobos Racing a 127 euro... già che c'ero ho preso lì anche il kit catena DID/corona/pignone/attrezzo per ribadire a 128 euro.
Sergio72
19/01/2015, 17:56
Io l' FH012 l' ho trovato da Lobos Racing a 127 euro... già che c'ero ho preso lì anche il kit catena DID/corona/pignone/attrezzo per ribadire a 128 euro.
e per i 2 spinotti di connessione ( quelli che vanno attaccati al regolatore e che poi vanno connessi allo spinotto Triumph ) , come hai fatto , dove li hai comprati ?
io ho trovato questa cosa qui , ma non ci capisco molto
http://roadstercycle.com/#2%20way%20pic
e comunque nel mio link parlano di FH020 e non 012 . Cambia qualcosa ?
Come regolatore pensavo di montare l'SH775.. dallo schema interno sembra un regolatore progettato come dio comanda, non quelle ciofeche di serie...
bipitiesse
19/01/2015, 18:23
Se non sbaglio, l' FH020 è la versione più vecchia dell' FH012, ma dovrebbe essere intercambiabile.
Per le connessioni al regolatore penso che terminerò dei fili con i faston annegando il tutto con del silicone (al di là del fatto che non voglio sbattermi a cercare gli spinotti, è anche per questioni di ingombro, poichè mettendolo nella sede originaria del vecchio regolatore gli spinotti sporgerebbero troppo in alto), mentre per il connettore dentro al faro dovrebbe essere facile trovarlo anche dai ricambisti auto, altrimenti riutilizzo quello del vecchio regolatore.
Sergio72
19/01/2015, 18:27
questo va bene secondo voi ?
Yamaha Shindengen FH020AA Regulator w Connectors Replaces FH012AA | eBay (http://www.ebay.com/itm/YAMAHA-SHINDENGEN-FH020AA-REGULATOR-W-CONNECTORS-REPLACES-FH012AA/380705241034?_trksid=p2047675.c100005.m1851&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%26asc%3D27675%26meid%3D2e166e9897b146608bf387fec916317d%26pid%3D100005%26rk%3D2%26rkt%3D6%26mehot%3Dpp%26sd%3D380704480069&rt=nc)
bipitiesse
19/01/2015, 18:28
Come regolatore pensavo di montare l'SH775.. dallo schema interno sembra un regolatore progettato come dio comanda, non quelle ciofeche di serie...
Per alcuni aspetti l' SH775 è migliore ancora dell' FH012, ma non sono riuscito a trovarlo e non so nemmeno quanto costa.
Da quello che so, l' FH012 non scalda, essendo a Mosfet, ma probabilmente fa scaldare un po' di più l' alternatore, mentre l' SH775 non dovrebbe creare nemmeno questo piccolo problema, ma eroga una corrente inferiore.
Per alcuni aspetti l' SH775 è migliore ancora dell' FH012, ma non sono riuscito a trovarlo e non so nemmeno quanto costa.
Da quello che so, l' FH012 non scalda, essendo a Mosfet, ma probabilmente fa scaldare un po' di più l' alternatore, mentre l' SH775 non dovrebbe creare nemmeno questo piccolo problema, ma eroga una corrente inferiore.
Si l'Fh012 scalda l'alternatore perché è un regolatore Shunt( come il regolatore di serie).. in pratica cortocircuita a massa le fasi dell'alternatore per disperdere l'elettricità in eccesso.. così facendo l'alternatore lavora sempre a pieno carico..
L'SH775 invece una un ponte diodi controllato, ovvero scollega la singola fase quando supera a tensione voluta.. il risultato è che l'alternatore eroga solo l'energia richiesta dalla moto..
Qui trovi una spiegazione
http://www.belinassu.it/396108572
Ps io l'ho trovato su ebay a 90€
Si l'Fh012 scalda l'alternatore perché è un regolatore Shunt( come il regolatore di serie).. in pratica cortocircuita a massa le fasi dell'alternatore per disperdere l'elettricità in eccesso.. così facendo l'alternatore lavora sempre a pieno carico..
L'SH775 invece una un ponte diodi controllato, ovvero scollega la singola fase quando supera a tensione voluta.. il risultato è che l'alternatore eroga solo l'energia richiesta dalla moto..
Qui trovi una spiegazione
regolatore tensione - www.belinassu.it (http://www.belinassu.it/396108572)
Ps io l'ho trovato su ebay a 90€
Ma questo tipo è un genio!
Complimenti a lui e a te che hai trovato questa pagina!
Si l'Fh012 scalda l'alternatore perché è un regolatore Shunt( come il regolatore di serie).. in pratica cortocircuita a massa le fasi dell'alternatore per disperdere l'elettricità in eccesso.. così facendo l'alternatore lavora sempre a pieno carico..
L'SH775 invece una un ponte diodi controllato, ovvero scollega la singola fase quando supera a tensione voluta.. il risultato è che l'alternatore eroga solo l'energia richiesta dalla moto..
Qui trovi una spiegazione
http://www.belinassu.it/396108572
Ps io l'ho trovato su ebay a 90€
Quindi su ebay dovremmo cercare la sigla SH775 x prendere lo stesso?
carmelo23
19/01/2015, 23:33
Meno male che esistono anche le biciclette a pedale. A parte gli scherzi,è incomiabile la passione e la capacità di risolvere inconvenienti da parte di taluni,la quale cozza con gli interessi commercial (ricambistica).
Da quanto letto sul web sull'argomento specifico e secondo il parere di esperti,consigliano di applicare certi accorgimenti sulla manutanzione del regolatore.Questo risulta soffrire delle VIBRAZIONI motore.Non è escluso quindi che, nella vita di un Regolatore, le vibrazioni abbiano un ruolo determinante con l'incidenza casuale medesima del problema termico.,inoltre soffre di mancanza AREAZIONE e per ultimo degli ELEVATI REGIMI delle varie marce.
Sui primi due accorgimenti siamo ok sul terzo sta a noi non forzare la mano.
Se trovo la pagina ve la allego.
Quindi su ebay dovremmo cercare la sigla SH775 x prendere lo stesso?
Si, su ebay Italia mi escon 4 risultati..
Ma questo tipo è un genio!
Complimenti a lui e a te che hai trovato questa pagina!
Grazie ma è stato un caso.. la mia moto ( un cbf1000) ha come vizio congenito il bruciare lo statore, ravanando su Internet sulla questione son finito in quella pagina..
Le Vie del Navigatore sono infinite [emoji41]
Fabio Pal
20/01/2015, 09:23
Stanco di trovarmi con la batteria in perenne affanno (nonostante sia nuova, la mappa della centralina aggiornata e l' utilizzo saltuario del mantenitore di carica), ho deciso di sostituire il regolatore originale, che è davvero poco meno che indecente... ho ordinato e mi arriva a giorni il regolatore Shindengen FH012, che dovrebbe essere migliore del regolatore originale, in quanto funziona con tecnologia Mosfet e quindi non dovrebbe nemmeno scaldare...
A breve ve faccio sapè...
Interessante! Ma come farai coi connettori? Vedo che sono totalmente diversi da quello lato cablaggio moto?
bipitiesse
20/01/2015, 10:47
Interessante! Ma come farai coi connettori? Vedo che sono totalmente diversi da quello lato cablaggio moto?
Ciao Fabio !!!
Su e-bay si trovano sia i connettori, sia i cavi già cablati, ma io preferisco mettere dei faston, ovviamente sigillandoli. Il connettore che è dentro al faro è invece reperibile quasi dappertutto.
joshua1973
20/01/2015, 10:50
su ebay ho trovato il FH012AA. vado tranquillo ? è compatibile ?
Regler, Spannungsregler, Gleichrichter Yamaha XVS950, XVS1300, XV1700, XV1900 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Regler-Spannungsregler-Gleichrichter-Yamaha-XVS950-XVS1300-XV1700-XV1900-/161460640079?pt=DE_Motorradteile&hash=item2597cdd94f)
bipitiesse
20/01/2015, 11:53
su ebay ho trovato il FH012AA. vado tranquillo ? è compatibile ?
