PDA

Visualizza Versione Completa : Triumph 2014 tutte le moto vendute



peppone
17/01/2015, 23:09
Motoblog.it pubblica i risultati italiani di triumph di tutte le moto vendute

http://media.motoblog.it/f/f75/Triumph_Vendite_2014_modello.jpg

http://media.motoblog.it/e/e0b/Triumph_Vendite_2014_segmento.jpg



Crescono
America, scrambler, Thunderbird! Speed master roket 3

Speed cala parecchio, ma fa sempre 120 moto che son sempre 10 moto al mese 7' modello venduto su 17 del listino.


Disastro delle daytona

L'articolo si conclude con ..


Le ragioni del calo*non vanno ricercate tanto nel fisiologico drop di gradimento di certi modelli, a maggior ragione per il fatto che questi sono stati almeno in parte aggiornati, quanto nel perdurare della congiuntura economica negativa nel nostro Paese, che ha penalizzato il settore delle due ruote e pertanto riguardato anche il brand di Hinckley, il quale ha già annunciato novità per l'anno appena iniziato, con l'obiettivo di invertire da subito la tendenza.

D74
18/01/2015, 08:15
Le daytona oltre che per il posizionamento di prezzo troppo alto, in Italia paga l'assenza di una competizione dedicata, come capita invece in altri paesi europei.

al di là del segmento in crisi e congiuntura economica...che di certo non invogliano

desden
18/01/2015, 08:25
forse leggo male, ma quella che cresce maggiormente non viene neppure citata. T100 + 251

Paolo Cromo
18/01/2015, 08:40
Considerando il mercato Moto,escludendo gli scooters,Triumph in Italia vende più di Suzuki,Mv e Borile!!!Grande risultato....

D74
18/01/2015, 08:44
forse leggo male, ma quella che cresce maggiormente non viene neppure citata. T100 + 251

veramente c'è bonneville T100

urasch
18/01/2015, 11:05
peccato per la speed

peppone
18/01/2015, 11:37
Peccato, non tanto. Se consideri che è comunque al 7' posto tra le vendite triumph, a 33 pezzi dalla tigher 1050 (87' posto) e che ha raggiunto il folle ed insensato prezzo di 14.300 euro nella versione r che sono 1100 euro in più della bmw s 1000 r, fare 120 pezzi in italia non è affatto un brutto risultato.

Ci vorrebbe rebel che ci ripprta i numeri dell UK ed i commenti di una delle riviste più importanti per capire come la vedono loro la performance triumph.

Shining
18/01/2015, 11:55
Mah, sugli altri modelli non mi esprimo perché non me ne intendo e non li seguo, ma il +56% della bonneville T100 con 697 esemplari venduti (ben 251 in più dell'anno precedente) mi pare strano, tenuto conto che è un modello giunto "alla frutta" e che senza alcuna miglioria tecnica ha subìto anche un consistente aumento del prezzo di listino rispetto all'anno precedente.
Secondo me nel conteggio sono comprese anche tutti gli esemplari il cui acquisto è stato "imposto" ai concessionari, e che ora giacciono lì in attesa di essere vendute come km zero

manera
18/01/2015, 12:03
forse è vero la gente 12.300 euro per la speed non li spende ... a parte i numeri di BMW con le GS .... c'è crisi e le moto nuove costose se ci sono ,sono scelte fatte con un pò più di intelligenza.. marchio ... rivendibilità... tenuta dell'usaro e richiesta .... e purtroppo la gente ora vuole elettronica... mappature e controlli di trazione...
sicuro.. visto che mi sono deciso io.. da poco .. salteranno fuori a breve con pacchetti e promozioni...

roby89
18/01/2015, 13:10
niente male.... vedendo la situazione del paese.

Fabrizio
18/01/2015, 15:07
Faccio una solo domanda, anzi due riguardo la Speed:
quanti dal 955 sono passati al 1050?
quanti da occhi tondi sono passati al modello 2011?
Il problema della Speed e' che al momento del cambio molti clienti sono passati ad altra marca sia per una mancata e doverosa evoluzione tecnica sia per una non richiesta involuzione estetica.

marco72
18/01/2015, 15:38
Mah, sugli altri modelli non mi esprimo perché non me ne intendo e non li seguo, ma il +56% della bonneville T100 con 697 esemplari venduti (ben 251 in più dell'anno precedente) mi pare strano, tenuto conto che è un modello giunto "alla frutta" e che senza alcuna miglioria tecnica ha subìto anche un consistente aumento del prezzo di listino rispetto all'anno precedente.
Secondo me nel conteggio sono comprese anche tutti gli esemplari il cui acquisto è stato "imposto" ai concessionari, e che ora giacciono lì in attesa di essere vendute come km zero

sicuro che è cosi.....contano le immatricolazioni.
se poi ci sono 200pz dormienti nei conce che verranno vendute come km0.....è un altro discorso

peppone
18/01/2015, 16:34
Faccio una solo domanda, anzi due riguardo la Speed:
quanti dal 955 sono passati al 1050?
quanti da occhi tondi sono passati al modello 2011?
Il problema della Speed e' che al momento del cambio molti clienti sono passati ad altra marca sia per una mancata e doverosa evoluzione tecnica sia per una non richiesta involuzione estetica.

