Visualizza Versione Completa : Nei paesi dell'EST ne vanno ghiotti..........
Pelledorso
26/02/2015, 08:19
Zio birikkino che grosso (127 kg lungo 2,67) :blink:
184006
Enorme siluro pescato nel Po - 1 di 1 - Bologna - Repubblica.it (http://bologna.repubblica.it/cronaca/2015/02/25/foto/siluro-108175313/1/?ref=HRESS-23#1)
winter1969
26/02/2015, 08:20
:sick:
Mostro19
26/02/2015, 08:24
RiverMonsters!
tiger one
26/02/2015, 08:33
anche perché li hanno messi loro nel po....tempo fa una di queste simpatiche bestiole si è pappata in un boccone il cagnolino di due bagnanti mentre zampettava in acqua :cry:
giorgiorox
26/02/2015, 08:33
brutte cose...
Ci sono anche nel lago in cui nuoto d'estate... credo che mi limiterò alla piscina. :)
Certo che fa impressione :blink:
anche perché li hanno messi loro nel po....tempo fa una di queste simpatiche bestiole si è pappata in un boccone il cagnolino di due bagnanti mentre zampettava in acqua :cry:
in che senso li hanno messi loro? è una specie particolare?
È stato inserito nel nostro habitat, in quanto a rischio con il risultato che vedi, si sono trovati talmente tanto bene che non c'è li toglieremo più di torno.
Son le solite castronerie all' italiana :Siluri Nutrie e Gamberi Killer.
Ma la Brambilla li vuole tutelare.
Inviato dal mio SM-N7505
De gustibus non disputandum est....
Pelledorso
26/02/2015, 10:21
È stato inserito nel nostro habitat, in quanto a rischio con il risultato che vedi, si sono trovati talmente tanto bene che non c'è li toglieremo più di torno.
Son le solite castronerie all' italiana :Siluri Nutrie e Gamberi Killer.
Ma la Brambilla li vuole tutelare.
Inviato dal mio SM-N7505
Soprattutto il siluro :dubbio:
macheamico6
26/02/2015, 10:30
me sa che manco è bono da magnà
Rebel County
26/02/2015, 10:34
me sa che manco è bono da magnà
no no e' bono e' bono
vengono fuori delle bisteccone da grigliare col bianco..................mmmmmmm
Mi ricordo che la prima volta che ne appresi dell'esistenza fu guardando il film Radiofreccia di Ligabue, e lì per lì rimasi con il dubbio se fosse una bestia vera o un'esagerazione cinematografica.
A quanto pare ci sono davvero
arinaldisub
26/02/2015, 11:05
Ci sono ci sono, raggiungono anche i 4 metri di lunghezza nei laghi.
Se l'hanno davvero ributtato in acqua sono dei criminali...
Fabrizio
26/02/2015, 11:53
Sono arrivati in Italia 30/40 anni fa seminati nei laghetti di pesca sportiva e da lì velocemente si sono spostati nel bacino del Po.
Da lì poi sono risaliti nei vari affluenti. Personalmente ne ho pescati sui 3/4 chili e sempre personalmente ne ho "abbracciato" uno da 56kg.
Come tutte le cose si è creato un business attorno, quindi materiale specifico per questa pesca e battute organizzate in barca nel Po.
Ma ormai è quasi da considerare autoctono,dell'ittofauna italiana è rimasto ben poco:dry:
Alcuni amici l'hanno mangiato pensando che fossero pesci gatti.
Pelledorso
26/02/2015, 12:01
Sono arrivati in Italia 30/40 anni fa seminati nei laghetti di pesca sportiva e da lì velocemente si sono spostati nel bacino del Po.
Da lì poi sono risaliti nei vari affluenti. Personalmente ne ho pescati sui 3/4 chili e sempre personalmente ne ho "abbracciato" uno da 56kg.
Come tutte le cose si è creato un business attorno, quindi materiale specifico per questa pesca e battute organizzate in barca nel Po.
Ma ormai è quasi da considerare autoctono,dell'ittofauna italiana è rimasto ben poco:dry:
Alcuni amici l'hanno mangiato pensando che fossero pesci gatti.
Io ho un collega che li pesca quasi di "professione" e con metodi assolutamente legali per poi vendere il pescato (2/2.5 € al kg.)!
Mi raccontava invece di loschi personaggi dell'est che fanno strage (tonnellate di pesce) con corrente elettrica e reti illegali e nessuno (polizia provinciale o forestale) che muova un dito (eccerto son tutti impegnati a multare noi motociclisti :dry:)
Cmq verso EST è una prelibatezza e addirittura anche il mio collega si mangia dei bei filetti di siluro........ ma come diceva qualcuno sopra........... i gusti xè gusti :dubbio:!
gixxer73
26/02/2015, 12:16
Io sinceramente non lo avrei rimesso in acqua ..
dal mio gatto
Fabrizio
26/02/2015, 12:30
Io sinceramente non lo avrei rimesso in acqua ..
dal mio gatto
Quella del catch and release e' ormai una "procedura" consolidata nell'ambiente della pesca sportiva anche se con certe specie infestanti e dannose si potrebbe evitare. Qui da noi è invasivo ma nell'Est è relativamente autoctono anche se le sue vere origini dovrebbero essere asiatiche.
gixxer73
26/02/2015, 12:31
il pescatore lo ha rilasciato con la speranza di riprenderlo in futuro..
Mi piace la pesca sportiva , ma con il siluro dovrebbero vietare il rilascio ..
dal mio gatto
Per legge il rilascio è gia vietato , come per tutti gli alloctoni , peccato che nelle acque dolci tutto o quasi è alloctono ... come sempre il buon senso è auspicabile . Il siluro dopo una veloce esplosione qualche decade addietro si alla fine " normalizzato " , soppiantando al vertice della catena alimentare i predatori autoctoni (lucci ) già ampiamente decimati da inquinamento e pesca indiscriminata . Togliendo l'acqua in un tratto di Po il 95% dei pesci che troveremmo sarebbero alloctoni , non sono siluri ma Luciperca , breme , barbi spagnoli ecc... purtroppo la fantasia popolare si concentra sul più "spaventoso" ... cani scomparsi , 4 metri di lunghezza , per favore ... leggende metropolitane . Provate a pescarlo e vi farete una opinione diversa della sua aggressività .
nikonikko
26/02/2015, 13:14
Meglio un sarago:biggrin3:
Qui ci vorrebbe onlystreet :oook:
BikeAnto
26/02/2015, 14:25
E questo che pesce è??????????????????????????????
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xaf1/v/t1.0-9/10411054_10203769740908211_9076628206520697166_n.jpg?oh=b6dc819b6276c8986abc3d4ae6eb8835&oe=5584D004&__gda__=1430878384_2557f5eb3e3cc3c93912044c1bbee213
Fabrizio
26/02/2015, 14:30
E questo che pesce è??????????????????????????????
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xaf1/v/t1.0-9/10411054_10203769740908211_9076628206520697166_n.jpg?oh=b6dc819b6276c8986abc3d4ae6eb8835&oe=5584D004&__gda__=1430878384_2557f5eb3e3cc3c93912044c1bbee213
Il pesce sbronzo.
chissa quanto tira quando abbocca
ma che specie è? il nome intendo
gixxer73
26/02/2015, 15:33
pesce siluro
pesce siluro
non mi sembra un nome molto tecnico :biggrin3:
non mi sembra un nome molto tecnico :biggrin3:
PESCIORUM SILURANDIBUS
cosi va meglio:laugh2:
Silurus glanis
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Siluriformes
Famiglia Siluridae
Genere Silurus
Specie S. glanis
PESCIORUM SILURANDIBUS
cosi va meglio
:laugh2::laugh2::laugh2:
Il pesce siluro e' stato introdotto perche' e' una specie di spazzino....inizialmente doveva servire a ripulire fiumi e laghi da alghe e pesci in sovrabbondanza.....lasciando trote e altre speci pregiate.... solo che il siluro si e' accorto che le trote non sono male e che nei nostri fiumi si vive bene e cosi oltre a non estinguersi si e' anche riprodotto in quantita' considerevole.... :sad:
Fabrizio
26/02/2015, 15:50
Il pesce siluro e' stato introdotto perche' e' una specie di spazzino....inizialmente doveva servire a ripulire fiumi e laghi da alghe e pesci in sovrabbondanza.....lasciando trote e altre speci pregiate.... solo che il siluro si e' accorto che le trote non sono male e che nei nostri fiumi si vive bene e cosi oltre a non estinguersi si e' anche riprodotto in quantita' considerevole.... :sad:
Dissento:biggrin3:. Piuttosto l'Amur e' stato introdotto a tale scopo.
streetTux
26/02/2015, 15:53
Mi raccontava invece di loschi personaggi dell'est che fanno strage (tonnellate di pesce) con corrente elettrica e reti illegali e nessuno (polizia provinciale o forestale) che muova un dito (eccerto son tutti impegnati a multare noi motociclisti :dry:)
..pure a Chioggia ce sono da sempre parecchi di loschi personaggi che hanno fatto scuola con barche a fondo piatto e pesche assolutamente illegali :lingua:
Fabrizio
26/02/2015, 15:53
L'hanno introdotto da richiamo viste le sue dimensioni e voracità nei laghetti di pesca sportiva, e poi seminato nei fiumi insieme ad altri pescai ci provenienti dall'est.
L'hanno introdotto da richiamo viste le sue dimensioni e voracità nei laghetti di pesca sportiva, e poi seminato nei fiumi insieme ad altri pescai ci provenienti dall'est.
Proprio cosi , aggiungendo danno a danno ... anche se il disastro vero e proprio è stato l'inquinamento (per gli autoctoni intendo) . Fa piuttosto rabbia notare come non si sia saputo sfruttare al meglio la situazione , la sua pesca (sportiva) è di notevole richiamo in modo particolare per tedeschi e austriaci e il siluro nel bacino del Po raggiunge taglie medie elevate con punte clamorose . Altrove (Ebro e Mequineza , Spagna) si è creata una vera attivita parallela rivolta alla pesca del siluro , strutture , guide , alloggiamenti , ristorazione e negozi hanno saputo cavalcare il richiamo del baffuto incrementando l'economia di zone abbastanza sperdute . Noi invece li lasciamo massacrare (insieme a tutto il resto) dai simpatici amici dell ' est che spesso pretendono pure di non avere nessuno intorno pena trovare la macchina aperta...
Avanti cosi ...
Fab-fabrizio....ero sicuro fosse il Siluro.....all' epoca ci fu' un gran parlare sull' utilita' nell' introduzione di questo pesce....
Fabrizio
26/02/2015, 16:30
Fab-fabrizio....ero sicuro fosse il Siluro.....all' epoca ci fu' un gran parlare sull' utilita' nell' introduzione di questo pesce....
Tutto può essere ma non è un problema. :biggrin3:
Ricordo come
Fosse ieri quando mia madre mi compro' il mio primo Pesca In e quanto rimasi estasiato a guardare la foto di un Siluro di circa 50 kg pescato al Lago Capanna nel milanese. Naturalmente il mio sogno ( avevo 11 anni) era di andare al lago Capanna a prenderne uno con la mia mini canna:w00t:
Tutto può essere ma non è un problema. :biggrin3:
Ricordo come
Fosse ieri quando mia madre mi compro' il mio primo Pesca In e quanto rimasi estasiato a guardare la foto di un Siluro di circa 50 kg pescato al Lago Capanna nel milanese. Naturalmente il mio sogno ( avevo 11 anni) era di andare al lago Capanna a prenderne uno con la mia mini canna:w00t:
poi la canna te la sei fumata e hai pescato la carpa dorata:biggrin3:
Conosco una persona che si occupa di bonifiche fluviali di gamberi rossi e di siluri. In questo ultimo caso la pesca mediante sistemi tipo shock elettrico è consentita. Da quel che ho capito viene usato un voltaggio tale da fare effetto solo su pesci di determinate dimensioni (tipo sopra ai 100kg).
Confermo anche che è sanzionabile ributtarli in acqua, almeno qui in Veneto.
Fab-fabrizio e magari guardavi i Cartoons di Sampei.....:biggrin3:
Conosco una persona che si occupa di bonifiche fluviali di gamberi rossi e di siluri. In questo ultimo caso la pesca mediante sistemi tipo shock elettrico è consentita. Da quel che ho capito viene usato un voltaggio tale da fare effetto solo su pesci di determinate dimensioni (tipo sopra ai 100kg).
Confermo anche che è sanzionabile ributtarli in acqua, almeno qui in Veneto.
Credo sia sanzionabile ovunque (il rilascio) .
L'ottusità italiana a livello ambientale è unica . Invece che sfruttarlo (ormai è qui e ci rimarrà) si impone la sua decimazione , allo stesso tempo in Emilia romagna si vieta l'uso di esche vive ... come dire di sparare ai piccioni ma senza armi da fuoco .
Conosco una persona che si occupa di bonifiche fluviali di gamberi rossi e di siluri. In questo ultimo caso la pesca mediante sistemi tipo shock elettrico è consentita. Da quel che ho capito viene usato un voltaggio tale da fare effetto solo su pesci di determinate dimensioni (tipo sopra ai 100kg).
Confermo anche che è sanzionabile ributtarli in acqua, almeno qui in Veneto.
Mi pare strano, perché se è un voltaggio che tramortisce un pesce di 100 kg, quelli più piccoli dovrebbero venire addirittura arrostiti, o sbaglio?
Beh, io l'ho mangiato diverse volte, (quando un mio amico li prende :biggrin3: ) e devo dire che lo trovo ottimo. Bei filetti, senza una spina.
l'ho magnato anche io....è molto buono!
Mi pare strano, perché se è un voltaggio che tramortisce un pesce di 100 kg, quelli più piccoli dovrebbero venire addirittura arrostiti, o sbaglio?
Non so bene come funziona, magari non ho capito tanto bene io, però mi ha detto che è l'unico modo per effettuare una bonifica perchè prenderli uno a uno è impensabile...
alessio90
27/02/2015, 11:04
Non so bene come funziona, magari non ho capito tanto bene io, però mi ha detto che è l'unico modo per effettuare una bonifica perchè prenderli uno a uno è impensabile...
In buona sostanza, semplificando e sintetizzando, l'elettrostorditore crea nell'acqua una zona caratterizzata da un campo elettrico. Per crearlo, si utilizza un anodo e un catodo immersi nell'acqua collegati ovviamente ad un generatore. La tensione e la corrente dipendono essenzialmente dalle caratteristiche di conducibilità dell'acqua. Quando un pesce attraversa la zona dove è presente il campo elettrico, vengono indotte al suo interno contrazioni muscolari che lo portano a nuotare verso l'anodo, dove può essere prelevato. L'azione risulta molto più efficace sui pesci più grandi perché intercettano un numero maggiore di linee di forza del campo elettrico...ciò non toglie che se un pesce piccolo intercetta una o più linee di forza ne risente in maniera più grave rispetto al pesce grande.
Non so bene come funziona, magari non ho capito tanto bene io, però mi ha detto che è l'unico modo per effettuare una bonifica perchè prenderli uno a uno è impensabile...
Sono e sarò sempre contrario alla pesca con la corrente elettrica o la dinamite, sia per i rischi per l'uomo che per la fauna.
In estate se passi per una strada di campagna poco trafficata non è raro vedere i gamberi uscire sulla terra ferma.
Agli inizi ne ho presi 3 secchi da 25L pieni rasi in 2 ore andando a fossi poi però ci vuole un gg per curarli, non è valsa la pena.
Sul siluro, fintanto rimane in un lago/ cava allo scopo di fare un bisness ok, ma ha mangiato tutto accidenti.
Inviato dal mio SM-N7505
Mr Slevin
27/02/2015, 11:46
Il pesce siluro si è talmente adattato bene ai ns bacini interni che ormai è sta distruggendo tutte le altre specie di pesci di cui ne va ghiotto.
Il rilascio è vietato credo ovunque, ma dato che in pochi lo mangiano, quanti si prendono la briga di caricare in macchina 127 kg di bestia morta per portarla in un centro di smaltimento? Mica puoi buttarlo nell'umido e aspettare che il mercoledì vengano a ritirarlo.
Mr Slevin
27/02/2015, 15:47
una bestia del genere è voracissima, attacca di tutto, anche i topi ..... personalmente non lo mangerei :sick:
cicorunner
27/02/2015, 16:04
un pò grassoccio ma alla brace non è male
una bestia del genere è voracissima, attacca di tutto, anche i topi ..... personalmente non lo mangerei :sick:
Beh i topi gli attaccano anche le spigole non è quello il problema,questo credo sia capace di mangiarsi un cane senza prob
cicorunner
27/02/2015, 16:09
Beh i topi gli attaccano anche le spigole non è quello il problema,questo credo sia capace di mangiarsi un cane senza prob
questo mangia anche il padrone del cane :biggrin3:
Rebel County
27/02/2015, 16:37
un pò grassoccio ma alla brace non è male
a cuocerlo intero sulla brace ci vole na foresta
gabri1050
28/02/2015, 18:53
127 kg... solo la testa....
nikonikko
28/02/2015, 19:52
una bestia del genere è voracissima, attacca di tutto, anche i topi ..... personalmente non lo mangerei :sick:
Scommetto invece che la spigola, non di allevamento, la mangi.:biggrin3:....se lo fai non ti racconto nulla.:biggrin3:
Chissà se si trova uno scampo di quelle dimensioni:w00t:
Chissà se si trova uno scampo di quelle dimensioni:w00t:
uno scampo non so.....
ma pensa a che frittura esce con questo!:w00t:
http://www.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2014/09/calamaro-3.jpg
armageddon
01/03/2015, 14:25
Il rilascio è vietato credo ovunque, ma dato che in pochi lo mangiano, quanti si prendono la briga di caricare in macchina 127 kg di bestia morta per portarla in un centro di smaltimento? Mica puoi buttarlo nell'umido e aspettare che il mercoledì vengano a ritirarlo.
parlando con amici guardie ittico venatorie di questo episodio: ma lo sai che ancora stiamo aspettando un elenco di fauna autoctona e alloctona da parte della regione? in sostanza ,anche se sappiamo che il pesce siluro non è "roba nostra" non possiamo sanzionare il suo rilascio in acqua perchè ,come successo,se il verbalizzato fa ricorso lo vince,almeno in Piemonte,fuori non saprei,classico caso di chiarezza italiana.
albizo74
02/03/2015, 14:20
Più che del pesce siluro, è del pesce padulo che dovremmo preoccuparci davvero. È quello vive benissimo fuori dall'acqua :ph34r:
winter1969
02/03/2015, 18:49
Più che del pesce siluro, è del pesce padulo che dovremmo preoccuparci davvero. È quello vive benissimo fuori dall'acqua :ph34r:
Ad alcuni piace il padulo........Medoro ne è ghiotto :cool:
albizo74
02/03/2015, 19:10
Più che del pesce siluro, è del pesce padulo che dovremmo preoccuparci davvero. È quello vive benissimo fuori dall'acqua :ph34r:
'Azz! Complimenti a me stesso e al software di scrittura automatica :ph34r:
Io ho un collega che li pesca quasi di "professione" e con metodi assolutamente legali per poi vendere il pescato (2/2.5 € al kg.)!
Mi raccontava invece di loschi personaggi dell'est che fanno strage (tonnellate di pesce) con corrente elettrica e reti illegali e nessuno (polizia provinciale o forestale) che muova un dito (eccerto son tutti impegnati a multare noi motociclisti :dry:)
Cmq verso EST è una prelibatezza e addirittura anche il mio collega si mangia dei bei filetti di siluro........ ma come diceva qualcuno sopra........... i gusti xè gusti :dubbio:!
e a tega no ga oci...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.