Regler, Spannungsregler, Gleichrichter Yamaha XVS950, XVS1300, XV1700, XV1900 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Regler-Spannungsregler-Gleichrichter-Yamaha-XVS950-XVS1300-XV1700-XV1900-/161460640079?pt=DE_Motorradteile&hash=item2597cdd94f)
Sì :-)
Chissà come su comporterebbe Triumph con la garanzia x eventuali problemi legati al cambio del regolatore non originale. Io lo immagino e sono interessato perché la mia ha solo 1 anno. Voi?
bipitiesse
20/01/2015, 13:12
Chissà come su comporterebbe Triumph con la garanzia x eventuali problemi legati al cambio del regolatore non originale. Io lo immagino e sono interessato perché la mia ha solo 1 anno. Voi?
Il vecchio regolatore "alla bisogna" lo puoi sempre rimettere...
carmelo23
20/01/2015, 13:34
Il vecchio regolatore "alla bisogna" lo puoi sempre rimettere...
Preferisco aspettare che mi si guasti....ammesso che lo faccia!.Intanto per 2 anni sono sotto garanzia e forse potrebbero tirare fuori un nuovo regolatore di tensione.
Riteniamoci fortunati,poichè è posto nella migliore posizione possibile,le nostre vibrazioni motore sono contenute e quindi ne risente poco o niente,in relazione ai fuori giri,che forse costituiscono una relazione ai guasti,è meglio non mandare la moto in fuorigiri e forse anche agire con la testa ricordandoci che l' abbiamo comprata come moto da passeggio...almeno io cosi' ho fatto,nulla da criticare per chi la usa per altri scopi.
joshua1973
20/01/2015, 18:14
beh io comunque voglio ringraziare tutti quanti per la disponibilità, dritte e pensieri
ciao
carmelo23
20/01/2015, 18:23
beh io comunque voglio ringraziare tutti quanti per la disponibilità, dritte e pensieri
ciao
E noi altrettanto per il problema citato
beh io comunque voglio ringraziare tutti quanti per la disponibilità, dritte e pensieri
ciao
Vorrei infine ricordarti che le botte di corrente che gli arrivano dallo statore tendono a farlo scaldare, ed è per questo che la maggior parte dei regolatori di tensione è dotato di alette per la dissipazione del calore.... ma se si usa molto la moto d'estate o nel traffico non viene garantito un adeguato raffreddamento/areazione e il regolatore si cuoce.
joshua1973
12/06/2015, 20:11
ciao purtroppo continuo ad avere problemi. al minimo di giri non mi arriva quasi neanche a 12,5 v. a giri alti invece mi arriva a circa 15 v.
è corretto ? temo di no...
carmelo23
12/06/2015, 20:56
ciao purtroppo continuo ad avere problemi. al minimo di giri non mi arriva quasi neanche a 12,5 v. a giri alti invece mi arriva a circa 15 v.
è corretto ? temo di no...
Mi sa che è arrivata la fine del regolatore.I valori che riporti non vanno bene. leggiti questo allegato.Regolatore di tensione - tecnica.transalp.it | Sezione tecnica di www.transalp.it (http://tecnica.transalp.it/fai-da-te/impianto-elettrico/133-regolatore-di-tensione)
I tuoi sintomi sarebbero di regolatore che sovraccarica
joshua1973
13/06/2015, 09:56
è nuovo di pacca....
è nuovo di pacca....
Ma quali sarebbero i problemi che hai?
La batteria scarica?
joshua1973
13/06/2015, 14:56
no sto chiedendo se i valori che vi ho dato pensate vadano bene
Io la mia idea l'ho già esposta.
Il regolatore funziona in maniera grossolana.
Secondo me vanno bene, la batteria può benissimo tollerare una carica di 15 volts.
Secondo me.
joshua1973
13/06/2015, 16:16
perfetto ti ringrazio. la mia paura era per il resto dell impianto e la centralina
se non carica o è l'alternatore o è il regolatore di tensione che si fa i cavoli suoi...prendi il tester e fai le prove sia sull'alternatore che sul regolatore
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.