Ti rispondo . Oggi ho visto sulla strada del garda altri 4 velox fissi nuovi a 70. Km orari. sulla gardesana hanno protato un buon tratto tutto a 50. ci sono gli attraversamenti dei comuni con diversi km a 30 orari..

chi aveva una speed l'ha venduta ed un altra non la compra più. che senso ha?

Motorale
18/01/2015, 17:36
Faccio una solo domanda, anzi due riguardo la Speed:
quanti dal 955 sono passati al 1050?
quanti da occhi tondi sono passati al modello 2011?
Il problema della Speed e' che al momento del cambio molti clienti sono passati ad altra marca sia per una mancata e doverosa evoluzione tecnica sia per una non richiesta involuzione estetica.

Beh l'evoluzione tecnica c'è sempre stata, dalla 955 fino alla "mandorlata".
Per me la più bella rimane sempre la 1050 fari tondi, post-restyling.
Ma se parliamo di evoluzione/involuzione estetica, non bisogna mai tralasciare un aspetto significativo: IL GUSTO PERSONALE.
I fari tondi non piacciono a tutti (a me si), e molti Jap muniti, abituati alle linee "manga", hanno apprezzato i nuovi fari.

Fabrizio
18/01/2015, 17:57
Beh l'evoluzione tecnica c'è sempre stata, dalla 955 fino alla "mandorlata".
Per me la più bella rimane sempre la 1050 fari tondi, post-restyling.
Ma se parliamo di evoluzione/involuzione estetica, non bisogna mai tralasciare un aspetto significativo: IL GUSTO PERSONALE.
I fari tondi non piacciono a tutti (a me si), e molti Jap muniti, abituati alle linee "manga", hanno apprezzato i nuovi fari.

Premessa , ho avuto una 2010 per cui la moto la conosco abbastanza bene e ho anche avuto maniera di provare la mandorlata.
A parer mio chi si trovava con la necessità/voglia di cambiare mezzo non ha nella maggior parte dei casi valutato la nuova Speed
perché non c'è stato ne' quel salto tecnico che ci si aspettava dopo tanti anni e nel contempo c'è stato uno snaturamento nelle forme
tale da
da allinearla come hai detto tu alle Jap. Cosa che ha allontanato da una parte gli estatici affezionati al marchio e dall'altra ,visti i vari problemi
generali dell'economia , non ha richiamato così tanti nuovi potenziali clienti.

Motorale
18/01/2015, 18:22
Esatto...
Sicuramente Triumph si aspettava un allontanamento dei più "affezionati" agli OO, a fronte però di un avvicinamento di molti amanti delle linee Jap (molti di più di quelli che avrebbe perso).
Poi però...sarà per la crisi, o forse perchè hanno fatto male i conti, così non è stato.
Spero che con la nuova Speed riescano a riportare in vita (in un modo o nell'altro) i vecchi fari, magari rivisti in chiave moderna rendendoli comunque gradevoli e apprezzabili da chi amava i "vecchi"... ma soprattutto a fare il famoso salto di qualità, e non semplicemente togliere 3 kg, caricare una mappatura nuova e mettere l'elettronica di un boeing 747.

peppone
18/01/2015, 19:37
. Cosa che ha allontanato da una parte gli estatici affezionati al marchio e dall'altra ,visti i vari problemi
generali dell'economia , non ha richiamato così tanti nuovi potenziali clienti.

Naa. Semplicemente son passati allendurona o alla moto tranquilla come hai fatto tu. guarda l'età che avevi e che hai. La gente invecchia e cambia gusti e priorità ed uso. Son proprio pochi quelli che cambiano perchè esce il model year nuovo . Con l'aria che tira..

tarmaco78
18/01/2015, 20:11
Ti rispondo . Oggi ho visto sulla strada del garda altri 4 velox fissi nuovi a 70. Km orari. sulla gardesana hanno protato un buon tratto tutto a 50. ci sono gli attraversamenti dei comuni con diversi km a 30 orari..

chi aveva una speed l'ha venduta ed un altra non la compra più. che senso ha?

Sono d'accordo con te....:lingua:
Che senso ha una speed x girare nei centri abitati lacustri,pensi sia il posto adatto per godersi una moto cosi?
O magari nei 2km di similmistotriste che separano un paese dall'altro....:dubbio:

Per fare i ganassa al lago c'e' la Srambler....la Bonnie....l'Harley....una cinesata 300cc....tante tante altre meglio della speed...
La Speed e moto hpdotate si trovano meglio in altri contesti....contesti che tu frequenti poco....

Certo che potresti almeno dire dove sono sti nuovi Velox....:oook:

Fabrizio
19/01/2015, 05:20
Ragazzi siete andati decisamente OT.

daniel6868
19/01/2015, 05:56
Ragazzi siete andati decisamente OT.

Condivido!!


Un lampeggio
Daniel

marco72
19/01/2015, 09:33
vogliamo parlare delle 6 SEI trophy vendute???:cry:

miseria....unico modello maxi tourer di triumph....fiasco totale.

peppone
19/01/2015, 12:43
In quel segmento l'ha sempre fatta da padrona la Rt che ha circa lo stesso prezzo ed a soli 2000 euro c'è il 6 cilindri in linea della k 1600 gt che è decisamente un altro pianeta. Anche come rivendibilità nell'usato c'è una forte svalutazione, non per le qualità del mezzo ma per lo scarso successo commerciale. Le touring sono da sempre bmw

Dennis
19/01/2015, 12:46
Se non le promuovi né le fai provare è difficile che le moto si vendino da sole.

navigator
19/01/2015, 12:54
Se non le promuovi né le fai provare è difficile che le moto si vendino da sole.

Certo che i numeri generali fanno impressione... nel 2011 ha venduto 5421 moto... nel 2014 2766 moto!!!

Il migliore anno è stato il 2008 freschi di tutte le novità 675cc e tiger 1050 con 5925 moto.

peppone
19/01/2015, 12:55
Le turistiche hanno subito la forte concorrenza delle crossover, in casa triumph della tiger 1200. Anche gli amanti delle rt hanno ceduto al gs 1200. Gli ultras della turistica son passati tutti alla k1600 gt, che anche in patria ha stravenduto. Trovandosi a soli 2000 euro in più dalla trophy nessuno rinuncia al piacere del 6 cilindri in linea.

Dennis
19/01/2015, 13:22
Le turistiche hanno subito la forte concorrenza delle crossover, in casa triumph della tiger 1200. Anche gli amanti delle rt hanno ceduto al gs 1200. Gli ultras della turistica son passati tutti alla k1600 gt, che anche in patria ha stravenduto. Trovandosi a soli 2000 euro in più dalla trophy nessuno rinuncia al piacere del 6 cilindri in linea.

Le turistiche hanno perso fascino in Italia ma la RT la trovi su tutti i giornali, male che va anche nel 2014 è tra le moto più vendute, col cavolo che a pari dotazione costI quanto una Trophy e col cavolo che se quest'ultima fosse stata fatta conoscere ne avrebbero vendute solo 6 al confronto di 700 e passa motozappe tedesche.

peppone
19/01/2015, 13:31
I miei amici che girano in k1600 gt, la trophy 1200 non la compravano nemmeno usata a 10000 euro meno. E dopo aver usato la k1600 non gli do torto.

Alexxia
19/01/2015, 13:38
L'anno scorso ho visto una Sprint GT del 2013.... la stessa probabilità di vincere alla lotteria! :lingua:

cicorunner
19/01/2015, 13:44
quindi dove siamo rimasti ???? più velox installi e meno triumph vendi ?!? :wacko:

successone della trophy :oook:

peppone
19/01/2015, 13:55
L'anno scorso ho visto una Sprint GT del 2013.... la stessa probabilità di vincere alla lotteria! :lingua:

Ho degli amici che ogni due anni aarivano dalla fillandia in fjr 1300. Oramai han passato i 200.000 km senza mai avere un guasto. La prossima sarà. Ancora una fjr. I loro amici tedeschi sono tutti passati a k1600. Sono clienti ultraconservatori. Affidabilità e confort sono imprescindibili. Dovresti dargli la trophy gratis per 100.000 km e poi ricomprano ancora yamaha perchè non si fidano. Son peggio degli harleysti, ma come dargli torto. La nel nulla restare a piedi non è il massimo.
Il concorrente della trophy è il tiger non le altre.

Dennis
19/01/2015, 13:59
I miei amici che girano in k1600 gt, la trophy 1200 non la compravano nemmeno usata a 10000 euro meno. E dopo aver usato la k1600 non gli do torto.

La K1600 ha poco a che spartire sia con la Trophy che con la RT.

peppone
19/01/2015, 14:00
Esatto ed è li a soli 2000 euro euno prende quella.

Dennis
19/01/2015, 14:03
Esatto ed è li a soli 2000 euro euno prende quella.

Fosse come dici tu, BMW in Italia venderebbe solo K1600, mentre la RT resterebbe a prender la polvere nelle concessionarie.

Evidentemente così non è ed, evidentemente, un motivo c'è.

Giampa6
19/01/2015, 14:04
Faccio una solo domanda, anzi due riguardo la Speed:
quanti dal 955 sono passati al 1050?
quanti da occhi tondi sono passati al modello 2011?
Il problema della Speed e' che al momento del cambio molti clienti sono passati ad altra marca sia per una mancata e doverosa evoluzione tecnica sia per una non richiesta involuzione estetica.

Secondo me uno dei motivi che la speed occhia mandorla non è stata molto apprezzata è per la cattiva pubblicità che hanno fatto i triumphisti stessi, soprattutto molti (non dico tutti) possessori e nostalgici della occhi tondi il quale andava (e và) indigesto il fatto che il loro amato modello viaggiava verso il viale del tramonto. Uno pensa... possibile che la gente si lasci così fortemente condizionare dai pareri negativi? secondo me la risposta è si!! e il motivo è semplice, la triumph non è un marchio molto conosciuto soprattutto per i nuovi motociclisti che all'uscita del nuovo modello 2011 esteticamente molto bello e moderno, attirati (la nuova speed si nota… e come che si nota) si sono avvicinati al mondo triumph, cercando di informarsi sui forum o da altri su queste nuove speed ottenendo impressioni non molto buone e di conseguenza indirizzandosi su altri marchi (poi il passa parola è tremendo) cosa che non succede quando i nuovi biker si avvicinano a honda kawa ecc. perché conosciutissime anche dai bambini, neppure si informano le acquistano e basta (parlo soprattutto dei nuovi). Dico questo perché non mi è mai capitato di sentire nessuno che provenga dall’esterno del mondo triumph che critichi la 2011 anzi quando la vedono ne sono entusiasti e se gli dici di fare un paragone con la vecchia scelgono di gran lunga la nuova, io stesso provenendo da altri marchi e non facendomi condizionare dai pareri negativi ho acquistato la Speed 2012 perché era uscito il modello nuovo altrimenti la occhi tondi non l’avrei mai acquistata….e poi ultimo mi sono rotto i cosidetti, bonariamente parlando, di leggere sempre le solite cose che la speed non è stata aggiornata, il 1050 è vecchio e che c’è stata un’ involuzione estetica (che poi chi lo dice che sia una involuzione estetica?) che poi è sola prerogativa dei soliti e qualche altro che si è fatto condizionare e non del resto del mondo.

Filomao
19/01/2015, 14:22
Mossa azzeccatissima la Trophy!

peppone
19/01/2015, 14:30
Fosse come dici tu, BMW in Italia venderebbe solo K1600, mentre la RT resterebbe a prender la polvere nelle concessionarie.

Evidentemente così non è ed, evidentemente, un motivo c'è.

Fosse come dici tu , anche investendo 200.000 di euro in promozione ( non è una gran cifra) in italia per quintuplicare le vendite, non arrivi nemmeno la 5% delle vendite di rt o al 30 delle k 1600.

Direi che chi non ha ben chiaro il mercato ed il motivo per cui non si vendono sei tu.

Mettila insieme alla daytona, bruciale e con i soldi che risparmi nella produzione fai una scrambler mono 500 e ne vendi a vagonate

Il marketing non è vendere i frigoriferi agli eschimesi, ma capire quando un prodotto che è morto va sostituito con un altro che si può vendere. Hai voglia di fare spot tv e cartelloni e mettere le signorine in bikini in alaska sul ghiaccio a vendere i frigo. Non si vendono e basta!

Ary675
19/01/2015, 15:21
Fosse come dici tu , anche investendo 200.000 di euro in promozione ( non è una gran cifra) in italia per quintuplicare le vendite, non arrivi nemmeno la 5% delle vendite di rt o al 30 delle k 1600.

Direi che chi non ha ben chiaro il mercato ed il motivo per cui non si vendono sei tu.

Mettila insieme alla daytona, bruciale e con i soldi che risparmi nella produzione fai una scrambler mono 500 e ne vendi a vagonate

Il marketing non è vendere i frigoriferi agli eschimesi, ma capire quando un prodotto che è morto va sostituito con un altro che si può vendere. Hai voglia di fare spot tv e cartelloni e mettere le signorine in bikini in alaska sul ghiaccio a vendere i frigo. Non si vendono e basta!

le daytona le bruci solo in Italia...pistola

Fabrizio
19/01/2015, 15:37
Secondo me uno dei motivi che la speed occhia mandorla non è stata molto apprezzata è per la cattiva pubblicità che hanno fatto i triumphisti stessi, soprattutto molti (non dico tutti) possessori e nostalgici della occhi tondi il quale andava (e và) indigesto il fatto che il loro amato modello viaggiava verso il viale del tramonto. Uno pensa... possibile che la gente si lasci così fortemente condizionare dai pareri negativi? secondo me la risposta è si!! e il motivo è semplice, la triumph non è un marchio molto conosciuto soprattutto per i nuovi motociclisti che all'uscita del nuovo modello 2011 esteticamente molto bello e moderno, attirati (la nuova speed si nota… e come che si nota) si sono avvicinati al mondo triumph, cercando di informarsi sui forum o da altri su queste nuove speed ottenendo impressioni non molto buone e di conseguenza indirizzandosi su altri marchi (poi il passa parola è tremendo) cosa che non succede quando i nuovi biker si avvicinano a honda kawa ecc. perché conosciutissime anche dai bambini, neppure si informano le acquistano e basta (parlo soprattutto dei nuovi). Dico questo perché non mi è mai capitato di sentire nessuno che provenga dall’esterno del mondo triumph che critichi la 2011 anzi quando la vedono ne sono entusiasti e se gli dici di fare un paragone con la vecchia scelgono di gran lunga la nuova, io stesso provenendo da altri marchi e non facendomi condizionare dai pareri negativi ho acquistato la Speed 2012 perché era uscito il modello nuovo altrimenti la occhi tondi non l’avrei mai acquistata….e poi ultimo mi sono rotto i cosidetti, bonariamente parlando, di leggere sempre le solite cose che la speed non è stata aggiornata, il 1050 è vecchio e che c’è stata un’ involuzione estetica (che poi chi lo dice che sia una involuzione estetica?) che poi è sola prerogativa dei soliti e qualche altro che si è fatto condizionare e non del resto del mondo.

Giampa ti rispondo visto che mi sento chiamato in causa in questo caso, quella che ho definito involuzione estetica e' stato uno snaturamento del suo principale carattere distintivo, sono ben contento che tu sia soddisfatto della tua che e' una gran bella moto, snaturamento che ha deluso la maggior parte della clientela acquisita e che non ha portato i numeri di new entry che probabilmente Triumph si aspettava. Naked mille dovrebbe essere un best seller di una casa, 120 pezzi venduti anche in periodi brutti come questi sono abbastanza imbarazzanti, perché'? Perché' credo che la Speed non abbia ora altre armi di vendita che non siano la bontà' del tre cilindri.

peppone
19/01/2015, 15:48
le daytona le bruci solo in Italia...pistola

Tu vivi in india? ;) anche nel resto d'europa non si vende. Guarda le immatricolazioni negli altri paesi e confrontale con le 1000 supersport.

Ha lo stesso successo e senso della velsatisse? Era un auto di lusso ma non se la comprava nessuno ed è stata cancellata. Cancellare subito la daytona e fare subito un mono 500 a2 estetica bonneville.

Ary675
19/01/2015, 15:50
mono 500 a2 estetica bonneville.

questa te la comprerei domani, guarda...

Dennis
19/01/2015, 15:53
Tu vivi in india? ;) anche nel resto d'europa non si vende. Guarda le immatricolazioni negli altri paesi e confrontale con le 1000 supersport.

Io li ho i dati e varie volte li ho pubblicati nel forum, tu li hai?

Postali.

peppone
19/01/2015, 15:58
Secondo me uno dei motivi che la speed occhia mandorla non è stata molto apprezzata è per la cattiva pubblicità che hanno fatto i triumphisti stessi, soprattutto molti (non dico tutti) possessori e nostalgici della occhi tondi

Si certo e gli elicotteri neri. Adesso, secondo te quattro gatti di un forum di cui tre quarti non hanno nemmeno una triumph ed i restanti registratti non scrivono nemmeno, fanno il bello ed il brutto del mercato. Gli elicotteri neri no?

Il 90% degli utienti dei forum passano per i problemi, il restante ci cazzeggia si vanta,o è andato ad un raduno ha visto due persone le saluta, scambia due foto e non li vedi più. L80% del mercato un forum moto non l'ha nemmeno visto . Dai ... Ste cose sono da microcosmo.

Semplicemente, come scritto mille volte , poichè la speed è moto da adulti, dopo la speed si è passati a moto da turismo o da passeggio o allo scooter perchè non si ha piu tempo.

Quelli che arrivano dalla prime motine tipo street, si son gusrdati in giro han visto la bmw la superduke la kawa e han preso quello che oggi offre il mercato ci son 120 speed che non son poche (sempre settimo modello più venduto del mercato) in questi 20 anni c'è stata solo la speed,ora che ci sono molti più concorrenti nelle maxi potenze delle naked , il mercato si diluisce.
Ci son sempre i nostalgici che aspettano il nuovo modello ed all'uscita lo comprano ( è stato cosi anche per speed) ma son passati 4 anni e ci sono moto nuove piùmperformsnti che costano meno (leggi s1000r) è solo la fine del ciclo. Ma fidati, guarda anche quei quattro che scrivono ed invecchiano qui a cosa si son rivolti dopo la speed .


questa te la comprerei domani, guarda...

Tu no,ma ci scommetto che qualche migliaio di persone si
http://foto.infomotori.com/photo/2010/12/10/cache/triumph%201970%207_big.jpg

http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2011/4301/photos1280/allasta-la-triumph-tr5-scrambler-di-fonzie_5.jpg

mecompreso!

Ary675
19/01/2015, 16:04
Tu no,ma ci scommetto che qualche migliaio di persone si
http://foto.infomotori.com/photo/2010/12/10/cache/triumph%201970%207_big.jpg

mecompreso!

scusami...domani è troppo tardi...esco dall'ufficio ora con il libretto degli assegni in mano :oook:

peppone
19/01/2015, 16:06
scusami...domani è troppo tardi...esco dall'ufficio ora con il libretto degli assegni in mano :oook:

A tenon la vendono, devi presentarti in moto e poichè non hai l'assicurazione ti invitano ad andare alla piaggio a prendere un mp3 ibrido ;)

Motorale
19/01/2015, 16:15
Peppone tu però hai un problema, e ho l'impressione di non essere l'unico a pensarla così.
Se così non fosse, sentitevi IN DOVERE di contraddirmi.

Te peppone credi di avere la verità assoluta.
Il tuo punto di vista, secondo te, è la pura realtà.
Non esistono gusti, non esiste preferenza alcuna.
Per te esiste una moto per ogni periodo della vita.
La "street per i ragazzini", la "speed moto da adulti", fino ad arrivare alle "moto tranquille, da turismo, bonneville o scrambler, quando avanza l'età".
Credimi. Hai una visione totalmente distorta delle cose.
Non so se sia distorta perchè pensi di trollare mezzo forum (in quel caso, 100 punti, ci sei riuscito) o perchè proprio, come dire, non ce la fai.

A prescindere dalla motivazione, tuttavia, devi capire che il tuo pensiero NON SOLO non è l'assoluta verità, ma diciamo che sei anche lontano anni luce da quest'ultima.
Dovresti scrivere, te lo ripeto, il tuo pensiero, con più umiltà, accettando il fatto che esistono 50enni con Supersportive, 40enni con Street, e giovani ventenni col risvoltino e la Scrambler, e gente che ha preso l'A3, ieri, e oggi monta una Speed.

