Visualizza Versione Completa : Tiger Cambio liquido refrigerante
Andrex_88
16/03/2015, 20:06
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi come effettuare il cambio del liquido refrigerante passo passo e se c'è qualche accorgimento per far si che non si creino bolle d'aria? Inoltre, si può utilizzare il classico Paraflu o c'è bisogno di qualcosa di più specifico?
Sto facendo il tagliando dei 30.000 fai da me. Se oltre il cambio olio e filtro, liquido refrigerante, candele, e filtro aria vi venisse in mente qualche altra cosa che mi sono dimenticato sono ben accetti consigli. :oook:
Grazie a tutti!
stefano1
16/03/2015, 20:48
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi come effettuare il cambio del liquido refrigerante passo passo e se c'è qualche accorgimento per far si che non si creino bolle d'aria? Inoltre, si può utilizzare il classico Paraflu o c'è bisogno di qualcosa di più specifico?
Sto facendo il tagliando dei 30.000 fai da me. Se oltre il cambio olio e filtro, liquido refrigerante, candele, e filtro aria vi venisse in mente qualche altra cosa che mi sono dimenticato sono ben accetti consigli. :oook:
Grazie a tutti!
domani ti mando la sezione relativa al cambio liquido del manuale d'officina
Andrex_88
17/03/2015, 10:22
Ragazzi c'è qualcuno che può darmi una mano? Grazie
stefano1
17/03/2015, 18:07
Ragazzi c'è qualcuno che può darmi una mano? Grazie
purtropp l file pdf del manuale non si può inviare , riassmo allora le fasi:
smontare le semicree laterali
toglie il tappo a pressione sul radiatore , motore freddo.
preparare un contenitore per raccogliere il liquido
allentare la vite di spurgo sul lato destro del radiatore in alto
togliere il tappo di scarico del liquido dal basamento situato dietro al collettore dello scarico del cilindro numero 1
Per garantire lo scarico totale scollegare il tubo flessibile inferiore dalla pompa dell'acqua
dopo lo scarico ricollegare il tubo, riavvitare il tappo di scarico sul basamento con nuova rondella in rame.
versare lentamente la miscela di liquido dal radiatore fino a quando l'impanto è pieno, dovrebbe essere visibile il livello dalla vite di spurgo sul radiatore e dal bocchettone.se necessario rabboccare l'impianto dal bocchettone e rimontare tappo a pressione.
avviarela moto e lasciare girare per un breve periodo . Spegnere la moto e rabboccare se necessario dal bocchettone del radiatore.Controllare il liv dal vaso di espansione deve essere poco soprail minimo. Rimontare le semicarene laterali.
Io uso sempre liquido specifico per radiatori d'alluminio
Andrex_88
17/03/2015, 19:23
Ti ringrazio! Molto utile! Magari appena lo faccio preparo una mini guida da mettere nei link utili, dato che manca...
N_E_M_E_S_I
18/03/2015, 00:24
Confermo quanto detto da Stefano1
ciao, sapete dirmi più o meno ce ne va di liquido refrigerante?
ragigiotrevisan
15/02/2016, 17:40
ciao, sapete dirmi più o meno ce ne va di liquido refrigerante?
2,3 litri Giuse87
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.