Visualizza Versione Completa : Gregge di pecore in mezzo alla strada.
Non saprei: è un problema tecnico? :laugh2: Forse si se ti fa partire lo pneumatico posteriore! O forse è più il racconto di un'esperienza...
Sto andando ad esercitarmi su una strada tra i monti che ha diversi pregi: belle curve, bel paesaggio, buon fondo regolare, contatto con la natura e poca gente che circola, senza andare di fretta e senza tagliare ad ogni curva. Su altre strade (la vecchia s.s. 125, ad esempio) c'è molto traffico e i conducenti sono spesso pendolari che vanno di fretta e tendono a tagliare un po' troppo, mettendomi a rischio. Su questa no. Insomma: mi piace e credo di stare migliorando progressivamente.
Lo svantaggio è che si trovano spesso animali ai bordi o in mezzo alla carreggiata: cani da pastore, pecore e mucche che vagano, con i loro escrementi. Quando non greggi e mandrie. Bisogna stare attenti, e questo lo considero come un esercizio supplementare.
Qualche giorno fa frenata di emergenza. Dopo alcune curve vedo un bel rettilineo che conosco, accelero pensando di scalare e frenare alla fine, per l'ingresso in curva. E' il crepuscolo e non vedo che prima della fine c'era un intero gregge di pecore in mezzo alla strada! Mi erano sembrate parte della collina. Appena me ne accorgo aziono entrambi i freni "abbastanza" – credo non al punto di bloccarli. Il freno anteriore si prende una bella pinzata, ma molto al di sotto di quello che credo il suo limite. Il freno posteriore lo aziono davvero molto lievemente, nulla che non abbia mai fatto in precedenza. La moto inizia innanzitutto "galleggiare", la mia sensazione è che scivoli velocemente come su una superficie oleosa, o che voli. Davanti lo sterzo tira velocemente a destra e a sinistra. Lo mantengo fermo con le due braccia. Mi sembra che alla fine debba vincere lui, che sbanderò definitivamente o che non ce la farò a fermarmi in tempo. Mollo entrambi i freni, la situazione migliora e li riapplico. Mi fermo in tempo.
Sono rimasto lucido, e questo è un buon conforto. Anzi, mi sono goduto anche il resto del giro. Credo di aver fatto quello che dovevo ma vorrei capire. La strada era buona, la frenata non eccessiva...
Gli pneumatici sono quelli del proprietario precedente (Pirelli Diablo Rosso), erano a fine vita all'acquisto della moto e ora, dopo 2000 km, sono moribondi ma non danno nessun problema né in piega né come manovrabilità e non sembravano in cattive condizioni. Infatti non li avevo proprio considerati tra le cause fino a quando ho scoperto un'area al centro del pneumatico posteriore, grande come una carta da gioco, con la tela completamente asportata. Sarà partita durante la frenata? Possibile che sia stata grattata via solo una piccola zona? Sarà stato quello a causare il problema di controllo?
Al ritorno, quello stesso giorno, ho avuto anche il piacere di constatare che una mandria di mucche può girovagare tranquillamente su una strada e che attraversarle al buio facendo lo slalom è avvincente! :laugh2:
qualsiasi problema possa essere stato , e' andata bene
Penso di aver raggiunto il mio limite attuale, che poi non è molto alto... E non voglio andare oltre. Ma possibile che parta un "pezzo" di pneumatico così? Non l'avrei mai pensato. Comunque era ora di sostituirlo.
182729
Beh.. se hai bloccato il posteriore ( magari nella concitazione non te ne sei accorto) una grattugiata così è normale.. se poi la gomma era già da buttare e consumata.....
PS non ti offende né, ma avrei pagato oro per sentire i sacramenti tirati nel casco in quei momenti "topici".... adoro il sardo! ( il dialetto né [emoji4] )
Non saprei: è un problema tecnico? :laugh2: Forse si se ti fa partire lo pneumatico posteriore! O forse è più il racconto di un'esperienza...
Sto andando ad esercitarmi su una strada tra i monti che ha diversi pregi: belle curve, bel paesaggio, buon fondo regolare, contatto con la natura e poca gente che circola, senza andare di fretta e senza tagliare ad ogni curva. Su altre strade (la vecchia s.s. 125, ad esempio) c'è molto traffico e i conducenti sono spesso pendolari che vanno di fretta e tendono a tagliare un po' troppo, mettendomi a rischio. Su questa no. Insomma: mi piace e credo di stare migliorando progressivamente.
Lo svantaggio è che si trovano spesso animali ai bordi o in mezzo alla carreggiata: cani da pastore, pecore e mucche che vagano, con i loro escrementi. Quando non greggi e mandrie. Bisogna stare attenti, e questo lo considero come un esercizio supplementare.
Qualche giorno fa frenata di emergenza. Dopo alcune curve vedo un bel rettilineo che conosco, accelero pensando di scalare e frenare alla fine, per l'ingresso in curva. E' il crepuscolo e non vedo che prima della fine c'era un intero gregge di pecore in mezzo alla strada! Mi erano sembrate parte della collina. Appena me ne accorgo aziono entrambi i freni "abbastanza" – credo non al punto di bloccarli. Il freno anteriore si prende una bella pinzata, ma molto al di sotto di quello che credo il suo limite. Il freno posteriore lo aziono davvero molto lievemente, nulla che non abbia mai fatto in precedenza. La moto inizia innanzitutto "galleggiare", la mia sensazione è che scivoli velocemente come su una superficie oleosa, o che voli. Davanti lo sterzo tira velocemente a destra e a sinistra. Lo mantengo fermo con le due braccia. Mi sembra che alla fine debba vincere lui, che sbanderò definitivamente o che non ce la farò a fermarmi in tempo. Mollo entrambi i freni, la situazione migliora e li riapplico. Mi fermo in tempo.
Sono rimasto lucido, e questo è un buon conforto. Anzi, mi sono goduto anche il resto del giro. Credo di aver fatto quello che dovevo ma vorrei capire. La strada era buona, la frenata non eccessiva...
Gli pneumatici sono quelli del proprietario precedente (Pirelli Diablo Rosso), erano a fine vita all'acquisto della moto e ora, dopo 2000 km, sono moribondi ma non danno nessun problema né in piega né come manovrabilità e non sembravano in cattive condizioni. Infatti non li avevo proprio considerati tra le cause fino a quando ho scoperto un'area al centro del pneumatico posteriore, grande come una carta da gioco, con la tela completamente asportata. Sarà partita durante la frenata? Possibile che sia stata grattata via solo una piccola zona? Sarà stato quello a causare il problema di controllo?
Al ritorno, quello stesso giorno, ho avuto anche il piacere di constatare che una mandria di mucche può girovagare tranquillamente su una strada e che attraversarle al buio facendo lo slalom è avvincente! :laugh2:
E' successa una cosa simile anche a me una volta, però se ci pensi è ovvio che quando pinzi deciso la moto affonda e dietro si alleggerisce quindi anche una leggera pressione del freno dietro fa bloccare la ruota che è "scarica"...
Streetbax
11/02/2015, 07:27
sicuro hai bloccato la ruota posteriore.. ed il fatto che sentissi galleggiare la moto come se fosse sull'olio ne è la prova. di solito in quei momenti senti anche il posteriore che saltella leggermente e la catena che strattona..
Cmq ho girato l'anno scorso i terra sarda e devo ammettere che avete un asfalto straordinario! La strada che da nuoro va verso Bitti e Buddusò.... me la ricordo ancora.... un vero parco giochi! Invidia mode "on". :D
Secondo me ti sei affidato troppo al freno posteriore ... Impara ad usare quasi solamente i doppi dischi davanti , buttando giù le marce per sfruttare il freno motore ... Se ci sono 2 dischi davanti ci sarà un perché ... Comunque è' andata bene ...
Il posteriore si usa se l'ostacolo si presenta mentre sei in curva , per rallentare senza che la moto raddrizzi ...
paolini77
11/02/2015, 21:26
Scommetto stavi perorrendo la strada che porta a Nuxis. Secondo me la gomma era alla frutta e hai pinzato di brutto con il posteriore. Quando vuoi farti un 'uscitina fai sapere, con altri streetisti ogni tanto usciamo....tempo permettendo
l'importante che hai fatto in tempo
bipitiesse
12/02/2015, 04:45
La cosa importante è che sei qui a raccontarla, senza danni a persone, animali e cose... :oook:
Anche se è poco intuitivo, quando si frena in maniera molto decisa bisognerebbe arretrare la seduta sulla sella (se la conformazione della sella lo permette), in modo da caricare più peso sulla ruota posteriore che inevitabilmente si alleggerisce tendendo ad alzarsi e a perdere aderenza. In questo modo si riesce a sfruttare meglio l' azione frenante supplementare del freno posteriore e si riduce la tendenza al bloccaggio, riducendo gli spazi di frenata e stressando di meno il freno e la gomma dell' anteriore.
Ma la teoria è una cosa, io sono il primo a dimenticarmela se c'è da fare un panic stop...
cristianow
13/02/2015, 16:06
Esperienza simile pochi mesi fa (ma senza pneumatico strappato)... la mia sensazione è che in una frenata d'emergenza si possa avere la tendenza a modulare l'anteriore e invece a frenare troppo forte con il posteriore. (che istintivamente si percepisce meno potente)... invece se già l'anteriore sta lavorando, basta veramente poco per portare il posteriore al limite e far perdere l 'equilibrio...
WhiteRabbit
14/02/2015, 05:58
Anche a me è successo, spesso sulla 125 sono presenti animali (e le pietre che usano i pastori per governarle), le Pirelli usale per farci un'altalena.
Bene che non è successo niente, anche perché, poi caricarti una pecora in moto per risarcimento sarebbe stato un problema:laugh2:.
Ahah, beh, in passato quando mi hanno tagliato la strada ho pensato "Ah, sono morto" oppure "Oh, no!". Stavolta ho pensato "La moto se ne va. Ci saranno danni", però non ho creduto di farmi male perché sapevo che sarei scivolato in un rettilineo senza traffico o ostacoli e avevo la tuta... Anche se non si può mai sapere!!!
Beh.. se hai bloccato il posteriore ( magari nella concitazione non te ne sei accorto) una grattugiata così è normale.. se poi la gomma era già da buttare e consumata.....
PS non ti offende né, ma avrei pagato oro per sentire i sacramenti tirati nel casco in quei momenti "topici".... adoro il sardo! ( il dialetto né [emoji4] )
Si, sto sempre attento a persone e animali. Non ne voglio coinvolgere. Hai ragione a dire che avrei dovuto arretrare ma non mi è neanche venuto in mente nel poco tempo che ho avuto... dovrei impararlo come un automatismo. Per fortuna una nozione teorica ha funzionato: mollare il freno e riapplicarlo. Non l'avevo mai applicata in una situazione del genere ma me lo sono ripetuto a mente talmente tante volte che l'ho fatto senza esitare.
Non credo di aver frenato troppo decisamente, dietro: ho solo sfiorato il freno come tante altre volte. A meno che non abbia inconsciamente esagerato, difficile ricordare adesso. Secondo me è stato letteralmente spazzato via il pezzo di pneumatico, altrimenti la moto avrebbe gestito la frenata...
La cosa importante è che sei qui a raccontarla, senza danni a persone, animali e cose... :oook:
Anche se è poco intuitivo, quando si frena in maniera molto decisa bisognerebbe arretrare la seduta sulla sella (se la conformazione della sella lo permette), in modo da caricare più peso sulla ruota posteriore che inevitabilmente si alleggerisce tendendo ad alzarsi e a perdere aderenza. In questo modo si riesce a sfruttare meglio l' azione frenante supplementare del freno posteriore e si riduce la tendenza al bloccaggio, riducendo gli spazi di frenata e stressando di meno il freno e la gomma dell' anteriore.
Ma la teoria è una cosa, io sono il primo a dimenticarmela se c'è da fare un panic stop...
Infatti mi sembra che ne avessimo parlato: ti avevo detto che magari era la tua moto che aveva la tendenza a bloccare :laugh2: Ho fatto diverse esercitazioni di frenata combinando posteriore e anteriore e mai un minimo problema. Quando invece si è presentata la realtà, ecco...!
Esperienza simile pochi mesi fa (ma senza pneumatico strappato)... la mia sensazione è che in una frenata d'emergenza si possa avere la tendenza a modulare l'anteriore e invece a frenare troppo forte con il posteriore. (che istintivamente si percepisce meno potente)... invece se già l'anteriore sta lavorando, basta veramente poco per portare il posteriore al limite e far perdere l 'equilibrio...
Sulla 125 infatti preferisco non tornarci... Niente pecora perché il pastore era lì presente, spaventato agitava le braccia per segnalare il pericolo!
E io che ho continuato il giro con la ruota in quelle condizioni. Non mi sono accorto di niente.
Anche a me è successo, spesso sulla 125 sono presenti animali (e le pietre che usano i pastori per governarle), le Pirelli usale per farci un'altalena.
Bene che non è successo niente, anche perché, poi caricarti una pecora in moto per risarcimento sarebbe stato un problema:laugh2:.
Stranamente non ricordo saltellamenti, altrimenti non avrei dubbi sul bloccaggio della ruota. Invece ricordo solo lo "scivolare". Però alla fine che altro potrebbe essere se non il bloccaggio? Quindi anche io penso quello. Comunque la maggior parte delle nostre strade sono in pessime condizioni, cantieri da una vita, tagli, buche, crolli... Forse sui monti la situazione è migliore: pochi lavori e poco traffico. Ma nella mia zona, specialmente ultimamente coi lavori della posa del gas e della fibra ottica, ed il ripristino fatto male, le strade fanno davvero pena. Il 50% del mio pensiero di guida è occupato ad evitare buche, tombini rialzati o affossati e altro...! Grazie per i consigli :dubbio:
sicuro hai bloccato la ruota posteriore.. ed il fatto che sentissi galleggiare la moto come se fosse sull'olio ne è la prova. di solito in quei momenti senti anche il posteriore che saltella leggermente e la catena che strattona..
Cmq ho girato l'anno scorso i terra sarda e devo ammettere che avete un asfalto straordinario! La strada che da nuoro va verso Bitti e Buddusò.... me la ricordo ancora.... un vero parco giochi! Invidia mode "on". :D
Le marce le uso molto, quando rallento, anche perché è piacevole scalare per tempo la giusta marcia. Spesso neanche aziono i freni e vado tutto di freno motore, visto che giro tranquillo. Però in emergenza ho lasciato perdere, mi sarei incantato nei cambi e avevo poco tempo...
Secondo me ti sei affidato troppo al freno posteriore ... Impara ad usare quasi solamente i doppi dischi davanti , buttando giù le marce per sfruttare il freno motore ... Se ci sono 2 dischi davanti ci sarà un perché ... Comunque è' andata bene ...
Il posteriore si usa se l'ostacolo si presenta mentre sei in curva , per rallentare senza che la moto raddrizzi ...
Ah, scommessa persa! Pensa che si tratta di una strada molto più vicina a casa tua, ci arriveresti in fretta. Guarda la cartina e ritenta. :laugh2:
Visto il maltempo e vari altri impegni ho bloccato l'assicurazione in attesa di scegliere e montare gli pneumatici. Penso di riattivarla a marzo, dopodiché mi farò sentire :oook:
Scommetto stavi perorrendo la strada che porta a Nuxis. Secondo me la gomma era alla frutta e hai pinzato di brutto con il posteriore. Quando vuoi farti un 'uscitina fai sapere, con altri streetisti ogni tanto usciamo....tempo permettendo
Direi che hai spiattellato la gomma bloccando il posteriore il fatto che sentivi lla moto scivolare conferma questa teoria....cmq l esperienza servira anche in futuro...n.
October02
18/02/2015, 12:44
La cosa importante è che sei qui a raccontarla, senza danni a persone, animali e cose... :oook:
Anche se è poco intuitivo, quando si frena in maniera molto decisa bisognerebbe arretrare la seduta sulla sella (se la conformazione della sella lo permette), in modo da caricare più peso sulla ruota posteriore che inevitabilmente si alleggerisce tendendo ad alzarsi e a perdere aderenza. In questo modo si riesce a sfruttare meglio l' azione frenante supplementare del freno posteriore e si riduce la tendenza al bloccaggio, riducendo gli spazi di frenata e stressando di meno il freno e la gomma dell' anteriore.
Ma la teoria è una cosa, io sono il primo a dimenticarmela se c'è da fare un panic stop...
Chi va in pista seriamente ti direbbe "Per una buona frenata..." (stile Fantozzi) spalle sciolte, indietreggia sulla sella spingendo il manubrio, tocco a posteriore e anteriore per far sedere la moto e caricare l'avantreno e pinza davanti come se non ci fosse un domani ( e a volte effettivamente è capitato di chiederselo...) ma effettivamente riuscire a farlo in panico totale mentre pensi intensamente a qualche santo del calendario...beh, è un'altra cosa... Va bene così che è andata e la si racconta.
Grazie a tutti per i consigli :oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.