Non esiste un ciclo di vita secondo cui scegliere una tipologia di moto.
Esistono PREFERENZE.
Preferenze dettate dai propri gusti personali, che puoi condividere o non condividere. Ma che devi rispettare.

peppone
19/01/2015, 16:31
Sei del 1990 sei un pischello che avrà avuto tre moto ( dico a far tanto), lascia perdere.
Il discorso speed triple che è uscita nel 97 quando avevi 7 anni è cosa che non sai e non sai chi poteva allora spendere 21.000.000 di lire in una moto e perchè era una moto ed è da adulto. Chi le ha prese a 40 anni nel 2005 oggi ne ha 50 e magari gira in gs. Tu nel 2015 hai il 600 che noi comprava,o a 18-21 anni ( dipende da quando sei nato e dalla legge che c'era) e tu haina 25. Non di cazzate plz.. Nessuno a 18 anni compra la rt poi a 25 passa alla custom poi a 45 si compra la r1 e 55 la street r smarmittata. Il ciclo è inverso e tu da venticinquenne sei nella categoria 600.

E allora, tornando in tema, nel listino triumph manca una nuova moto d'ingresso rivolta ai giovani con un veicolo non costosissimo ( senza svalutare il brand) ma accessibile con la patente A2. La storia dell'auto ( ma anche della moto di oggi) insegna che, nei momenti di crisi di uno specifico mercato bisogna introdurre prodotti più economici per reuperare clienti che poi si porteranno sulle moto più costose. Ha fatto cosí ferrari mercedes bmw auto, sta facendo cosi bmw moto yamaha honda.. La migliore pubblicità è vendere un prodotto che la gente vuole non uno che vuole solo uno che le moto non le compra nemmeno. ;)

Paolo Cromo
19/01/2015, 17:45
Peppone ha ragione:la street è una moto per i ventenni!!!Infatti io ho 53 anni....

Motorale
19/01/2015, 17:58
Sei del 1990 sei un pischello che avrà avuto tre moto ( dico a far tanto), lascia perdere.
Il discorso speed triple che è uscita nel 97 quando avevi 7 anni è cosa che non sai e non sai chi poteva allora spendere 21.000.000 di lire in una moto e perchè era una moto ed è da adulto. Chi le ha prese a 40 anni nel 2005 oggi ne ha 50 e magari gira in gs. Tu nel 2015 hai il 600 che noi comprava,o a 18-21 anni ( dipende da quando sei nato e dalla legge che c'era) e tu haina 25. Non di cazzate plz.. Nessuno a 18 anni compra la rt poi a 25 passa alla custom poi a 45 si compra la r1 e 55 la street r smarmittata. Il ciclo è inverso e tu da venticinquenne sei nella categoria 600.

E allora, tornando in tema, nel listino triumph manca una nuova moto d'ingresso rivolta ai giovani con un veicolo non costosissimo ( senza svalutare il brand) ma accessibile con la patente A2. La storia dell'auto ( ma anche della moto di oggi) insegna che, nei momenti di crisi di uno specifico mercato bisogna introdurre prodotti più economici per reuperare clienti che poi si porteranno sulle moto più costose. Ha fatto cosí ferrari mercedes bmw auto, sta facendo cosi bmw moto yamaha honda.. La migliore pubblicità è vendere un prodotto che la gente vuole non uno che vuole solo uno che le moto non le compra nemmeno. ;)

Nel momento in cui ti prende per il culo tutto il forum (ne hai le prove in ogni topic che commenti) non sei meglio di un "pischiello" di 25 anni, che per quanto nei sai su strada può darti da mangiare tanta di quella biada da sfamare un allevamento.
Io dalle tue parole leggo sempre tante chiacchiere, e poca sostanza.
E sotto il tuo commento, c'è quello di un utente, che è anche l'ENNESIMA prova, che dici un oceano di cavolate.
Teorie del nulla.
Pepponate.
Colme di tanta, ma tanta tanta presunzione, degna di chi passa la vita sul forum a fare lo sbruffone, invece che su strada.

Fai meno lo strafottente, perchè sei ridicolo, vorrei tu te ne rendessi conto.

Se pensi di essere il genio del marketing, perchè non mandi il tuo CV a triumph?
Magari ti assumono.
Scendi da sto piedistallo che non sei nessuno ;)

peppone
19/01/2015, 18:26
Peppone ha ragione:la street è una moto per i ventenni!!!Infatti io ho 53 anni....

tu sei ventenne dentro!!! ;)


bla bla bla.

e poi bla..

nikonikko
19/01/2015, 18:56
Sei del 1990 sei un pischello che avrà avuto tre moto ( dico a far tanto), lascia perdere.
Il discorso speed triple che è uscita nel 97 quando avevi 7 anni è cosa che non sai e non sai chi poteva allora spendere 21.000.000 di lire in una moto e perchè era una moto ed è da adulto. Chi le ha prese a 40 anni nel 2005 oggi ne ha 50 e magari gira in gs. Tu nel 2015 hai il 600 che noi comprava,o a 18-21 anni ( dipende da quando sei nato e dalla legge che c'era) e tu haina 25. Non di cazzate plz.. Nessuno a 18 anni compra la rt poi a 25 passa alla custom poi a 45 si compra la r1 e 55 la street r smarmittata. Il ciclo è inverso e tu da venticinquenne sei nella categoria 600.

E allora, tornando in tema, nel listino triumph manca una nuova moto d'ingresso rivolta ai giovani con un veicolo non costosissimo ( senza svalutare il brand) ma accessibile con la patente A2. La storia dell'auto ( ma anche della moto di oggi) insegna che, nei momenti di crisi di uno specifico mercato bisogna introdurre prodotti più economici per reuperare clienti che poi si porteranno sulle moto più costose. Ha fatto cosí ferrari mercedes bmw auto, sta facendo cosi bmw moto yamaha honda.. La migliore pubblicità è vendere un prodotto che la gente vuole non uno che vuole solo uno che le moto non le compra nemmeno. ;)

Peppò!!!...quando non c'è giro di piccioli tutto è fermo inutile far svolazzare chiacchiere, ognuno vive la moto a modo suo, ho quasi 48 anni ho sempre avuto SS rigorosamente 600 ( il mugello è troppo lontano per mè per comprare un 1000) e non comprerei mai un GS o simili perchè non mi dicono nulla, ho sempre cambiato moto ogni 2 anni adesso sono fermo al 2011 perchè non me lo posso più permettere, come mè penso tanti altri.
La maggior parte dei giovani non comprano più le moto a molti di loro basta avere uno smartphone, quei pochi che le comprano sono i 40/50enni che non hanno mai avuto una moto e comprano un GS o simile, non ti salutano per strada ed hanno bene impresso sul casco la presunzione di chi sol perché ha un GS o simile e macina migliaia di km sia un perfetto motociclista.

peppone
19/01/2015, 19:05
devi guardare la top 100 moto.

la classe super sport 600 è deceduta,

la classe che vende di più è tutta la 1000 ed over e li hai di tutto.

c'è poi la categoria delle moto economiche mt07 e nc 750 er6 cbf.

l'unica classe in grande crescita è quella legata alla patente A2 ovvero i giovani. in quella categoria hai però moto economiche come la ktm 390, la cb 500 la ninja 300

le tourer son scomparse e si vende solo la rt esi è spostato tutto sulle crossover.

ora, se l'unico segmento in crescita per formare i nuovi quarantenni cinquantenni che hai citato è quello dei giovani di oggi che devono per forza passare dalla A2, secondo te è meglio investire in promozione di una moto che fa 6 e 36 pezzi o produrre qualcosa che fidelizza poi il cliente negli anni ad un brand come una moto A2 relativamente economica per i giovani le donne , ma anche per i motociclisti di ritorno?..

le eccezioni ci sono sempre, ma dagli anni 70-in poi tutti son passati dal motorino, al 125 al 350 al 600 al 1000 e poi son tornati indietro ad età avanzata perchè i 1000 di allora a 50 anni su strada non li guidavi più perchè mancano le forze calano i riflessi la vista e le mogli rompono i figli crescono le spese ci sono ecc ecc ecc. manca il fiato la forza nelle gambe gli aiutini elettronici non ci sono e se ti distrai ti accoppi. passi a moto più semplici, meno impegnative o passi allo scooter per andare al algo con la moglie l'unico giorno che hai libero in un intera estate.

D74
19/01/2015, 19:26
fonda un marchio di moto che diventi ricco :D

Shining
19/01/2015, 19:29
fonda un marchio di moto che diventi ricco :D

Big Pepp motorcycles :biggrin3:

peppone
19/01/2015, 19:36
l'ho già registrato :oook:
http://i57.tinypic.com/k0sec2.jpg

D74
19/01/2015, 19:43
tutti gli altri marchi se la stanno già facendo sotto... e sono pronti a copiare le strategie della peppone & Co......

che sbaraglierà il mercato ... :D

peppone
19/01/2015, 19:49
il telaio e sovrastrutture me le fornisce la triumph tailandia mentre il motore me lo fa la bmw tramite il partner indiano TVS.
promozione ci pensa Warst, la versione track la facciamo sviluppare a mrtiger e per gli eventi alle fiere ci pensa tony con le donnine del burlesque.
chiaramente il tutto per il mercato asiatico e russo

entro tre mesi scaliamo la royal enfield ed entro l'anno ci compriamo il marchio Guzzi e sfondiamo in europa con un motore rotativo 2 tempi diesel .:w00t:

2speed3
19/01/2015, 19:51
il telaio e sovrastrutture me le fornisce la triumph tailandia mentre il motore me lo fa la bmw tramite il partner indiano TVS.
promozione ci pensa Warst, la versione track la facciamo sviluppare a mrtiger e per gli eventi alle fiere ci pensa tony con le donnine del burlesque.
chiaramente il tutto per il mercato asiatico e russo

Falle solo per i nani, leggerissime come le ducati

Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

Motorale
19/01/2015, 20:14
Per coprire tutto il mercato distingui i modelli per altezza, Peppolo.
Ah no, lo fa già Triumph :D :D

peppone
19/01/2015, 20:24
Falle solo per i nani, leggerissime come le ducati

Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

Gli mettiamo i cerchi da 12 pollici

Giampa6
20/01/2015, 07:50
Giampa ti rispondo visto che mi sento chiamato in causa in questo caso, quella che ho definito involuzione estetica e' stato uno snaturamento del suo principale carattere distintivo, sono ben contento che tu sia soddisfatto della tua che e' una gran bella moto, snaturamento che ha deluso la maggior parte della clientela acquisita e che non ha portato i numeri di new entry che probabilmente Triumph si aspettava. Naked mille dovrebbe essere un best seller di una casa, 120 pezzi venduti anche in periodi brutti come questi sono abbastanza imbarazzanti, perché'? Perché' credo che la Speed non abbia ora altre armi di vendita che non siano la bontà' del tre cilindri.
Ciao Fabrizio, spero che il tuo sentirti chiamato in causa non lo percepisci come attacco personale se pur bonario perché non è così. Sono convinto da quello che scrivi che le tue affermazioni sono convinzioni e non altro, ma quello che cercavo di dirti è proprio il fatto che non sono d'accordo che ci sia stato uno snaturamento che ha deluso i motociclisti, dico semplicemente che non tutti quelli che già avevano la speed fari tondi necessariamente doveva acquistare la nuova e che quindi l'avrebbero criticata anche se usciva con l'oro (ripeto non tutti)... poi 120 moto su quel segmento non sono così poche di questi tempi, il 1050 è un motore secondo me ancora attuale, non condivido i 300cv. e 1300 cc., posso essere d'accordo con l'evoluzione dell'elettronica ma la speed occhi a mandorla è uscita quasi 5 anni fa, la tecnologia corre e come ben sai le critiche non sono cominciate oggi...

[QUOTE=peppone;6906416]......... Adesso, secondo te quattro gatti di un forum di cui tre quarti non hanno nemmeno una triumph ed i restanti registratti non scrivono nemmeno, fanno il bello ed il brutto del mercato.......... no?

Peppone la risposta a questo è scritta nel mio post di risposta a Fab. basta che rileggi... a mio parere è così, poi sempre rileggendo vedi che ho scritto: "uno dei motivi che la speed occhia mandorla non è stata molto apprezzata è per la cattiva pubblicità", non ho detto che è solo per questo, però ripeto per me è uno dei motivi principali soprattutto per il mercato dei nuovi motociclisti. Su altre motivazioni posso anche essere d'accordo con te

peppone
20/01/2015, 13:41
A differenza di qualcuno, il 90% compra le moto per la qualità del prodotto e non per l'aria fritta della pubblicità che serve solo a portarti in concessionaria.
Ne vedi una in giro su strada , la noti e vai a vederla . Hai l'amico, la provi e la compri. Non è certo la pubblicità sulle riviste di carta che nessuno oramai compra più ne quella in tv che non si fa più per i costi, ne quello che si dice in giro o Ducati non venderebbe più una moto da quando è stato coniato "ducati soldi buttai" sulla sua inaffidabilità. I Gs parcheggiati fuori dai bar del centro , le palestre o in mano ai commercialisti e bancari sono la pubblicità gratuita. Ma quelli non ti diranno mai che c'è qualcosa che non va nella moto per ovvi motivi che non è il caso di affrontare ora.

Quando compravi le speed dal 2005 al 2010 il massimo era la naked performante e la speed li hadominato senza rivali. Le compravano i quarantenni. Oggi l'età si è alzata, il cliente ha qualcosa più di 40 anni e l'ambizio e è lacrossover e quelli prendono il gs , magari dopo aver avuto la naked sportiva ora vogliono la moto comoda con le valigie e la donna al seguito mentre prima giravano soli.

La metti sull'estetica e le performance ma in percentuale son pochissimi che vanno in pista e sono pochissimi i km fatti in tondo rispetto a quelli su strada. Metti la crisi, metti anche il minor tempo e si prendono la moto e ci fanno le ferie con bagagli e la speed non è la scelta.

Le 120 moto rispecchiano il mercato. C,è chi voleva di più ed è passato a superduke, chi voleva meno è passato abonneville, chi voleva confort è andato al gs e chi invece l'ha sognata per anni senza potersela permettere prima oggi l'ha comprata indipendentemente da quello che pensano gli altri. Perchè, ricorda, la gente ha la sua testa e fortunatamente, se la usa sceglie da solo senza seguire le masse.

paper
20/01/2015, 21:47
Leggendo queste due pagine mi pare di aver capito che la T100, lungi dall'essere la Triumph più desiderata e più venduta con un aumento del 56% dall'anno passato, non se la fila nessuno ed è l'ideale per essere immatricolata e immagazzinata dai concessionari per motivi di politica aziendale.
Allora è per quello che ce ne sono in vendita decine a zero km e prezzi stracciati....
Ok :cry:

peppone
20/01/2015, 22:18
Veramente è la più venduta . Le km zero saranno le demo di quest'anno che si vendono a fine stagione come fanno tutte le case. Se ci sono 50 concessionari ci sono 50 demo ed è normale vederne sui siti . Sono ottimi affari. ;)

paper
20/01/2015, 22:49
Secondo Shining sono obsolete e giacciono in attesa di compratori... :laugh2: