PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville Come scaldate la moto da fermo?



carmelo23
02/02/2015, 18:44
Con queste temperature rigide adottate accorgimenti particolari prima di partire?

E poi indipendentemente dalla stagione è meglio partire subito a basso regime oppure scaldarla per alcuni secondi?

Il libretto istruzione non dice nulla su questo particolare, e i pareri sono discordanti.

mic56
02/02/2015, 18:48
Carmè....futtitinni.
Metti la prima e parti.
Con giudizio.

Michel69
02/02/2015, 18:57
Nella mia giusto il tempo di mettere i guanti il casco e il giubbotto !!! e poi parto molto piano !!! metto una mano sulle teste e quando incominciano a scaldarsi, comincio a tirare !!!

fabrizio 64
02/02/2015, 18:57
Lasciar scaldare moto o auto da ferme equivale a sprecare carburante, parti ad andatura adeguata che non succede nulla, anzi e' meglio 😊

carmelo23
02/02/2015, 18:58
Carmè....futtitinni.
Metti la prima e parti.
Con giudizio.

Era solo per movimentare la discussione...comunque mi ni futtu assai.

Io preferisco scaldarla con lo starter tirato per pochi secondi,parto a bassi regimi e marce alte,dopo aver richiuso lo starter

mic56
02/02/2015, 20:44
Era solo per movimentare la discussione...comunque mi ni futtu assai.

Io preferisco scaldarla con lo starter tirato per pochi secondi,parto a bassi regimi e marce alte,dopo aver richiuso lo starter


Non funziona st'argomento.
Devi aprire un thread: sono indeciso tra bonnie a carburatori o ad iniezione.
In alternativa ma con minore probabilità di successo: Ruote a raggi o ruote in lega?
Fatti servire.

BikeAnto
02/02/2015, 20:55
182023

mirczero
03/02/2015, 07:56
starter al massimo giusto per l'accensione, poi a metà e con quello parto, dopo un minuto o due lo chiudo completamente. d'altronde auto e moto con aria automatica fanno così.

1851francesco
03/02/2015, 08:13
hai presente il LANDINI testa calda??

peppone
03/02/2015, 08:18
Una moto raffreddata ad aria va fatta scaldare sempre. 10 secondi in estate, almeno un minuto in inverno e partire mooolto piano per almeno due tre km. se la usi vicino allo zero falla scaldare di più e vai piano per i primi 5 km. piano significa 50 i primi 3-500 metri poi 70 per un paio di km poi a codice

luke72
03/02/2015, 08:26
iniezione e rigorosamente a raggi :w00t:

R0GER
03/02/2015, 13:35
starter al massimo giusto per l'accensione, poi a metà e con quello parto, dopo un minuto o due lo chiudo completamente. d'altronde auto e moto con aria automatica fanno così.

Io faccio la stessa cosa: settimana scorsa sono uscito con 1 grado ed andava alla grande! :oook:

mister no69
03/02/2015, 13:40
Una moto raffreddata ad aria va fatta scaldare sempre. 10 secondi in estate, almeno un minuto in inverno e partire mooolto piano per almeno due tre km. se la usi vicino allo zero falla scaldare di più e vai piano per i primi 5 km. piano significa 50 i primi 3-500 metri poi 70 per un paio di km poi a codice
Concordo!!!

Fabio Pal
03/02/2015, 13:50
Io d'inverno, apro tutto lo starter pochi secondi, poi a un quarto.
Spingo la moto fuori dal box, mi metto il sottocasco e il guanto sx
Finisco la sigaretta che mi ero acceso appena uscito di casa, con calma
Metto il casco e il guanto dx
Chiudo il box
Parto con calma e non vado mai oltre i 3000 giri (o almeno quelli che credo tali dato che non ho il contagiri)
Do un'occhiata al tappo termostatico dell'olio
Se leggo almeno 45 50 gradi comincio a guidare più disinvolto

ferragigi
03/02/2015, 14:41
a dire il vero lasciare un motore girare al minimo non è la miglior cosa da fare: la pressione dell'olio è bassa ed è molto elevato lo stress esercitato dallo scoppio della candela sul gruppo pistone, biella, albero, perché il motore al minimo tenderebbe a spegnersi avendo poca inerzia. regime minimo e massimo sono i peggiori per un motore, non lo sono i regimi intermedi. quindi è più saggio farlo girare a 2mila giri, max 2500, perché la pressione olio è più elevata e si scalda prima (quindi la prima tacca dello starter va benissimo). appena il motore gira tondo conviene partire, togliendo lo starter residuo. la temperatura ideale dell'olio è di 80 gradi, per essere certi che sia sufficientemente liquido da arrivare a lubrificare tutte le parti in movimento. 50° non è molto: è la temperatura dell'olio di una moto "fredda" lasciata al sole d'estate...

