Accedi

Visualizza Versione Completa : Tiger Schizzi.....



enrico57
21/02/2015, 13:02
Usando la moto tutto l'anno,volevo risolvere una volta per tutte,il problema degli schizzi di fango,sulla schiena della zavorrina e sul bauletto.Qualcuno ha risolto con qualche sistema home made???Se si foto .Pensavo di aggiungere un catarifrangente alla base della targa con supporto dedicato.Saluti dal lago piovoso Enrico57(LC):oook:

Norik
21/02/2015, 17:59
la vedo dura
gli schizzi sono un segnale di una gomma che fa bene il suo lavoro sull' acqua
se piove tanto o e tanto bagnato per terra non c' è nulla che tenga
io il problema lo noto poco perchè il bauletto mi è stato montato un po arretrato rispetto al normale ,ma in caso di acquazzone
la strisciata sulla schiena la fai sempre

BikeAnto
21/02/2015, 18:43
Sulla Tigrotta avevo montato un portatarga maggiorato......un po' aveva risolto
Su questa non ho riscontrato il problema

flax64
22/02/2015, 09:25
Potresti mettere una prolunga in Gomma con le catenelle ai bordi le catenelle come le auto da Rally anni 80......

Tiger_Riccio
23/02/2015, 07:08
lo voglio fare anche io, avevo pensato di aggiungere un piccolo parafango sotto la targa, da mettere solo nei mesi invernali.

Marco Von und Zu
23/02/2015, 13:17
Ciao,
avevo anch'io lo stesso problema ed ho risolto con un paraspruzzi prodotto dalla Touratech, stranamente ad un prezzo semi-ragionevole.

Paraspruzzi per targa Triumph Tiger 1050i - Protezioni tubolari carena - Protezione - Per la moto | Touratech Italia SRL (http://shop.touratech.it/paraspruzzi-per-targa-triumph-tiger-1050i.html)

Si monta sotto al portatarga, l'unica cosa ha i fori per le targhe tedesche e devi fare una piccola modifica però (a mio parere) ne vale la pena.
Se invece sei dotato di una buona manualità e la giusta attrezzatura puoi sempre autocostruirtelo.

L'ho anche passato dalla vecchia 1050 alla Sport e funziona bene senza essere esteticamente penalizzante.

183703

Saluti

Dennis
23/02/2015, 13:53
Puoi valutare anche il parafango di serie montato in alcuni mercati:

http://i.ebayimg.com/00/s/NTgxWDEwMzI=/z/D6gAAOSwEeFU3JLM/$_20.JPG

Tiger_Riccio
23/02/2015, 15:58
Marco ma è sufficiente quel micro parafanghino per evitare tutta l'acqua che tira su la gomma dietro?

jamex
23/02/2015, 16:08
Ciao,
avevo anch'io lo stesso problema ed ho risolto con un paraspruzzi prodotto dalla Touratech, stranamente ad un prezzo semi-ragionevole.

Paraspruzzi per targa Triumph Tiger 1050i - Protezioni tubolari carena - Protezione - Per la moto | Touratech Italia SRL (http://shop.touratech.it/paraspruzzi-per-targa-triumph-tiger-1050i.html)

Si monta sotto al portatarga, l'unica cosa ha i fori per le targhe tedesche e devi fare una piccola modifica però (a mio parere) ne vale la pena.
Se invece sei dotato di una buona manualità e la giusta attrezzatura puoi sempre autocostruirtelo.

L'ho anche passato dalla vecchia 1050 alla Sport e funziona bene senza essere esteticamente penalizzante.

183703

Saluti

ottima soluzione però il problema della sport è anche il micro parafanghino posteriore che fa infangare anche tutta la zona dal mono al sottocoda,

la soluzione potrebbe essere il nuovo parafango per la Tiger Sport della Powerbronze:

Powerbronze UK International - Search Product (http://powerbronze.co.uk/searchedproducts.aspx?maketext=TRIUMPH&modeltext=TIGER%201050%20SPORT&yeartext=13)

BikeAnto
23/02/2015, 16:09
Ciao,
avevo anch'io lo stesso problema ed ho risolto con un paraspruzzi prodotto dalla Touratech, stranamente ad un prezzo semi-ragionevole.

Paraspruzzi per targa Triumph Tiger 1050i - Protezioni tubolari carena - Protezione - Per la moto | Touratech Italia SRL (http://shop.touratech.it/paraspruzzi-per-targa-triumph-tiger-1050i.html)

Si monta sotto al portatarga, l'unica cosa ha i fori per le targhe tedesche e devi fare una piccola modifica però (a mio parere) ne vale la pena.
Se invece sei dotato di una buona manualità e la giusta attrezzatura puoi sempre autocostruirtelo.

L'ho anche passato dalla vecchia 1050 alla Sport e funziona bene senza essere esteticamente penalizzante.

183703

Saluti

Quello che avevo montato sulla 800 e faceva il suo sporco lavoro :oook:

Marco Von und Zu
24/02/2015, 08:47
Marco ma è sufficiente quel micro parafanghino per evitare tutta l'acqua che tira su la gomma dietro?

Si, per la mia esperienza è sufficiente perché devia gli schizzi quel tanto che basta perché non risalgano.
Aggiungo che ripara anche le borse laterali, considera che io monto delle Kappa da 40 litri che sporgono abbastanza (di più dal lato marmitta) senza essere insozzate.

Per quanto riguarda il sotto al codone è un'altra storia, lì ci vuole un parafango più avvolgente ma la soluzione ha dei costi diversi.

Tiger_Riccio
24/02/2015, 09:53
Si, per la mia esperienza è sufficiente perché devia gli schizzi quel tanto che basta perché non risalgano.
Aggiungo che ripara anche le borse laterali, considera che io monto delle Kappa da 40 litri che sporgono abbastanza (di più dal lato marmitta) senza essere insozzate.

Per quanto riguarda il sotto al codone è un'altra storia, lì ci vuole un parafango più avvolgente ma la soluzione ha dei costi diversi.

anche io ho le k da 40. per il sotto coda non mi preoccupo tanto, mi basta che non ci sporchiamo noi che siamo sopra. Mi sapresti dire quanto sporge dalla targa?

Marco Von und Zu
24/02/2015, 16:16
anche io ho le k da 40. per il sotto coda non mi preoccupo tanto, mi basta che non ci sporchiamo noi che siamo sopra. Mi sapresti dire quanto sporge dalla targa?

Sporge poco, circa cm. 1,5 per lato, ho scattato delle foto così ti fai un'idea.
Per darti una misura di riferimento il portatarga è di cm. 19 (base) x 23 (altezza) e la larghezza del parafango nel punto più ampio di cm. 22.
Le alette che deviano gli schizzi sui tre lati sono inclinate e questo migliora la protezione senza farle apparire troppo grandi.

183881183882183883

Tiger_Riccio
24/02/2015, 16:47
Sporge poco, circa cm. 1,5 per lato, ho scattato delle foto così ti fai un'idea.
Per darti una misura di riferimento il portatarga è di cm. 19 (base) x 23 (altezza) e la larghezza del parafango nel punto più ampio di cm. 22.
Le alette che deviano gli schizzi sui tre lati sono inclinate e questo migliora la protezione senza farle apparire troppo grandi.

183881183882183883

gli allegati non si aprono ma credo di aver capito.

enrico57
24/02/2015, 18:00
Mi garba di piu' l'idea del catarifrangente(costo 15 euro).Vediamo come viene il lavoro e confrontiamo il risultato

Marco Von und Zu
25/02/2015, 08:48
Ci riprovo con le foto, ieri mi sono usciti dei messaggi strani

183931183932183933

Tiger_Riccio
25/02/2015, 09:16
Ci riprovo con le foto, ieri mi sono usciti dei messaggi strani

183931183932183933

avevo capito bene, ottimo! Grazie. Penso che me lo costruirò da solo.

MrTiger
25/02/2015, 12:37
ho la targa sotto il faro... ma anche in coppia con bagnato senza bauletto ne piastre varie non ho mai rilevato schizzi eccessivi.
ho il parafanghino ma credo sia di serie su tutte le tiger.

Tiger_Riccio
25/02/2015, 16:55
ho la targa sotto il faro... ma anche in coppia con bagnato senza bauletto ne piastre varie non ho mai rilevato schizzi eccessivi.
ho il parafanghino ma credo sia di serie su tutte le tiger.

allora forse nella mia ha tolto il parafanghino il vecchio proprietario. Nonostante abbia la piastra del bauletto la schiena della mia ragazza di sporca.

Apox
25/02/2015, 17:12
Credo che il parafanghino sia quello avvitato al forcellone per non sporcare il mono e che comunque si sporca lo stesso

Bob Manubrio
25/02/2015, 17:51
Credo che lo sporco che va a finire sul mono venga trasportato dalla catena

Tiger_Riccio
26/02/2015, 07:28
non credo che sia colpa della catena, mi sono fatto un carter che la avvolge quasi completamente. Poi quando prendo l'acqua si vede lo sporco lungo tutto il sotto coda fino al mono. Quando sono andato all'elefante, per proteggere il mono, avevo usato una bottiglia di plastica tagliata. Al mio ritorno era perfettamente pulito.