PDA

Visualizza Versione Completa : Auto ad acqua?



8e65
05/03/2015, 20:29
Altra bufala in vista o cosa?
Ecco il rivoluzionario brevetto dell'auto ad acqua (http://news.fidelityhouse.eu/video-motori/ecco-il-rivoluzionario-brevetto-dellauto-ad-acqua-96023.html)

E se fosse vero.........tra quanti secoli saranno realmente in circolazione mondiale?

Stinit
05/03/2015, 20:43
Facile...

alessio90
05/03/2015, 21:24
Al massimo, sarebbe un'auto ad idrogeno...procurarsi l'idrogeno con l'elettrolisi dell'acqua è tutt'altro che banale e necessita di grandi potenze.

E la frase "produciamo un metro cubo con 1,8/2 kW" non vuol dire nulla..la produzione di gas si misura, quand'anche non in moli, in kg..e non c'è nesso tra produzione di un tot di gas (che implica fornire energia al processo) e i 2 kW che invece è una potenza

ergo, personalmente la ritengo una cosa poco sensata...felice di sbagliarmi

Stinit
06/03/2015, 05:21
Tempo fa si era vista l'auto ad aria compressa...Eolo...ma oltre a qualche video che la ritraeva in movimento altro non si era visto...

streetTux
06/03/2015, 06:19
..non so quanto sia praticabile o meno questa scelta.. ma diamine, dopo secoli e secoli di evoluzione tecnologica stiamo ancora muovendoci con un motore che ha un'efficienza del 30% e la sua utilità maggiore è scaldare invece che muoversi, il tutto alimentato da una fonte energetica esauribile e fortemente inquinante :wacko:

urasch
06/03/2015, 06:34
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

burnout
06/03/2015, 06:57
Avevano fatto il servizio le iene sembra funzionare bene

Mr Slevin
06/03/2015, 07:49
il sistema funziona, circa un mese fà contattai il titolare Sig. D'Errico il quale mi riferiva che stava completando l'officina in Abruzzo e a breve iniziava con le installazioni. A tal proposito gli domandai se sulla mia jeep da 170 cv a benz potevo installare il kit e mi dette la sua disponibilità, adesso attendo ancora un pò poi lo ricontatto per un appuntamento e speriamo che tutto vada per il verso giusto, solo al pensiero sto godendo :biggrin3:

1851francesco
06/03/2015, 08:23
il sistema funziona, circa un mese fà contattai il titolare Sig. D'Errico il quale mi riferiva che stava completando l'officina in Abruzzo e a breve iniziava con le installazioni. A tal proposito gli domandai se sulla mia jeep da 170 cv a benz potevo installare il kit e mi dette la sua disponibilità, adesso attendo ancora un pò poi lo ricontatto per un appuntamento e speriamo che tutto vada per il verso giusto, solo al pensiero sto godendo :biggrin3:

magari prima di pagare provala!
di "sola" è pieno il mondo

Lo scrofo
06/03/2015, 08:35
prima o poi dovremmo fare i conti con energie alternative, anche se per ora risulta molto difficile ......

burnout
06/03/2015, 08:41
il sistema funziona, circa un mese fà contattai il titolare Sig. D'Errico il quale mi riferiva che stava completando l'officina in Abruzzo e a breve iniziava con le installazioni. A tal proposito gli domandai se sulla mia jeep da 170 cv a benz potevo installare il kit e mi dette la sua disponibilità, adesso attendo ancora un pò poi lo ricontatto per un appuntamento e speriamo che tutto vada per il verso giusto, solo al pensiero sto godendo :biggrin3:


Come si comporterà poi lo stato ladro..metterà le accise sull'acqua?

TrealTruc
06/03/2015, 08:42
Avevo visto il servizio delle Iene e poi avevo letto qua e là, sembrerebbe funzionare. Giustamente l'inventore fa notare che il tutto è stato creato nell' officina di casa e se fosse invece sviluppato da una grande azienda sarebbe molto diverso.
Secondo me fin quando ci sarà in giro il petrolio, applicazioni del genere in larga scala non ne vedremo :cry: inoltre questa soluzione batterebbe l'elettrico alla grande sia per resa che per facilità di approvigionamento.
Per le accise sono dei maghi fidatevi che qualcosa s'inventano di sicuro

dani44
06/03/2015, 08:57
https://www.youtube.com/watch?v=cp075lrSgek
però non vi arrabbiate:biggrin3:.

theciri
06/03/2015, 10:35
E' una mezza cazzata.
Nel senso che se vuoi ti faccio un motore che va a scorregge.
Solo che con il motore classico mi bastano 1,5€ per fare 10 km; con l'altro mi servono 10 persone (pagate) 30kg di fagioli e 2 rotoli di carta igienica in caso di "incidente":cry:
Quale conviene???
La verità è molto semplice purtroppo: petrolio e motore termico è ancora l'accoppiata più economica. Già una persona normale fà l'equilibrista tra mutuo/affitto spesa figli ecc ecc
Con buona pace per i complottisti che incolpano le lobby del petrolio ( che hanno "cose più serie" a cui pensare)

Le celle a combustibile di per sè sono una tecnologia abbastanza semplice ed economica.
Il problema è appunto produrre idrogeno ed immagazzinarlo.
Mi sembra che per il primo problema si stia lavorando su batteri e alghe geneticamente modificati (il che comporta altre problematiche in campo etico).
Sul secondo sentivo parlare di una sorta di spugna di nanofili di carbonio. Ma il lavoro è purtroppo lungo e complicato. L'idrogeno fa paura per quanto è pericoloso, in confronto la benzina è acqua santa!!.

nikonikko
06/03/2015, 12:08
https://www.youtube.com/watch?v=cp075lrSgek
però non vi arrabbiate:biggrin3:.


Tomas Milian è un grande:oook::biggrin3:

Mr Slevin
06/03/2015, 12:35
magari prima di pagare provala!
di "sola" è pieno il mondo

ovvio :oook:

leon1775
06/03/2015, 12:48
VAbbè! non diamo la colpa alle lobby del petrolio, ma perchè allora non si utilizza in vasta scala il metano?
é una tecnologia ampiamente sperimentata, consuma meno, è praticamente approvigionabile ovunque, ce lo potremmo fare direttamente a casa il pieno attaccandoci al contatore di casa...
è sempre colpa della politica e delle lobby, basterebbe fare una leggina che impone alle compagnie petrolifere di avere il distributore di metano in ogni stazione di servizio...ed il gioco è fatto...basterebbe imporre a tutte le case automobilistiche di avere a catalogo una variante a metano...ed il gioco è fatto...
stesso discorso si potrebbe fare per l'elettrico...la tecnologia c'è già, i vari problemi di approvigionamente, tempi di ricarica, durata delle batterie ... sono tutte cavolate...basta investire in un settore che tutto si può fare...
anche sulle auto a benzina/diesel...perchè invece di spingere verso auto sempre più prestazionali e veloci non si inverte la direzione verso i consumi cercando di ridurli al minimo? perchè non si fa una leggina che impone un limitatore di velocità a 150kmh su tutte le auto?

Medoro
06/03/2015, 14:16
facci sapere come va

Lo scrofo
06/03/2015, 15:12
Quanto prima brevettero' una macchina che come combustibile avra' I MERDAZZURRI.

GH

flax64
06/03/2015, 16:33
per me non e un problema di lobby ma politico....se ai paesi arabi togliamo il petrolio cosa rimane......la Terza Guerra Mondiale......tegnamoci il petrolio....

paper
07/03/2015, 08:12
Se esistessero davvero queste potentissime lobby petrolifere che bloccano ogni innovazione le vetture ibride non avrebbero lo sviluppo che hanno. Ormai quasi tutti i taxi nuovi sono ibridi, per esempio.

Quanto all'invenzione, sono secoli che qualcuno scopre qualcosa che dovrebbe cambiare l'umanità e poi si rivela un bluff.
Magari quel sistema funziona per avere un qualche risparmio energetico, ma quasi certamente non di entità tale da essere economicamente appetibile per una produzione in serie.
Oppure è decisamente una balla, come quegli apparecchietti per smolecolare la benzina o la marmitta magica.

Stinit
07/03/2015, 10:00
https://www.youtube.com/watch?v=cp075lrSgek
però non vi arrabbiate:biggrin3:.

:risate2: er fibbia :laugh2:


VAbbè! non diamo la colpa alle lobby del petrolio, ma perchè allora non si utilizza in vasta scala il metano?
é una tecnologia ampiamente sperimentata, consuma meno, è praticamente approvigionabile ovunque, ce lo potremmo fare direttamente a casa il pieno attaccandoci al contatore di casa...
è sempre colpa della politica e delle lobby, basterebbe fare una leggina che impone alle compagnie petrolifere di avere il distributore di metano in ogni stazione di servizio...ed il gioco è fatto...basterebbe imporre a tutte le case automobilistiche di avere a catalogo una variante a metano...ed il gioco è fatto...
stesso discorso si potrebbe fare per l'elettrico...la tecnologia c'è già, i vari problemi di approvigionamente, tempi di ricarica, durata delle batterie ... sono tutte cavolate...basta investire in un settore che tutto si può fare...
anche sulle auto a benzina/diesel...perchè invece di spingere verso auto sempre più prestazionali e veloci non si inverte la direzione verso i consumi cercando di ridurli al minimo? perchè non si fa una leggina che impone un limitatore di velocità a 150kmh su tutte le auto?

non è che "consuma meno"...diciamo che è più corretto dire che è un carburante che costa meno e di conseguenza a parità di km percorsi si spende meno...costa meno perchè rende meno...meno della benzina...meno del gpl...però se si accetta di avere prestazioni leggermente meno brillanti alla fine dell'anno la differenza si sente

alessio90
08/03/2015, 09:11
:risate2: er fibbia :laugh2:



non è che "consuma meno"...diciamo che è più corretto dire che è un carburante che costa meno e di conseguenza a parità di km percorsi si spende meno...costa meno perchè rende meno...meno della benzina...meno del gpl...però se si accetta di avere prestazioni leggermente meno brillanti alla fine dell'anno la differenza si sente

In realtà, il metano è un combustibile ben più pregiato della benzina, e all'interno di un motore rende di più. Il fatto che usualmente i motori trasformati rendano meno è dovuto al fatto che sono motori nati e progettati per il funzionamento a benzina che poi sono in qualche modo stati adattati...ma se andate a vedere i motori progettati specifici per il metano (il 1.6 turbo da 150 cv dell'opel ad esempio) vi accorgerete che vanno meglio a metano rispetto che a benzina.
In particolar modo i benefici si notano nei motori turbocompressi nei quali col metano è possibile spingersi a rapporti di compressione più elevati che con la benzina dato il maggior numero di ottano (120). Senza aggiungere poi che è il combustibile fossile dalla cui combustione viene emessa minore anidride carbonica in relazione all'energia liberata..

Il vero problema del metano è, un po' come per l'idrogeno, la bassa densità energetica in termini volumetrici che implica la necessità di avere grandi volumi serbatoio per avere un minimo di autonomia.