Fabio Pal
03/02/2015, 14:50
... 50° non è molto: è la temperatura dell'olio di una moto "fredda" lasciata al sole d'estate...
Ma infatti per più disinvolto non dico che comincio a tirare come un forsennato, intendevo dire solo che prendo un andatura meno da pensionato :dubbio:

Lorenzs
03/02/2015, 16:21
io di solito metto in moto e poi la copro con una copertina in lana fatta a mano e attacco una stufetta elettrica alla presa 12v giusto per evitare che si ammali

Odysseo
03/02/2015, 21:34
La mia è educata bene: mi dice lei quando è calda.

:dubbio:

Fabio Pal
04/02/2015, 08:27
La mia è educata bene: mi dice lei quando è calda.

:dubbio:
:sperm::sperm::sperm::sperm: :ciapet:

driffter
04/02/2015, 10:57
Cerco disperatamente di aggiungere qualcosa di spiritoso...

Ma tutto è stato detto o sottointeso. :cry:

P.S. Viva la Ubala, sempre pronta, sempre calda! :icon_banana:

WillyWonka
04/02/2015, 11:45
io accendo con lo starter e lo levo subito per non farla girare a 2000rpm da fredda...
Salgo e non vado sopra i 2000 per il primo km....

carmelo23
04/02/2015, 14:40
io accendo con lo starter e lo levo subito per non farla girare a 2000rpm da fredda...
Salgo e non vado sopra i 2000 per il primo km....

Ma se lo togli subito ti si dovrebbe spengere,a meno che non hai un minimo sopra i 1000 giri.

Sergio72
04/02/2015, 16:17
io con la mia carburata , accendo con lo starter ben inserito
La moto gira a bassi giri , 1000 , forse meno
dopo poco sale ( e comincia a scaldarsi )
Quando arriva sopra i 1500 ( intanto mi metto sottocasco , guanti ... ) abbasso un pò l' aria , in modo da non fare salire troppo i giri motore
Tolgo l' aria del tutto e poi parto solo quando il motore gira bene , senza tentennamenti , attorno ai 1000 o poco più

D' estate l' aria resta tirata per non più di 30 secondi , e almeno altrettanti la moto gira al minimo , senza aria intendo .D' inverno dipende dal freddo e da quanto è che non l' accendo , ma ci metto qualche minuto prima di partire .
Forse non sarà la cosa migliore scaldare il motore da ferma , ma non lo è nemmeno partire appena possibile , con le macchine che mi arrivano sotto da dietro a velocità normale ed io che ... pot pot pot a 40 km/h

C' è poi il rischio che se il motore è ancora troppo freddo , la moto si impunti appena si curva fuori dal vialetto o nel mezzo del primo incrocio in cui si gira a sinistra , dopo che ci si ferma per dare la precedenza .
Se il motore si impunta e la moto si spegna , è probabile una caduta ... da fermo . Meglio quindi per me scaldare la moto ... da fermo , che cadere , da fermo


Altra cosa sono le auto . Quelle sì che converrebbe scaldarle in tranquillo movimento : Nel riscaldarle da ferme l' olio del cambio resta freddo , mentre quello del motore si scalda . Poi si parte pensando che la macchina sia abbastanza in temperatura , e sforzando il cambio .

La cosa più importante di tutte è comunque sussurrare ( in fase di avviamento e riscaldamento ) parole erotiche alla propria moto , Dopo un pò lei sarà eccitata e tutta calda , pronta per essere cavalcata

WillyWonka
04/02/2015, 16:24
Ma se lo togli subito ti si dovrebbe spengere,a meno che non hai un minimo sopra i 1000 giri.

Non si è mai spenta, ho il minimo a 1000/1050

Michel69
04/02/2015, 18:16
a dire il vero lasciare un motore girare al minimo non è la miglior cosa da fare: la pressione dell'olio è bassa ed è molto elevato lo stress esercitato dallo scoppio della candela sul gruppo pistone, biella, albero, perché il motore al minimo tenderebbe a spegnersi avendo poca inerzia. regime minimo e massimo sono i peggiori per un motore, non lo sono i regimi intermedi. quindi è più saggio farlo girare a 2mila giri, max 2500, perché la pressione olio è più elevata e si scalda prima (quindi la prima tacca dello starter va benissimo). appena il motore gira tondo conviene partire, togliendo lo starter residuo. la temperatura ideale dell'olio è di 80 gradi, per essere certi che sia sufficientemente liquido da arrivare a lubrificare tutte le parti in movimento. 50° non è molto: è la temperatura dell'olio di una moto "fredda" lasciata al sole d'estate...
BRAVO !!! Vangelo !!!


io con la mia carburata , accendo con lo starter ben inserito
La moto gira a bassi giri , 1000 , forse meno
dopo poco sale ( e comincia a scaldarsi )
Quando arriva sopra i 1500 ( intanto mi metto sottocasco , guanti ... ) abbasso un pò l' aria , in modo da non fare salire troppo i giri motore
Tolgo l' aria del tutto e poi parto solo quando il motore gira bene , senza tentennamenti , attorno ai 1000 o poco più

D' estate l' aria resta tirata per non più di 30 secondi , e almeno altrettanti la moto gira al minimo , senza aria intendo .D' inverno dipende dal freddo e da quanto è che non l' accendo , ma ci metto qualche minuto prima di partire .
Forse non sarà la cosa migliore scaldare il motore da ferma , ma non lo è nemmeno partire appena possibile , con le macchine che mi arrivano sotto da dietro a velocità normale ed io che ... pot pot pot a 40 km/h

C' è poi il rischio che se il motore è ancora troppo freddo , la moto si impunti appena si curva fuori dal vialetto o nel mezzo del primo incrocio in cui si gira a sinistra , dopo che ci si ferma per dare la precedenza .
Se il motore si impunta e la moto si spegna , è probabile una caduta ... da fermo . Meglio quindi per me scaldare la moto ... da fermo , che cadere , da fermo


Altra cosa sono le auto . Quelle sì che converrebbe scaldarle in tranquillo movimento : Nel riscaldarle da ferme l' olio del cambio resta freddo , mentre quello del motore si scalda . Poi si parte pensando che la macchina sia abbastanza in temperatura , e sforzando il cambio .

La cosa più importante di tutte è comunque sussurrare ( in fase di avviamento e riscaldamento ) parole erotiche alla propria moto , Dopo un pò lei sarà eccitata e tutta calda , pronta per essere cavalcata
Ben detto !!!:oook:

Pelledorso
05/02/2015, 07:44
Con queste temperature rigide adottate accorgimenti particolari prima di partire?

E poi indipendentemente dalla stagione è meglio partire subito a basso regime oppure scaldarla per alcuni secondi?

Il libretto istruzione non dice nulla su questo particolare , e i pareri sono discordanti.


Maledetto libretto istruzione :incaz:

BulletBill
05/02/2015, 09:02
Causa locazione del giardino che si trova tra altre due case non posso scaldare troppo da fermo, altrimenti i vicini si sveglierebbero con l'accensione di un biplano della prima guerra mondiale, quindi:tiro tutto lo starter, accendo, conto 5 secondi, poi scalo al primo scatto starter per 3 secondi, chiudo tutto ingrano la prima e me ne vado tranquillo tranquillo scoreggiante e sorridente. :cool:

Sergio72
05/02/2015, 12:07
Maledetto libretto istruzione :incaz:

Quando gli alieni mi hanno fatto dono della MC , io ( come Ralph Super Maxi Eroe ) , ho perso il libretto di istruzioni dopo neanche un giorno , e ho dovuto scoprire tutti i superpoteri della mia Bonnie da solo , provando e sperimentando

vedi minuto 0.18
https://www.youtube.com/watch?v=7JeyT7WvcOM

duranevefresca
05/02/2015, 13:31
non capisco il problema ragazzi....:cool:....basta accendere la moto......con lo starter o senza....... portare il motore a limitatore, ingranare la prima e partire.........si scalda in un attimo:biggrin3:

1851francesco
05/02/2015, 13:43
non capisco il problema ragazzi....:cool:....basta accendere la moto......con lo starter o senza....... portare il motore a limitatore, ingranare la prima e partire.........si scalda in un attimo:biggrin3:

oppure puoi accendere un falò sotto il motore, aspetti che questo cambi colore, e puoi partire alla grande!

Pelledorso
05/02/2015, 15:46
oppure puoi accendere un falò sotto il motore, aspetti che questo cambi colore, e puoi partire alla grande!

naaa..... niente falò!

Questo è l'ideale :oook:


182230

Sergio72
05/02/2015, 16:00
quando si scende sotto i 5 gradi , tramite un' apposita resistenza da me costruita adattando il termoriscaldatore dell' acquario , io scaldo anche la benzina nel serbatoio , per avere un' accensione più pronta appena si sfiora l' apposito pulsante del blocchetto .

Pelledorso
05/02/2015, 17:30
quando si scende sotto i 5 gradi , tramite un' apposita resistenza da me costruita adattando il termoriscaldatore dell' acquario , io scaldo anche la benzina nel serbatoio , per avere un' accensione più pronta appena si sfiora l' apposito pulsante del blocchetto .

Spero Tu stia scherzando :blink:

ferragigi
05/02/2015, 17:38
è più comodo un fornelletto elettrico, piazzato acceso sotto la coppa, così l'olio rimane caldo e puoi tirare da subito :w00t:

brian_may
05/02/2015, 17:40
quando si scende sotto i 5 gradi , tramite un' apposita resistenza da me costruita adattando il termoriscaldatore dell' acquario , io scaldo anche la benzina nel serbatoio , per avere un' accensione più pronta appena si sfiora l' apposito pulsante del blocchetto .

Beh, però la resistenza ci mette un po'. Io ci butto un fiammifero acceso e faccio prima...

carmelo23
05/02/2015, 18:04
Beh, però la resistenza ci mette un po'. Io ci butto un fiammifero acceso e faccio prima...

Io ho adottato invece il bue e l'asinello di Betlemme
:laugh2:

driffter
06/02/2015, 22:18
Io ho adottato invece il bue e l'asinello di Betlemme
:laugh2:


Ma hai usato la stessa mappatura per l'asinello ed il bue?
No perche trovo che il bue con partenza a freddo... scoppietta un pò. :cool: