Accedi

Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso ( TUTORIAL ) TCP : cambio olio motore e filtro



Sergio72
26/02/2015, 20:32
Tagliando Che Passione : cambio olio e filtro


colgo l' invito di Fabrizio a postare foto e tutorial , cominciando con quella che all' apparenza può sembrare una banalità ( il cambio olio e filtro ) , ed invito a mia volta gli altri bikers che stiano per affrontare operazioni di normale tagliando ( non spippoli ) , dalla regolazione valvole , sostituzione pastiglie ant e post , tensione catena , ecc a postare descrizione e foto con la dicitura Tagliando Che Passione

Sono molti i giovani che si avvicinano al mondo MC , e magari hanno poche o nulle esperienze d meccanica , anche di base .
Uno dei grandi piaceri di avere questo genere di moto è quello di potersi fare i tagliandi , risparmiando molto e facendo un lavoro certamente con ben più accuratezza e devozione di quanto non lo farebbe un concessionario .

Se ho scritto cose sbagliate o incomplete , scorreggetemi o completate , aggiungendovi nei commenti sotto

cominciamo :
Ogni quanto va cambiato l' olio ?

in genere si fa ogni anno , preferibilmente a primavera o comunque prima di un' uso più frequente della moto .
Se fate 10mila km ( o più ) all' anno , è praticamente un obbligo , se invece la moto la usate poco poco ed avete pochi soldi , anche se lo cambiate ogni 2 o 3 anni , non è poi una cosa grave , considerando il fatto che i nostri motori non sono spinti .
L' olio è il " sangue " della moto . Motore e cambio soffrono se il fluido si smorcia , diventando sempre più denso .
L' olio nuovo contiene anche una certa percentuale di detergente che serve a ripulire per bene le varie zone delicate , in cui la smorcia si accumula , quindi è bene cambiarlo spesso

Che olio usare ?

Per prima cosa , si deve leggere cosa è indicato sul libretto di uso e manutenzione . Sicuramente è l' olio più adatto ( ad esempio 10w40 )
Gli oli con range più larghi ( esempio 10w50 ) in genere si degradano prima , in quanto contengono maggiori quantità di additivi .
Gli oli per " zone calde " servono se siete molto meridionali e fate percorsi in cui vi trovate frequentemente incolonnati d' estate o spesso fermi ai semafori sotto la candela del sole .
Sempre e comunque scegliete un olio di marca conosciuta per affidabilità e prestazioni ( Motul , Bardhal , Castrol , ecc , ecc )

Gli oli semisintetici sono considerati meno performanti , ma durano di più . Per contro , quelli sintetici sono considerati migliori , ma deteriorandosi prima , bisogna cercare di essere più ... puntuali ... con la scadenza del cambio olio .
Io mi trovo benissimo con il Motul 7100 10W40 .

Dove comprare l' olio ?

Su internet !
ci sono moltissimi negozi on line che vi spediscono a casa per cifre onestissime l' olio ed il filtro .
Vi basta digitare su e bay ad esempio " Motul 7100 10W40 TRIUMPH 865 Bonneville T100 07 " , indicando modello ed anno della moto , e vi appare l' offerta
Secondo il libretto , servono 3.8 litri di olio per fare un cambio totale , filtro compreso .

Se possibile , non rabboccate eventualmente MAI con oli di marche diverse , perchè per quanto le sigle possano essere uguali , vi sono comunque differenze peculiari che potrebbero non rendere omogenea la miscela dei 2 oli . Certo se siete in emergenza , è un' altra storia

Quando cambiare il filtro ?

il filtro potrebbe essere cambiato anche ogni 2 cambi olio , ma costa talmente poco che vale la pena farlo assieme , ogni volta .
Non esiste il filtro originale Triumph . La casa madre stipula semplicemente dei contratti con un' azienda che produce il filtro e glielo vende al prezzo più basso possibile , ci stampa sù il logo Triumph , e lo rivende con un rincaro esagerato .
Comprate quindi semplicemente un filtro compatibile .
Su Cafè Twin e Best for Britts ci sono anche i filtri lavabili . Non li conosco , ma mi sembrano molto costosi ( e forse poco pratici ) , ma è solo un' opinione personale .

Procedura :

Procuratevi una bacinella da 5 litri raso bordo ( in modo che ci stiano di sicuro i circa 4 che andrete a togliere )
Se ne tagliate una ricavandola dal fondo di una tanica , siete dei meccanici superfighi , ed io lo fossi ( avevate dubbi ? )

184057
Accendete la moto per un paio di minuti , in modo che l' olio si scaldi . Teoricamente , più è caldo e meglio defluisce , ma occhio a non ustionarvi poi , soprattutto con i collettori

A questo punto , se avete un cavalletto centrale o un sollevatore , mettete la moto in piedi , sennò fa lo stesso anche con la stampella laterale .
posizionate sotto la bacinella

svitate il tappone cromato superiore ( usando una pinza che stringe una moneta da 2 euro o un cacciavite extra large ) . Meglio non toglierlo del tutto . Lasciatelo appoggiato sopra al buco , per evitare che entri qualche cosa inavvertitamente
Con la chiave da 13 svitate il tappo che si trova di sotto , sulla coppa dell' olio .
Il tappo ha una rondella ( che è in genere riutilizzabile per 4 o 5 cambi olio ) . Se vi cade nella smorcia , recuperatela

184058
Lasciate defluire l' olio per 5 minuti ( o di più , se avete tempo )
Se non avete il cavalletto centrale , sedetevi sulla moto e raddrizzatela , e stateci sù per un pò .
Occhio però che l' olio faccia centro nella vaschetta quando mettete dritta la moto , e soprattutto occhio a non togliere la stampella laterale , sennò poi ve la dimenticate e magari la moto vi finisce a terra da ferma .

Svitate ora il filtro olio . Usate le mani ( attenzione che vi sporcate di olio ) . Se il filtro non si svita , potete utilizzare un morsetto da falegname e stringerlo , un cacciavite e martello e scolpellarlo di lato in modo da smuoverlo , o altro sistema .
Oltre naturalmente all' apposito laccio universale , se l' avete .
184054
Quando siete stanchi di aspettare , richiudete il tappo di scarico dell' olio , ricordandovi di mettere la rondella .
Il tappo è un tappo , e non ha funzioni o sollecitazioni meccaniche particolari . Chiudete bene , ma non stringetelo troppo , col rischio di spannare . casomai , in caso di goccia , serrate meglio più avanti
Comunque la coppia corretta è di 25 Nm

A questo punto , prendete il filtro olio nuovo e con un dito , bagnate per bene la guarnizione in gomma con l' olio nuovo .

Con l' aiuto di una misura da litro ( quella che si adopera normalmente in cucina va benissimo ) , riempite il filtro piano piano con l' olio nuovo , tenendo conto di quanto ne state mettendo .
Avvitate il filtro a mano e , come per il tappo , non esagerate con la forza
la coppia corretta è di 12 Nm

Quasi finito !
Rubate un' imbuto dalla cucina e versate l' olio che manca nel tappone di carico .
In tutto dovrebbero starci 3,8 litri ( compreso quello che avete messo nel filtro olio )

Non vi resta che chiudere il tappone di carico ed accendere la moto per un paio di minuti . Aspettate altrettanti a motore spento , raddrizzate la moto e controllate il livello sull' oblò segnalatore .
Se ne manca , rabboccate un pò


Non esagerate mettendone troppo , si potrebbero creare dei danni ai paraolio e schizzi interni qua e là

Additivo Detergente :

Ogni 5 anni di utilizzo della moto , sarebbe opportuno dare una lavata più profonda all' olio esausto presente nel motore .

Procedete così :
togliete appena un bicchiere di olio vecchio ( ad occhio , mica con un bicchiere vero ) svitando il tappo dalla coppa e tenendolo bene con le dita in modo da essere pronti a riavvitarlo ( sennò ne esce troppo )

Dal tappo di carico aggiungete l' additivo detergente apposito , in vendita presso li vari meccanici o negozi di ricambi auto
ecco quello che uso io ( ne metto 200ml sui 250 della lattina intera )
184055

Chiudete il tappone e fatevi un motogiro per il quartiere o la città . Il detergente contribuirà a sciogliere la smorcia anche dalla zona valvole , dal pescante della pompa olio e da tutte quelle parti in cui si è crostificato , come la padella di casa quando ci fate le cotolette e sotto resta un pò bruciacchiata .


Dopo il giretto , aprite il tappo dalla coppa e svuotate tutto l' olio , procedendo come al solito per il cambio olio


Olio esausto :
Non buttatelo giù da un lavandino o dentro un tombino : è altamente inquinante .
Versatelo ad esempio in un secchiello vuoto tipo quello del colore , o altro recipiente e portatelo all' ecocentro ( o dal vostro benzinaio abituale )

valeriopf
26/02/2015, 21:49
Ebbravo!!! :oook:
Sporchiamocele ste mani se no che mc siamo:cool:
:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:

carmelo23
26/02/2015, 22:20
Ottimo Sergio....se a tanti può sembrare una operazione banale,ai piu' rappresenta una ottima spiegazione dettagliata e descritta molto chiara... bravo!

Su youtube esiste un sito inglese delboy's garage triumph bonneville dove vari filmati spiegati da un bravissimo meccanico,riporta interventi e consigli di varia natura e difficoltà

Fabrizio
26/02/2015, 22:55
Ottimo come sempre Sergio:oook:
Lo mettiamo nei link utili

Marco Manila
26/02/2015, 23:30
Grande Sergio, credo che questo post sarà molto utile a tantissimi utenti. ;)

duranevefresca
27/02/2015, 05:59
Bravo Sergio.....queste discussioni sono molto interessani e sono valide anche come ripasso per chi è capace a fare il cambio olio.

Giampa
27/02/2015, 13:11
Sergio sei grande!!! Oltre ad essere stato precisissimo mi hai fatto morire dal ridere quando hai detto di stare attenti quando raddrizziamo la moto e dobbiamo centrare la vaschetta .....e poi occhio al cavalletto laterale!!!:risate2:

Fabio Pal
27/02/2015, 13:46
Ottimo! Tra l'altro queello della pulizia ogni 5 anni non la sapevo

Sergio72
27/02/2015, 16:07
Ottimo! Tra l'altro queello della pulizia ogni 5 anni non la sapevo


non è che sia un obbligo o un' operazione prevista dal tagliando , ma è una buona prassi che si fa con molti mezzi a motore a cui ci si tiene particolarmente che durino nel tempo il meglio possibile ( quindi anche camion , auto sportive o storiche , moto di vario genere ... )
Vi sono tipi di additivi detergenti per motori diesel e benzina , ovviamente totalmente testati .
Questo genere di additivo è comunque normalmente presente in minima quantità all' interno dell' olio nuovo che andiamo a mettere , ma ogni tanto è buona cosa fare una pulizia più approfondita giusto PRIMA del cambio olio , in modo da fare uscire tutta la smorcia il più possibile :oook:

carmelo23
27/02/2015, 16:41
non è che sia un obbligo o un' operazione prevista dal tagliando , ma è una buona prassi che si fa con molti mezzi a motore a cui ci si tiene particolarmente che durino nel tempo il meglio possibile ( quindi anche camion , auto sportive o storiche , moto di vario genere ... )
Vi sono tipi di additivi detergenti per motori diesel e benzina , ovviamente totalmente testati .
Questo genere di additivo è comunque normalmente presente in minima quantità all' interno dell' olio nuovo che andiamo a mettere , ma ogni tanto è buona cosa fare una pulizia più approfondita giusto PRIMA del cambio olio , in modo da fare uscire tutta la smorcia il più possibile :oook:

Visto e considerato il successo del tutorial che ci hai inviato,ti supplichiamo di inviarcene altri non appena ce li hai disponibili.....mi piacerebbe sapere come si smonta il serbatopio benzina per la sostituzione candele,visto che con il sais è impossibile......chiedo troppo?...me ne stò approfittando?

Comunque grazie

Sergio72
27/02/2015, 16:45
Visto e considerato il successo del tutorial che ci hai inviato,ti supplichiamo di inviarcene altri non appena ce li hai disponibili.....mi piacerebbe sapere come si smonta il serbatopio benzina per la sostituzione candele,visto che con il sais è impossibile......chiedo troppo?...me ne stò approfittando?

Comunque grazie

moto a carburatori o iniezione ?

carmelo23
27/02/2015, 16:48
moto a carburatori o iniezione ?

INIEZIONE...però non vorrei scontentare le carburate.

Sergio72
27/02/2015, 17:11
Vabbè , nessun problema .
domani smonto serbatoio e candele e faccio un pò di foto :oook:

carmelo23
27/02/2015, 17:26
Vabbè , nessun problema .
domani smonto serbatoio e candele e faccio un pò di foto :oook:

Che dire???? Sono senza parole! Cosi ne approfitti per pulire le tue candele.

Grazie

diego84
27/02/2015, 17:56
ottimo post...non solo per le MC :oook:

Dedebon
27/02/2015, 18:21
Sergio72 esaustivo come al solito.

Vorrei dare il mio contributo con le seguenti osservazioni a chi si cimenta la prima volta:
- consiglio di fare l'operazione con un paio di guanti (vanno bene anche quelli da cucina, ma come correttamente detto da Sergio72 i collettori scottano, ed i guanti di gomma al contatto con i collettori si sciolgono)
- a moto fredda, preparate la vaschetta che conterra' l'olio esausto, riempitela con circa 4 litri di acqua e posizionatela sotto la moto in corrispondenza del filtro, in modo che capite quanto spazio di manovra avete. Questo perche' togliendo la vite l'olio inizia a uscire e riempie la vascetta. A questo punto dovete avere lo spazio per raggiungere e svitare il filtro pieno di olio, olio che in parte uscira'.
E poi dovere mettere il filtro nuovo.

Dove mettere ora l'olio esausto ? Nei contenitori che un attimo prima contenevano l'olio nuovo tenendo pero' presente che non ne userete 4 litri e che quindi uno dei contenitori non verra' svuotato. Vi servira' un altro recipiente. Inoltre per travasare l'olio dalla vaschetta ai contenitori vi serve un imbuto e se avete due mani occupate per tenere la vaschetta l'imbuto deve autosostenersi.



In risposta alla richiesta del tutorial dello smontaggio candela, io non smonto il serbatoio. Vedi:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/238698-smontaggio-candele-bonneville-originale-il-ritorno.html

carmelo23
27/02/2015, 18:46
Sergio72 esaustivo come al solito.

Vorrei dare il mio contributo con le seguenti osservazioni a chi si cimenta la prima volta:
- consiglio di fare l'operazione con un paio di guanti (vanno bene anche quelli da cucina, ma come correttamente detto da Sergio72 i collettori scottano, ed i guanti di gomma al contatto con i collettori si sciolgono)
- a moto fredda, preparate la vaschetta che conterra' l'olio esausto, riempitela con circa 4 litri di acqua e posizionatela sotto la moto in corrispondenza del filtro, in modo che capite quanto spazio di manovra avete. Questo perche' togliendo la vite l'olio inizia a uscire e riempie la vascetta. A questo punto dovete avere lo spazio per raggiungere e svitare il filtro pieno di olio, olio che in parte uscira'.
E poi dovere mettere il filtro nuovo.

Dove mettere ora l'olio esausto ? Nei contenitori che un attimo prima contenevano l'olio nuovo tenendo pero' presente che non ne userete 4 litri e che quindi uno dei contenitori non verra' svuotato. Vi servira' un altro recipiente. Inoltre per travasare l'olio dalla vaschetta ai contenitori vi serve un imbuto e se avete due mani occupate per tenere la vaschetta l'imbuto deve autosostenersi.



In risposta alla richiesta del tutorial dello smontaggio candela, io non smonto il serbatoio. Vedi:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/238698-smontaggio-candele-bonneville-originale-il-ritorno.html

Avevo letto il tuo tutorial su pulizia/sostituzione candele.....valido per chi è sicuro di non sciupare la sede candela,il sais,rigare la testata o vernice.."..preferisco aver paura anzichè toccarne" e vorrei affidarmi alla soluzione classica e prescritta.

Sergio72
27/02/2015, 19:31
- consiglio di fare l'operazione con un paio di guanti (vanno bene anche quelli da cucina, ma come correttamente detto da Sergio72 i collettori scottano, ed i guanti di gomma al contatto con i collettori si sciolgono)


dissento totalmente da questo consiglio !!! :biggrin3:

il vero meccanico spippolatore non teme di sporcarsi le mani con l' olio , ma anzi , ne gode :oook:

e la donna del VERO meccanico spippolatore si eccita :w00t: nel vedere il proprio uomo che si cimenta in tali e rudi operazioni tecniche , senza alcuna paura di veder scorrere l' olio esausto tra le dita ed il palmo delle mani .


questa l' ho appena scattata per voi forumisti Triumph Che passione , scrivendo con dell' olio esausto che devo ancora andare a consegnare :

184134

8e65
27/02/2015, 19:49
dissento totalmente da questo consiglio !!! :biggrin3:

il vero meccanico spippolatore non teme di sporcarsi le mani con l' olio , ma anzi , ne gode :oook:

e la donna del VERO meccanico spippolatore si eccita :w00t: nel vedere il proprio uomo che si cimenta in tali e rudi operazioni tecniche , senza alcuna paura di veder scorrere l' olio esausto tra le dita ed il palmo delle mani .


questa l' ho appena scattata per voi forumisti Triumph Che passione , scrivendo con dell' olio esausto che devo ancora andare a consegnare :

184134

Anche la donna ne gode:biggrin3: e come.....................

:w00t:

emanuele65
27/02/2015, 20:02
dissento totalmente da questo consiglio !!! :biggrin3:

il vero meccanico spippolatore non teme di sporcarsi le mani con l' olio , ma anzi , ne gode :oook:

e la donna del VERO meccanico spippolatore si eccita :w00t: nel vedere il proprio uomo che si cimenta in tali e rudi operazioni tecniche , senza alcuna paura di veder scorrere l' olio esausto tra le dita ed il palmo delle mani .


questa l' ho appena scattata per voi forumisti Triumph Che passione , scrivendo con dell' olio esausto che devo ancora andare a consegnare :

184134

ciao la moto la tieni in pasticceria ? poi fai i bignè gusto castrol:biggrin3:

boland
28/02/2015, 07:53
Sergio for President!

Rox75
30/03/2015, 20:19
Bei consigli, grandi!!


Inviato utilizzando Tapatalk

velenoso
04/09/2015, 11:55
[emoji122][emoji122][emoji122][emoji122]


Alessandro

FranZville
29/01/2017, 11:57
Ciao a tutti e un ringraziamento particolare a Sergio72 per il tutorial. Vi chiedo un consiglio, ho esagerato un tantino con l'olio durante la sostituzione, ho oltrepassato un di poco il segno di livello max. Secondo voi potrei avere dei problemi? È consigliabile rimuovere in qualche modo l'eccedenza? Allego la foto che ho fatto all' oblò di controllo... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170129/c48572582cd9d95d6b43e0ecc23b6893.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

carmelo23
29/01/2017, 12:07
Ciao a tutti e un ringraziamento particolare a Sergio72 per il tutorial. Vi chiedo un consiglio, ho esagerato un tantino con l'olio durante la sostituzione, ho oltrepassato un di poco il segno di livello max. Secondo voi potrei avere dei problemi? È consigliabile rimuovere in qualche modo l'eccedenza? Allego la foto che ho fatto all' oblò di controllo... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170129/c48572582cd9d95d6b43e0ecc23b6893.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk



In effetti mi sembra ,dalla foto allegata,che hai esagerato un bel po'.

E' consigliabile togliere l'eccedensa.
Più olio motore del dovuto provoca anzitutto un aumento della pressione interna del carter motore.
Imbrattamento di carburatori/corpi farfallati, fino alla camera di combustione e candele.

Angelik57
29/01/2017, 12:31
Ciao a tutti e un ringraziamento particolare a Sergio72 per il tutorial. Vi chiedo un consiglio, ho esagerato un tantino con l'olio durante la sostituzione, ho oltrepassato un di poco il segno di livello max. Secondo voi potrei avere dei problemi? È consigliabile rimuovere in qualche modo l'eccedenza? Allego la foto che ho fatto all' oblò di controllo... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170129/c48572582cd9d95d6b43e0ecc23b6893.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Per così poco in più di olio non succede una mazza, vai tranquillo .

velenoso
29/01/2017, 13:43
Mah, con un eccesso di quel tipo, io ho avuto tutti i problemi indicati sopra....
Da allora, rimango sempre sotto la tacca del max.
Quando vado in ferie e sto via 3 settimane e faccio 3/4ooo km, piuttosto mi porto dietro 500 gr per i rabbocchi, ma sto tranquillo.
Il vero rischio, più che lo sporco, è la perdita o la rottura di un paraolio...

Alex

°°°Alessio°°°
29/01/2017, 14:10
Controlla che la moto sia ben dritta quando osservi e controlli il livello. Una piccola inclinazione comporta una variazione del livello visibile dall'oblò non indifferente. Io rimango seduto sulla moto, e tengo una sorta di bastone in mano alla quale attacco uno specchietto. Il livello lo controllo così, stando seduto, sulla moto dritta, e guardando il livello grazie allo specchietto. Nel caso decidessi di toglierne un pò, ti consiglio di levare il tappo di carico, di collegare una cannetta ad una siringa privata dell'ago, e di aspirare un pò di olio dal carter. Attenzione a non far cadere nulla nel carter motore.......

A me comunque il livello sembra ok. Sei sulla tacca del massimo. Non oltre in maniera eccessiva.

FranZville
29/01/2017, 15:23
Ragazzi grazie a tutti per gli interventi, siete un riferimento per me.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Shining
29/01/2017, 16:02
Controlla che la moto sia ben dritta quando osservi e controlli il livello. Una piccola inclinazione comporta una variazione del livello visibile dall'oblò non indifferente. Io rimango seduto sulla moto, e tengo una sorta di bastone in mano alla quale attacco uno specchietto. Il livello lo controllo così, stando seduto, sulla moto dritta, e guardando il livello grazie allo specchietto. Nel caso decidessi di toglierne un pò, ti consiglio di levare il tappo di carico, di collegare una cannetta ad una siringa privata dell'ago, e di aspirare un pò di olio dal carter. Attenzione a non far cadere nulla nel carter motore.......

A me comunque il livello sembra ok. Sei sulla tacca del massimo. Non oltre in maniera eccessiva.

Io lo toglierei, con la modalità da te consigliata.
Nella bonneville/scrambler/thruxton il livello giusto è a metà oblò (ovviamente con la moto perfettamente perpendicolare al terreno), misurato dopo aver tenuto la moto accesa al minimo per cinque minuti, e aspettato dopo almeno altri tre minuti a motore spento.

FranZville
29/01/2017, 17:17
Non so se ho sbagliato qualcosa: dopo aver svuotato completamente l'olio esausto e filtro vecchio ho messo circa 100 ml di olio nuovo sul filtro nuovo e montato. Poi dopo aver chiuso il tappo scarico della coppa ho versato l'olio fino a che era perfettamente a metà oblò. Questo con moto su cavalletto centrale.
Acceso per 5 minuti, spento e atteso 3 minuti. L'olio a questo punto era sotto il minimo, appena visibile dal oblò.
A questo punto ho rabboccato fino a raggiungere nuovamente la metà della finestrella. Acceso 5 minuti, spento e atteso 3 minuti. A questo punto il livello era perfetto. Dopo un'ora per caso ho controllato nuovamente e ho notato che il livello si era spostato un pochino verso il limite max... Questa mattina ho ricontrollato e ho trovato il livello come da foto, al limite del max, forse qualcosa sopra. Ne deduco che forse anziché attendere 3 minuti dallo spegnimento della moto, sarebbe più opportuno attendere almeno un oretta... Alla fine a conti fatti ho calcolato un totale di 3,9 litri di olio contro i 3,8 indicati dal libretto...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

°°°Alessio°°°
29/01/2017, 17:24
Prova ad aspirarne un 100 ml......

abit
29/01/2017, 20:15
100 ml sarebbe il 2.6% credo che sia un valore trascurabile.

messico
30/01/2017, 13:08
prendi una siringa da spurgo freni,o rabbocco tubeless aspira un po di olio dal tappo sopra e vai tranquillo.usa il tubo abbastanza lungo da non crearti problemi di caduta allinterno ciao

FranZville
06/02/2017, 20:20
Rieccomi. Con un siringone ho estratto 150 ml di olio, ora sono perfettamente a metà oblò. Alla fine dei conti, nel caso possa essere di utilità a qualcuno, la quantità esatta di olio inserito è 3,620 litri ( con contestuale cambio filtro). Ne deduco che circa 200 ml di olio esausto rimanga all'interno della coppa in quanto il libretto riporta 3,8 litri per l'operazione che ho effettuato...
Ciao ciao

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

_sabba_
06/02/2017, 20:34
Addendum.
Chi fa eseguire l'operazione ad una officina (autorizzata e non), deve poi verificare tre cose (non si sa mai):
1) il colore (e il livello) dell'olio
2) se il filtro olio è stato davvero sostituito (basta segnarlo con un cacciavite)
3) il serraggio dei bulloni/dadi dell'eventuale puntale/paracoppa.
A me avevano eseguito le due prime voci, ma riguardo alla terza ho fortemente rischiato di perdere il puntale.
Le saracche che non ho detto quando ho scoperto le viti lente, lo sa sol Dio......

:incaz:

Sergio72
06/02/2017, 20:47
FranZville (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/franzville.html) , soprattutto ad aggiungerne un pò si fa sempre ora , anche un paio di giorni dopo aver effettuato il tagliando fai da te .
Togliere è più difficoltoso :blink:

Buone curve :oook: , e scusa se non ho risposto alla tua segnalazione ma sono davvero molto , troppo , impegnato con la stagionalità del mio lavoro

francesco87
02/03/2017, 14:23
Grazie Sergio72 per il tutorial..fatto appena ora.. Risparmiato dei soldini e soddisfazione personale ad averlo fatto da solo

carmelo23
02/03/2017, 16:59
Grazie @Sergio72 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=35634) per il tutorial..fatto appena ora.. Risparmiato dei soldini e soddisfazione personale ad averlo fatto da solo

Che marca olio hai messo?

francesco87
02/03/2017, 17:01
Che marca olio hai messo?
Motul 7100

carmelo23
02/03/2017, 17:02
Motul 7100

La migliore scelta.
:oook: :oook:

francesco87
02/03/2017, 17:03
La migliore scelta.
:oook: :oook:
Su eBay 53 euro spedito 4litri più filtro.. Non regalato ma prezzo buono

carmelo23
02/03/2017, 17:08
Su eBay 53 euro spedito 4litri più filtro.. Non regalato ma prezzo buono

Se pensi che il filtro olio costa sui 10 euro......solo olio ti è costato 10 a lt........direi un ottimo prezzo.....ma poi c'è la spedizione.....accontentati.

francesco87
02/03/2017, 17:12
Se pensi che il filtro olio costa sui 10 euro......solo olio ti è costato 10 a lt........direi un ottimo prezzo.....ma poi c'è la spedizione.....accontentati.
Si si ma infatti sono molto soddisfatto, poi un giorno e mezzo ed è arrivato tutto.

Maciste
03/03/2017, 08:52
Grande Sergio72!!!!

E' un'operazione in cui vorrei provare a cimentarmi anch'io.

Una curiosità, come mai il filtro va riempito prima di avvitarlo?
L'unica spiegazione che mi viene a mente è che lavori sotto "pressione" cioè, in questo caso a monte della pompa, per cui, facendo girare il motore senza averlo riempito potrebbe, a causa dell'aria che vi è all'interno, danneggiare la pompa?

francesco87
03/03/2017, 09:23
Grande Sergio72!!!!

E' un'operazione in cui vorrei provare a cimentarmi anch'io.

Una curiosità, come mai il filtro va riempito prima di avvitarlo?
L'unica spiegazione che mi viene a mente è che lavori sotto "pressione" cioè, in questo caso a monte della pompa, per cui, facendo girare il motore senza averlo riempito potrebbe, a causa dell'aria che vi è all'interno, danneggiare la pompa?
Si penso anch io sia per quello..

carmelo23
03/03/2017, 09:25
Grande @Sergio72 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=35634)!!!!

E' un'operazione in cui vorrei provare a cimentarmi anch'io.

Una curiosità, come mai il filtro va riempito prima di avvitarlo?
L'unica spiegazione che mi viene a mente è che lavori sotto "pressione" cioè, in questo caso a monte della pompa, per cui, facendo girare il motore senza averlo riempito potrebbe, a causa dell'aria che vi è all'interno, danneggiare la pompa?

Perchè lavora in verticale.
Un consiglio,qualora ti cimentassi al cambio filtro,ricordati di stringerlo a mano con la giusta forza,altrimenti potresti comprimere la guarnizione,la quale va lubrificata con grasso di vasellina ,che è meglio dell'olio,in quanto fa perdurare la lubrificazione piu' a lungo.
Questo è quanto in piu' alla splendida guida di Sergio.

dariog1
03/03/2017, 09:31
Se riesco lo cambio questo weekend.. vediamo se l'esperimento riesce..

francesco87
03/03/2017, 09:35
Se riesco lo cambio questo weekend.. vediamo se l'esperimento riesce..
Se l ho fatto io... [emoji23] [emoji23]

carmelo23
03/03/2017, 09:40
Se riesco lo cambio questo weekend.. vediamo se l'esperimento riesce..

Memorizza la quantità olio che versi sino all'orlo del filtro,per poi detrarlo dai 3,8 che necessitano......ma ricordati che è sempre una quantità minore del dovuto,in quanto nel motore risiede sempre una piccola quantità di olio non fuoriuscita dallo svuotamento.....non ti meravigliare se ne è richiesto solo 3,6...Quindi non versare a botta sicura tutto il rimanente olio.

Daroli
03/03/2017, 21:36
Grande @Sergio72 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=35634)!!!!
E' un'operazione in cui vorrei provare a cimentarmi anch'io.
Una curiosità, come mai il filtro va riempito prima di avvitarlo?
Per mettere quanto prima in pressione l'impianto di lubrificazione e ridurre al minimo il tempo in cui le bronzine lavorano senza essere lubrificate sotto pressione.
Il momento in cui si produce la maggiore usura in un motore è all'atto dell'avviamento, quando albero motore e bronzine di biella e di banco partendo dalla posizione statica lavorano metallo contro metallo.
Poi trascinato dalla rotazione l'olio presente nello spazio libero tra bronzine e perno (meato) si frappone tra le parti in contatto, ma viene presto estromesso lateralmente all'accoppiamento bronzina- perno dalla pressione meccanica che vi si produce, per questo deve essere rimpiazzato quanto prima dal lubrificante spinto sotto pressione dalla pompa.

Fafa222
19/05/2017, 22:27
Fatto anch'io oggi, ho avuto un pochino di problemi a svitare il filtro...e scomodissimo se fai tutto da terra solo con cavalletto lat.
Ho messo uno spessore sotto il piede del cavalletto per mantenere la moto più dritta possibile ma c'è davvero poco spazio..bisogna sdraiarsi a terra
Ma il mio dubbio è questo:
Ho riempito il filtro..non tutto fino all' orlo ..credo 3/4
Poi ho versato tutto l'olio dei 4 flaconi nuovi (castrol power 10w40 4t) avanzando 250 ml

Non avevo tempo di aspettare non ho acceso la moto.. ma osservando la finestrella sul carter a moto dritta (o quasi perché la tenevo da accasciato messo di fianco alla moto per controllare la finestrella) ho notato che l'olio copre tutto il vetrino..cmq alla fine sono stato 500 ml sotto quanto indicato
Che devo fare?
Domani accendo attendo e ricontrollo
Nel caso dovessi togliere qualcosa ho letto che bisogna far attenzione a non far cadere l'olio nel carter...ma in che senso?
Qualche goccia è normale che cada ovviamente poi si pulisce per bene
Ciao a tutti da Fabry
Appena ho tempo metto l'avatr :biggrin3:

Ocram6603
14/08/2017, 11:33
Salve a tutti, ringraziando Sergio per il suo tutorial porgo una domanda in merito al cambio olio:
tempo fa il mio meccanico, una volta svuotato tutto l'olio, ha dato un breve colpo al pulsante di avviamento in modo da far muovere i pistoni e far scendere più olio possibile. E' una manovra consigliata? posso rifarlo adesso quando mi accingerò al cambio olio?
p.s.: ho intenzione di usare il bardahl xtm synt 15w50 che ne pensate considerando che sto in Sicily??
grazie ancora a tutti

°°°Alessio°°°
14/08/2017, 23:20
Salve a tutti, ringraziando Sergio per il suo tutorial porgo una domanda in merito al cambio olio:
tempo fa il mio meccanico, una volta svuotato tutto l'olio, ha dato un breve colpo al pulsante di avviamento in modo da far muovere i pistoni e far scendere più olio possibile. E' una manovra consigliata? posso rifarlo adesso quando mi accingerò al cambio olio?
p.s.: ho intenzione di usare il bardahl xtm synt 15w50 che ne pensate considerando che sto in Sicily??
grazie ancora a tutti

Lascia perdere avviamenti del motore senza olio, per carita'....... fatti un giretto in moto, in maniera da scaldare l'olio motore prima di farlo scolare.

La gradazione puo' andar bene.

brus_colino
10/04/2018, 21:39
Grazie Sergio!
Stasera in un oretta (un po' di difficoltà con il filtro) ho cambiato olio e filtro.. il tuo tutorial è perfetto!!!ancora complimenti!!!

VIK
23/04/2018, 21:04
Bonneville t100 2006 a carburatori

che olio prendo?
avete per caso un link a portata di mano?

devo prendere anche pasticche

grazie :)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

brus_colino
24/04/2018, 09:33
Bonneville t100 2006 a carburatori

che olio prendo?
avete per caso un link a portata di mano?

devo prendere anche pasticche

grazie :)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Olio Motore Motul 104092 per Triumph Bonneville T120 in Tagliando Completo (http://www.carpimoto.it/it-IT/Moto_Triumph_Bonneville-T120/Specifico/Marca_Motul/Manutenzione-Tagliando/Tagliando-Completo/45585_104092-Olio-Motore-Motul-7100-10W-40.htm)

ottimo olio..ottimo prezzo..ottima spedizione

Sergio72
24/04/2018, 13:35
e ricordati di cambiare anche il filtro olio

VIK
24/04/2018, 13:40
e ricordati di cambiare anche il filtro oliosto comprando il kit su ebay già col filtro

dovrei prendere anche le pasticche (penso kit brembo rosse e blu)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

mmmarco81
04/04/2020, 16:24
GraZie a tutti per i consigli. Ho una t120 e mi trovo in Puglia.
da manuale è previsto il 10w40 ma io vorrei provare il 10W50 perché uso la moto prettamente con stagioni calde e spesso nel traffico. Cosa mi consigliate? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk