PDA

Visualizza Versione Completa : Airbag moto si o no?



Alen
15/03/2015, 15:48
Ragazzi si sta per aprire la stagione...
Comincio questa discussione purtroppo in quanto sabato sulla Caprino-Spiazzi un centauro ci ha rimesso.
Detta questa cosa triste pensavo all'acquisto di un airbag per moto, pensavo a quei gilet da mettere sopra la tuta.
Innanzitutto qualcuno ha già adottato questa soluzione o avete magari l'airbag integrato nella tuta/giacca?....

Commenti inutili non sono necessari.

Grazie[emoji106] [emoji106] [emoji106]

davideblues
15/03/2015, 15:59
al corso gsss l'anno scorso tutti gli istruttori avevano il giubbino airbag della dainese. A me è piaciuto tantissimo, contando poi che fanno una versione stradale e una tarata per l'uso in pista (quest'ultima integrata nella tuta).
Il livello di protezione è maggiore che del semplice paraschiena, e protegge in parte anche il collo.
Non l'ho ancora preso semplicemente per il prezzo davvero proibitivo per le mie tasche.

Alen
15/03/2015, 16:12
In effetti c'è anche un pò di confusione sui modelli/prezzi....
In quanto quello della spidi ad esempio si gonfia per il collo...boh.....
Non c'è ancora cultura al riguardo...

maurotrevi
15/03/2015, 16:17
l'unico vero airbag stradale è dainese, il resto che se lo tengano

Alen
15/03/2015, 16:32
l'unico vero airbag stradale è dainese, il resto che se lo tengano
Beh stavo guardando quello della motoairbag.com e non sembra male...sono circa 600 euri per torace-schiena-collo....non sto dicendo che poi si debba sfidare la sfiga....sia chiaro...

robygun
15/03/2015, 16:51
Beh stavo guardando quello della motoairbag.com e non sembra male...sono circa 600 euri per torace-schiena-collo....non sto dicendo che poi si debba sfidare la sfiga....sia chiaro...
Sto facendo il filo al motoairbag.com da un bel po... mi tenta moltissimo.. mi spaventa solo il caldo che può cacciare d'estate.. già schiatto con la giacca traforata..[emoji20]

maurotrevi
15/03/2015, 18:45
sono tutti lentissimi, l'unico che scoppia quando serve è il dainese

Alen
15/03/2015, 19:06
sono tutti lentissimi, l'unico che scoppia quando serve è il dainese
Hai provato personalmente?....

maurotrevi
15/03/2015, 19:18
ci ho lavorato, ma non serve un genio per capirlo, il dainese si inizia ad attivare all'impatto quando il pilota è ancora in sella, tutti gli altri quando è in volo.

https://www.youtube.com/watch?v=JAJgUOx6NKw

Alen
15/03/2015, 19:42
Interessante....

Alen
18/03/2015, 10:23
Ma anche il gilet della Dainese non è valido?....

Juste1911
18/03/2015, 18:14
Un mio amico aveva il gilet airbag non ricordo la marca, che si attiva una volta che si sgancia il laccetto... Purtroppo non è servito a nulla... :cry:

Non so, io preferisco corazzarmi con abbigliamento tecnico, paraschiena e compagnia bella... E poi nel caso gestirmi la mia caduta per quanto possibile (qualche volo l'ho fatto negli anni su diverse moto)... L'airbag impaccerebbe... Nelle tute usano la tecnologia airbag internamente...

Ps: una cosa importante sono paraschiena che coprono tutta la schiena, non giusto l'insertino da giacca da moto!

Alen
18/03/2015, 19:21
Oltre all abbigliamento tecnico pensavo che comunque era una protezione in più....boh...

maurotrevi
18/03/2015, 19:44
infatti l'airbag non sostituisce ma integra le classiche protezioni

Alen
18/03/2015, 20:39
infatti l'airbag non sostituisce ma integra le classiche protezioni
Mauro ma per il gilet dainese che pensi?....

maurotrevi
28/03/2015, 07:54
il gilet è solo l'ultima parte del sistema d-air

Alen
28/03/2015, 09:38
Sai che non riesco a seguirti...
Sarò stupido eh....
Almeno il gilet (che sia dainese o altro) prima di impattare contro qualcusa che sicuramente morbido non è ti aiuta...o sbaglio?....

maurotrevi
30/03/2015, 00:07
certo che aiuta, tantissimo!

troyco
30/03/2015, 18:08
Io ho il Gilet traforato della motoairbag..........collaudato una sola volta per fortuna

Grigo
30/03/2015, 20:54
Io ho il Gilet traforato della motoairbag..........collaudato una sola volta per fortuna

Vuoi condividere la tua esperienza con noi......???:dubbio:

:D:D:D:D:D:D:D:D

troyco
30/03/2015, 20:59
Ma anche no :biggrin3:

Grigo
30/03/2015, 21:05
Ma anche no :biggrin3:

Ti capisco sai, son brutti momenti
Magari parlarne con noi ti aiuterebbe:dubbio:

:risate:

parlarne con noi
magari ha ragione, lascia stare, potrebbe essere peggio:lingua:

troyco
30/03/2015, 21:09
Ecco appunto.......lo sposterebbero subito in 4 risate :lingua:

Apox
31/03/2015, 06:20
ci ho lavorato, ma non serve un genio per capirlo, il dainese si inizia ad attivare all'impatto quando il pilota è ancora in sella, tutti gli altri quando è in volo.

Però questo è connesso wireless con la moto, per quello si gonfia quando sei ancora seduto.
Gli altri son tutti a cavo.

planet
25/04/2015, 08:36
Visto che l'argomento mi interessa mi sono preso la briga di cercare un po' di dati. Allora vediamo di fare un po di chiarezza.

D-AIR
Attivazione:45 ms (dichiarati dalla casa)
Sistema di attivazione : elettrico wireless
bombolette C02 : 2
alimentazione: batteria
Peso:1500 g (moto.it)
Costo: 1279 (Giacca D-Air street gore-tex Dainese su motorama)
1200 (gilet su infomotori.com)

MotoAirbag
Attivazione:80 ms (dichiarati dalla casa)
Sistema di attivazione: meccanico con cavo
bombolette : 1+1 (anteriore + posteriore)
alimentazione : nessuna
peso: 800+600 g (posteriore + anteriore)
Costo sul sito MAB: 500 (Solo protezione posteriore ) -10% sconto soci AMI onlus
700 (anteriore+posteriore) -10% sconto soci AMI onlus
744 (completo con inserti fluo) -10% sconto soci AMI onlu

Da far notare anche la differente copertura dei due sistemi:
DAIR: Schiena,clavicola,torace
Motoairbag: coccige,schiena,cervicale,torace

In caso di sostituzione Dainese offre il 15 % di sconto
In caso di errata attivazione Motoairbag può essere ripristinato sostituendo soltanto le bombolette

Nota personale:
tutti i ragionamenti sul tempo di attivazione sono un po campati per aria, in quanto si dovrebbero definire situazioni di guida comuni, tipo: velocità, peso del pilota, dinamica dell'incidente. Per capirci Il sistema di attivazione meccanico è soggetto ad una Forza questa dipenderà dalla massa e l'accelerazione del pilota che "vola" mentre il sistema elettrico che algoritmo ha per stabilire la caduta? dipende anche questo dall'accelerazione o decelerazione del veicolo? Come faccio a sapere che il tempo dichiarato non è stato in parte deciso anche dal reparto marketing?

bastard inside
25/04/2015, 08:52
interessante, se si abbassa il prezzo...

leo
25/04/2015, 09:10
Io ho usato per 4 anni un gilet spidi ; traforatissimo,si mette sopra la tuta e si collega con il cavo alla moto (vanno seguite le istruzione per regolare correttaemnte la parte di cavo solidale alla moto). Per chi pensa che sia facile farlo partire accidentalmente ,faccio sapere che servono 25kg di strappo per azionarlo ed io sono sceso più volte senza pensarci,rimanendo attaccato al cavo elastico,senza alcun problema.
Lo comprai 5 anni fa e non esistevano i sistemi gps di dainese ;pagato 300 euro e credo che sia stata cmq un ottimo investimento ( sta lì nel mio armadio).

tarmaco78
25/04/2015, 11:34
Visto che l'argomento mi interessa mi sono preso la briga di cercare un po' di dati. Allora vediamo di fare un po di chiarezza.

D-AIR
Attivazione:45 ms (dichiarati dalla casa)
Sistema di attivazione : elettrico wireless
bombolette C02 : 2
alimentazione: batteria
Peso:1500 g (moto.it)
Costo: 1279 (Giacca D-Air street gore-tex Dainese su motorama)
1200 (gilet su infomotori.com)

MotoAirbag
Attivazione:80 ms (dichiarati dalla casa)
Sistema di attivazione: meccanico con cavo
bombolette : 1+1 (anteriore + posteriore)
alimentazione : nessuna
peso: 800+600 g (posteriore + anteriore)
Costo sul sito MAB: 500 (Solo protezione posteriore ) -10% sconto soci AMI onlus
700 (anteriore+posteriore) -10% sconto soci AMI onlus
744 (completo con inserti fluo) -10% sconto soci AMI onlu

Da far notare anche la differente copertura dei due sistemi:
DAIR: Schiena,clavicola,torace
Motoairbag: coccige,schiena,cervicale,torace

In caso di sostituzione Dainese offre il 15 % di sconto
In caso di errata attivazione Motoairbag può essere ripristinato sostituendo soltanto le bombolette

Nota personale:
tutti i ragionamenti sul tempo di attivazione sono un po campati per aria, in quanto si dovrebbero definire situazioni di guida comuni, tipo: velocità, peso del pilota, dinamica dell'incidente. Per capirci Il sistema di attivazione meccanico è soggetto ad una Forza questa dipenderà dalla massa e l'accelerazione del pilota che "vola" mentre il sistema elettrico che algoritmo ha per stabilire la caduta? dipende anche questo dall'accelerazione o decelerazione del veicolo? Come faccio a sapere che il tempo dichiarato non è stato in parte deciso anche dal reparto marketing?

Argomento molto interessante,anche la held fa un airbag simile al motoairbag,ma in un unico pezzo,
cioè sia protezione schiena che frontale,attivazione meccanica.
Dovrebbe comunque esseci una norma apposita per gli airbag moto se non ricordo male..
Conviene aspettare feedback e vedere le evoluzioni del sisteme,dainese in primis che è il più interressante,
ma sembra non sia ancora disponibile..

robygun
25/04/2015, 11:51
Beh dei Motoairbag ci sono quantomeno i feedback nell'uso quotidiano, sono in circolazione da anni... sulla protezione sono omologati come paraschiena(peraltro assorbono molto di più di in paraschiena liv2 ) ...

bastard inside
25/04/2015, 12:04
Io ho usato per 4 anni un gilet spidi ; traforatissimo,si mette sopra la tuta e si collega con il cavo alla moto (vanno seguite le istruzione per regolare correttaemnte la parte di cavo solidale alla moto). Per chi pensa che sia facile farlo partire accidentalmente ,faccio sapere che servono 25kg di strappo per azionarlo ed io sono sceso più volte senza pensarci,rimanendo attaccato al cavo elastico,senza alcun problema.
Lo comprai 5 anni fa e non esistevano i sistemi gps di dainese ;pagato 300 euro e credo che sia stata cmq un ottimo investimento ( sta lì nel mio armadio).

io 9 su 10 scenderei senza toglierlo

maurotrevi
25/04/2015, 21:04
dainese i tempi li ha certificati dal tuv, senza parlare del fatto che ha speso milioni per realizzarlo.

è come paragonare una panigale a un ciao, sicuramente entrambi hanno 2 ruote e ti portano da A a B e sul ciao hai pure il gancio per le borse della spesa.... però...

Alen
26/04/2015, 12:21
Io ho usato per 4 anni un gilet spidi ; traforatissimo,si mette sopra la tuta e si collega con il cavo alla moto (vanno seguite le istruzione per regolare correttaemnte la parte di cavo solidale alla moto). Per chi pensa che sia facile farlo partire accidentalmente ,faccio sapere che servono 25kg di strappo per azionarlo ed io sono sceso più volte senza pensarci,rimanendo attaccato al cavo elastico,senza alcun problema.
Lo comprai 5 anni fa e non esistevano i sistemi gps di dainese ;pagato 300 euro e credo che sia stata cmq un ottimo investimento ( sta lì nel mio armadio).
Leo scusa la domanda ma avevi la tuta con la gobba?...
Non mi sono ancora informato con Motoairbag ma sulle tute con la gobba o conunque "professionali" bisognerebbe far modificare il gilet se non ho capito male.

tarmaco78
26/04/2015, 14:38
dainese i tempi li ha certificati dal tuv, senza parlare del fatto che ha speso milioni per realizzarlo.


è come paragonare una panigale a un ciao, sicuramente entrambi hanno 2 ruote e ti portano da A a B e sul ciao hai pure il gancio per le borse della spesa.... però...


Dainese è il più interessante,anche se il fatto che ci ha investito tanti soldi non è garanzia di risultati validi..
io spero sia effettivamente meglio di quelli meccanici e volevo saperne di piú...dove posso leggere i dati ottenuti dal Tuv?
Comunque nella tuta per la pista avrei visti meglio una protezione più estesa,più simile al modello strada



Beh dei Motoairbag ci sono quantomeno i feedback nell'uso quotidiano, sono in circolazione da anni... sulla protezione sono omologati come paraschiena(peraltro assorbono molto di più di in paraschiena liv2 ) ...


L'omologazione paraschiena non c'entra niente...
C'è invece una omologazione apposita per gli airbag,ma tiene in considerazione solo quelli meccanici
In italiano non esce granche se googoli,come sempre quando si parla di omologazioni...
Riporto da uno dei pochi articoli trovati

Cosa dice la norma CE prEN 1621-4?
La normativa prEN 1621-4 prevede due livelli di protezione, stabiliti in base all’energia residua che viene trasferita dalla protezione al corpo. Nel dettaglio:
LIVELLO 1:Valore medio di energia residua trasmessa non superiore ai 4.5 kn. Valore di picco di energia residua trasmessa non superiore ai 6 kn LIVELLO 2 : Valore medio di energia residua trasmessa non superiore ai 2.5 kn. Valore di picco di energia residua trasmessa non superiore ai 3 kn.
Il sistema airbag di cui si avvale la Crossover ha un valore medio di energia residua trasmessa all’ impatto di 1.4 kn . Rientrando quindi (e di molto) nei parametri stabiliti dal livello 2. Se confrontiamo il dato con quello di un normale paraschiena, che (secondo norme comunque diverse dagli airbag) ammette forze residue di 9 kn, il dato non può far che piacere a noi motociclisti.

Parlano solo di Kn rilasciati ma non di tempi minimi per il gonfiaggio cosa fondamentale per gli airbag...boh..

Alen
26/04/2015, 15:19
Che Dainese abbia un prodotto più prezioso,studiato e efficace penso non ci siano dubbi,però pensiamo al fatto di quanto moticiclisti si sarebbero salvati anche solo avessero avuto un Motoairbag???
Secondo me tanti....poi magari sbaglio...

planet
27/04/2015, 19:08
Ragazzi io non vorrei sembrare troppo ingegneristico, ma che dati avete per sostenere quello dite di un prodotto rispetto ad un altro?
Che test fa il TUV ? C'è una normativa a riguardo sugli airbag?

Sono entrambi ottimi prodotti fatti con filosofie diverse e target diversi, ma dire che che uno sia nettamente superiore rispetto ad altro soltanto basandosi sulle pubblicità è semplicemente da ignoranti.

leo
29/04/2015, 06:27
Leo scusa la domanda ma avevi la tuta con la gobba?...
Non mi sono ancora informato con Motoairbag ma sulle tute con la gobba o conunque "professionali" bisognerebbe far modificare il gilet se non ho capito male.

andando in pista 4-5 volte l'anno non ho mai preso in considerazione la gobba...serve solo per migliorare l'aereodinamica e non so dirti come stia il gilet sopra quella
Non capisco il discorso"professionali"....


io 9 su 10 scenderei senza toglierlo

Anch'io,ma non si aziona cmq,a meno che tu non scenda alla "garibaldina",ma con la tuta la vedo dura :laugh2:...

Osva75
19/07/2015, 21:20
Riprendo il discorso che mi interessa molto.
Cosa ne pensate del progetto alpinestars?

http://m.motociclismo.it/giacche-con-airbag-alpinestars-tech-air-sicure-protettive-premiate-moto-61044

http://www.motoblog.it/post/356666/alpinestars-tech-air-street-airbag-system


Esiste il gilet o la giacca.
Non è connesso alla moto.

spider
19/07/2015, 22:00
Mi sembra di capire che il sistema Alpinestars richiede il gilet (1200€) che va abbinato ad una giacca studiata appositamente, quindi non è gilet o giacca ma gilet + giacca = una bella sassata
Sicuramente il settore airbag è in rapida evoluzione, quindi spero che tempo un paio di anni questa roba si porterà a casa a metà prezzo.

Osva75
19/07/2015, 22:13
Mi sembra di capire che il sistema Alpinestars richiede il gilet (1200€) che va abbinato ad una giacca studiata appositamente, quindi non è gilet o giacca ma gilet + giacca = una bella sassata
Sicuramente il settore airbag è in rapida evoluzione, quindi spero che tempo un paio di anni questa roba si porterà a casa a metà prezzo.
Può essere, tra centraline, giacchè, gilet, bombole, batterie, ed acceleratori di neutroni comincio ad incasinarmi.
Spero anche io che nell'arco di qualche tempo si abbassino molto i prezzi.
La differenza con i sistemi tradizionali pare netta.

flax64
20/07/2015, 08:23
Spero che nel tempo ci sata qlcs che non ti appesantisca ma all occorrenza ti protegga anche gonfiandoti come l Omino Michelin....:biggrin3:

Igor_675
20/07/2015, 09:06
Spero che nel tempo ci sata qlcs che non ti appesantisca ma all occorrenza ti protegga anche gonfiandoti come l Omino Michelin....:biggrin3:

flax... gioisci... quello che cerchi tu esiste già da tanto tempo, si chiamano steroidi :biggrin3:

flax64
20/07/2015, 09:30
Ci vorrebbe un Cul turista che ci illumini sulla bonta delle tue affermazioni....:laugh2:

tarmaco78
19/08/2015, 18:28
Qualcuno sà se è disponibile quello alpinestar?
Sembra meglio del dainese
dainese li sta vendendo da un pò,alpinestar ne parlano di qua la su e giù ma nessuno li vende
Boh..

tarmaco78
23/09/2015, 18:29
Trovato questo interessante articolo che parla di Alpinestar

Sistema Alpinestars Tech-Air street
L’unico sistema airbag autoconsistente al mondo che non richiede l’installazione di sensori sulla moto.
Offre una protezione toracica completa tanto nella guida in fuoristrada che in quella stradale.
Offre ai motociclisti la libertà di utilizzare l’airbag su qualunque tipo di moto o scooter, a prescindere dalla marca, dall’età o dal terreno d’impiego.


Il sistema airbag stradale Alpinestars Tech-Air, già disponibile presso alcuni rivenditori in tutta Europa, è il risultato di oltre un decennio di ricerca e sviluppo, una moltitudine di crash test reali e centinaia di migliaia di chilometri di test su strada e in pista con la MotoGP. Il sistema Tech-Air vanta una tecnologia che determina un progresso sostanziale nella sicurezza motociclistica.
A Colin Ballantyne, capotecnico Alpinestars nonché project leader Tech-Air™, il sistema ha dimostrato il suo reale valore in un crash test che ricorderà davvero a lungo.
Prima del lancio ufficiale del Tech-Air, a novembre 2014, Colin è rimasto coinvolto in un incidente in fuoristrada in Sud Africa sulla sua BMW F800 GS a circa 90km/h. Consapevole dei suoi benecifi protettivi e indossando sempre la giacca comprensiva del sistema Tech-Air, Colin ne è uscito relativamente bene e non solo ha evitato lesioni nella parte superiore del corpo, ma soprattutto ha avuto modo di testare in prima persona le capacità protettive del Tech-Air.
La gravità dell’incidente ha causato alla gamba e alla mano di Colin lesioni che hanno richiesto un intervento medico.
Colin ha raccontato: “Al Pronto Soccorso il chirurgo è stato molto sorpreso di vedere, vista la natura delle mie lesioni, la velocità della caduta e il terreno su cui mi trovavo, non avevo neppure un graffio sul torace.”
La sorpresa del chirurgo di Colin sottolinea l’efficacia e le capacità protettive del sistema Alpinestars’ Tech-Air non solo nel prevedere impatti – come nel caso di collisioni con veicoli in movimento o con ostacoli/veicoli stazionari, ma anche situazioni di perdita di controllo. Offrendo prestazioni istantanee in termini di sicurezza attiva sia su strada che in fuoristrada, il sistema airbag offre una protezione completa al torace su schiena, petto e reni – le aree più esposte in caso di incidenti.


“Se avessi usato un airbag con sensori esterni, che richiede in media fra i 200 e i 500 millisecondi per gonfiarsi una volta attivato, invece del nostro Tech-Air, gestito elettronicamente senza connessioni di alcun genere verso la moto, avrei colpito il terreno e sarei rotolato almeno una volta prima che si gonfiasse abbastanza da offrirmi una protezione adeguata. Osservando i dati della caduta si può notare come avrei avuto una protezione nulla o comunque limitata al primo impatto, che è sempre il più violento.”


Uno dei motivi principali per cui il Tech-Air si è attivato al momento giusto sta nella sofisticatezza e stabilità del suo algoritmo, affinato grazie ai dati raccolti in gara attraverso il programma airbag Alpinestars (iniziato nel 2003) con gli atleti impegnati in MotoGP e la ricerca intensiva svolta nel progetto airbag stradale, con sofisticate simulazioni di caduta e biomeccaniche al computer, test di accettabilità prestazionale e medica, centinaia di migliaia di chilometri di test stradali e una moltitudine di crash test svolti presso strutture di ricerca sugli incidenti stradali in tutta Europa.
I dati della caduta mostrano come il Tech-Air si sia preattivato durante i 7,2 lunghissimi secondi d’instabilità che hanno portato al momento in cui è avvenuta la reale perdita di controllo. L’algoritmo del sistema è stato allertato da una serie di forze che hanno mostrato la perdita di stabilità di Colin e, infine, la perdita di controllo finita con la caduta.


“L’algoritmo ha capito che qualcosa non andava ben prima della mia caduta, ma non c’era abbastanza energia che suggerisse che io fossi in pericolo. Durante questo periodo di instabilità – 7”2 sono un’enormità in termini di raccolta dati – il sistema non ha mandato il segnale d’attivazione finché la situazione non è deteriorata. E’ importante, perché non si è attivato prematuramente – nel mio caso avrebbe significato attivarsi mentre ero ancora alla guida.”
“Dato che il periodo di gonfiaggio certificato per un airbag è di cinque secondi, se si fosse attivato prima si sarebbe in effetti sgonfiato prima che toccassi terra, lasciandomi indifeso. E’ una testimonianza reale della solidità dell’algoritmo e della validità della scelta di montare i sensori sul corpo del pilota e non sulla moto – l’airbag si è attivato nel momento cruciale della mia perdita di controllo, garantendo completa protezione prima del mio primo impatto.”


Tech-Air è l’unico sistema airbag indipendente ed autoconsistente che non richiede l’installazione di sensori sulla moto, e lavora mandando istantaneamente un segnale elettronico d’attivazione alla centralina del sistema. Integrando i sensori in un gilet, indossato sotto un giubbotto compatibile sul corpo del pilota, il sistema è comodo, veloce e flessibile, permettendo al pilota di cambiare moto facilmente senza accoppiamenti moto-pilota o installazioni del sistema.

Colin ha usato il sistema Tech-Air con una BMW F800 GS, ma avrebbe potuto salire su una KTM Adventure o, in circostanze diverse, uno scooter Yamaha TMAX. In effetti, senza sensori da installare sulla moto, Tech-Air può essere utilizzato su ogni tipo di moto o scooter a prescindere da marca o età.
Un sistema airbag che richieda qualsiasi tipo di collegamento o installazione e taratura di sensori sulla moto potrebbe non essere facile o addirittura possibile da usare su moto affittate o prestate. Alpinestars Tech-Air è certificato CE e può essere trasportato in nave, auto, treno o aereo, dando ai motociclisti la libertà di usarlo in qualunque giro, compresa una vacanza da sogno in giro per il mondo. Apre la possibilità di avere una protezione airbag completa ovunque e in ogni momento il motociclista lo desideri, anche su una moto noleggiata, per esplorare i posti più remoti della terra.
Il montaggio dei sensori sul corpo del motociclista offre un’altra delle caratteristiche principali di Tech-Air - la sensibilità alle dinamiche vissute dal pilota e non a quelle della moto, e la sua capacità di offrire capacità protettive senza rivali nel contesto di avventure fuoristrada. Colin ha potuto passare dalla strada al fuoristrada senza dover cambiare impostazioni dell’airbag o disattivare il sistema quando lasciava la strada per un sentiero. Soprattutto, il sistema non è stato attivato in anticipo dal comportamento della moto. Il posizionamento dei sensori sul corpo è un’innovazione che cambia le regole del gioco, aprendo alla possibilità di disporre di una protezione toracica completa su qualunque moto e terreno, possibilità che prima non esisteva.


“Nessun altro sistema airbag colloca i sensori solo sul corpo del pilota e questo è molto importante” spiega Colin. “I nostri test hanno dimostrato come il corpo del pilota rimanga relativamente stabile a prescindere dal terreno fino all’inizio di uno scenario d’impatto. Piazzando sensori sul corpo invece che sulla moto – che è soggetta a molti piccoli shock che potrebbero attivare l’airbag – conferisce al nostro algoritmo un grado di stabilità e consistenza che lo rende ugualmente efficace anche in fuoristrada.”


La caduta di Colin ha fornito una mole considerevole di dati in uno scenario reale che si assommano ai risultati già studiati durante la ricerca. Questi dati contribuiranno allo sviluppo futuro del Tech-Air, e Colin aggiunge. “Non si può preparare un test come questo. La mia caduta è stata dovuta ad una perdita di controllo in offroad. Quando andiamo in laboratorio abbiamo un manichino, e tutto viene controllato e preparato giorni prima. I dati che ricaviamo da questi test in ambiente controllato sono preziosi, ma quelli ricavati dalla mia caduta non hanno prezzo.”


La caduta di Colin dimostra che, messo alla prova, il sistema Alpinestars Tech-Air offre protezione a prescindere dal terreno. E grazie ai dati acquisiti dal suo “crash test” reale, Alpinestars continuerà a garantire sicurezza e protezione da riferimento a tutti i suoi clienti.



Così a spanne sembra molto meglio del Dainese...
Qualcuno ha altre info?

morphalex
09/11/2015, 10:13
Nessun aggiornamento in merito?

Begnamas
30/11/2015, 18:31
Novità?
ad eicma non ho visto na sega
Sono partiti un pò in sordina gli airbag....o meglio se li caga nessuno
Whi?

Juste1911
30/11/2015, 23:13
Novità?
ad eicma non ho visto na sega
Sono partiti un pò in sordina gli airbag....o meglio se li caga nessuno
Whi?

In EICMA io ho visto un sacco di AIRBAG.

Gli unici veramente omologati comunque sono quelli di MOTOAIRBAG.

MOTOAIRBAG® (http://www.motoairbag.com/)

Tutti gli altri sono fuffa e marketing.

In Gimoto poi hanno ideato assieme a MOTOAIRBAG una gobba che si può applicare anche alle giacche da moto in pelle o tute, in caso di caduta la gobba si apre (gonfiandosi con 14 litri) e protegge tutta la schiena riducendo di molto la forza trasmessa.

Le altre marche che puntano tutto sulle sponsorizzazioni mediatiche tipo Dainese, Alpinestars e compagnia bella, fanno sistemi non omologati CE che hanno molti meno litri di aria, per dire sempre con motoairbag e gimoto ci sono gli airbag interni alla tuta che arrivano se non ricordo male a più di 20 litri di aria (23 o 24 non ricordo di preciso), sempre omologazione al livello massimo... E si ricarica tutto tranquillamente da soli, con delle bombolette che costano poco (30ina di euro?), senza mandare il malloppo in azienda (come mi han detto essere necessario per le altre marche).

MOTOAIRBAG passa tutti i test richiesti e ha il LIVELLO 2 di OMOLOGAZIONE, il più alto... E un airbag per essere omologato deve avere l'attivazione meccanica/via cavo, assolutamente non le diavolerie elettroniche che possono avere bug o glitch e impallarsi, per questo non passano l'omologazione, magari superano 1 dei numerosi test ma non tutti.

Questo è quanto ho imparato quest'anno in EICMA.

Osva75
02/12/2015, 14:38
In EICMA io ho visto un sacco di AIRBAG.

Gli unici veramente omologati comunque sono quelli di MOTOAIRBAG.

MOTOAIRBAG® (http://www.motoairbag.com/)

Tutti gli altri sono fuffa e marketing.

In Gimoto poi hanno ideato assieme a MOTOAIRBAG una gobba che si può applicare anche alle giacche da moto in pelle o tute, in caso di caduta la gobba si apre (gonfiandosi con 14 litri) e protegge tutta la schiena riducendo di molto la forza trasmessa.

Le altre marche che puntano tutto sulle sponsorizzazioni mediatiche tipo Dainese, Alpinestars e compagnia bella, fanno sistemi non omologati CE che hanno molti meno litri di aria, per dire sempre con motoairbag e gimoto ci sono gli airbag interni alla tuta che arrivano se non ricordo male a più di 20 litri di aria (23 o 24 non ricordo di preciso), sempre omologazione al livello massimo... E si ricarica tutto tranquillamente da soli, con delle bombolette che costano poco (30ina di euro?), senza mandare il malloppo in azienda (come mi han detto essere necessario per le altre marche).

MOTOAIRBAG passa tutti i test richiesti e ha il LIVELLO 2 di OMOLOGAZIONE, il più alto... E un airbag per essere omologato deve avere l'attivazione meccanica/via cavo, assolutamente non le diavolerie elettroniche che possono avere bug o glitch e impallarsi, per questo non passano l'omologazione, magari superano 1 dei numerosi test ma non tutti.

Questo è quanto ho imparato quest'anno in EICMA.

Interessante.
Io sto cercando di capirci qualcosa. Quindi sostieni che questo tipo di airbag sia quello più efficace?
Certo che una protezione ant. e post. da una bella sicurezza...peccato che non sono passato allo stand ad EICMA, mi è proprio passato di mente.

Juste1911
02/12/2015, 15:59
Interessante.
Io sto cercando di capirci qualcosa. Quindi sostieni che questo tipo di airbag sia quello più efficace?
Certo che una protezione ant. e post. da una bella sicurezza...peccato che non sono passato allo stand ad EICMA, mi è proprio passato di mente.

Ciao Osvaldo!

Guarda, lo sostiene la comunità europea, se devi prendere un airbag prendine uno che abbia l'omologazione di livello 2 EN1621/4:2013

Se vedi le tabelle che ci sono ingiro la forza di impatto viene ridotta incredibilmente, poi se sono certificati hanno superato anche i test per la velocità di attivazione, sgonfiamento ecc ecc... (L'importante comunque è la schiena).

Curiosavo sul sito Dainese che notoriamente non fa nulla di omologato secondo gli standard più attuali (loro scrivono di essere alla 1621:2, ma mi han detto in fiera addetti al settore - addetti che non producono airbag - che questi neppure passano tutti i test, magari ne passano giusto uno sull'impatto e poi scrivono "supera i test per l'omologazione xyz" e la gente non fa un distinguo).

Loro se va bene dichiarano di ridurre la forza si del 72% (da dimostrare) ma comunque la risultante è il 100% in più (o poco meno) rispetto ad AIRBAG omologati di livello 2 con il codice che ti ho evidenziato sopra.

Loro (Dainese) da 18kN dichiarano 2,5kN di forza residua (non si sa neppure dove), chi ha veramente l'omologazione dimostra con documenti certificati 1,4kN al massimo di forza residua sulla schiena, e 0,8kN all'anteriore.

Quasi il 100% di differenza è un po' tanto, forse troppo...

A mio modestissimo parere, meglio affidarsi a chi gli airbag per moto evidentemente li sa fare, anche se non sponsorizzano a tappeto tutti i piloti di tutte le categorie per indurti a comprare i loro prodotti.

La collaborazione Gimoto & Motoairbag porta a soluzioni interessanti comunque, al loro stand lasciavano dei flyers a riguardo, appunto su gobba da aggiungere a giacche in pelle/tute oppure la tuta completa con airbag incorporato...

tarmaco78
02/12/2015, 16:03
Per me sulla carta il migliore rimane Alpinestar
Protezione davanti dietro e anche di lato
La normativa attuale prevede solo test su airbag attivati meccanicamente

Coordinamento Italiano Motociclisti - Tutela i diritti dei motociclisti - Abbigliamento omologato: facciamo chiarezza, terza puntata (http://www.cim-fema.it/web/notizie/notizie-motociclistiche/sicurezza/1748-abbigliamento-omologato-facciamo-chiarezza-terza-puntata)
(leggetevi anche gli altri che spiegano bene le omologazioni...)

Ma a parte omologazioni e dati sulla carta ha ragione begnamas,se ne parla poco e se ne
vedono pochi in giro...anche motoairbag che credo sia stato uno dei primi

Alpinestar a parte l'articolo che ho postato sopra e un po di pubblicita non ho mai visto dal vivo..
Dainese ne ha nei d store ma non mi convince
Motoirbag,al raduno dello stelvio 2/3 anni fà avevo talmente martellato di domande il tipo
tanto che alla fine me lo ha fatto provare anche per togliersi la soddisfazzione
di darmi una legnata con una mazza da baseboll...
mò gli faccio vedere io a sto cagacazzi....:laugh2:
Mi ha dato una botta assurda che a momenti vado in terra...che dire,una volta aperto funziona!


Ciao Osvaldo!

Guarda, lo sostiene la comunità europea, se devi prendere un airbag prendine uno che abbia l'omologazione di livello 2 EN1621/4:2013

Se vedi le tabelle che ci sono ingiro la forza di impatto viene ridotta incredibilmente, poi se sono certificati hanno superato anche i test per la velocità di attivazione, sgonfiamento ecc ecc... (L'importante comunque è la schiena).

Curiosavo sul sito Dainese che notoriamente non fa nulla di omologato secondo gli standard più attuali (loro scrivono di essere alla 1621:2, ma mi han detto in fiera addetti al settore - addetti che non producono airbag - che questi neppure passano tutti i test, magari ne passano giusto uno sull'impatto e poi scrivono "supera i test per l'omologazione xyz" e la gente non fa un distinguo).

Loro se va bene dichiarano di ridurre la forza si del 72% (da dimostrare) ma comunque la risultante è il 100% in più (o poco meno) rispetto ad AIRBAG omologati di livello 2 con il codice che ti ho evidenziato sopra.

Loro (Dainese) da 18kN dichiarano 2,5kN di forza residua (non si sa neppure dove), chi ha veramente l'omologazione dimostra con documenti certificati 1,4kN al massimo di forza residua sulla schiena, e 0,8kN all'anteriore.

Quasi il 100% di differenza è un po' tanto, forse troppo...

A mio modestissimo parere, meglio affidarsi a chi gli airbag per moto evidentemente li sa fare, anche se non sponsorizzano a tappeto tutti i piloti di tutte le categorie per indurti a comprare i loro prodotti.

La collaborazione Gimoto & Motoairbag porta a soluzioni interessanti comunque, al loro stand lasciavano dei flyers a riguardo, appunto su gobba da aggiungere a giacche in pelle/tute oppure la tuta completa con airbag incorporato...

Io non sono per i marchi blasonati...ma non direi che dainese(o alpinestar) sono sistemi fuffa...
tutti e due sono usati da piloti in gare da diversi anni e più volte sono stati visti funzionare...bene direi...
migliorabili sicuro,ma sembra che comunque funzionino e non siano fuffa...

I dati in kn non li conosco e prendo per buoni i tuoi...ma bisogna anche dire che se non si gonfia l'airbag e tutto inutile...
Il motoairbag e in generale quelli meccanici hanno questo limite secondo me...
Dainese e anche alpinestar prevedono molte più situazioni di intervento...tipo impatto laterale o tamponamento
(le versioni stradali..)mentre capisci anche tu che il cavetto potrebbe non intervenire correttamente
o in tempo in certi casi tipo quelli che dicevo e che su strada sono tuttaltro che improbabili...

Motoairbag comunque oltre a gimoto collabora da un bel po con clover,e ci sono diverse giacche
predisposte per il loro airbag,quello per la pista con gimoto non lo conoscevo...mi informo

maurotrevi
02/12/2015, 16:18
il motoairbag è in paraschiena ad aria, non un airbag per il semplice fatto che si aziona non in ritardo ma di più.

tarmaco78
02/12/2015, 16:24
Anche tu hai dubbi sul cavetto?
A parte stoner markez...hai visto qualcuno tutato alpinestar con airbag...?
chiedo perchè so che bazzichi parecchio nell'ambiente..

maurotrevi
02/12/2015, 16:25
e per dire chi sa fare gli airbag, dainese ha investito per la progettazione e realizzazione degli airbag una cifra con la quale poteva comprarsi tutte le altre aziende che ne producono messe insieme (alpinestar esclusa).

solo di test centinaia di migliaia di euro, altro che marketing.... è addirittura offensivo paragonare i due sistemi.


Anche tu hai dubbi sul cavetto?
A parte stoner markez...hai visto qualcuno tutato alpinestar con airbag...?
chiedo perchè so che bazzichi parecchio nell'ambiente..

in pista si vedono solo airbag dainese ma sono molto diversi da quelli stradali, proprio due sistemi differenti.

basta andare a 0.50 per vedere il crush test (vorrei sapere quante moto hanno potuto distruggere gli altri.... ) per vedere come questo si attiva quando gli altri sarebbero ancora agganciati alla moto.

https://www.youtube.com/watch?v=JAJgUOx6NKw

per non parlare della quantità di test fatti per evitare accensioni accidentali, quanto agli altri basta scendere per far benzina....

Osva75
02/12/2015, 22:10
Sto mettendo like a tutti, non perché sono schizzato, ma perché mi pare importante parlare di questo in modo in modo serio.
Spiace che non ci sia una grande chiarezza su argomenti vitali come questo. Per quanto mi riguarda persino l'unione europea dovrebbe imporre degli obblighi di trasparenza e di obbligo di utilizzare i migliori dispositivi esistenti.
Non fosse altro che per un contenimento della spesa sanitaria.

maurotrevi
02/12/2015, 22:46
c'è solo un problema, costano e sono in continua evoluzione.

però ricordi il casino quando ci fu una fantomatica proposta di obbligare i motociclisti ad indossare l'abbigliamento tecnico di base?

Osva75
02/12/2015, 23:21
c'è solo un problema, costano e sono in continua evoluzione.

però ricordi il casino quando ci fu una fantomatica proposta di obbligare i motociclisti ad indossare l'abbigliamento tecnico di base?

Ah guarda io mi farei ben pochi problemi a questo riguardo...
Se vuoi guidare la moto questo devi mettere. Se ti va bene ok, sennò pazienza.
L'obbligo del casco va benissimo, ma non basta. Il paraschiena sarebbe il minimo.

troyco
03/12/2015, 20:16
In 30000km di benzina ne ho fatta.......e il mio motoairbag non è mai esploso baaaah

maurotrevi
03/12/2015, 20:40
bhe dai hai fatto i km che fa un tester dainese in 2 mesi da 4 anni.

troyco
03/12/2015, 20:46
Ora ho capito tutto.......anzi no :blink:

tarmaco78
03/12/2015, 20:47
cerchiamo di non dare informazioni sbagliate
il motoairbag non si apre accidentalmente,tipo scendendo per fare benzina
Non so da dove arrivi questa cosa ma vi assicuro che non è vero
provato di persona


Ah guarda io mi farei ben pochi problemi a questo riguardo...
Se vuoi guidare la moto questo devi mettere. Se ti va bene ok, sennò pazienza.
L'obbligo del casco va benissimo, ma non basta. Il paraschiena sarebbe il minimo.

Daccordo e ci aggiungerei pure un corso di guida obbligatorio da tot cc in sù

maurotrevi
03/12/2015, 20:57
il motoairbag ha una cordella che attiva l'airbag con una tensione di 20kg, alle presentazioni viene attivata tirandola a mano, figuriamoci se scendi dimenticandoti di staccarla.

Kawa-Nero
03/12/2015, 21:02
il motoairbag ha una cordella che attiva l'airbag con una tensione di 20kg, alle presentazioni viene attivata tirandola a mano, figuriamoci se scendi dimenticandoti di staccarla.
Confermo, i modelli che ho visto e provato funzionano così, ed anche quello di un amico.
Basta solo sganciarsi prima di scendere, ma se lo tendi inavvertitamente non è che esploda immediatamente, ci hai mai provato? Io si per una dimostrazione e devi dare un gran bello strappo, proprio come nel caso di una caduta.
Come dicevo un amico lo ha da almeno 2 stagioni usandolo sempre e non è mai incappato in problemi del genere

Inviato dal mio neurone buono...

troyco
03/12/2015, 21:06
Questa è una delle prime domande che viene posta dal 99.9% dei possibili acquirenti.........cmq nei primi mesi di utilizzo mi è capitato parecchie volte di non sgangiarlo e non è mai esploso......successivamente è esploso quando son caduto :cry:

Osva75
03/12/2015, 21:30
L'unico dubbio che ho del motoairbag è negli incidenti da fermo. Cioè tu sei fermo e vieni tamponato o colpito lateralmente. Ovvero quelle situazioni dove puoi farti male prima ancora che il cavetto si sganci...

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Juste1911
03/12/2015, 23:31
Io so che il cavo si attiva con una forza di 15kNewton circa?

leo
04/12/2015, 06:12
L'unico dubbio che ho del motoairbag è negli incidenti da fermo. Cioè tu sei fermo e vieni tamponato o colpito lateralmente. Ovvero quelle situazioni dove puoi farti male prima ancora che il cavetto si sganci...

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

non è il rimedio di tutti i mali,dato che parliamo di un mezzo senza protezione,dovew qualsiasi urto può essere fatale.
Il ragazzo che morì a varano tday 2010 forse si sarebbe salvato,data la dinamica dell'incidente (che vidi dal vivo e mi toccò anche raccontare alle fdo...)


Io so che il cavo si attiva con una forza di 15kNewton circa?

quello del gilet della spidi mi pare ad una forza di circa 25km;io sono sceso di moto al distributore e son semplicemente rimasto "appeso",senza nessuna attivazione.
A magione ho visto un banale incidente durante un corso;il ragazzo che volò in terra perché gli avevano toccato l'ant., si è rialzato con la ciambella intorno al collo,senza tanti problemi anche se era andato giù di faccia....


il motoairbag ha una cordella che attiva l'airbag con una tensione di 20kg, alle presentazioni viene attivata tirandola a mano, figuriamoci se scendi dimenticandoti di staccarla.

mi è successo anche al muggio con voi; fine turno,giù dalla moto e ...nulla. eppure non sono un fuscello :laugh2:

Kawa-Nero
04/12/2015, 06:53
L'unico dubbio che ho del motoairbag è negli incidenti da fermo. Cioè tu sei fermo e vieni tamponato o colpito lateralmente. Ovvero quelle situazioni dove puoi farti male prima ancora che il cavetto si sganci...

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

non puoi toccare terra senza che il cavetto azioni l'airbag, soprattutto se vieni sbalzato in seguito ad un tamponamento
non è mica lungo 1 metro, è studiato appositamente, insomma gente non è l'invenzione di qualcuno che lo ha improvvisato in garage, ci è voluto tempo a studiarlo e poi è stato affinato nel tempo anche dopo la vendita dei primi modelli.
personalmente ritengo che pur non essendo un dispositivo indispensabile è qualcosa che funziona.

Osva75
04/12/2015, 20:30
Ma guardate che non sto facendo mica una critica, sto solo cercando di capire quale è il tipo più efficace.
La mia riflessione riguarda il fatto che dainese ed alpinestars, se ho capito bene, si iniziano a gonfiare appena avvertono un'accelerazione eccessiva, quindi di fatto ancora prima che tu ti sia distaccato dalla moto.
Di fatto un sensore che si attiva avvertendo un accelerazione eccessiva determina tempi di attivazione complessivi minori penso, o sbaglio?
Mi chiedo, se in urto in cui tu sia fermo ad esempio, questo non sia utile.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

maurotrevi
04/12/2015, 20:38
in tutti gli urti è utile. guarda il crush test del video dainese. è lampante

Begnamas
05/12/2015, 09:15
Ho un paio di amici col motoairbag
vi posso assicurare che non si attiva per sbaglio
no so chi mett in giro queste voci ma sono cazzate

Osva75
05/12/2015, 10:34
Ma infatti che si attivi per niente non lo credo proprio.

leo
07/12/2015, 11:07
Ma infatti che si attivi per niente non lo credo proprio.

ripeto ciò che riguarda il gilet spidi;attivazione con una forza di "strappo" di 25kg...per attivarlo devi saltare giù di sella con balzo alla garibaldina di fantozziana memoria :laugh2:...

Begnamas
18/12/2015, 22:14
A Verona spero di toccare con mano qualche tuta dotata

Kawa-Nero
19/12/2015, 16:01
A Verona spero di toccare con mano qualche tuta dotata

sulle tute la questione è un po' più complicata
ma da quanto mi risulta anche Dainese ha fatto modifiche rispetto la prima versione che ti imponeva di buttare a tuta
e se non sbaglio è l'unica assieme ad Alpinestars ad avere sviluppato il sistema che poi cede in licenza anche ad altri produttori, tanto che si vede la tuta marcata "tute superfighe" che poi sul collo hanno la scritta Alpinestars

Begnamas
22/12/2015, 10:36
Dainese se cadi devi mandarla in assistenza e la sistemano
anche se non cadi ogni anno, se ricordo bene devi fargli il tagliando
e costa abbastanza
alpinestar non ho fatto caso che equipaggia altre tute,
ma non si trovano molte info,nei negozi penso di non averla mai vista

Begnamas
24/12/2015, 13:31
ecco,in parte spiegati i misteri che circondano l'airbag alpinestra

Alpinestars: (http://www.moto.it/news/alpinestars-tech-air-non-viola-nessun-brevetto.html)

:dubbio:

Alen
27/12/2015, 13:07
Dainese vs Alpinestars [emoji85]

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/27/2e4fd3b5796e1633a94376bde858ad3f.jpg

....inviato....

Osva75
29/12/2015, 18:53
E la faccenda continuerà a lungo:

http://www.moto.it/news/dainese-risponde-ad-alpinestars-sulla-tecnologia-airbag.html

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

tarmaco78
05/01/2016, 11:39
Spero alpinestar vinca
Dainese e cara di suo,se poi ha il monopolio sul prodotto addio...

Alen
05/01/2016, 12:17
Spero alpinestar vinca
Dainese e cara di suo,se poi ha il monopolio sul prodotto addio...
Dovrebbe essere lo Stato a favorire gli sviluppi secondo me,anche perchè sono aziende italiane.
Detto questo credo che la sicurezza dei motociclisti interessa poco giù a Roma.
Si occupano a malapena di loro stessi figurati se pensano a noi.
Poi ci chiediamo perchè le aziende vengono cedute.

....inviato....

tarmaco78
06/01/2016, 09:25
Dallo stato non mi aspetto niente di utile,il contrario se mai
Da quanto si capisce è un problema di violazione brevetti,anche un governo efficente non potrebbe fare molto..

teo1050
06/01/2016, 09:59
Spero alpinestar vinca
Dainese e cara di suo,se poi ha il monopolio sul prodotto addio...


Vedrai che Alpinestar non mollerà l'osso facilmente.

maurotrevi
06/01/2016, 10:11
alpinestar è pure più cara e Dainese sta investendo milioni da anni e ad oggi è inarrivabile per gli altri, tra l'altro con dei piani di riduzione dei costi degli airbag molto precisi. se si pensa che una tuta Dair pista ora si porta a casa con 2000 euro quando ci sono tute senza airbag vendute a ben più di 1000 euro si capisce che non sono proprio fuori dal mondo e il fatto che stiano vendendo i sistemi Dair ad altre piccole aziende lo trovo fantastico.

provate a informarvi su cosa costa una Alpinestar Air tech....

Alen
06/01/2016, 12:20
alpinestar è pure più cara e Dainese sta investendo milioni da anni e ad oggi è inarrivabile per gli altri, tra l'altro con dei piani di riduzione dei costi degli airbag molto precisi. se si pensa che una tuta Dair pista ora si porta a casa con 2000 euro quando ci sono tute senza airbag vendute a ben più di 1000 euro si capisce che non sono proprio fuori dal mondo e il fatto che stiano vendendo i sistemi Dair ad altre piccole aziende lo trovo fantastico.

provate a informarvi su cosa costa una Alpinestar Air tech....
Concordo...ma dovrebbero esserci incentivi a chi compra un dispositivo di protezione con Airbag.
Potrebbero stanziare dei fondi e per chi acquista una tuta con airbag uno sconto credo che farebbe gola e quindi incrementare le vendite.
Per me vogliamo solo mandare a puttane aziende come Dainese (tra l'altro ceduta o acquistata in parte) e Alpinestars...

....inviato....

maurotrevi
06/01/2016, 13:24
purtroppo è ancora una cosa per pochi ma non pochissimi.
certo che se Dainese decidesse di vendere la tuta con airbag a 1000 euro chiuderebbero un sacco di aziende.... oppure verrebbe visto come una cosa scarsa (il mercato è strano forte certe volte)

ovviamente dainese punta a rientrare degli investimenti fatti ma è lodevole anche la pianificazione di abbattimento progressivo del prezzo al pubblico.

Begnamas
07/01/2016, 09:38
alpinestar è pure più cara e Dainese sta investendo milioni da anni e ad oggi è inarrivabile per gli altri, tra l'altro con dei piani di riduzione dei costi degli airbag molto precisi. se si pensa che una tuta Dair pista ora si porta a casa con 2000 euro quando ci sono tute senza airbag vendute a ben più di 1000 euro si capisce che non sono proprio fuori dal mondo e il fatto che stiano vendendo i sistemi Dair ad altre piccole aziende lo trovo fantastico.

provate a informarvi su cosa costa una Alpinestar Air tech....

Dainese costa caro manterla,
tagliando tutti gli anni,e se cadi costa pareccho ripristinare il tutto
poi c'è il discorso centraline da accopiare alla moto...se ho due moto tocca prendere 2 entraline
che costano tanto...
Apprezzo il lavoro,anche il prezz d'acqiusto ci sta,ma ancora tro ppe cose da sistemare per me....
Non esiste comprare piu centraline per poter usare su moyo diverse,scomodo e caro...

alpinesta sembra piu intellugente d aquesto punto di vista,
ma han bloccato le vendite,almeno della tuta,il prezzo
ho sentito 6000€!!!!
pronbabike sia una cazzata non vera però...
Mai vista una in vendita...


Concordo...ma dovrebbero esserci incentivi a chi compra un dispositivo di protezione con Airbag.
Potrebbero stanziare dei fondi e per chi acquista una tuta con airbag uno sconto credo che farebbe gola e quindi incrementare le vendite.
Per me vogliamo solo mandare a puttane aziende come Dainese (tra l'altro ceduta o acquistata in parte) e Alpinestars...

....inviato....

Daccordo su discorso incentivi
in Francia è stato fatto...ma la i motard contano e si anno sentire
qui abbiamo L FMI che si preoccupa....stiamo freschi...

maurotrevi
07/01/2016, 13:26
Non sono previsti tutti questi controlli che io sappia ma il sistema d air street è sulla moto, l'abbigliamento puoi cambiarlo o usare i gillet con qualsiasi capo. Il suo punto di forza ( direi proprio supremazia) sta proprio in questo.
Per il discorso pista invece sulla moto non hai nulla, è tutto sulla tuta.

Begnamas
07/01/2016, 17:14
Non sono previsti tutti questi controlli che io sappia ma il sistema d air street è sulla moto, l'abbigliamento puoi cambiarlo o usare i gillet con qualsiasi capo. Il suo punto di forza ( direi proprio supremazia) sta proprio in questo.
Per il discorso pista invece sulla moto non hai nulla, è tutto sulla tuta.

Eh appunto....la versionevstradale ci vuole il controllo ogni anno e costa 200/300 e la
la centralina è montata si 1 sola moto,se vuoi usarlo su due moto devi comprare doppia cetralina,
1xmoto e anche il pistolino che cominica con centralina ogni volta da cambiare nel gillet
è questo che dicevo che è caro e poco pratico

il fatto di usare il gilet sopra altre giacche ha s celta va bene,comodo per chi a gia l -aabigliamento
con il si stema intgrato invece,permette solo 2o3 giacche copatibili

rimane peto il costo tagliando e la 2doppia centralina (1xmoto...)

la tuta non l ho mao vista e non so come funza
ma sara da tagliandare anche lei ...

maurotrevi
07/01/2016, 22:17
ripeto non mi risulta il controllo annuale, invece per la giacca o altro puoi mettere quella che vuoi su qualsiasi moto, non hai da programmare nulla, l'unica cosa è una scheda sd per dirgli chi guida e memorizza la diagnostica del sistema.

l'ho usato e testato giusto un pochino...

Igor_675
07/01/2016, 22:59
per quanto mi riguarda persino l'unione europea dovrebbe imporre degli obblighi di trasparenza e di obbligo di utilizzare i migliori dispositivi esistenti.
Non fosse altro che per un contenimento della spesa sanitaria.

basterebbe che procedessero più rapidamente alla sostituzione dei guardrail...

comunque spero che i costi degli airbag calino... mi riferisco a quelli seri....

Begnamas
08/01/2016, 08:37
ripeto non mi risulta il controllo annuale, invece per la giacca o altro puoi mettere quella che vuoi su qualsiasi moto, non hai da programmare nulla, l'unica cosa è una scheda sd per dirgli chi guida e memorizza la diagnostica del sistema.

l'ho usato e testato giusto un pochino...

No metto in dubbio che conosci,choedo aposta per sentire i piu esperti

Ma della centralina da montare u gni moto mi icordo bene bene,
me lo spiegava ol Dstore di Milano....

Versione stradale,ogni moto che udi com airbag deve montare una centralina,
che ovvio montano solo loro al Dstore

O in 6 mesi anno ambiato prodotto....o la centralina da mettere sull moto seve(versio strada)....
o al Dstore non sanno cosa dicono

maurotrevi
08/01/2016, 08:49
La centralina è sulka moto cin tutti i sensori.
Proprio come in auto fa parte della dotazione del veicolo .
Poi puoi usarla con la giacca che preferisci.

Blackdog
08/01/2016, 12:21
Comunque Dainese offre anche la giacca in pelle Misano 1000 che non necessita di sensori sulla moto e costa 1500 euro, più o meno come l'insieme gilet (o giacca in goretex) e sensori in vendita separatamente.

maurotrevi
08/01/2016, 12:30
è il sistema pista che ha tutto un altra logica di azionamento.

Monacograu
10/01/2016, 14:53
basterebbe che procedessero più rapidamente alla sostituzione dei guardrail...

comunque spero che i costi degli airbag calino... mi riferisco a quelli seri....

Io sto facendo la mia parte, a luglio ne ho abbattuto uno :ph34r:

Begnamas
10/01/2016, 18:53
La centralina è sulka moto cin tutti i sensori.
Proprio come in auto fa parte della dotazione del veicolo .
Poi puoi usarla con la giacca che preferisci.




oh,vedi che non mi sbagliavo sulla doppia centralina.....

se ho due moto.....servono 2 centraline
e le centraline comunicano con la giacca tramite pistolino codificato con la centralina stessa
quindi serve anche un secondo pistolino da cambiare ogni volta su giacca o gilet....

2centraline e 2pistolini per usare 1 giacca o 1gilet su 2moto
tanta gente ha due moto....e io se prendo l'airbag lo voglio sfruttare sempre
mi scazza spendere 2 volte...o dover decidere su quale delle 2 moto usarlo...

Il gilet lo metti SOPRA quello che vuoi,puo essere comodo o scomodo dipende,io lo vedo scomodo
la giacca sono solo 2 un pelle e una tessuto,e usi SOLO quella giacca....
poca scelta di capi per ora....

poi se vuoi andare in pista serve un'altro apposta con tuta......che ragiona in modo diverso dalla strada
che poi per me potevano pure estenderlo un po sto airbag con quello che costa....solo spalla e clavicola....insomma...
Eh cavolo...fai i conti....comincia a essere un mutuo per chi usa in strada e pista....magari 2 moto....
è tosta la spesuccia....

Poi fai il tagliando a tuta e gilet/giacca tutti gli anni.....altri euri....

Cambio moto,tocca andare da Dstore,smonta dalla vecchia....rimonta sulla nuova...altri300/400€
Capisci che per chi cambia spesso la moto è un altro salassone....

ste centraline sulla moto.....uhhhmmm inzomma,non grande idea....per me che pago almeno....

ma fare una unità,che come sulle moto "cambi mappa" e passi da utilizzo
strada a utilizzo pista(su tute questo ovvio) era davvero impossibile....?

Fare a meno di queste centraline sulla moto(1per moto) non si poù?

Alpinestars sembra che ci sia riuscita....ma adesso sono in causa....
Quindi per adesso monopolio Dainese con i suoi pro e contro....


Comunque Dainese offre anche la giacca in pelle Misano 1000 che non necessita di sensori sulla moto e costa 1500 euro, più o meno come l'insieme gilet (o giacca in goretex) e sensori in vendita separatamente.

credo di no....

leo
11/01/2016, 06:32
oh,vedi che non mi sbagliavo sulla doppia centralina.....

se ho due moto.....servono 2 centraline
e le centraline comunicano con la giacca tramite pistolino codificato con la centralina stessa
quindi serve anche un secondo pistolino da cambiare ogni volta su giacca o gilet....

2centraline e 2pistolini per usare 1 giacca o 1gilet su 2moto
tanta gente ha due moto....e io se prendo l'airbag lo voglio sfruttare sempre
mi scazza spendere 2 volte...o dover decidere su quale delle 2 moto usarlo...

Il gilet lo metti SOPRA quello che vuoi,puo essere comodo o scomodo dipende,io lo vedo scomodo
la giacca sono solo 2 un pelle e una tessuto,e usi SOLO quella giacca....
poca scelta di capi per ora....

poi se vuoi andare in pista serve un'altro apposta con tuta......che ragiona in modo diverso dalla strada
che poi per me potevano pure estenderlo un po sto airbag con quello che costa....solo spalla e clavicola....insomma...
Eh cavolo...fai i conti....comincia a essere un mutuo per chi usa in strada e pista....magari 2 moto....
è tosta la spesuccia....

Poi fai il tagliando a tuta e gilet/giacca tutti gli anni.....altri euri....

Cambio moto,tocca andare da Dstore,smonta dalla vecchia....rimonta sulla nuova...altri300/400€
Capisci che per chi cambia spesso la moto è un altro salassone....

ste centraline sulla moto.....uhhhmmm inzomma,non grande idea....per me che pago almeno....

ma fare una unità,che come sulle moto "cambi mappa" e passi da utilizzo
strada a utilizzo pista(su tute questo ovvio) era davvero impossibile....?

Fare a meno di queste centraline sulla moto(1per moto) non si poù?

Alpinestars sembra che ci sia riuscita....ma adesso sono in causa....
Quindi per adesso monopolio Dainese con i suoi pro e contro....



credo di no....
avessi due moto non mi farei tutte ste paranoie....di soldi bisogna averne parecchi e non sarà una centralina a farmi abbassare la guardia sulla sicurezza....

Begnamas
11/01/2016, 07:59
Non sono paranoie...sono valutazioni....ed era per chiarire un po il discorso
funzionamento,dotazione accessori....c'è tanta confusione sugli airbag....

e sai quanta gente conosco con 2 moto?
non necessariamente ricchi....anzi...tanti, le loro due valgono messe insieme,ben meno della mia Day....
io stesso ho la Day e quella della morosa....che uso regolarmente....senza essere sfondato di euro....
Quindi che faccio???
Dovrei poter spendere a cuor leggero secondo il tuo discorso....beh purtoppo non è così....per me almeno

la sicurezza dovrebbe essere per tutti....non solo per chi se la puo permettere....
e se un'airbag costa tra cazzi e mazzi 5000€ per usarlo con due moto e in pista.....magari uno ci pensa...

leo
11/01/2016, 08:01
Non sono paranoie...sono valutazioni....ed era per chiarire un po il discorso
funzionamento,dotazione accessori....c'è tanta confusione sugli airbag....

e sai quanta gente conosco con 2 moto?
non necessariamente ricchi....anzi...tanti, le loro due valgono messe insieme,ben meno della mia Day....
io stesso ho la Day e quella della morosa....che uso regolarmente....senza essere sfondato di euro....
Quindi che faccio???
Dovrei poter spendere a cuor leggero secondo il tuo discorso....beh purtoppo non è così....per me almeno

la sicurezza dovrebbe essere per tutti....non solo per chi se la puo permettere....
e se un'airbag costa tra cazzi e mazzi 5000€ per usarlo con due moto e in pista.....magari uno ci pensa...

la moto è un lusso,mica un bisogno....

Begnamas
11/01/2016, 08:02
E vabbe....che parliamo a fare allora....
non per tutti comunque...c'è gente che la usa a posto della macchina....

leo
11/01/2016, 08:18
Io mi son sempre comprato moto usate,poco spesa (dai 3000 agl'8000 euro),poi ho svuotato il conto fra tute,guanti,airbag e quant'altro.E cmq dubito che abbiano l'ordine del dottore di usare la moto e non la macchina....
quando apparve la possibilità di mettere per legge la dotazione minima di sicurezza ci fu un insurrezione di imbecilli che non volevano sentirsi imporre l'abbigliamento da moto ,non volevano spendere (povera gente....), urlando il loro diritto di esser liberi di morire anche in ciabatte (senza pensare che se li faccio fuori io potrebbero anche girarmi a me le balle...).Ad ogniuno la sua scelta.
Quando mi ricomèprerò la moto,andrò diritto a comprarmi anche una bella tuta con i nuovi sistemi di sicurezza e pace se ci vogliono 2-3 o 4 centraline....anche le sospensioni vanno rigenerate,ma è pieno di gente che sbuffa per cacciare fuori 200 euro ogni 2 anni.....

Begnamas
11/01/2016, 08:32
Io non risparmio certo sulle protezioni,quelli a cui non frega...cavoli loro...
non è solo questione di costi,anche comodita
Sarebbe ben diverso senza centraline e blutooth da cambiare ogni volta...
E magari solo uno per pista e strada....
e ritorniamo ancora ai costi non affrontabili da chiunque..

Alpinestar sembrerebbe avanti da questo punto dinvista

leo
11/01/2016, 08:56
Io non risparmio certo sulle protezioni,quelli a cui non frega...cavoli loro...
non è solo questione di costi,anche comodita
Sarebbe ben diverso senza centraline e blutooth da cambiare ogni volta...
E magari solo uno per pista e strada....
e ritorniamo ancora ai costi non affrontabili da chiunque..

Alpinestar sembrerebbe avanti da questo punto dinvista

Alternativa c'è sempre; i vecchi sistemi a cavo. Non saranno evoluti e protettivi come quelli in questione,ma meglio di nulla....
fra un paio di anni i sistemi saranno ancora più a buon mercato.

Begnamas
11/01/2016, 09:37
Vero meglio di nulla,e hanno l'omologazione
ma io vorrei prendere quello elettronico e basta,senza fare prima quello a cavo e poi
tra un paio di anni uno elettronico...
anche per i costi
Poi vedo che la discussione è aperta da tanto tempo,ma ancora nessuno ha scritto di avere l'airbag..
Non sono solo io a fare i conti(sbagliando...ma c'e limite a tutto) quando si parla di certe cifre ...

leo
11/01/2016, 09:43
Vero meglio di nulla,e hanno l'omologazione
ma io vorrei prendere quello elettronico e basta,senza fare prima quello a cavo e poi
tra un paio di anni uno elettronico...
anche per i costi
Poi vedo che la discussione è aperta da tanto tempo,ma ancora nessuno ha scritto di avere l'airbag..
Non sono solo io a fare i conti(sbagliando...ma c'e limite a tutto) quando si parla di certe cifre ...

tutti fanno questi conti....il mio dubbio era relativo a chi (un ipotetico) decide che val la pena la spesa,ma poi si ferma difronte ad una seconda centralina...
Da ciò che ho capito in questi anni ,se voglio usare la moto tutto l'anno ed proteggermi,devo spendere più di abbigliamento,che di moto...

maurotrevi
11/01/2016, 11:36
oh,vedi che non mi sbagliavo sulla doppia centralina.....

se ho due moto.....servono 2 centraline
e le centraline comunicano con la giacca tramite pistolino codificato con la centralina stessa
quindi serve anche un secondo pistolino da cambiare ogni volta su giacca o gilet....

2centraline e 2pistolini per usare 1 giacca o 1gilet su 2moto
tanta gente ha due moto....e io se prendo l'airbag lo voglio sfruttare sempre
mi scazza spendere 2 volte...o dover decidere su quale delle 2 moto usarlo...

Il gilet lo metti SOPRA quello che vuoi,puo essere comodo o scomodo dipende,io lo vedo scomodo
la giacca sono solo 2 un pelle e una tessuto,e usi SOLO quella giacca....
poca scelta di capi per ora....

poi se vuoi andare in pista serve un'altro apposta con tuta......che ragiona in modo diverso dalla strada
che poi per me potevano pure estenderlo un po sto airbag con quello che costa....solo spalla e clavicola....insomma...
Eh cavolo...fai i conti....comincia a essere un mutuo per chi usa in strada e pista....magari 2 moto....
è tosta la spesuccia....

Poi fai il tagliando a tuta e gilet/giacca tutti gli anni.....altri euri....

Cambio moto,tocca andare da Dstore,smonta dalla vecchia....rimonta sulla nuova...altri300/400€
Capisci che per chi cambia spesso la moto è un altro salassone....

ste centraline sulla moto.....uhhhmmm inzomma,non grande idea....per me che pago almeno....

ma fare una unità,che come sulle moto "cambi mappa" e passi da utilizzo
strada a utilizzo pista(su tute questo ovvio) era davvero impossibile....?

Fare a meno di queste centraline sulla moto(1per moto) non si poù?

Alpinestars sembra che ci sia riuscita....ma adesso sono in causa....
Quindi per adesso monopolio Dainese con i suoi pro e contro....



credo di no....

il concetto è semplice.

solo i sensori (sensori, non centralina) sulla moto possono dare reale efficacia ad un sistema AIRBAG VERO. tutto il resto non è realmente efficace in caso di impatti perchè si azionano quando il corpo si muove e non quanto avviene l'impatto. semplice no?

hai 2 auto? hai 2 sistemi airbag differenti eppure non te ne lamenti e se la vendi non togli gli airbag per metterli sulla nuova.

compatibilità:

hai 2 moto con airbag, metti la giacca che ti pare, sali su quella che preferisci e vai. incontri un amico con la moto nuova con airbag, ve la scambiate, ogni moto si collega all'abbigliamento del proprio conducente e andate via tranquilli.
vuoi far guidare la morosa? scambi la sd delle due giacche e il sistema sa chi guida così se per qualche motivo uno dei sistemi ha dei problemi mentre viaggi te lo segnala sul cruscotto.

vuoi andare in pista? hai bisogno di un sistema differente e un abbigliamento differente come di una moto differente, quindi non capisco il problema.

l'airbag vero è una dotazione del veicolo non del conducente.

Quindi per rispondere alle domande

1 era possibile per la tuta avere un interruttore che distingue i due tipi di utilizzo? probabilmente si ma con un utilità dubbia.
2 si può fare a meno di sensori (non centralina ma sensori) sulla moto? assolutamente NO
3 alpinestar non è riuscita ed è in causa su dei sacchi dell'aria.

Begnamas
11/01/2016, 11:45
il concetto è semplice.

solo i sensori (sensori, non centralina) sulla moto possono dare reale efficacia ad un sistema AIRBAG VERO. tutto il resto non è realmente efficace in caso di impatti perchè si azionano quando il corpo si muove e non quanto avviene l'impatto. semplice no?

hai 2 auto? hai 2 sistemi airbag differenti eppure non te ne lamenti e se la vendi non togli gli airbag per metterli sulla nuova.

compatibilità:

hai 2 moto con airbag, metti la giacca che ti pare, sali su quella che preferisci e vai. incontri un amico con la moto nuova con airbag, ve la scambiate, ogni moto si collega all'abbigliamento del proprio conducente e andate via tranquilli.
vuoi far guidare la morosa? scambi la sd delle due giacche e il sistema sa chi guida così se per qualche motivo uno dei sistemi ha dei problemi mentre viaggi te lo segnala sul cruscotto.

vuoi andare in pista? hai bisogno di un sistema differente e un abbigliamento differente come di una moto differente, quindi non capisco il problema.

l'airbag vero è una dotazione del veicolo non del conducente.

Quindi per rispondere alle domande

1 era possibile per la tuta avere un interruttore che distingue i due tipi di utilizzo? probabilmente si ma con un utilità dubbia.
2 si può fare a meno di sensori (non centralina ma sensori) sulla moto? assolutamente NO
3 alpinestar non è riuscita ed è in causa su dei sacchi dell'aria.

Discorso pista,se uno prende una divisibile la potrebbe usare anche in strada
ma anche la tuta intera...perchè no
Tantissimi per andare in pista usano la moto che usano di solito,sia essa SS o naked
un sistema che puo lavorare in strada e in pista penso sarebbe più azzeccato per la maggior
parte di noi che non ha moto solo pista...

1-perche dici utilità dubbia?per me sarebbe bingo invece...meno costi più praticità
2-non saprei,alpinestar fa senza
3-perchè dici non è riuscita?io ho capito che hanno tutto pronto ma per la causa con dainese
adesso non vendono..(la tuta,quello stradale sembra si pissa comprare..)

maurotrevi
11/01/2016, 14:14
cosa ti sfugge del fatto che l'airbag debba esplodere prima che il conducente si stacchi dalla moto e che questo non è possibile se i sensori sono sull'abbigliamento e che questo per forza di cose si muove con il pilota? sta tutto li il discorso.

quando un auto fa un incidente l'airbag si gonfia prima che la persona stacchi la schiena dal sedile, la stessa cosa deve fare l'airbag moto.

utilità dubbia perchè sono 2 mondi differenti ed essendo il prodotto pista disposto su tute prettamente racing non so quanti lo utilizzerebbero per strada.

comunque tute D-air in pista se ne vedono sempre di più.

Begnamas
11/01/2016, 16:11
non non mi sfugge che si deve aprire in tempo,per quello non prendo quelli a cavetto,
in alcuni casi potrebbero non aprirsi in tempo come dici

il discorso tuta...visto che tanto Daynese copre solo la parte alta..non vedo perchè
una divisibile con possibilità di cambiare,da strada a pista non lo vedo male...anzi
in strada,abbinato o meno ai pantaloni mi salverebbe...
in pista con i suoi bei pantaloni a corredo mi salverebbe uguale..
spendo una volta,e non devo decidere se proteggermi solo in strada o solo in pista...
non la vedo un'utilità dubbia

Aggiungo che non capisco perchè quello da pista(il sacco dell'aria) sia cosi ridotto
rispetto a quello stradale...in pista non ci si rompe solo spalla e clavicola...boh non l'ho proprio capita...
tutti gli altri airbag,proteggono una zona molto più ampia...

di fondo resta che due kit sensori per due moto,più la giacca o gilet x la strada
più la tuta solo per la pista sfioro i 4000€..??
Questo alla fine di tutti i ragionamenti rimane,per molti l'ostacolo maggiore e l'aspetto che fa la differenza tra acquisto o no
Al momento resta il sistema migliore secondo me,però cavoli....


tutti fanno questi conti....il mio dubbio era relativo a chi (un ipotetico) decide che val la pena la spesa,ma poi si ferma difronte ad una seconda centralina...
Da ciò che ho capito in questi anni ,se voglio usare la moto tutto l'anno ed proteggermi,devo spendere più di abbigliamento,che di moto...

Quoto l'ultima frase,proteggersi a dovere costa

Blackdog
13/01/2016, 14:11
.........................
2 si può fare a meno di sensori (non centralina ma sensori) sulla moto? assolutamente NO
.........................


Scusate se insisto, ma è scritto sul sito Dainese. D-air® Misano 1000 - Il futuro della protezione è nell'aria - Dainese (http://www.dainese.com/it_it/newsdetail/D-air-Misano-1000)

maurotrevi
13/01/2016, 14:54
usa il sistema pista con algoritmi diversi come alpinestar. per me è una strada commercialmente facile ma non del tutto efficace.

Osva75
21/03/2016, 15:01
Riprendo la discussione. Ho parlato lungamente con un operatore ad uno stand di motoairbag, ho provato i vari modelli e ci sto pensando seriamente.
Il gilet con protezione sia frontale che dorsale è una bella sicurezza, sicuramente ha il suo prezzo e d'estate certamente non è il massimo della traspirabilità. Quello dorsale costa meno ed è predisposto per il montaggio del ventrale.
Sto valutando anche il modello base, quello che si fissa sulla schiena, a mò di zainetto.
Mi sono fatto l'idea che sia comunque più protettivo di un paraschiena tradizionale, anche per il fatto che protegge anche la zona cervicale ed il coccige. Credo che il problema grosso non sia che si attivi quando scendi dalla moto, ma piuttosto di ricordarsi di agganciarlo, sembra una stupidata, ma conoscendomi devo trovare qualcosa che mi faccia da promemoria...
Mi rendo conto che non sia il top tra i prodotti della motoairbag e che abbia qualche limite probabilmente rispetto a modelli più complessi come dainese, ma mi pare anche un buon compromesso tra prezzo, praticità e sicurezza.
Non so, ci penso...:wacko:

superalex
22/03/2016, 13:04
il paragone moto-auto ci può stare ma il fatto è che in auto ci sei dentro, e il male te lo fai perché vai a sbattere contro la tua stessa auto...in moto se fai un frontale il male te lo fai successivamente perché voli via dalla moto quindi la cosa è diversa...per strada ci potrebbe anche stare dato che se la moto sbatte o cade è quasi sicuro che finisci anche tu contro qualcosa...ma in pista sono meglio i sensori sul corpo dato che la moto per esempio potrebbe anche imbizzarirsi senza farti cadere oppure il contrario sbalzarti via e proseguire dritta come si è visto molte volte nelle gare...quindi i calcoli meglio farli sulla base dei movimenti del corpo...
comunque io a a inizio anno una d-air l'ho comprata, avendo deciso di fare solo pista l'ho visto come un ottimo investimento in sicurezza..

Luke76
06/01/2019, 16:10
La scorsa stagione (2018) non ho guidato con la dovuta tranquillità poiché mi sentivo “non protetto” nonostante l’abbigliamento tecnico indossato (anche con 35 gradi).
Quindi per il 2019 mi vedrete in giro così:
252999
253000

morphalex
06/01/2019, 22:05
Nessuna nuova esperienza o valutazione della giacca Dainese D Air con airbag?

luca88
10/02/2019, 17:38
Io sono alla seconda giacca Dainese Misano d-air.
La prima, la Misano 1000, ebbe alcuni difetti elettrici (l’ho presa appena uscita) così mi e stata sostituita in garanzia l’anno scorso con il modello attuale. A parte parlare bene dell’assistenza e del postvendita, FORTUNATAMENTE non ho ancora avuto modo di provarle. Posso dire che con l’ultima c’è stato un grosso salto in avanti in termini di calzata ed ergonomia. L’airbag ora protegge collo, schiena (tutta), petto, costole lateralmente e credo anche zona reni. Difetti veri secondo me non c’è ne sono; diciamo che pesa più rispetto ad una giacca normale, ha poche tasche (solo le 2 esterne) e il cavo di ricarica è noioso da tirare fuori. Il costo è certamente impegnativo, però nei miei giri in moto e diventata un must.
Usarla in città d’estate e impegnativo e dobbiamo considerare che non è lavabile come una normale giacca. Per andare in paese ne uso un’altra infatti ( sempre Dainese ) però tengo un’andatura da 50ino.
La consiglio, tanto perché un sistema del genere può davvero fare la differenza se le cose vanno male; sono soldi ben spese molti più di quelli investiti in scarichi, carbonio qua e là ed accessori di effettiva scarsa utilità.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

morphalex
11/02/2019, 07:21
Io sono alla seconda giacca Dainese Misano d-air.
La prima, la Misano 1000, ebbe alcuni difetti elettrici (l’ho presa appena uscita) così mi e stata sostituita in garanzia l’anno scorso con il modello attuale. A parte parlare bene dell’assistenza e del postvendita, FORTUNATAMENTE non ho ancora avuto modo di provarle. Posso dire che con l’ultima c’è stato un grosso salto in avanti in termini di calzata ed ergonomia. L’airbag ora protegge collo, schiena (tutta), petto, costole lateralmente e credo anche zona reni. Difetti veri secondo me non c’è ne sono; diciamo che pesa più rispetto ad una giacca normale, ha poche tasche (solo le 2 esterne) e il cavo di ricarica è noioso da tirare fuori. Il costo è certamente impegnativo, però nei miei giri in moto e diventata un must.
Usarla in città d’estate e impegnativo e dobbiamo considerare che non è lavabile come una normale giacca. Per andare in paese ne uso un’altra infatti ( sempre Dainese ) però tengo un’andatura da 50ino.
La consiglio, tanto perché un sistema del genere può davvero fare la differenza se le cose vanno male; sono soldi ben spese molti più di quelli investiti in scarichi, carbonio qua e là ed accessori di effettiva scarsa utilità.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie mille luca88 per aver condiviso la tua esperienza. Io ancora non l'ho acquistata ma sono tentato moltissimo dato che attualmente, in previsione dell'uscita della nuova versione prevista per marzo 2019, ci sono forti sconti sulla giacca. Quando dici che d'estate è proibitivo utilizzarla in città ti riferisci al fatto che è mooooolto calda? Ma lo è in egual misura rispetto ad una giacca di pelle standard o è davvero molto più calda? Guarda la indossi ti senti limitato nei movimenti?

luca88
11/02/2019, 09:30
Grazie mille luca88 per aver condiviso la tua esperienza. Io ancora non l'ho acquistata ma sono tentato moltissimo dato che attualmente, in previsione dell'uscita della nuova versione prevista per marzo 2019, ci sono forti sconti sulla giacca. Quando dici che d'estate è proibitivo utilizzarla in città ti riferisci al fatto che è mooooolto calda? Ma lo è in egual misura rispetto ad una giacca di pelle standard o è davvero molto più calda? Guarda la indossi ti senti limitato nei movimenti?

Io posso consigliarti la versione attuale. Con la 2019 che ho visto all’eicma cambiano solo le grafiche, ma la sostanza è la stessa. D’altronde queste hanno il gilet che protegge quasi tutta la parte superiore del corpo.
La giacca e molto comoda, avendo il gilet la trovo più comoda della normale nella guida, in quanto si ancora perfettamente al torace come una seconda pelle. Infatti il peso durante la guida non si sente. Per il caldo che dire... e impegnativa come ogni giacca di pelle ne più ne meno. Quando vai apri le prese d’aria e male non stai. Il problema è il peso quando giri a piedi che devi portarla in mano, ed il fatto che non si piega. Infatti se vai in città e bene affiancare una giacca in tela col paraschiena, sapendo che comunque il livello di protezione offerto e certamente differente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

morphalex
11/02/2019, 09:35
Io posso consigliarti la versione attuale. Con la 2019 che ho visto all’eicma cambiano solo le grafiche, ma la sostanza è la stessa.

Ah, dunque hai avuto già modo di visionarla? Sei sicuro cambino solo le grafiche? Non hanno apportato alcun miglioramento agli algoritimi, alle zone di protezione o altro? Purtroppo il sito Dainese non dice proprio ancora nulla in merito alla nuova versione.

luca88
12/02/2019, 18:21
Che io sappia no, il gilet mi sembrava lo stesso, come pure la porzione di airbag. E probabile che ci sia un aggiornamento dell’algoritmo, anche se quello della mia monitora chi la indossa 1000 (mille) volte al secondo. Sono comunque sicuro che la differenza non sia marcata come fra la Misano 1000 e quella che ho io.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mistryzop
16/05/2022, 19:20
Penso che non sia efficace per la moto

techzpod (https://techzpod.com/) stream free movies (https://get-mobdrovip.com)