Accedi

Visualizza Versione Completa : Tiger 800 Vs Tiger 1200



fabrizio_sanna
17/01/2015, 22:11
Ciao a tutti siccome sono prossimo all'acquisto di moto e vorrei tornare a guidare triumph (Tiger x l'esattezza), c'è nessuno ke le ha provato entrambe e dare qualche consiglio?

troyco
17/01/2015, 22:36
Avrebbe più riscontro aprire il 3d nella sezione della sorellona :dubbio:

DogDrake
18/01/2015, 17:04
Macheccidevidafa?

Sugarglider
18/01/2015, 20:21
Semplicemente migliore la sorellona

Grigo
18/01/2015, 21:47
Dipende da che uso ne devi fare, tu di cosa hai bisogno?

fabrizio_sanna
18/01/2015, 22:01
X fare turismo principalmente... Sono indeciso tra le due e il gs ke però eventualmente dovrò prendere usato dato i costi

massimoferrara
19/01/2015, 08:18
come ha detto qualcuno dipende dalla destinazione d'uso ma in verita' sono entrambe moto valide per fare un po' di tutto.
se ci metti di mezzo un po' di avventura e allora parliamo di 800 xc o xcx 800 tutta la vita se e' solo asfalto e grandi viaggi autostradali meglio la 1200...ma entrambe sono buone un po' per tutto.

FICHI
19/01/2015, 09:14
X fare turismo principalmente... Sono indeciso tra le due e il gs ke però eventualmente dovrò prendere usato dato i costi

In generale......NON GS (che noia) :) :) .

Io ho una discreta esperienza con le Triumph ed in specifico con le Tiger (con la funzione "cerca", puoi farti un'idea).

Quindi, a mio parere, la 1200 dal punto di vista.....pratico (lasciamo perdere "gusti personali" non discutibili) non è.....necessario, anzi può essere un filo più vincolante dell'800 (esempio... uso off-road); con il mio attuale 800 (XC) dall'immatricolazione (29/07/'14) ad oggi sono sopra il 12K Km (il 90% fatti in due a bordo), qui, puoi avere qualche riferimento oggettivo: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/itinerari-moto/257448-vacanze-moto-2014-a.html e qui: https://plus.google.com/photos/111473644974677477717/albums/6063822449210480257

Quindi, il.... mio consiglio è: 800XC (con tranquillità) o XCX ;)

leo
19/01/2015, 10:14
A che moto sei abituato Fabrizio?
O meglio: a che motorizzazione sei abituato?
Se sei uno che ha sempre avuto moto "grosse" con tanta coppia,prendi il 1200.
Se sei abituato a mezzi più agili,prendi 800;poi dipende anche dal tuo fisico....:lingua:.Se sei come me non hai problemi con il 1200 e lo manovri come una vespa.Se sei più minuto (io 1.88x100kg...),la differenza di peso può essere un fattore.
Poi c'è il cardano;se fai tanto turismo e conosci questa trasmissione,credo ti torni meglio il 1200.

massimoferrara
19/01/2015, 10:33
io personalmente ho sempre avuto maxi e vengo da una st1200 ze ( da prendere in considerazione anche rispetto alla explorer 1200) e ho scelto la tiger 800 xcx semplicemente perche' faccio sempre piu' sterrati e leggerezza e 21 davanti erano punti focali ma non credo di non poter fare lunghi viaggi con questa moto.
il cardano\catena sono due trasmissioni con pregi e difetti non ce la migliore...certo se fai solo asfalto....il cardano si puo' preferire.

fabrizio_sanna
19/01/2015, 10:49
A che moto sei abituato Fabrizio?
O meglio: a che motorizzazione sei abituato?
Se sei uno che ha sempre avuto moto "grosse" con tanta coppia,prendi il 1200.
Se sei abituato a mezzi più agili,prendi 800;poi dipende anche dal tuo fisico....:lingua:.Se sei come me non hai problemi con il 1200 e lo manovri come una vespa.Se sei più minuto (io 1.88x100kg...),la differenza di peso può essere un fattore.
Poi c'è il cardano;se fai tanto turismo e conosci questa trasmissione,credo ti torni meglio il 1200.
Si infatti sarei orientato al 1200 proprio x il fisico ke lo permette e poi xke ho già avuto sia il 955 ke il 1050...
Certamente se compro 14/15000 di moto voglio esser sicuro xke non sono spiccioli ecco perché sto cercando di farmi un idea e farò una bella uscita di un giorno con 1200 test proprio x vedere se quello ke voglio fare è indicato x il Tiger... Onestamente avevo preso in considerazione anke il gs ed il super tenerè ma il gs (usato xke il nuovo non piace) o lo si prende datato altrimenti costa un botto e il st non mi convince quindi l'ago della bilancia punta sul trittico ke tra le altre cose sarà pur per vendere ma offre tanto tra cui ad esempio possibilità si assicurare con cifre giuste ecc ecc... Cmq ringrazio delle risposte speravo solo ci fosse un ex gs passato alla tigre x valutare meglio però ok va bene ugualmente [emoji6]

massimoferrara
19/01/2015, 10:55
uscendo da 35.000 con la st ze in 8 mesi lasciami dire che e' davvero una moto eccellente sotto tutti i punti di vista.
da non confondere con le st non ze perche' il motore ora ha davvero la giusta grinta ( in mappa S) e anche la giusta dolcezza e' la maxi che consuma meno ( mai meno di 19 ma facilmente anche oltre 20) e soprattutto ha le sospensioni elettroniche che si sono rilevate molto ben funzionanti e pratiche.
poi chiaramente tutto e' soggettivo...e il gs bo'...io faccio la guida a tour in moto e spesso giro con i gs e trovo che siano davvero le moto piu' sopravvalutate che ci sono in giro..gli adv poi non parliamone..appena facciamo una pista con sabbia in islanda sono tutti in crisi..

fabrizio_sanna
19/01/2015, 10:58
uscendo da 35.000 con la st ze in 8 mesi lasciami dire che e' davvero una moto eccellente sotto tutti i punti di vista.
da non confondere con le st non ze perche' il motore ora ha davvero la giusta grinta ( in mappa S) e anche la giusta dolcezza e' la maxi che consuma meno ( mai meno di 19 ma facilmente anche oltre 20) e soprattutto ha le sospensioni elettroniche che si sono rilevate molto ben funzionanti e pratiche.
poi chiaramente tutto e' soggettivo...e il gs bo'...io faccio la guida a tour in moto e spesso giro con i gs e trovo che siano davvero le moto piu' sopravvalutate che ci sono in giro..gli adv poi non parliamone..appena facciamo una pista con sabbia in islanda sono tutti in crisi..
parli della word crosser?

massimoferrara
19/01/2015, 11:05
no world crosser e' una versione che si ottiene con degli accessori.
la ze e' la model year 2014 che non hanno molto spinto perche' dovevano smaltire le precendenti che erano si oneste ma niente a che vedere con la ze che ora si puo' avere anche sensa sospensioni a controllo elettronico che pero' io consiglio vivamente.
esteticamente sono uguali apparte il cupolino ora piu' facilmente regolabile e le grafiche ma cambia molto nel motore il cruscotto il cruise control etc..

fabrizio_sanna
19/01/2015, 11:10
Ma dal sito non ne vedo l'esistenza della versione ze ma solo worldcrosser e sport forse è fuori produzione

massimoferrara
19/01/2015, 11:14
ora sono tutte ze era una distinzione per smaltire i fondi di magazzino.
se ne vedi una per capire se e' recente o meno e' semplicissimo se ha il contagiri analogi e' roba vecchia se ha il cruscotto digitale e' una nuova che puo' avere o meno le sospensioni elettroniche ma comunque aggiornata di motore ed elettronica.

fabrizio_sanna
19/01/2015, 11:21
ora sono tutte ze era una distinzione per smaltire i fondi di magazzino.
se ne vedi una per capire se e' recente o meno e' semplicissimo se ha il contagiri analogi e' roba vecchia se ha il cruscotto digitale e' una nuova che puo' avere o meno le sospensioni elettroniche ma comunque aggiornata di motore ed elettronica.
Te scusa se te lo chiedo hai il st ?
Io ho intravisto il st e effettivamente non è male anke Yamaha ha interessanti proposte tra cui estensione a 5 anni della garanzia totale ecc insomma l'unica che non offre nulla è bmw chissà perché [emoji16]

massimoferrara
19/01/2015, 11:25
io avevo una st 1200 presa ad aprile fino a sabato...l'ho venduta ad un privato..
in verita' la tengo un altra settimana perche' la porto a verona che la esponiamo sullo stand islandainmoto.it dato che collaboro con loro
ora sto' aspettando l'offerta ultima per una tiger 800 xcx ma proprio questa vorrei e spero di chiudere presto.

fabrizio_sanna
19/01/2015, 11:31
E ti sei trovato bene? Impressioni affidabilità ecc.
E xke non il 1200? Esigenze diverse?

gixxxer
19/01/2015, 11:32
io avevo una st 1200 presa ad aprile fino a sabato...l'ho venduta ad un privato..
in verita' la tengo un altra settimana perche' la porto a verona che la esponiamo sullo stand islandainmoto.it dato che collaboro con loro
ora sto' aspettando l'offerta ultima per una tiger 800 xcx ma proprio questa vorrei e spero di chiudere presto.

NOn c'entra una mazza ma se riesco a passare in fiera vengo a vedere una delle mie moto preferite :)

E chi sa mai che non mi salti il matto di partecipare ad un tour...

massimoferrara
19/01/2015, 11:36
l'affidabilita' della st e' assoluta...io a dire il vero ci ho fatto solo 35.000km ma conosco gente che ne ha fatti 150.000 con lo stesso schema...tagliando e basta....tra l'altro i tagliandi sono andati da 130 a 200 euro...quindi molto contenuti...mai rabboccato olio ma fatto niente...
la st non e' una moto che ti impressiona semplicemente funziona poi con il tempo capisci che ha una ciclistica incredibile e consumi le pedane in piega..frena bene ed e' comodissima...ma questo e' un forum triumph non e' il caso di stare a parlare di lei..

p.s. se passa qualcuno allo stand saro' felice di consocere di persona qualche tigerato...

fabrizio_sanna
19/01/2015, 11:38
Giusto cmq grazie mille

massimoferrara
19/01/2015, 11:39
se vai su clubtenereitalia...trovi di tutto di piu' sulla questione.....

Ruota Alta
29/01/2015, 16:33
Possiedo una Tiger 800 ST e un mio amico la Explorer 1200.
Posso anche dire di conoscere abbastanza bene le Gs, sia 1200 normale che LC.

Un giorno col mio amico ci siamo scambiati le Tiger, quindi mi sento di poter dire:

Tiger 800 :
Pregi (rispetto al 1200)

Agilità nel misto
Guida "sportiva"
Maggiore leggerezza e facilità uso in genere.

Difetti (rispetto alla 1200)
Protezione aerodinamica: il cupol"one" della 1200 molto più protettivo, insieme al resto (paramani e deflettori vari)
Sella passeggero scomoda sulla 800
Il Motorone della 1200 aiuta molto per coppia e regime di giri in viaggio.

Quindi se vuoi divertirti da solo e correre dietro agli amici con le sportivone su per i passi, sicuramente 800 ST, agile, scattante, divertente.
Se invece prediligi viaggi con fidanzata e bagagli, allora 1200, coppia mostruosa portezione aerodinamica e kilometri di autostrada in relax.
Certamente nel misto la Explorer risulta meno reattiva e più impegnativa da guidare se vuoi correre da solo.

Due suggerimenti:

1) la 1200 prendila usata: si trovano occasioni incredibili a meno di 10.000 km a poco più di 10 /11 mila euro.
2) in ogni caso, opta per dei bauli in alluminio, aftermarket. spendi meno e hai il doppio dlela capacità di carico.

Ovviamente se vuoi fare degli sterrati, da solo, preferisci la Tiger 800 con ruota da 21. ( vorrei capire sempre bene cosa si intende per sterrati, ma non voglio dilungarmi)

Raffrontare la Explorer con la GS diventa complicato...
Credo sia più un discorso filosofico che altro, e il fatto che tu sia qui a discutere di Tiger, già fa capire che porpendi per la Triumph.
Comunque se parliamo del GS ad aria, non ho alcun dubbio a suggerire di orientarsi sulla Explorer.
Se parliamo di GS LC (l'ultimo per capirci)...beh li credo dipenda esclusivamente da gusto personale.
Vanno porvate entrambe e ciascuno deve tirare le sue conclusioni. Cero al GS ha un aelettronica sopraffina, cilsitica pure e una agilità in rapporto alla massa impareggiabili. e ora con 130 Cv ha pure il motore...si avendo molto denaro personalmente non averi dubbi.

Ma ora come ora con una GS LC 1200 nuova, prendi 2 Explorer usate messe benissimo.....

fabrizio_sanna
29/01/2015, 17:01
Possiedo una Tiger 800 ST e un mio amico la Explorer 1200.
Posso anche dire di conoscere abbastanza bene le Gs, sia 1200 normale che LC.

Un giorno col mio amico ci siamo scambiati le Tiger, quindi mi sento di poter dire:

Tiger 800 :
Pregi (rispetto al 1200)

Agilità nel misto
Guida "sportiva"
Maggiore leggerezza e facilità uso in genere.

Difetti (rispetto alla 1200)
Protezione aerodinamica: il cupol"one" della 1200 molto più protettivo, insieme al resto (paramani e deflettori vari)
Sella passeggero scomoda sulla 800
Il Motorone della 1200 aiuta molto per coppia e regime di giri in viaggio.

Quindi se vuoi divertirti da solo e correre dietro agli amici con le sportivone su per i passi, sicuramente 800 ST, agile, scattante, divertente.
Se invece prediligi viaggi con fidanzata e bagagli, allora 1200, coppia mostruosa portezione aerodinamica e kilometri di autostrada in relax.
Certamente nel misto la Explorer risulta meno reattiva e più impegnativa da guidare se vuoi correre da solo.

Due suggerimenti:

1) la 1200 prendila usata: si trovano occasioni incredibili a meno di 10.000 km a poco più di 10 /11 mila euro.
2) in ogni caso, opta per dei bauli in alluminio, aftermarket. spendi meno e hai il doppio dlela capacità di carico.

Ovviamente se vuoi fare degli sterrati, da solo, preferisci la Tiger 800 con ruota da 21. ( vorrei capire sempre bene cosa si intende per sterrati, ma non voglio dilungarmi)

Raffrontare la Explorer con la GS diventa complicato...
Credo sia più un discorso filosofico che altro, e il fatto che tu sia qui a discutere di Tiger, già fa capire che porpendi per la Triumph.
Comunque se parliamo del GS ad aria, non ho alcun dubbio a suggerire di orientarsi sulla Explorer.
Se parliamo di GS LC (l'ultimo per capirci)...beh li credo dipenda esclusivamente da gusto personale.
Vanno porvate entrambe e ciascuno deve tirare le sue conclusioni. Cero al GS ha un aelettronica sopraffina, cilsitica pure e una agilità in rapporto alla massa impareggiabili. e ora con 130 Cv ha pure il motore...si avendo molto denaro personalmente non averi dubbi.

Ma ora come ora con una GS LC 1200 nuova, prendi 2 Explorer usate messe benissimo.....
Infatti il dubbio è si Tiger 1200 gs 1200 e super tenere, anke se la bilancia oscilla x i primi due ke sono vere viaggiatrici , infatti sarebbe il vero uso ke ne farei. Cmq ti ringrazio vivamente gentilissimo

Ruota Alta
30/01/2015, 12:00
Infatti il dubbio è si Tiger 1200 gs 1200 e super tenere, anke se la bilancia oscilla x i primi due ke sono vere viaggiatrici , infatti sarebbe il vero uso ke ne farei. Cmq ti ringrazio vivamente gentilissimo

Allora li è tutta un altra storia....anche se escluderei a priori la tenerè per manifesta inferiorità di potenza....( con 270 kg di massa)

Poi la scelta sta a te.

maxsamurai
30/01/2015, 12:14
tra qualche mese andrò a tagliandare la tigrotta e proverò la tigrona,ne ho sentito parlare benissimo e non vedo l'ora:w00t:

massimoferrara
30/01/2015, 12:28
io sono un viaggiatore da circa 50.000km all'anno e posso dirti che la st e' una moto eccellente l'ho appena data via per prendere una tiger 800 xcx.
con i dovuti accessori penso che con una 800 si possa fare tutto...in passato ho fatto anche 30.000km in sei mesi con un tenere 660 quasi sempre in due e mi trovavo benissimo unico neo un po' corta per il passeggero quindi ho molte aspettative per la 800. se poi si cerca prestazioni e in autostrada si va' a piu' dei 130 e non si fa' mai fuoristrada ( anche se la st come maxi qualcosa permette) allora le 1200 hanno senso.

ozama
30/01/2015, 15:48
Anche io non sottovaluterei la Teneree. In fondo pesa un botto come la Explorer.:dubbio: Vero che il motore ha ben altro carattere..:sad:
Io invece, bene impressionato dalla prova su strada e dalla 650 già posseduta in passato (nel suo segmento, assolutamente senza concorrenza), sono passato alla V-Strom 1000 nuova, che vedo che non hai messo tra le scelte.
Di solito la si scarta per "l'immagine" che Suzuki cura molto poco.:sick: Tuttavia ha molte frecce al suo arco sia dal punto di vista dinamico che pratico.:oook:
Se però sei indeciso tra una Tiger 800 e una 1200 e ci metti in mezzo pure la GS, non puoi "escluderla sulla carta" se non per quanto detto sopra.:laugh2: E non puoi escludere nemmeno la KTM1190 o la nuova 1050, che però non conosco assolutamente.:dubbio:
Se la Suzuki non ti piace, non provarla.
Adesso, è chiaro che dipenda davvero da cosa cerchi e da come sei abituato.. Tuttavia c'è la possibilità concreta che poi, scendere di sella e guardarla dopo averla guidata, potrebbe lasciarti l'amaro in bocca.:biggrin3:
Ciao!:laugh2:

fabrizio_sanna
30/01/2015, 17:20
Le ktm proprio non riesco a farmele piacere quindi la scelta è tra il Tiger 1200 e il gs 1200 e/o 1150... Cmq grazie mille per le delucidazioni

Ruota Alta
02/02/2015, 17:03
Le ktm proprio non riesco a farmele piacere quindi la scelta è tra il Tiger 1200 e il gs 1200 e/o 1150... Cmq grazie mille per le delucidazioni

Perdona l'insistenza...ma non può esserci dubbio Tra Explorer 1200 e GS 1200 aria o peggio 1150, ovviamente a favore della Triumph.
La GS è superiore solo nel caso della ultima (Liquid Cooled)
Provatele ste moto, provatele.

PS: quanto alla Vstrom 1000, mi perdonerai Ozama...
io stesso l'ho provata e ne sono rimasto entusiasta... tuttavia....tuttavia davvero sul piano estetico personalmente non riesco propri a digerirla... neppure qualche versione infiocchettata che pure ho visto di recente a Verona...

DogDrake
02/02/2015, 22:06
Ma come mai nessuno ha menzionato il nuovo Versys1000 my2015? Visto che si parla di macina km un 4cilindri kawa non è cosa da poco e adesso fanno una offertona a 13mila eurini tutto attrezzato (compresi faretti). Personalmente la devo ancora provare ma sulla carta promette essere qualcosa di interessante.
Acc....altra carne sul fuoco eh! Non ti resta che provare e provare e provare!!

ozama
02/02/2015, 22:13
Ovviamente i gusti son gusti.
Nessuno credo comprerà mai una moto che va "benissimo" ma gli fa cagare.:ph34r: E se non l'ha neppure menzionata, credo che anche Fabrizio l'abbia "cestinata" a priori.:biggrin3:
A me fra le KTM, ad esempio, piace molto solo la SMT.:dubbio: Le varie "adventure" 1190 (per non dire l'orrenda 950) non le trovo "brutte", ma neanche esteticamente migliori della V-Strom: funzionali (il giusto, dipende dalle priorità..), personali certamente, carismatiche magari per il blasone sportivo, ma che non si comprano di sicuro per l'estetica.:blink:
Invece le GS, sia l'ultima ad aria, che la ultimissima a liquido, le trovo anche MOLTO BELLE, oltre che funzionali e, per chi valuta anche queste che per me sono stronz@te, "di blasone" (e d'altronde, coerentemente, ho una V-Strom..:biggrin3:). Decisamente più della Explorer.. Poi. sul piano delle prestazioni, indubbiamente la Tiger Explorer è un'altra cosa (rispetto alle GS ad aria, che l'ultima se la cava benino eh..). ma le prestazioni non sono tutto per chi compra una "globe trotter".:laugh2: Serve anche versatilità, consumi decenti, assistenza diffusa.. (si rompono alla grande anche le BMW e le KTM..)..
Dipende sempre quali sono le tue priorità.:cool:
Se Fabrizio mette a confronto una 800 con una 1200, ponendosi delle domande, è evidente che PER LUI la prestazione pura non è una priorità. Come per chi acquista una V-Strom 1000 o una Super Theneree (moto su piani diversi per costo e versatilità, ma non tanto per le prestazioni).:oook:
Ciao!:laugh2:

DogDrake
03/02/2015, 10:33
Mah! Ho provato più volte il SuperTénéré 1200 (no l'ultima versione che cercherò a questo punto di provare) e la KTM e sinceramente non mi hanno mai entusiasmato anzi se devo dirla tutta le KTM offrono tanto ma sono le moto meno adatte per viaggiare e in ogni caso per il tuttofare (troppo nervosette) e la manutenziane mi sembra impegnativa. La Yamaha la trovo adatta al Touring ma ...non mi piace nel complesso. Ho avuto modo di avere per le mani un'oretta di Explorer1200 ma sinceramente non ho trovato una differenza bestiale con la mia ottocento tale da giustificare un costo decisamente diverso e da invogliarmi al cambio (forse il solo punto di forza è il cardano). Sinceramente l'unica cosa che farebbe pendere l'ago della bilancia è quanti km/anno si vuole macinare: se si rimane entro i 10000 secondo me basta l'800.
So che mi sto ripetendo: ma dopo ogni prova risalgo sulla mia Tigrotta e, dopo 4 anni, sento ancora piacere nel portare questa moto. Unico neo è l'assistenza e qualche componente (vedi il motorino d'avviamento) che dovrebbe, la prima, essere più capillare e il secondo, visto la facilità di deterioramento, un costo dacisamente + basso.
Comunque rimane una scelta dura da fare, il panorama verso le Touring si è molto allargato e tutte sono ottime moto quindi occorre valutare molto bene l'uso finale del mezzo, il costo della manutenzione e non ultimo il prezzo iniziale (per me la GS e la Multi sono 2 moto che non hanno ragione di costare quelle cifre se non per creare il fatidico "io posso e te no").
Auguri per la scelta


ps.: Ma non è da poco come moto:
Versys 1000 (http://www.kawasaki.it/it/products/enduro_stradali/2015/versys_1000/overview?Uid=092AUQ1eCglaXF0OCgxaXFhQDgpfDF5ZDV1ZDlFQCQteDlo)

FICHI
03/02/2015, 10:46
Sinceramente l'unica cosa che farebbe pendere l'ago della bilancia è quanti km/anno si vuole macinare: se si rimane entro i 10000 secondo me basta l'800.

Per pura curiosità, perchè questo "distinguo"?

massimoferrara
03/02/2015, 10:48
avendo venduto la st due settimane fa' lasciati dire che la nuova la ze mantiene il buono della vecchia ma e' tutta un altra storia....altro motore altre sospensioni.
per quanto riguarda l'equazione 800 per pochi km io non la capisco proprio..
dipende dal tipo di percorsi che fai sia con la 800 che con la 1200 puoi fare 10.000 come 50.000km l'anno

Ruota Alta
03/02/2015, 16:44
ps.: Ma non è da poco come moto:
Versys 1000 (http://www.kawasaki.it/it/products/enduro_stradali/2015/versys_1000/overview?Uid=092AUQ1eCglaXF0OCgxaXFhQDgpfDF5ZDV1ZDlFQCQteDlo)

Personalmente non apprezzo una maxienduro 4 cilindri, per il tipo di erogazione.
Provai la vecchia e prorpio nn mi piaceva, anche e soprattutto sul piano estetico.
la nuova mi picace.
spero di avere presto l'occasione di porvarla.

ozama
03/02/2015, 20:29
Infatti.. Una 800 è più che sufficiente per fare qualsiasi cosa. Intendo a livello turistico naturalmente. Ma anche 500/600..
La moto non la fa la cilindrata ma il progetto generale nei confronti dell'uso che si intende farne. E naturalmente la nostra capacità di adattamento.
Ci sono 500 da pista, da cross e da turismo..
Io ho cambiato la mia 650 con la Tiger 800 e poi la Gs e poi la v-Strom 1000 per il puro piacere di guida, per l'estetica, per la voglia si qualcosa di nuovo.. Non certo per necessità. E faccio le vacanze in moto dagli anni 90. E ho cominciato e le ho fatte per anni con la Vespa 125. Quando la "vespa" era praticamente scomparsa dalle strade: tra il 91/92 e gli anni 2000.
La mia percorrenza era ed è di circa 10/12.000 Km/anno. Estate e inverno.
Credo che le cose indispensabili siano facilità, divertimento (commisurato alle proprie capacità..) un po' di praticità come "commuter" e manutenzione sostenibile.:oook: Il resto serve ad appagare (giustamente) il nostro senso del possesso, senso estetico, se volete.. piacere di ostentare.. Ognuno fa quel che vuole.:dubbio: Se non puó fare a meno della moto da 20.000 Euro e sea puó permettere, ha tutta la mia comprensione ed approvazione.:oook:
Se io potessi avere in garage ANCHE una Diavel nera opaca, la comprerei domani mattina!:w00t: Ma per le vacanze e le gite in coppia (cioè il 99% della mia vita in moto), sarei sulla V-Strom.:laugh2:
Ciao!

massimoferrara
04/02/2015, 08:30
concordo con questa ultima riflessione e infatti quando mi sono trovato tra due 1200 con un tenere 660 ci hoi fatto tutto senza grossi problemi perche' alla fine faccio un uso turistico quasi sempre in due e quello che perdi da una parte lo trovi da un altra ( in quel caso prestazioni e consumo..)
anche io se avessi disponibilita' avrei una california 1400 touring in garage...per i viaggi stradali...

DogDrake
04/02/2015, 12:12
Allora cerco di dare un chiarimento all'infelice uscita "entro i 10.000 km/anno". Tutti siamo d'accordo nel dire che con una 800 si può fare di tutto anche 50.000 km/anno (ma, fatemi dire, concedo 2 anni di fila poi la moto è arrivata oltre al pilota). Intendevo nel complesso della moto e quindi dal punto di vista meccanico, comodità delle maxi sulle lunghe percorrenze. Mi vorreste far credere che fare 3000 km con la nostra 2ruote (e io sono uno di quelli che ama questa Tigrotta) è lo stesso che farne con una BMW K 1600 GT o con La Honda CrossTourer 1200 o con la SuperTénéré1200 o la stessa Tiger1200 Explorer o altri modelli.
Certo se cerchiamo la moto per tratti medio raggio, ed è il mio caso, è chiaramente sufficiente l'800 (anzi ne ho fatti 660 km carico come un mulo e in 2 fermandomi solo per il rifornimento ed è andato benissimo; il giorno dopo sono arrivato in Provenza facendo tutto il giro in 8 giorni o quasi), però chiaramente non mi faccio illusioni: se un 1200 costa quel che costa è anche perché la combinazione motore/sospensioni/sella è sicuramente maggiore/migliore e quindi più adatta alla lunghe percorrenze.
Poi io non considero a chi piace fare un po' di off road perché allora bisogna parlare di altre moto (a me, sinceramente, non interessa, anche xché non ne sono capace). Pensare di cadere per fare qualcosa fuori dalla mia portata (lo sterrato) mi basta vedere quanto costa riparare o cambiare un serbatoio o altri pezzi che eventualmente si potrebbero rompere da lì la scelta per la stradale (facciamo a capirci: invidio chi è capace a stare in sella su sterrati con canali e sassi).
Spero di non aver attirato ire di nessuno :cool: oppure offeso ricordate sempre che la Tigrotta a me piace molto:oook:

massimoferrara
04/02/2015, 12:17
si fa' per parlare...secondo me si ritorna sempre al discorso su come si usa la moto..
se lo faccio io un viaggio da 3000km in 3 giorni che sia la tiger 800 o la st non cambia niente perche' in autostrada non vado mai oltre i 130 e soprattutto cerco nei limiti del possibile di evitarla e andare ( piano ) per statali...
in islanda ogni hanno percorro circa 7\8000 km ad agosto guidando dei tour per lavoro e poi avendo una settimana per farmi gli affari miei e di questi km almeno la meta' sono sterrati o piste...che si facevano benissimo anche con la st1200 ma che con la 990 ktm facevo un po' meglio e credo con la tiger 800 si faranno benissimo....
e' chiaro che se per viaggioni uno intende sull'autostrada a 180\200 ci vuole cilindrata per forza...ma la maggior parte della gente che consoco che ha una 1200 in verita' si godrebbe molto di piu' una 800 che e' sicuramente piu' leggera e meno impegnativa...ma
ma ognuno deve comprare quello che lo fa star bene..

FICHI
04/02/2015, 12:41
Per la mia esperienza [oltre 100K Km con un Tiger (955) e oltre 1000Km, consecutivi in un giorno, in due su una XC 800; + sterrati "azzi e mazzi"; esempio: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/itinerari-moto/257448-vacanze-moto-2014-a-3.html#post6785862 ]


si fa' per parlare...secondo me si ritorna sempre al discorso su come si usa la moto..
se lo faccio io un viaggio da 3000km in 3 giorni che sia la tiger 800 o la st non cambia niente perche' in autostrada non vado mai oltre i 130 e soprattutto cerco nei limiti del possibile di evitarla e andare ( piano ) per statali...
in islanda ogni hanno percorro circa 7\8000 km ad agosto guidando dei tour per lavoro e poi avendo una settimana per farmi gli affari miei e di questi km almeno la meta' sono sterrati o piste...che si facevano benissimo anche con la st1200 ma che con la 990 ktm facevo un po' meglio e credo con la tiger 800 si faranno benissimo....
e' chiaro che se per viaggioni uno intende sull'autostrada a 180\200 ci vuole cilindrata per forza...ma la maggior parte della gente che consoco che ha una 1200 in verita' si godrebbe molto di piu' una 800 che e' sicuramente piu' leggera e meno impegnativa...ma
ma ognuno deve comprare quello che lo fa star bene..

Quoto tutto.

Apox
04/02/2015, 12:55
...in islanda ogni hanno percorro circa 7\8000 km ad agosto guidando dei tour per lavoro e poi avendo una settimana per farmi gli affari miei e di questi km almeno la meta' sono sterrati o piste...

Inizio OT:

mi hai fatto salire una di quelle scimmie pazzesche :w00t:
Ma facendo 2 calcoli è decisamente oltre la mia portata :sad:

Fine OT

Sono 2 ottime moto ed ovunque caschi, caschi in piedi

gixxxer
04/02/2015, 13:39
Il ragionamento di dog non è sbagliato: 30-50 kkm/anno sono un impegno non indifferente per unamoto. Basti pensare che sui 1200 c'è quasi sempre un cardano per capire che anche in questo senso il dimensionamento, sia della cilindrata che delle misure fisiche, ha un perchè.

Detto questo, con qualsiasi moto moderna si possono fare kmtraggi elevati sia giornalieri che annuali. Dipende dalla testa, dal fisico...

Facevo 600 km al giorno con la falco e con la gixxer - pure molto allegro, spesso - anche se tornavo a casa demolito. Li facevo con la pegaso, li ho fatti con la tiger. Che è, oggettivamente, un altro mondo. Vent'anni fa li facevo con la XL500R però arrivavo a sera che vibravo come un martello pneumatico e smettevo alla mattima dopo. Però poi altra scalciata e si ripartiva.... :cool:

massimoferrara
04/02/2015, 13:50
apox...stiamo studiando una versione low cost insieme al partner motociclismo all travvelers...presto la pubblicano...pero' chiaramente ci saranno dei confort minori...
sarebbe anche carino stipulare una convenzione tra il mio team e la comunity triumph come e' stato fatto con quella bmw...ma non saprei a chi rivolgermi..

gc57
04/02/2015, 16:58
apox...stiamo studiando una versione low cost insieme al partner motociclismo all travvelers...presto la pubblicano...pero' chiaramente ci saranno dei confort minori...
sarebbe anche carino stipulare una convenzione tra il mio team e la comunity triumph come e' stato fatto con quella bmw...ma non saprei a chi rivolgermi..

L'admin e' MarcoManila :oook:

massimoferrara
04/02/2015, 17:13
fatto contattato grazie!

Apox
04/02/2015, 18:08
apox...stiamo studiando una versione low cost insieme al partner motociclismo all travvelers...presto la pubblicano...pero' chiaramente ci saranno dei confort minori...
sarebbe anche carino stipulare una convenzione tra il mio team e la comunity triumph come e' stato fatto con quella bmw...ma non saprei a chi rivolgermi..

Serebbe sicuramente interessante, per il confort me ne fotto, se serve porto anche la tenda :D

mototopo67
04/02/2015, 19:20
https://www.youtube.com/watch?v=gmub-Z0XwxM&feature=youtu.be

L'Islanda è meravigliosa!!!
Fatta qualche anno fa........con un RAV 4 :sad:
In moto, deve essere da fuori di testa....guardate il link di un amico!

ozama
04/02/2015, 20:16
Tornando "in topic", io, più che di cilindrata parlerei di comfort.:dubbio:
Una 1200 non è affatto necessariamente più comoda di una 800. Dipende dalla moto. E una 1200 non è affatto più adatta a percorrere tanti Km rispetto ad una 800. E parlo di queste cilindrate perchè qui parliamo di questo.:laugh2:
Quanto alla "grande comodità del cardano", voglio rammentare che è si "una figata" perchè non è da lubrificare, ma basta cambiargli l'olio quando prescritto. Tuttavia, mi diceva un conoscente che, ad esempio, in quello della BMW K1200S a 70/80.000 Km in genere cede la coppia conica. E la revisione costa 7/800 Euro. Quando un trittico catena/corona/pignone da moto turistica si sostituisce ogni 40/50.000 Km con 200/300 Euro.. Diciamo che non è detto che il cardano sia sempre meglio.. Più comodo, quello certamente si.:oook:
Io, per parte mia, faccio un esempio che conosco. Lo so che sono pesante, ma ho avuto quella..:biggrin3: Ma non credo affatto che sia l'unica "media" così speciale.. Se è vero che con una Pegaso fare kilometri ti spacca il sedere e ti frulla con le vibrazioni (in questo è specialista anche la GS800..), con una V-Strom 650 stai MOLTO più comodo che su una Tiger 800, GS800, QUALSIASI sportiva/naked... Sarà più brutta, sporca e cattiva, e non certo "emozionante" ma consuma pure meno, e va anche sugli sterratini leggeri. Zero vibrazioni, fa medie da ritiro patente su in due stracarico, si arrampica in montagna come le altre (magari non ti spara fuori dalle curve come una SMT..), offre una protegzione da GT, non ti scalda il culo (KTM 1190) ne i maroni (Tiger 800)..:dubbio:
Ma che state dicendo.. :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Chiaro che una 250 2 tempi impone grossi sacrifici.. Mica sono fuori dalla realtà..:wacko: Ma qui si parla di "medie cilindrate".. La moto grossa è bella perchè è grossa, va forte, fa immagine, ci appaga. :oook: Ma non serve a NIENTE, se non a spendere di più sotto tutte le voci.
La verità è che ci piace accampare scuse per appagare i nostri desideri.:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Scusate, ma sono assolutamente convinto di questo. Poi ognuno si compra la moto che gli piace, ed è liberissimo di pensare che sia la migliore di tutte e che per quello che fa lui non c'è nulla di meglio.. Certo.. Fino alla prossima scimmia!:w00t:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ciao!:laugh2:

mototopo67
04/02/2015, 20:28
Mah!
Io semplicemente mi trovo meglio con le grosse cilindrate, perchè sono più stabili, più abitabili, più protettive, vibrano di solito meno in quanto meno sollecitate, sono più accessoriate, hanno una coppia maggiore ed infine per il cardano che non rompe le scatole come la catena! Per l'utilizzo che ne faccio, cioè turismo a lungo raggio, su strade prevalentemente asfaltate, ho provato sulla mia pelle che questa per me è la scelta migliore :wink_:

gixxxer
04/02/2015, 20:49
Quanto alla "grande comodità del cardano", voglio rammentare che è si "una figata" perchè non è da lubrificare, ma basta cambiargli l'olio quando prescritto. Tuttavia, mi diceva un conoscente che, ad esempio, in quello della BMW K1200S a 70/80.000 Km in genere cede la coppia conica. E la revisione costa 7/800 Euro. Quando un trittico catena/corona/pignone da moto turistica si sostituisce ogni 40/50.000 Km con 200/300 Euro.. Diciamo che non è detto che il cardano sia sempre meglio.. Più comodo, quello certamente si.:oook:


Come costi di manutenzione sei li, alla fine, anche prendendo in considerazione il caso particolare che hai portato come esempio. Di solito cmq il cardano non si rompe. Non che io ne sia un fan, sia chiaro, però in determinate condizioni a mio parere può diventare un vantaggio. E, altrettanto di solito, non tutti fanno 40-50 kkm con catena corona e pignone... da quel che vedo in giro (e quello che mi sono ritrovato io, con 13500 km e mai dico mai che la catena sia stata pulita ed ingrassata - ho impiegato due ore abbondanti a farla tornare decente quando l'ho presa) direi che 20-25 kkm sono il km medio... Ora che arrivi a 80.000 che ne vogliono tre o quattro di sostituzioni. E spero di non dover essere io il prossimo, ho notato l'altro giorno facendo qualche mt senza casco che la catena si è allungata notevolmente fino a battere contro cavalletto e forcellone.

Quanto al resto, dal 650 sei passato all'800 e poi al mille... tutta scena oppure la strommona alla fin fine ti fa godere anche per la cilindrata? ;-)

Cmq è verissimo che la moto è si cambia anche per sfizio... io le mie le ho avute tutte per un po di anni, diciamo dai 4 anni in su a parte qualche eccezione più o meno casuale.

Poi ovviamente, se uno ha la possibilità fa anche bene a cambiare e togliersi gli sfizi! ;) Però considera che per me, per esempio, la cubatura deve salire su strada e diminuire su pista, a parità di elettronica. Siamo tutti diversi, il bello delle moto è che si può scegliere e ci si può confrontare!

ozama
04/02/2015, 20:58
Be, io non è che le schifo..:dubbio: ma "grosse cilindrate" le preferisco perchè sono più divertenti e veloci. Non per la comodità o la protezione, ne per le vibrazioni minori. Anzi.. Più masse in movimento, a parità di architettura, più vibrazioni da smorzare e gestire. Per il resto, semplicemente non mi do alibi.:laugh2: La mia ex V-strom 650 era ottima per un utilizzo a 360 gradi come la 1000 che ho adesso.:laugh2:
E la Tiger 800 XC e la F800GS (più grosse, belle e costose) erano più scomode, meno protettive, scaldavano di più (la tiger) e vibravano di più (la GS) della misera e piccola suzukina 650. Per questo alla fine, dopo aver appagato altri desideri, sono tornato parzialmente sui miei passi e ho scelto la nuova 1000 della Suzuki: è come la 650 ma va più forte ed è più appagante nella guida, pesando 230 Kg compreso il pieno di 20 litri di benzina, contro i 260/270 degli ultimi 1200 a cardano.
Si, magari la millona è brutta uguale alla 650. Ma c'è chi lo pensa anche della Explorer, della Super Thenere, della GS.. L'estetica è troppo soggettiva. E fa parte del gioco.:oook:
Certo, non ho le sospe attive (ma delle ottime pluri regolabili, sconosciute effettivamente alle "medie" tranne forse la nuova XCX), non ho l'ABS con la modalità "off road", il "cruise control", e un po' mi mancano le frecce a ritorno automatico della GS800.. E l'abbagliante a LED l'ho messo io per sfizio perchè non trovavo una lampada "H9" di quelle con la luce meno gialla delle tradizionali, dato che il faro era già eccellente..
Non darti alibi.. Hai la Explorer perchè ti piace a manetta e va bene così!:biggrin3: Non serve a un c@zzo come la mia, se non ad appagarti!:laugh2:
Ciao!:laugh2:

FICHI
04/02/2015, 21:05
Di solito cmq il cardano non si rompe.

Umh.....fai un ricerchina sull'argomento e scoprirai cose che, a quanto pare, non ti aspetti.....

Inoltre....guarda tutto, tipo....maggior peso e maggiori atriti volventi (che si mangiano coppia e potenza ad "ufo").

Io......difficilmente ho cambiato un gruppo cinematico (catena/pignone/corona) prima dei 40K Km.
Sulla pen'ultima 800XC, a 54K Km, avevo ancora il "gruppo" di primo equipaggiamento....

mototopo67
04/02/2015, 21:25
... le preferisco perchè sono più divertenti e veloci....ne per le vibrazioni minori...Hai la Explorer perchè ti piace a manetta e va bene così...

A me, di andare veloce, non interessa...mi interessa stare comodo e godermi il paesaggio...le cilindrate più grosse, vibrano meno ad esempio perchè in autostrada e in generale girano almeno 1000 giri più basse...non ho più l'Explorer.....per ora!
Infine, nessuno cerca alibi, semplicemente si porta le proprie esperienze, senza la pretesa che gli altri le debbano condividere :oook:

gixxxer
04/02/2015, 21:48
Umh.....fai un ricerchina sull'argomento e scoprirai cose che, a quanto pare, non ti aspetti.....

Inoltre....guarda tutto, tipo....maggior peso e maggiori atriti volventi (che si mangiano coppia e potenza ad "ufo").

Io......difficilmente ho cambiato un gruppo cinematico (catena/pignone/corona) prima dei 40K Km.
Sulla pen'ultima 800XC, a 54K Km, avevo ancora il "gruppo" di primo equipaggiamento....

No no per carità, di ricerche ne faccio fin troppe, mi manca solo di ricercare sul cardano! Cmq si, più peso e più perdite per attrito, ovvio. Ma parliamo anche di mezzi cmq pesanti e non certo carenti di coppia ne di potenza. Insomma, non è che stiamo discutendo del Guzzi Imola 350.... :D

Quanto a catena corona e pignone, io ho fatto 38.000 km sulla falco - che proprio ferma non era e l'ho usata diverse volte in pista - e non ho dovuto cambiarlo. Sulla gsx 22 kkm oltre quelli fatti dal proprietario precedente (37.000 totali con diverse uscite in pista, le ultime senza ritegno alcuno) ed era ancora in ottime condizioni... Mai cambiati nemmeno nei 60.000 km totali dei due VFR....

Dipende da come li tratti, se ne hai cura durano, altrimenti no. Il cardano in questo senso semplifica la vita a molti motocilisti un po meno attenti a certe cose.

ozama
04/02/2015, 23:12
A me, di andare veloce, non interessa...mi interessa stare comodo e godermi il paesaggio...le cilindrate più grosse, vibrano meno ad esempio perchè in autostrada e in generale girano almeno 1000 giri più basse...non ho più l'Explorer.....per ora!
Infine, nessuno cerca alibi, semplicemente si porta le proprie esperienze, senza la pretesa che gli altri le debbano condividere :oook:

Io volevo fare la battuta Mototopo..:lingua: Non te la prendere.. Se ti sei sentito "attaccato" mi dispiace!:wacko:
Per le vibrazioni, be, non posso quotarti tecnicamente e per esperienza personale.. Le moto piccole le hanno tendenzialmente ad alta frequenza e quelle grosse a più bassa frequenza. Questo è in linea di massima vero, ma non può diventare un "luogo comune" perchè dipendono dal motore e dalle scelte di progetto.:dubbio: Ne dalla qualità ne dalla cilindrata. Se i motori sono "centrati" per quello (quindi motori tendenzialmente adatti al turismo), generalmente ne hanno poche.:oook:
La Tiger 800 XC di vibrazioni non ne ha per nulla.:oook: La GS800 invece a 140 vibra parecchio.:wacko: Anche se fa quasi 1000 giri in meno della Triumph.:dubbio: E il disagio è soprattutto per il passeggero (sella e maniglioni). La V-Strom 650 a 180 PRATICAMENTE NON VIBRA.:laugh2: Puoi tenere medie 20/30 Km/h oltre i limiti consentiti. In montagna, poi, terza dentro e via, e sembra elettrica.:cool: Queste tre moto hanno architetture motore molto diverse, scelte di ottimizzazione diverse.. Del tutto indipendenti dalla cilindrata..:laugh2:
Poi le moto grosse sono PESANTI. E questa è una cosa che a me non piace.:sick: Sono 171 cm e poco meno di 80 Kg. Non ho "il fisico". Io una moto da 260 Kg non me la compro per principio.:wacko: Lo so che in marcia si sente poco. Ma quando parcheggi male o ti cade, si sente si.. E se fai tanti Km in coppia, sicuramente le due cosae ti capitano..:sad: O, almeno, a me capitano..:lingua:
Credimi, io non voglio imporre alcun ragionamento.. Ma il mio "giusto compromesso" pesa più o meno 30 Kg meno di una Explorer, 30 meno di una Super Theneree e 35 meno di una Stelvio. E, proprio perchè non ci devo correre (ma mi deve divertire secondo le mie possibilità), i 20/30 CV in meno, quando ne ho già 100, con 100 n/m di coppia a 4000 giri, non mi mancano.:oook: Soprattutto se mi lasciano in tasca dai 2500 ai 5000 Euro (e svariati litri di benzina) senza togliere nulla al comfort. Ma proprio NULLA..:oook:
Punti di vista. Solo punti di vista. E siamo qui per confrontarci sui nostri punti di vista di appassionati motociclisti.:oook:
Ciao!:laugh2:

mototopo67
05/02/2015, 07:31
Addirittura attaccato? No, no tranquillo, ho solo risposto ad alcune tue osservazioni!

gixxxer
05/02/2015, 07:48
Sono 171 cm e poco meno di 80 Kg. Non ho "il fisico".


Io sono 170 cm per 55 kg!!!!!!! Daje Ozama, io ho già risparmiato 25 kg alla moto... :-P


PS: sono io che non ho il fisico, non tu!

fabrizio_sanna
05/02/2015, 07:54
Certo non credevo ke scegliere la moto sarebbe stato così complicato... La Tiger 1050 andai dal conce a vederla e fu amore a prima vista ora invece è più complicato forse dovuto dal fatto che c'è ne sono talmente tante bo e una più attraente dell'altra...

Apox
05/02/2015, 08:38
Certo non credevo ke scegliere la moto sarebbe stato così complicato... La Tiger 1050 andai dal conce a vederla e fu amore a prima vista ora invece è più complicato forse dovuto dal fatto che c'è ne sono talmente tante bo e una più attraente dell'altra...

Scelta semplice, prendi quella che ti fa battere di più il cuore.

Son tutte moto valide :oook:

massimoferrara
05/02/2015, 11:00
e' chiaro che ognuno la vede a modo suo ed e' giusto che sia cosi....
la scelta e' facilissima basta prendere quella che ti sembra cogliere il compromesso migliore..

ozama
05/02/2015, 21:57
@Mototopo67: qui gli animi si scaldano molto facilmente..:wacko: Meglio prevenire! :laugh2:
@Gixxer: Caffè pagato.. Ma anche una birra va!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
@Apox e Massimoferrara: avete espresso due concetti praticamente opposti ed avete ragione entrambi..:cool: Mi sa che ha ragione Fabrizio...:lingua: